TURISMO
RAID
solo VESPA GIMKANA
STORICHE
SOMMARIO News Parte la stagione agonistica con Gimkana e Raid.............................. 2 Le Omologazioni del Registro Storico Vespa...................................... 4 Il Campionato Rievocazioni Storiche................................................... 5 Il Vespa World Days 2013 in Belgio........................................................ 6 A tutta Vespa: alla scoperta di............................................................... 9 In ricordo di Tarcisio Carotta............................................................... 11 Il Calendario Nazionale Vespa Club d’Italia 2013............................... 12 La Classifica Turistica per club 2012.................................................... 16
VespaRaduni V.C. Cagliari: la “Vespiglia”.................................................................... 20 V.C. Campobasso.................................................................................... 21 V.C. Sirmione all’Elefantentreffen 2013 ............................................. 22 V.C. Il VesPino Pinerolo......................................................................... 23 V.C. Alezio................................................................................................ 24 V.C. Vespe Padane.................................................................................. 24 V.C. Vespisti Moderni............................................................................. 24 V.C. Chivasso........................................................................................... 25 Dolomiti Bike Marathon: una nuova idea.......................................... 26
Come sempre, il Vespa Club d’Italia fa della solidarietà uno dei punti cardine della propria esistenza. Così come accaduto per L’Aquila, il VCI è in prima fila nella raccolta fondi per sostenere le popolazioni colpite dal terremoto in Emilia-Romagna: la Segreteria Nazionale ha aperto un conto sul quale potranno essere effettuati versamenti da parte di tutti coloro che vorranno aderire, siano club o soci singoli. Questi i dettagli: ccp n. 13519376 (bollettini postali) IBAN IT 14 U 07601 11700 000013519376 (bonifici bancari) Il conto è intestato a: Segreteria Nazionale V.C.I. - via Luciano Dal Cero 3/C - 37138 Verona Si invitano dunque tutti a rendersi parte attiva per la raccolta di fondi: il Vespa Club è sinonimo di amicizia, solidarietà, calore umano. Dimostriamo ancora una volta quello che sappiamo fare!!!
Il Vespa Club d’Italia è membro del Vespa World Club che affilia i Vespa Club nazionali di tutto il mondo N. 1-2013 (434) Rivista bimestrale - Registrazione al Tribunale di Pisa n. 16 del 1-12-1997 Redazione e pubblicità: CLD Libri - via Torino 6 - 56025 Pontedera (Pisa) tel. 0587.52603 - fax 0587.52436 - www.cldlibri.it - email: cldlibri@cldlibri.it Direttore responsabile: Roberto Leardi Presidente del Vespa Club d’Italia Caporedattore: Giorgio Salvini Coordinamento e realizzazione: Alessandro Lanzarini (lanza@cldlibri.it) Collaborano: Andrea Arcangeli, Luigi Frisinghelli, Leonardo Pilati Stampa: Myckpress (Fornacette di Calcinaia, Pisa) Abbonamenti: e 18,08 (per sei numeri) con versamento sul ccp 1011109137 intestato a DGS Servizi srl, via Torino 6, 56025 Pontedera oppure IBAN IT62U0760114000001011109137 Servizio abbonati: da lunedì a venerdì ore 9-12 tel. 0587.52603 fax 0587.52436 VESPA CLUB D’ITALIA N.1 / 2013 PAG. 1
Un buon inizio in Vespa Un anno importante è quello che si apre, come fu 60 anni fa: la Vespa festeggiava i primi 500mila veicoli venduti con una cerimonia sulle catene di montaggio, il Vespa Club d’Italia celebrava il suo quinto anno sociale ed il primo di vita del giornale. Si tentava con la Vespa modello “U”, ovvero ultraeconomica, di raggiungere un’utenza popolare con un prezzo accattivante, mentre Nesti vinceva la Mille Chilometri con la Sport Sei Giorni verniciata del colore della nuova 125 beige modello ’53, lanciata in quell’anno. Il Vespa World Days ritorna in Belgio dove, 55 anni fa, nel 1958 i partecipanti dell’Eurovespa di quell’anno furono migliaia sotto l’Atomium a Bruxelles in occasione dell’Esposizione Universale. Il tempo, come vediamo, ripropone tanti avvenimenti che hanno costellato il cammino della Vespa in un calendario ricco di manifestazioni ed avvenimenti. E’ tempo anche di “Vacanze Romane”: risale alla primavera di 60 anni fa il lancio del film che ha fatto diventare primattrice di rango la Vespa, protagonista del film che ha contribuito a farla conoscere in tutto il mondo. E noi continuiamo, attraverso la nostra attività e la nostra passione, ad essere anche noi protagonisti con un mezzo che continua ad affascinare come una bella attrice. Roberto Leardi
Sport
Raid e Gimkana
La stagione del Vespa Raid, come nell’annata precedente, si comporrà a livello nazionale di una sola prova valida per il Campionato Italiano, giunto alla edizione numero 55 (!). Nel 2012, nel quale è stato introdotto il meccanismo delle due categorie, Expert e Promo, si sono verificate le vittorie di Alessandro Bisti, vecchia volpe della specialità, del Vespa Club Viterbo, e di Matteo Wegher, del Vespa Club Rovereto, mentre il Vespa Club Mantova, con la formazione composta da Federici, Saletti e Biserni, si è aggiudicato il campionato a squadre. Sarà proprio il Vespa Club Viterbo a ospitare la prova unica di campionato, che è in programma il 30 giugno prossimo. Ricordiamo che il Campionato Ita-
liano Vespa Raid, specialità che un tempo si chiamava Regolarità, è una disciplina alquanto impegnativa ma altrettanto affascinante, che richiede al concorrente doti di abilità sia nella guida che nella precisione. Nella storia della regolarità e poi del raid si possono leggere alcuni dei nomi più significativi del vespismo agonistico italiano, da Gianni Bertoli a Uldiano Acquafresca, del quale ricorrerà tra poco il primo anniversario dalla scomparsa, capace di aggiudicarsi innumerevoli vittorie e ben sei titoli italiano tra il 1975 e il 2006. E nell’elenco delle “maglie tricolori” spicca il nome di Sabine Perego, del VC Roma, unica donna che è riuscita ad aggiudicarsi il prestigioso trofeo. E allora, appuntamento a Viterbo per il 30 giugno!!!
CAMPIONATO ITALIANO VESPA RAID 2013 30 giugno
Prova unica
V.C. Viterbo
L’ALBO D’ORO DEL CAMPIONATO ITALIANO VESPA RAID 1958-2012 1958 Colantuono Domenico 1977 Vespa Club Napoli 1959 Mucelli Rosamundo 1978 Vespa Club Foggia 1979 1960 Forieri Gianfranco Vespa Club Viterbo 1961 Afflitto Agostino Vespa Club Napoli 1980 1962 Grasselli Franco Vespa Club Milano 1981 1963 Grasselli Franco Vespa Club Milano 1964 Bertoli Gianni 1982 Vespa Club Milano 1983 1965 Cattaneo Sandro Vespa Club Saint Vincent 1984 1966 Bertoli Gianni Vespa Club Milano 1967 Pendoni Luigi 1985 Vespa Club Cremona 1968 Goffi Giorgio 1986 Vespa Club Genova 1987 1969 Granata Vittorio Vespa Club Napoli 1970 Gherl Paolo 1988 Vespa Club Cesena 1989 1971 non disputato 1972 Baiani Renzo 1990 Vespa Club Roma 1973 Giordano Massimo 1991 Vespa Gilera Club Milano 1974 Goffi Giorgio 1992 Vespa Club Pisa 1975 Acquafresca Uldiano 1993 Vespa Club San Vincenzo 1976 Ottonello Gianfranco 1994 Vespa Gilera Club Brianza
Acquafresca Uldiano 1995 Vespa Club San Vincenzo 1996 Bertini Luciano Vespa Club Ancona Ottonello Gianfranco 1997 Vespa Gilera Club Brianza Bertini Luciano 1998 Vespa Club Ancona Acquafresca Uldiano 1999 Vespa Club San Vincenzo Masperi Franco 2000 Vespa Gilera Club Brianza 2001 Maiocchi Venanzio Vespa Gilera Club Brianza Ottonello Gianfranco 2002 Vespa Gilera Club Brianza 2003 Benardelli Aldo Vespa Gilera Club Milano 2004 Ortolani Franco Vespa Club Forlì Porcaro Juan Carlos 2005 Vespa Club San Vincenzo 2006 Benardelli Aldo Vespa Gilera Club Milano 2007 Bozzetti Carlo Vespa Gilera Club Milano Sanguedolce Antonio 2008 Vespa Club Inessa Acquafresca Uldiano 2009 Vespa Club San Vincenzo Perego Sabine 2010 Vespa Club Roma 2011 Benedetti Mauro Vespa Club Sicilia 2012 Acciaro Merisalvo Vespa Club Cagliari Sicbaldi Alberto Vespa Club Cagliari
VESPA CLUB D’ITALIA N. 1/2013 PAG. 2
Acquafresca Bruno Vespa Club San Vincenzo Acciaro Merisalvo Vespa Club Cagliari Acquafresca Bruno Vespa Club San Vincenzo Valtellino Giustino Vespa Club Sardegna Valtellino Giustino Vespa Club Sardegna Ulisse Federico Vespa Club Viterbo Sicbaldi Alberto Vespa Club Cagliari Ulisse Massimiliano Vespa Club Viterbo Acquafresca Uldiano Vespa Club San Vincenzo Di Clementi Roberto Vespa Club Viterbo Di Clementi Roberto Vespa Club Viterbo Acquafresca Uldiano Vespa Club San Vincenzo Acquafresca Bruno Vespa Club San Vincenzo Serafini Pierluigi Vespa Club Viterbo Caccamisi Andrea Vespa Club Pisa Bisti Alessandro Vespa Club Viterbo Caccamisi Andrea Vespa Club Pisa Bisti Alessandro Vespa Club Viterbo (expert) Wegher Matteo Vespa Club Rovereto (promo)
Per domenica 29 settembre è in programma a San Stino di Livenza, per l’organizzazione del Vespa Club Sei Giorni, la prova unica del Campionato Italiano di Gimkana Vespa. Sono previste cinque classi: Categoria A - Classe 50cc con cilindro, carburatore e silenziatore originali Categoria B - Classe oltre 50cc Categoria C - Classe Scooter Monomarcia Piaggio Categoria D - Classe PX, con ingombri scocca rigorosamente originali Categoria E - a squadre di club. Tredici prove sono invece il nutrito calendario della Coppa Italia di Gimkana Vespa, che negli ultimi anni ha visto un continuo aumento di partecipanti e suc-
cesso di pubblico. Si parte il 20 aprile e si chiude domenica 13 ottobre: dunque, sei mesi di competizioni sparse lungo tutto il territorio della Penisola. Si va infatti dal nord di Aviano al sud estremo di Caltanissetta per un totale, come detto, di tredici tappe, una in più dell’annata precedente. Sono previste tre categorie: Expert - Conduttori classificati ai primi tre posti di ogni categoria del Campionato Italiano Gimkana Vespa dal 2008 in poi, primi due classificati della categoria PROMO della Coppa Italia dal 2009 in poi e conduttori che ne facciano richiesta, con Vespa di ogni tipo e cilindrata compresi gli Scooter Automatici.
