SOMMARIO News Il 63° Congresso Nazionale di Pisa...................................................... 2 I nuovi Club affiliati nel 2012.............................................................. 18 Un’importante iniziativa di Mauro Pascoli...................................... 12
Sport Il Campionato Italiano Vesparaid 2012................................................. 6 La Coppa Italia Gimkana 2012................................................................. 8 A tutta Vespa.......................................................................................... 11
Registro Storico Vespa La Rievocazione Storica di Villa Lagarina........................................... 10 Il Registro Storico a Reggio Emilia...................................................... 10
Calendario VCI 2012 Tutte le manifestazioni VCI 2012 ........................................................ 14
VespaRaduni V.C. Piacenza........................................................................................... 20 V.C. Ponte Mediceo................................................................................ 20 V.C. Conegliano...................................................................................... 21 V.C. Isola d’Elba....................................................................................... 22 V.C. Santarcangelo di Romagna.......................................................... 23 V.C. Castellaneta..................................................................................... 24 V.C. Parma............................................................................................... 24 V.C. Montecchio Emilia.......................................................................... 24 V.C. Battipaglia........................................................................................ 25 V.C. 2 Tempi Cittadella........................................................................... 25 V.C. Varese............................................................................................... 25 Appunti di viaggio................................................................................. 26
Il Vespa Club d’Italia è membro del Vespa World Club che affilia i Vespa Club nazionali di tutto il mondo N. 2-2012 (428) Rivista bimestrale - Registrazione al Tribunale di Pisa n. 16 del 1-12-1997 Redazione e pubblicità: CLD Libri srl - via Torino 6 - 56025 Pontedera (Pisa) tel. 0587.52603 - fax 0587.52436 - www.cldlibri.it - email: cldlibri@cldlibri.it Direttore responsabile: Roberto Leardi Presidente del Vespa Club d’Italia Caporedattore: Giorgio Salvini Coordinamento e realizzazione: Alessandro Lanzarini (lanza@cldlibri.it) Collaborano: Uldiano Acquafresca, Andrea Arcangeli, Luigi Frisinghelli, Leonardo Pilati Stampa: Myckpress (Fornacette di Calcinaia, Pisa) Abbonamenti: e 18,08 (per sei numeri) con versamento sul ccp 32155509 intestato a: CLD Libri, Pontedera (Pisa) Servizio abbonati: da lunedì a venerdì ore 9-12 tel. 0587.52603 fax 0587.52436 VESPA CLUB D’ITALIA N.2 / 2012 PAG. 1
Si riparte... in Vespa Si riparte logicamente in Vespa, dopo i primi 60 anni della nostra rivista si prosegue nella cronaca e nel raccontare di tutti gli avvenimenti che sono legati al Vespa club, alla Vespa e alla tecnica ad essa collegati. Anni importanti ci attendono legati al patrimonio motoristico storico-culturale rappresentato dalla Vespa che tutti noi appassionati abbiamo verso i nostri mezzi che conserviamo e riportiamo a nuova vita con amorevole impegno. Ma anche i modelli di ultima generazione presentati nel 1996, in concomitanza con i primi 50 anni della Vespa, ormai rappresentano una realtà in tutto il mondo e costruiti anche in altre nazioni ed iniziare un viaggio come avvenuto nel 1946 portando l’idea progettuale di D’Ascanio come base per un’avventura che non finisce, anzi prosegue con rinnovato impegno. Ma sono i tanti soci ed estimatori della Vespa, che sono poi loro gli utilizzatori quelli che gelosamente portano avanti, con la loro passione attraverso i mille modi di interpretare il mito Vespa. Ripartiamo con lo stesso impegno che ci ha spinto in questi anni e di chi ha preceduto, un ricordo va al primo direttore della testata, Renato Tassinari, che per primo ha creduto a questo organo che continua a raccontare di Vespa. Buon Viaggio! Roberto Leardi Come sempre, il Vespa Club d’Italia fa della solidarietà uno dei punti cardine della propria esistenza. Così come accaduto per L’Aquila, il VCI è in prima fila nella raccolta fondi per sostenere le popolazioni colpite dal terremoto in Emilia-Romagna: la Segreteria Nazionale ha aperto un conto sul quale potranno essere effettuati versamenti da parte di tutti coloro che vorranno aderire, siano club o soci singoli. Questi i dettagli: ccp n. 13519376 (bollettini postali) IBAN IT 14 U 07601 11700 000013519376 (bonifici bancari) Il conto è intestato a: Segreteria Nazionale V.C.I. - via Luciano Dal Cero 3/C 37138 Verona Si invitano dunque tutti a rendersi parte attiva per la raccolta di fondi: il Vespa Club è sinonimo di amicizia, solidarietà, calore umano. Dimostriamo ancora una volta quello che sappiamo fare!!!
Congresso Nazionale
P
isa ha ospitato la 63a edizione del Congresso del Vespa Club d’Italia, che ha visto i Presidenti e delegati dei Vespa Clubs Italiani provenienti dalla località più disparate della penisola per partecipare ai lavori dell’Assemblea dell’associazione nata nel lontano 1949 a Viareggio. L’arrivo dei Presidenti e dei delegati accolti nella struttura Congressuale del Golden Tulip Galilei a Pisa nella vicinanza dell’ omonimo Aeroporto. Nella giornata di sabato è stato data l’opportunità della visita al Museo Piaggio di Pontedera con bus messo a disposizione dei convegnisti, particolare graditio ai partecipanti come la possibilità data dalla città pisana di poter visitare il centro storico con la visita alla caratteristica Torre pendente e piazza dei Miracoli. Come previsto dall’ordine del giorno l’apertura dei lavori congressuali vedeva il Presidente del Vespa Club Pisa, uno dei più anziani essendo nato nel 1949, Paolo Lazzerini, dare il saluto di benvenuto ai Congressisti.
Questa edizione, come ha ricordato Roberto Leardi nella sua relazione in apertura del Congresso, cade appena dopo i 66 anni dalla presentazione della Vespa. Ha fatto notare che Pisa ospitava nuovamente il congresso dopo 36 anni, alla metà della vita del sodalizio che ha raggiunto il massimo in termini di clubs e soci a dimostrare la bontà dell’associazionismo vespistico. Ma ancora c’è da fare ancora tanta strada come emerso dalla relazione: è l’impegno del sodalizio verso le istituzioni, mai mancato anche se le strade si fanno sempre più strette per il problema ecologico, ma altri traguardi sono da raggiungere per conquistare spazi per le due ruote che gli competono anche per il contributo che danno alla mobilità del nostro paese. Le relazione che si sono succedute sono quelle di Andrea Arcangeli per il Turismo, Leonardo Pilati per lo sport, Luigi Frisinghelli per il Registro Storico Vespa e Gianni Rigobello, per la parte del rendiconto finanziario e la segreteria.
Tutti i relatori hanno toccato i vari punti per poter, nel prosieguo delle attività, migliorare il rapporto con i club e intervenire sulle problematiche che un club ha nelle varie attività e nella vita sociale. Si è rilevato che il Turismo in Vespa, il buon andamento delle attività agonistiche, il movimento delle Vespa d’epoca e del collezionismo sono con orgoglio motivo per il sodalizio ma da sviluppare e regolamentare laddove si ravvisano determinate carenze. Vivace dibattito dei Presidenti e delegati che si sono succeduti nei vari interventi per poter portare il loro contributo anche di aspetto critico che investono sempre il dibattito congressuale relativo alla vita dell’Associazione. I lavori si concludevano con la consegna dei riconoscimenti e la proclamazione dei Campionati e Trofei per l’anno 2011. Il Congresso si concludeva il riunione conviviale presso la stessa struttura congressuale e con un arrivederci al 64° congresso nel 2013.
A Pisa il Vespa Club ha fatto 63
VESPA CLUB D’ITALIA N. 2/2012 PAG. 2
Euro 36,00
1952 - 2011
60 ANNI
di informazione sulla passione Vespa
Roberto Leardi
Questo libro ripercorre un percorso di sessant’anni del giornale “Vespa Club d’Italia” dal 1952 al 2011, attraverso le varie versioni ed edizioni, con le immagini dei principali episodi che hanno costruito la storia del Vespismo italiano e internazionale dalla sua nascita.
Vespa Club d’Italia 1952-2011 60 anni di informazione sulla passione Vespa
Roberto Leardi
Il Congresso ha dato la possibilità di presentare il libro per i 60 anni dall’inizio della pubblicazione della rivista vespa Club d’Italia, la testata nasce con il primo numero del febbraio 1952, ben sessanta anni di comunicazione che il club a voluto ricordare con la pubblicazione che è la passerella cronologica di 60 anni di informazione sulla attività Vespistiche.
Dall’alto, gli interventi di Roberto Leardi, Presidente del VCI; Gianni Rigobello, Segretario del VCI; Luigi Frisinghelli, Conservatore del Registro Storico Vespa; Leonardo Pilati, Direttore Sportivo del VCI; a destra, Andrea Arcangeli, Direttore turistico; Mariano Munafò, responsabile Area Sud. VESPA CLUB D’ITALIA N. 2/2012 PAG. 3
Congresso Nazionale
A sinistra, l’intervento di Giorgio Salvini, responsabile stampa e internet del VCI. Sotto, da sinistra: Leardi premia Andrea Caccamisi, Campione d’Italia Vespa Raid; e poi consegna la targa ad Alessandro Bisti, Campione d’Europa Vespa Raid; quindi a Fantozzi, Pilati e Brunelli, il podio della Coppa Italia di Gimkana Categoria Expert; con Pilati e il rappresentante del VC Forlì, vincitore del Trofeo dello Sport; con Rossi, vincitore del Campionato turistico. A chiudere, una veduta del tavolo del Consiglio Direttivo durante i lavori.
Visita a sorpresa: le nipoti di Corradino D’Ascanio Una sorpresa al Congresso nella giornata di sabato è stata la visita, che ha fatto molto piacere, delle nipoti di Corradino D’Ascanio, molto attive nelle occasioni dove il nonno è ricordato con affetto quale inventore della Vespa. Felici di portare il saluto nel mondo del Vespa Club e accolte dal Consiglio Nazionale in riunione al completo. Con l’occasione alle nipoti è stato donata una copia del testo sui 60 anni della rivista “Vespa Club d’Italia” in cui in molti numeri è ricordato D’Ascanio, in special modo quello della sua presenza come ospite d’onore al Congresso di Viareggio nel decennale della costituzione del VCI nel 1959. VESPA CLUB D’ITALIA N. 2/2012 PAG. 4
Il Vespa Club in lutto In ricordo del caro Uldiano Uldiano Acquafresca non c’è più: ci ha lasciato dopo una gara con la malattia che stavolta ha vinto. Una vita sulla Vespa, oltre 50 anni di carriera agonistica, ma anche impegnato quale Consigliere direttore sportivo del Vespa Club d’Italia, al quale ha dato il suo incessante contributo per sostenere e vivere l’associazione nazionale anche nei momenti più difficili. Ma anche nell’organizzazione e nel turismo era in prima linea: insieme progettammo e realizzammo facendo ritornare attuale l’Eurovespa nel 1981 nella sua SanVincenzo. E sempre l’altro anno, in occasione di Vespitalia 150, gli organizzatori i clubs della provincia di Torino lo vollero come testimone d’eccezione, avendo partecipato cinquant’anni prima giovanissimo al Raduno Italia ’61.
