Non c’è letargo con la Vespa
Il 61° Congresso Nazionale..........................2 Una targa per i 60 anni del Vespa Club........4 Il Vespa World Days 2010 a Fátima.............5 Calendario Nazionale 2010..........................8 I nuovi Vespa Club 2010............................14 Mostra Gente di Piaggio............................24 Le Omologazioni 2009 del RSV....................6 Il 30° del Registro Storico............................7
V.C. Ruote d’Occidente.....................................15 V.C. Sambenedettese........................................16 V.C. Pordenone.................................................17 V.C. Parma.......................................................18 V.C. Udine.........................................................19 V.C. Lucca........................................................19 V.C. Latina........................................................19 V.C. Montebelluna............................................20
Da pag. 21 a pag. 23 un originale studio statistico sulla distribuzione dei Vespa Club nelle singole regioni d’Italia e la loro penetrazione nella popolazione del territorio Il Vespa Club d’Italia è membro del Vespa World Club che affilia i Vespa Club nazionali di tutto il mondo N. 1/2010 Rivista bimestrale - Registrazione al Tribunale di Pisa n. 16 del 1-12-1997 Redazione e pubblicità: CLD Libri srl - via Torino 6 - 56025 Pontedera (Pisa) tel. 0587.52603 - fax 0587.52436 - www.cldlibri.it - email: cldlibri@cldlibri.it Direttore responsabile: Roberto Leardi, Presidente del Vespa Club d’Italia via Davide Campari, 190 - 00155 Roma - tel. 06.2285646 Caporedattore: Giorgio Salvini Coordinamento e realizzazione: Alessandro Lanzarini (lanza@cldlibri.it) Collaborano: Uldiano Acquafresca, Andrea Arcangeli, Luigi Frisinghelli, Leonardo Pilati Stampa: Myckpress (Fornacette di Calcinaia, Pisa) Abbonamenti: e 18,08 (per sei numeri) con versamento sul ccp 32155509 intestato a: CLD Libri, Pontedera (Pisa) Servizio abbonati: da lunedì a venerdì ore 9-12 tel. 0587.52603 fax 0587.52436
L’anno inizia con il sessantunesimo appuntamento congressuale a Correggio, che dal 1949 puntualmente il Vespa Club d’Italia tiene a conferma della propria continuità e di una vitalità mai venuta meno, e che anzi - in questi ultimi quindici anni - ha visto un grande sviluppo e un interesse nuovo per la Vespa. In Vespa si va fin dall’inizio dell’anno con i cimenti invernali, le “befane” vespistiche e riunioni varie che grande freddo, copiose piogge e nevicate non hanno frenato. Certo, non è come gustare in quelle belle giornate estive il piacere di andare in Vespa e percorrere quei bei tragitti sulle strade miste che ci piacciono tanto, ma la realtà delle stagioni è immutabile ed è con questo che ci dobbiamo confrontare. C’è chi approfitta per progettare e poi realizzare un raid turistico invernale e chi giornalmente utilizza la Vespa per il proprio impegno lavorativo; poi, nei giorni festivi, essa diventa strumento di divertimento e per stare insieme. Tanto meglio se una bella giornata di sole, ben gradita, è la compagna di quel giorno di festa. La stagione invernale è anche il momento in cui i club e i soci si riuniscono in riunioni e assemblee per stilare i consuntivi della stagione passata e consegnare i riconoscimenti per l’attività svolta. Ma è anche il momento dei programmi per la stagione che preme alle porte, per l’organizzazione delle rispettive manifestazioni e per sognare il grande viaggio o la gita che vogliamo fare da anni. E’ vero, non c’è mai letargo per la Vespa. Roberto Leardi
Dal 1949 al 2009 si sono svolti sessanta Congressi del Vespa Club d’Italia. Come noto, il primo si svolse a Viareggio (Lucca) il 23 ottobre del 1949, l’ultimo della serie lo scorso anno, sempre nella cittadina versiliese, nella quale il Vespa Club d’Italia torna rigorosamente ogni dieci anni. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60
Viareggio 23 ottobre Montecatini Terme 25-26 novembre Roma 08-09 dicembre Perugia 13-14 dicembre Genova 07-08 dicembre Trieste 08-09 gennaio Sorrento 21-22 gennaio Siena 09-10 febbraio Pescara 11-12 gennaio Viareggio 28 febbraio-01 marzo Firenze 06-07 febbraio Napoli 04-05 febbraio Ancona 20-21 gennaio Padova 24-25 novembre Torino 23-24 novembre Livorno 27-28 febbraio Arezzo 26-27 febbraio Milano 25-26 febbraio Rimini 24-25 febbraio Viareggio 26-27 aprile Lucca 23-24 febbraio La Spezia 20-21 febbraio Milano 20 febbraio Verona 07 marzo Verona 13 marzo Firenze 08-09 marzo Verona 10-11 aprile Milano 06 marzo Verona 13 marzo Viareggio 17-18 marzo Foligno 08-09 dicembre Legnago 07-08 dicembre Roma 12-13 dicembre Firenze 29-30 gennaio Venezia 10-11 marzo Pisa 23 febbraio Orvieto 15-16 febbraio Roma 07-08 marzo Grosseto 26-27 marzo Viareggio 18-19 marzo Chianciano Terme 10-11 marzo Chianciano Terme 23-24 marzo Cattolica 07-08 marzo Chianciano Terme 27-28 marzo S. Maria degli Angeli 05-06 marzo Ancona 11-12 marzo Grosseto 09-10 marzo Garda 15-16 marzo S. Vincenzo 15-16 marzo Viareggio 06-07 marzo Cava de’ Tirreni 18-19 marzo Arezzo 24-25 marzo Gubbio 02-03 marzo San Benedetto del T. 15-16 marzo Legnano 20-21 marzo Roma 05-06 marzo Pinerolo 25-26 marzo S. Spirito Palese 10-11 marzo Perugia 08-09 marzo Viareggio 14-15 marzo
1949 1950 1951 1952 1953 1955 1956 1957 1958 1959 1960 1961 1962 1963 1964 1965 1966 1967 1968 1969 1970 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1979 1980 1981 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009
Vespa Club d’Italia n.1/2010 pag. 2
Co
n r
ngresso a rreggio
Vespa Club d’Italia n.1/2010 pag. 3
Per la 61esima volta, il Vespa Club d’Italia si è riunito a Congresso Nazionale, chiamando a raccolta presidenti e delegati degli oltre trecentocinquanta club che risultano affiliati all’inizio dell’anno 2010. Una lunga storia iniziata a Viareggio nel 1949, e che proprio alla metà del 2009 ha visto la celebrazione di quell’anniversario con una cerimonia che trovate nelle pagine che seguono. Un appuntamento, quello del 61. Congresso Nazionale, che per la prima volta è stato ospitato a Correggio, una città di 25.000 abitanti a diciotto km da Reggio Emilia, secondo centro della provincia dopo il capoluogo. A Correggio sono legati, come luogo di nascita, alcuni illustri personaggi della storia italiana, come Antonio Allegri, pittore del ‘500 famoso proprio col nome del luogo natio; il maratoneta Dorando Pietri, famoso per la sua sfortunata impresa all’Olimpiade di Londra del 1908. E poi anche il calciatore e commentatore tv Salvatore Bagni, il cantante Luciano Ligabue, lo scrittore Pier Vittorio Tondelli. Sullo sfondo di queste pagine, il teatro cittadino, intitolato a Bonifazio Asioli, compositore vissuto tra il 1769 e il 1832, sede del Congresso Nazionale del Vespa Club d’Italia il 6 e 7 marzo 2010. Nel prossimo numero l’ampio resoconto dell’assemblea e della consegna dei vari premi per la scorsa stagione.
È stato come ritornare indietro, sino al 1969, quando Viareggio ospitò l’Eurovespa 69 e il Congresso dell’allora Vespa Club d’Europa e fu posta sulle pareti dell’Hotel Belmare una targa a ricordo del ventennale del Vespa Club d’Italia. L’Hotel Belmare ospitò il 23 ottobre 1949 il primo Congresso costituente del Vespa Club d’Italia, e per questo è così forte il legame con la città della Versilia nota per il suo Carnevale e la sfilata di carri allegorici in tutto il mondo e per suoi caratteristici bagni sul lungomare. Ogni 10 anni, dal 1949, il Congresso nazionale si svolge a Viareggio a ricordo proprio di quell’avvenimento che ci ha accompagnato come la Vespa in tutti questi anni fino ad oggi. Sullo stesso Lungomare è stata posta ora, all’esterno del Hotel Presidente (il nome del nuovo Hotel ristrutturato), la targa che ricorda la costituzione e la vita del Vespa club d’Italia attraverso i soci e i Club. La nuova targa commerativa rinnova nella dizione quella già precedentemente apposta nel 1969 recitando: “Qui fondato il Vespa Club d’Italia 1949- 2009 celebra il SESSANTENNALE di una vitalità intensa-fulgida di successi tenacemente voluta da tutti i soci per la fraternità nazionale e il progresso motoristico”. “Questa semplice frase ha in sé quella che è la componente principale dell’Associazione che ha percorso tanta strada in questi 60 anni”: con queste parole il Presidente Roberto Leardi, stringendo la mano a Claudio Bernardini (presidente del Vespa Club Viareggio, nella foto) ha scoperto il drappo con il tricolore della nuova targa che è nuovamente sulla facciata dell’albergo sul lungomare viareggino. Alla Cerimonia erano presenti vespisti italiani e stranieri, provenienti dai Vespa Clubs europei, che hanno applaudito a nome dei tanti Vespisti che hanno fatto parte del sodalizio nel corso del tempo. La sfilata multicolore dei vespisti partecipanti ha raggiunto, proveniente dalla Cittadella del Carnevale, il quartiere che ha ospitato il raduno e la serata musicale. La due giorni è proseguita la domenica nell’area ricettiva de “La Gulfa” dove era posta una rassegna fotografica per poi fare un giro sulle alture dell’entroterra dalle quali si domina tutta la Versilia e si è conclusa con un grande “Arrivederci a Viareggio”!