Promo - Tutti gli altri conduttori, con Vespa di ogni tipo e cilindrata (non scocca larga), compresi gli Scooter automatici. PX - Conduttori con Vespa scocca larga, anche provenienti dalla categoria Expert purché Over 60. Squadre - formazioni di club composte da almeno due iscritti, anche della stessa categoria. Anche qui, come per il Vesparaid, la partecipazione alla categoria Expert è riservata ai conduttori che dal 2008 al 2012 hanno conquistato uno dei primi tre posti della graduatoria del Campionato Italiano oppure, dal 2009 al 2012, uno dei primi tre posti nella classifica finale della Coppa Italia. Punteggi: 25 - 20 - 16 - 13 - 11 - 10 - 9 - 8 - 7 - 6 - 5 - 4 - 3 - 2 - 1 (dal 15° in poi).
CAMPIONATO ITALIANO GIMKANA VESPA 2013
29 settembre
Prova unica a San Stino di Livenza
V.C. Sei Giorni
COPPA ITALIA GIMKANA VESPA 2013 20 aprile 27 aprile 12 maggio 26 maggio 2 giugno 9 giugno 15 giugno 16 giugno 30 giugno 6 luglio 31 agosto 22 settembre 13 ottobre
Ancona Verona Sirmione (BS) Castrovillari (CS) Piove di Sacco (PD) Forlì Lonigo (VI) Caltanissetta Taranto Pistoia Sarmato (PC) Aviano (PD) Rovigo
V.C. Ancona V.C. VR 37100 Verona V.C. Sirmione V.C. Castrovillari V.C. Piove di Sacco V.C. Forlì V.C. Lonigo V.C. Caltanissetta V.C. Taranto V.C. Pistoia V.C. Oltrepo V.C. Aviano V.C. Rovigo
La prima riunione del Vespa Club del Veneto Se mai ci fosse stato bisogno di avere una conferma di quanta passione e dedizione ci sia nel Veneto per il mondo Vespa è stata dimostrata domenica 3 Marzo quando a Bardolino, sul Lago di Garda si è tenuta la 1° riunione dei Vespa Club veneti. La numerosa presenza di Presidenti ha evidenziato il desiderio di incontrarsi e discutere di temi comuni per un ottimo ed efficace svolgimento delle proprie attività, sia turistiche che sportive. Durante i lavori, particolarmente ricchi di contenuti, sono emerse nuove idee e vecchie problematiche per la risoluzione delle quali è stato espresso l’impegno da parte di tutti.
La novità principale discussa durante l’assemblea è quella che prevede, per il prossimo anno, di ripristinare la “Giornata della Vespa” rinominandola “Giornata della Vespa in Veneto” riservata ai soli soci dei Club della regione, con la speranza di “risvegliare” anche nei club delle altre regioni lo stesso spirito che nel 1951 rese possibile l’organizzazione corale di questo evento che coinvolse tutta la penisola. Questa iniziativa ha trovato i presenti unanimemente entusiasti e pronti a mettersi a disposizione per la buona riuscita dell’evento. Visto il successo di questo primo incontro è stata proposta una nuova riunione per
il mese di Ottobre per poter pianificare sia il nuovo progetto che il calendario turistico per il 2014 ed evitare così la concomitanza di raduni ed eventi nella regione. Con questi presupposti il Se-
VESPA CLUB D’ITALIA N. 1/2013 PAG. 3
gretario Gianni Rigobello, con la collaborazione della figlia Gianna, concludeva la riunione e dava appuntamento a tutti i Presidenti veneti per l’incontro di Ottobre.
Registro Storico Come ogni anno, il Registro Storico Vespa rende ufficiali i dati riguardanti i mezzi sottoposti all’esame della Commissione per le omologazioni per l’anno 2012. Di seguito, quindi, l’elenco completo dei veicoli che sono stati aggiunti al già nutrito numero di Vespa omologate. Matr. Tipo
Anno Restauro
Cognome
Nome
Località
1232 125 ET3
1977 CONSERVAZIONE 3 CTG
CRISTOFORETTI
MARCO
AVIO
1233 125 GTR
1974 CONSERVAZIONE 3 CTG
CAVALLARI
MAURO
CECINA
1234 150 GS
1960 RESTAURO 2 CTG
GROFF
ALFREDO
BASELGA DI PINE’
TN
1235 150
1956 RESTAURO SOSPESA
GROFF
ALFREDO
BASELGA DI PINE’
TN
1236 150
1957 RESTAURO 2 CTG CON PROPOSTA DI PRIMA
GELARDI
PAOLO
BRESCIA
BS
1237 125 PRIMAVERA
1971 RESTAURO 2 CTG CON PROPOSTA DI PRIMA
DELL’ISOLA
GIUSEPPE
BESCIA
BS
1238 150
1962 RESTAURO 3 CTG
PAVANELLO
PIERINO
ROVERETO
TN
1239 125
1950 RESTAURO 2 CTG CON PROPOSTA DI PRIMA
CASTELLUZZO
ROBERTO
LECCE
LE
1240 150
1955 RESTAURO 2 CTG CON PROPOSTA DI PRIMA
DE/MARH
MARCO
LIMANA
BL
1241 125
1963 RESTAURO 2 CTG CON PROPOSTA DI PRIMA
CIOT
MICHELE
GORGO AL MONTICANO
TV
1242 180 SS
1966 RESTAURO CTG CON PROPOSTA DI PRIMA
POLLIO
THOMAS
SACILE
PN
1243 150 GL
1963 RESTAURO 2 CTG CON PROPOSTA DI PRIMA
PERIN
SANTE
CONEGLIANO
TV
1244 150
1955 RESTAURO 2 CTG CON PROPOSTA DI PRIMA
GERBI
LAMBERTO
LIVORNO
LI
1245 50 N
1969 RESTAURO 2 CTG CON PROPOSTA DI PRIMA
DINI
GIANNI
CASTELNUOVO di GARFAGNANA
LU
1246 125
1958 RESTAURO 2 CTG CON PROPOSTA DIPRIMA
DINI
GIANNI
CASTELNUOVO di GARFAGNANA
LU
1247 125 ET3
1977 RESTAURO 2 CTG CON PROPOSTA DI PRIMA
LUNARDI
GABRIELE
PIEVE FOSCIANA
LU
1248 150 SPRINT VELOCE 1974 RESTAURO 2 CTG CON PROPOSTA DI PRIMA
LUNARDI
GABRIELE
PIEVE FOSCIANA
LU
1249 160 GS
1963 RESTAURO 2 CTG CON PROPOSTA DI PRIMA
CANALE
ENRICO
GENOVA
GE
1250 180 SS
1964 RESTAURO 2 CTG CON PROPOSTA DI PRIMA
FRISINGHELLI
LUIGI
ROVERETO
TN
1251 125 U
1953 RESTAURO 2 CTG CON PROPOSTA DI PRIMA
BENIGNETTI
FRANCO
MONTORIO al VOMANO
TE
1252 200 RALLY
1977 RESTAURO SOSPESA
GAI
GIACOMO
TORINO
TO
1253 180 RALLY
1968 CONSERVAZIONE 2 CTG
CAVANNA
LUCA
STRADELLA
PV
1254 P 125 X
1979 RESTAURO 2^ CAT CON PROPOSTA DI PRIMA
ARNULFO
GIOVANNI
LA MORRA
CN
1255 150 SPRINT VELOCE 1969 RESTAURO 2 CTG
BONURA
GIUSEPPE
PACECO
TO
1256 150
1960 RESTAURO 2 CTG CON PROPOSTA DI PRIMA
DI SILVESTRO
BRUNO
MONTORIO al VOMANO
TE
1143bis 125
1954 RESTAURO 2 CTG CON PROPOSTA DI PRIMA
MORICI
SEBASTIANO
GROSS-GERAU
1257 125
1954 RESTAURO 2 CTG CON PROPOSTA DI PRIMA
CHELOTTI
FAUSTO ROBERTO MONTAMAGNO
PI
1258 150 GL
1964 RESTAURO 2 CTG CON PROPOSTA DI PRIMA
DINI
GIANNI
CASTELNUOVO di GARFAGNANA
LU
1259 125 ET3
1979 CONSERVAZIONE 3 CTG
BINDOCCI
ANDREA
FINO MORNASCO
CO
1260 125 ET3
1978 CONSERVAZIONE 3 CTG
BASILE
DANIELE
LUISAGO
CO
1261 50 N
1965 RESTAURO BOCCIATO
VALORI
STEFANO
FUCECCHIO
1262 C7E1T
1973 RESTAURO 2 CTG
MANZITTI
GIUSEPPE
CHIETI
CH
1263 P200E
1978 CONSERVAZIONE 2 CTG
NERI
FAUSTO
CASALECCHIO di RENO
BO
1264 125
1951 RESTAURO SOSPESA
GOLISANO
GIUSEPPE
COLLEGNO
TO
1265 125 ET3
1979 RESTAURO 2 CTG CON PROPOSTA DI PRIMA
BASSI
ALBERTO
S.GIOVANNI LUPATOTO
VR
1266 50N
1964 RESTAURO 2 CTG
BASSI
ALBERTO
S.GIOVANNI LUPATOTO
VR
VESPA CLUB D’ITALIA N. 1/2013 PAG. 4
Prov TN LI
FI
Matr. Tipo
Anno Restauro
Cognome
Nome
Località
1267 PX150E
1979 RESTAURO SOSPESA
BERTASO
LUIGI
VERONA
VR
1268 160 GS
1962 RESTAURO 2 CTG
DI STEFANO
GIOACCHINO
SAN GIORGIO Di MANTOVA
MN
1269 150 GL
1964 RESTAURO 2 CTG
DI STEFANO
GIOACCHINO
SAN GIORGIO Di MANTOVA
MN
1270 150 GS
1961 RESTAURO 2 CTG
TRAVERSI
GAETANO A.C.