Sempre presente ad ogni manifestazione e nelle tante gare passate insieme, un ricordo di tanti percorsi fatti insieme, ai controlli orari affiancati sulle Vespa controllavamo insieme l’ora giusta per affrontare il passaggio. Centinaia di gare insieme non si dimenticano, e negli anni rafforzano l’amicizia e la stima in un sano agonismo che era il suo credo, con sua innata pacatezza silenziosa interrotta a volte dalla simpatica battuta toscana. Alla moglie Laura, ai figli Bruno e Claudia coinvolti anche loro nell’avventura in Vespa e sempre vicini a lui, un affettuoso pensiero per ricordare insieme a loro il caro Uldiano. Roberto Leardi
Ho tre ricordi personali ben precisi di Uldiano Acquafresca ben impressi nella mente. Il primo risale all’inizio del 1998, quando lo conobbi. Ero da poco alla CLD, che aveva cominciato a editare questa rivista. Lavoravo in un altro reparto dell’azienda, e un tardo pomeriggio si spalancò all’improvviso la porta del mio ufficio: era Uldiano, la sua chioma già bianca e fluente, che aveva sbagliato ingresso. Mi chiese scusa, lo accompagnai all’ufficio giusto per consegnare il suo articolo per il primo numero della nuova serie del giornale. Il secondo è del 2007, quando Roberto Leardi mi chiese di realizzare un’intervista a Uldiano (la vedete riprodotta qui sopra). Il titolo fu quasi scontato, e in quell’oretta in cui rimase con me scoprii la grande tranquillità interna e umanità di un signore che poteva essermi padre ma che dentro di sé aveva lo spirito di un ragazzo di vent’anni. L’ultimo è recente, del 2011. Un giorno nella casella e-mail mi vedo arrivare da parte sua una foto con questo messaggio: “Guarda Sandro che bella foto VESPA CLUB D’ITALIA N. 2/2012 PAG. 5
ho trovato! Quanti anni sono passati!”. La foto lo ritraeva al raduno Vespitalia 1961, quello che a Torino celebrava il centenario dell’Unità d’Italia. Per puro caso, proprio pochi minuti prima avevo ricevuto dall’organizzazione del raduno Vespitalia 150 il manifesto ufficiale, nel quale era presente una foto del 1956 della piazza in cui si sarebbe svolta la manifestazione, dato che nessuno possedeva un’immagine del raduno del 1961. La lampadina, ovviamente, si accese di colpo: girai la foto di Uldiano a Marco Zangrilli, segnalandone la bellezza e il significato (conservo ancora tutto il carteggio elettronico). Morale, nel giro di un attimo Uldiano e la parata di Vespa del Centenario apparvero sul manifesto. Ora ne sono ancora più contento: quando nel 2061 i Vespisti italiani celebreranno i 200 anni dell’Unità con un raduno, sul manifesto di 50 anni prima troveranno una foto vecchia di 100 anni. E in quella foto, naturalmente, ci sarà ancora Uldiano Acquafresca come fantastico testimone dell’amore per Vespa. Alessandro Lanzarini
Sport
VespaRaid ALESSANDRO BISTI CAMPIONE D’ITALIA VESPA RAID 2012
Roma, Milano, Mantova, Rovereto, Brescia, Pisa, Viterbo, Mon- sul terzo gradino del podio agguantando il suo miglior risultato tecchio Emilia, San Stino di Livenza, Lele Novara, Ancona, Fo- individuale in questo Campionato. ligno, Marzocca, Verona 37100, Fano, Morciano di Romagna e Dietro di lui per pochi centesimi Marco Tomassini di Foligno, torRecanati sono stati i Vespa Club presenti con i loro piloti al Cam- nato per l’occasione al Vesparaid e Andrea Caccamisi, uno dei fapionato Italiano Vesparaid 2012. voriti ma tradito da una brutta prima giornata. Solo menzione di In tempo di crisi come questo dove anche i migliori pensieri ottimisti degli amici vespisti sono alle volte offuscati dalla realtà, la grande partecipazione di Club e di concorrenti all’unica prova del Campionato Italiano di Vesparaid 2012 ad Ancona, ha portato una vera iniezione di fiducia nel mondo sportivo vespistico. Come si augurava la Direzione Sportiva del Vespa Club d’Italia, i Club ed i piloti hanno risposto alla chiamata intervenendo numerosi e qualificati a supportare l’iniziativa, dando modo alla Direzione stessa di valutare il da farsi per il futuro. Tutti presenti i migliori piloti della specialità, sia quelli che la praticano normalmente in Vespa sia i migliori che la praticano con altri mezzi, convertiti al mito con le ruote piccole proprio a causa della ghiotta occasione. Unico grande assente, Uldiano Acquafresca, protagonista da decenni del Vesparaid, scomparso da qualche settimana e ricordato alla premiazione dal Presidente Roberto Leardi. Le due categorie, Expert e Promo hanno diviso i concorrenti in ragione di una trentina di unità nella Expert ed una cinquantina nella Promo, risultata essere una vera fucina di prossimi campioni, visto che molti nomi, anche tra i primi classificati, mai si erano visti sui campi di gara nazionali. Ma questo era lo scopo primario della manifestazione così strutturata, quello di vedere gente nuova e Vespa Club nuovi, a combattere per la vittoria ad armi pari, tra di loro, non con i “volponi” della specialità che difficilmente si lasciano scalzare dal podio dagli ultimi arrivati. Se infatti andiamo a vedere la classifica assoluta delle due giornate, troviamo ai primi posti otto Expert. E’ infatti solo nono assoluto il nuovo Campione Italiano di Vesparaid della categoria Promo che è Matteo Wegher del Vespa Club Rovereto. Rubato alla moto con la quale ha partecipato alla Trento Bondone ed a qualche altra manifestazione di Motoraid, il pilota roveretano ha fatto suo il Titolo Nazionale soprattutto con l’ottimo risultato nella seconda giornata. Al secondo posto della categoria un altro nome nuovo, il milanese Gatti Gianmaurizio che dopo essere stato in testa al primo giorno si è lasciato passare nel secondo, a causa di qualche Alessandro Bisti e Matteo Wegher (dall’alto), Campioni Vespa Raid 2012. errore di troppo ma anche per le migliorate prestazioni degli avversari. Un altro Gatti sul podio al terzo Nella pagina accanto, i tre podi della giornata con Bisti, Wegher e VC Mantova posto, questa volta Lorenzo sempre del Rovereto con una buona prestazione specialmente nel secondo giorno. Ai cronaca per Leonardo Pilati, in testa al primo giorno ma finito in tre piloti auguriamo un buon futuro di Vesparaid nella categoria fondo alla classifica nel secondo. Expert che si sono guadagnati con questo risultato. La categoria squadre è stata certo quella che ha subito i maggiori Da menzionare anche il quarto classificato, Andrea Saletti del Ve- cambiamenti a causa del nuovo regolamento che prevede nella spa Club Mantova altro nome nuovo ed il quinto, Martin Schiffe- stessa almeno un pilota Promo per non essere penalizzata. regger, il più “famoso” dei cinque ma con scarsi risultati ottenuti In questa categoria ha conseguito uno storico successo il Vespa sino ad ora in questa specialità. Club Mantova in virtù di un ottimo risultato dei suoi piloti FeNella categoria Expert si chiama Alessandro Bisti il Campione derici, Saletti e Biserni, laureandosi squadra Campione Italiano. Italiano Vesparaid 2012. Il pilota viterbese ha umiliato letteral- Già dal sabato si era vista in forma l’agguerrita squadra mantovamente gli avversari con un risultato veramente eccezionale nella na che trascinata da Federici ha saputo al meglio interpretare il seconda giornata che lo ha visto effettuare i passaggi controllati nuovo regolamento e preparare i suoi piloti. con una media inferiore ai tre centesimi a passaggio. Tra tutti gli Secondo posto per il Vespa Club Pisa con Vatteroni, Menciassi e altri si è salvato il solo Claudio Federici con una buona gara che lo Caccamisi Andrea, mancato all’appuntamento individuale ed anha visto finire secondo, il mantovano è stato l’unico dei big a fare che di conseguenza all’apporto che doveva alla sua squadra. bene entrambe le giornate ma il risultato di Bisti nel secondo gior- Terzo gradino del podio, come nell’ultima edizione del campionano non gli ha lasciato scampo. Il pisano Giampiero Vatteroni sale to, per il Vespa Club Rovereto con i suoi bravi piloti della Promo VESPA CLUB D’ITALIA N. 2/2012 PAG. 6
CAMPIONATO ITALIANO VESPARAID 2012
CAMPIONATO ITALIANO VESPARAID 2012
ANCONA - 2,3 giugno
- 2,3 giugno MATTEO WEGHER CAMPIONE CAT. PROMO, VC MANTOVAANCONA CAMPIONE A SQUADRE SaP PDPP Pr Pr r r rPBP r PRP
CLASSIFICA Categoria Expert Pos. N. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
32 13 52 45 48 23 24 18 62 31 28 43 27 25 29 39 26 44 47 30
Cognome-Nome Bisti Alessandro Federici Claudio Vatteroni Giampiero Tomassini Marco Caccamisi Andrea Bigazzi Giovanni Valeri Moreno Biserni Elvezio Bozzetti Carlo Ulisse Federico Palazzetti Domenico Angiolini Andrea Di Clementi Roberto Celestini Roberto Proietti Mario Pilati Leonardo Cenci Mauro Marino Lino Caccamisi Franco Torreggiani Franco
Cat. Expert Expert Expert Expert Expert Expert Expert Expert Expert Expert Expert Expert Expert Expert Expert Expert Expert Expert Expert Expert
Vespa Club Viterbo Mantova Pisa Foligno Pisa Viterbo Viterbo Mantova Milano Viterbo Viterbo Foligno Viterbo Viterbo Viterbo Rovereto Viterbo Foligno Pisa Viterbo
PA1 CO
SaP PDPP Pr Pr r r r r
CLASSIFICA Categoria Promo Sabato 2 giugno 133 113 127 132 165 117 131 204 194 180 275 262 174 299 405 109 387 251 187 232743
Domenica 3 giugno 34 101 107 108 85 137 151 113 184 216 124 152 244 197 169 608 382 582 36093 343
Pos. N. TOTALE 167 214 234 240 250 254 282 317 378 396 399 414 418 496 574 717 769 833 36280 233086
Wegher, Gatti e Schifferegger. Si chiude quindi questa edizione del Campionato Italiano Vesparaid, sottotono solo come numero di manifestazioni ma non certo come livello tecnico e numero di piloti, squadre e Vespa Club rappresentati. Ora tocca alla Direzione Sportiva valutare i risultati e studiare bene le mosse per i prossimi anni cercando formule che possano favorire l’afflusso di nuove leve. Per questo tutti i club appassionati di sport sono invitati a formare nuovi piloti, organizzate stage di formazione e manifestazioni locali che possano essere veramente promozionali. Ricordiamo che la collaborazione con AICS favorisce molto questo - il sito dello Sport in Vespa - a cura del Direttore Sportivo del Vespa Club d'Italia Leonardo Pilati tipowww.vesparace.it di manifestazioni sia dal punto di vista burocratico che dal punto di vista economico. La Direzione Sportiva è a disposizione per chiarimenti e richieste in merito ed anche per raccogliere eventuali candidature organizzative per la prossima stagione.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38
42 65 38 15 41 7 49 51 11 8 10 63 40 16 37 57 33 56 19 66 17 14 59 34 12 55 5 64 54 50 6 61 9 35 22 77 76 60
PA1 CO Sabato Domenica Cognome-Nome Cat. Vespa Club 2 giugno 3 giugno Wegher Matteo Promo Rovereto 191 127 Gatti Gianmaurizio Promo Milano 136 234 Gatti Lorenzo Promo Rovereto 231 151 Saletti Andrea Promo Mantova 199 188 Schifferegger Martin Promo Rovereto 263 169 Datteri Matteo Promo Brescia 244 236 Menciassi Alberto Promo Pisa 352 204 Bensi David Promo Pisa 203 396 Scapolan Enrico Promo Seigiorni 474 148 Cagni Gabriele Promo Montecchio Emilia 324 298 Trevisiol Federico Promo Seigiorni 307 373 Brucato Silvano Promo Milano 420 265 Agnolin Fabio Promo Rovereto 438 320 Giubelli Giancarlo Promo Mantova 429 348 Braghini Ettore Promo Rovereto 498 285 Arcangeli Andrea Promo Roma 528 382 Morresi Maurizio Promo Viterbo 537 381 Leardi Roberto Promo Roma 443 523 Iembo Domenico Promo Mantova 709 362 Rossi Alessandro Promo Milano 743 350 Iembo Antonio Promo Mantova 561 538 Avanzi Vanni Promo Mantova 555 545 Puccini Alberto Promo Roma 390 784 Mattia Luca Promo Ancona 602 632 Bartolini Luciano Promo Mantova 693 547 Naspi Cristiano Promo Ancona 805 443 Simonini Paolo Promo Lele Novara 667 581 Magenta Lucia Promo Milano 950 306 Moresi Stefano Promo Ancona 607 683 Fornai Elia Promo Pisa 694 701 Brigada Piero Promo Lele Novara 829 584 Carboni Franco Promo Roma 1007 506 Vecchi Francesco Promo Montecchio Emilia 1375 333 Bignami Alberto Promo Ancona 894 CAMPIONATO ITALIANO VESPARAID 2012 872 Marcosignori Marco Promo Ancona 979 959 Battistini Stefano Promo Marzocca 1400 937 ANCONA - 2,3 giugno Tiburzi Andrea Promo Verona 37100 1883 951 Di Paolo Marcello Promo Roma 1723 1905
TOTALE 318 370 382 387 432 480 556 599 622 622 680 685 758 777 783 910 918 966 1071 1093 1099 1100 1174 1234 1240 1248 1248 1256 1290 1395 1413 1513 1708 1766 1938 2337 2834 3628
www.vesparace.it - il sito dello Sport in Vespa - a cura del Direttore Sportivo del Vespa Club d'Italia Leonardo Pilati
CLASSIFICA Categoria Squadre Pos.
Vespa Club
1
Mantova
2
Pisa
3
Rovereto
4
Viterbo
5
Milano
6
Roma
7
Ancona
8
Foligno*
VESPA CLUB D’ITALIA N. 2/2012 PAG. 7
N. 18 15 13 48 52 49 42 41 38 24 23 32 65 62 63 57 56 59 54 55 34 45 43 44
Pilota Biserni Elvezio Saletti Andrea Federici Claudio Caccamisi Andrea Vatteroni Giampiero Menciassi Alberto Wegher Matteo Schifferegger Martin Gatti Lorenzo Morresi Maurizio Bigazzi Giovanni Bisti Alessandro Gatti Gianmaurizio Bozzetti Carlo Brucato Silvano Arcangeli Andrea Leardi Roberto Puccini Alberto Moresi Stefano Naspi Cristiano Mattia Luca Tomassini Marco Angiolini Andrea Marino Lino
Cat.
