2012 5

Page 1



SOMMARIO Sport Le ultime tre prove della Coppa Italia di Gimkana............................. 5 Il riassunto della stagione sportiva 2012............................................. 7

News Vespa 946: tra passato e futuro............................................................. 2 Revival dell’EuroVespa di Viterbo 2002.............................................. 12 A tutta Vespa: il V.C. Chiampo.............................................................. 14 Amarcord: la 180 SS di Luciano Bertini............................................... 15 Il Vespa Club d’Italia e i suoi rappresentanti................................16-17 Le nipoti di Corradino D’Ascanio......................................................... 27

Registro Storico Vespa Il Registro Storico a Classica Motori..................................................... 8 La rievocazione storica del Circuito di Ospedaletti........................... 9 La rievocazione storica del Circuito del Conero.............................. 10

VespaRaduni

N O BU

O N AN

V.C. Roma: il 21° raduno del Registro Storico................................... 23 V.C. Montagnana.................................................................................... 23 V.C. Settimo Torinese - V.C. Trieste - V.C. Lamezia............................ 24 V.C. Artena - V.C. Recanati - V.C. Pordenone - V.C. Golfo Poeti...... 25 V.C. Pederobba - V.C. Porcia - V.C. Costa del Sole............................. 26 V.C. Fratta Umbertide - V.C. Pisa - Ricordo di un vespista.............. 26 V.C. Camisano Vicentino - V.C. Cisterna di Latina............................. 27 V.C. Vespisti Villanovesi......................................................................... 27

Come sempre, il Vespa Club d’Italia fa della solidarietà uno dei punti cardine della propria esistenza. Così come accaduto per L’Aquila, il VCI è in prima fila nella raccolta fondi per sostenere le popolazioni colpite dal terremoto in Emilia-Romagna: la Segreteria Nazionale ha aperto un conto sul quale potranno essere effettuati versamenti da parte di tutti coloro che vorranno aderire, siano club o soci singoli. Questi i dettagli: ccp n. 13519376 (bollettini postali) IBAN IT 14 U 07601 11700 000013519376 (bonifici bancari) Il conto è intestato a: Segreteria Nazionale V.C.I. - via Luciano Dal Cero 3/C - 37138 Verona Si invitano dunque tutti a rendersi parte attiva per la raccolta di fondi: il Vespa Club è sinonimo di amicizia, solidarietà, calore umano. Dimostriamo ancora una volta quello che sappiamo fare!!!

Il Vespa Club d’Italia è membro del Vespa World Club che affilia i Vespa Club nazionali di tutto il mondo N. 5-2012 (432) Rivista bimestrale - Registrazione al Tribunale di Pisa n. 16 del 1-12-1997 Redazione e pubblicità: CLD Libri srl - via Torino 6 - 56025 Pontedera (Pisa) tel. 0587.52603 - fax 0587.52436 - www.cldlibri.it - email: cldlibri@cldlibri.it Direttore responsabile: Roberto Leardi Presidente del Vespa Club d’Italia Caporedattore: Giorgio Salvini Coordinamento e realizzazione: Alessandro Lanzarini (lanza@cldlibri.it) Collaborano: Andrea Arcangeli, Luigi Frisinghelli, Leonardo Pilati Stampa: Myckpress (Fornacette di Calcinaia, Pisa) Abbonamenti: e 18,08 (per sei numeri) con versamento sul ccp 32155509 intestato a: CLD Libri, Pontedera (Pisa) Servizio abbonati: da lunedì a venerdì ore 9-12 tel. 0587.52603 fax 0587.52436 VESPA CLUB D’ITALIA N.4 / 2012 PAG. 1

946... 66 anni dopo Vespa è sempre viva Chi poteva pensare nel 1946 a un traguardo tanto lontano e ancora così vivo? Esce un nuovo modello e il mondo del vespismo si scalda, la notizia fa il giro del mondo: una nuova Vespa esce dopo oltre 17.000.000 (dico diciasettemilioni!!!) di Vespa prodotte, suddivise in oltre un centinaio e mezzo di modelli di tutti i tipi e cilindrate. Ora le capostipite Vespa 98 e 125, che hanno già oltre 60 anni, rappresentano un vero emblema e sono il vanto per il collezionista che le possiede, oltre che un simbolo quasi museale e di cultura scooteristica: questi rari modelli noi li vediamo nelle nostre manifestazioni, ben attive e mai statiche, rappresentando la bontà di un progetto che non finisce di stupire. Ma come ci insegna la sua storia, ogni modello di Vespa ha una sua particolare bellezza e un proprio interesse, legato a periodi di quattro, forse cinque generazioni che le hanno possedute e continuano a far parlare di sé e far fare “capannello”. Quando i più curiosi ci fermano e vengono per osservarle sentiamo i commenti più comuni: “…Io questa Vespa l’ho avuta, mio padre o mio nonno l’aveva, da bambino ci sono stato seduto sopra, ti ricordi quando andavamo…”, e questo è un leitmotiv legato a uno scooter che non si è mai fermato e ci accompagnerà per ancora tanto tempo. Oggi la Vespa è sempre viva, 66 anni dopo la prima volta. Roberto Leardi


946

Solo chi ha fatto la storia può immaginare il futuro VESPA CLUB D’ITALIA N.5/ 2012 PAG. 2


Oggi, dopo ben oltre diciassette milioni di veicoli sparsi su tutte le strade del mondo, ed essere diventata una leggenda in tutto il mondo, Vespa svela il suo futuro. Lo fa richiamandosi direttamente al suo capostipite, il prototipo MP6, primo embrione di Vespa dal quale nacque, nella primavera del 1946, lo scooter più famoso del mondo, icona italiana e insuperabile di stile e creatività. Vespa 946, nella totale fedeltà all’idea originaria, adotta la soluzione della scocca portante. La struttura, unica nel suo genere, è realizzata in acciaio saldato ma, per la prima volta nella storia di Vespa si impreziosisce di elementi in lega di alluminio. Come sempre nella storia di Vespa l’elemento tecnicamente caratterizzante è la scocca. Un corpo unico in acciaio e alluminio che ha anche funzione portante

accogliendo e sostenendo il motore, la trasmissione e tutti gli organi meccanici. La magistrale qualità costruttiva e la nobiltà dei materiali utilizzati distinguono Vespa 946 da qualunque altra due ruote al mondo. L’impiego dell’alluminio contribuisce, oltre che alla definizione di una estetica mozzafiato, alla maggiore leggerezza e dunque a un incremento della efficienza energetica col risultato di minori consumi e minori emissioni. Ispirata direttamente a Mp6, il primo prototipo di Vespa del 1946, la 946 rompe decisamente con le forme delle attuali – e fortunate – famiglie di Vespa. Da sempre declinata in “scocca piccola” (le attuali serie LX e S) e “scocca grande” (rappresentate da GTS e GTV) Vespa vede ora nascere un veicolo del tutto nuovo che, pur richiamandosi ai canoni più classici, interrompe la costante evoluzione del design in una sorta di affascinante “ritorno al futuro”. Il reparto sospensioni si distingue per la originalità dell’elemento anteriore (il classico braccetto oscillante, uno degli stilemi di Vespa) e per la raffinatezza della soluzione adottata sulla ruota posteriore. Per la prima volta nella storia di Vespa il mono ammortizzatore - unità a gas con precarico regolabile su quattro posizioni – è montato orizzontalmente con sistema progressivo a leveraggi. Una soluzione che ha permesso di non intaccare la linea pura del posteriore di Vespa 946. La fanaleria, integralmente a LED, è uno degli elementi distintivi di Vespa 946. In particolare si distingue il proiettore che è realizzato con tecnologia Full LED. La sella, montata su un supporto in alluminio, è uno straordinario elemento di design, capace di segnare con grazia il disegno complessivo di Vespa 946, al servizio della funzionalità. Incernierata su un supporto di alluminio pressofuso, la seduta è realizzata in pregevole tessuto preimpermeabilizzato.

VESPA VESPACLUB CLUBD’ITALIA D’ITALIAN.5/ N.5/2012 2012PAG. PAG.33

Il parafango anteriore realizzato in alluminio copre, con l’eleganza di sempre, la ruota da 12 pollici. La stessa misura che caratterizza la copertura posteriore. I cerchi scomponibili, della misura più grande mai raggiunta su una Vespa, impreziosiscono ulteriormente la 946. L’impianto frenante, alla ricerca della massima sicurezza, è a doppio disco ed è completato dal sistema ABS a due canali comandato da una centralina con software specifico. Vespa 946 è equipaggiata con l’innovativo controllo di trazione ASR, evoluto sistema elettronico che previene lo slittamento della ruota posteriore evitando le perdite di aderenza e garantendo sempre la migliore trazione. Il cuore pulsante di Vespa 946 è un propulsore modernissimo che svela le linee di sviluppo delle motorizzazioni del futuro, caratterizzate da ridotti consumi e drastico abbattimento delle emissioni gassose e sonore. Il monocilindrico 125 cc 4 tempi, 3 valvole, raffreddato ad aria e alimentato con iniezione elettronica, rappresenta lo stato dell’arte della tecnologia del Gruppo Piaggio nei motori per scooter. L’innovativa distribuzione a 3 valvole che caratterizza il motore di Vespa 946 consente di ottimizzare i moti della carica nel cilindro sia in termini di tumble che di swirl nonché di posizionare la candela di accensione in una posizione ottimale, migliorando il rendimento del processo di combustione e garantendo al contempo un raffreddamento ottimale delle parti interne alla testa. Per tutti gli organi in movimento sono stati utilizzati cuscinetti per il massimo contenimento degli attriti interni: i bilancieri di distribuzione sono con rullo, a tutto vantaggio della silenziosità e dell’efficienza meccanica, l’asse a camme è su cuscinetti, come pure tutto il riduttore finale. Nella ricerca del miglior rapporto tra prestazioni e consumi, la soluzione della distribuzione a 3 valvole è la più efficace, poiché migliora l’aspirazione, aumentando l’efficienza del motore rispetto ai


convenzionali motori a 2 valvole. Il sistema di raffreddamento è stato oggetto di un’accurata analisi per migliorarne ulteriormente il rendimento, ottenendo quindi una sensibile riduzione in termini acustici e di potenza assorbita. L’impianto di iniezione è allo stato dell’arte per funzionalità e guidabilità, con controllo automatico del minimo e gestione del titolo in closed-loop con sonda lambda. Le mappe tridimensionali di anticipo, titolo e fasatura iniezione sono gestite da una centralina di ultima

generazione. Unitamente al catalizzatore trivalente, viene garantito con ampi margini il rispetto della normativa Euro3, anche in ottica di future normative, sempre più stringenti in termini di contenimento delle emissioni inquinanti. Le prestazioni, con una potenza massima all’albero di 8.5 kW a 8,250 giri/minuto e una coppia massima di 10.7 Nm a 6.500 giri/minuto collocano il nuovo motore ai vertici delle sua categoria. Il 125 3V di Vespa 946 rappresenta netto miglioramento delle prestazioni rispetto ai motori della generazione precedente: la potenza massima cresce del 7,1%, mentre la coppia massima del 10,3%. Nonostante i consistenti incrementi prestazionali, si sono ottenuti risultati di eccellenza sul consumo di carburante: alla velocità di 50 km/h si percorrono 55 km/l (circa il 30% in più rispetto al motore della precedente generazione). Inoltre gli intervalli di manutenzione, ora programmati a 10.000 km, permettono al nuovo motore 3V di avere costi di gestione ulteriormente ridotti.

946

Come disse Enrico Piaggio:

“Sembra una vespa”

VESPA CLUB D’ITALIA N.5/ 2012 PAG. 4


Sport

Gimkana LA DECIMA PROVA DI COPPA ITALIA VESPA A CAMPOROSSO

Il Vespa Club Riviera dei Fiori ha ospitato la decima prova della Coppa Italia 2012 a Camporosso, estremo Nord Ovest della nazione, ad un tiro di schioppo dal confine francese di Vestimiglia. Il Vespa Club ligure con il suo sportivissimo Presidente Ghiselli Fulvio, ha predisposto per la manifestazione un percorso molto selettivo che alla fine è risultato essere il più corto di tutta la stagione. Questo percorso, molto diverso dalla maggior parte delle manifestazioni della Coppa Italia e per questo da interpretare particolarmente, ha fatto delle illustri vittime. In particolare, dei quattro neo Campioni Italiani laureatisi la domenica precedente a Forlì, si è salvato il solo Leonardo Pilati ed in minima parte il veronese Adriano Brunelli, mentre sono naufragati gli altri due, Luca Fantozzi ed Ahron Larcher. Ma questo è il bello della Coppa Italia che si svolge su percorsi completamente diversi e proprio per questo affascinanti, ogni volta bisogna necessariamente interpretarli nel modo giusto e non sottovalutarli per non incorrere in cattive prestazioni. Certo che i piloti non sono tutti uguali, alcuni prediligono le gare veloci, alcuni quelle lente altri quelle su sterrato eccetera, ma per emergere alla fine della Coppa bisogna aver mediato, nei risultati, le gare che piacciono ed anche quelle nelle quali bisogna solo cercare di arginare gli avversari, occasionalmente più veloci. Il bello è che i vincitori di tutte quattro le categorie, a sole due gare dal termine, anche per il gioco degli scarti sono ancora da decidere. In questa occasione nella categoria PX si è

imposto De Stefani Adelino che per questo è passato in testa alla Coppa davanti a Riccardo Begnozzi ma con soli tre punti di vantaggio. Begnozzi, secondo in gara, è stato vincitore della prima manche, terzo posto per Bruno Fantozzi, un pò staccato in Coppa ma non ancora escluso per la vittoria finale. Nella Promo si è imposto un nome nuovo: Franco Cazzadori del VR 37100, il veronese ha messo in fila tutti con una ottima seconda manche che lo ha visto prevalere sul rappresentante del Vespa Club Sirmione, Benito Signori che aveva ottenuto il miglior tempo nella prima, al terzo posto sale Fabrizio Oliosi, sempre del Sirmione, al suo primo podio stagionale. Nella generale di questa categoria troviamo Ahron Larcher decisamente primo ma che non deve più commettere passi falsi, mentre al secondo posto rimonta Benito Signori ai danni di Alessandro Momesso che sicuramente difenderà la posizione nelle ultime due prove di Aviano e Rovigo. Esperienza e bravura hanno permesso a Leonardo Pilati nella Expert di interpretare al meglio il percorso portandolo alla vittoria con un ottimo tempo in entrambe le manche. Il pilota roveretano ci ha abituato a degli ottimi risultati nei finali di stagione e questa prova ne è la conferma. Al secondo posto ma staccato di oltre un secondo e mezzo Adriano Brunelli, che vede così rallentare la sua

rincorsa alla vittoria finale, al terzo posto un ottimo Marco Caiazzo che comincia ad ingranare discretamente in questa categoria. Nella classifica generale si conferma primo Pilati che a questo punto sarebbe in testa anche la sua performance solitaria di Caltanissetta. Egli ha un buon vantaggio su Molon, stavolta non presente, mentre terzo è Fantozzi tallonato da Brunelli, tutto comunque è ancora da decidere per la vittoria finale, nelle ultime quattro manche. La squadre è vinta da Rovereto che balza in testa alla classifica generale provvisoria, secondo posto per VR 37100 e terzo per Sirmione con i suoi due unici rappresentanti. Nella generale è secondo Chiampo e terzo il VR 37100, ma anche qui per il titolo tutto può ancora succedere.