MILANO
MI
1271 125 PRIMAVERA
1974 RESTAURO SOSPESA
BALZOLA
MARIO
BRUNICO
BZ
1272 150 GS
1956 RESTAURO 2 CTG CON PROPOSTA DI PRMA
BENARDELLI
ALDO
MILANO
MI
1273 125
1951 CONSERVAZIONE 2 CTG
CHIANESE
FERDINANDO
AFRAGOLA
NA
1274 GS 150
1955 CONSERVAZIONE 2 CTG
CHIANESE
FERDINANDO
AFRAGOLA
NA
1275 125 BACCHETTA
1950 RESTAURO 2 CTG CON PROPOSTA DI PRIMA
ROSSI
FURIO A.
TRIESTE
TS
1276 50 N
1964 RESTAURO 2 CTG CON PROPOSTA DI PRIMA
LO CONTE
ANTONIO
ARIANO IRPINO
AV
1169 125
1954 RESTAURO 2 CTG CON PROPOSTA DI PRIMA
MICALE
FRANCESCO
SIRACUSA
SR
CAMPIONATO ITALIANO RIEVOCAZIONI STORICHE 2013 6 aprile 5 maggio 9 giugno 1 settembre 6 ottobre 27 ottobre
Pisa Rovereto Brescia San Giorgio Ancona Viterbo
V.C. Pisa V.C. Rovereto V.C. Brescia V.C. San Giorgio di Mantova V.C. Ancona V.C. Viterbo
Annata importante, quella del 2013, per le rievocazioni storiche in Vespa. Il calendario che vedete riportato qui sopra illustra le prove del calendario del Campionato italiano di riferimento, che conta ben sei prove in programma in un arco di tempo che va dal 6 aprile a Pisa al 27 ottobre a Viterbo. Dunque, un significativo aumento del numero di manifestazioni, a testimonianza dell’interesse e della passione che muove questo genere di competizioni, riservato a Vespa storiche. Nei prossimi numeri di questo giornale, come al solito troverete i resoconti testuali e fotografici di ogni singolo evento. Nella foto, un momento della rievocazione storica 2012 del Circuito di Ospedaletti. VESPA CLUB D’ITALIA N. 1/2013 PAG. 5
Prov
Vespa World Days Un po’ di storia Dopo l’esperienza britannica del 2012, nell’anno del sessantesimo anniversario dell’incoronazione della Regina Elisabetta e dei Giochi Olimpici, il Vespa World Days, la manifestazione principe del mondo vespistico, rimane nell’Europa del nord, approdando in Belgio. Era da 55 anni, ovvero dal 1958, che il piccolo Paese con capitale Bruxelles non ospitava la kermesse internazionale dello scooter più famoso del mondo. All’ombra dell’Atomium (che abbiamo celebrato anche nella copertina dello scorso numero di questa rivista) vespisti di tutta Europa si ritrovarono all’inizio di luglio di quell’anno: erano in 1.500, e ogni delegazione rappresentava le rispettive tradizioni nazionali con costumi d’epoca di grande attrattiva e spettacolarità. Qui a fianco, vi proponiamo la riproduzione della prima pagina del giornale del Vespa Club, all’epoca diretto da Renato Tassinari (primo presidente del Vespa Club d’Italia), che raccontava alle decine di migliaia di vespisti italiani che non avevano potuto partecipare lo svolgimento della manifestazione in ogni singolo dettaglio. Il Rally Eurovespa (questa era la denominazione ufficiale dell’epoca) fu una delle attrazioni legate all’Expo 1958, la prima svoltasi dopo la seconda guerra mondiale (si tratta dell’evento che nel 2015 avrà luogo a Milano, per intenderci). Proprio in quell’occasione venne costruito nella zona dell’Heysel (dove si trovava lo stadio tristemente famoso) l’Atomium, straordinaria e affascinante struttuta in acciaio alta 102 metri che rappresenta un cristallo di ferro ingrandito 165.000.000.000 (165 miliardi) di volte, sicuramente uno dei simboli della capitale belga. Dunque, appuntamento nelle Fiandre a tutti coloro che riusciranno a prendere parte al Vespa World Days 2013, e sulle pagine di questo giornale - con il solito, ampio resoconto testuale e fotografico della manifestazione - in uno dei prossimi numeri della rivista.
L’edizione 2013 del Vespa World Days si svolge nella provincia del Limburgo, più precisamente nella città di Hasselt, oltre 70.000 abitanti, che ne è anche capoluogo. Il Limburgo è la provincia più a est della regione delle Fiandre, la parte più settentrionale del Belgio, dove si parla olandese e non francese. Terra di grande ciclismo, innanzitutto, ma anche di grande passione per la Vespa, come testimonia il buon numero di club presenti nelle varie zone delle Fiandre. L’edizione 2013, che si svolgerà dal 20 al 23 giugno prossimi, è organizzata dal Vespa Club Anversa e dal Classic Vespa Club Anversa (Antwerp nella lingua locale) con il supporto del Vespa Club Belgio e, ovviamente, la supervisione del Vespa World Club. Il programma della manifestazione, che potete trovare integralmente nel sito www.vespaworlddays2013.com, prevede come al solito quattro giorni, dal giovedì alla domenica, con la presenza del Vespa Village e del Vespa Museum, escursioni di vario genere, eventi musicali, cena di gala e tanta tanta allegria e amicizia. Ancora una volta, dal lontano 1954, Vespa dimostra di saper unire i popoli di ogni nazione d’Europa e degli altri continenti. Una caratteristica che non è mai venuta meno e continuerà a perpetuarsi negli anni a venire.