Penalità
Expert Promo Expert Expert Expert Promo Promo Promo Promo Promo Expert Expert Promo Expert Promo Promo Promo Promo Promo Promo Promo Expert Expert Expert
317 387 214 250 234 556 318 432 382 918 254 167 370 377 685 910 966 1174 1290 1248 1234 240 414 833
TOTALE 918
1040
1132
1339
1432
3050
3772
1487
Sport
Gimkana
A SIRMIONE IL PRIMO CORSO DI GIMKANA VESPA: UN SUCCESSONE! Successo incredibile per il primo appuntamento sportivo ufficiale del Vespa Club d’Italia che è stato anche il primo appuntamento di tutto il Calendario Nazionale 2012. Programmato quasi per scherzo, il Corso di Gimkana, organizzato ottimamente sulle rive del Lago di Garda dal Vespa Club Sirmione, è diventato uno degli eventi sportivi dell’anno con quasi cento iscritti provenienti da regioni del nord e del centro Italia. La parte teorica è stata curata dal Direttore Sportivo del Vespa Club d’Italia Leonardo Pilati che ha illustrato ai partecipanti i regolamenti, come si svolgono le manifestazioni, come preparare i mezzi e la tecnica di guida. Dopo questa parte teorica i partecipanti sono passati alla parte
pratica provando i percorsi predisposti dal Campione italiano della Scooter Automatici Martin Schifferegger coadiuvato dai piloti del Vespa Club VR37100 con Adriano Brunelli in testa. Dopo circa tre ore nelle quali i partecipanti hanno potuto provare più volte i percorsi si è svolta la “garetta” di fine corso che ha visto prevalere nella categoria non agonisti Giovanni Grazioli di Sirmione, nella categoria PX Paolo Bucella del Rovereto, nella categoria femminile Floriana Elli di Milano e nella categoria agonisti Adriano Brunelli del VR 37100.
LA PRIMA PROVA DI COPPA ITALIA A BRESCIA Con la prima prova della Coppa Italia di Gimkana Vespa a Brescia è iniziata anche la stagione turistico/sportiva 2012 del Vespa Club d’Italia. Ottima l’organizzazione del più numeroso Vespa Club lombardo con i suoi fidati appassionati che sanno dare sempre il massimo in ogni occasione. La manifestazione ha dato delle ottime conferme sulla salute della specialità con una cinquantina di iscritti provenienti da ben sei regioni, ma il vero cambio epocale che ha fatto segnare questo
Al terzo posto Adriano Brunelli convalescente dopo una settimana nella quale è stato febbricitante. Nella categoria Promo due manche vittoriose per Marco Marchetti lo portano al vertice della classifica con un tempo da Expert, probabilmente il nuovo look, da nero ad azzurro/bianco gli ha portato bene. Ottimo secondo il giovane Ahron Larcher che attendiamo alla prova di Pescantina dove già l’anno scorso si era messo in luce per la prima volta. Al terzo posto Alessandro Momesso, il Presidentissimo del Sei Giorni, abituato alle posizioni del podio. Nella PX un vittorioso ritorno di Paolo Bucella già vincitore della prima edizione della Coppa Italia di categoria, al secondo posto Riccardo Begnozzi vincitore della prima manche e per questo leader della classifica provvisoria. Solo terzo l’atteso Adelino De Stefani che ogni anno trova sulla sua strada un avversario diverso. Combattuta la categoria a squadre è andata al Vespa Club Chiampo davanti al Vespa Club Rovereto vincitori di una manche a testa, terza la squadra del Vespa Club Sei Giorni che avrebbe potuto anche vincere se avesse azzeccato il giusto tris di piloti da inserire. La Coppa Italia è iniziata e farà vivere anche quest’anno ai partecipanti emozioni ed esperienze nuove.
inizio di stagione è l’obbligatorietà della tessera AICS per tutti gli iscritti e per gli organizzatori. Questa nuova formula associativa sarà valida per tutte le manifestazioni turistico/sportive del Vespa Club d’Italia: i Campionati di Gimkana, il Campionato Vesparaid e il Campionato Storico. Tutti presenti i migliori gimkanisti nazionali a questa manifestazione, hanno dato vita ad una accesa e sana competizione con alla fine delle conferme per quanto riguarda i vertici delle classifiche. Il migliore in assoluto ma anche della Expert è stato il forlivese Luca Fantozzi che ha ripreso in mano la situazione dopo un triennio non proprio brillante, in questa occasione è stato decisamente il più forte anche se ha ceduto a causa di un errore di troppo la prima manche a Molon Roberto che alla fine è risultato secondo. VESPA CLUB D’ITALIA N. 2/2012 PAG. 8
LA SECONDA PROVA DI COPPA ITALIA A PESCANTINA La seconda edizione della Coppa Italia a Pescantina, organizzata ottimamente dal Vespa Club locale in collaborazione con il Vespa Club VR 37100, è risultata essere negli ultimi anni una delle manifestazioni che ha contato il maggior numero di concorrenti iscritti, superando la soglia fatidica dei 50. Questi numeri, uniti ad un percorso bello ma forse eccessivamente lungo hanno fatto si che la manifestazione durasse un po’ più del previsto. Ma il vero fatto che ha condizionato la manifestazione sono state le squalifiche di molti piloti a causa di sbagli di percorso. Addirittura nella prima manche è caduto in questo tranello anche l’autore del percorso, Adriano Brunelli. Questa è comunque una delle discriminanti che si possono incontrare nelle gimkane e fa parte del gioco, chi non sbaglia o sbaglia ma va forte vince. E uno di questi vincitori si chiama Luca Fantozzi, unico pilota a bissare il successo di Brescia, che oltre a vincere la categoria Expert ha fatto segnare anche il miglior tempo assoluto. Secondo posto per Adriano Brunelli che ha invertito con Roberto Molon la posizione sul podio rispetto alla manifestazione precedente. Buon ritorno ai vertici di Leonardo Pilati con la vittoria nella prima manche.
Anche la categoria Promo, dopo due tappe, potrebbe avere già trovato il nuovo dominatore in Ahron Larcher che con due vittorie di manche balza in testa alla classifica provvisoria della categoria, anche se di soli due punti. Ma egli non solo ha vinto, ha anche convinto, infliggendo quasi quattro secondi, con il suo “cinquantino”, agli avversari diretti con le Vespa di maggiore cilindrata. Secondo posto per un ottimo Paolo Zamberlan a suo agio come l’anno scorso su questo fondo e terzo per Alessandro Momesso, divisi tra loro da pochi decimi. Bella vittoria nella PX per Luca Cichellero con un ottimo tempo e due manche in saccoccia, dalla sua il fatto di “giocare” in casa, lo attendiamo per conferma alle prossime manifestazioni. Secondo posto per Riccardo Begnozzi, che seppur non velocissimo è comunque sempre molto concreto, terzo posto per Bruno Fantozzi al suo primo podio in questa categoria. La categoria a Squadre è stata vinta dal Vespa Club VR 37100 che ha regolato la squadra del Vespa Club Chiampo mentre al terzo posto si è vista affacciarsi la squadra del Vespa Club Forlì. Attendiamo ancora un paio di manifestazioni per dare un occhio più deciso alla classifica generale e tirare già le prime previsioni.
LA TERZA PROVA DI COPPA ITALIA A SAN STINO DI LIVENZA Non era mai successo in una manifestazione ufficiale che qualche organizzatore proponesse un percorso misto asfalto e sterrato. Anche questo tabù è stato sfatato dal Vespa Club Sei Giorni di San Stino di Livenza che ha proposto con questa formula la terza prova della Coppa Italia. Il più grosso problema dei concorrenti è stato trovare la giusta combinazione di pneumatici a causa della pioggia che ha condizionato in modo determinante la giornata. A mano a mano che le partenze si succedevano, il percorso sterrato è diventato un viscido pantano tanto che i piloti che hanno montato posteriormente una gomma tassellata hanno ottenuto dei migliori tempi, nonostante i due terzi del percorso fossero sul fondo asfaltato. Viste le condizioni del tempo, alla fine, tutto è andato molto bene, e quando il percorso asfaltato era ormai irrimediabilmente inquinato dal fango trasportato dalle ruote i piloti hanno optato per montare le gomme artigliate sia davanti sia dietro. Ma in questa fase solo pochissimi piloti sono stati in grado di abbassare il tempo della prima manche e quindi i vincitori della prima sono risultati anche i vincitori della manifestazione. Qualsiasi mezzo stia guidando, quando vede lo sterrato, Bruno Fantozzi sfodera una grinta non comune ed anche in questa occasione, con la PX, è riuscito a vincere entrambe le manche e naturalmente la categoria. Al secondo posto si è visto un ottimo Gianluca Zandonà al suo primo podio stagionale ed al terzo il costante Adelino De Stefani unico in questa categoria ad effettuare un percorso netto. Nella Promo tutto si decide nella prima manche con Andrea Tiburzi che favorito dal percorso non ancora troppo degradato effettua un percorso netto e si aggiudica la categoria alla sua prima vittoria. Paolo Zamberlan, dal canto suo, effettua il percorso con quasi quatto secondi in meno ma purtroppo per lui commette due penalità e diventa secondo per soli tre centesimi. Terzo posto per Marco Marchetti autore del miglior tempo assoluto nella seconda manche. La Expert è ormai cosa propria di Luca Fantozzi che dopo tre
stagioni al secondo posto quest’anno ha deciso di vincere e chi ben comincia…. Tre gare e tre successi per lui, anche qui miglior tempo nella prima manche e vittoria finale. Roberto Molon ottimo secondo in virtù di una prima manche bene interpretata, male invece nella seconda. Terzo posto per Leonardo Pilati che con esperienza si è aggiudicato la seconda manche. La squadre con le due vittorie di categoria è andata al Vespa Club Forlì, secondi pari merito il Vespa Club Sei Giorni ed il Vespa Club Rovereto. Congedato un quarto della Coppa Italia tutto è ancora da decidere, solo la Expert sembra appannaggio di Luca Fantozzi, unico ad aver vinto più di una tappa, per tutti gli altri un incoraggiamento a combattere fino in fondo e a non perdere mai le speranze…
VESPA CLUB D’ITALIA N. 2/2012 PAG. 9
Registro Storico LA RIEVOCAZIONE STORICA A VILLA LAGARINA Il luogo della sede del Registro Storico Vespa, Rovereto, ha ospitato, dopo quella di Pinerolo, la seconda prova del Campionato Rievocazioni Storiche 2012 domenica 20 maggio, per l’organizzazione del Vespa Club locale. Con il regolamento riveduto, soprattutto nelle categorie che ora sono: Vespa fino al 1956 e Vespa dal 1957 al 1982, il Campionato Storico si prefigge di proporre delle manifestazioni organizzate appositamente con eventualmente una categoria Open per piloti agonisti e per Vespa oltre il 1982. In questa occasione, fortemente voluta dal Conservatore del Registro Storico Vespa Luigi Frisinghelli, come esempio per le manifestazioni di questo tipo, sono stati una trentina i partecipanti. Il Comune di Isera, località nota per il tipico vino Marzemino citato anche da Mozart nell’opera Don Giovanni, ha ospitato la logistica con i tre controlli orari e le relative prove speciali. Il percorso si è poi snodato sulle pendici del monte Biaena e del monte Stivo, nella bellissima Vallagarina, arrivando fino al laghetto di Cei dove era posizionato l’arrivo della gara in salita Villa Lagarina – Cei che si è svolta per qualche edizione nell’immediato dopo guerra. Per la cronaca agonistica il migliore delle Vespa Storiche è stato Ettore Braghini che si è aggiudicato la classifica assoluta e la classe delle Vespa dal 1957 al 1982, al secondo posto si è classificato Ruggero Caracristi ed al terzo Davide Assari del Vespa Club Oltrepò. La categoria delle Vespa fino al 1956 è andata a Luigi Frisinghelli con al secondo posto Gianfranco Dobrilla ed al terzo Fabrizio Galvagni, tutti e tre del Rovereto.
Ma la migliore prestazione assoluta della giornata è stata, nella categoria Open, appannaggio di Sabrine Perego, l’unica donna a vincere il Campionato Italiano Vesparaid una ventina di anni fa, secondo si è classificato Martin Schifferegger e terzo Matteo Wegher. Tutti gli storici sono ora attesi a Stradella il 23 settembre per la terza prova di questo Campionato.