Una targa per i 60 anni del Vespa Club d’Italia
Vespa Club d’Italia n.1/2010 pag. 4
Ci stanno lavorando da più di un anno, gli amici del Vespa Club Fatima, e il loro momento sta per arrivare: dopo l’edizione di Lisbona, ancora una volta il grande raduno internazionale Vespa vola in Portogallo, stavolta in uno dei luoghi più suggestivi d’Europa. Qui sotto trovate il programma dei quattro giorni su cui si svolgerà la manifestazione. Per qualsiasi altra informazione www.vespaworlddays2010.com Giovedì 1º Luglio 10:00m - Cerimonia di inaugurazione e benedizione dell´Aldeia Vespa con la presenza di autorità ufficiali e regionali - Piaggio 11:00m - Apertura della segreteria ai partecipanti iscritti e locale generale (fiera, chioschi, divertimento) 14:00m - Inizio dei programmi organizzati e liberi (visite ai locali e monumenti, musei, paesi, etc. della regione) 22:00m - Festa nell´Aldeia VESPA con animazione musicale. Venerdì 2 Luglio 08:00m - Apertura della segreteria ai partecipanti iscritti 10:00m - Inizio dei programmi organizzati e liberi (visite ai locali e monumenti, musei, paesi, etc. della regione) 19:00m - Inizio di evento di 5 ore di resistenza Vespa World Days 2010 FunPark-Fátima 22:00m - Festa notturna nell´Aldeia VESPINGA com animazione musicale. Sabato 3 Luglio 08:00m - Apertura della segreteria ai partecipanti iscritti 09:00m - Inizio della passeggiata ufficiale Vespa World Days in gruppo (105 km) 10:00m - Arrivo a Batalha per visitare il Monastero 11:00m - Partenza 12:30m - Arrivo a Senhora do Sitio - Nazaré pranzo com animazione e visita libera 14:30m - Partenza 15:00m - Arrivo a Alcobaça per visitare il Monastero 16:00m - Uscita verso l´Aldeia VESPA 20:00m - Ricezione dei partecipanti per la cena-gala VESPA WORLD DAYS 2010 con consegna di ricordi per i gruppi di partecipanti 22:00m - Festa notturna nell´aldeia VESPA com animazione musicale Domenica 4 Luglio 07:30m - Collazione nel villaggio Vespa 9:00m - Messa solenne VESPA WORLD DAYS 2010 nella basilica-Santuario 11:00m - Benedizione delle Vespa e dei partecipanti presenti 12:00m - Pranzo all´Aldeia VESPA con sardine regionali, pane, insalata 13:00m - Saluti
Vespa World Days 2010 a Fátima, Portogallo Vespa Club d’Italia n.1/2010 pag. 5
Come ogni anno, il Registro Storico Vespa rende ufficiali i dati riguardanti i mezzi sottoposti all’esame della Commissione per le omologazioni. Di seguito, quindi, l’elenco completo dei veicoli che sono stati aggiunti al già nutrito numero di Vespa omologate. Matricola Tipo
Anno
Restauro
Cognome
Nome
Località
1031
125 P 125 X
1979
CONSERVAZIONE 2^ CTG.
ZIGLIO
ANDREA
ROVERETO
1032
150
1957
RESTAURO 2 CTG^
POTRICH
MARCO
ROVERETO
1033
125
1962
RESTAURO 3 CTG^
RUSSSO
SABINO
CANOSA di PUGLIA
1034
150 G.L.
1964
RESTAURO 3 CTG^
GALOTA
GIORGIO
MODICA
1035
125
1963
RESTAURO 3 CTG^
RAPONE
MARCO
CASTELLALTO
1036
125
1956
RESTAUR0 2 CTG.
DI FELICE DI MICHELE FEDERICO
ROSETO DEGLI ABRUZZI
1037
RALLY 200
1973
RESTAURO 2 CTG^ CON PROPOSTA DI PRIMA
MUCCI
FABRIZIO
VOLANO
1038
150 SPRINT
1965
RESTAURO 2 CTG^ CN PROPOSTA DI PRIMA
DELL’ISOLA
GILDA
CELLATICA
1039
125
1956
RESTAURO 3 CTG^
VITULANO
DARIO
ROMA
1040
PX 200 E
1983
CONSERVAZIONE 2 CTG. CON PROPOSTA PRIMA
ASSARI
DAVIDE
STRADELLA
1041
125
1955
RESTAURO 3 CTG^
FALLETTA
WALTER
PALERMO
1042
50 N
1964
RESTAURO 2 CTG^
ANNUNZIATA
VINCENZO
OTTAVIANO
1043
125
1949
RESTAURO 2 CTG^ CON PROPOSTA DI PRIMA
CANALE
ENRICO
GENOVA
1044
150 G.L.
1964
RESTAURO SECONDA CTG CON PROPOSTA DI PRIMA GRUBER
ROLAND
SAN LIRENZO
1045
160 GS
1962
RESTAURO 2 CTG^
FOSCHIERI
STEFANO
MEDOLLA
1046
125 T.S.
1976
RESTAUTO 2 CTG^ CON PROPOSTA DI PRIMA
VERRI
GIORGIO
MIRANDOLA
1047
150 G.L.
1964
RESTAURO 2 CTG^ CON PROPOSTA DI PRIMA
BIANCHET
FLAVIO
CORDENONS
1048
150
1956
RESTAURO 2 CTG. CON PROPOSTA DI 1^
TOME’
LORIS
CORDIGNANO
1049
125
1961
RESTAURO 2 CTG^ CON PROPOSTA DI PRIMA
ZAGO
GUIDO
SAN VENDEMIANO
1050
TAGLIA ERBA T. 111
1971
CONSERVATO 2 CTG CN PROPOSTA DI 1^
FRISINGHELLI
LUIGI
ROVERETO
1051
125
1951
RESTAURO 2 CGT.
LOCCHI
ALDO
CANEVA
1052
RALLY 200
1975
RESTAURO 2 CTG^CON PROPOSTA DI PRIMA
ROS
STEFANO
PRA DI POZZO PORTOGRUARO
1053
180 S.S.
1965
RESTAURO 2 CTG. CON PROPOSTA DI PRIMA
POLESELLO
PIER
BRUGNERA
1054
180 S.S.
1965
RESTAURO 2 CTG^ CON PRPOSTA DI PRIMA
RANGRAZIO
ALESSIO
MARENO DI PIAVE
1055
150
1955
RESTAURO 2 CTG^ CON PROPOSTA DI PRIMA
BOLZAN
GIANBATTISTA
CORDIGNANO
1056
150 SPRINT VELOCE
1972
CONSERVAZIONE 3 CTG^
CIARALLI
ROBERTO
CASTIGLIONE DELLA PESCAIA
1057
125
1950
CONSERVAZIONE 3^ CATEGORIA
BELLETTI
RENATO
CASALECCHIO DI RENO
1058
150 G.S.
1958
RESTAURO 2 CTG^
BELLETTI
RENATO
CASALECCHIO DI RENO
1059
150 S. VELOCE
1974
CONSERVATO 2 CTG^
BELLETTI
RENATO
CASALECCHIO DI RENO
1060
RALLY 180
1970
RESTAURO 2 CTG^
COPPOLECCHIA
CARMINE
VIGONZA
1061
50 SPECIAL
1978
RESTAURO 3 CTG^
CHIEPPO
GIUSEPPE
MILANO
1062
150 G.L.
1964
RESTAURO 3 CTG.
DI BIASI
GIOVANBATTISTA
CANOSA DI PUGLIA
1063
125
1951
CONSERVAZIONE 3 CTG.
CONTERI
CARLO MARIA
VILLANOVA D’ASTI
1064
125
1951
RESTAURO 2 CTG^ CON PROPOSTA DI PRIMA
CASAGNI
FLAVIO
TORRITA DI SIENA
1065
RALLY 180
1970
RESTAURO 2 CTG^ CON PROPOSTA DI PRIMA
GUERRA
LUCA
FANO
1066
150
1956
RESTAURO 2 CTG^
MOLINARO
ROCCO
FOGGIA
1067
150 SPRINT VELOCE
1976
CONSERVAZIONE 3 CTG
CAVALLARI
MAURO
CECINA
1068
150 G.L.
1964
RESTAURO 2 CTG CON PROPOSTA DI PRIMA
GELSOMINO
GIANFRANCO
VEROLA VECCHIA
1069
125
1963
RESTAURO 2 CTG.
PIERPAOLO
ADRIANO
ALBA
1070
RALLY 180
1969
RESTAURO 2 CTG CON PROPOSTA DI PRIMA
BISTI
ALESSANDRO
MONTEFIASCONE
1071
125 SPORT 6 GIORNI
1952
PIRAZZOLI
IVO
IMOLA
1072
RALLY 200
1976
RESTAURO 2 CTG.
SBARBARO
SIMONE
LERMA
1073
150
1956
RESTAURO 3 CTG:
RUMAZZA
FABRIZIO
MILLESIMO
1074
P 200 E
1981
RESTAURO 2 CTG CON PROPOSTA DI PRIMA
DELL’ISOLA
GIUSEPPE
BRESCIA
1075
P 200 E
1982
CONSERVAZIONE 3 CTG
CALDIERA
MAURO
NOVENTA VICENTINA
Vespa Club d’Italia n.1/2010 pag. 6
Matricola Tipo
Anno
Restauro
Cognome
Nome
Località
1076
125
1964
CONSERVAZIONE 2 CTG
LAZZARINI
GIANNI
AGUGGARO
1077
150 G.L.
1963
RESTAURO 2 CTG.