L’UNDICESIMA PROVA DI COPPA ITALIA VESPA AD AVIANO Dopo quattro anni la Coppa Italia di gimkana Vespa è arrivata anche in Friuli dove ha trovato una discreta accoglienza, una buona organizzazione ed anche degli ottimi piloti locali che hanno confermato le buone doti già viste in occasioni precedenti. La zona friulana è la provincia di Pordenone, il Vespa Club organizzatore è il Vespa Club Aviano ed

il pilota è Paolo Zoppè che in questa occasione ha confermato la sua ottima prestazione ottenuta al Campionato Italiano di Castrocaro Terme. La giornata non è stata delle migliori con una pioggia debole ed insistente che ha continuato a cadere durante tutta la manifestazione, ma tutti i migliori gimkani-

sti hanno comunque onorato quella che è stata la penultima prova di questo interminabile campionato. Iniziato a metà aprile e dopo essere transitato da ben otto regioni, isole comprese, la Coppa Italia terminerà tra quindici giorni a Rovigo anche se a questo punto solo una delle quattro categorie è ancora da decidere per quel che riguarda la prima posizione. In questa prova di Aviano, infatti, i verdetti della Expert, della Promo e della Squadre si sono compiuti con le vittorie dei piloti e della Squadra del Vespa Club Rovereto. Pochi ma buoni, possiamo dire, i piloti roveretani, tre o quattro ma tutti vincenti, tutti hanno contribuito al successo della squadra con una gara di anticipo con delle ottime prestazioni individuali. Nella Promo non poteva essere altro che di Ahron Larcher il successo finale, anche perché l’unico suo vero avversario è emerso solo alla fine proprio nella persona di Paolo Zoppè. Larcher ha costruito il suo primo successo in Coppa a fronte di un’alternanza di risultati ma con una superiorità complessiva più volte dimostrata sul campo con delle prestazioni talvolta da Expert. E questa categoria lo vedrà impegnato la stagione prossima dove per vincere dovrà ottenere una maggiore continuità di risultati che arriverà senz’altro grazie alla maturata esperienza. Per Leonardo Pilati la vittoria nella Expert è una sorpresa anche per lui, dopo il settimo posto alla prima gara di Brescia lui stesso pensava di essere arriVESPA CLUB D’ITALIA N. 5/2012 PAG. 5

vato al capolinea. Ma la costanza di risultati, la capacità di guida, l’esperienza ed anche un pò di fortuna gli hanno fatto vincere con una gara di anticipo la sua quarta Coppa Italia consecutiva nella categoria più difficile, quella che quando vinci fai anche l’assoluto della giornata. Gli avversari quest’anno sono stati tanti, con cinque vincitori di gara, ma questa è stata la sua maggiore forza, quella di essere galvanizzato dalle difficoltà e di essere molto costante nelle prestazioni. Qui ad Aviano Leonardo Pilati ha ottenuto una ottima vittoria davanti all’avversario di sempre, Luca Fantozzi che si è aggiudicato la prima manche, mentre al terzo posto si è classificato Daniele Foscarini. Nella Promo ottima prestazione di Paolo Zoppè che vince la sua prima gara di Coppa davanti ad Ahron Larcher che si è aggiudicato la prima manche, le sfide tra i due sono appena iniziate ma continueranno certamente nella prossima stagione per entrambi nella categoria superiore. Al terzo posto Marco Marchetti uno dei candidati ad una posizione sul podio finale della categoria. La PX se la è aggiudicata Bruno Fantozzi con due vittorie di manche, secondo posto per Adelino De Stefani e terzo per Riccardo Begnozzi. Tutti tre questi piloti hanno ancora la possibilità di aggiudicarsi la Coppa, li attendiamo a Rovigo per la sfida finale. La Squadre è stata vinta dal Vespa Club Rovereto davanti al Vespa Club Forlì ed al Vespa Club Chiampo.


LA DODICESIMA E ULTIMA PROVA DI COPPA ITALIA VESPA A ROVIGO Era da oltre venti manifestazioni di Coppa Italia che un pilota Promo non si permetteva il lusso di fare il miglior tempo assoluto. L’ultima volta era successo a Jesolo nel 2011 con Paolo Zamberlan dopo che nel 2010 Roberto Molon lo aveva fatto nelle ultime tre gare della stagione. Ma nonostante siano passati solo due anni, quelli erano altri tempi, ora la Expert è una categoria forte e nutrita, ci sono molti forti piloti che combattono ogni domenica per la categoria e per l’assoluta e quindi il merito è ancora maggiore. Ed a Rovigo, all’ultima di Coppa Italia della stagione Paolo Zoppè del Vespa Club Aviano ha fatto meglio di tutti loro, dimostrando, se ancora ce ne fosse stato bisogno, che la sua acquisita qualifica di Expert è altamente meritata. Anche quest’anno il piccolo circo della Gimkana si è ritrovato a Rovigo all’inizio dell’autunno per la chiusura stagionale trovando una ottima organizzazione, una ottima presenza di piloti e di pubblico ed una ottima premiazione come raramente si vede. Grazie quindi a Gianni Toso, Presidente ed agli altri soci del Vespa Club Rovigo che con questa manifestazione si sono aggiudicati, se lo vorranno, anche la chiusura dell’anno prossimo. Anche perché, ora alla Gimkana manca solo un po’ più di visibilità, dobbiamo portarla sempre più nelle piazze delle città, come qui a Rovigo hanno saputo fare. La vi-

sibilità la avremo anche nel prossimo week end alla fiera di Verona dove saranno esposte le Vespa da Gimkana e Trial e ci sarà pure un’altra prova di gimkana in parallelo dopo l’esperienza positiva di Rovereto. Per tornare alla parte sportiva della Coppa e della manifestazione, l’unico titolo da assegnare era quello della categoria PX che è stata vinta da Adelino De Stefani concludendo così il favoloso poker del Vespa Club Rovereto che si è aggiudicato tutte le categorie in palio, piazzando ad arte, e con un po’ di fortuna, gli uomini giusti nei posti giusti. Adelino ha vinto la Coppa e meritato anche la vittoria della gara a fronte di una stupenda seconda manche con la quale ha regolato Riccardo Begnozzi e Luca Cicchellero ai posti d’onore. Nella Classifica finale è secondo Bruno

VESPA CLUB D’ITALIA N. 5/2012 PAG. 6

Fantozzi e terzo Riccardo Begnozzi. Nella categoria Expert già decisa ad Aviano, primo posto per un ritrovato Roberto Molon al suo secondo successo stagionale, secondo posto per il vincitore della Coppa Leonardo Pilati per soli 14 centesimi, mentre terzo è stato Luca Fantozzi vincitore nella prima manche ma tradito da due penalità nella seconda. Nella classifica finale dopo Pilati e Fantozzi è sul podio Roberto Molon mentre Adriano Brunelli, altro contendente, è solo quarto. Del vincitore della Promo Paolo Zoppè abbiamo già parlato ma questo ragazzo è sicuramente la maggiore sorpresa delle ultime gare. Oggi ha vinto la Promo ma avrebbe vinto anche la Expert che lo vedrà sicuro protagonista nella stagione prossima. Il suo secondo è stato Ahron Larcher, vincitore della prima manche ma caduto nella seconda, speriamo che il giovane non commetta più questi errori nella prossima stagione da Expert, sua prossima categoria che oggi lo avrebbe visto finire solo nono. Terzo posto per Marco Marchetti che con questo risultato agguanta la seconda posizione nella classifica finale di Coppa ai danni di Benito Signori. Nella squadre vittoria meritata del Vespa Club Rovereto che ha dilagato in queste ultime gare di stagione, secondo il Chiampo e terzo il VR 37100. Nella classifica finale dopo il Rovereto si sono classificati il Chiampo ed il VR 37100.


Sport Alla fine della stagione ci sembra ovvio fare un piccolo bilancio sportivo dell’annata trascorsa che se guardata in senso generale, ci sembra essere stata una delle più coinvolgenti e importanti degli ultimi anni. Il Campionato Italiano Vesparaid in prova unica ad Ancona è stato un successo, tre i titoli italiani in palio quest’anno, tante le squadre presenti, tutti gli specialisti e tanti nuovi promettenti piloti. Alla fine sono emersi il viterbese Alessandro Bisti nella Expert, al suo secondo successo italiano e Matteo Wegher nella Promo della scuola del Vespa Club Rovereto. Nella categoria a Squadre successo del Vespa Club Mantova, il Club che ha saputo meglio sfruttare il nuovo regolamento, proponendo nella squadra due validi Expert come Claudio Federici ed Elvezio Biserni, e l’esordiente Andrea Saletti nella categoria Promo. Per la Gimkana la Coppa Italia è stata ancora una volta entusiasmante, dal Trentino alla Sicilia, dalla Valle d’Aosta al Friuli, tanti i partecipanti, tanti i vincitori mai così numerosi in tutte le categorie. Nella categoria PX, vittoria all’ultima gara per Adelino De Stefani, che dopo due medaglie d’argento nelle precedenti stagioni, finalmente vince la sua prima Coppa Italia. Sfumano infatti proprio a Rovigo le chance di vittoria per Bruno Fantozzi, che nonostante abbia conseguito una vittoria di manche in più del vincitore si deve accontentare del secondo gradino del podio. Nella categoria Promo affermazione con largo vantaggio per il giovane Ahron Lar-

Riassumendo... cher del Vespa Club Rovereto, decisamente il migliore della stagione. Molti gli avversari vincitori delle singole gare ma nessuno in grado di impensierire il leader. Forse solo Paolo Zoppè del Vespa Club Aviano, più forte del vincitore nel finale di stagione, avrebbe potuto contendergli la vittoria finale se avesse partecipato all’intero campionato. Nella categoria Expert, poker di Leonardo Pilati, che con un finale di campionato entusiasmante, tre vittorie e un secondo posto nelle ultime quattro gare si conferma per il quarto anno consecutivo al vertice della specialità. Nessun vantaggio gli ha portato l’aver effettuato una prova in più degli avversari, infatti anche senza la trasferta in solitaria a Caltanissetta, Pilati si sarebbe confermato Campione a pari merito, ma con un quinto posto in più dell’avversario di sempre Luca Fantozzi. Dominio assoluto quindi del Vespa Club Rovereto che vincendo le tre categorie individuali, conquista anche la vittoria nella categoria Squadre, davanti al Vespa Club Chiampo ed al Vespa Club VR37100. Il Campionato Italiano in prova unica a Castrocaro Terme, quest’anno all’insegna del gran numero di partecipanti, propone conferme e novità nei quattro titoli nazionali in palio. Vittorie d’esperienza per Luca Fantozzi nella categoria Oltre 50cc e per Leonardo Pilati nella categoria PX, che con queste nuove vittorie vanno ad allungare la lunga lista dei successi personali acquisiti negli anni scorsi. Due nomi nuovi invece i vincitori della categoria 50cc e della categoria Scooter Automatici, con il giovane Ahron Larcher che conquista

VESPA CLUB D’ITALIA N. 5/2012 PAG. 7

a cura di Leonardo Pilati

a sorpresa la 50, e con Adriano Brunelli che vede concretizzarsi la sua straordinaria determinazione e costanza nell’allenarsi. Per il Campionato Italiano a Squadre come nella Coppa Italia, vincitore assoluto il Vespa Club Rovereto, questa volta davanti al Vespa Club Chiampo ed al Vespa Club Forlì. Ora non ci resta altro che attendere i calendari 2013 per affrontare una nuova ed avvincente stagione sportiva.


Registro Storico Vespa

D

a qualche anno il Vespa Club d’Italia non si proponeva in una mostra con un suo stand dedicato a Storico, Turismo e Sport, i tre settori fondamentali del mondo Vespa. L’occasione si è presentata domenica 21 ottobre a Verona dove il richiamo della Fiera Classica Motori ha fatto si che questo succedesse. Allo stand erano presenti tutti i Dirigenti del Vespa Club d’Italia che nell’occasione hanno effettuato una riunione del Consiglio Direttivo per la prima volta svoltasi nella struttura viaggiante di Mauro Pascoli, il Motor Home attrezzato per la vendita dei ricambi con al piano superiore una sala riunioni che si è rivelata veramente all’altezza della situazione. L’accoglienza del Sig. Mauro Pascoli e della Signora Loretta hanno fatto il resto ed il Consiglio per questo ringrazia sinceramente. Siccome il Registro Storico Vespa è nato per tutelare e conservare tutti i veicoli costruiti da Piaggio, allo Stand di Verona il tema proposto era ”non solo Vespa”. Si potevano infatti ammirare la Vespa 400, automobile bicilindrica a due tempi del 1958. La serie completa dei mosconi fuori bordo bicilindrici di 98 cc, le famose “vespe del mare”, un Ciao prima serie del 1968 prodotto in pochi esemplari con forcella rigida e freni a pattino come le biciclette. L’unica Vespa esposta in questa occasione era una Gs VS5 150 del 1960, in bella mostra su un apposito piedestallo. Per lo Sport erano esposte le tre mitiche Vespa da Trial dei piloti del Vespa Club Rovereto, che tanti successi hanno mietuto sui terreni di tutta Europa, lo Scooter Automatico vincitore del Campionato Italiano di categoria con Adriano Brunelli, la Vespa di Martin Schifferegger più volte Campione Italiano di specialità, le Vespa da gimkana vincitrici della Coppa Italia 2012 con Leonardo Pilati ed Ahron Larcher e le Vespa sempre da Gimkana di Franco Cazzadori e di Fabrizio Oliosi con i colori del VR 37100 e del Vespa Club Sirmione. Lo Stand è stato visitato da moltissimi vespisti che hanno potuto anche gustare cibi e bevande con l’accoglienza di Gianna Rigobello, la simpatica figlia del Segretario Gianni, mentre l’allestimento dello Stand è stato curato con la collaborazione dei soci del Vespa Club Rovereto.

Classica Motori? Classica Vespa!!!

VESPA CLUB D’ITALIA N. 5/2012 PAG. 8


LA RIEVOCAZIONE STORICA DEL CIRCUITO DI OSPEDALETTI Si e svolta l’1 e 2 settembre la terza edizione della Rievocazione Storica del Circuito di Ospedaletti, il Registro Storico, invitato alla manifestazione ha partecipato ufficialmente con sei conduttori: Giorgio Notari, Walter Belmar, Luigi Frisinghelli, Silvano Bellelli, Fabrizio Galvagni e Michele Scrinzi. I sei piloti hanno portato in pista 3 modelli 98 Corsa che non si erano mai visti tutti insieme se non ai tempi dei circuiti cittadini negli anni 50. Poi tre 125 Sport di cui una 6 giorni, un modello del1 951 ed un modello del 1953. Le sei Vespa storiche hanno fatto bella mostra in mezzo alle 180 motociclette storiche presenti alla manifestazione. Erano presenti con queste moto vari nomi noti del motociclismo del passato come Giacomo Agostini, Marco Lucchinelli, Roberto Gallina e molti altri. Le Vespa sono state inserite nelle batterie di partenza che si sono svolte sia al mattino che al pomeriggio. Grazie quindi agli organizzatori che con l’invio ricevuto hanno permesso ai membri del Registro Storico di mostrare a tutti i prestigiosi modelli perfettamente restaurati e conservati. VESPA CLUB D’ITALIA N. 5/2012 PAG. 9


Registro Storico Vespa

Rievocazione Storica Circuito del Conero

Lo scorso 7 ottobre si è svolta ad Ancona la 12. edizione della rievocazione storica del Circuito del Conero. A fianco potete trovare le classifiche complete, con le vittorie di Mauro Catasta (Vespa Club Piceno) e del Vespa Club Rovereto. Nelle foto, dall’alto e da sinistra: il podio della classifica a squadre; la sede del Vespa Club Ancona, uno dei più “antichi” d’Italia essendo stato fondato nel 1947, che ha ospitato la rituale e piacevole serata del sabato; il podio individuale; l’attesa del passaggio ogni 30”, occhio al transito! Nella pagina accanto, un momento delle partenze dei concorrenti con il passaggio iniziale alla fotocellula.