IL REGISTRO STORICO ALLA FIERA DI REGGIO EMILIA
VESPA CLUB D’ITALIA N. 2/2012 PAG. 10
A tutta Vespa
L
a cura di Leonardo Pilati
La Gimkana, il divertimento in Vespa
a Gimkana in Vespa ha ripreso un grande vigore negli ultimi anni, sia come numero di praticanti sia come numero di manifestazioni. Di sicuro, però, molte persone non hanno mai visto una manifestazione dal vero ed ancora meno hanno mai partecipato ad una competizione di questo tipo. Proprio per questo, lo spazio su questa rubrica mi da l’opportunità di dare delle spiegazioni di cosa è questa semplice ma divertente disciplina sportiva, con l’intenzione di creare curiosità nei vespisti e spingerli a desiderare di assistere o partecipare a qualche manifestazione. La definizione della Gimkana che si trova nel primo articolo del regolamento del Campionato Italiano ed è semplice e molto chiara. Il primo articolo dice testualmente: “Manifestazione di abilità vespistica ad ostacoli allestita in spazi delimitati”. Naturalmente si intende abilità di guidare la Vespa cercando di superare degli ostacoli che si trovano sul percorso e che il pilota deve affrontare, senza incorrere in penalità e nel più breve tempo possibile. Ma vediamo quali sono questi ostacoli da superare. Innanzi tutto, il percorso, che è una “stradina” larga circa un metro e delimitata da birilli, di varie forme e varie altezze. Questo percorso è spesso molto tortuoso e disegna varie figure come cerchi, “otto”, curve di ogni tipo, “chiocciole”, “esse” e slalom. Altri ostacoli li possiamo individuare in asse di equilibrio, asse oscillante o bilico, gobbe di cammello ed altro, il tutto naturalmente rapportato al mezzo usato, per cui, raramente questi ostacoli superano i 25/30 cm di altezza. Quando vengono citati gli spazi delimitati vuol dire che il percorso è recintato e non aperto
al traffico, per questo possono partecipare anche prototipi, Vespa elaborate ed anche non in regola con il Codice della strada. C’è però solo una raccomandazione: l’ingombro deve essere originale, sia per non essere avvantaggiati dalle minori dimensioni sia per non variare la natura del più nobile Scooter al mondo. Quindi la gara in sé è molto semplice, la difficoltà è quella di percorrerla nel minor tempo possibile, o almeno nel minor tempo tra tutti i piloti presenti e di non incorrere in nessuna penalità. Per far questo abbiamo bisogno di una Vespa adatta all’uso e poi molto allenamento, che è la cosa più importante. Anche preparare la Vespa per iniziare è abbastanza semplice: decidiamo se vogliamo partecipare con una Vespa stretta tipo 50 Special o con una Vespa larga tipo PX, mettiamo un paio di pneumatici buoni, magari anche buone sospensioni e per iniziare siamo a posto. In un secondo momento, quando saremo in grado di sfruttare tutta la potenza del motore che abbiamo, decideremo di migliorare le prestazioni della nostra Vespa, di assettarla nel modo giusto ed adattarla alle nostre caratteristiche fisiche. Per fare le Gimkane non ser-
vono motori potenti ma un buon compromesso di agilità e ripresa, la Vespa deve essere scattante e molto maneggevole, leggera ma anche robusta. Ma come ho detto anche sul mio libro, la cosa più importante di tutto è l’allenamento: bisogna allenarsi per raggiungere un ottimo affiatamento con il mezzo, su tutti i tipi di fondo sui quali andremo poi a misurarci con gli altri concorrenti nelle manifestazioni. L’allenamento fatto con determinazione e costanza ci permetterà di capire i nostri limiti e quelli del nostro mezzo, ci permetterà di capire quando siamo già al massimo e quando invece possiamo rischiare ancora un po’ per recuperare qualche decimo. Ben inteso, si può anche andare a gareggiare in amicizia, per
passare il tempo, ma un pizzico di competizione credo che alla fine non guasti mai. Alla Gimkana ci si può avvicinare con qualsiasi tipo di Vespa ed anche con gli Scooter Automatici, gareggiando ad armi pari con gli altri concorrenti; al Campionato Italiano le categorie sono in base alla cilindrata ed al tipo di Vespa, mentre nella Coppa Italia le categorie sono in base all’esperienza ed alla capacità del pilota. Con determinazione e costanza negli allenamenti anche partendo da zero si possono ottenere delle grosse soddisfazioni, quanto meno ci si può divertire, stare insieme agli amici, che in fin dei conti è la cosa più importante, ed usare quel favoloso strumento adatto a mille scopi che è la nostra Vespa. A questo punto non Vi resta altro che guardare il Calendario sportivo, cercare le date delle manifestazioni di Gimkana e vedere quelle che si svolgono vicino a voi e poi decidere di andarci, da soli o facendovi accompagnare da qualcuno, provare la gimkana e… se poi vi piace…. andare anche alle gare successive. Nel frattempo auguro buona Vespa a tutti!!
A fianco, Adriano Brunelli. In alto, Benito Signori: due protagonisti delle battaglie in Vespa tra i birilli Vespa CLUB D’ITALIA N.2 / 2012 PAG. 11
News-Un’importante iniziativa di Mauro Pascoli La presentazione nell’ambito della Mostra di Reggio Emilia del Motorhome di Mauro Pascoli è stato motivo per molti collezionisti e amatori delle scooter Vespa di poter ammirare quanto questo imprenditore del settore ha saputo realizzare per essere presente alle maggiori Mostre e fiere del settore. Questo 18 metri che si apre per poter dare
la possibilità merceologica dei ricambi e accessori del settore con esposizione che si apre per la possibilità di poter osservare il pezzo che ti manca e che vedere al vivo. Ma innovativo è il piano superiore della questa gigantesca struttura mobile a conferma della passione che il titolare Mauro Pascoli ha per il mondo vespistico, che dato luogo alla realizzazione nella sede di
Ravenna di un Museo Vespa, di uno spazio dedicato per la consulenza, l’informazione e la scambio di notizie per l’appassionato di Vespa d’epoca di uno spazio apposito per poter incontrare sia gli interessati e i soci del Vespa Club d’Italia e con in particolare con esperti del Registro Storico Vespa per un servizio unico del suo genere. Un ringraziamento a Mauro Pascoli.
Una casa in movim VESPA CLUB D’ITALIA N. 2/2012 PAG. 12
mento per la Vespa VESPA CLUB D’ITALIA N. 2/2012 PAG. 13
2012 calendario Luglio 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 6/7/8 7/8 7/8 7/8 7/8 7/8 8 8 8 8 8 8 8 14 14/15 14/15 15 15 15 15 15 15 21/22 21/22 22 22 22 22 28 28 28/29 28/29 28/29 29 29
Raduno Regionale “Passeggiata in Sila Greca” Acri (CS) - V.C. Acri 2° Raduno Interregionale “Città di Ariano Irpino” (AV)- V.C. Ariano Irpino 5° Raduno Interregionale”Città di Barga “ (LU) - V.C. Barga Raduno Nazionale “ 7° Giro della Franciacorta” Chiari (BS) - V.C. Chiari Rad. Naz. “S.S.257 Apecchiese: panorami, storia e sapori sulla via del mare” V.C. Città di Castello (PG) Raduno Nazionale “Vespafesta Raduno Vintage” obbligatorio abbigliamento 50/60- V.C. Montebelluna Raduno Nazionale 4° “Vespagiro d’estate” Pescara (PE) V.C. Pescara Rievocazione Fari Bassi Savigliano (CN) V.C. il Pungiglione Raduno Regionale “1^ Brentana in Vespa” San Pietro di Rosà (VI) - V.C. Rosà “Banditi in Vespa” 9° Raduno Nazionale Città di Sant’Elpidio a Mare (FM) - V.C. Sant’Elpidio a Mare 1° Raduno Regionale Vespa San Vito dei Normanni (BR) - V.C. San Vito dei Normanni 2° Raduno Nazionale “Tour dei Laghi” Gavirate (VA) - V.C. Tre Laghi (Travedona Monate) Raduno Internazionale Vespa Lonigo (VI) - V.C. Lonigo 1° Raduno Internazionale “60° Anniversario V.C.Ponte S.Pietro” (BG) - V.C. Ponte S.Pietro 3° Raduno Nazionale Città di Sarzana “ Sarzana (SP) - V.C. La Fortezza 25° Raduno Internazionale Registro Storico Vespa “Vegia Milan” - V.C. Milano 9° Raduno Nazionale “Città di Recanati” (MC) - V.C. Recanati “Carlo Balietti” 10° Raduno Nazionale “Città Agliano Terme” (AT) V.C. V.C. Cornaredo e Vespisti Moderni 3° Raduno Nazionale “Vespa Day Aviano” Aviano (PN) - V.C. Aviano 12° raduno Nazionale “Città di Chiavari” Chiavari (GE) - V.C. Chiavari Raduno Interregionale “In Vespa sulle Apuane” Gorfigliano (LU) - V.C. Gorfigliano Raduno Nazionale Irpinia in Vespa “Memorial Lorenzo Cipriani” Scampitella (AV) - V.C. Leoni Rossi 3° Raduno Nazionale “Città di Palermo” (PA) - V.C. Panormus Raduno Regionale “ 1^ Passeggiata Sarrebese “ San Vito (CA) - V.C. San Vito Cagliari 2° Raduno Interregionale “VespaLirigo” Sora (FR)- V.C. Sora Raduno Interregionale “Vespa Incontro Venice Doc Festival” Noventa di Piave - V.C. San Donà di Piave 8° Audax 500 KM delle Marche Amandola (FM)-V.C.Amandola “Gli Angeli dei Sibillini” 6° Raduno Nazionale “città di Ovada” (AL) - V.C. Ovada 15° Raduno Nazionale “Castelli - Palazzi e Ville” Aprilia (LT) - V.C. Aprilia 2° Raduno Regionale “Vespiamo Insieme” Brembate (BG) - V.C. Brembate 4° Raduno Nazionale “La Vespa sulla Scala” Caltagirone (CT) - V.C. Caltagirone 3° Raduno Interregionale “Montebaldino” - V.C. Caprino Veronese 7° Prova Coppa Italia Gimkana - V.C. Rovereto 12° Raduno Nazionale “ Città di Locorondo” (BA) - V.C. Valle d’Itria Raduno Nazionale “1° Giro dei tre laghi della Sila” Parco Nazionale della Sila (CZ) -V.C.Lamezia Terme 6° Rievocazione storica “Gran Circuito del Sestriere” Pinerolo (TO) -V.C. Pinerolo “il VesPino” 6° Raduno Interregionale Città di Oderzo (TV) - V.C. Andros Oderzo 1° Raduno Regionale delle “Face D’Tola” Chivasso (TO)- V.C. Chivasso “Vespisti Chivassesi” 8° Prova Coppa Italia Gimkana - V.C. Vespe Padane 7° Raduno Nazionale “Vespe Padane” Montegrotto Terme (PD) - V.C. Vespe Padane Raduno Regionale “Notte dei Briganti” Fondi (LT) - V.C. Fondi 3° Raduno Nazionale “L’Odore della Notte” Scilli (RG)- V.C. Sampieri 2° Raduno Interregionale “ Yes, Vespa Camp!“Terralba-Marceddì (OR) - V.C. Su Campidanu 12° Raduno Nazionale “Vespa Longa” Conscenti Nè (GE) - V.C. Valgraveglia 3° Raduno Regionale “Vespan e salam“ San Damiano d’Asti (AT)- V.C. Vespan e Salam 10° Raduno Nazionale “ Insetti scoppiettanti“ S.Martino di Codroipo (UD) - V.C. Insetti Scoppiettanti Raduno Nazionale “Città di Peschiera del Garda” (VR)- V.C. Peschiera “Vespa Lake”
Agosto 4 4/5 4/5 5 10 11/12
Raduno Nazionale “17^ Festa Amici in Vespa” Airole - V.C. Airole 12° Raduno Nazionale Pagliare del Tronto (AP)-V.C. Piceno Raduno Nazionale “Memorial Francesco Profeti” Rosignano (LI) - V.C. Livorno 5° Raduno Interregionale “Città del Mosaico” Spilimbergo (PN) - V.C. Spilimbergo “Amici della Vespa” Raduno Interregionale “ Vespe sotto le stelle” Mondragone (CE) - V.C. Mondragone 11° Raduno Nazionale “1°Memorial Alessandro Spadavecchia” Gavorrano (LI) - V.C. Gavorrano
tel tel tel tel tel tel tel tel tel tel tel tel tel tel tel tel tel tel tel tel tel tel tel tel tel tel tel tel tel tel tel tel. tel tel tel tel tel tel tel tel tel tel tel tel tel tel tel
3386366980 3394641853 3407012835 3283354663 3664722116 3331627785 3779770608 335605128 3205610320 3207634638 3803315441 3452493841 3479187799 3382914014 3395056924 3285663888 3387679990 0141219670 3383528173 3934407424 3476475146 3208704433 3355979708 3492924109 3409471903 3334182085 360598772 3398169371 3387814055 3477525549 3391995174 3402613374 3389384165 0804312671 3498164496 3387752671 3331158733 3389192992 3335462308 3388302689 3206559896 3337210943 3493461615 3289380563 3495403651 0432860256 3488528615
tel tel tel tel tel tel
3334620156 3487483737 3394380661 3287745554 3381196629 3393479580
2012 calendario VESPA CLUB D’ITALIA N. 2/2012 PAG. 14
nazionale 12 19 23 al 26 25/26 26 26 26 26 31 al 2-9
Vespaconcentrazione interregionale Poggese Poggio Morello (TE)-V.C. il Gigante 8° Raduno Nazionale “Sotto il Segno dell’Ariosto” Castelnuovo di Garfagnana (LU) - V.C. Garfagnana 13° Raduno Internazionale Citta di Trebiciano (TS)-V.C.Trieste “Gatti Randagi” Raduno Nazionale “Una Vespa per la vita” Villalunga di Casalgrande (RE) - V.C. Reggio Emilia 1° Raduno Nazionale Città di Campobasso - V.C. Campobasso Raduno Nazionale “Città di Fiesole” Fiesole (FI) - V.C. Fiesole Raduno Nazionale “Rally delle Ginestre” Triei (OG) - V.C. Ogliastra 1° raduno Regionale Città di Sant’Eufemia di Borgoricco (PD) - V.C. Vespe del Graticolato Raduno Internazionale Città di Carmagnola - V.C. Carmagnola & Ceresole d’Alba Roero
Settembre
1/2 7° Raduno Nazionale Casalotti Roma - V.C.Tempo di Moto Casalotti Roma 1/2 Raduno Regionale “4° September Fest dei Fieschi” San Salvatore di Cogorno (GE) - V.C. Dei Fieschi 1/2 8° Raduno Nazionale “11° Giornata Vespazza” Paesana (CN) - V.C. I Vespazzi del Monviso 2 Raduno Nazionale “ Città di Conegliano” (TV) - V.C. Conegliano 2 4° Raduno Nazionale” Vespistico Riviera dell’Adriatico “ Fano (PU) - V.C. Fano 2 Raduno Nazionale “6° VespaSuperRaduno” Fombio (LO) - V.C. Retegno 8/9 Raduno Regionale “3° Trofeo Berti Dino” Capoliveri (LI)- V.C. Capoliveri 8/9 1° Raid delle Gravine - Gravina di Puglia - V.C. Gravina 8/9 2° Raduno Internazionale “Città di Perugia” - V.C. Perugia 9 9° Prova Coppa Italia Gimkana - V.C. Caltanissetta 9 Raduno Nazionale “ 4° Vespa Day Vespe Murate “ Montagnana (PD) - V.C. Montagnana 9 Raduno Nazionale “5° Raid della Bonarda” Pavia (PV) V.C. Pavia 9 Raduno Interregionale “ In Vespa tra le Risaie” Vercelli - V.C. Vercelli 9 2° Raduno Interregionale “Una Vespa per Amica” Busca (CN) - V.C. Vespa Busca Group 14/15/16 Raduno Interregionale “Vespetemo 2012” Pieve di Curtarolo (PD) - V.C. Faro Tondo 15/16 Raduno Nazionale “Su e giù per il Serra” Bientina (PI) - V.C. Monte Serra 15/16 Raduno Internazionale “11° Memorial R.Bruno e P. Prete” Casale Monferrato-V.C.Casale Monferrato 16 Campionato Italiano Gimkana 2012 Prova Unica a Castrocaro Terme - V.C. Forlì 16 Raduno Regionale “2° Vespaio al Gorgonzola” Gorgonzola (MI) - V.C. Gorgonzola 16 2° Raduno Regionale “Centro Sardegna in Vespa” - V.C. Macomer 16 1° Raduno Nazionale “Vespa Mugello” Scarperia - V.C. Mugello 16 2° Raduno Nazionale “Vespa Tour “ Soresina (CR) - V.C. Nino Previ 16 3° Raduno Interregionale della Val Bisenzio Vaiano (PO) - V.C. Valbisenzio 23 3° Prova Rievocaz/Storia “1° Rievocaz.Storica Colline Oltrepo Pavese Stradella (PV) V.C. Oltrepo 23 10° Prova Coppa Italia Gimkana - V.C. Riviera dei Fiori 23 Raduno Interregionale “Raduno 2012” Mondovì - V.C. Vespanic Mondovì 23 Raduno Regionale “5° Vespaincontro Città di Caorle” Caorle (VE) - V.C. Vespe di Mare Caorle 29 11° Prova Coppa Italia Gimkana - V.C. Aviano 29 Raduno Nazionale Registro Storico “Sagra dell’Uva” Colonna (RM) - V.C. Roma
Ottobre 6/7 7 7 14 14 14
1° Raduno Internazionale “Castagne & Vespa” Pederobba (TV)-V.C. Pederobba “Vespette Decellerate” 4° Prova Rievocaz/Storica 12° Trofeo del Conero Ancona - V.C. Ancona Raduno Nazionale “Il Gusto della Vespa” Settimo Torinese (TO) - V.C. Settimo Torinese Raduno Interregionale “4° Ottobrata Veliterna - Rally delle Vigne” Velletri (RM) - V.C. Velletri 14°Rad Naz.60° dalla Fondazione”Incontriamoci a Pordenone in Vespa” Pordenone (PN) -V.C.Pordenone 12° Prova Coppa Italia Gimkana - V.C. Rovigo
Novembre
tel tel tel tel tel tel tel tel tel
3482401747 3385976955 3387765882 3394023519 3479034269 3932087391 3292063708 3881886725 3396082456
tel. tel tel tel tel tel. tel tel tel tel tel tel tel tel tel tel tel tel tel tel tel tel tel tel tel tel tel tel tel
3283868388 3491944842 3296761184 3491424010 3293809579 3333100903 3381006699 3929682732 3473512785 3331139699 3473124452 3426395538 3398660236 3384858938 3488144199 3292952110 0142403188 3493338721 3355738052 3803150284 3473327669 3383687908 3385403176 3935171587 3283273151 3495752038 3401219681 3383528173 062285646
tel tel. tel tel tel tel
3382173958 3358452313 3356048982 3283039142 0434550771 3485211798
1 Raduno Nazionale “Cimento Invernale” Gattorna (GE) - V.C. Valfontanabuona tel 3389123609 11 Raduno Nazionale “Vespunta” - V.C. Montevarchi tel 3334288513 NOTA: sono stati annullati il raduno di Erice (11-12 agosto), il raduno di Ferrara causa il terremoto (15 luglio) e il raduno Vespa Tour Puglia 2012 (8-9 settembre).