FIORE
MARIO
CORATO
1078
125
1962
RESTAURO 2 CTG CON PROPOSTA DI PRIMA
STIEVEN
ANDREA
AGORDO
1079
RALLY 200
1972
RESTAURO 2 CTG CON PROPOSTA DI PRIMA
GEROLA
LORIS
TERRAGNOLO
1080
150
1956
RESTAURO 2 CTG PROPOSTA DI PRIMA
FRISINGHELLI
LUIGI
ROVERETO
1081
50 SPECIAL
1975
RESTAURO 2 CTG CON PROPOSTA DI PRIMA
TONDIN
MICHELE
CEMBRA
1082
180 RALLY
1970
RESTAURO 2 CTG
GIOVANNELLI
GIORGIO
ROVERETO
1083
150 SPRINT VELOCE
1971
RESTAURO 2 CTG. CON PROPOSTA DI PRIMA
SCRINZI
MICHELE
TRABILENO
1084
APE 50
1979
CONSERVATO 3 CTG
ZAMBALDO
MIRKO
VERONA
1085
150 SPRINT VELOCE
1974
RESTAURO 2 CTG CON PROPOST DI PRIMA
CAVALLARI
MAURO
CECINA
1086
125
1951
RESTAURO 3 CTG
BAGGIO
GIORGIO
S.MARTINO DI LUPARI
1087
200 RALLY
1972
CONSERVAZIONE 3 CTG
BONETTO
DANIELE
LOREGGIA
1088
125
1951
RESTAURO 2 CTG CON PROPOSTA DI PRIMA
PICCIN
EZIO
CAPPELLA MAGGIORE
1089
125
1955
RESTAURO 2 CTG
RUSSO
PIETRO
GORGO AL MONTICANO
1090
150 G.S.
1956
RESTAURO 2 CTG
TREMANTE
RAFFAELE
AFRAGOLA
1091
125
1954
RESTAURO 2 CTG.
TREVISAN
SAMUELE
TREVISO
1092
125 PRIMAVERA ET3
1982
RESTAURO 3 CTG
PILATI
LEONARDO
ROVERETO
1093
160 G.S.
1963
RESTAURO 2 CTG ON PROPOSTA DI PRIMA
LEONI
GIUSEPPE
ARZAGO D’ADDA
1094
125 PRIMAVERA ET3
1979
2 CTG CON PROPOSTA DI PRIMA
FIANO
ILARIO
ROMA
1956
RESTAURO 2 CTG CON PROPOSTA DI PRIMA
SIDOTI
ANTONINO
MESSINA
0985 BIS 125
Il 2010 sarà un anno importante per il Registro Storico Vespa: si celebrano infatti i 30 anni di attività, iniziata nel 1980 con Mario Carini in qualità di Conservatore e proseguita, a partire dal 1984 sino ai giorni nostri, da Luigi Frisinghelli. Il trentesimo compleanno del Registro Storico verrà festeggiato a Rovereto dal 17 al 19 settembre prossimi con un raduno storico internazionale, cui sarà ammesso un massimo di 400 veicoli. Nel programma dei tre giorni della manifestazione saranno inseriti vari eventi, come visite culturali, sfilate per le vie della città, incontri con le autorità, concorsi vari e il tradizionale mercato per collezionisti e appassionati del mondo Vespa. Per tutte le informazioni si può consultare il sito www.trentanniregistrostoricovespa.it
Vespa Club d’Italia n.1/2010 pag. 7
LE PAGINE BIANCHE DEL VESPA CLUB D’ITALIA 3 7 21 27-28 5 5 10-11 11 18 18 18 18 24-25 25 25 25 1 1 1-2 1-2 2 2 2 2 2 8-9 9 9 9 9 15 15-16 16 16 16 16 16 16 16 16 16 22-23 23 23 23 23 23 23 23 23 23 23 23 29-30 29-30 29/5-2/6 30 30 30 30 30 30
GENNAIO 12° Cimento Invernale del Vespista - V.C. Firenze
tel. 3936885217
MARZO 61° Congresso Nazionale del Vespa Club d’Italia Correggio (RE) - V.C. Correggio Raduno Nazionale Vespa e Vespe Storiche Castelfranco Emilia (MO) - V.C. Castelfranco E. 1° Prova Campionato Italiano Vespa Raid “Raid dello Stretto” - V.C. Messina
tel. 3355412788 tel. 059924122 tel. 3332570336
APRILE 2° Raduno Nazionale “Pasquetta in Vespa” Asti - V.C. Paperino Raduno Nazionale “Vespetta Pasquetta” Poggio Berni (RN) - V.C. Santarcangelo di Romagna 2° Raduno Regionale All’Isola d’Elba Procchio (LI) - V.C. Isola d’Elba Gimkana Egna (BZ) - V.C. Rovereto Raduno Regionale “Vespando” Castellamare di Stabia (NA) - V.C. Stabia Amalfi Coast 11° Raduno Nazionale Città di Gubbio - V.C. Gubbio 4° Raduno Nazionale Città di Udine - V.C. Udine Raduno Interregionale 4° Crono Piave Cortellazzo Jesolo (VE) - V.C. Sei Giorni Raduno Nazionale Città di Civitavecchia Porto Turistico - V.C. Civitavecchia 5° Raduno Interregionale Città di Ortacesus (CA) - V.C. Trexenta 2° Gimkana Vespistica Città di S. Cataldo (CL) - V.C. del Tritone 2° Raduno Interregionale Città di Volta Mantovana - V.C. Volta Mantovana
tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel.
3358173926 3383534306 3937391025 3389384165 3283761663 3497217544 3355358908 3396219784 3404852278 3487624523 3334500239 3387637493
MAGGIO 4° Raduno Nazionale Città di Sulmona “Giulio Conti” - V.C. Sulmona 9° Raduno Nazionale “VespArezzo 2010” Arezzo - V.C. Arezzo 1. prova Coppa Italia Gimkana Raduno Interregionale Vesploriamo Castrocaro - V.C. Forlì 4° Raduno Nazionale “Vesuvio in Vespa” - v.C. Torre del Greco 2° prova Coppa Italia Gimkana Pisa - V.C. Pisa Raduno Regionale “Fruh Schoppen” Magrè S.S.D.V. (BZ) - V.C. Margreid 2° Raduno Interregionale “Riviera dei Cedri” Scalea (CS) - V.C. Scalea 3° Raduno Nazionale “Raduno del Mare” Nervi (GE) - V.C. Nervi Raduno Regionale “2° Memorial Mario Vignola” - V.C. Piedimonte San Germano 1° Raduno Internazionale Città di Alba (CN) - V.C. Alba 9° Raduno Nazionale Città di Mantova - V.C. Mantova 12° Raduno Nazionale “Vespa Day 2010” - V.C. Bellaria Igea Marina Raduno Regionale “Vespe in Valdera” Ponsacco - V.C. Valdera 1° Raduno Interregionale “2 Tempi” Cittadella (PD) - V.C. 2 Tempi Cittadella 11° “Nove Colli in Vespa” S.Mauro Pascoli - V.C. San Mauro Pascoli Raduno Nazionale “1° Memorial Francesco Musumeci” Catania - V.C. Etna 1° Raduno Interregionale Città di Mirabello (AL) - V.C. Mirabello Monferrato Raduno Interregionale Città di Vizzolo Predabissi (MI) - V.C. Vizzolo 3° Raduno Regionale Città di Macerata- V.C. Macerata Raduno Interregionale Città di Eboli - V.C. Eboli 3° Raduno Regionale “Tour dei Laghi 2010” Travedona Monate- V.C. Tre Laghi Raduno Nazionale “Riviera d’Ulisse in Vespa” Terracina - V.C. Terracina Raduno Nazionale “Cagliari ……si tinge di Vespa” - V.C. Città di Karalis 1° Raduno Regionale “Villano Vespe di Primavera” Villanova (AT) V.C. Vespisti Villanovesi Virtuali Rievocazione Storica Salita del Cimino - V.C. Viterbo Campionato Europeo Vespa Raid e 2° Prova Campionato Italiano Vespa Raid - V.C. Ancona 5° Raduno Nazionale “Freccia dell’Appennino” Varano Meleot (PR) - V.C. Parma Raduno Nazionale a Villa S.Secondo - Asti - V.C. Vespentruppen Raduno Nazionale “Due ruote per l’Orsa Maggiore” Biella - V.C. Biella 3° prova Coppa Italia Gimkana Vespistica Taranto - V.C. Taranto Raduno Nazionale “Monte Sant’Angelo in Vespa” Mattinata (FG)-V.C.Foggia Gargano 1° Raduno Regionale Città di Furnari - V.C. Furnari Raduno Regionale “Sebinata Giro del Lago Sebino” Sale Marasino (BS) - V.C. Sale Marasino 1° Raduno Nazionale “Dalle mura alle colline lucchesi” in Vespa - V.C. Lucca 2° Raduno Regionale “Fuori di Vespa” Sordio (LO) - V.C. Sordio Raduno Nazionale Raduno Vespistico Pontecagnano Faiano - V.C. Costa del Sole 2° Raduno Regionale “Il Grifone in Vespa” Arzignano - V.C. Arzignano 1° Raduno Nazionale “Golfo dei Poeti” La Spezia - V.C. Golfo dei Poeti 16° Raduno Nazionale “Cagliari in Vespa” - V.C. Cagliari Raduno Nazionale “Giro dei Tre Mari 2010” - V.C. Bari e Lecce 2° Raduno Interregionale “Vespe nel Parco Nazionale del Vesuvio” - V.C. Ottajano 3° Raduno Nazionale Città di Cantù - V.C. Cantù Raduno Nazionale “Riviera delle Palme” S.Benedetto del Tronto - V.C. Sambenedettese Raduno Nazionale “X Centomiglia” Brescia - V.C.Brescia 2° Raduno Regionale “Versilia Storica” Querceta (LU) - V.C. Versilia Storica Raduno Interregionale La Vespa Pingeca Isola Liri (FR) - V.C. Isola del Liri
tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel.