CLASSIFICA A SQUADRE: VINCE ROVERETO Pos. Concorrente

Cat.

Club

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21

A B A B B B B B B B B B B B B B B B B B B

Rovereto Rovereto Rovereto Istria Istria Istria Roma Roma Roma Ancona Ancona Ancona Morciano di Romagna Morciano di Romagna Morciano di Romagna Ancona Ancona Ancona Morciano di Romagna Morciano di Romagna Morciano di Romagna

Frisinghelli Luigi Aste Franco Dobrilla Gianfranco Rabar Ivan Stipancic Marijan Jurevini Boris Muciaccia Domenico Leardi Roberto Carboni Franco Giannascoli Fulvio Ristè Andrea Zitti Sirio Vaselli Alfredo Marangoni Michele Piccioni Matteo Palieri Emanuela Fiori Valerio Damati Ugo Di Felice Vincenzo Virgili Luca Mattei Marco

VESPA CLUB D’ITALIA N. 5/2012 PAG. 10

Penalità individuali 34 46 96 79 126 131 134 135 139 91 118 223 154 175 184 225 248 273 72 144 N.C

Totale 176 336 408 432 513 746 N.C.


CLASSIFICA INDIVIDUALE Pos. Concorrente 1 Catasta Mauro 2 Castorina Carlo 3 Aste Franco 4 Ciprietti Ivan 5 Lombarddelli Riccardo 6 Benardelli Aldo 7 Pieroni Roberto 8 Zanon David 9 Biserni Elvezio 10 Ceccanelli Gabriele 11 Di Felice Vincenzo 12 Ortenzi Massimo 13 Rabar Ivan 14 Marchiani Pierino 15 Cirilli Roberto 16 Saletti Andrea 17 Guerra Luca 18 Federici Claudio 19 Medici Silvano 20 Giannascoli Fulvio 21 Cicognani Roberto 22 Calvari Sergio 23 Lombardelli Alberto 24 Caporaletti Leonardo 25 Bassi Andrea 26 Bianchini Adelmo 27 Morganti Alessandro 28 Ristè Andrea 29 Pistelli Stefano 30 Urbani Roberto 31 Santini Luca 32 Gibertini Tito 33 Carletti Luciano 34 Mosca Gabriele 35 Gabrielli Tiberio 36 Rossi Patrik 37 Stipancic Marijan 38 Cavicchi Daniele 39 Storti Homar 40 Jurevini Boris 41 Muciaccia Domenico 42 Leardi Roberto 43 Fuzio Roberto 44 Degli Esposti Giancarlo 45 Angeli Maurizio 46 Carboni Franco 47 Ferro Mauro 48 Carboni Settimio 49 Virgili Luca 50 Alessi Alessandro 51 Camilletti Roberto 52 Vaselli Alfredo 53 Angeloni Marcello 54 Benignetti Franco 55 Uccellani Franco 56 Marangoni Michele 57 Mazzanti Mirco 58 Caracristi Ruggero 59 Sanseverinati Pietro 60 Piccioni Matteo 61 Riefolo Gianluca 62 Carboni Riccardo 63 Medorini Lorenzo 64 Del Bianco Giacomo 65 Tartabini Sergio 66 Benedetti Giuseppe 67 Pinna Antonella 68 Zitti Sirio 69 Carlorosi Alessandro 70 Palieri Emanuela 71 Seri Franco

Club Penalità Piceno 33 Ancona 41 Rovereto 46 Morciano di Romagna 49 Macerata 49 Milano 50 Recanati 60 Bassano del Grappa 61 Mantova 71 Gubbio 71 Morciano di Romagna 72 Recanati 76 Istria 79 Recanati 80 Recanati 83 Mantova 85 Fano 87 Mantova 89 Ospiti Monte S. Vito 91 Ancona 91 San Giorgio 92 Recanati 98 Macerata 99 Recanati 100 Bassano del Grappa 108 Gubbio 108 Morciano di Romagna 115 Ancona 118 MC Lattanzi 120 Gubbio 120 Pesaro 121 Pesaro 123 Gubbio 123 Recanati 124 Morciano di Romagna 125 Bellaria 126 Istria 126 Casalecchio 126 Recanati 129 Istria 131 Roma 134 Roma 135 Barletta 135 Morciano di Romagna 136 Morciano di Romagna 138 Roma 139 2 Tempi Cittadella 140 Roma 140 Morciano di Romagna 144 Gubbio 148 Recanati 153 Morciano di Romagna 154 Gubbio 166 Il Gigante 167 Gubbio 171 Morciano di Romagna 175 Pesaro 176 Rovereto 183 Morrovalle 183 Morciano di Romagna 184 Barletta 186 Roma 190 Perugia 200 Morciano di Romagna 210 Recanati 214 Recanati 220 Recanati 220 Ancona 223 Recanati 224 Ancona 225 Macerata 226

Pos. Concorrente Club Penalità 72 Cretone Mauro Piceno 236 73 Fiori Valerio Ancona 248 74 Porcella Giuseppe Barletta 249 75 Storti Harley Recanati 251 76 Marsili Guido Gubbio 251 77 Galli Gianluca Morciano di Romagna 253 78 Pasqualini Americo Ospiti Monte S. Vito 257 79 Bartolucci Daniele Morciano di Romagna 267 80 Damati Ugo Ancona 273 81 Mogetta Franco Morrovalle 277 82 Pasqualini Maurizio Recanati 280 83 Castagnola Giulio Ancona 281 84 Camilletti Maila Recanati 296 85 Baldoni Giorgio Recanati 310 86 Palmitessa Michele Barletta 347 87 Andreani Ernesto Morciano di Romagna 373 88 Severini Mauro Morrovalle 381 89 Menghini Mauro Ancona 387 90 Sordoni Renzo Ospiti Monte S. Vito 400 91 Costantini Giordano Ospiti Monte S. Vito 405 92 Palacios Barcos Yadira P. Il Gigante 444 93 Dignani Diego Macerata 449 94 Dezi Ettore Il Gigante 547 95 Capuano Domenico Barletta 596 96 Fratesi Stefano Ancona 676 97 Geremia Fiorella Bassano del Grappa 815 98 Bartolini Lorenzo Morciano di Romagna 860 99 Bernabucci Fabrizio Morciano di Romagna 999 100 Miti Luciano Gubbio 1059 101 Mezzorecchia Tino Morciano di Romagna 1070 102 Ruta Antonio Barletta 1099 103 Rociola Luigi Barletta 2417 104 Dibari Giuseppe Barletta 2546 105 Tatullo Pietro Barletta 3380 106 Mei Daniel Morrovalle N.C. 107 Fanelli Giorgio Morciano di Romagna N.C. 108 Mattei Marco Morciano di Romagna N.C. 109 Bastianelli Stefano Ospiti Monte S. Vito N.C. 110 Dignani Luca Macerata N.C. 111 Rosini Alessandro Gubbio N.C.

VESPA CLUB D’ITALIA N. 5/2012 PAG. 11


Dieci anni dopo, il revival di un fantastico EuroVespa

Arrivati a Viterbo venerdì 22, siamo stati accolti dal Vespa Club Viterbo nella sala degli Almadiani dove era stata allestita una mostra di Vespa storiche di tutto rilievo; esemplari dei primi anni 50 in perfetto stato fino ad arrivare alla PX200 del 1980, senza trascurare la mitica 90ss o la splendida 180 rally. Nel fondo scorrevano le immagini dell’EuroVespa 2002, sapientemente “montate” in un filmato di circa due ore. Il Raduno, infatti, voleva ricordare proprio l’evento di dieci anni fa in un Revival appositamente organizzato. Alle pareti centinaia di fotografie che, a noi che c’eravamo, suscitavano un misto di ricordi, nostalgia e orgoglio di essere stati presenti anche allora. Su altri pannelli erano stati esposti i disegni dei ragazzi delle scuole che avevano partecipato ad un concorso vincendo, in premio, un viaggio a Pontedera con visita al museo Piaggio. Mentre guardavamo questi disegni alcuni ragazzi, ormai grandi, hanno riconosciuto il proprio lavoro di allora. Usciti dalla sala con la nostalgia e una sorta di Amarcord in mente siamo andati a spasso in una Viterbo addobbata ed abbiamo scoperto che questa città è stata nominata nel 2012

“Città europea dello sport” e che il Revival Raduno di Vespa è stato inquadrato in un contesto di eventi organizzati nell’occasione. Il sabato mattina, di buon’ora, ci siamo recati nel luogo convenuto, un magnifico parco verde chiamato “Prato Giardino” dove erano stati allestiti i gazebo per accogliere i partecipanti; una quantità notevole di addetti con una vistosa polo arancione con la scritta Staff era lì pronta per noi. Scipione, l’anticiclone africano, stava facendo la sua parte, ma la folta vegetazione del parco ha mitigato notevolmente l’afa. L’iscrizione è corsa via liscia, chi aveva inviato la prenotazione era nel computer e gli altri venivano registrati velocemente, poi ci è stata consegnata una busta con i gadget e i vari ticket, a richiesta, per partecipare alla serata del sabato e/o al pranzo della domenica. Alla fine della serie di gazebo c’era un piacevole punto di ristoro riservato a noi. Poco prima delle 11 una voce metallica ci ha informato che stava partendo la visita guidata diretta al centro di Viterbo. Alla nostra domanda “andiamo con le Vespa?”, sorridendo, l’addetto alla Segreteria ci ha risposto: è una città medioevale, si visi-

ta in punta di piedi. Il giovane che ci ha accompagnato si è dimostrato competente, preparato e, qualche volta, anche spiritoso. Nel primo pomeriggio è stata organizzata la “colonna” di Vespa per andare a Bagnoregio e di là, salire a piedi fino alla “Civita”, il vecchio Borgo di origine etrusca spopolatosi nel tempo a seguito dei movimenti franosi verso la Valle dei Calanchi e parzialmente recuperato in tempi recenti. Anche questa visita ci ha rituffato indietro di dieci anni, dal momento che anche la carovana dell’EuroVespa era venuta in questo luogo sempre magico e suggestivo. Proprio mentre salivamo lungo la stretta passerella che porta a Civita di Bagnoregio qualche partecipante che la settimana prima era stato al Vespa World Days a Londra, che ora sostituisce di fatto il vecchio raduno EuroVespa, ci faceva osservare come l’organizzazione Viterbe-

VESPA CLUB D’ITALIA N.5/ 2012 PAG. 12

se, oggi come dieci anni fa, curi sempre da vicino gli spostamenti dei partecipanti con un numero cospicuo di elementi dello staff, mezzi di assistenza, staffette in moto e ambulanza sempre presente e concludeva: io a Londra mi sono perso. Al ritorno dalla “gita” a Bagnoregio abbiamo avuto il tempo di riorganizzarci un attimo e subito siamo ripartiti per andare alla Serata Ufficiale; destinazione un parco alberato in riva al Lago di Vico organizzato con tavoli in pietra. Al ritmo delle canzoni dei Beatles, eseguite da tre ragazzi vestiti a loro copia e somiglianza, si è svolta la serata.Inizialmente ha preso la parola l’Assessore allo sport di Viterbo che, dopo aver salutato i convenuti e gli organizzatori, ha confessato di possedere una vecchia Vespa e di avere voglia di rimetterla a posto per far parte anche lui della famiglia dei vespisti, almeno in queste occasioni. La cena è stata buo-


na, la brezza del lago ha fatto dimenticare “Scipione” e verso la mezzanotte ci siamo arrampicati in Vespa tra i boschi dei Monti Cimini per tornare ai nostri alberghi verso Viterbo e dintorni. La mattina della domenica è stata quella che ha visto il massimo delle presenze; alle iscrizioni ci sono stati momenti di coda, smaltita rapidamente da una macchina organizzativa rodata ed efficiente. L’afflusso domenicale è stato principalmente costituito dai residenti entro un raggio di 100, 150 Km da Viterbo che hanno voluto contenere le spese limitando la loro presenza ad un solo giorno. Alle 11, chiuse le iscrizioni, gli addetti alla segreteria hanno avviato il calcolo dei punteggi per stilare la graduatoria dei club presenti. Contemporaneamente i Big dell’organizzazione hanno cominciato a scrutare attentamente le Vespa ferme sotto gli alberi del parco per individuare quelle più degne di

una qualche menzione. Le Vespa, ormai diventate più di 200, si sono incolonnate per una sfilata per le vie di Viterbo e poi sono partite alla volta di Ronciglione. Qui i partecipanti sono stati ricevuti dal Sindaco che ha ricordato come anche l’EuroVespa del 2002 avesse fatto tappa a Ronciglione. La carovana è poi ripartita per il Lago di Vico dove nello stesso parco della sera precedente si è svolta la cerimonia conclusiva abbinata al pranzo. L’assessore allo Sport del Comune di Ronciglione ha salutato i convenuti, poi il Presidente del Vespa Club Viterbo ha dato la parola al Presidente del Vespa Club Italia Roberto Leardi, che è anche Presidente del Vespa World Club. Leardi ha esordito dicendo di aver già presieduto alla presentazione di questa manifestazione, avvenuta presso la sezione di Viterbo del Panathlon Club e ha ricordato come Viterbo sia legata alla “Legenda Vespa” da molti anni, ancor prima del mitico EuroVe-

spa 2002. Infatti, molti conduttori viterbesi si sono collocati ai primi posti nelle classifiche delle varie discipline che riguardano la Vespa; questo è accaduto costantemente nel tempo e oggi il campione Italiano ed Europeo di Vesparaid è un conduttore del Vespa Club Viterbo. Ma nei ricordi di Roberto Leardi il pilota viterbese per eccellenza, all’epoca suo amico e avversario sportivo, è e ri-

VESPA CLUB D’ITALIA N.5/ 2012 PAG. 13

mane Roberto Celestini mitico Campione Italiano di Gimkana negli anni 70, oggi Presidente dell’Auto Moto Club Viterbo di cui il Vespa Club Viterbo è una sezione. La premiazione, condotta con rodata maestria dall’ormai intramontabile Domenico Palazzetti coadiuvato dalla indivisibile moglie signora Simonetta, ha visto assegnata una targa a tutti i club partecipanti classificatisi dopo il 15° posto. Ai primi 15 club sono stati assegnate coppe e trofei. Al primo posto per il punteggio conseguito (un combinato tra distanza percorsa, mezzi e persone presenti) si è collocato il Vespa Club Ruote d’Occidente di Marsala; a seguire i vari Club provenienti da Perugia, Pisa, Imola, Vallescrivia (GE), Tempo di Moto (RM), Settimo Torinese, Selargius, San Vincenzo, Gavorrano, Roma, Corchiano, Sant’Elpidio a Mare, Pagliare del Tronto, classificati nell’ordine. A conclusione, il Presidente Leardi ha voluto essere ritratto in una foto ricordo con tutte le persone appartenenti allo staff della manifestazione; tanti da non poter essere contenuti tutti sul palco delle premiazioni. Gli artefici invisibili di un successo che si ripete nel tempo.