nazionale VESPA CLUB D’ITALIA N. 2/2012 PAG. 15
Vespa Club d’Italia 2012 Il Consiglio Direttivo del Vespa Club d’Italia in carica per il triennio 2011-2013
Presidente
Roberto Leardi via D. Campari, 190 - 00155 Roma Normative club e statutarie
Vicepresidente Gianni Rigobello e Segretario via del Cero, 3/C - 37138 Verona fax 045 8102516 Tesseramento soci e club segreteria@vespaclubditalia.it Direttore sportivo
Leonardo Pilati via Alla Moia, 13 38068 Rovereto cell. 338 9384165 fax 0464 439659 Normativa e calendari sportivi direzionesportiva@vespaclubditalia.it
Direttore turistico
Andrea Arcangeli via delle Costellazioni, 371 00144 Roma tel. 335 5801133 Calendari, libretti turistici, regolamenti
Area Nord-Ovest Franco Benignetti Area Sud-Est via L. Settembrini, 17 Attività regionali 64046 Montorio al Vomano (TE) tel. 328 1260868 franco.benignetti@vespaclubditalia.it Area Centro-Nord Attività regionali
Silvano Bellelli via Ronchi, 19 - S. Prospero 42015 Correggio Emilia (RE) tel. 0522 697125
Area Sud Mariano Munafò Attività regionali via Benedetto Croce, 4 98051 Barcellona P.G. (ME) tel. 090 9701152 areasud@vespaclubditalia.it Internet e stampa Giorgio Salvini via Montedago, 47 - 60100 Ancona tel. 071 892971 info@vespaclubditalia.it Registro Storico Vespa Revisori
Luigi Frisinghelli piazza S. Osvaldo, 1 38060 Rovereto (TN) tel. 0464 433069 Conservatore e omologazioni Vespa Carlo Ruggero Claudio Bernardini
NEW www.vespaclubditalia.it info@vespaclubditalia.it
L’indirizzo e-mail della segreteria del Vespa Club d’Italia è: segreteria@vespaclubditalia.it
NUOVO NUMERO FAX SEGRETERIA NAZIONALE NUMERO DIREZIONE SPORTIVA cell. 338 9384165 fax 0464 439659
MAIL DIREZIONE TURISTICA
direzioneturistica@vespaclubditalia.it
La Segreteria comunica che non possono essere inoltrate seconde richieste per meno di 10 tessere. LA NUOVA TESSERA DEL VESPA CLUB D’ITALIA 2012
ALLA DIRIGENZA DEI VESPA CLUB Dall’inizio del 2005 è stata ripristinata la spedizione nominativa all’indirizzo di ogni singolo socio regolarmente iscritto a un Vespa Club del territorio nazionale. Purtroppo un alto numero di Vespa Club non risponde ai numerosi appelli per la fornitura degli indirizzi dei loro soci, impedendo all’Editore di poter ottemperare a quanto deciso insieme al Consiglio Direttivo del Vespa Club d’Italia. Ai club in difetto vengono inviate due copie di questa rivista, spettanti di diritto, alle rispettive Presidenza e Segreteria. Ai dirigenti dei Vespa Club che non hanno ancora provveduto rinnoviamo pertanto l’invito a inviare il database degli indirizzi dei propri soci nel formato: NOME E COGNOME - INDIRIZZO - CAP - CITTA’ - PROVINCIA (un campo per ogni dato come indicato): per posta elettronica all’indirizzo e-mail cldlibri@cldlibri.it (per cortesia, richiedere per e-mail o scaricare come sotto indicato il modello standard in formato excel da compilare) Non utilizzare altri modelli o sistemi tranne quelli sopraindicati. I club che non risponderanno a questo invito priveranno i propri soci della rivista. RICORDIAMO INOLTRE CHE dall’inizio del 2012 il database dei soci che hanno diritto a ricevere la rivista è stato azzerato. Preghiamo quindi ogni club di attrezzarsi per tempo e inviare i rispettivi elenchi aggiornati con i soci 2012. I dati sono richiesti nel formato sopra indicato, compilati esclusivamente con il modello standard da richiedere per e-mail all’indirizzo di posta elettronica cldlibri@cldlibri.it o scaricabile dal sito www.cldlibri.it. Non saranno accettati in alcun modo fax, lettere scritte a mano o qualsiasi documento non conforme a quanto indicato per evitare errori di trascrizione o cattive interpretazioni di nomi e indirizzi. Si prega inoltre la massima precisione nella compilazione degli elenchi, evitando di omettere alcuni dati come spesso accaduto: le informazioni non corrette verranno cancellate dal sistema automatico di etichettatura.
VESPA CLUB D’ITALIA N. 2/ 2012 PAG. 16
Trentino-Alto Adige Luigi Frisinghelli
Veneto Friuli Venezia Giulia Gianni Rigobello
Marche Giorgio Salvini
Valle d’Aosta Piemonte Liguria Franco Benignetti
Abruzzo Molise Puglia Franco Benignetti
Lombardia Emilia-Romagna Toscana Silvano Bellelli Umbria Lazio Campania Sardegna Roberto Leardi
Basilicata Calabria Sicilia Mariano Munafò
Nell’ultima riunione del Consiglio Direttivo del Vespa Club d’Italia sono stati individuate le regioni di riferimento dei consiglieri nazionali, ai quali tutti i Vespa Club possono rivolgersi per qualsiasi tipo di informazione e/o richiesta.
I nuovi Vespa Club 2012 VESPA CLUB
MATR. PRESIDENTE/REFERENTE
V.C. LODI 594 V.C. CHIETI 609 V.C. BARCO 610 V.C. SEDICO 611 V.C. ORIA 612 V.C. CAVARZESE 613 V.C. ISOLA di CAPRI 614 V.C. SIDERNO 615 V.C. MONSUMMANO TERME 616 V.C. POGGIO San NICOLA di CENTOLA 617 V.C. ISPICA 618 V.C. CAGLI 619 V.C. CORCHIANO 620 V.C. RADDUSA 621
INDIRIZZO
CAP
LOCALITA’
PROV.
VECCHINI ELENA Via Villaggio Stel , 35 26838 TAVAZZANI con VILLAVESCO LO MANTINI DANILO Via Amiterno , 138 66100 CHIETI CH RARATO ALBERTO Via Galileo , 3 33076 BARCO di PRAVISDOMINI PN FAGHERAZZI ANDREA Via Libano , 76 32036 SEDICO BL MORETTO GIOVANNI Via D'Oria Giacinto ,78 P 1 72024 ORIA BR PRES. RAVARO ROSSANO REF. MORETTO PIETRO Ref. Via Settimo Torinese , 13 30014 CAVARZESE VE SCALA GIANLUCA 1° Traversa lo Pozzo , 6 80071 ANA CAPRI NA LUBIERI GIUSEPPE Via Circonvallazione Nord , 133 89049 SIDERNO RC LOBRIGLIO GREGORIO Via Orlando , 523 51015 MONSUMMANO PT PRES. DI VICE VERONICA REF. IL POGGIO del CARDINALE Via Nazionale , 142 84051 SAN NICOLA di CENTOLA SA CACCAMO GIORGIO Via Romagna , 3 97014 ISPICA RG GIOVANELLI FRANCESCO Via Atanagi ,3 61043 CAGLI PU SBERNA DANIELE Via Civitacastellana , 124 01030 CORCIANO VT TRIFERO CONCETTO DINO Via Trapani ,5 95040 RADDUSA CT N.B.: nel numero 1 della rivista la matricola 594 era stata per errore assegnata ad altro club.
Modifiche e variazioni agli indirizzi PROG.
VESPA CLUB
MATR. PRESIDENTE/REFERENTE
1 V.C. ALA “Mezzi Veloci” 524 CALLIARI STEFANO 3 V.C. ALESSANDRIA 384 CASCIO SALVATORE 4 V.C. ANTONINO “Carrara dei Marmi” 421 ALBANO FRANCESCO 5 V.C. BELLARIA IGEA MARINA 269 ROSSI PATRIK 6 V.C. BOLZANO 387 PRES. GANDOLFI STEVE REF. OFFICINA VESPA di FINK
INDIRIZZO
CAP
LOCALITA’
PROV.
Via G. B. Ferrari , 4 38061 ALA TN Via della Palazzina , 75 15121 ALESSANDRIA AL Viale XX Settembre , 371 54033 MARINA di CARRARA MS SEDE Via Ravenna, 107 47813 IGEA MARINA PRES. :Via Massarenti , 1 47814 BELLARIA IGEA MAR. RN Pres. Via di Mezzo ai Piani, 15 Ref. Via del Macello , 63 39100 BOLZANO BZ
VESPA CLUB D’ITALIA N.2/ 2012 PAG. 18
PROG.
VESPA CLUB
MATR. PRESIDENTE/REFERENTE
INDIRIZZO
CAP
LOCALITA’
PROV.