3483707841 3355647268 3475621295 3407721125 3479238059 3396011953 3332902162 3331341733 0776404544 3292220189 3293709725 3391213827 3336879733 3391411129 3386732637 3381800011 3333327268 0298127095 3332217388 3927098667 3452493841 3803338309 3475955062 3286800048 0761325469 3483248970 3356517400 3357193112 3494392408 3401011594 3289131528 3477736986 3282247067 3280996777 335311093 3397853440 3470446840 3474485145 3498485639 3355295391 3333333776 3281851061 0735582555 3489351860 3357720574 3386408442
LE PAGINE BIANCHE DEL VESPA CLUB D’ITALIA
CALENDARIO NAZIONALE 2010 2 5-6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 11-12-13 12-13 13 13 13 13 13 13 13 13 19-20 20 20 20 20 20 20 20 20 20 20 20 20 20 25-26-27 27 26-27 26-27 27 27 27 27 27 27 27 27 27 1-4 3 3-4 3-4 3-4 4 4 4 4 4 4 10-11 10-11 10-11 11 11 11 11 11 11 11 16-17-18 17
GIUGNO Raduno Interregionale 4°Bassano-Montegrappa Regolarità in salita Mussolente - V.C. Monte Grappa 4° prova Coppa Italia Gimkana & Raduno Nazionale città di Todi - V.C. Todi 3° Prova Camp.Italiano Vespa Raid - 15° Rad.Naz.500 Km Mi - Fornovo-Sarzana- Mi - V.C. Milano 4° Raduno Nazionale Iron bugs Monte San Lorenzo Gambugliano - V.C. Creazzo 1° Raduno Nazionale Città di Pizzo Pizzo Calabro (VV) - V.C. Pizzo 5° Raduno Regionale Nuoro e dintorni - V.C. Nuoro 5° prova Coppa Italia Gimkana Roncitelli di Senigallia (AN) - V.C. Marzocca Vespisti Italiani Raduno Nazionale Città di Salerno - V.C. Salerno Raduno Nazionale “In zir par la Rumagna” Ravenna - V.C. Romagna 2° Raduno Nazionale “Memorial M. Capocefalo” Rivarolo Canavese - V.C. Rivarolo Canavese 1° Raduno Regionale delle Colline Comasche - V.C. Alessandro Volta Faloppio 10° Raduno Nazionale Città di Manerbio (BS) numero chiuso 150 prs - V.C. Manerbio Raduno Nazionale Città di Barletta - V.C. Barletta 3° Raduno Nazionale “Città di Alessandria” - V.C. Orso Grigio Raduno Nazionale “1° Rally della Sicilia” - V.C. Modica 3° Raduno Regionale Città di Erice - V.C. Erice 10° Raduno Nazionale “Vespe in Valle d’Itria” Locorotondo (BA) - V.C. Valle d’Itria 4° Raduno Interregionale Città di Settimo Torinese - V.C. Settimo Torinese Gimkana Vespistica “3° Memorial Giovanni Pilo” Sassari - V.C. Sassari Raduno Nazionale “Mangia in….Vespa” Verzuolo - V.C. Verzuolo Raduno Nazionale Decennale “Daag a Doss” Verbania - V.C. Daag a Doss Verbania 2° Raduno Interregionale della Valbisenzio Vaiano Prato - V.C. 325 Valbisenzio Raduno Nazionale “In Vespa all’Isola dei Dinosauri” Isola d’Asti - V.C. Dinosauri Rievocazione Storica Firenze/Fiesole Fiesole - V.C. Fiesole 1° Raduno Nazionale “Piega la Vespa Ronchi” Massa - V.C. Massa 1° Raduno Regionale “Gli Angeli dei Sibillini” Amandola (MC) - V.C.Gli Angeli dei Sibillini 1° Raduno Regionale “Marsciano in Vespa” - V.C. Marsciano (PG) 2° Raduno Interregionale Città di Chieri (TO) - V.C. Chieri 1° Raduno Interregionale Città di Corigliano Calabro (CS) - V.C. Corigliano Calabro Raduno Interregionale “A tutta Vespa 2010” Gambassi Terme - V.C. Gambassi Terme Raduno Nazionale “Scooter Rally” Alta Valle Scrivia Casella (GE) - V.C. Vallescrivia Raduno Nazionale “Vesparaduno” Campobasso - V.C. Campobasso 2° Raduno Interregionale “Vespagiro” Città di Pescara - V.C. Pescara 1° Raduno Regionale “Sorico in Vespa” Sorico (CO) - V.C. Sorico 7° Raduno Nazionale “In Vespa con gusto” Castellaneta (TA) - V.C. Castellaneta Raduno Interregionale Città di Castellabate (SA) - V.C. Castellabate 4° Raduno Interregionale Città di Nove (VI) - V.C. Vespe Nove 1° Raduno Interregionale Città di Morciano di Romagna - V.C. Morciano di Romagna (RN) 6° Prova Coppa Italia Gimkana 8° Rad. Naz.Vespa scooter d’epoca Montegrappa - V.C. Lonigo Raduno Regionale Vespa “Giro del Cremasco” Bagnolo Cremasco - V.C. Bagnolo Cremasco 1° Raduno Nazionale Città di Venaria Reale - V.C. Venaria Reale Raduno Nazionale “Mare Monti Siracusa e Provincia” - V.C. Siracusa 10° Raduno Nazionale Città di Umbertide - V.C. Fratta Umbertide (PG) Raduno Nazionale “Vespazzi 4” Montemurlo (PO) - V.C. Montemurlo 2° Raduno Nazionale Città di Napoli - V.C. Napoli 5° Raduno Nazionale “Il Delta in Vespa” Taglio di Po - V.C. Delta del Po 2° Raduno Nazionale Città di Larino - V.C. Larino Raduno Nazionale “Castelli e Ville residenziali” Aprilia - V.C. Aprilia 2° Raduno Regionale Città di Dasà (VV) - V.C. Dasà 5° Raduno Interregionale “In Vespa sulle Apuane” Gorfigliano (LU) - V.C. Gorfigliano 4° Prova Campionato Italiano Vespa Raid Giro di Toscana - V.C. Livorno
tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel.
0424577017 3472349479 3285663888 3474191647 3288111202 3203898251 3334588622 3383217820 3296987936 012429280 3282562023 3351707747 3289698833 3383127573 3343609569 3294208595 0804312671 3356048982 3476419003 3389122085 3288921595 3385403176 3351016988 0556125076 3383585545 360598772 3477731263 3479421331 3497925740 3315662729 3476436938 3479034269 3384161529 3336100198 3282918326 3336585025 3396662747 3288428136 3400020117 3333356542 3384444473 0931767823 3391807307 3476938584 3333846029 3936929567 3477667253 0692704524 3316285169 3476475146 3356895127
LUGLIO Vespa World Day 2010 Fatima Portogallo - Vespa Clube di Fatima www.vespaworlddays2010.com 7° Raduno Nazionale “Vespa All Night” Savigliano - V.C. Il Pungiglione tel. 3356050128 10° Raduno Nazionale Città di Chiavari - V.C. Chiavari tel. 3383966122 5° Raduno Nazionale “Camino è Vespa” Camino (AL) - V.C. Camino è Vespa tel. 3388642905 Raduno Nazionale “Vespa Tour 2010” Ospedaletti - V.C. Riviera dei Fiori tel. 0184266309 6° Raduno Nazionale “10 Anni in Vespa” Città di Castello - V.C. Città di Castello tel. 3482887257 5° Raduno Nazionale “Giro della Franciacorta” Chiari (BS) - V.C. Chiari tel. 3489358456 Raduno Nazionale “In Vespa tra scogli e sapori” Maratea - V.C. Lucania tel. 3396805492 4° Raduno Nazionale Città di Viggiù - V.C. Rachafart Viggiù tel. 3402801474 3° Raduno Interregionale Città di Barga (LU) - V.C. Barga tel. 3407012835 3 Raduno Nazionale Città di Conversano (BA) - V.C. Conversano tel. 3337845105 7° prova Coppa Italia Gimkana 3° Memorial L.Nardi 7° Raduno Nazionale Città di Recanati tel. 3387679990 Raduno Internazionale “Vespetemo” Carturo di Piazzola sul Brenta (PD) - V.C. Faro Tondo tel. 3488144199 8° Raduno Nazionale Viale D’Asti (AT) - V.C. Vespisti Moderni Asti tel. 3387742690 Raduno Regionale “Polistena in Vespa” 2010 - V.C. Polistena tel. 3388804864 6° Raduno Nazionale Vespe Padane Montegrotto Terme (PD) - V.C. Vespe Padane tel. 3388302689 9° Raduno Nazionale del Frentano - V.C. S. Vito Chietino tel. 3401558693 Raduno Interregionale Irpinia in Vespa Frigento (AV) - V.C. Leoni Rossi tel. 3208704433 Raduno Interregionale “75° della Città in Vespa” Pontinia (LT) - V.C. Pontinia tel. 3333721241 3° Raduno Nazionale “Vespa Day” Aviano Piancavallo Aviano - V.C. Aviano tel. 3383528173 2° Raduno Regionale “Valsusa in Vespa” Condove - V.C. Valsusa Lo Sciame tel. 3293659071 Raduno Internazionale Città di Mazara del Vallo - V.C. Trapani, V.C. Marsala, V.C. Ruote d’Occidente tel. 3389673071 Raduno Nazionale “Vespa sotto le stelle Memorial Alberto Badalassi” - V.C. Pontedera tel. 3286936733
CALENDARIO NAZIONALE 2010
LE PAGINE BIANCHE DEL VESPA CLUB D’ITALIA 17-18 17-18 18 18 18 24 24-25 24-25 25 25 25 31 31/7-1/8 31/7-1/8 31/7-1/8 31/7-1/8
SEGUE LUGLIO 4° Raduno Nazionale Città di Ovada - V.C. Ovada 7° Audax 500 Km delle Marche Pesaro - V.C. Pesaro 8° prova Coppa Italia Gimkana - V.C. Leoni Rossi 7° Raduno Nazionale Città di Ferrara - V.C. Ferrara 1° Raduno Interregionale V.C. Montegrappa Mussolente (VI) - V.C. Montegrappa 9° Raduno Nazionale “Vespa sotto le Stelle” Castrovillari (CS) - V.C. Castrovillari 2° Raduno Nazionale Città di Sarzana - V.C. La Fortezza 1° Raduno Nazionale “Vespa raduno delle Valli” Valgraveglia - V.C. Valgraveglia 8° Raduno Nazionale Città di Codroipo (UD) - V.C. Insetti Scoppiettanti Raduno Regionale “VespaMugello 2010” Barberino del Mugello (FI) - V.C. Mugello 4° Raduno Interregionale Città di Oderzo (TV) - V.C. Andros Oderzo Raduno Interregionale “2° L’Odore della Notte” percorso notturno Sampieri/Scicli (RG) V.C. Sampieri 2° Raduno Internazionale 10° Raduno Nazionale Città di Pagliare del Tronto - V.C. Piceno Raduno Nazionale “Vespe dentro le mura” Peschiera - V.C. Lake Peschiera del Garda Raduno Nazionale Città di Rosignano “Memorial Francesco Profeti” - V.C. Livorno 1° Raduno Regionale “Vespan & Salam” San Damiano (AT) - V.C. Vespan & Salam S. Damiano d’Asti
tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel.