A tutta Vespa

U

a cura di Leonardo Pilati

Vespa Club Chiampo, nato per fare sport

n territorio che ha dato i natali a sportivi in Vespa del calibro di Giuseppe Marzotto, Armando Castagna, Gastone Giarolo, Roberto Giuriolo, Roberto Molon tanto per citare i più famosi e titolati. E non poteva essere fondato che in questo luogo il primo Vespa Club nato per fare principalmente Sport. Passione per la Vespa e passione per le competizioni hanno fatto nascere da un gruppo di volonterosi vespisti, ai piedi delle Alpi vicentine, il Vespa Club Chiampo. Da subito sugli allori, il neonato Vespa Club si è aggiudicato al primo anno di attività prestigiosi risultati di squadra, segno che non solo ci sono delle valide individualità ma soprattutto un ottimo affiatato gruppo, formato da giovanissimi, giovani e meno giovani, tutti accomunati dalla passione per la Vespa e dalla passione per le competizioni in Vespa. Per questo abbiamo fatto alcune domande all’amico e Presidente Roberto Del Grande che

da buon veneto ci ha risposto molto concretamente. Ciao Roberto, parlami un po’ di te. Mi chiamo Roberto Dal Grande, età 49 anni, professione agen-

te di commercio, sono sposato con Francesca ed ho un figlio ventenne di nome Giulio. Come vi è venuta l’idea di fondare questo Vespa Club ? E’ stato a causa della passione di un gruppo di amici nei confronti della Vespa che è stato il mezzo di trasporto di noi tutti da giovani. Il tutto è poi sfociato da qualche anno nella passione per le gare di gimkana formando un bel gruppo di “piloti” e nella passione di gustarsi delle gite domenicali a bordo della Vespa. Abitiamo quasi tutti a Chiampo una zona collinaremontuosa famosa per il marmo e per la concia delle pelli, disseminata da piccole contrade e frazioni varie confinanti con il comune di Bolca famoso in tutto il mondo per i fossili dell’era preistorica. Che difficoltà avete incontrato nella fondazione? Difficoltà grosse non ne abbiamo avute grazie anche alla tua mediazione e per questo ancora ti ringrazio. Ringrazio anche il Presidente del Vespa Club d’Italia Roberto Leardi per la sua disponibilità e tutti quelli del direttivo che si sono prodigati per aiutarci. Aiuti sono arrivati anche da amici e conoscenti nonche da attività commerciali che ci hanno supportato tecnicamente per creare logo, maglietta, maglia gara e altro. Abbiamo speso per iniziare circa settecento euro totalmente

VESPA CLUB D’ITALIA N.5/ 2012 PAG. 14

autofinanziati. Quanti soci avete e quali sono i vostri obiettivi? Abbiamo raggiunto la quota di cinquanta iscritti totali, non tutti partecipanti alle nostre iniziative ma il nostro primario obbiettivo sarà proprio quello di coinvolgere il maggior numero di persone possibili ad utilizzare le Vespe e non lasciarle nei garage. Quest’anno inoltre abbiamo avuto l’organizzazione di una tappa della Coppa Italia di Gimkana e quindi l’occasione di farci conoscere maggiormente. Inoltre abbiamo un buon programma di allenamenti e partecipazioni alle gare. Come è stato il bilancio del primo anno di attività? Il bilancio economico dell’anno è positivo, non abbiamo buttato i soldi dei nostri soci, siamo stati parsimoniosi e visto il momento economico è sicuramente una vittoria. Per quanto riguarda i risultati sportivi sono stati sicuramente molto positivi, vittoria di squadra nel Campionato Italiano, vittoria di squadra nella Coppa Italia, terzo posto nella categoria PX con Riccardo Begnozzi, e ciliegina sulla torta vittoria nella categoria promo con Alessandro Benetti un quattordicenne che con i libri non ci sa fare ma in scooter......Ciao a tutti vi aspettiamo a Chiampo alle prossime manifestazioni che organizzeremo!


d r o c ar

Am

La Vespa 180 S.S. del Motogiro degli anni 60

Alla rievocazione storica della Regolarità “Circuito del Conero” ad Ancona il collezionista romano Franco Carboni ha partecipato con la Vespa 180 SS che fu protagonista del Motogiro d’Itaia nelle edizioni del 1967 e 1968, organizzate con formula regolarità-velocità su vari percorsi fuoristrada in 5 tappe, che toccarono anche vari circuiti con prove in autodromi. La vera sorpresa è stato il nuovo incontro con Luciano Bertini, suo proprietario all’epoca e pilota della stessa nel Motogiro d’Italia arrivando secondo con diversi primi posti: l’incontro è stato intriso di ricordi del passato di questa Vespa che oltre che nel Motogiro è stata - con alla guida Bertini - la protagonista di tante gare del campionato Italiano Vespistico di regolarità dal 1965 al metà degli anni 70. La Vespa è rimasta quella di allora, con i suoi chilometri originali e nello stato di conservazione che si può vedere dalle foto: sul parte sinistra del manubrio sono presenti ancora oggi i sigilli e piombini delle numerose “punzonature” nel parco chiuso delle tante gare a cui ha partecipato. Bertini, invitato dall’attuale proprietario, ha fatto un giro prima della partenza con un po’ di nostalgia rappresentata anche dalle tante soddisfazione avute da questa Vespa 180 SS ancora con un motore brillante che ha accompagnato Carboni, che la cura in modo particolare e ha affrontato il circuito fatto già oltre 40 anni fa. Un bel esempio di longevità vespistica e anche questa Vespa è rimasta ancora nel nostro mondo. Nelle foto, vediamo a fianco due particolari: sopra, un particolare del blocco motore nello stato di conservazione con la punzonatura in rosso della scatola cambio; sotto, un particolare del manubrio, che ha sulla parte del semimanubrio di destra la punzonatura con piombino del Motogiro e dei vari Campionati italiani cui ha partecipato Bertini con questa 180 SS. Più a destra, sotto, l’attuale possessore, Franco Carboni, che ha magnificamente condotto la sua Vespa sul circuito della Rievocazione Storica del Conero ad Ancona; in alto, foto di gruppo attorno alla 180 SS con Franco Carboni, Luciano Bertini del VC Ancona, Tito Gibertini, attuale presidente del VC Pesaro, all’epoca compagno di squadra di Bertini al Motogiro, proprietario di una Vespa gemella, con cui ha preso parte quest’anno al Circuito del Conero; Roberto Leardi, presidente VCI.

VESPA CLUB D’ITALIA N.5/ 2012 PAG. 15


Vespa Club d’Italia 2012 Il Consiglio Direttivo del Vespa Club d’Italia in carica per il triennio 2011-2013

Presidente

Roberto Leardi via D. Campari, 190 - 00155 Roma Normative club e statutarie

Vicepresidente Gianni Rigobello e Segretario via del Cero, 3/C - 37138 Verona fax 045 8102516 Tesseramento soci e club segreteria@vespaclubditalia.it Direttore sportivo

Leonardo Pilati via Alla Moia, 13 38068 Rovereto cell. 338 9384165 fax 0464 439659 Normativa e calendari sportivi direzionesportiva@vespaclubditalia.it

Direttore turistico

Andrea Arcangeli via delle Costellazioni, 371 00144 Roma tel. 335 5801133 Calendari, libretti turistici, regolamenti

L’indirizzo e-mail della segreteria del Vespa Club d’Italia è: segreteria@vespaclubditalia.it

NUOVO NUMERO FAX SEGRETERIA NAZIONALE

045-8102516 NUMERO DIREZIONE SPORTIVA cell. 338 9384165 fax 0464 439659

MAIL DIREZIONE TURISTICA

direzioneturistica@vespaclubditalia.it

La Segreteria comunica che non possono essere inoltrate seconde richieste per meno di 10 tessere. LA NUOVA TESSERA DEL VESPA CLUB D’ITALIA 2013

Area Nord-Ovest Franco Benignetti Area Sud-Est via L. Settembrini, 17 Attività regionali 64046 Montorio al Vomano (TE) tel. 328 1260868 franco.benignetti@vespaclubditalia.it Regione Lombardia Claudio Federici via Montegrappa, 16 46010 Curtatone (MN) tel. 329 3709725 claudiovespa.mn@gmail.com Area Centro-Nord Attività regionali

Silvano Bellelli via Ronchi, 19 - S. Prospero 42015 Correggio Emilia (RE) tel. 0522 697125

Area Sud Mariano Munafò Attività regionali via Benedetto Croce, 4 98051 Barcellona P.G. (ME) tel. 090 9701152 areasud@vespaclubditalia.it Internet e stampa Giorgio Salvini via Montedago, 47 - 60100 Ancona tel. 071 892971 info@vespaclubditalia.it Registro Storico Vespa Revisori

Luigi Frisinghelli piazza S. Osvaldo, 1 38060 Rovereto (TN) tel. 0464 433069 Conservatore e omologazioni Vespa Carlo Ruggero Claudio Bernardini

NEW  www.vespaclubditalia.it info@vespaclubditalia.it

ALLA DIRIGENZA DEI VESPA CLUB Dall’inizio del 2005 è stata ripristinata la spedizione nominativa all’indirizzo di ogni singolo socio regolarmente iscritto a un Vespa Club del territorio nazionale. Purtroppo un alto numero di Vespa Club non risponde ai numerosi appelli per la fornitura degli indirizzi dei loro soci, impedendo all’Editore di poter ottemperare a quanto deciso insieme al Consiglio Direttivo del Vespa Club d’Italia. Ai club in difetto vengono inviate due copie di questa rivista, spettanti di diritto, alle rispettive Presidenza e Segreteria. Ai dirigenti dei Vespa Club che non hanno ancora provveduto rinnoviamo pertanto l’invito a inviare il database degli indirizzi dei propri soci nel formato: NOME E COGNOME - INDIRIZZO - CAP - CITTA’ - PROVINCIA (un campo per ogni dato come indicato): per posta elettronica all’indirizzo e-mail cldlibri@cldlibri.it (per cortesia, richiedere per e-mail o scaricare come sotto indicato il modello standard in formato excel da compilare) Non utilizzare altri modelli o sistemi tranne quelli sopraindicati. I club che non risponderanno a questo invito priveranno i propri soci della rivista. RICORDIAMO INOLTRE CHE dall’inizio del 2012 il database dei soci che hanno diritto a ricevere la rivista è stato azzerato. Preghiamo quindi ogni club di attrezzarsi per tempo e inviare i rispettivi elenchi aggiornati con i soci 2012. I dati sono richiesti nel formato sopra indicato, compilati esclusivamente con il modello standard da richiedere per e-mail all’indirizzo di posta elettronica cldlibri@cldlibri.it o scaricabile dal sito www.cldlibri.it. Non saranno accettati in alcun modo fax, lettere scritte a mano o qualsiasi documento non conforme a quanto indicato per evitare errori di trascrizione o cattive interpretazioni di nomi e indirizzi. Si prega inoltre la massima precisione nella compilazione degli elenchi, evitando di omettere alcuni dati come spesso accaduto: le informazioni non corrette verranno cancellate dal sistema automatico di etichettatura.

VESPA CLUB D’ITALIA N.5/ 2012 PAG. 16


Lombardia Claudio Federici

Trentino-Alto Adige Luigi Frisinghelli

Veneto Friuli Venezia Giulia Gianni Rigobello

Marche Giorgio Salvini

Valle d’Aosta Piemonte Liguria Franco Benignetti

Abruzzo Molise Puglia Franco Benignetti

Emilia-Romagna Toscana Silvano Bellelli Umbria Lazio Campania Sardegna Roberto Leardi

Basilicata Calabria Sicilia Mariano Munafò

Nell’ultima riunione del Consiglio Direttivo del Vespa Club d’Italia sono stati individuate le regioni di riferimento dei consiglieri nazionali, ai quali tutti i Vespa Club possono rivolgersi per qualsiasi tipo di informazione e/o richiesta.


Classifica Turistica 2011 Pubblichiamo di seguito la classifica generale integrale del Trofeo Turistico 2011, che ha visto il successo del Vespa Club Barletta davanti a Vespa Club Sordio e Vespa Club Venaria Reale. POS. MAT. VESPA CLUB PROV. 1 242 BARLETTA BT 2 504 SORDIO LODI LO 3 419 VENARIA REALE TO 4 192 FRATTA-UMBERTIDE PG 5 207 GUBBIO “E Sannipoli” PG 6 11 MILANO MI 7 176 OLGIATE COMASCO CO 8 2 ANCONA AN 9 197 PERUGIA PG 10 248 RECANATI “Carlo Balietti” MC 11 190 DRAGO-BOVOLONE VR 12 265 FERRARA FE 13 299 CANOSA di PUGLIA BA 14 284 TEMPO di MOTO Casalotti RM 15 304 FOGGIA GARGANO FG 16 219 VESPE PADANE PD 17 172 INTERAMNA TERNI TR 18 347 MONTEBELLUNA TV 19 380 SULMONA AQ 20 252 PAPERINO ASTI AT 21 505 MORCIANO di ROMAGNA RN 22 230 OSTUNI “Città Bianca” BR 23 552 SALSOMAGGIORE TERME PR 24 321 SANT’ELPIDIO a MARE FM 25 547 CHIVASSO “Vespisti Chivassesi” TO 26 440 LUCCA LU 27 365 CORATO BA 28 231 PEDEROBBA “Vespette Decellerate” TV 29 431 CITTADELLA “Due Tempi” PD 30 158 BIELLA BI 31 246 MONFERRATO Casale Monferrato AL 32 406 PIZZO VV 33 425 CANTU’ CO 34 16 ROMA RM 35 326 CHIARI BS 36 531 SPILIMBERGO “Amici della Vespa” PN 37 554 MONTECCHIO EMILIA RE 38 441 MACERATA MC 39 273 MANTOVA MN 40 229 NUORO NU 41 445 POMIGLIANO D’ARCO NA 42 332 LAMEZIA TERME CZ 43 233 RETEGNO LO 44 430 DELTA del PO’ RO 45 484 ISOLA GALLINARA “I Vespantegati” SV 46 378 PONTE SAN PIETRO BG 47 374 MERKABA TP 48 492 V.V.V. VESPISTI VILLANOVESI Virtuali AT 49 107 BOLOGNA BO 50 281 SANTO SPIRITO PALESE BA 51 524 ALA “Mezzi 1/2 Veloci” TN 52 136 BRESCIA BS 53 203 BRUTIUM Bisignano CS 54 345 LELE Navara NO 55 421 ANTONINO Carrara Dei Marmi MS 56 269 BELLARIA IGEA MARINA RN 57 508 ACQUAVIVA delle FONTI BA 58 376 NAPOLI NA

PUNTI 211924 195445 191750 115794 112010 109938 108086 104271 93505 92293 86822 86243 85009 80420 80363 77640 77199 73698 73564 72116 71450 69670 69664 66002 59319 56184 55278 55201 55088 54430 53703 52428 52364 50746 50579 49527 49393 48817 48796 48080 48065 47888 47246 47231 45872 42940 42616 42307 41125 40918 40492 40031 39619 39451 39252 38950 38853 38089