7 V.C. CASALECCHIO di RENO 223 MAGNI RENZO Via Caduti di Benedello ,10 40017 SAN GIOVANNI PERSICETO BO 8 V.C. CASERTA 568 CARLO MARIA PANE Sede Viale Carlo lll di Borbone , 18 81100 CASERTA CE 9 V.C. CONEGLIANO 259 PRES. ANDREANI IPARATO ANDREA Ref: Bar Caffè Teatro Piazza Cima , 3 31015 CONEGLIANO TV 10 V.C. DINOSAURI 260 CAPELLO FRANCO Via Fogliotti ,25 14075 ISOLA D’ASTI AT 11 V.C. DRAGO BOVOLONE 190 VENTURI CLAUDIO Sede Via S. Quasimodo , 59 37051 BOVOLONE VR 12 V.C. FIRENZE 191 PUCCINI SANDRO Aviazione Campo di Marte Viale Malta , 4 50137 FIRENZE FI 13 V.C. LAGO di BOLSENA 510 PRES. CRISISTONI MARNO REF. RICCI GIUSEPPE C/O Manzi Petroli sas Via Del Lago Km 0,700 01027 MONTEFIASCONE VT 14 V.C. LAMEZIA TERME 332 PRES. PUSIA FRANCESCO REF. COSTANZO VINCENZO REF. Via Amendola Coop.Valeria,3 88046 LAMEZIA TERME CZ 15 V.C. LECCO 401 PRES. LAPENTA DANIELE Sede Viale Turati , 83 23900 LECCO REF. STUCCHI LEARDO Via Parini , 35 23880 CASTELNUOVO LC 16 V.C. LONIGO 173 PRES. BONANTINI ANDREA SEDE Via Rossi , 18 REF. FARMACIA CARDI REF. Via Garibaldi , 1 36045 LONIGO VI 17 V.C. MELILLI 549 BELLOFIORE GIUSEPPE Via Emanuele Carta , 5 96010 MELILLI SR 18 V.C. MONFERRATO Casale Monferrato 246 PRES. MESTURINI ETTORE REF. PRATO SERGIO REF. Via Provinciale, 23 15033 RONCAGLIA AL 19 V.C. MONTICHIARI 565 PRES. CAGIADA EMANUELE REF. SPAGNOLI FRANCESCO Ref. Via S. Antonio , 5 25018 MONTICHIARI BS 20 V.C. MONZA 530 PRES. CASIRAGHI NORIS REF. ARRIGONI CLAUDIO Ref. Via De Amicis ,13 20852 VILLASANTA MB 21 V.C. NISCEMI 450 CARUSO GRAZIANO V ia Calatafini ,52 93015 NISCEMI CL 22 V.C. PORTO TOLLE 459 GABRIELI ANDREA C/O SOLE LUNA CITY Via G. Matteotti, 471 45018 PORTO TOLLE RO 23 V.C. PORTOGRUARO 277 NATALINI LUCA Viale, Trieste. 151 30026 PORTOGRUARO VE 24 V.C. SAN GIOVANNI ILARIONE 540 ZENARI ANDREA Ref. Bar Gotto D’Oro Piazza Caduti del Lavoro ,6 37035 SAN GIOVANNI ILARIONE VR 25 V.C. TERRACINA 414 MERARDO ANTONIO Via Strada Sant Isidoro , 218 04014 TERRACINA LT 26 V.C. TRENTO “La Bandella” 323 ROSSI FIORENZO Via Cembra 123 38015 LAVIS TN 27 V.C. VERCELLI 355 BEVILACQUA FRANCO Sede Corso Libertà , 300 Pres. Corso Salamano , 66 13100 VERCELLI VC
VESPA CLUB D’ITALIA N.2/ 2012 PAG. 19
VespaRaduni V.C. Piacenza Domenica 25 marzo 2012 si è tenuto a Monticelli d’ongina (PC) un inedito mercatino denominato SOLO Vespa! La grande novità è che per la prima volta al mondo è stata organizzata una mostra scambio che come oggetto ha avuto solo ed esclusivamente la Vespa. Naturalmente Vespa è stata il filo conduttore accompagnata da tutto ciò che vi ruota intorno: ricambi (nuovi ed usati), accessori, abbigliamento, modellismo, stickers, t-shirt, patches, spille, gadgets, arredamento e collezionabili di ogni genere... La manifestazione si è svolta in Piazza Casali, nello scenario caratteristico della Rocca del Pallavicino e della Chiesa di S.Lorenzo. In più, in collaborazione con Vespa Club Piacenza è stato organizzato un Vespa Meeting, con una breve cavalcata con aperitivo sulle rive del vicino fiume Po, a cui hanno partecipato oltre 250 Vespe di tutte le età e colori provenienti da Milano, Genova, Broni/Stradella, Chiavari, Salò, Rete-
gno, Codogno, Lodi, Pavia, Vigevano, Salsomaggiore, Parma, Cremona e da tutta la provincia di Piacenza. I partecipanti al Vespa Meeting, hanno garantito una discreta affluenza al Mercatino SOLO Vespa che per questa prima edizione ha visto la presenza di oltre 50 stand, tra hobbisti, venditori, rappresentative di Club, ecc. Anche alcuni restauratori professionisti erano presenti per proporre i loro lavori come biglietto da visita della loro attività. Tra le manifestazioni collaterali si è svolto un momento culturale in cui Roberto
Donati, autore insieme a Paolo Zanon del libro “Vespa 98 - Risorgere su due ruote” si è messo a disposizione del pubblico raccontando i retroscena della stesura dell’opera, rispondendo alle domande dei curiosi ed autografando le copie del volume. Alcuni appassionati del mondo Vespa hanno approfittato per svuotare il garage dei loro ricambi proponendoli in vendita o in scambio. Gli altri visitatori hanno colto l’occasione per trovare finalmente il pezzo mancante prima dell’inizio della stagione calda. Anche i nuovi modelli Vespa 2012 erano esposti negli stand del rivenditore ufficiale Piaggio di Piacenza Raschiani. Quello di Monticelli d’ongina è stato un evento Vespa che non ha precedenti e che, dato il successo e la soddisfazione di tutti i partecipanti, gli espositori e gli organizzatori, si ripeterà senz’altro anche nel 2013 ed in futuro probabilmente avrà cadenza annuale.
V.C. Ponte Mediceo
Lo scorso martedì 15 novembre nella sede del Vespa Club Il Ponte Mediceo si è tenuto un dibattito tecnico sui temi: “Evoluzione freni e sospensioni della Vespa” (relatore ing. Ferretti Paolo della Direzione Tecnica Piaggio) - “Oli per miscela motori 2 tempi” (relatore ing.Giari Francesco del Reparto Sperimentale Piaggio). Avvalendosi della presenza dei due valenti ingegneri della Piaggio in molti hanno approfittato per chiedere delucidazioni tecniche; fra questi “l’esperto” Lorenzini Narciso che da oltre mezzo secolo si sporca le mani nei motori di Vespa, Filippelli Fabio noto per essere il collezionista del club con il maggior numero di Vespa in garage, Rosellini Leonardo e Giusti Massimo che da sempre si “divertono” a recuperare telai arrugginiti (o in certi casi “marci”) di Vespa e per finire le domande, anche difficili, di Matteo Botrini (il più giovane dei soci del club) che freme per raggiungere
la meta dei 14 anni per condurre da solo la Vespa in strada. E’ stata una serata un po’ diversa da quelle che abitualmente passiamo in sede del Vespa Club ma molto interessante per i contenuti tecnici di livello superiore vista la presenza di esperti del settore; l’auspicio di tutti è che a breve possa essere di nuovo organizzata una serata del genere. Un altro appuntamento importante di fine anno, organizzato dal nostro Club, è il plauso d’onore tributato al mitico Cavaler Giuseppe Cau per i suoi 83 anni compiti il 7 dicembre; con l’occasione, al mitico pilota degli anni ‘50, abbiamo conferito la carica di Presidente Onorario del club e consegnato al una targa di riconoscimento.
VESPA CLUB D’ITALIA N.2/ 2012 PAG. 20
V.C. Conegliano Mai come domenica 1° aprile si può dire realizzato il detto “l’unione fa la forza”! Uniti infatti dal comune desiderio di visitare il museo Piaggio di Pontedera (luogo di culto del vespista d.o.c.), gli amici dei vespa club Aviano, Conegliano, Montebelluna, Pederobba e Pordenone hanno collaborato gli uni con gli altri: sono state necessarie tante telefonate e incontri, ma ne è valsa assolutamente la pena! Il risultato è stato un’uscita indimenticabile, momento di divertimento e condivisione della passione per le mitiche due ruote. Ecco la cronaca di quell’intensa giornata. Siamo partiti in pullman al mattino presto, ogni vespa club dalla propria città, per ritrovarci tutti insieme in autogrill per la colazione. La prima
tappa è stata a San Miniato, cittadina arroccata tra le colline pisane, bellissima per la sua storicità e per il panorama mozzafiato che regala. Lì ci ha accolto la signora Manuela Parentini, responsabile dell’ufficio turistico, abbiamo pranzato e visitato piazze, chiese, la caratteristica torre, teatro di lotte fra Guelfi e Ghibellini. La giornata è stata arricchita da un occasionale mercatino
dell’antiquariato e da un raduno di auto d’epoca. Lasciato San Miniato eccoci a Pontedera, dove il signor Sergio Galli, responsabile del Museo della Fondazione Piaggio, con entusiasmo ci ha aperto le porte del luogo di culto, per poter ammirare i vari modelli di Vespa, dai primi prototipi, ai più moderni e artistici. Il museo ha al suo interno anche una splendida sezione dedicata all’archivio, che illu-
VESPA CLUB D’ITALIA N.2/ 2012 PAG. 21
stra tutta la storia della Piaggio, dal 1884, anno della sua fondazione, attraverso fotografie, filmati, bozzetti, campagne pubblicitarie, i libri sociali e la corrispondenza. Abbiamo avuto l’onore di conoscere anche noi il Cav. Giuseppe Cau, che ci ha raccontato orgoglioso la sua lunga carriera di vittorie in sella alla Vespa.
VespaRaduni V.C. Isola d’Elba Il maltempo non ha fermato gli oltre 600 vespisti che ,sabato 21 e domenica 22 Aprile, hanno invaso, anche quest’anno, la nostra Isola per essere presenti al 1° Raduno Nazionale del Vespa Club Isola d’Elba.Sono arrivati da tutta Italia e anche dall’estero, infatti, ben 59 sono stati i Vespa Club Nazionali e 2 i Vespa Club Internazionali presenti. Dopo tanti chilometri sotto la pioggia e la grandine, i Vespisti, una volta sbarcati sull’Isola, sono stati accolti da un magnifico sole e temperature quasi estive. Il Vespa Club Isola d’Elba quest’anno ha cambiato la location del suo Raduno spostandosi dal Comune di Marciana (Procchio) sede originale, al Comune di Campo nell’Elba. Questo cambiamento di location è stato dettato dai fatti accaduti il 7 novembre 2011, quando una tremenda alluvione metteva in ginocchio il Comune di Campo nell’Elba: ingenti i danni riportati al territorio, ma soprattutto agli abitanti del Comune, molti ei quali hanno perso tutto. Scatta così da parte degli Elbani una grande gara di solidarietà alla quale il Vespa Club Isola d’Elba non poteva certo sottrarsi. Da qui nasce il desiderio e la concreta possibilità di realizzare il Raduno nel Comune di Campo nell’Elba, un augurio per la nuova stagione turistica e la speranza di poter riportare gioia e voglia di fare nel territorio elbano. Sin dalle prime ore della mattina del sabato si è assistito all’arrivo dei primi Vespisti che, una volta effettuata l’iscrizione, potevano parcheggiare le loro Vespe in bella mostra lungo le vie principali del paese.In occasione del Raduno molti stand eno-gastronomici con prodotti tipici elbani, hanno offerto l’occasione ai gentili ospiti di godere dei piaceri della nostra terra, spaziando tra prelibatezze locali e sapori dei tempi antichi. Molti vespistihanno approfittato della bellissima giornata per sdraiarsi in spiaggia e prendere un po’ di sole, altri invece hanno preferito passeggiare per le vie del paese accertan-
dosi personalmente della rinascita post- alluvione. Il giro turistico del pomeriggio ha preso il via dal lungomare di Campo nell’Elba. La carovana di vespisti (circa 400) è stata scortata dalle moto della Polizia di Stato, dagli amici delle Harley Davidson e dagli organizzatori lungo la strada provinciale per arrivare, dopo 25 chilometri, nella splendida Piazza Matteotti di Capoliveri, dove ad attenderli, era stato allestitoun drink di benvenuto offerto dall’Amministrazione Comunale. Per strada i Vespisti non sono passati di certo inosservati: clacson,colori, grida felici e spensierate di chi sa godere delle piccole cose e della compagnia di amici, appena conosciuti, ma già importanti, perché legati da una passione comune. La serata del sabato è stata un momento di convivialità e scambio tra i Vespa Club presenti: un’occasione per conoscersi, scambiarsi informazioni e curiosità su una passione condivisa. La serata ha raggiunto il suo culmine nel momento dell’esibizione musicale: via i tavoli e spazio al ballo e al canto e di nuovo tutti uniti, di nuovo tutti insieme, trascinati dalla capacità della musica di essere legante tra persone diverse. La domenica mattina dopo l’accoglienza di molti altri vespisti e, a chiusura delle iscrizioni, di nuovo tutti in sella per la partenza del giro turistico dell’Anello Occidentale Elbano, dove ad avere la meglio, era il tripudio di colori delle ginestre in fiore e delle altre peculiarità della macchia mediterranea che facevano da meravigliosa cornice agli oltre 600 vespisti che occupavano la scena. Ed anche il 1° Raduno Nazionale volgeva a termine con l’arrivo in loc. La Pila, dove era stato preparato per riprendersi dalle fatiche fatte, un pranzo sicuramente “affollato”, ma non per questo meno apprezzato. Una volta che tutti avevano preso posto, è stato possibile richiamare ad uno ad uno, i Vespa Club presenti al raduno, veramente tantissimi, cercando di conoscere ognuno di loro un po’ più da vicino… chi un aned-
Leardi, del responsabile Area NordOvest Sig. Franco Benignetti e del Segretario del Vespa Club d’Italia Gianni Rigobello, che sono stati di supporto a Chiara speaker della manifestazione, con interventi e curiosità relative al mondo della vespa. Il raduno si è concluso con i saluti di rito da parte del presidente del Vespa Club Isola d’Elba, Emanuele Mazzei, che emozionato, affaticato, ma decisamente soddisfatto del risultato ottenuto, ha anticipato che ci saranno ancora delle novità per il prossimo anno, le mete da raggiungere sono importantissime, il Vespa Club Isola d’Elba deve crescere, la soddisfazione per i risultati ottenuti è decisamente gratificante grazie all’impegno di tutti i volontari che hanno lavorato per il raduno, gli sponsor (LOCMAN, ACQUA DELL’ELBA e MVD) che hanno supportato l’iniziativa e la risposta favorevole di pubblico che, con energia, passione e simpatia, sono riusciti a coinvolgere gli Elbani.