VESPA CLUB D’ITALIA N. 1/2013 PAG. 6
torna in Belgio dopo 55 anni VESPA WORLD DAYS 2012 Londra Gran Bretagna 2011 Gjovik Norvegia 2010 Fatima Portogallo 2009 Zell am See Austria 2008 Cefalù Italia 2007 San Marino R.S. Marino EUROVESPA 2006 Torino Italia 2005 Pörtschach Austria 2004 Lisbona Portogallo 2003 Vienna Austria 2002 Viterbo Italia 2001 Nevers-Fourchambault Francia 2000 Amburgo Germania 1999 Girona Spagna 1998 Groningen Olanda 1997 Salonicco Grecia 1996 Sanremo Italia 1995 Aix-en-Provence Francia 1994 Girona Spagna 1993 Abano Terme Italia 1992 Pforzheim Germania 1991 San Marino R.S. Marino 1990 Kreuzlingen Svizzera 1989 Kaiserslautern Germania 1988 Aix-Les-Bains Francia 1987 Krems Austria 1986 Barcellona Spagna 1985 Francoforte s.M. Germania 1984 Verona Italia 1983 Saarbrücken Germania 1982 Reggio Calabria Italia 1981 San Vincenzo Italia 1970 Locarno Svizzera 1969 Viareggio Italia 1967 Magonza Germania 1966 Firenze Italia 1963 Cortina d’Ampezzo Italia 1962 Madrid Spagna 1961 Salisburgo Austria 1960 Roma Italia 1959 Parigi Francia 1958 Bruxelles Belgio 1957 Barcellona Spagna 1956 Monaco di Baviera Germania 1955 Sanremo Italia 1954 Parigi Francia VESPA CLUB D’ITALIA N. 1/2013 PAG. 7
Vespa Club d’Italia 2013 Il Consiglio Direttivo del Vespa Club d’Italia in carica per il triennio 2011-2013
Presidente
Roberto Leardi via D. Campari, 190 - 00155 Roma Normative club e statutarie
Vicepresidente Gianni Rigobello e Segretario via del Cero, 3/C - 37138 Verona fax 045 8102516 Tesseramento soci e club segreteria@vespaclubditalia.it Direttore sportivo
Leonardo Pilati via Alla Moia, 13 38068 Rovereto cell. 338 9384165 fax 0464 439659 Normativa e calendari sportivi direzionesportiva@vespaclubditalia.it
Direttore turistico
Andrea Arcangeli via delle Costellazioni, 371 00144 Roma tel. 335 5801133 Calendari, libretti turistici, regolamenti
L’indirizzo e-mail della segreteria del Vespa Club d’Italia è: segreteria@vespaclubditalia.it
NUOVO NUMERO FAX SEGRETERIA NAZIONALE
045-8102516 NUMERO DIREZIONE SPORTIVA cell. 338 9384165 fax 0464 439659
MAIL DIREZIONE TURISTICA
direzioneturistica@vespaclubditalia.it
La Segreteria comunica che non possono essere inoltrate seconde richieste per meno di 10 tessere. LA NUOVA TESSERA DEL VESPA CLUB D’ITALIA 2013
Area Nord-Ovest Franco Benignetti Area Sud-Est via L. Settembrini, 17 Attività regionali 64046 Montorio al Vomano (TE) tel. 328 1260868 franco.benignetti@vespaclubditalia.it Regione Lombardia Claudio Federici via Montegrappa, 16 46010 Curtatone (MN) tel. 329 3709725 claudiovespa.mn@gmail.com Area Centro-Nord Attività regionali
Silvano Bellelli via Ronchi, 19 - S. Prospero 42015 Correggio Emilia (RE) tel. 0522 697125
Area Sud Mariano Munafò Attività regionali via Benedetto Croce, 4 98051 Barcellona P.G. (ME) tel. 090 9701152 areasud@vespaclubditalia.it Internet e stampa Giorgio Salvini via Montedago, 47 - 60100 Ancona tel. 071 892971 info@vespaclubditalia.it Registro Storico Vespa Revisori
Luigi Frisinghelli piazza S. Osvaldo, 1 38060 Rovereto (TN) tel. 0464 433069 Conservatore e omologazioni Vespa Carlo Ruggero Claudio Bernardini
NEW www.vespaclubditalia.it info@vespaclubditalia.it
ALLA DIRIGENZA DEI VESPA CLUB Dall’inizio del 2005 è stata ripristinata la spedizione nominativa all’indirizzo di ogni singolo socio regolarmente iscritto a un Vespa Club del territorio nazionale. Purtroppo un alto numero di Vespa Club non risponde ai numerosi appelli per la fornitura degli indirizzi dei loro soci, impedendo all’Editore di poter ottemperare a quanto deciso insieme al Consiglio Direttivo del Vespa Club d’Italia. Ai club in difetto vengono inviate due copie di questa rivista, spettanti di diritto, alle rispettive Presidenza e Segreteria. Ai dirigenti dei Vespa Club che non hanno ancora provveduto rinnoviamo pertanto l’invito a inviare il database degli indirizzi dei propri soci nel formato: NOME E COGNOME - INDIRIZZO - CAP - CITTA’ - PROVINCIA (un campo per ogni dato come indicato): per posta elettronica all’indirizzo e-mail cldlibri@cldlibri.it (per cortesia, richiedere per e-mail o scaricare come sotto indicato il modello standard in formato excel da compilare) Non utilizzare altri modelli o sistemi tranne quelli sopraindicati. I club che non risponderanno a questo invito priveranno i propri soci della rivista. RICORDIAMO INOLTRE CHE dall’inizio del 2013 il database dei soci che hanno diritto a ricevere la rivista è stato azzerato. Preghiamo quindi ogni club di attrezzarsi per tempo e inviare i rispettivi elenchi aggiornati con i soci 2013. I dati sono richiesti nel formato sopra indicato, compilati esclusivamente con il modello standard da richiedere per e-mail all’indirizzo di posta elettronica cldlibri@cldlibri.it o scaricabile dal sito www.cldlibri.it. Non saranno accettati in alcun modo fax, lettere scritte a mano o qualsiasi documento non conforme a quanto indicato per evitare errori di trascrizione o cattive interpretazioni di nomi e indirizzi. Si prega inoltre la massima precisione nella compilazione degli elenchi, evitando di omettere alcuni dati come spesso accaduto: le informazioni non corrette verranno cancellate dal sistema automatico di etichettatura.
VESPA CLUB D’ITALIA N.1/ 2013 PAG. 8
A tutta Vespa
a cura di Leonardo Pilati
la fotografa delle gare in Vespa
In ogni sport dove gira molto denaro, anche le figure di contorno di solito sono ben pagate. Per figure di contorno definiamo tutte quelle persone come allenatori, arbitri o giudici, massaggiatori, semplici autisti o portaborse, meccanici, giornalisti, fotografi eccetera. Tutte quelle persone, insomma, che xxxx lavorano permettendo ai veri praticanti dello sport, di gareggiare e vincere, di avere sempre le cose a posto e di avere visibilità, su mass media, siti e social network. Anche gli sport vespistici, decisamente poveri, hanno comunque bisogno di queste persone che lavorano a titolo completamente gratuito, anzi, spesso mettendo anche del loro denaro per fare andare bene le cose. In questa occasione daremo merito ad una di queste persone, che per chi non lo sapesse, ha contribuito in modo determinante, sempre nascostamente, allo sviluppo dello sport in Vespa negli ultimi anni. Quasi 300 foto da lei scattate sono state pubblicate su questo giornale in cinque anni, e non solo sportive ma anche dei Congressi e di altre manifestazioni, ha redatto tutte le classifiche sportive degli ultimi anni, ha ideato e gestito il sito dello sport in Vespa www. vesparace.it e soprattutto è stata presente agli ultimi cinque anni di gare, dalla Sicilia a Sanremo, da Ancona a Viterbo da Aviano a Sassari. Ha collaborato, inoltre, con la Direzione Sportiva per la stesura dei regolamenti sia di Gimkana che di Vesparaid, ha collaborato alle premiazioni nazionali ed allo svolgimento degli ultimi Congressi Nazionali del Vespa Club d’Italia. Timida, mai invadente, riservata e sempre disponibile per chiarimenti sui regolamenti e sulle classifiche che conosce certamente meglio di chiunque altro, sono le doti che la contraddistinguono: i frequentatori dei campi di gara avranno già capito che stiamo parlando di Nayara Petroni. Arrivata per caso nel mondo vespistico, in breve tempo è diventata la segretaria del Vespa Club Rovereto e quindi ha iniziato a seguire la squadra sportiva del più titolato club italiano, contribuendo in modo determinante ai successi ottenuti negli ultimi anni nella varie specialità. Da quando la Direzione Sportiva è arrivata a Rovereto è diventata in pratica anche la segretaria della Direzione Sportiva, pur rimanendo sempre in ombra e molto discreta. Anche se lei si è avvicinata per caso al mondo Vespa, nel suo dna c’e una antenata che della Vespa era appassionata e simbolo di un paese di montagna. La sua nonna materna Adelina era una di quelle persone che tutti stimavano e tutti ancora ricordano, perché tutti ha conosciuto nel paese e nei dintorni. La nonna Adelina era infatti la levatrice del borgo di Brentonico, sull’Altopiano del Monte Baldo Trentino, e per soddisfare velocemente le chiamate, sempre improvvise, dei suoi “clienti”, si spostava con una Vespa 125 del 1951, ancora perfettamente funzionante. Ecco quindi svelato il mistero della passione vespistica per questa ragazza che preferisce le serate a discutere con il direttivo del Vespa Club Rovereto o a smistare foto per i siti, alle serate in discoteca come sarebbe logico alla sua età. Ma io personalmente e tutti gli sportivi italiani, egoisticamente, siamo contenti di avere una persona che veramente dedica molto tempo allo sport in Vespa, disinteressatamente, soprattutto per dare visibilità alle manifestazioni e per tenere alto il nome del Vespa Club d’Italia. Quindi con questa rubrica vogliamo veramente ringraziare Nayara per tutto quanto sta facendo ed una volta tanto sul giornale ci sono le sue foto…..ma quelle dove lei è il soggetto. Grazie Nayara!