POS. MAT. VESPA CLUB PROV. 59 553 SAN VITO dei NORMANNI BR 60 449 NINO PREVI CR 61 201 UDINE UD 62 254 CASTELLANETA TA 63 578 TRINITAPOLI BT 64 558 CREMA CR 65 247 PICENO AP 66 362 CASTELLABATE SA 67 199 SAN STINO DI LIVENZA “Sei Giorni” VE 68 174 MASSA CARRARA MS 69 410 SANTARCANGELO di ROMAGNA RN 70 226 CITTA’ di CASTELLO PG 71 117 GENOVA GE 72 255 CASTROVILLARI CS 73 557 LIDI di COMACCHIO FE 74 300 CARMAGNOLA TO 75 122 CASTELFRANCO EMILIA MO 76 371 LUCANIA O6 PZ 77 125 IL GIGANTE TE 78 227 PINEROLO “Il VesPino” TO 79 502 CARPI MO 80 126 PIACENZA PC 81 277 PORTOGRUARO VE 82 58 VIAREGGIO LU 83 323 TRENTO “LA Bandella” TN 84 522 ARTENA LT 85 263 FANO PU 86 470 VESPE del BOSCO VE 87 355 VERCELLI VC 88 286 TRAPANI TP 89 398 FOSSANO CN 90 366 CORNAREDO MI 91 159 CAGLIARI CA 92 358 VIZZOLO MI 93 272 MANERBIO BS 94 404 MONTEMURLO PO 95 526 MONSELICE PD 96 142 IVREA TO 97 19 TODI PG 98 474 MIRABELLO MONFERRATO AL 99 356 PESCHIERA del GARDA “Vespa Lake” VR 100 458 PORCIA PN 101 451 OGLIASTRA OG 102 341 DEL TRITONE CL 103 413 SETTIMO TORINESE TO 104 114 TORINO TO 105 105 FRASCATI RM 106 442 MANFREDONIA FG 107 384 ALESSANDRIA AL 108 350 ROMAGNA RA 109 132 AOSTA AO 110 364 CONVERSANO BA 111 290 VALLE D’ITRIA Locorotondo BA 112 422 BAGNOLO CREMASCO CR 113 354 VALLESCRIVIA GE 114 202 VESPISTI MODERNI Asti AT 115 237 TREVISO TV 116 510 LAGO di BOLSENA VT

VESPA CLUB D’ITALIA N.5/ 2012 PAG. 18

PUNTI 37023 36979 36623 34899 34659 34547 33681 33576 33480 33207 32244 32155 31684 31292 31203 30832 30773 30010 29915 29698 29510 29225 29151 28218 27345 27013 26944 26597 26453 26432 26384 26310 26217 26084 25725 25598 25121 25108 24847 24466 24323 24204 24184 23840 23380 23258 23236 23164 23060 22991 22668 22330 21825 21556 21444 21404 21399 21380


Classifica Turistica 2011 POS. MAT. VESPA CLUB PROV. 117 527 ARIANO IRPINO AV 118 518 RUVO di PUGLIA BA 119 305 GAVORRANO GR 120 14 PISA PI 121 198 ROVIGO RO 122 475 VESPAN e SALAM (S Damiano D’Asti ) AT 123 224 ROERO Ceresole D’Alba CN 124 386 BARGA LU 125 302 CITTA’ di SALERNO SA 126 145 PORDENONE ex”Vespa Stori” PN 127 400 GOLFO dei POETI MS 128 520 BORGO San DONNINO PR 129 444 MARSCIANO PG 130 346 MONOPOLI BA 131 173 LONIGO VI 132 217 VERZUOLO ex Provincia Granda CN 133 241 ALBA dal 2005-ex Mussotto AT 134 446 MONTAGNANA PD 135 516 ROSSANO SCALO CS 136 525 LEINI “Urio Reami” TO 137 8 LEGNAGO VR 138 298 CAMINO è VESPA AL 139 476 VESPA BUSCA GROUP CN 140 529 VARESE CO 141 482 VALDERA PI 142 457 PIUBEGA MN 143 119 ABANO TERME PD 144 538 MACOMER NU 145 429 DELLA MARTESANA MI 146 258 COMO CO 147 506 ROMA NORD RM 148 111 PONTEDERA PI 149 335 RUOTE D’OCCIDENTE TP 150 514 IL PONTE MEDICEO FI 151 473 VR 37100 VR 152 555 GORGONZOLA MI 153 563 COLLEGNO TO 154 443 MARANELLO MO 155 402 VESPE SBIELLATE Mestre VE 156 223 CASALECCHIO di RENO BO 157 475 VALDELSA SI 158 382 VALSUSA “Lo Sciame” TO 159 296 BASSA ATESINA BZ 160 503 VERSILIA STORICA LU 161 385 AVIANO PN 162 49 VITERBO VT 163 259 CONEGLIANO TV 164 427 CLUB VESPE NOVE VI 165 170 CITTA’ di KARALIS CA 166 348 ORSO GRIGIO AL 167 564 CODOGNO LO 168 479 VOLTA MANTOVANA MN 169 17 SAN VINCENZO LI 170 324 AMICI della VESPA -LEONFORTE EN 171 560 ROSARNO RC 172 29 TRIESTE “Gatti Randagi” TS 173 416 TRE LAGHI VA 174 48 ROVERETO TN 175 392 DEI FIESCHI GE 176 200 TARANTO TA 177 489 MUGELLO FI

PUNTI 21080 20872 20859 20530 20354 20064 20049 19952 19943 19808 19440 19424 19327 19319 19000 18890 18600 18558 18491 18476 17933 17910 17802 17715 17670 17449 17361 17296 17098 16645 16636 16353 16350 16305 16185 16159 16127 15838 15752 15538 15476 15430 15383 15230 15166 15104 14200 13982 13849 13262 13145 13051 13043 12870 12853 12817 12803 12750 12649 12620 12553

POS. MAT. VESPA CLUB PROV. 178 532 BREMBATE BG 179 307 I VESPAZZI del MONVISO CN 180 490 VESPE del GRATICOLATO PD 181 260 DINOSAURI AT 182 439 LEONI ROSSI AV 183 519 SAN VITO LO CAPO “Degli Ulimi” TP 184 187 COGOLETO GE 185 133 LIVORNO LI 186 466 SCALEA CS 187 274 MODENA MO 188 469 VESPA TEAM VENEZIA VE 189 344 LA FORTEZZA SP 190 428 CORIGLIANO CALABRO CS 191 270 INSETTI SCOPPIETTANTI UD 192 488 AMANDOLA “Gli Angeli dei Sibillini” FM 193 220 BARI BA 194 164 MARSALA TP 195 47 NOVENTA VICENTINA VI 196 468 VAL BISENZIO “325” PO 197 511 IMOLA BO 198 280 SANTA CRISTINA Paulilatino OR 199 249 AIROLE IM 200 257 CERIGNOLA FG 201 244 CATANZARO CZ 202 137 CHIAVARI GE 203 544 SORA FR 204 316 PESCARA “Lo Sciame d’Argento” PE 205 228 MONTEGRAPPA VI 206 493 RIVESPA IM 207 495 MONTE SERRA PI 208 541 ARCE FR 209 191 FIRENZE FI 210 377 POLISTENA RC 211 509 MONDRAGONE CE 212 535 CAPRINO VERONESE VR 213 455 PIEDIMONTE MATESE CE 214 465 SAMPIERI RG 215 213 PESARO PU 216 499 DASA’ VV 217 353 TORRE del GRECO NA 218 212 PENISOLA SORRENTINA NA 219 178 PARMA PR 220 293 VICENZA VI 221 157 BERGAMO “Città dei Mille” BG 222 403 MILANO MARITTIMA RA 223 26 LA SPEZIA SP 224 546 FLORIDIA “Lentini” SR 225 409 SANREMO IM 226 311 MONTEVARCHI AR 227 367 CREAZZO VI 228 123 CIVITAVECCHIA RM 229 297 BATTIPAGLIA SA 230 338 TREBISACCE CS 231 22 VERONA VR 232 477 CALTAGIRONE CT 233 528 CAPOLIVERI LI 234 559 SIRMIONE BS 235 215 SAN VITO CHIETINO CH 236 577 CITTA’ di MASSA MARITTIMA GR 237 303 FALOPPIO “Alessandro Volta” CO 238 329 GARFAGNANA LU

VESPA CLUB D’ITALIA N.5/ 2012 PAG. 19

PUNTI 12448 12387 12308 12187 12115 11948 11836 11694 11655 11648 11503 11475 11297 11207 11135 11111 11073 11056 10948 10923 10774 10460 10417 10397 10219 10160 10020 9786 9744 9627 9615 9604 9540 9389 9304 8836 8798 8720 8410 8366 8290 8261 8232 8168 8152 8078 8064 8050 8036 8004 8000 7933 7768 7726 7710 7666 7531 7508 7502 7475 7432


Classifica Turistica 2011 POS. MAT. VESPA CLUB PROV. 239 471 VIGEVANO “Rane Vagabonde” PV 240 381 TREXENTA CA 241 556 BASSANO del GRAPPA “Buei in Vespa” VI 242 575 MOENA TN 243 570 CISTERNA di LATINA LT 244 278 RIVIERA DEI FIORI IM 245 567 COLLECCHIO PR 246 436 ISOLA D’ELBA LI 247 530 MONZA MI 248 359 ANDROS ODERZO TV 249 331 LA ZIZZOLA BRA’ CN 250 325 ARZIGNANO VI 251 393 EBOLI SA 252 497 PESCANTINA VR 253 536 FONDI LT 254 340 BREGNANO “ I Leoni” CO 255 319 RIVAROLO CANAVESE TO 56 481 FARO TONDO ( Curtarolo ) PD 257 169 BARCELLONA Pozzo di Gotto ME 258 460 POTENZA PZ 259 548 SAN VITO Cagliari CA 260 253 BISALTA CN 261 390 CHIERI TO 262 454 PANARMUS PA 263 395 FALCADE BL 264 103 CORREGGIO EMILIA RE 265 168 APRILIA LT 266 239 VASTO CH 267 216 SANTA MARINELLA RM 268 426 CASTEL San PIETRO TERME BO 269 357 VESPE di MARE VE 270 521 ROSA’ “Banditi …in Vespa” VI 271 391 COSTA del SOLE SA 272 306 GORFIGLIANO LU 273 459 PORTO TOLLE RO 274 452 OTTAJANO NA 275 573 ACRI CS 276 487 ROSSANO VENETO VI 277 236 SIRACUSA SR 278 411 SANTO STEFANO MAGRA SP 279 188 CRISPIANO TA 280 388 CASTELFRANCO di SOTTO PI 281 330 AGRIGENTO “La Vespella” AG 282 417 MALONNO “Valcamonica” BS 283 225 CESENA FC 284 498 PAVIA PV 285 507 ISOLA del LIRI FR 286 251 ASTI AT 287 412 SASSARI SS 288 540 SAN GIOVANNI ILARIONE VR 289 580 SAN GIOVANNI VALDARNO AR 290 512 CASSINO FR 291 208 CUNEO “Vesperados” CN 292 387 BOLZANO BZ 293 500 VENEZIA VE 294 318 RIETI RI 295 478 SAN SEVERO FG 296 571 SOLARUSSA OR 297 562 RAVANUSA AG 298 240 VERBANIA “Daag A Doss” VB 299 276 PONTINIA LT

PUNTI 7370 7291 7244 7200 6826 6593 6570 6536 6526 6275 6136 6052 6048 6007 5996 5857 5850 5722 5666 5600 5600 5592 5590 5580 5560 5500 5450 5440 5404 5351 5333 5320 5316 5176 5131 5040 4988 4963 4816 4727 4570 4469 4440 4344 4272 4265 4232 4203 4200 4163 4092 4064 4020 4007 3896 3843 3830 3810 3800 3752 3732

POS. MAT. VESPA CLUB PROV. 300 342 FIESOLE FI 301 250 AMICIN VESPA VA 302 494 DESENZANO del GARDA”Insetti Metallici” BS 303 155 AREZZO AR 304 295 CIVITANOVA MARCHE “ex Avispero” MC 305 322 SIENA SI 306 420 VESPANIC Mondovì CN 307 542 MARANO NA 308 424 CAMPOBASSO CB 309 405 OLD VESPA CLUB”Trentino Sud Tirolo” TN 310 533 TORRE di MOSTO VE 311 152 TRASIMENO PG 312 437 L’AQUILA AQ 313 134 VESUVIO SA 314 287 VALDAGNO “ 2% “ VI 315 333 OVADA AL 316 448 MORROVALLE “Vespaio” MC 317 128 SALENTINO LE 318 245 IL PUNGIGLIONE SAVIGLIANO CN 319 568 CASERTA CE 320 550 PATERNO’ CT 321 148 SCALIGERO VR 322 491 MARZOCCA AN 323 515 FORMIA LT 324 53 GROSSETO GR 325 453 PADOVA PD 326 401 LECCO LC 327 375 MODICA RG 328 438 LATINA LT 329 140 DELLA SERRA TO 330 291 VALTELLINA SO 331 63 AVELLINO AV 332 289 VALGRAVEGLIA GE 333 235 ROCCAFORTE RE 334 576 ROCCARAVINDOLA IS 335 275 NERVI GE 336 517 SU CAMPITANU OR 337 288 VALFONTANABUONA GE 338 483 ALBANO LAZIALE RM 339 312 NETTUNO RM 340 537 VELLETRI RM 341 565 MONTICHIARI BS 342 389 CEGLIE MESSAPICA BR 343 543 CITTA’ di VOGHERA PV 344 369 KATANA CT 345 574 MONASTEROLO del CASTELLO BG 346 566 CHIAMPO VI 347 370 LARINO CB 348 129 SAMBENEDETTESE AP 349 414 TERRACINA LT 350 399 GAMBASSI TERME FI 351 334 PORT CERESI VA 352 549 MELILLI SR 353 432 FURNARI ME 354 467 SORICO CO 355 480 STABIA AMALFI COAST NA 356 165 NOVI LIGURE AL 357 383 VESPENTRUPPEN AT 587 106 FROSINONE FR 359 264 FELTRE DOLOMITI BL 360 317 RICCIONE “Perla Verde” rn

VESPA CLUB D’ITALIA N.5/ 2012 PAG. 20

PUNTI 3706 3613 3540 3437 3426 3362 3347 3333 3320 3300 3290 3285 3280 3108 3044 3008 2938 2640 2500 2460 2338 2332 2270 2180 2112 2100 2008 2000 1987 1973 1944 1920 1862 1800 1767 1660 1616 1580 1564 1508 1502 1500 1497 1350 1320 1320 1302 1264 1252 1248 1216 1200 1164 1150 1105 1044 1000 930 912 798 768


Classifica Turistica 2011 POS. MAT. VESPA CLUB 361 415 TERRE di FRONTIERA 362 445 MESSINA 363 582 POFI 364 464 SALO’ 365 513 RIGIRO RAVENNA 366 551 FIUME VENETO 367 534 FAENZA 368 175 MIRANO 369 182 SAVIAN s’LA VESPA 370 379 RAMANDOLO 371 561 GUARDIAGRELE 372 232 REGGIO EMILIA 373 450 NISCEMI 374 456 PIEDIMONTE SAN GERMANO 375 177 OLTREPO 376 234 RIMINI 377 486 SANDRIGO “2%” 378 539 ACIREALE 379 579 AVERSA 380 204 CALTANISETTA “Cuore di Sicilia” 381 222 CANICATTI’ 382 256 CATANIA 383 363 CEPAGATTI 384 581 DOBIACCO 385 262 ENNA 386 394 ERICE 387 205 ETNA

PROV. PUNTI CO 764 ME 732 FR 720 BS 708 RA 592 PN 560 RA 505 VE 484 CN 440 UD 325 CH 300 RE 264 CL 250 FR 230 PV 225 RN 199 VI 104 CT 0 CE 0 CL 0 AG 0 CT 0 PE 0 BZ 0 EN 0 TP 0 CT 0