doto, chi una battuta, ognuno a suo modo ha avuto qualcosa da dire. Il pranzo è proseguito con le premiazioni, tra una portata e l’altra, conferendo riconoscimenti di tutti i tipi: dal più giovane Vespista a quello meno giovane, il Vespa Club venuto da più lontano, quello con il maggior numero di componenti presenti, l’equipaggio femminile, la Vespa più particolare, insomma, ce n’era per tutti i gusti. Importantissima e gradita come sempre è stata la presenza, nel corso dei giorni del raduno, del Presidente del Vespa Club Italia Sig. Roberto
VESPA CLUB D’ITALIA N.2/ 2012 PAG. 22
V.C. Santarcangelo di Romagna
Il 9 Aprile 2012, in piazza San Rocco a Poggio Beni (RN) è andata in scena la 5° edizione del Raduno Nazionale del Vespa Club Santarcangelo di Romagna, 14° Sagra del Lunedi di Pasqua e 6° Memorial Fabio Angeli. Forti dei buoni risultati delle precedenti edizioni del raduno anche quest’anno abbiamo dato il massimo per rendere questa giornata indimenticabile. Nonostante l’ormai tradizionale maltempo del giorno prima la mattina del raduno si presenta soleggiata ma fredda con addirittura la neve che copre gli Appennini più vicini, tant’è che molti vespisti provenienti dall’altra parte delle montagne racconteranno di strade imbiancate e parecchi disagi per raggiungerci. Con l’apertura delle iscrizioni la piazza inizia a riempirsi di mezzi storici, vespe e lambrette ma anche molte moto d’epoca tra le quali Moto Guzzi, Honda, Ducati, Kawasaki e Harley Davidson. Intanto al banco si serve thè caldo per tutti gli infreddoliti. Alle 10 e 45 il suono delle trombe da stadio dello staff dichiara chiuse le iscrizioni e la partenza del tour lungo i colli con doppio arrivo a Santarcangelo. La piazza e le viuzze circostanti sono piene di “storia su due ruote” che rombano e sbuffano miscela combusta in attesa della partenza. Il giro prevede un percorso ricco di saliscendi nei comuni di Poggio Berni, Torriana, Verucchio ed infine Santarcangelo, insomma una buona parte del bell’entroterra riminese. I chilometri non sono molti (circa una trentina) e le pendenze poco impegnative anche per non mettere in difficoltà i mezzi più datati ed i conducenti meno esperti. La salita ci porta in transito nel centro storico di Verucchio e la relativa discesa ci mostra una bella panoramica vista mare tersa e piena di sole. Anche l’aria si è scaldata. Ci avviciniamo numerosi, rombanti e festeggianti a Santarcangelo ed alla prima sosta, dove saremo ospiti dei MUTOID nel loro “villaggio” Mutonia. I Mutoid sono un collettivo di artisti, principalmente inglesi, che creano opere d’arte (statiche ed anche semoventi) con materiali provenienti da mezzi rottamati e dalla raccolta
differenziata. Sono arrivati a Santarcangelo nei primi anni novanta (per il noto Festival dei Teatri) e da quel periodo si sono fermati in pianta stabile integrandosi perfettamente con la città ed i suoi abitanti. Circa 250 vespe nel loro villaggio sono un colpo d’occhio impressionate, tutte intorno al grande totem (alto circa 7-8 metri) realizzato con i telai di due autocarri messi in verticale. La curiosità è tanta per questo luogo, che neanche molti della zona conoscevano. Curiosità che viene saziata anche grazie ai responsabili del villaggio che danno la possibilità di girare ed esplorare liberamente la zona. Non capita tutti i giorni di passeggiare tra statue realizzate con carene di moto sportive, mega insetti di ferro saldato o automezzi ex militari trasformati in camper. Ad un certo momento un rombo che attira l’attenzione di tutti. Si è appena acceso il “Drago Meccanico” ideato e realizzato da Lyle. Il Drago, pilotato dal suo creatore, ha un motore d’automobile, una impostazione di guida da motocicletta, le ruote dietro e le zampe (!) davanti e soprattutto sputa fuoco dalla bocca!!! Dopo lo show del drago si riparte alla volta del centro città dove gli amici del Caffè Clementino, sede del nostro Vespa Club, ci aspettano per l’aperitivo. L’arena estiva del cinema diventa il nostro parcheggio riservato con vista sul parco cittadino e sullo sfondo tutto il centro storico con la Rocca Malatestiana, lo Sferisterio, per gioco del pallone a bracciale e del tamburello, e la Chiesa della Collegiata. Intorno alle 13 lasciamo il centro di Santarcangelo di ritorno verso la piazza San Rocco di Poggio Berni, dove ci aspetta il pranzo presso lo stand gastronomico della Sagra. A tavola siedono più di 160 persone ed il lavoro di cuochi e camerieri è encomiabile per la qualità, il servizio ed anche per i tempi non biblici del pranzo, anche per dare la possibilità a chi proviene da più lontano di tornare a casa con più calma. Il menù tipico romagnolo prevede un bis di primi, le classiche ed immancabili tagliatelle al
ragù e gli strozzapreti con salsiccia ed asparagi, arrosto ai funghi di secondo con piadina e verdure in gran quantità. Alla fine del pranzo, prima di lasciare il posto all’orchestra che continua il programma della Sagra, un momento di raccoglimento ed un grande e caloroso applauso alla memoria di Fabio Angeli, uno degli organizzatori della manifestazione scomparso nel 2006 per un incidente in vespa a cui ogni anno siamo onorati di dedicare l’evento, e per finire la lettura della classifica turistica che tra i 28 clubs partecipanti vede svettare il Vespa Club Città di Castello, seguito da Ancona e Bologna, rispettivamente secondi e terzi. Un premio speciale anche per il Vespa Club Battipaglia (SA) come club più lontano.
VESPA CLUB D’ITALIA N.2/ 2012 PAG. 23
VespaRaduni V.C. Castellaneta
Domenica 15 aprile 2012 è stato organizzato presso lo Stadio Comunale “G. De Bellis” l’incontro di calcio, per beneficenza, “Giocare per tanti sorrisi” tra AC M.A.V.I. di Castellaneta(TA) e C.S.D.E.R. Nella Maione Divella di Rutigliano(BA), associazioni formate soprattutto da genitori di figli disabili e da anziani disabili. Per questa occasione il Vespa Club Castellaneta e l’H.D. club sono stati invitati a sostenere la manifestazione. Tutto comincia alle 9:00 di mattina, appuntamento presso un noto Bar di via S.Francesco per far colazione; ore 9:45, tutti in sella e giro per le vie di Castellaneta accompagnato da suoni di clacson e marmitte scoppiettanti! E’ una bella mattina di primavera, è un piacere attraversare le vie del Paese in sella alle nostre Vespe e fare da portavoce alla cittadinanza dell’imminente evento. Ore 11:00 appuntamento, presso il benzinaio all’ingresso del Paese, con la squadra di Rutigliano per accompagnarli al suddetto Stadio dove a breve si sarebbe svolta la manifestazione. Ennesimo “carosello” per le vie cittadine e, a conclusione, ingresso trionfale dal portone centrale all’interno dello stadio. Dopo 2 giri di campo sulla pista di atletica, accompagnati dagli applausi dei presenti e dalla banda del Comune di Castellaneta, usciamo soddisfatti dal campo. Appena fuori da campo incontriamo S.E. Pietro Maria Fragnelli, Vescovo di Castellaneta, il quale si avvicina e si complimenta per la genuinità e la felicità che traspare dai nostri
V.C. Parma
volti in occasione di questa ed altre manifestazioni. Non manca il momento delle foto!C’è stata anche la straordinaria partecipazione di Uccio De Santis, noto personaggio televisivo, come testimonial della manifestazione. Non sono mancate battute, sketch e infinite fotografie con i presenti. A conclusione della manifestazione, tutti in sella per un giro conclusivo per le vie del paese e tappa obbligatoria per un aperitivo presso un suggestivo bar nel centro storico di Castellaneta. Possiamo concludere, con grande soddisfazione, di aver collaborato alla riuscita di questa manifestazione, riuscendo ad intravedere uno spiraglio di luce negli occhi dei ragazzi presenti. In questo particolare momento che sta attraversando il Paese ciò è una gran cosa. Di sicuro il Vespa Club Castellaneta in questa giornata ha donato la più grande ricchezza: il volontariato, generoso e disponibile. Un ringraziamento a tutti i soci presenti.
La Freccia dell’Appennino è ritornata per la settima edizione per gli appassionati del turismo veloce ed avventuroso. Il percorso predisposto dallo staff si è spinto quest’anno in Liguria, nelle province di La Spezia e Genova. Cinque i passi appenninici che hanno messo a dura prova sia le Vespe che i conducenti : Passo del Cento Croci(1035m7slm),Passo del Bocco (1050 m/ slm),Monte Orocco-Penna(1372m/slm),Monte Chiodo- Penna(1465 m/slm)e Passo del Toamrlo(1494 m/slm). La manifestazione,tradizionale appuntamento di fine maggio per i vespisti, è un raduno nazionale con il patrocinio della Provincia di Parma e del Comune di Tornolo. La partenza ed il ritrovo a Fornovo Taro, località La Salita, presso l’Hotel Cavalieri , dopo la verifica delle iscrizioni e la distribuzione dei gadget. Sosta ristoro a S. Maria del Taro dove la locale Pro Loco ha accolto i partecipanti con una degustazione dei prodotti locali ed particolare con la “Baciocca”, una torta di patate particolare tipica del paese appenninico.
V.C. Montecchio Emilia
Neppure il terremoto e la pioggia hanno fermato i partecipanti alla 1^ edizione del Vespa raduno interregionale - Tour dei Castelli Matildici inserito nel calendario del Vespa club Italia organizzato dal Vespa club Montecchio, con il patrocinio del Comune capoluogo della Val D’Enza. Alla presenza del presidente del consiglio comunale Giuseppe Fico attorno alle 11 è stato tagliato il nastro di una manifestazione che ha visto un numero di iscritti da record: 251 gli equipaggi presenti di cui 154 hanno partecipato al pranzo conclusivo. Sin dalle 8, orario di apertura delle iscrizioni, Piazza della Repubblica era un brulicare di Vespe che “ronzavano” attorno al tavolo dell’organizzazione, dove tra gadget e voglia di stare insieme, non ci si è dimenticati delle tragedie che hanno colpito Brindisi e le vittime del terremoto nella notte che era appena trascorsa. Un momento di riflessione coinciso con l’arrivo del sole che ha aiutato ad accantonare per un attimo le brutture quotidiane. La giornata si è conclusa con la premiazione di tutti i club partecipanti in presenza del responsabile Area Centro Nord del Vespa Club Italia Silvano Belelli. Tanti i club del nord Italia che hanno aderito dal più numeroso a seguire:Vespa Club Salo, Maranello, Bologna, Mantova, Correggio, Cantu, Ferrara, Parma, Borgo san donino, Roccaforte, Collecchio, Carpi, Drago bovolone Dopo la colazione e il saluto delle autorità, il lungo torpedone è partito
per il tour dell’Appennino in direzione Felina con una sosta per l’aperitivo a Canossa e il pranzo finale al Parco Tegge. Dopo abbondanti libagioni sono avvenute le premiazioni prima del brindisi finale. Sostituto dello storico raduno del 1 maggio in Aiola, il vesparaduno quest’anno ha spostato data e location riuscendo comunque a raggiungere grandi numeri e che ora andrà in scena ogni due anni: l’appuntamento per la seconda edizione è quindi al 2014.
Dopo il rifornimento carburante si è proseguito per il Penna ed il Tomarlo , dove prima la pioggia , il freddo e poi la grandine hanno reso la manifestazione ancora più avventurosa. Arrivo a Ponte Vetrione di Varsi dove si conclusa con
VESPA CLUB D’ITALIA N.2/ 2012 PAG. 24
la consegna dei brevetti di partecipazione.. Al seguito della Freccia era a disposizione un furgone scopa per l’eventuale recupero di vespe e l’ambulanza dell’Assistenza Pubblica di Parma.