3492444079 3486013378 3208704433 3483821665 0424577017 3388372873 3393056924 3289380563 0432860256 3473327669 3331158733 3394296061 3487483737 3488528615 3395740234 3387518750
7 7-8 8 21-22 22 22 27-28-29 28-29 28-29 28-29 29 29 29 29
AGOSTO Raduno Nazionale Festa Amici della Vespa Airole - V.C. Airole 10° Raduno Nazionale Valdostano e 4 Ape Raduno Montjouet (AO) - V.C. Aosta Raduno Nazionale “In Vespa per le Colline Metallifere” Gavorrano - V.C. Gavorrano Raduno Nazionale Meeting Amicizia Cattolica - V.C. Adriatic Coast 6° Raduno Nazionale “Sotto il segno dell’Ariosto” Castelnuovo Garfagnana - V.C. Garfagnana Raduno Nazionale “Tutti in Vespa per l’Aquila” - V.C. L’Aquila 11° Raduno Internazionale dell’Altopiano Carsico Triestino Trebiciano (TS) - V.C. Trieste Gatti Randagi 6° Raduno Nazionale “Vespa Pazza” - V.C. Montevarchi 5° Raduno Nazionale Città di Carmagnola (TO) - V.C. Carmagnola Raduno nazionale “Vespa Day” Ragusa - V.C. Ragusa Raduno Nazionale “1° Rally delle Murge 150 Km” Corato (BA) - V.C. Corato Raduno Nazionale Vespe al mare “Alla Seconda” Sanremo (IM) - V.C. Sanremo 9° prova Coppa Italia Gimkana Aosta - V.C. Aosta 7° Raduno Nazionale Città di Sant’Elpidio a Mare - V.C. Sant’Elpidio a Mare
tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel. tel.
3334620156 3382920355 056689040 3889477243 3385976955 3387518750 3387765882 3334288513 3386082456 3393607719 3487026546 3382286406 3382920355 3207634638
SETTEMBRE 4-5 6° Raduno Nazionale “Città di Roma” - V.C. Tempo di Moto tel. 3283868388 4-5 Raduno Regionale “2° September Fest dei Fieschi” S.Salvatore Cogorno - V.C. dei Fieschi tel. 3491944842 4-5 Raduno Nazionale “9° Giornata Vespazza” Paesana (CN) - V.C. I Vespazzi del Monviso tel. 3335294593 4-5 5° Raduno Nazionale “Tutti in Vespa 1° mini tour” S.Spirito Palese (BA) - V.C. S.Spirito Palese tel. 3391614197 5 4° Raduno Interregionale “3° Raid della Bonarda” Pavia - V.C. Pavia tel. 3356507768 5 3° Raduno Regionale Città di Rossano Veneto - V.C. Rossano Veneto tel. 3467761425 5 Raduno Nazionale “Raduno dell’Adriatico” Fano - V.C. Fano tel. 3293809579 5 Raduno Nazionale “4° SuperVesparaduno” Fombio (LO) - V.C. Retegno tel. 3333100903 5 2° Raduno Regionale “Ogliastra in Vespa” Triei (OG) - V.C. Ogliastra tel. 3313691459 5 Rad. Interregionale “Vespa tra il mare e il il marmo” Marina di Carrara-V.C. Antonino Carrara dei Marmi tel. 3404160329 5 Raduno Nazionale Città di Bovolone - V.C. Drago Bovolone tel. 0457100078 11-12 IV Rievocazione Storica Gran Circuito del Sestriere Pinerolo (TO) - V.C. Pinerolo tel. 3387752671 12 Raduno Nazionale Città di Perugia - V.C. Perugia tel. 3333102936 12 Raduno Interregionale “Una Vespa per amica” Busca Cuneo - V.C. Busca Group tel. 3384858938 12 3° Raduno Nazionale Città di Lamezia Terme - V.C. Lamezia Terme tel. 3394770029 12 Raduno Nazionale Città di Fiesole - V.C. Fiesole tel. 0556125076 12 5° Prova Campionato Italiano Vespa Raid - Trento Bondone - V.C. Rovereto tel. 3389384165 17-18-19 Raduno Internazionale del Registro Storico 30° Anni Rovereto - V.C. Rovereto tel. 0464433069 18-19 9° Raduno Nazionale “Memorial R. Bruno e P.Prefe” Casale Monferrato-V.C. Monferrato tel. 0142403188 19 Raduno Interregionale “Vespa Tour 2010” Soresina - V.C. Nino Previ tel. 0374344926 19 2° Raduno Interregionale “Su e Giù per il Serra” Bientina (PI) - V.C. Monte Serra tel. 3388576781 26 Raduno Interregionale “Vespanic Mondovì” Mondovì (CN) - V.C. Vespanic Mondovì tel. 3495752038 26 8° Raduno Nazionale “Vespa Day 10°Anniversario” - V.C. Casalecchio (BO) tel. 3391223426 26 6° Prova Campionato Italiano Vespa Raid - V.C. Viterbo tel. 0761325469 26 18° Raduno Nazionale Registro Storico Vespa “Sagra dell’uva Colonna” - V.C. Roma tel. 3347759754 OTTOBRE 3 Rievocazione Storica del Circuito del Conero - V.C. Ancona tel. 3483248970 10 3° Raduno Nazionale Città di Salò - V.C. Salò (BS) tel. 3383300318 10 6° Raduno Nazionale “Castagne in Vespa” - Pederobba (TV) - V.C. Pederobba tel. 3382173958 17 12° Raduno Nazionale “Incontriamoci a Pordenone in Vespa” V.C. Pordenone tel. 3334244479 17 Campionato Italiano Finale prova unica Gimkana 2010 Stradella (PV) - V.C. Oltrepo tel. 3935171587 30/10-1/11 9° Raduno Nazionale invernale Valfontanabuona - V.C. Valfontanabuona tel. 3289380563 NOVEMBRE 14 Raduno Regionale “VespaRegina Tour” Madonna della Salute (TV) - V.C. Montebelluna tel. 3381367217 8
DICEMBRE Raduno regionale X Gimkana solidarietà Città di Caltanissetta - V.C. Caltanissetta tel. 3331139699 Direzione Turistica Sportiva Registro Storico Vespa - Vespa Club d’Italia
CALENDARIO NAZIONALE 2010
Vespa Club d’Italia 2010 Vespa Club d’Italia 2009 Vespa Club d’Italia 2010 Il Consiglio Direttivo del Vespa Club d’Italia in carica per il triennio 2008-2010
Presidente
Roberto Leardi via D. Campari, 190 - 00155 Roma tel. 06 2285646 Normative club e statutarie
Segretario
Gianni Rigobello via del Cero, 3/C - 37138 Verona fax 06 91594056 Tesseramento soci e club vespaclub@rigobello.com
Direttore sportivo
Uldiano Acquafresca via Matteotti, 21 57027 S. Vincenzo (LI) tel. 0565 703775 Normativa e calendari sportivi
Direttore turistico
Andrea Arcangeli via delle Costellazioni, 371 00144 Roma tel. 335 5801133 fax 06 5296617 Calendari turistici, libretti turistici, regolamenti
Area Nord-Ovest Attività regionali
Franco Benignetti via L. Settembrini, 17 64046 Montorio al Vomano (TE) tel. 328 1260868
Area Sud Attività regionali
Mariano Munafò via Benedetto Croce, 4 98051 Barcellona P.G. (ME) tel. 090 9701152
Area Nord-Est Attività regionali
Claudio Federici via Valsesia, 71 46100 Mantova (MN) claudiovespa@email.it
Internet e stampa
Giorgio Salvini via Montedago, 47 - 60100 Ancona tel. 071 892971 info@vespaclubditalia.it Internet e stampa
Registro Storico Vespa
Luigi Frisinghelli piazza S. Osvaldo, 1 38060 Rovereto (TN) tel. 0464 433069 Conservatore e omologazioni Vespa
Verifica raduni turistici
Silvano Bellelli via Ronchi, 19 - S. Prospero 42015 Correggio Emilia (RE) tel. 0522 697125
Revisori
Carlo Ruggero Claudio Bernardini
NEW www.vespaclubditalia.it info@vespaclubditalia.it
L’indirizzo e-mail della segreteria del Vespa Club d’Italia è: vespaclub@rigobello.com NUMERO SEGRETERIA NAZIONALE
fax 06-91594056 Da lunedì a venerdì dalle 09.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00
NUMERO DIREZIONE SPORTIVA
Fax 0565.703775 (Uldiano Acquafresca)
MAIL DIREZIONE TURISTICA
direzioneturistica@vespaclubditalia.it
AGLI UFFICI STAMPA DEI VESPA CLUB
Per rendere sempre più ricca e aggiornata la sezione dedicata ai raduni dei club, invitiamo ogni responsabile (Presidente o Segretario) a far pervenire alla redazione il materiale relativo all’attività sociale (articolo, fotografie e stemma del club) entro quindici giorni dallo svolgimento della propria manifestazione per una rapida pubblicazione su questa rivista. A seconda dello svolgimento delle singole manifestazioni, fateci pervenire il vostro materiale direttamente all’indirizzo e-mail cldlibri@cldlibri.it oppure per posta a CLD Libri, via Torino 6, 56025 Pontedera (Pisa). L’ideale è composto da un articolo dalle 30 alle 50 righe, dalle tre alle cinque fotografie di grandi dimensioni con didascalie, lo stemma sociale. In caso di piccole manifestazioni (tipo cena di fine anno o eventi particolari) può essere sufficiente una foto con didascalia. La pubblicazione avverrà, se possibile, nel primo numero successivo all’arrivo del materiale.