POS. MAT. VESPA CLUB PROV. PUNTI 388 328 FOLIGNO PG 0 389 397 FORLI’ FO 0 390 569 GRASSANO MT 0 391 433 GRAVINA BA 0 392 435 IL MITO SCOOTER PZ 0 393 193 IL VESPAIO SALUZZO “Baravalle” CN 0 394 271 LA PEDIVELLA GE 0 395 372 MARGREID BZ 0 396 118 MARINA ROMEA “Città D’Arte” RA 0 397 572 MONASTERACE RC 0 398 447 MONTAL ST. LORENZ BZ 0 399 523 MONTEARGENTARIO GR 0 400 211 NAONIAN PORDENONE PN 0 401 472 PONTE di LEGNO BS 0 402 339 RACHAFART Viggiu’ VA 0 403 461 RAFFADALI AG 0 404 462 RAGUSA RG 0 405 463 REGGIO CALABRIA RC 0 406 279 RUOTE BASSE PALERMO PA 0 407 351 SALE MARASINO BS 0 408 408 SAN DONA’ DI PIAVE VE 0 409 214 SAN MAURO PASCOLI FO 0 410 166 SONDRIO SO 0 411 337 TARQUINIA VT 0 412 238 VALDARNO FI 0 413 496 WIPPTAL Campo di Trenz BZ 0 414 583 SCARLINO GR 0

VESPA CLUB D’ITALIA N.5/ 2012 PAG. 21


ricambi

n.gatto per graficanapolitano.it

un mare di

in un clik

www.vesparicambisud.com Ricambi, Accessori, e Gadget per tutte le Vespe dal 1946 ad oggi

Sempre disponibili oltre 5000 articoli a magazzino

Ricambi e Accessori Restauro e Compravendita Vespe d’Epoca Via S. Paolino, 177 - 80039 Saviano (Na) Tel. 081 314 55 64 - Tel e Fax 081 821 15 43 - Cell. 339 8236226 info@vesparicambisud.it vesparicambisud.com

Si spedisce in tutta ITALIA, anche in contrassegno


VespaRaduni V.C. Roma: a Colonna il 21° raduno Registro Storico Il Raduno di Colonna ha fatto 21 edizioni, dopo aver festeggiato i 20 anni nello scorso anno, nuovamente le Vespa d’epoca hanno riempito la piazza della simpatica cittadina dei Castelli Romani sulla Via Casilina dove si celebra ogni anno la caratteristica “ Sagra dell’Uva Italia”. Abbinata alla Tradizionale festa il raduno del Registro Storico Vespa organizzato dal Vespa Club Roma con la collaborazione della pro-loco locale. Circa 200 vespa hanno partecipato con tanti soci e club per non perdere la

V.C. Montagnana

Grazie anche alla splendida giornata di sole di Domenica 9 Settembre, sono stati molti i vespisti e i curiosi che sono giunti nella splendida cornice della nostra città murata per partecipare o solo per ammirare lo spettacolo del 4° Vespa Day di Montagnana, organizzato dal Vespa Club Montagnana alle redini dell’inossidabile Matteo Dainese, appuntamento ormai consolidato che per la prima volta viene annoverato tra i più importanti raduni nazionali italiani. Arrivati in centro storico i cultori della mitica due ruote di Pontedera hanno potuto far colazione nei bar convenzionati che hanno dimostrato grande professionalità nel gestire in modo veloce un afflusso di più di 700 persone accorse in Piazza Vittorio Emanuele II. Prima della partenza fissata per le 10.15 si potevano ammirare al centro del Liston alcuni esemplari rari e splendidamente conservati degli anni ’50 fino ad alcuni mezzi degli anni ’80 trasformati in potenti bolidi che tuttora partecipano al campionato italiano di accelerazione 2012. Lasciata Piazza Maggiore, l’infinito sciame, circa 600 Vespa scortate dalle veloci staffette degli “Amici delle due Ruote” di Poiana Maggiore, coadiuvate dalla Polizia Municipale di Montagnana e aiutate anche dal prezioso contributo dell’ ”Associazione Nazionale Carabinieri” di Montagnana, ha attraversato i comuni di Urbana, Casale di Scodosia, Megliadino S. Vitale e San Fidenzio. Il giro è poi proseguito alla volta di Borgo Frassine dove sono stati premiati tutti i clubs partecipanti. Non sono mancati inoltre gli spazi per la solidarietà; al momento della premiazione del Vespa Club Finale Emilia, tutti i partecipanti hanno esploso un caloroso applauso rivolto a tutte le persone coinvolte nel disastroso sisma che ha colpito l’ Emilia Romagna lo scorso Maggio. Visto il grande successo, il Vespa Club Montagnana ha deciso di devolvere parte dell’utile della giornata alle popolazioni terremotate; un piccolo gesto che porta il Montagnanese e tutti i vespisti a contribuire ad una difficile rinascita di quelle terre. All’evento hanno partecipato vespisti provenienti da tutto il nord Italia; grande è stato l’entusiasmo del pubblico di Montagnana e dei paesi limitrofi che accorrevano ad ammirare un insolito biscione di coloratissimi mezzi che sfilavano lungo le strade cittadine.

passerella “red carpet” sul tappeto rosso con la presentazione della propria Vespa d’Epoca individualmente apriva la sfilata la Vespa una 98 del 46 ,una delle poche verniciate nel rosso bordò dell’originale presentata alla Fiera di Milano nell’Aprile di quella anno dove fu presentata in prima mondiale, per arrivare man mano con tanti modelli caratteristici, che lo speaker Andrea Arcangeli commentata sia per le particolarità che quello dell’anno in cui erano nate, fino ad arrivare alla più giovani fino al 1982 come preveder il regolamento del Registro Storico Vespa con la consegna degli attestati di partecipazione ad ognuno. Il corteo della Vespa a raggiunto per il classico aperitivo con un breve circuito sui pendii verso il colle di Monte Porzio Catone il piazzale del locale”casale delle streghe” posto dove le anziane arzille Vespa si sono riposate con i loro guidatori per il ritorno verso Colonna con un arrivederci alla prossima edizione della manifestazione che rimane ormai una classica fra tante dedicate al Mondo della Vespa d’Epoca

V.C. La Fortezza

Sabato 7 e domenica 8 luglio si è svolto il 3° RADUNO NAZIONALE organizzato dal Vespa Club “ LA FORTEZZA “ Città di Sarzana (SP). Grande successo di partecipanti e di mezzi, infatti hanno partecipato al raduno 24 Vespa Club ( il più lontano proveniva da Aosta) con una presenza di 102 Vespe e 119 iscritti . Piazza De Andre’ di Sarzana si è riempita di mezzi e di curiosi che, con i propri immancabili ricordi, hanno fatto rivivere le proprie Vespe. Terminate le classiche operazioni per l’iscrizione , la carovana ha preso il via per raggiungere, nel pomeriggio del sabato la base elicotteri di Maristaeli Luni dove i Vespisti hanno potuto ammirare e fotografare due elicotteri mente la domenica hanno “ invaso “ le strade cittadine recandosi anche sul litorale di San Terenzo e di Lerici . Il giro turistico , di circa 40 Km, si è poi concluso al ristorante “ Il Ristoro nell’Aia” dove, dopo un lauto pranzo, si sono svolte le premiazioni.

V.C. Leoni Rossi

Giornata solare e grande affluenza di partecipanti, sia locali che forestieri, questi gli elementi che hanno caratterizzato la giornata dell’8 luglio 2012. Vespe, ma non solo…Arrivato direttamente da Pordenone il presidente del vespa club Pordenone, Massimo Berlenga, per quanto riguarda i gruppi sono i vespisti del VC Frascati ad aggiudicarsi la vittoria del trofeo Irpinia in Vespa 2012, consistente in una fornitura di vini locali e una scacchiera da utilizzare per le serate tra soci. Prima volta di un club laziale dopo tre anni di vittorie da parte di club pugliesi, comunque a podio quest’anno con i ragazzi del Vespa Club Corato (BA), arrivati terzi.. La manifestazione di quest’anno era dedicata alla memoria di Lorenzo Cipriani, venuto a mancare poco più di un anno fa a causa di un incidente stradale a 18 anni. Commovente il momento del saluto avvenuto presso il cimitero con la deposizione di una fascia a ricordo della giornata sulla tomba del giovane. Il giro turistico, lungo e impegnativo, è stato molto apprezzato dai partecipanti, ha toccato i comuni di Vallata, Carife, San Nicola Baronia, Castel Baronia e Vallesaccarda. Un particolare ringraziamento da parte di tutti i soci e partecipanti alla giornata va al comune di Scampitella e ai familiari e amici di Lorenzo che hanno contribuito alla organizzazione e alla buona riuscita della manifestazione. I ragazzi del Vespa Club Leoni Rossi invitano tutti a seguire il calendario degli appuntamenti su facebook.com/ vespaclubleonirossi o www.leonirossi.tk. Il prossimo appuntamento è un raid notturno “dal tramonto all’alba” in compagnia di Giorgio e Giuliana autori del libro L’America in Vespa.

VESPA CLUB D’ITALIA N.5/ 2012 PAG. 23


VespaRaduni V.C. Settimo Torinese

Domenica 07 ottobre 2012, si e’ svolto il 1° raduno Nazionale, nonche’ 5° raduno del V.C. Settimo T.se in concomitanza con la fiera cittadina “ LA PASSEGGIATA DEL GUSTO”, il raduno ha infatti preso il nome “ IL GUSTO DELLA VESPA” impresso nelle magliette date agli iscritti. Grazie alla bellissima giornata quasi estiva,hanno partecipato all’evento ben 32 V.C. provenienti da tutta Italia, per un totale di 450 vespisti. Il vespaio, ha preso vita nella nuova piazza Campidoglio adiacente alla Biblioteca Multimediale “ARCHIMEDE”, riempendola di bellissime VESPA colorate e scoppiettanti. A fine mattinata, al termine delle iscrizioni, il corteo di Vespa si e’ snodato per le vie cittadine, facendo poi tappa per un gustosissimo “APERIPRIMO”. La giornata si e’ conclusa con la premiazione ed i ringraziamenti ai partecipanti,ai soci organizzatori,agli sponsor e all’Amministrazione Comunale.

V.C. Lamezia

Sabato 21 e Domenica 22 Luglio 2012 a Lamezia Terme con una spendida giornata di sole e per il suo 8° Raduno Nazionale,il Direttivo del Vespa Club Lamezia ha organizzato il “1° Giro dei Tre laghi della Sila”.La manifestazione, patrocinata dalla Regione Calabria,Provincia di Catanzaro e dal Comune di Lamezia Terme ha avuto un successo di presenze inaspettato da parte degli organizzatori, infatti ha visto molte presenze da fuori regione,come ad esempio il Vc Citta’ dei Mille di Bergamo,Vc Napoli,Vc Bari,Vc Locorotondo,Vc Caltagirone, Vc Barcellona P.G.,e naturalmente i vari Vespa club calabresi come VC Pizzo,Villa S. Giovanni,Rosarno,Bisignano.L’evento strutturato in due giorni ha impegnato i partecipanti per un percorso totale di circa 250 km di tornanti Silani con varie soste.La partenza di Sabato 21 da Lamezia Terme,ha visto un primo giro iniziale itinerante della città finalizzato a far conoscere la citta’ stessa ai partecipanti per poi proseguire verso le montagne che sovrastano il lametino in direzione della stupenda Sila per poi sostare per il pranzo a sacco a base di salsiccie calabresi accompagnato da uno scenario quale il Lago Arvo per poi ripartire verso quota di 1928 mt slm in localita’ Monte Botte Donato.Nel pomeriggio oltre a degustare prodotti tipici locali,i vespisti partecipanti hanno visitato i Giganti del Fallistro per poi dirigersi a Camigliatello Silano per la cena di gala premiazione e il pernottamento.La seconda giornata,Domenica 22 i partecipanti hanno percorso altri 130 km di tornanti,sempre accompagnate da varie soste in punti del tracciato definito e svolte a far conoscere i vari luoghi silani,quali Parco Nazionale della Sila,pini loricati etc etc.Tutto questo per la prima volta ha visto coinvolgere oltre i partecipanti anche le famiglie dei vespisti stessi che,anche con bimbi di pochi mesi hanno potuto seguire tutto il percorso dei 250 km,infatti oltre ai classici carri scopa,ambulanza e Tv,a fine coda della manifestazione vi era,un insolito ma alquanto originale,pullman personalizzato ad hoc per l’evento che ha seguito il serpentone per tutto il percorso.

V.C. Trieste Gatti Randagi

Una delle caratteristiche del raduno del V.C.Trieste e Gatti Randagi è quella di trovare ogni anno un motivo conduttore della manifestazione. Quest’anno, essendo il 13° anniversario, non potevano non dedicare la manifestazione alla superstizione che questo numero suscita in tanti di noi. Così si è deciso di anticipare di un giorno l’apertura del raduno e fare la toppa della manifestazione a forma di cornetto portafortuna o antisfiga che dir si voglia. Il giovedì, giorno di apertura del raduno, sono arrivati nel pomeriggio molti vespisti soprattutto dall’Austria e la serata è stata decisamente piacevole grazie anche al DJ triestino Alec Polska. Il venerdì mattina abbiamo organizzato un giro del Carso Triestino con sosta e visita alla Grotta Gigante, La grotta è la cavità turistica più vasta del mondo, e per questa sua particolarità è stata inserita nel Guinness dei primati nel 1995. Nel pomeriggio è stato organizzato un giro turistico che ha portato i vespisti dall’altipiano carsico al Faro della Vittoria dove è stata organizzata una visita che consente l’accesso alla prima terrazza della struttura che riguarda la parte monumentale. La serata è stata allietata dall’arrivo di tanti vespisti e dalla musica che i DJ_Alec Polska e Marco Starri, accompagnati dal grande Lord J.B. Joe Belvedere della Portogruaro Mod, hanno sapientemente gestito fino a notte fonda Il sabato mattina i vespisti sono stati accompagnati in Slovenia nell’abitato di Lipizza per visitare le scuderie dei cavalli Lipizzani, la razza prescelta dalla famosa alta scuola di equitazione di Vienna. Nel pomeriggio c’è stato il Vespa Run che ha fatto una sosta a Duino con visita del castello dal quale si gode un stupendo panorama sulle ripide pareti rocciose a strapiombo sul mare. Ritornati al raduno la giornata è continuata con le impegnative e divertenti prove della gincana dedicata interamente all’antisfiga seguita dal concerto dal vivo dei _The Moggies Rockabilly. La giornata è continuata con musica degli instancabili DJ e ballo che è continuato per tutta la notte. La domenica mattina, nonostante tutti gli scongiuri e le pratiche antisfiga messe in atto, è iniziata con un po’ di pioggia che ha scoraggiato dal mettersi in viaggio, purtroppo, molti vespisti provenienti dalle regioni limitrofe. Comunque sia la domenica mattina è sempre il giorno dei saluti, molti devono precorrere centinaia di chilometri per ritornare a casa perciò è naturale che si mettano in viaggio il prima possibile. Terminato il raduno è il momento di fare un po’ di conti e qualche considerazione: gli iscritti sono stati circa 350 in rappresentanza di 81 Vespa Club; nell’ordine 28 dall’Italia, 33 dall’ Austria, 3 dalla Croazia, 1 dalla Germania, 1 dalla Slovenia, 1 dalla Repubblica Ceca, 1 dall’Ungheria, 1 dal Belgio a cui si sono aggiunti 12 scooter club italiani. La presenza di tanti club esteri è stata per noi la conferma dell’internazionalità della manifestazione che organizziamo e di cui siamo orgogliosi. Sono stati quattro giorni impegnativi ma bellissimi perché passati tra amici che condividono con noi quello spirito “vespistico” cui non rinunceremo mai.