V.C. Battipaglia Il 27 maggio si è svolto nella nostra città il 4°raduno nazionale della Vespa organizzato dal Vespa Club Battipaglia,uno dei primi della regione Campania che nasce nel 2002 grazie al presidente onorario Mario Melella, proprio lui propose di creare un club appunto nella città di appartenenza. In poco tempo molti amici con la stessa passione si iscrissero al club formando così un grande “vespaio”. Quest’anno si sono svolti
sando le strade del centro cittadino per fare poi una breve fermata per l’aperitivo ad Eboli e ripartire alla volta di Castelcivita paesino alle pendici degli Alburni per il pranzo e le premiazioni secondo i criteri vespa club d’Italia. Per le strade si potevano ammirare vespe di ogni epoca, colorate, disegnate, divertenti ed emozionanti. Tutti insieme per mostrare la loro vespa e la loro passione per quest’ultima.Il vespa club Battipaglia inoltre ha promosso il proprio calendario con immagini d’epoca dell’archivio privato dell’attuale presidente Luigi Sbozza il quale ha ereditato questa passione dal padre che è stato il primo concessionario Piaggio a Battipaglia dagli anni ’60 per oltre trent’anni questo a significato del fatto che la passione deriva da una tradizione trasmessa di generazione in generazione.
i festeggiamenti per il 10° anniversario dalla nascita di questo club ed il raduno è diventato un appuntamento importante non solo per la nostra città ma per tutti coloro che vi partecipano ogni anno accorrendo da tutte le regioni d’Italia. Il raduno dei partecipanti si è svolto presso lo stadio Luigi Pastena ed i vespisti erano circa trecento. Il giro turistico è partito da Battipaglia attraver-
V.C. Varese
Anche quest’anno il 2 e 3 giugno la città di Varese è stata protagonista della Rievocazione storica della 6 giorni, gara svoltasi nel 1951 e vinta dalla piaggio con ben 9 piazzamenti su 10 e con primo arrivato il mitico GIUSEPPE CAU che anche quest’anno insieme al nove volte campione del mondo di motociclismo CARLO UBBIALI sono stati gli ospiti d’onore della gara, come per l’anno passato il VAMS (Varese auto moto storiche) capitanati da Angelo De Giorgi, Pierluigi Montalto e Alessandro Pozzi ci hanno incaricati di aiutarli per lo svolgimento della stessa e onorati di essere partecipi a quella che oramai è diventata una kermesse a livello nazionale per la sua bellezza ed importanza non abbiamo potuto dire di no, un ringraziamento particolare a tutti i nostri soci del Vespa Club varese che come sempre sono stati operosi e disponibili…. il Vespa Club Varese c’è…..
V.C. 2 Tempi Cittadella
Domenica 6 maggio 2012 a cittadella PD si è svolto il 2°RADUNO NAZIONALE DEL VESPA CLUB 2 TEMPI. Nonostante il tempo non sia stato dalla parte dei vespisti la manifestazione si è svolta regolarmente e tutto sommato è andata bene non secondo le aspettative causa qualche temporale in zona e fuori.... il direttivo ringrazia tutti i partecipanti !!!
VESPA CLUB D’ITALIA N.2/ 2012 PAG. 25
Viaggi
C
hi l’avrebbe mai detto! Io che non ero mai salita su un motorino neanche da ragazzina, io che sapevo cosa fosse una Vespa solo per “sentito dire”, io che appena ho visto la prima Vespa comprata da mio marito ho esclamato: “non ci salirò MAI!!!”, io ho fatto le mie vacanze in Vespa per il terzo anno consecutivo! Ebbene si, nessuno di quelli che mi conosce
riesce a crederci, ma questa estate sono salita in Vespa come passeggero con mio marito Alessandro alla guida e ne sono discesa solo dopo aver percorso in totale circa 3500 km! E ora mettetevi comodi in poltrona e leggete……..questo è il nostro viaggio in sella alla nostra mitica Vespa P200E del 1979 che già ci ha accompagnato in altre due splendide vacanze…… Ore 09:00 del 08 agosto 2011: partenza dalla nostra casa di Roma diretti verso la prima tappa del nostro viaggio: Gavorrano in provincia di Grosseto per partecipare per il secondo anno consecutivo al bellissimo raduno organizzato dai nostri amici Gavorranesi . Arrivati in paese ci accoglie la dolce e gentile signora Simonetta del “Giardino di Alice”, il bed e breakfast presso il quale abbiamo soggiornato: come non ricordare la cordialissima ospitalità ricevuta e le meravigliose colazioni con buonissimi prodotti tutti rigorosamente fatti in casa! Il pomeriggio piccola “vespeggiata” nella bella Follonica con alcuni amici del V.C. Gavorrano e degli altri V.C. partecipanti, fra i quali i nostri amici Domenico e Giovanna del V.C. Montemurlo. La sera siamo stati ospiti, insieme agli amici di tutti i club partecipanti, a casa del Presidente del Vespa Club di Gavoranno Andrea De Sensi che ci ha offerto la cena con accompagnamento di musica e danze! La domenica mattina, via con il radu-
Cronaca di una vacanza in Vespa no: incontro presso il museo della miniera di Gavorrano e poi il giro in Vespa tutti insieme! La sera nel paese di Gavorrano, per concludere in bellezza, abbiamo partecipato alla suggestiva rievocazione storica in costume con rappresentazione teatrale in piazza de “Il salto della contessa” che tutti gli anni ad agosto rievoca la storia e il tragico destino di Pia dei Tolomei accusata ingiustamente di tradimento dal marito e uccisa, gettata dalla torre del castello di Gavorrano dove era stata fatta rinchiudere dal marito stesso. Mattina di lunedì 10 agosto partenza per Genova. Qui abbiamo incontrato gli amici del Vespa Club Genova: il Presidente Vittorio, Corrado, Lorenzo e Gianfranco, che salutiamo con affetto e con i quali
abbiamo passato una bellissima serata ammirando dall’alto la loro magnifica città. Del soggiorno a Genova voglio ricordare in particolare la visita al porto vecchio con lo splendido Galata museo del mare, all’interno del quale è possibile ammirare varie tipologie di navi, salirci sopra e ricordare anche un periodo molto importante della nostra storia come quello dell’emigrazione verso l’America: è possibile nel Museo, prendendo l’identità di un emigrante, ripercorrere tutte le fasi del suo viaggio fino allo sbarco nella tanto agognata America che per qualcuno ha significato l’inizio di una nuova vita ma per tanti altri rimpatriati rimase soltanto un sogno; abbiamo visitato poi il sottomarino e ovviamente l’Acquario, dove è impossibile non rimanere stupefatti davanti al tuffo di un pinguino e tornare così un po’ bambini! Ed eccoci di nuovo in sella alla nostra 200 diretti verso la Provenza, luogo di arrivo Menton; la strada scelta per arrivare è la costa, la no-
stra splendida costa ligure fino ad entrare in territorio francese passata Ventimiglia. I quattro giorni trascorsi a Menton sono stati pieni ed intensi, ovviamente oltre Menton stessa ne abbiamo approfittato per scoprire alcune bellezze della Costa Azzurra: innanzitutto come non concedersi il lusso di entrare in Vespa nel Principato di Monaco! Visita al Casinò, al porto con i suoi splendidi yachts e al Museo delle auto storiche del Principe di Monaco. Abbiamo visitato poi lo splendido villaggio di Sainte Agnès (Sant’Agnese), il villaggio del litorale più alto d’Europa, passeggiando per i suoi vicoli, salendo in alto dove si trovano le rovine di un castello, ammirando la fortezza utilizzata durante la seconda guerra mondiale che si trovava proprio lungo la linea Maginot e pranzando in uno dei tipici ristoranti lungo la strada principale del paese. Dopo Sainte Agnès ancora un altro villaggio medievale Eze lungo la Costa Azzurra subito dopo Montecarlo: splendido devo dire, con le sue stradine e le sue botteghe d’artigianato locale (e anche la villa di Bono degli U2, ovviamente blindatissima, per chi è appassionato!!). E ancora ricordo la visita a Villefranche sur Mer con il suo lungomare e la sua strada tutte curve, percorrendo le quali la mitica Grace Kelly girò le scene del famosissimo film “Caccia al ladro” e sulle quali purtroppo nella realtà perse la vita. Prima di lasciare la Costa Azzurra ancora una visita a Nizza, le sue strade, le sue piazze e il suo splendido lungomare e
attraverso una strada di montagna percorrendo circa 350 km. Tornanti impressionanti, fiumi di montagna, piccole cascate, e all’improvviso un lago, meraviglioso……..e finalmente la città di Grenoble! L’arrivo a Grenoble il 14 agosto è stato un po’ grigio, la pioggia ci ha accolto appena arrivati, ma ad attenderci la sera stessa del nostro arrivo il nostro mitico amico Jean del Vespa di Grenoble ci ha accolto affettuosamente e ci ha fatto dimenticare immediatamente il brutto tempo……. ci ha fatto compagnia nei 4 giorni passati nella sua città accompagnandoci a visitare alcune bellezze della zona come ad es. il castello di Vizille, con i suoi splendidi giardini e il Museo della Rivoluzione Francese; inoltre grazie a lui abbiamo conosciuto altri amici del Vespa Club di Grenoble: Delphine, Presidente del Vespa Club Dauphinois, e suo marito David, Vincenzo e Marilina, una coppia di italiani emigrati in Francia, Thierry e Antoine, proprietario del ristorante italiano “Pasta Così” nel quale abbiamo cenato insieme ai nostri amici dopo aver improvvisato un mini raduno sulle colline intorno alla città. Gli amici di Grenoble sono stati veramente ospitali ci hanno fatto sentire parte del loro gruppo: Delphine e David ci hanno invitato a visitare la loro concessionaria Piaggio “Scooteria. fr” e anche la loro casa per ammirare il loro museo personale di Vespa veramente eccezionale! Cari amici vi salutiamo con affetto e vi ringraziamo ancora della vostra ospitalità! Del nostro soggiorno a Grenoble va ricordata sicuramente la visita alla Bastiglia raggiunta con la ovovia e al centro storico della città. Da Grenoble abbiamo deciso di visitare anche altre cittadine turistiche molto famose tra cui Chambéry con il suo castello e la Fontana degli Elefanti, dove si stava svolgendo il Campionato del Mondo di Corsa d’Orientamento, in Italia poco conosciuto ma molto importante in Francia; ricordiamo ancora la cittadina di Aix Les Bains con le sue terme ed infine la meravigliosa Annecy con il suo magnifico lago: potremmo definirla una Venezia francese, tutta canali e ponti, una miniatura spettacolare! Siamo giunti al 18 agosto ed è ora
poi……… …….e poi, eccoci in viaggio da Menton verso Grenoble: un viaggio sicuramente faticoso in Vespa, con la nostra Vespa appesantita dai bagagli, ma veramente indimenticabile: dalla costa siamo saliti verso l’interno della Francia
Chi l’avrebbe mai detto? VESPA CLUB D’ITALIA N. 2/2012 PAG. 26
Pontedera per ammirare il Museo della Piaggio che io personalmente non avevo mai visto. A Pontedera credo che si riesca veramente a capire e a sentire che cosa ha significato per tanta gente questa fabbrica, che è stata praticamente oltre che il luogo di lavoro una vera e propria casa. Domenica 21 agosto partecipiamo di lasciare Grenoble: salutiamo i nostri amici vespisti e via di nuovo in Vespa, di nuovo su strade di montagna per rientrare in Italia; ma prima di rientrare una sosta a Briançon dove ci attende per pranzare insieme in un bel locale caratteristico il nostro carissimo amico Sergio Moraci, del Vespa Club Venaria Reale, con la moglie Fabiola e i suoi splendidi bimbi! Sergio ci accompagna in serata a Torino dove abbiamo deciso di fare sosta la notte per ripartire poi il mattino seguente. Durante il viaggio da Briancon a Torino passiamo nella Val di Susa ancora percorrendo splendide strade di montagna, arrivando a toccare quota 1762 metri al Col de l’Echelle e, senza quasi accorgersene, siamo di nuovo in Italia! Giusto il tempo di passare la serata a mangiare la pizza con il nostro amico Sergio e la mattina seguente……. ………in viaggio verso l’ultima tappa: Bagni di Lucca. Siamo a Bagni per partecipare per la prima volta al Raduno della Garfagnana a Castelnuovo della Garfagnana. Abbiamo ancora il tempo di fare una breve visita alla città di Lucca e a
al raduno della Garfagnana, un bel raduno a spasso per i luoghi che hanno dato i natali all’Ariosto, organizzato dal consigliere Gianni Dini (proprietario e cuoco bravissimo del ristorante “Baretto” a Castelnuovo di Garfagnana) e da tutti gli amici del V.C. Garfagnana; questo raduno è stata anche l’occasione per ritrovare tra gli altri gli ami-
ci del Vespa club di Genova con i quali all’inizio del nostro viaggio ci eravamo dati appuntamento proprio qui…….splendida giornata, ma appena finito il pranzo, il tempo solo di rimontare i bagagli in Vespa e ormai ci attende solo il definitivo viaggio di ritorno a Roma……. …….e così finisce la nostra avventura che ci ha permesso di visitare tanti luoghi ma soprattutto di conoscere tante persone, di fare nuove amicizie e credo sia questo che mi farà ricordare in particolare questa vacanza rispetto a tutte le altre fatte in precedenza. La Vespa fa anche questo……fa incontrare la gente, è una passione che ti permette di avere sempre qualcuno su cui contare anche se sei lontano da casa o addirittura in un’altra nazione…. Insomma…..chi l’avrebbe mai detto…..che quel mezzo di locomozione a due ruote che guardavo con sospetto, sarebbe diventata una compagna di viaggio fedele e affidabile, che mi ha restituito un modo di fare vacanza sicuramente diverso dal mio modo di vedere le vacanze fino ad ora, ma anche più libero……certo mi porto ancora tanti bagagli, ma c’è tempo per migliorare….beh……penso proprio di dover dire che forse…. e dico forse, questo pezzo di metallo un’anima ce l’ha davvero! Grazie Vespa…….al prossimo viaggio insieme……. Marzia Bassi V.C. Roma
VESPA CLUB D’ITALIA N. 2/2012 PAG. 27