ALLA DIRIGENZA DEI VESPA CLUB Dall’inizio del 2005 è stata ripristinata la spedizione nominativa all’indirizzo di ogni singolo socio regolarmente iscritto a un Vespa Club del territorio nazionale. Purtroppo un alto numero di Vespa Club non ha risposto ai numerosi appelli per la fornitura degli indirizzi dei loro soci, impedendo all’Editore di poter ottemperare a quanto deciso insieme al Consiglio Direttivo del Vespa Club d’Italia. Ai club ancora in difetto sono state inviate due copie di questa rivista, spettanti di diritto alle rispettive Presidenza e Segreteria. Ai dirigenti dei Vespa Club che non hanno ancora provveduto rinnoviamo pertanto l’invito a inviare il database degli indirizzi dei propri soci nel formato: NOME E COGNOME - INDIRIZZO - CAP - CITTA’ - PROVINCIA (un campo per ogni dato come indicato): per posta elettronica all’indirizzo e-mail cldlibri@cldlibri.it (per cortesia, richiedere per e-mail o scaricare come sotto indicato il modello standard in formato excel da compilare) Non utilizzare altri modelli o sistemi tranne quelli sopraindicati. I club che non risponderanno a questo invito priveranno i propri soci della rivista.
RICORDIAMO INOLTRE CHE
dall’inizio del 2010 il database dei soci che hanno diritto a ricevere la rivista è stato azzerato. Preghiamo quindi ogni club di attrezzarsi per tempo e inviare i rispettivi elenchi aggiornati con i soci 2010. I dati sono richiesti nel formato sopra indicato, compilati esclusivamente con il modello standard da richiedere per e-mail all’indirizzo di posta elettronica cldlibri@cldlibri.it o scaricabile dal sisto www. cldlibri.it. Non saranno accettati in alcun modo fax, lettere scritte a mano o qualsiasi documento non conforme a quanto indicato per evitare errori di trascrizione o cattive interpretazioni di nomi e indirizzi. Si prega inoltre la massima precisione nella compilazione degli elenchi, evitando di omettere alcuni dati come spesso accaduto: le informazioni non corrette verranno automaticamente cancellate dal sistema automatico di etichettatura.
Trentino-Alto Adige Luigi Frisinghelli
Lombardia Veneto Friuli Venezia Giulia Claudio Federici
Marche Giorgio Salvini
Valle d’Aosta Piemonte Liguria Franco Benignetti
Abruzzo Molise Puglia Franco Benignetti
Emilia-Romagna Toscana Silvano Bellelli Umbria Lazio Campania Sardegna Roberto Leardi
Basilicata Calabria Sicilia Mariano Munafò
Nell’ultima riunione del Consiglio Direttivo del Vespa Club d’Italia sono stati individuate le regioni di riferimento dei consiglieri nazionali, ai quali tutti i Vespa Club possono rivolgersi per qualsiasi tipo di informazione e/o richiesta.
La nuova tessera del Vespa Club d’Italia per l’anno 2010
I nuovi Vespa Club affiliati 2010 V.C. ACQUAVIVA delle FONTI Via Luca Tricarico, 24
508 70021
MASTROCCO AGOSTINO ACQUAVIVA delle FONTI
BA
V.C. ARTENA Via G. Marconi, 1° traversa, 5
522 00031
PETRIGLIA EMANUELE ARTENA
RM
V.C. BORGO SAN DONNINO REF. Via Mazzini, 34
520 64036
PRES. BONI EUGENIO FIDENZA
V.C. CASSINO Via Telesio, 23
512 03043
ROMANO MAURO CASSINO
V.C. FORMIA Via Appia Lato Napoli, 311
515 04029
DE MEO GIANFRANCO (Centro Navale G.di F.) FORMIA LT
V.C. IL PONTE MEDICEO Viale Colombo, 119
514 50054
CECCARINI ENRICO FUCECCHIO
FI
V.C. IMOLA Via Vespignani, 43
511 40026
CORRADO ANTONIO IMOLA
BO
V.C. LAGO di BOLSENA Via Del Lago Km 0,700
510 01027
PRES. PERRONI COSTANTINO MONTEFIASCONE
V.C. RIGIRO RAVENNA Via Bonifica, 56
513 48121
SEMPRINI GILBERTO PORTO FUORI
RA
V.C. ROSA’ Banditi in…..Vespa” Via Sacro Cuore, 109
521 36027
GEREMIA FEDERICO SAN PIETRO di ROSA’
VI
516 87067
ARCI FRANCESCO ROSSANO SCALO
CS
518 70037
PAPARELLA GIUSEPPE RUVO di PUGLIA
BA
V.C. SAN VITO LO CAPO Degli Elimi Via Giove Villa Rosina
519 91100
DANESI VITO TRAPANI
TP
V.C. SU CAMPIDANU Via Napoli, 29
517 00998
ORRU’ ANDREA ROBERTO TERRALBA
V.C. ROSSANO SCALO Via Sempione, 26
V.C. RUVO di PUGLIA Vicolo A. Ciliberto, 1
REF. FANZINI FRANCESCO PR FR
REF. RICCI GIUSEPPE Manzi Petroli VT
OR
N.B.: nella tabella sono indicati: Denominazione del Vespa Club, Numero di matricola, Presidente e/o Referente, Indirizzo del Club e/o del Referente, CAP, Città, Provincia.
ERRATA CORRIGE DEGLI ELENCHI PUBBLICATI SUL N. 6-2009 Il nome del presidente del V.C. L’Aquila è PELLEGRINI ANDREA L’indirizzo corretto del V.C. Corato è VIA CARMINE, 45 - 70033 CORATO (BA)
UNA TESI SULLA VESPA DI GIANNA RIGOBELLO
Non poteva essere altrimenti: la tesi di Gianna Rigobello, studente dello I.T.P.A.C.L.E. – L. Einaudi di Verona, è stata realizzata sulla Vespa. In particolare spazia su Pubblicità e Immagine, sulla storia e la presenza all’estero di Vespa tramite le licenziatarie come la Hoffmann in Germania e l’interesse nella cultura con la Vespa “Dulcinea” affrescata da Salvador Dalì. Conclude simpaticamente: “Da dove nasce la mia passione per la Vespa? Vespisti si nasce…!”. Complimenti e auguri.
Solo vendita all’ingrosso per chi è in possesso di Partita IVA
V.C. Ruote d’Occidente
IL VESPA CLUB RUOTE D’OCCIDENTE VOLA IN TOSCANA!!!! Così iniziava l’articolo pubblicato sul giornale locale “MARSALA C’E’” il 28 Gennaio scorso. Ma adesso vi raccontiamo i dettagli di questa esperienza. L’idea nasce tra i muri della sede del nostro Vespa Club di via Frisella, nei primi di dicembre dello scorso anno, si programma la data, 30 e 31 gennaio 2010, destinazione Pisa, visita al Museo Piaggio. La macchina organizzativa capitanata dal presidente Domenico Ferrara si mette in moto. Si inizia con la prenotazione del volo da Trapani a Pisa e ritorno, con un gruppo di 15 soci poi a seguire quotidianamente fino ad arrivare a quota 35, prenotazione hotel, contatti con il Museo Piaggio e contatti con il Vespa Club Pisa, insomma tutto perfetto. Arriva il 30 gennaio ci si trova alle 10:00 davanti l’ingresso dell’aeroporto Trapanese ore 11:30 l’aereo spicca il volo. Ad attendere i vespisti marsalesi a Pisa c’è Gaspare Bonafede, neo socio del Vespa Club Ruote d’Occidente, che ci farà da cicerone, visto che conosce bene la città, dove lui attualmente studia da universitario. Alle 15:00 in viaggio per Pontedera dove è programmata la Visita a Museo Piaggio. A salutarci e a darci il benvenuto troviamo il Sig. Sergio Galli ,responsabile del Museo, che con altissima competenza e professionalità sia storica che tecnica inizia a parlarci della Piaggio e soprattutto della Vespa, foto a destra e a manca, tutto per immortalare questo avvenimento. Dopo i ringraziamenti di rito e lo scambio di gagliardetti,
i soci del Vespa Club Ruote d’occidente fanno ritorno a Pisa. Ore 20:00 tutti pronti per il grande gemellaggio con il Vespa Club Pisa. Ad organizzare questo incontro sono i due presidenti Domenico Ferrara del Vespa Club Ruote d’Occidente e Paolo Lazzerini del Vespa Club Pisa. L’organizzazione della serata, la cena, organizzata e trascorsa al ristorante S. Maria, viene affidata al Presidente del Vespa Club Pisa, Paolo Lazzarini, che ha curato tutti i dettagli in maniera eccezionale non tralasciando nulla al caso, a Lui e a tutto lo staff del Vespa Club Pisa va il nostro ringraziamento e la nostra stima per l’ottima accoglienza che ci hanno riservato. Dopo l’ufficiale scambio di fascia tra i due Vespa club, un susseguirsi di scambio di gadget tra i due Club con un finale molto emozionante, la consegna da parte del Vespa Club Pisa, di una Torre Pendente di almeno 1,5 metri, costruita da Fabio Raffaelli, socio del club pisano, a cui fin da adesso vanno i nostri più calorosi ringraziamenti. Infine la consegna della tessera di “ Socio Onorario” al Vespa Club Pisa. Chiudo questo articolo con i ringraziamenti di rito, citando Marco Manzoli, segretario del Vespa World, Club nostro primo interlocutore per la visita al museo Piaggio, l’amministrazione comunale di Mar-
Vespa Club d’Italia n.1/2010 pag. 15
sala e la Pro Loco per averci fornito del materiale propagandistico della nostra bella città di Marsala, tutto il consiglio direttivo di questo Vespa Club: Giovanni
Tarantino, Daniele Ferrara, Antonio Zerilli, Giovan Vito Catalano, Vito Barraco e Giuseppe Casubolo.