VESPA CLUB D’ITALIA N.5/ 2012 PAG. 24


V.C. Artena

Domenica 17 Giugno 2012 si è tenuto il 2° raduno “In vespa sui monti Prenestini”, organizzato dal Vespa Club Artena, che ha accolto nel caratteristico scenario del borgo di Artena, a 35 Km a sud di Roma, circa 400 vespisti provenienti da tutta Italia. La bella giornata e la splendida cornice rappresentata dalle decine di appassionati intervenuti, cui vanno i ringraziamenti degli organizzatori, hanno garantito l’ottima riuscita dell’evento, riempendo di soddisfazione tutto lo staff del club, che ha duramente lavorato per organizzare la manifestazione. Dopo essersi riunita nella piazza principale di Artena, la carovana ha effettuato un tour dei monti prenestini, attraversando luoghi e scorci paesaggistici davvero suggestivi, per arrivare a Castel San Pietro Romano, dove si è tenuto un bell’aperitivo offerto dal club organizzatore. Il giro turistico si è poi completato con il ritorno ad Artena, dal ristorante Chiocchiò, dove i partecipanti hanno potuto degustare la prelibatezza delle specialità culinarie locali, hanno partecipato all’estrazione dei premi messi in palio dal Vespa Club Artena ed alle premiazioni di rito per ciascuna categoria partecipante. Il Direttivo del Vespa Club Artena è già da tempo a lavoro per organizzare la terza edizione del raduno , il 1° a livello nazionale. V diamo appuntamento al 2013 con la consapevolezza e la voglia di migliorare sempre di più per provare a regalare un’altra bellissima giornata a tutti gli appassionati di vespa .

V.C. Recanati

Bella avventura di 4 vespisti settempedani, iscriti al vespaclub di Recanati, con oltre 1500 km con le Vespa in 5 giorni su e giù per i Balcani. I 4 amici settempedani sono Giovanni Savi, Giuliano Pezzanesi, Cetoretta Alberto, Mariano Sticconi che il giorno 24 luglio 2012 sono partiti da San severino Marche in direzione Bari, in serata si imbarcano sul traghetto diretto in Albania per proseguire poi direzione Montenegro, Bosnia-Erzegovina, Croazia. Nel corso del viaggio hanno visitato parte delle loro bellezze con paesaggi mozzafiato, ottima è stata la cucina così come l’ospitalità dei suoi abitanti. Il sabato sera del 29 luglio imbarco a Spalato e rientro ad Ancona.

V.C. Pordenone

Domenica 14 Ottobre 2012 uno sciame di Vespe ha invaso il parcheggio della Mercedes –Germacar di Pordenone che gentilmente ha concesso la sua struttura per il 14 Raduno Nazionale . Oltre 350 partecipanti per un colpo d’occhio incantevole. Organizzazione ai massimo livelli per il Vespa Club Pordenone che quest’anno festeggia anche i 60 anni della sua costituzione avvenuta nel 1952. 38 Club provenienti da tutta Italia, dal vespa Club Barletta al Vespa Club Venaria Reale di Torino con un pizzico di internazionale grazie al Vespa Club Istria. Apertura dei cancelli alle 07,30 e grazie alla collaborazione dell’ OLD – SCHOOL - GARAGE di Pordenone nella persona del presidente Luca Bortoletti che per onorare il nostro anniversario ha portato in esclusiva mondiale una perla di autovettura: la Mercury Monterey del 1949 utilizzata nel film “Cobra” di Silvester Stallone. I vespisti rifocillati con una ricca colazione e coccolati dalle due bellissime vallette Valentina e Claudia si sono preparati per il tour nei paesaggi friulani. Partenza alle 11, entusiasmante il passaggio nella piazza di Cordenons (paesino alle porte di Pordenone) qui in atto un raduno di moto....al passaggio delle vespe...i centauri nulla hanno potuto contro il “ronzare delle vanitose”... troppo belle e simpatiche...un lungo applauso; la carovana delle 2 ruote è giunta alla tappa intermedia nel località di Valvasone antico paese medioevale del 1300. Qui i sbandieratori hanno dato vita a una bellissima coreografia di esibizioni ad altissimo livello accompagnati dal rullo dei tamburi. Si lascia con malinconia questo meraviglioso posto per continuare a “sgasare” nelle strade friulane e arriviamo al ristorante Stella di San Quirino per il pranzo finale con premiazioni. La parte del leone l’ha fatta il Vespa Club Venaria Reale classificandosi al primo posto come club piu’ numeroso, damigella d’onore il Vespa Club Barletta, al terzo posto il Vespa Club Vespe del Bosco. Tanta fatica per organizzare l’evento, la crisi ha toccato pesantemente la nostra passione...eppure le istituzioni non ci tengono in considerazione pur consapevoli della gioia e allegria che portiamo nei raduni, fanno di tutto per...toglierci le “bandine laterali” ma noi continuiamo a volare....

V.C. Golfo dei Poeti e V.C. La Spezia Il Vespa Club Golfo dei Poeti e Vespa Club La Spezia si sono uniti sabato 8 Dicembre, in centro città, per la raccolta fondi a favore della Casa del Fanciullo di padre Dionisio di La Spezia. Si tratta di una struttura che ospita molti bambini abbandonati e ragazze madri in difficoltà. Per questo valido motivo, nonostante le intemperie e il freddo quasi siberiano sono stati distribuiti dolcetti, bevande e quant’altro, gentilmente offerti dai supermercati Conad di Ceparana, Pam di La Spezia e ditta Baldassini Ceparana. I rimanenti prodotti sono stati consegnati alla Casa del fanciullo, insieme alla somma di denaro raccolta durante la giornata. Si ringraziano ovviamente tutti coloro che hanno partecipato a questa manifestazione solidale. Speriamo, ovviamente, di poter aiutare nuovamente queste persone.

VESPA CLUB D’ITALIA N.5/ 2012 PAG. 25


VespaRaduni V.C. Pederobba Vespette Decellerate

…dopo 13 anni di fondazione del Vespa Club “Vespette Decellerate” e 7 di raduni Nazionali, constatando la presenza in costante aumento di club stranieri, abbiamo pensato che era giunto il momento di organizzare un raduno Internazionale. Detto Fatto!! Nei giorni di sabato 6 e domenica 7 ottobre si è svolto il 1° Raduno Internazionale “Castagne & Vespe”. Questa volta non ci soffermeremo sulle bellezze del giro ma ci teniamo a dare i numeri!! Nella giornata di sabato, un giro che avevamo ipotizzato potessero partecipare un centinaio di Vespisti ci siamo ritrovati a girare per le colline di Valdobbiadene in oltre 200!! Per la sera abbiamo organizzato una cena su prenotazione per 100 persone e abbiamo dovuto purtroppo dire di “no” a molti altri poiché la sala non poteva contenerne altri, ma il grande slam è avvenuto la domenica, alle 11 quando abbiamo chiuso le iscrizioni (in realtà le avevamo chiuse alle 10:40 per esaurimento gadget nonostante ne avessimo preparati in numero maggiore rispetto alle passate edizioni) alla partenza risultavano iscritti 64 club italiani affiliati Vespa Club Italia, 8 club stranieri provenienti da diversi stati (Belgio, Lussemburgo, Germania, Austria, Svizzera, Croazia) 14 gruppi non affiliati al Vespa Club Italia e diverse decine di vespisti che si erano iscritti singolarmente.

In ricordo di un amico

Era un sabato mattina, come tanti, l’unica differenza è che dovevamo partire per due giorni di festa, tra amici. L’Idea iniziale era proprio un giro in Vespa sul lago di Garda. La Vespa, una delle grandi passioni di Ronny, trasmessa proprio da quegli amici che quel sabato lo attendono per partire. Il destino invece ha deciso diversamente, ci ha strappato Ronny all’improvviso, proprio come quel pezzetto di paraurti che si è visto arrivare in faccia. Te ne sei andato così, sulla strada, quella strada che tanto ti piaceva percorrere con la tua Vespa. Chi ha avuto la fortuna di conoscerti ti ricorderà sempre per quel sorriso grande, come il tuo cuore, che ha saputo regalare momenti indimenticabili a tantissima gente. Personalmente ho talmente tanti ricordi assieme a te che quando finiranno le lacrime, sorriderò ripensando a quei momenti. Credo che non smetterò mai di viaggiare in Vespa come facevamo insieme, non ti preoccupare, tu sarai sempre il mio passeggero fino a quando un giorno verrò di nuovo a prenderti. Ciao Ronny, ciao amico mio. Paolo

V.C. Porcia

Sabato 6 Ottobre 2012 si è svolta presso il Casello di Guardia di Porcia l’inaugurazione della Mostra Fotografica relativa alla Rievocazione Storica “Regolarità delle Prealpi”, svoltasi a Porcia (PN) il 26 Maggio 2012.
 La mostra era costituita dai migliori 120 scatti e dalle 100 partenze, tutte foto in bianco e nero su formato 40 x 30 cm, le altre 500 foto insieme alle 220 esposte sono state inoltre inserite in un book fotografico con tutte le oltre 700 foto che chiunque può rivedere sul ns. sito al seguente link: http://www.vespaclubporcia.it/book/book_rievocazione.pdf

V.C. Costa del Sole

Ospite d’eccezione della manifestazione “ MISS IN VESPA” svoltasi domenica 14 ottobre 2012 è stato il Vespa Club Costa del Sole con una nutrita rappresentanza di soci e mezzi. Al tavolo della giuria al fianco della finalista di MISS ITALIA 2011 Erika Bufano, oltre al Presidente del Vespa Club Costa del Sole Daniele Melella, era presente, in qualità di ospite d’onore, il presidente del Vespa Club Isola di Capri Gianluca Scala. La manifestazione ha riscosso un graditissimo successo perché ha coniugato l’eleganza e bellezza delle miss al fianco di una passione intramontabile, la Vespa.

V.C. Fratta Umbertide

Come è oramai consuetudine da ben 15 anni, si è svolta anche quest’anno presso il Ristorante Fortebraccio di Montone la Cena Sociale e rinnovamento tessere dei soci del Vespa Club Fratta di Umbertide regolarmente e ufficialmente iscritto al Vespa Club Italia e al World Vespa Club. Nella mattinata presso la Sede e prima della cena ci sono state le iscrizioni al Vespa Club Fratta per l’anno 2013 che prevedono l’affiliazione personale anche al Vespa Club Italia del Presidente Roberto Leardi. Già circa centotrenta iscritti hanno risposto al rinnovato club che si affaccia alla programmazione delle attività del prossimo anno che prevedono il 14° Raduno Nazionale per 29/ 30 giugno 2013.

V.C. Pisa Sabato 13 Ottobre i nostri attivissimi soci David e Veronica hanno coronato il loro sogno d’amore. In sella ad una fiammante Vespa 200 rally si sono recati presso il Municipio di Calci dove ad attenderli vi erano numerosi parenti ed amici. A celebrare il matrimonio, il loro presidente Paolo Lazzerini che in veste di consigliere comunale ha potuto officiare le nozze di David e Veronica. Auguri e figli di maschi da tutto il consiglio direttivo del Vespa Club Pisa !!! VESPA CLUB D’ITALIA N.5/ 2012 PAG. 26


DAL CONSIGLIO DIRETTIVO Gradita visita, in occasione della riunione del Consiglio Direttivo del Vespa club d’Italia delle due nipoti di Corradino D’Ascanio, il progettista della Vespa. Le signore hanno consegnato al Presidente Roberto Leardi una pubblicazione su D’Ascanio: a nome di tutto il consiglio è stato donato alle stesse la pubblicazione sui sessanta anni della rivista del Vespa Club d’Italia. Un incontro simpatico, che ha ricordato l’inventore della Vespa, la cui testimonianza nel tempo è tenuta viva dalle eredi, sempre presenti alle manifestazioni che ricordano l’eclettico nonno.

V.C. Camisano Vicentino

V.C. Cisterna di Latina

Il 2012 ha tenuto a battesimo il neonato Vespa Club Camisano Vicentino: nella foto vediamo il brindisi inaugurale per la fondazione del club.

V.C. Vespisti Villanovesi Virtuali Per i Vespisti Villanovesi Virtuali il 2012 è stato un anno ricco di eventi, raduni e novità: oltre al successo del proprio raduno di maggio nel quale sono intervenuti 400 partecipanti dai V.C. del Piemonte e non solo, il Vespa Club V.V.V. di Villanova d’Asti ha partecipato ad oltre 20 raduni ufficiali tra cui, grazie ad alcuni soci, quelli più “fuori porta” di Genova, Riva Ligure, Isola d’Elba e Nuoro. Tra un raduno e l’altro i Vespisti Villanovesi hanno avuto modo di festeggiare i protagonisti di “Scene da un Matrimonio”, in quanto nei mesi estivi di giugno, luglio e agosto i soci Barbara Gorra e Carlo Maria Conteri, Elisa Tallano e Stefano Rezzin, Monica Navone e Leonardo Santella hanno pronunciato il loro Sì. Infine, per terminare al meglio la stagione vespistica, il Vespa Club VVV ha ottenuto in concessione dal Comune di Villanova d’Asti un locale all’interno dell’antico e recentemente ristrutturato Palazzo Richetta, nel quale ha inaugurato la nuova sede sabato 6 ottobre in compagnia di un folto gruppo di soci e simpatizzanti.

Domenica 10 giugno si è svolto a Cisterna di Latina il 2° raduno organizzato dal Vespa Club Cisterna “Aldo Terrinoni”. Per la sua seconda edizione il titolo era “Una passeggiata nella memoria”, indietro nel tempo. Durante la mattinata, è stato bllo ascoltare le più disparate storie sia di partecipanti di tutte le età che di tanti anziani del paese che, passeggiando tra i veicoli, ricordavano la propria gioventù gagliarda in sella a una Vespa. Sono stati presenti quasi 250 uscritti. Al momento della partenza, centinaia di occhi hanno fissato lo sciame di Vespa che hanno sfilato per le vie cittafine alla volta di Piazza del popolo di Latina e poi del Museo storico di Borgo Faiti.

Nel prossimo numero di questa rivista, il consueto appuntamento di inizio anno con le PAGINE BIANCHE DEL VESPA CLUB D’ITALIA che comprendono il calendario nazionale 2013 delle manifestazioni, l’elenco di tutti i Vespa Club affiliati 2012 e il nuovi Vespa Club del 2013

VESPA CLUB D’ITALIA N.5/ 2012 PAG. 27


.com P O H S R E T O O WWW.SIP-SC

Finalmente è disponibile! Il nuovo catalogo SIP Scootershop per le Vespe classiche a partire dal 1948 sino ad oggi. PiÚ di 950 pagine zeppe di parti di ricambio, accessori e pezzi tuning. Ordinalo online o collegati subito al sito! http://bit.ly/classicvespa

performance & style SIP Scootershop GmbH Graf-Zeppelin-Str. 9 86899 Landsberg - Germania Tel. 0049 8191 96999 20

www.sip-scootershop.com

in lingua italiana!

facebook.com/scootershop youtube.com/scootershop youtube.com/sipscootertutorial


VESPA books

ilibrigiustiperlavostrabiblioteca Prezzo per i soci Vespa Club: € 51,00 cadauno anziché 67,00 Offertissima: tutti e cinque i volumi insieme a € 230!!! Cinque volumi di grande formato, interamente a colori, che formano l’unica, vera enciclopedia tecnica sulla Vespa. Fotografie, particolari, dati tecnici, schemi riprodotti dai manuali originali, vernici: solo questa contiene tutto ciò che bisogna sapere su un modello di Vespa. VT1: 98 (1946), 98/2 (1946), 98/3 (1947), 98/4 (1947), 125 (1948), 125 (1949), 125 (1950), 125 (1951), 125 (1952), 125U (1953), 125 (1953), 125 (1954), 125 (1955), 150 GS (1955), 150 (1955). VT2: 125 (1956), 150 (1956), 150 GS (1956), 150 (1957), 150 GS (1957), 125 (1958), 150 GS (1958), 150 (1959), 150 GS (1959), 125 (1960), 150 (1961), 125 VNB3 (1962), 125 VNB4 (1962), 160 GS (1962), 160 GS (1963), 50 N (1963), 90 (1963), 125 (1963), 150 (1963), 150 GL (1963), 50 (1964). VT3: 50 N (1965), 125 (1965), 125 Super (1965), 150 Super (1965), 180 SuperSport (1965), 90 SS (1965), 125 Nuova (1965), 150 Sprint (1965), 125 GranTurismo (1967), 50 L (1966), 125 Primavera (1968), 180 Rally (1968), 150 Sprint Veloce (1969), 125 GTR (1969), 50 Special (1969), 50 Elestart (1969), 200 Rally (1972), 125 TS (1975), ET3 Primavera (1976). VT4: Produzioni Speciali e da Record. VT5: P125X-P200E (1977), P125X-P150X-P200E (1978), P80X-PX80-PX80E ArcobalenoPX80E Arcobaleno Elestart (1981), PX125E-PX150E-PX200E (1981), PX125E-PX150E-PX200E Arcobaleno (1983), PX125T5 (1985), PX200 Arcobaleno Elestart (1994), PX Classic (1995), M09 (1998), M18 (1999), Time 2000 (2000), PX Restyling (2001).