Nayara
VESPA CLUB D’ITALIA N.1/ 2013 PAG. 9
Dopo una malattia che lo affliggeva da qualche tempo è scomparso ai primi di gennaio del 2013 un grande vespista, socio onorario del Vespa Club Rovereto e nostalgico frequentatore del mondo vespistico. Per questo desideriamo dedicargli un ricordo sincero per quanto ha fatto in sella alla Vespa, negli anni nei quali era difficile fare tutto ed inoltre la concorrenza sportiva era molto agguerrita. Tarcisio Carotta nasce a Rovereto il 28 novembre 1926 da una famiglia locale benestante nel campo del commercio delle stoffe e dei tessuti. Egli non segue le orme lavorative della famiglia ma intraprende la professione di rappresentante di commercio diventando agente per il Trentino della famosa ditta di dolci Ferrero. Lo ricordiamo infatti, in giro per le strade di Rovereto e del Trentino, con la mitica 500 familiare color caffèlatte con le scritte della prestigiosa casa di cioccolatini. Da sempre appassionato delle due ruote ha praticato agonisticamente in un primo tempo lo sport ciclistico con numerose partecipazioni a manifestazioni locali, mentre, dagli anni 50 si è avvicinato al vespismo che già in quei tempi, a Rovereto si chiamava Luigi Frisinghelli. Dapprima con il Moto Club Pippo Zanini ed in seguito con il Moto Club Rovereto ha iniziato a partecipare alle manifestazioni agonistiche che il panorama in quegli anni proponeva, sempre in sella alla Vespa, prima una 125 faro basso e poi una GS 160. Le partecipazioni a Gimkane, Inseguimenti, Audax e Regolarità assieme a Frisinghelli non si contavano, la maturazione arriva però quando entra nel Vespa Club Trento dove trova grandi regolaristi come Ezio Stenico, vincitore della 1000 km del 1953, i rivani Angelo Perini, Nino Torazza, i fratelli Vanolli e Angelo Ischia, tutti nomi, assieme al suo, che si possono leggere sulle vecchie classifiche delle 1000 km, della Trento - Trieste, della Trieste-Firenze e degli Audax delle Dolomiti. E proprio l’edizione dell’Audax delle Dolomiti del 1955 lo consacra grande regolarista con il primo posto conseguito con autorevolezza davanti ai grandi piloti del tempo. Ringraziamo naturalmente la famiglia per la disponibilità e per averci messo a disposizione notizie e foto dell’epoca per questo servizio. La scomparsa di Tarcisio è ancora una volta un capitolo della storia in Vespa che si chiude, è una parte della storia che viene a mancare, ma i ricordi rimangono, le foto delle imprese compite rimangono, ed a Tarcisio, come anche a tutti gli altri pionieri in Vespa, siano essi prematuramente scomparsi o ancora in vita, dobbiamo dire grazie, grazie di cuore. Ci avete lasciato un bagaglio di passione, di voglia di vivere e di esperienze che sono giunte fino ai nostri giorni e delle quali ora stiamo raccogliendo i frutti.
Nella foto a fianco vediamo Tarcisio Carotta impegnato in una gimkana ad Arco (TN) con la faro basso nel 1959. Qui sopra è impegnato ad una gimkana con la GS. In alto, al controllo orario sul Passo Rolle all’Audax delle Dolomiti del 1955 per lui vittorioso. Sotto, con la faro basso n° 12 impegnato nella salita Trento Ponte-Alto del 1952
In ricordo di Tarcisio Carotta VESPA CLUB D’ITALIA N.1/ 2013 PAG. 11
2013 calendario
GENNAIO
5
Raduno Nazionale Cimento Invernale Firenze - V.C. Firenze
MARZO
9 10 17 17
Gimkana e Combinata Sirmione (BS) - V. C. Sirmione Corso Vesparaid e Combinata Sirmione (BS) - V.C. Sirmione 64° Congresso Nazionale Vespa Club d’Italia Palermo Raduno Nazionale Vespa e Vespa d’Epoca Castelfranco Emilia (MO) - V.C. Castelfranco Emilia
APRILE
1 6 13/14 20 21 21 24/25 25 25 27 27/28 28 28 28
10° Raduno Nazionale 5° Pasquetta in Vespa Asti (AT) - V.C. Paperino Asti 1° Prova Campionato Italiano Rievocazioni Storiche Pisa (PI) - V.C. Pisa Raduno Internazionale Isola d’Elba Campo nell’Elba (LI) - V.C. Isola d’Elba 1° Prova Campionato Gimkana Ancona (AN)- V.C. Ancona 1° Raduno Nazionale Città di Ruvo di Puglia Ruvo di Puglia (BA) - V.C. Ruvo di Puglia 7° Raduno Nazionale Vespa - Udine (UD) - V.C. Udine Raduno Regionale Città di Civitavecchia Civitavecchia (RM) - V.C. Civitavecchia IRON VESPA Jesolo (VE) - V.C. San Stino di Livenza Sei Giorni Raduno Nazionale Città di Trexenta - V.C. Trexenta 2° Prova Coppa Italia Gimkana Verona (VR) - V.C. VR 37100 (Verona) Raduno regionale Vespa rock 200 Santhià - (VC) - V.C. Santhià Raduno Interregionale Città di Monsummano Terme (PT) - V.C. Monsummano Terme Raduno Nazionale Città di Salerno Salerno (SA) - V.C. Città di Salerno 13° Raduno Nazionale Città di Gubbio (PG) - V.C. Gubbio
MAGGIO
1 1 1 4/5 4/5 5 5 5 5 5 5 11/12 11/12 12 12 12 12 12 17/19 18 18/19 19 19 19 19 19 19 24/25 25/26 25/26 25/26 25/26 26 26 26
12° Raduno Nazionale VespArezzo 2013 Arezzo (AR) - V.C. Arezzo Raduno Regionale PofinVespa Pofi (FR) - V.C. Pofi 7° Raduno Nazionale Città di Sulmona Giulio Conti Sulmona (AQ) - V.C. Sulmona Raduno Nazionale Dalle Mura alle Colline Lucchesi Lucca (LU) - V.C. Lucca Raduno Interregionale Città di Carpi (MO) - V.C. Carpi 1° Raduno Nazionale Acquaviva delle Fonti (BA) - V.C. Acquaviva delle Fonti 12° Raduno Nazionale Città di Alba Alba (CN) - V.C. Alba Raduno Regionale Per le vie del Flumentosa Sarrabus-Gerrei (CA) - V.C. San Vito Cagliari 4° Raduno Regionale Città di Piedimonte San Germano (FR) - V.C.Piedimonte San Germano 2° Prova Campionato Italiano Rievocazioni Storiche Rovereto (TN) V.C. Rovereto 6° Raduno Nazionale Città di Trapani - V.C. Trapani Raduno Nazionale 15° Vespa Day Bellaria Igea Marina (RN)- V.C. Bellaria igea Marina Raduno Nazionale In Vespa a Torre del Lago Puccini (LU) - V.C. Viareggio 3° Raduno Nazionale Citta di Cittadella (PD) - V.C. Cittadella Due Tempi Raduno Nazionale Città di Frascati (RM) - V.C. Frascati 1° Raduno Regionale Città di Arzachena - V.C. Arzachena Gimkana Regionale Guardiagrele (CH) V.C. Guardiagrele 3° Prova Coppa Italia Gimkana Sirmione (BS) - V.C. Sirmione Raduno Internazionale Citttà di Bardolino (VR) Lago di Garda - V.C.Drago Bovolone Raduno Nazionale 14° Nove Colli in Vespa San Mauro Pascoli (FC) - V.C. San Mauro Pascoli Raduno Nazionale Città di Manfredonia Manfredonia (FG) - V.C. Manfredonia Raduno Nazionale Pula si tinge di Vespa Pula (CA) - V.C.Città di Karalis 3° Raduno Nazionale Città di Macerata Macerata (MC) - V.C. Macerata 6° Raduno Nazionale Alessandria (AL) - V.C. Orso Grigio Gimkana regionale Riccione (PU) - V.C. Riccione Raduno Interregionale 5° Versilia Sorica Querceta (LU) - V.C. Versilia Storica Raduno Interregionale Vizzolo in Vespa 2013 Vizzolo Predabissi (MI) - V.C. Vizzolo Audax 11° Edizione 1000 Km Vespistica Mantova (MN) - V.C. Mantova 1° Raduno Nazionale Città di Furnari (ME) - V.C. Furnari Vespa raduno Internazionale Città di Genova-con meeting 50 anni di Vespa - V.C. Genova Raduno Nazionale Riviera delle Palme S.Benedetto del Tronto (AP) - V.C. Sambenedettese Raduno Nazionale 1° Raduno VillanoVespe Villanova d’Asti (AT) - V.C. Vespisti Villanovesi Virtuali Raduno Interregionale Irpinia - Sannio Avellino (AV) - V.C. Avellino 4° Prova Coppa Italia Gimkana Castrovillari- (CS) V.C. Castrovillari Raduno Regionale 1° Memorial Antonio Spadaccini Chieti (CH) - V.C. Chieti VESPA CLUB D’ITALIA N. 1/ 2013 PAG. 12