V.C. Sambenedettese Il 2009 è stato un anno pieno di preoccupazioni e di gioie per il V.C. SAMBENEDETTESE. Le prime cominciano con il raduno del 31 maggio. Le previsioni dei giorni precedenti all’evento non promettevano il bel tempo che noi speravamo per i nostri amici vespisti. La domenica ci siamo alzati alle 4 del mattino per preparare le 300 colazioni che avevamo programmato e già ci rendavamo conto che il tempo non prometteva niente di buono con lampi e tuoni in lontananza. Il nostro pensiero è andato subito ai vespisti che di li a poco si sarebbero alzati e saliti sulle loro Vespa in direzione San Benedetto del Tronto. Abbiamo sperato, ma a metà giro turistico, pioggia a catinelle: siamo comunquegiunti al paesino di Lapedona, dove l’Amministrazione e la Proloco si sono mobilitati solo per noi vespisti, preparando le specialità locali, e con l’arrivo della pioggia e del vento abbiamo concluso la festa.
Passata la rabbia e il dispiacere per i nostri amici bagnati, abbiamo atteso il 2 dicembre per festeggiare il nostro Presidente Leo Buttafoco, con la presenza di vari Presidenti dei V.C. delle Marche, dove non sono mancati i nostri amici del V.C. Barletta che, incuranti della distanza, con la loro partecipazione hanno esaltato la nostra festa per gli 82 anni del sig. Leo, di cui 60 trascorsi per l’amore della Vespa: essendo stato concessionario Piaggio, non gli è mancata l’occasione di cavalcare tutti i modelli Vespa. L’ultimo raduno a cui ha partecipato è stato a San Elpidio a Mare (agosto 2009) in sella ad una PX bianca, per poi dirigere con maestria e precisione il controllo tempo dell’Audax 500 Km. delle Marche, organizzata dal V.C. Ancona, sempre attento e vigile ad ogni manifestazione. Gli facciamo, noi tutti, tanti e tanti Auguri!
Vespa Club d’Italia n.1/2010 pag. 16
V.C. Pordenone
Missione compiuta per il Vespa Club Pordenone. Possiamo dire che c’è stata grande soddisfazione tra i soci del Vespa Club Pordenone, che da mesi si prodigavano per la buona riuscita dell’evento, quando la giornata si preannunciava buona e le telefonate arrivavano a confortare la presenze. Il tradizionale Raduno “Incontriamoci a Pordenone in Vespa” in calendario Nazionale il 18 ottobre 2009, giunto quest’anno all’11 edizione, è stato premiato ancora una volta da un grande successo di partecipazione. In totale ben 600 partecipanti (420 regolarmente iscritti) provenienti in prevalenza dal Nord Italia hanno preso parte alla kermesse nazionale che come sempre era inserita tra gli eventi di “Incontriamoci a
Pordenone”e si è avvalsa del patrocinio dell’Ascom-Confcommercio, della Regione Friuli Venezia Giulia,della Provincia di Pordenone, del Comune di Pordenone e San Vito al Tagliamento. Scopo non secondario dell’iniziativa è anche quello di far conoscere ai numerosi convenuti le bellezze del territorio pordenonese.Tra i partecipanti anche un gruppo di Barletta che per essere presenti alla manifestazione naoniana hanno percorso in sella oltre 1900 chilometri tra andata e ritorno.Anche il Primo cittadino Sergio Bolzonello, ha voluto esserci: ha guidato la sua vespa insieme agli altri nel giro del perimetro cittadino. L’ 11° Raduno Nazionale a Pordenone nel 2009 ha dato il battesimo anche al Primo raduno APE con la partecipazione di un nutrito gruppo, dell’ APE FUN CLUB di Pantianicco. Oltre al percorso tra le strade della Città il serpentone è transitato nei territori dei comuni di Azzano Decimo, Fiume Veneto e Chions, con arrivo in Piazza del Popolo a San Vito al tagliamento.Quì i partecipanti hanno avuto l’opportunità di visitare il locale museo della civiltà contadina. Dopo una breve serie di interventi delle autorità ed una gradita degustazione di manicaretti il gruppone ha ripreso la strada verso il capoluogo dove
la giornata è proseguita con un pranzo e una premiazione dei gruppi Vespa Club e non Vespa Club, premiando Vespa e Ape particolari, restaurate e conservate. I gruppi premiati sono stati: V.C Barletta,V.C Montebelluna, V.C Milano, V.C Udine, V.C Bovolone, V.C Bologna, V.C Vespe Padane, V.C Pederobba, V.C delta del Po, V.C Aviano, V.C Perugia, V.C Como, V.C San Donà del Piave, V.C Abano Terme, V.C Porcia, V.C Ferrara, V.C Treviso, V.C Lonigo, V.C Insetti Scoppiettanti, V.C Trieste Gatti Randagi. Altri Club premiati non affiliati al Vespa Club d’Italia: Ape Fun Club Pantianicco, Ovi Duri Trieste, Vespa Club San Pier d’Isonzo, Coccodrilli di Falzè di Piave, Fanna Moto Club, Friul Moto Club Pordenone. Inoltre premiate 10 Vespa particolari e 5 Ape, premiatissima anche Miss Incontriamoci a Pordenone in Vespa.
Vespa Club d’Italia n.1/2010 pag. 17
V.C. Parma
Dopo il Tour della Corsica del 2008 il Vespa Club Parma ha organizzato il Tour della Sardegna per il 2009. Da sabato 27 giugno a domenica 5 luglio scorso sedici nostri soci hanno preso parte a questo giro turistico della parte alta della Sardegna per complessivi 1500 Km. Stupendi paesaggi ed un mare straordinario hanno caratterizzato questa iniziativa che ha riscosso l’apprezzamento dei partecipanti. Turismo quindi con tanto mare, bagni e sole ma anche cultura con visita ai nuraghi, alla tomba del gigante, a Tarros ed alle rilevanze archeologiche dell’isola. Organizzazione perfetta ed inappuntabile: al seguito il furgone per i bagagli ed i viveri (i prodotti tipici parmigiani), i ricambi e gli attrezzi per i guasti, guidato a turno con sorteggio dai partecipanti. Molto utile il furgone per i bagagli e per guidare la Vespa senza particolari difficoltà. Di sera in albergo, prenotato prima della partenza. L’itinerario ha previsto Parma Livorno- Golfo Aranci nel primo giorno: prima tappa con sosta a Palau; seconda a Castelsardo; terza ad Alghero; quarta ad Oristano con giorno libero e di riposo; quinta ad Orosei; sesta a Golfo Aranci; settima a Livorno con rientro a Parma. Nel passaggio all’interno visita ad Orgosolo con gli affascinanti murales con pranzo con prodotti locali: porceddu, pecora, mirto ed ovviamente formaggi sardi. Durante il percorso si è verificato qualche piccolo inconveniente, comunque di poco conto e prontamente risolto dallo staff del club. Questi i sedici componenti dell’iniziativa: Daniele Galvani e Rossana Rossi su PE 200, Ottavio Mambrioni su PE 200, Giancarlo Ferri su PX 200, Lorenzo Tireni su PX 200, Simone Setti su Rally 180, Barbara Buonanno su 125 GTR, Ernesto Tosoni su Primavera ET3, Antonella Spocci su Primavera ET3 Jeans, Tranquillo Galvani su PE 200, Angelo Ugolotti su PX 150, Mario Ferri su PX 150, Walter Giunzioni su GTS 250, Fabrizio Dazzi su 150 sprint, Renzo Longari e Giovanni Amoretti su GTS 250. Dopo il rientro, smaltite le fatiche ma con piacevoli ricordi della Sardegna, stiamo preparando il Tour per il 2010: obiettivo la Croazia. Ma questa è un’altra storia e la racconteremo al ritorno. Ad un anno dalla nascita del Vespa Club Valdera, il giorno 25 gennaio 2010 un nostro socio e consigliere fondatore, Aldo Reali, ci ha lasciati a seguito di una grave malattia. I soci tutti intendono esprimere le più sentite condoglianze alla famiglia e a tutti i suoi cari ricordando Aldo con grande affetto e volendo ancora ringraziarlo per l’impegno ed il contributo dato al nostro club.
COMPAGNI DI VESPA CERCANSI Dopo il Tour 2009 Lourdes /Santiago de Compostela / Fatima quest’anno riproporremo le medesime tappe nel seguente ordine: Fatima (Vespa World Days 2010), Santiago de Compostela (grande festa del patrono), Lourdes. Partenza il 26/06/2010, cerchiamo compagni di viaggio, obbligatoriamente in Vespa. Per informazioni: Enzo Romiti: Vespa Club Firenze cell. 335/6189208 Angelo Duranti: Vespa Club Gorfigliano cell. 348/7312785 Roberto Guerini: Vespa Club Cornaredo cell. 347/7580136
Vespa Club d’Italia n.1/2010 pag. 18
V.C. Lucca
Come da tradizione il Vespa Club Lucca, anche per quest’anno ha dato vita al VESPAPANETTONE tenutosi il 20 dicembre scorso. Il club col suo stand colorato ha occupato una delle più trafficate vie del centro storico di Lucca e ha offerto ai passanti vin brulé caldo e panettone. Come tutti gli anni lo scopo dei vespisti lucchesi è quello di raccogliere offerte da devolvere in beneficienza; in questa occasione si è deciso di aiutare l’associazione onlus Il Mondo di Claudio Marchini. L’associazione è attiva a Lucca dal 2005 impegnata nel sostenere l’istruzione e l’assistenza socio-sanitaria nei paesi del sud del mondo; promuovere le attività di formazione, prevenzione, informazione e educazione sulla sicurezza nelle strade e supportare le attività di associazioni, enti e/o istituzioni quali la Croce Verde P.A., il Villaggio del Fanciullo della città di Lucca, o altre similari con scopi nell’ambito della solidarietà sociale. Il Vespa Club Lucca è felice di essere riuscito a donare all’associazione 500 euro e aver celebrato così le feste natalizie.