Vespa Tecnica is available also in English and in German (euro 77,00 each)

COLLEZIONA LE TOPPE

ACQUISTA LA PATCH CHE È IN TE AL PREZZO DI

€ 8,00

H PATC Diametro 80 mm.

Diametro 85 mm.

Diametro 75 mm.

Diametro 75 mm.

Base: 85 mm. Altezza: 105 mm.

Base: 80 mm. Altezza: 70 mm.

Base: 45 mm. Altezza: 115 mm.

Base: 65 mm. Altezza: 70 mm.

Base: 35 mm. Altezza: 130 mm.

Base: 65 mm. Altezza: 80 mm.

Base: 85 mm. Altezza: 105 mm.

Base: 70 mm. Altezza: 75 mm.

Base: 50 mm. Altezza: 95 mm.

Base: 75 mm. Altezza: 100 mm.

Base: 70 mm. Altezza: 70 mm.

Base: 100 mm. Altezza: 60 mm.

Base: 45 mm. Altezza: 95 mm.

Base: 60 mm. Altezza: 60 mm.

Base: 90 mm. Altezza: 60 mm.

Base: 80 mm. Altezza: 90 mm.

Base: 85 mm. Altezza: 100 mm.

Base: 80 mm. Altezza: 80 mm.

Base: 90 mm. Altezza: 45 mm.

Base: 75 mm. Altezza: 75 mm.

Base: 90 mm. Altezza: 100 mm.

Base: 95 mm. Altezza: 95 mm. NOVITA’

Base: 110 mm. Altezza: 55 mm. Le misure delle toppe sono state stabilite dai punti di maggiore larghezza e di maggiore altezza

NOVITA’

Diametro 90 mm.

NOVITA’

Base: 65 mm. Altezza: 90 mm.

NOVITA’

Diametro 80 mm.

NOVITA’

Base: 75 mm. Altezza: 70 mm.

Per Ordinare: telefonate allo 0587 52603, mandate un fax allo 0587 52436, mandate una mail cldlibri@cldlibri.it


La Biblioteca del Vespista NUOVO!

NUOVO!

NUOVO!

NUOVO!

NUOVO!

GIUSEPPE CAU Il mito, Il Pilota... pag. 320 B/N € 39,00 35,00

Scooter pag. 432 cartonato a colori € 39,00 35,00

Vespa Club d’Italia 1952-2011 pag. 256 a colori € 36,00 25,00

Vespa 98 Risorgere su due ruote pag. 352 a colori € 72,00

30 Anni di Registro Storico Vespa pag. 160 a colori € 27,00 € 25,00

Vespa Sei Giorni pag. 112 a colori con sovracoperta € 39,00

13 anni di

La 1000 vespistica pag. 180 B/N € 35,00

Il Libro dell’Ape pag. 102 a colori € 30,00

Se mi piace non torno più pag. 64 a colori € 12,00

La Vespa nel Cinema pag. 192 a colori € 32,00 28,00

60 Anni di Vespa Club d’Italia pag. 128 a colori € 19,00 € 15,00

indimenticabili sfide

pag. 128 B/N € 20,00 15,00

NUOVO!

NUOVO!

Vespa. Storia, Tecnica, Modelli dal 1946 pag. 436 a colori € 39,00

Dizionario Vespa pag. 368 B/N cartonato € 22,00

Vespa Humor pag. 80 B/N € 18,00 15,00

Un’elica e due ruote pag. 100 B/N € 16,00

In Vespa ne faccio di tutti i colori pag. 160 a colori € 29,00 € 25,00

Uomini in Vespa da un mare all’altro pag. 170 B/N € 30,00 20,00

La storia della Vespa pag. 64 B/N € 5,00

La via delle Indie in Vespa pag. 224 € 10,00

Giramondo Libero pag. 384 B/N € 19,80

La Vespa in Francia pag. 160 cartonato B/N € 35,00 25,00

Prima del Mito pag. 72 B/N € 8,00

GILERA pag. 64 a colori € 18,00

NOVITA’

Moto Guzzi pag. 80 a colori € 24,00

GILERA Cento anni di storia oltre 300 pag. a colori € 39,00

I NOSTRI POSTER PLASTIFICATO OPACO SULLO SFONDO

con verniciatura a zone per singola vespa € 15,00 verniciatura a zone per singola vespa € 10,00

NUOVO!

Saturno GILERA pag. 80 a colori € 20,00

Airone Moto Guzzi pag. 96 a colori € 20,00

NUOVO!

Scooter & Lambretta pag. 260 a colori € 46,00 39,00

Lambretta due ruote di felicità pag. 360 a colori € 58,00 50,00

NOVITA’

INNOCENT LAMBRETTA Vittorio Tessera

F.to 26x25cm pag 276 a colori

€ 38,00

Lambretta MANUTENZIONE E RESTAURO pag. 80 a colori F.to 25,5x24,5 cm

€ 20,00


Libretti uso e manutenzione Vespa

Vespa 98 prima serie (1946)

Vespa 98 seconda serie (1946)

Vespa 125 (1949)

Vespa 125 (1950)

Vespa 125 (1951)

Vespa 125 (1953)

Vespa 125 U (1953)

Vespa 125 (1954)

Vespa 125 (1955)

Vespa 150 (1955)

Vespa 150 GS (1955)

Vespa 125 (1956)

Vespa 150 (1956)

Vespa 150 GS (1956)

Vespa 150 (1957)

Vespa 125 (1958)

Vespa 150 GS (1958)

Vespa 150 (1959)

Vespa 125 (1961)

Vespa 150 GS (1959/1961)

Vespa 150 (1961)

Vespa 125 (1962)

Vespa GS (1962)

Vespa 125 (1963)

Vespa GS (1963)

Vespa GL (1963)

Vespa 50 (1963)

Vespa 125 (1964)

Vespa 125-150 Super (1965)

Vespa 125 (1965)

Vespa 90 Super Sprint (1965)

Vespa 180 Super Sport (1965)

Vespa 150 Sprint - GT (1965 - 1966)

Vespa 125 Primavera (1968)

Vespa 180 Rally (1968)

Vespa 50 - 50 Special (prima serie)

Vespa ET3 Primavera (1976)

Vespa P125X - P200E (1977)

Vespa PX 125 E PX 150 E - PX 200 E Arcobaleno (1983)

Vespa PK 50 XL

Vespa 50 Vespa 150 Sprint Veloce 50 Special-50 Elestart (sec. serie) 125 GTR (1969)

Vespa ET4 (1999-2000)

Vespa ET2 (1999)

Vespa 200 Rally (1972)

Vespa PX (2001)

Vespa 150 Sprint Veloce 125 TS (1975 Sec. Ed.)

Ape

€ 15,00

NUOVO!

Vespa PK 50 - 50S 125 - 125S (1983-1990)

Vespa PX 125 T5 (1985-1993)

NUOVO!

cadauno ACMA Vespa 400 NOTICE D’UTILISATION ET D’ENTRETIEN

NUOVO!

ACQUISTA IL LIBRETTO PER LA TUA VESPA...

MANUALI PER STAZIONI DI SERVIZIO

1 All’interno troverai i seguenti modelli: • 50 R, • 50 Special, • 50 Elestart, • 90 V9A1, • 90 Super Sprint, • 125 VMA1, • 125 Primavera, • 125 Super,

• 125 GT-GTR, • 125 T.S., • 150 Super, • 150 Sprint, • 180 Super Sport, • 180 Rally, • 200 Rally,

NUOVO!

NUOVO!

2

3

5

4

All’interno troverai i seguenti modelli:

All’interno troverai i seguenti modelli:

All’interno troverai All’interno troverai il seguente modello: il seguente modello:

Valido per tutti i modelli di Vespa a partire dalla produzione 1955 fino al 1966

Vespa “COSA” • L-LX125 • L-LX150 • L-LX200

Vespa 125 del 1952 TRATTORE T111

Per Ordinare: telefonate allo 0587 52603, mandate un fax allo 0587 52436, mandate una mail cldlibri@cldlibri.it

€ 35,00 cadauno


Ordinare un libro, un poster o qualsiasi altro articolo presente in queste pagine è semplice. Puoi telefonare allo 0587-52603 oppure inviare un fax allo 0587-52436, o inviare una e-mail a ordini@cldlibri.it specificando i tuoi dati: nome, cognome, indirizzo completo (via, cap, città, provincia). La spedizione avverrà contrassegno con pagamento alla consegna. All’ammontare dell’ordine vanno aggiunti e 6,00 per spese di spedizione se il peso del pacco è compreso tra 0 e 3 Kg. (libretti, piccoli gadget, ecc.), e 10,00 se il peso del pacco è compreso tra 3 e 30 Kg. (libri, riviste, gadget pesanti). I prezzi indicati si intendono per ogni singolo pezzo ordinato.

Novità Editoriali NUOVO!

MOTO GUZZI - Una storia italiana

La storia (e in parte la leggenda) della Moto Guzzi può essere letta come uno specchio delle metaformosi della società italiana, dal pionierismo eroico di Carlo Guzzi e Giorgio Parodi, che con poche lire ma molte idee crearono dal nulla nel 1920, la più importante industria delle due ruote in un mondo che chiedeva sempre più mobilità individuale, fino all’assorbimento recentissimo nel Gruppo Piaggio che ne ha fatto un marchio incentrato per metà sul robusto glorioso passato e per metà sull’innovazione tecnologica. Guzzi è stata un’azienda dai molti voti, con prodotti che sono stati via via la celebrazione della velocità, il mezzo più economico per spostarsi, la prima motocicletta per ragazzi, l’inarrestabile gran turismo, l’affidabile sportiva. Questo libro rigorosamente documentato, riccamente illustrato e piacevolmente leggibile come una grande “storia”, ripercorre le tappe fondamentali dell’epopea Guzzi ricordando gli uomini che l’hanno portata a vincere nelle competizioni, nelle sfide tecniche e di mercato, e dando il dovuto spazio alle loro creature, cioè alle Guzzi più belle e significative, cui sono dedicate pagine di approfondimento. Non per questo si dimenticanoi periodi difficili, le idee sbagliate, gli errori di valutazione, i progetti che non videro la luce. Anche tutto ciò ha contribuito a rendere la Guzzi l’azienda motociclistica che può vantare la vita più lunga e ricca, con un grande numero di fedeli appassionati anche al di fuori dei confini nazionali. Questo libro è dedicato a tutti loro.

€ 35,00

F.to 24,5x30,5cm - pag 160 a colori

GUIDA ALLE MOTO D’EPOCA Guida alle Moto d’Epoca, il volume appena realizzato dal Moto Club Yesterbike di Roma, contiene infatti i nomi e recapiti di oltre 300 restauratori di ogni regione, circa 300 venditori di ricambi di ogni marca, anche le più rare, e oltre 150 specialisti di componenti quali carrozzieri per moto, costruttori di scarichi, impianti elettrici, selle, sospensioni e altro ancora. Insomma, una sorta di Pagine gialle dove trovare tutto e di tutto. Inoltre ampi capitoli con i consigli degli esperti per gli acquisti, il mercato, benzine e oli, il mondo delle moto da corsa d’epoca, le moto inglesi, le moto militari, panoramiche, curiosità e interviste a grandi collezionisti e personaggi. Naturalmente non poteva mancare la parte riservata agli scooter, un ampio capitolo con nomi e indirizzi di oltre 140 tra i più importanti restauratori e ricambisti di Vespa e Lambretta. E ancora: club e registri storici di marca, musei in Italia e all’estero, Fmi e Asi, i personaggi, la stampa specializzata, i siti per gli annunci e tutti gli organizzatori delle mostre scambio in Italia. Un’opera completa, mai realizzata finora, che è uno strumento utile e importante per ogni operatore e appassionato delle vecchie signore a due ruote.

NUOVO!

€ 15,00

F.to 24x16cm - pag 210 a colori

IL RETTILINEO È una tortura Quattro ragazzi più o meno trentenni su quattro Vespe più o meno trentenni. L’Italia da attraversare con una meta precisa: la Sicilia. Questi gli ingredienti di un viaggio in Vespa da Milano a Palermo, che è diventato la vacanza di migliaia di iatliani, grazie ai collegamenti quotidiani con Radio Deejay. Un’idea non pianificata, nata dal desiderio di rompere con la routine; un’esperienza personale diventata simbolo di riscatto per tutti i forzati della vacanza-tipo. Un libro divertente e piacevole che dà uno spaccato vero della nostra penisola. Con introduzione di Laura Antonini

€ 13,00

F.to 15x21cm - pag 192 B/N

Fino all’oceano in vespa Moto è una bella parola. C’è dentro musica scoppiettante e aria di libertà. L’emozione di cavalcare entrambe. Molto è una bella parola, ma Vespa è un mito. Mito di fedeltà e tradimento. E se il mito è uno, mille sono i modi di prenderlo a prestito. Una vespa infatti non si possiede mai. Come una relazione amorosa è bene prenderla per quello che è. C’è un momento, quando si sale sulla Vespa, in cui si stacca il piede da terra. La strada si mette a correre e i pedi si posano come su un tappeto di novità. Si sta in una posizione composta, di spettatori foidenti... Così ho cominciato a leggere Fino all’oceano, e lo spettacolo ha avuto inizio. Ho sentito il mare e il sole, la gente e la sua umanità, il senso dell’amicizia che l’avventura di un viaggio mette a prova. Aspettative, delusioni, euforie e meditazioni, asfalti e prati, poliziotti, gommistie ristoratori, donne e lingue straniere mi hanno spesso lasciato col fiato sospeso. Ho trovato anche talento, talento letterario, intendo. Linguaggio avvincente, sonoro, visivo, a volte cinematografico, altre introspettivo. Qualità buone per le parole e per i gesti. Unione di sensi. Che danno senso alla vita.

€ 10,00

F.to 12x19,5cm - pag 192 B/N la medaglia NOVITA’ della 6 giorni vespistica di varese (1951) vinta da giuseppe cau

Visita il nostro sito Internet shop on line

www.cldlibri.it

borse tracolla, borse lato, tazze dipinte Acquista i nostri gadget Vespa e molto altro ancora... e scopri le novità...

Acquista la riproduzione della medaglia di Giuseppe Cau vinta alla 6 Giorni di Varese (1951) € 30,00




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.