tel. 3288261749
tel. 3388618161 tel. 3388618161 tel. 062285646 tel. 059926700
tel. 3358173926 tel. 3479238059 tel. 3937931025 tel. 3483248970 tel. 3474924892 tel. 3355352303 tel. 3404852278 tel. 3396219784 tel. 3487624523 tel. 3287119290 tel. 3923643377 tel. 3661758712 tel. 3383217820 tel. 3489895478
tel. 3355647268 tel. 3477653939 tel. 3483707841 tel. 3356180226 tel. 3357235122 tel. 3292122025 tel. 3292220189 tel. 3492924109 tel. 3396712486 tel. 338 9384165 tel. 3396046454 tel. 3393915299 tel. 3356817924 tel. 3391411129 tel. 069424274 tel. 3939076037 tel. 087183797 tel. 3388618161 tel. 3287743724 tel. 3386732637 tel. 3475988135 tel. 3475955062 tel. 3478609418 tel. 3313694841 tel. 3928225160 tel. 3357720574 tel. 0298127095 tel. 3293709725 tel. 3477736986 tel. 3289275312 tel. 3398152081 tel. 3286800048 tel. 082536491 tel. 3200356290 tel. 3492195761
nazionale 26 26 26 26 26 31/2-6
Raduno Regionale 3° Vespa Raduno Città Murate Crema (CR) - V.C. Crema Raduno Interregionale il Kilometro di Vespe Fiume Veneto (PN) - V.C. Fiume Veneto 6° Raduno Interregionale Vespa & Ape Ponte a Cappiano- Fucecchio (FI) - V.C. il Ponte Mediceo 3° Raduno Interregionale Città di Montefiascone Montefiascone (VT) - V.C. Lago di Bolsena Raduno Interregionale Vespagiro Paulese Paulilatino (OR) - V.C. Santa Cristina Paulilatino GIRO DEI TRE MARI 2013 tre giorni con ultima tappa in notturna Bari - V.C. Bari
GIUGNO
1/2 1/2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 8 8 8/9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 15 15/16 16 16 16 16 16 16 16 16 16 16 16 16 20/23 22 22/23 23 23 23 23 23 23 23 23
19° Raduno Nazionale Cagliari in Vespa Cagliari (CA) - V.C. Cagliari tel. 3476110585 1° Raduno Nazionale Città di Capoliveri Capoliveri (LI) - V.C. Capoliveri tel. 3381006699 Raduno Nazionale Memorial Ernestino e Paolo Biella (BI) - V.C. Biella tel. 3335268634 13° Raduno Nazionale Città di Manerbio (BS) - V.C. Manerbio tel. 3394449971 Raduno Interregionale 7° Bassano-Montegrappa Regolarità in salita - Borso del Grappa (VI) - V.C. Montegrappa tel. 0424577017 Raduno Nazionale 8° Rally Freccia dell’Appennino Parma (PR) - V.C. Parma tel. 3356517400 4° Raduno Nazionale Città di Pesaro Pesaro (PS) - V.C. Pesaro tel. 3486013378 Raduno Nazionale 5° Vespagiro d’estate Pescara (PE) - V.C. Pescara tel. 3779770608 5° Prova Coppa Italia Gimkana + Raduno Regionale Piove di Sacco (PD) - V.C. Piove di Sacco tel. 3483501781 Raduno Interregionale Rovereto (TN) - V.C. Rovereto tel. 3389384165 7° Raduno Nazionale Vespa Day Città di Bari - V.C. Bari tel. 3355295391 2° Raduno Regionale Robe da Matti Collegno (TO) - V.C. Collegno tel. 3337977900 Raduno Nazionale Vespe in Cantina il Ritorno Ponsacco (PI) - V.C. Valdera tel. 3494975520 Raduno regionale Fashion Motor Show Camisano Vicentino (VI) - V.C. Camisano Vicentino tel. 3288860203 6 ore regolarità Euganea-Berica Monselice (VI) - V.C. Monselice tel. 3484430520 Raduno Interregionale 400 Km nell’Appennino Morciano di Romagna (RN) - V.C. Morciano di Romagna tel. 3288428136 Raduno Regionale Canelli in Vespa Città dello Spumante Canelli (AT) - V.C. Asti tel. 3472229310 3° Prova Campionato Italiano Rievocazioni Storiche Brescia (BS) - V.C. Brescia tel. 3489351860 Raduno Regionale Città di Massa Marittima (GR) - V.C. Città di Massa Marittima tel. 0566904053 3° Raduno Regionale Dai Monti Lepini al litorale pontino Cisterna di Latina (LT) - V.C. Cisterna di Latina tel. 3388762103 6° Prova Coppa Italia Gimkana Forlì (FO) - V.C. Forlì tel. 3683944055 Raduno Regionale I Castelli delle Marca Senigalliese Senigallia (AN) - V.C. Marzocca tel. 3385789025 1° Raduno nazionale Vespisti da Spiaggia Monopoli (BA) - V.C. Monopili tel. 3482932731 Raduno Interregionale 2° Raduno Biennale Vespa & Company Reggio Emilia (RE) - V.C. Montecchio Emilia tel. 3355651506 Raduno Regionale 2° VESPISTOIA Pistoia (PT) - V.C. Pistoia tel. 3357555832 Raduno Nazionale Vespa in gonna Pontedera - V.C.Pontedera tel. 3286936733 2° Raduno Regionale Città di Popoli (PE) - V.C. Popoli Corradino D’Ascanio tel. 3281035386 Raduno Regionale Vespa in Cava Rosolini (SR) - V.C. Rosolini tel. 3394296548 5° Raduno Regionale Città di Solarussa (OR) - V.C. Solarussa tel. 3286314202 Raduno Nazionale Todi ed i suoi Castelli-alla scoperta del TerritorioTuderte Todi (PG) - V.C. Todi tel. 3471148613 1° Raduno Nazionale Vespe del Bosco S.Anna di Chioggia (VE) - V.C. Vespe del Bosco tel. 3398389921 7° Prova Coppa Italia Gimkana Lonigo (VI) - V.C. Lonigo tel. 3400020117 1° Raduno Regionale Città di Rizziconi (RC) - V.C. Rizziconi tel. 3492926288 Raduno Regionale Città di Amandola Amandola (FM) - V.C. Amandola Gli Angeli dei Sibillini tel. 360598772 1° Raduno Nazionale In Vespa al Castello Colonna Artena (RM) - V.C. Artena tel. 3285998525 Raduno Regionale A Tutta Vespa Badia Polesine Rovigo (RO) - V.C. Badia Polesine tel. 3206727947 8° Prova Coppa Italia Gimkana Caltanisetta (CL) - V.C. Caltanissetta tel. 3331139699 Raduno Regionale 2° Giro dei Tre Laghi Dobbiaco (BZ) - V.C. Dobbiaco tel. 3491355835 Raduno Interregionale Guardiagrele in Vespa Guardiagrele (CH) V.C. Guardiagrele tel. 087183797 Raduno Regionale Città di Rossano Scalo (CS) - V.C. Rossano Scalo tel. 3298110914 Raduno Regionale Nuoro e dintorni in Vespa Nuoro - V.C. Nuoro tel. 3208410791 1° Raduno Regionale Pomigliano in Vespa Pomigliano d’Arco (NA) - V.C. Pomigliano d’Arco tel. 3383453933 Raduno Nazionale Santarcangelo in Vespa Santarcangelo di Romagna (RN) - V.C. Santarcangelo di Romagna tel. 3383534306 1° Raduno Regionale Vespaglia al Lago d’Iseo Sarnico (BG) - V.C. Sarnico tel. 3315705902 4° Raduno Nazionale Città di Venaria Reale Venaria Reale (TO) - V.C. Venaria Reale tel. 3384444473 Vespa World Days 2013 V.C. Limburg - Hasselt - Gimkana Internazionale a Hasselt V.C. Anversa/Belgio www.vespaworlddays.com Raduno Nazionale In Vespa dall’alba al tramonto-cost to cost 2013 Faenza (RA) - V.C. Faenza tel. 3420006060 Raduno Nazionale Alle Porte del Monferrato Mirabello Monferrato (AL) - V.C. Mirabello Monferrato tel. 3317239393 Raduno Nazionale 6th Raid Ala (TN) - V.C. Ala Mezzi Veloci tel. 3803159943 Raduno Nazionale Vespa Natura Asola (MN) - V.C. Asola Scooter Boys tel. 3483209553 9° Raduno Nazionale Val de Lura Bregnano (CO) - V.C. Bregnano i Leoni tel. 3381414202 4° Raduno Regionale Città di Cassino Cassino (RM) - V.C. Cassino tel. 3319728740 2° Raduno Nazionale Città di Civitanova Marche Civitanava (MC) - V.C. Civitanova Marche tel. 3356490974 Raduno Regionale Città di Gambassi Terme (FI) - V.C. Gambassi Terme tel. 0571638287 4° Raduno Regionale Marsciano in Vespa Marsciano (PG) - V.C. Marsciano tel. 3924601284 Raduno Interregionale 5° Giro delle Torri Riva Ligure - V.C.Rivespa tel. 3202394750 VESPA CLUB D’ITALIA N. 1/ 2013 PAG. 13
tel. 3482507693 tel. 3281284129 tel. 3476015259 tel. 3206303930 tel. 3381045474 tel. 3355295391
2013 calendario 23 23 29/30 30 30 30 30 30 30 30 30 30 30 30 30