V.C. Udine
Tradizionale cena di fine anno rivolta ai soci e simpatizzanti del Club. All’evento hanno partecipato circa un centinaio di persone. Durante la serata, oltre alla degustazione di tipici piatti friulani, sono stati premiati alcuni soci che si sono distinti per il loro contributo fornito in vari eventi del club. E’ stata fatta anche la tradizionale lotteria, che ha distribuito premi a tutti i partecipanti. L’occasione è servita anche per fare il punto sulle varie iniziative svolte dal club durante il 2009 e preparare le basi per il 4° raduno nazionale “Città di Udine” che si svolgerà il 18 aprile 2010. La serata si è poi conclusa con balli e canti e lo scambio dei tradizionali auguri natalizi. Il secondo evento è stato l’inaugurazione della nuova sede sociale del Vespa Club Udine, che è avvenuta il 19 dicembre 2009. Grazie al contributo del socio e sponsor il Sig. Andrea Rossi della concessionaria Piaggio di Udine “MARINO ROSSI” il Vespa Club ha un nuovo punto di ritrovo situato in via Mantica 20 nel cuore della città di Udine. Nella sede, oltre all’esposizione di una Vespa nella vetrina che si affaccia sulla via principale, il Club ha potuto dare degna collocazione a tutte le coppe e gadget che il Club ha accumulato negli ultimi anni, partecipando ai vari raduni. La sede sarà luogo di ritrovo per tutti i soci e futuri soci, durante l’ultimo venerdì di ogni mese dalle ore 20.30.
V.C. Latina
Domenica 31 gennaio 2010. Fredda domenica d’inverno annunciata da un acquazzone; un veloce scambio di sms e brevissime telefonate: si cambia programma (avevamo programmato un giro a Forca d’Acero ai confini con l’Abruzzo) ma si esce ugualmente! Nove Vespisti, tutti complici e tutti PX! … direzione Carpineto in cerca di un po’ di neve in Semprevisa e di una giornata da ricordare! Il V.C.Latina è così: pochi schemi, qualche idea e un gruppetto di Amici! Ovvero (nella foto): Fabrizio M. (Pres.), Giovanni M. (Vice.), Stefano A. (Segr.), Luigi M., Fabio D.M., Antonio C., Leonardo P., Sandro C. e Marco N.
Vespa Club d’Italia n.1/2010 pag. 19
V.C. Montebelluna
Il Vespa Club Montebelluna, dopo una stagione vespistica strepitosa, chiude in bellezza l’anno organizzando il suo ultimo raduno: il Regina Tour. Si è svolto il 15 novembre 2009, nella splendida cornice dei colli asolani, abitati, fra la fine del ‘400 e l’inizio del ‘500, da Caterina Cornaro, regina di Cipro, (da qui il nome “Regina Tour”) e dalla sua corte, durante l’esilio dorato cui era stata destinata dalla Repubblica Veneta. La giornata è fredda, ma c’è un sole stupendo. I vespisti sono tanti, quasi 500; arrivano anche da lontano, fedelissimi! Ore 8.30 ritrovo e iscrizioni, ore 9.00 trippa e vino rosso... ormai è tradizione. Dopo poco si parte, il giro è stupendo: 38 km lungo un percorso che attraversa dolci colline, strade vicinali e paesaggi mozzafiato. I territori, si sa, si prestano bene ad essere mostrati al visitatore e gli organizzatori, i “Vespa Regina”, hanno studiato per giorni il percorso più bello e più suggestivo. Obiettivo: stupire. Prima tappa, il cortile di una chiesa, sulla cima di una collina; si mangia panino col pastin, che, visto il freddo, viene molto apprezzato. Seconda tappa e forse ancora più sugge-
stiva: si attraversa il viale alberato che originariamente conduceva alla villa Barbaro a Maser, villa veneta e uno dei capolavori del maestro Andrea Palladio, per giungere proprio di fronte all’ingresso principale, dove alcuni ragazzi sono pronti per far servire un ottimo vin brulè accompagnato con biscotti savoiardi fatti in casa... Si “tocia anche il biscotto”!!! Fatta anche questa, si sale tutti in Vespa e si termina il giro, andando a mangiare presso il capannone gestito per l’occasione dal Comitato Festeggiamenti di Madonna della Salute. Meri-
Vespa Club d’Italia n.1/2010 pag. 20
ta ricordare che l’accoglienza è stata ottima e l’organizzazione, unita alla buona volontà, davvero encomiabile. Sul palco, durante le premiazioni, c’era anche una miss, una miss vera: reduce dalle selezioni di Miss Treviso Marathon, e paesana doc, accetta di affiancare il Presidente nella consegna dei premi. Tra baci, applausi e qualche sgommata si chiude, ma solo per il 2009, anche l’ultimo raduno del Vespa Club Montebelluna. Un arrivederci a tutti al 2010!
8
1
42
38 17
11
42 26
33
Lezione di geografia (vespistica)
9
20
Ecco, regione per regione, il numero di Vespa Club affiliati per l’anno 2009
13 7
2 14
7
3
21 14
Come sono distribuiti e quanto sono cresciuti negli anni i Vespa Club italiani sul territorio della nostra penisola? Scopriamolo insieme
25
Vespa Club d’Italia n.1/2010 pag. 21
In Italia c’è un Vespa Club ogni 170.000 abitanti: 1 italiano su 2.000 va in Vespa!!! Una volta nella vita, ci siamo voluti togliere un po’ di curiosità sul mondo vespistico nazionale. Ovvero, realizzare qualche statistica che ci dia un’idea della distribuzione dei club sul territorio, quale “penetrazione” vespistica ci sia in ogni singola regione, e quale sia il rapporto rispetto alla popolazione residente. I dati sulla popolazione di ognuna delle venti regioni italiane sono quelli dell’Istat, riferiti al 1° gennaio 2009. Vediamo quest’ultima tabella qui sotto. Il numero di club regione per regione è rappresentato nella cartina della pagina precedente.
REGIONE
ABITANTI
Valle d’Aosta 127065 Piemonte 4432571 Liguria 1615064 Lombardia 9742676 Trentino-Alto Adige 1018657 Veneto 4885548 Friuli-Venezia Giulia 1230936 Emilia-Romagna 4337979 Toscana 3707818 Marche 1569578 Umbria 894222 Lazio 5626710 Abruzzo 1334675 Molise 320795 Campania 5812962 Puglia 4079702 Basilicata 590601 Calabria 2008709 Sicilia 5037799 Sardegna 1671001 TOTALE 60045068
VESPA CLUB 1 42 17 38 8 42 11 26 33 13 9 20 7 2 14 21 3 14 25 7 353
MEDIA 127065 105537 95004 256386 127332 116323 111903 166845 112358 120737 99358 281336 190668 160398 415212 194272 196867 143479 201512 238714 170099
Analizzando la tabella, si nota come la regione con la miglior media abitanti/Vespa Club sia la Liguria, seguita dall’Umbria, entrambe con un Vespa Club per meno di 100.000 abitanti. Appena sopra quota centomila il Piemonte, mentre all’ultimo posto teorico è la Campania, con un Vespa Club ogni 415.212 abitanti. La media nazionale è di un Vespa Club ogni 170.099 abitanti, vecchi e bambini compresi. E se consideriamo che i tesserati al Vespa Club d’Italia sono oltre 30.000, in pratica un italiano su duemila è iscritto a un Vespa Club. Incredibile ma vero...
Vespa Club d’Italia n.1/2010 pag. 22
Nella pagina accanto, il grafico della travolgente crescita del Vespa Club d’Italia. Nel 1998 erano 115, otto anni più tardi più che raddoppiati. Nell’anno appena trascorso il numero totale è salito a 353, trenta in più del precedente. Un’ascesa inarrestabile, che testimonia dello straordinario amore che in ogni regione si nutre per la Vespa e della voglia di stare insieme di oltre trentamila Vespisti italiani
353
Dai 115 club del 1998 ai 353 del 2009
323 278
199 158
221
176
Vespa Club d’Italia n.1/2010 pag. 23
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
135
2000
1999
1998
115
123
211
243
Una grande azienda diviene tale, e lo rimane durante il corso degli anni, se è sempre presente e rimane fedele alla propria identità e alla propria storia. Il nome Piaggio, nel mondo dell’imprenditoria italiana, appare verso la fine del XIX secolo, in un settore all’epoca trainante per l’industria italiana, quello della navigazione. Poi appare nel mondo dell’aeronautica e infine in quello dei trasporti civili. E’ questa l’anima più recente e conosciuta di Piaggio, legata a doppio filo a Vespa (il marchio più famoso, ma non l’unico). Un’anima che nasce e mette radici a Pontedera nel secondo dopoguerra, trasformando una realtà prettamente contadina in un tessuto urbano dagli ampi connotati di modernità. Piaggio vive “di” Pontedera, e Pontedera vive di Piaggio: due entità in simbiosi totale e perenne. “Gente di Piaggio” è una mostra curata dal prof. Tommaso Fanfani, presidente della Fondazione Piaggio e del Museo Piaggio, in collaborazione con Chiara Mani ed Elena Colombini.
Gente di Vespa Club d’Italia n.1/2010 pag. 24
“Gente di Piaggio” racconta, attraverso duecento immagini, i volti che hanno resa viva l’azienda con le loro idee, le loro mani, le loro tute sporche, i loro sacrifici. Quella stessa gente che nella tragica giornata dell’alluvione del novembre 1966 si rimbocca le maniche, spazza via tonnellate di fango, e rimette in sesto le linee per riprendere la produzione in pochissimi giorni. Operai, disegnatori, tecnici, dirigenti, collaudatori, manager: tutti quanti, dal più alto in grado all’ultimo degli apprendisti, con lo scopo di conquistare, per se stessi e per l’azienda, uno spazio ogni giorno maggiormente contrassegnato dall’esclusività di una soluzione tecnica, dalla qualità di un particolare, dal design e dall’efficienza del prodotto, sia Vespa oppure Ape, o ancora Pentarò o Moscone. “Gente di Piaggio” ci fa vedere in faccia lo spirito Piaggio, umile e fiero, attraverso gli sguardi di coloro che ne hanno scritto, con la propria fatica e la propria volontà, una storia che ha ancora mille pagine bianche da riempire.
Piaggio Vespa Club d’Italia n.1/2010 pag. 25
Vespa Club d’Italia n.1/2010 pag. 26
La mostra “Gente di Piaggio” è aperta fino al 10 aprile prossimo, dal martedì al sabato, dalle 10 alle 18, presso il Museo Piaggio di Pontedera. L’ingresso è gratuito.
Vespa Club d’Italia n.1/2010 pag. 27