Gimkana Regionale Sassari (SS) - V.C. Sassari Raduno Regionale Aspromonte in Vespa Villa San Giovanni (RC) - V.C. Villa San Giovanni Campionato Italiano Vesparaid 2013 Prova Unica Viterbo (VI) - V.C. Viterbo 4° Raduno Nazionale Vespa Day Aviano Aviano (PN) - V.C. Aviano Raduno Nazionale Città di Castellabate (SA) - V.C. Castellabate 5° Raduno Regionale Città di Dasà Dasà (VV) - V.C. Dasà 8° Raduno Nazionale Il Delta in Vespa Taglio di Po (RO) - V.C. Delta del Po 14° Raduno Nazionale Per le strade del vino e delle tradizioni Umbertide (PG) - V.C. Fratta Umbertide Raduno Nazionale Vespazzi Montemurlo (PO) - V.C. Montemurlo Raduno Nazionale Vespa Day della Val Pellice Pinerolo (TO) -V.C. Pinerolo il VesPino 3° Raduno Interregionale VespaLiri Go Sora - V.C. Sora Raduno Nazionale Sordio in Tour 2013 Sordio (LO) - V.C. Sordio Lodi 9° Prova Coppa Italia Gimkana Taranto (TA) - V.C. Taranto 2° Raduno Regionale Città di Valeggio sul Mincio (VR) - V.C. Valeggio Sul Mincio Raduno Interregionale 100 Km nel Chianti Poggibonsi (SI) - V.C. Valdelsa
LUGLIO
tel. 3396715550 tel. 3332548727 tel. 3473657240 tel. 3383528173 tel. 3662810806 tel. 3316285169 tel. 3936929567 tel. 3391807307 tel. 3459323581 tel. 3387752671 tel. 3314779654 tel. 335311093 tel. 3401011594 tel. 3472544450 tel. 3683495309
6 10° Prova Coppa Italia Gimkana Pistoia (PT) - V.C. Pistoia tel. 3663541465 6 5° Raduno Nazionale Saturday Night In Vespa Ponte San Pietro (BG) - V.C. Ponte San Pietro BG tel. 3382914014 6/7 Raduno Nazionale Memorial Michele Capocefalo Rivarolo Canavese (TO) - V.C. Rivarolo Canavese tel. 3338755623 6/7 10° Raduno Nazionale Città di Recanati (MC) - V.C. Recanati Carlo Bailetti tel. 3387679990 6/7 Raduno Nazionale 6° tappa notturna Pisa-Lucca-Abetone Pisa (PI) - V.C Pisa tel. 3479238059 7 Raduno Interregionale Città di Barga Barga (LU) - V.C. Barga tel. 3477167557 7 Raduno Nazionale 8° Giro della Franciacorta Chiari (BS) - V.C. Chiari tel. 3283354663 7 12° Raduno Nazionale Città di Chiavari Chiavari (GE) - V.C. Chiavari tel. 3934407424 7 Raduno Interregionale 1° Vespa raid sull’Altipiano Nove (VI) - V.C. Club Vespe Nove tel. 3342477871 7 Raduno Regionale Città di Castello (PG) - V.C. Città di Castello tel. 3664722116 7 Raduno Nazionale Irpinia in Vespa Aeclanum Grottaminarda (AV) - V.C. Leoni Rossi tel. 3208704433 7 Raduno Interregionale Costa dei Trabocchi San Vito Chietino (CH) - V.C. San Vito Chietino tel. 3925662836 12/14 Raduno Internazionale In Vespa nella Terra dei Santi Castelnuovo Don Bosco (AT) - V.C. Vespisti Moderni Asti e V.C.Cornaredo tel. 3387742690 13/14 Raduno Nazionale Tra il Mare e monti Carrara (MS) - V.C. Antonino Carrara dei Marmi tel. 3891155202 13/14 5° raduno Nazionale La Vespa sulla Scala Caltagione (CT) - V.C. Caltagirone tel. 3391995174 13/14 9° Audax 500 Km delle Marche (in Notturna) Pagliare del Tronto (AP) - V.C. Piceno tel. 3487483737 14 Raduno Regionale 3° Edizione Vespiamo Insieme Brembate (BG) - V.C. Brembate tel. 3474475729 14 2° Raduno regionale Vespe d’Epoca Carbonia (CI) - V.C. Carbonia tel. 3494128532 14 Raduno Regionale Città di Larino Larino (CB) - V.C. Larino tel. 3403302002 14 Raduno Nazionale 4° Raduno Montebaldino Caprino Veronese - V.C. Caprino Veronese (VR) tel. 3402613374 14 1° Raduno Regionale San Giorgio di Mantova (MN) - V.C. San Giorgio tel. 3483281439 20/21 9° Raduno Nazionale 2° Giro dei Laghi della Sila Lamezia Terme (CZ) - V.C. Lamezia Terme tel. 3498164496 20/21 7° Raduno Nazionale città di Ovada 10 anni di Vespa (Centro polisportivo Geirino) Ovada (AL) - V.C. Ovada tel. 3398169371 21 16° Raduno Nazionale Castelli e Palazzi Aprilia (LT) - V.C. Aprilia tel. 3387814055 21 100 Km Vesparaid a squadre Aviano (PN) V.C. Aviano tel. 3383528173 21 2° Raduno Regionale delle Face D’Tola Chivasso (TO)- V.C. Chivasso Vespisti Chivassesi tel. 3389192992 21 3° Raduno Interregionale Città di Fabriano Fabriano (AN) - V.C. Fabriano tel. 3476301516 21 9° Raduno Nazionale Vespa Club Ferrara (FE)- V.C. Ferrara tel. 3483821665 21 Raduno Nazionale Vespe Sportive a Fossano- Fossano (CN) - V.C. Fossano tel. 3333745302 21 Raduno Interregionale In Vespa Sulle Apuane 2 Gorfigliano (LU) - V.C. Gorfigliano tel. 3476475146 27 Raduno Regionale I Vespi Siciliani-Divorzio all’italiana Città di Ispica (RG) - V.C. Ispica tel. 3288362141 27/28 1° Raduno Internazionale Città di Sant’Elpidio a Mare (FM) - V.C. Sant’Elpidio a Mare tel. 3207634638 27/28 1° Raduno Nazionale Vespan e salam San Damiano d’Asti (AT) - V.C. Vespan e Salam tel. 3495403651 28 11° Raduno Nazionale Insetti Scoppiettanti Goricizza di Codroipo (UD) - V.C. Insetti Scoppiettanti tel. 0432860256 28 24° Raduno Nazionale Vespazia’60 60 anniversario della fondazione - V.C. La Spezia tel. 3490601718 28 Raduno Nazionale Vespeschiera Peschiera del Garda (VR) - V.C. Peschiera del Garda Vespa Lake tel. 3488528615 3 3 3/4 3/4 3/4 4 10/11
AGOSTO
Raduno Nazionale 18° Festa della Vespa Airole (IM)- V.C. Airole Raduno Nazionale yes, Vespa camp!!! (OR) - V.C. Su Campidanu 7° Raduno Nazionale 11° Raduno Camino è Vespa Camino (AL) - V.C. Camino è Vespa Raduno Nazionale Memorial Francesco Profeti Rosignano Marittimo - V.C. Livorno 13° Raduno Nazionale Pagliare del Tronto (AP)- V.C. Piceno 6° Raduno Interregionale Città del Mosaico Spilimbergo (PN)- V.C. Spilimbergo Amici della Vespa 12° Raduno Nazionale In Vespa per le colline metallifere Gavorrano (GR) - V.C.Gavorrano VESPA CLUB D’ITALIA N. 1/ 2013 PAG. 14
tel. 3334620156 tel. 3493461615 tel. 3388642905 tel. 3394380661 tel. 3487483737 tel. 3385876656 tel. 3393479580
nazionale 11 11 18 18 24/25 24/25 25 25 25 29/1-9 31/1-9 31/1-9 31
Raduno Regionale Il Grifone in Vespa-Tour dei Castelli Arzignano/Locara (VI) - V.C. Arzignano 5° Vespaconcentrazione Poggese- Poggio Morello di Sant’Omero (TE) - V.C. il Gigante Raduno Nazionale Sotto il Segno dell’Ariosto Castelnuovo di Garfagnana (LU) - V.C. Garfagnana Raduno Interregionale Città di Sedico (BL) - V.C. Sedico 1° Raduno Regionale Città di Erice Erice (PT) - V.C. Erice Raduno Nazionale Giro dei tre collo + Raid notturni Saluzzo - V.C. Verzuolo Raduno Nazionale 2° Rally delle Murge Corato (BA) - V.C. Corato Raduno Regionale Vespa Rally dell’Ogliastra Tortolì (OG) - V.C. Ogliastra 2° Raduno Regionale Borgoricco Sant’Eufemia di Borgoricco (PD) - V.C. Vespe del Graticolato 14° Raduno Internazionale Citta di Trebiciano (TS) - V.C.Trieste Gatti Randagi Raduno Nazionale Città di Carmagnola (TO) V.C. Carmagnola Raduno Regionale 5° September Fest dei Fieschi S.salvatore di Cogorno (GE) - V.C. Dei Fieschi 11° Prova Coppa Italia Gimkana Sarmato (PC) - V.C. Oltrepo
SETTEMBRE
1 1 1 1 1 1 7/8 8 8 8 8 8 8 14/15 14/15 15 15 15 15 15 15 22 22 29 22 29 22
3° Raduno Interregionale Città di Cavarzere (VE) - V.C. Cavarzere Raduno Nazionale Città di Fiesole (FI) - V.C. Fiesole Raduno Regionale Città del Grano Raddusa (CT) - V.C. Raddusa 5° Raduno Riviera dell’Adriatico Fano (PU) - V.C. Fano Raduno Nazionale 7° SuperVespaRaduno Fombio (LO) - V.C. Retegno 4° Prova Campionato Italiano Rievocazioni Storiche San Giorgio (MN) - V.C. San Giorgio Raduno Nazionale 12° Giornata Vespazza Paesana (CN) - V.C. I Vespazzi del Monviso 4° Raduno Nazionale Città di Leonforte (EN) - V.C. Amici della Vespa Leonforte Raduno Regionale Città di Castelfranco di Sotto (PI) - V.C. Castelfranco di Sotto 4° Raduno Nazionale Città di Cerignola (FG) - V.C. Cerignola Raduno Nazionale 5° Vespa Day Montagnana (PD) - V.C. Montagnana Raduno Regionale Città di Varese Varese (CO) - V.C. Varese Raduno Interregionale Festa della Vespa Vercelli (VC) - V.C. Vercelli Raduno Nazionale 12° Memorial R.Bruno e P. Prete Casale Monferrato (AL) - V.C. Monferrato 2° Raduno Nazionale Su e giù per il Serra Buti-Bientina (PI) - V.C. Monteserra Raduno Interregionale 5° Vespaio al Gorgonzola Gorgonzola (MI) - V.C. Gorgonzola Raduno Regionale 10° Anniversario della Fondazione V.C.La Zizzola Brà (CN) - V.C. La Zizzola Brà Raduno Nazionale Centro Sardegna in Vespa Macomer (NU) - V.C. Macomer 1° Raduno Regionale Città di Maddaloni (CE) - V.C. Maddaloni 5° Raduno Nazionale VespaMugello Borgo San Lorenzo (FI) - V.C. Mugello Raduno Nazionale Vespa Tour Soresina (CR) - V.C. Nino Previ 12° Prova Coppa Italia Gimkana Aviano (PN) - V.C. Aviano Raduno Regionale Passeggiata nella vallata dello stilaro Monasterace Marina (RC) -V.C.Monasterace 8° Raduno Nazionale Giro-Vago Pederobba (TV) - V.C. Pederobba Treviso Vespette Decelarate Raduno Nazionale Vespe Storiche Sagra dell’Uva Italia Colonna (RM) - V.C.Roma Campionato Italiano Gimkana 2013 Prova Unica Jesolo (VE) - V.C. San Stino di Livenza sei Giorni Raduno Interregionale Raduno 2013 Mondovì (CN)- V.C. Vespanic Mondovì
tel. 3282856456 tel. 3932087391 tel. 3886538509 tel. 3293809579 tel. 3207258122 tel. 3385076931 tel. 3296761184 tel. 3358411371 tel. 3482996446 tel. 3281850171 tel. 3473124452 tel. 3282932593 tel. 3398660236 tel. 0142403188 tel. 3395281942 tel. 3775199545 tel. 3389727797 tel. 3803150284 tel. 3478745043 tel. 3473327669 tel. 3383687908 tel. 3383528173 tel. 3283395117 tel. 3382173958 tel. 062285646 tel. 3396219784 tel. 3495752038
OTTOBRE
6 5° Prova Campionato Italiano Rievocazioni Storiche Ancona (AN) - V.C. Ancona 6 Raduno Nazionale Città di Salò (BS) - V.C. Salò 6 Raduno Nazionale Il Gusto della Vespa Settimo Torinese - V.C. Settimo Torinese 6 Raduno Nazionale 5° Ottobrata Velletrana Rally delle vigne - V.C. Velletri 13 Rievocazione Storica Campionato Laziale Regolarità Capena (RM) - V.C. Capena e V.C. Roma 13 13° Prova Coppa Italia Gimkana Rovigo (RO) - V.C. Rovigo 20 15° Raduno Nazionale Incontriamoci a Pordenone in Vespa Pordenone (PN) - V.C. Pordenone 27 6° Prova Campionato Italiano Rievocazioni Storiche Viterbo (VT) - V.C. Viterbo
tel. 3470446940 tel. 3482401747 tel. 3385976955 tel. 3381669072 tel. 3294208595 tel. 337233546 tel. 3402434841 tel. 3292063708 tel. 3881886725 tel. 3387765882 tel. 3396082456 tel. 3491944842 tel. 3935171587
tel. 3483248970 tel. 3383300318 tel. 3356048982 tel. 2283039142 tel. 3338911906 tel. 3485211798 tel. 3357836507 tel. 3473657240
NOVEMBRE
9/10 Raduno Nazionale decennale del V.C. Vespunta Pergine Valdarno (AR)- V.C. Montevarchi tel. 3334288513 10 Raduno Internazionale 8°ReginaTour-nella Terra della Regina Cornaro Asolo Madonna della Salute Maser (TV) -V.C.Montebelluna tel. 3381367217 Direzione Turistica - Direzione Sportiva - Registro Storico Vespa Il presente calendario è suscettibile di modificazioni, che verranno comunicate sui prossimi numeri della rivista.
VESPA CLUB D’ITALIA N. 1/ 2013 PAG. 15
Classifica Turistica 2012 Pubblichiamo di seguito la classifica generale integrale del Trofeo Turistico 2012, che ha ancora una volta visto il successo del Vespa Club Barletta, che ha preceduto Sordio Lodi e Venaria Reale. POS. MAT. VESPA CLUB PROV. 1 242 BARLETTA BT 2 504 SORDIO LODI LO 3 419 VENARIA REALE TO 4 192 FRATTA-UMBERTIDE PG 5 252 PAPERINO ASTI AT 6 365 CORATO BA 7 464 SALO’ BS 8 145 PORDENONE PN 9 284 TEMPO di MOTO Casalotti RM 10 265 FERRARA FE 11 197 PERUGIA PG 12 246 MONFERRATO Casale Monferrato AL 13 578 TRINITAPOLI BT 14 159 CAGLIARI CA 15 219 VESPE PADANE PD 16 440 LUCCA LU 17 425 CANTU’ CO 18 226 CITTA’ di CASTELLO PG 19 547 CHIVASSO “Vespisti Chivassesi” TO 20 105 FRASCATI RM 21 114 TORINO TO 22 190 DRAGO-BOVOLONE VR 23 2 ANCONA AN 24 505 MORCIANO di ROMAGNA RN 25 273 MANTOVA MN 26 248 RECANATI “Carlo Balietti” MC 27 508 ACQUAVIVA delle FONTI BA 28 413 SETTIMO TORINESE TO 29 247 PICENO AP 30 227 PINEROLO “Il VesPino” TO 31 431 CITTADELLA “Due Tempi” PD 32 117 GENOVA GE 33 176 OLGIATE COMASCO CO 34 326 CHIARI BS 35 470 VESPE del BOSCO VE 36 376 NAPOLI NA 37 16 ROMA RM 38 362 CASTELLABATE SA 39 321 SANT’ELPIDIO a MARE FM 40 492 V.V.V. VESPISTI VILLANOVESI Virtuali AT 41 300 CARMAGNOLA TO 42 304 FOGGIA GARGANO FG 43 335 RUOTE D’OCCIDENTE TP 44 11 MILANO MI 45 347 MONTEBELLUNA TV 46 207 GUBBIO “E Sannipoli” PG 47 478 SAN SEVERO FG 48 201 UDINE UD 49 522 ARTENA LT 50 446 MONTAGNANA PD 51 502 CARPI MO 52 529 VARESE VA 53 451 OGLIASTRA OG 54 136 BRESCIA BS 55 231 PEDEROBBA “Vespette Decellerate” TV 56 421 ANTONINO Carrara Dei Marmi MS 57 202 VESPISTI MODERNI ASTI AT 58 29 TRIESTE “Gatti Randagi” TS 59 380 SULMONA AQ 60 345 LELE Navara NO 61 172 INTERAMNA TERNI TR 62 484 ISOLA GALLINARA “I Vespantegati” SV 63 553 SAN VITO dei NORMANNI BR
PUNTI 190101 141115 113181 103012 92957 89765 88157 84778 80922 79542 78103 74084 63326 63263 62497 60445 59783 57599 56247 53475 52157 51338 51244 49635 49051 47840 47263 46873 46843 46650 46132 45008 44667 43870 43712 43278 42414 42068 42028 41646 41284 41191 40818 40069 39669 39334 39261 38554 38237 37529 36881 36682 36036 35787 35550 35518 34688 34365 33910 33683 33167 31894 31806
POS. MAT. VESPA CLUB PROV. PUNTI 64 323 TRENTO “LA Bandella” TN 31178 65 436 ISOLA D’ELBA LI 31044 66 475 VALDELSA SI 30957 67 241 ALBA dal 2005-ex Mussotto CN 30555 68 132 AOSTA AO 30533 69 254 CASTELLANETA TA 29768 70 198 ROVIGO RO 29361 71 555 MONTECCHIO EMILIA RE 29209 72 442 MANFREDONIA FG 28989 73 613 CAVARZESE VE 28880 74 107 BOLOGNA BO 28118 75 228 MONTEGRAPPA VI 27779 76 473 VR 37100 VR 27740 77 603 FABRIANO AN 27718 78 482 VALDERA PI 27570 79 319 RIVAROLO CANAVESE TO 27216 80 558 CREMA CR 26765 81 588 CARBONIA CI 26302 82 158 BIELLA BI 26177 83 14 PISA PI 25721 84 430 DELTA del PO’ RO 25664 85 119 ABANO TERME PD 25351 86 122 CASTELFRANCO EMILIA MO 25277 87 530 MONZA MI 25108 88 263 FANO PU 24874 89 384 ALESSANDRIA AL 24737 90 404 MONTEMURLO PO 24525 91 475 VESPAN e SALAM (S Damiano D’Asti ) AT 24221 92 17 SAN VINCENZO LI 23989 93 230 OSTUNI “Città Bianca” BR 23922 94 178 PARMA PR 23915 95 441 MACERATA MC 23777 96 281 SANTO SPIRITO PALESE BA 23776 97 19 TODI PG 23481 98 586 PISTOIA PT 22868 99 174 MASSA MS 22845 100 445 POMIGLIANO D’ARCO NA 22745 101 532 BREMBATE BG 22458 102 563 COLLEGNO TO 22143 103 111 PONTEDERA PI 22135 104 233 RETEGNO LO 21483 105 554 GORGONZOLA MI 21418 106 474 MIRABELLO MONFERRATO AL 21414 107 224 ROERO Ceresole D’Alba CN 20997 108 544 SORA FR 20830 109 525 LEINI “Urio Reami” TO 20578 110 123 CIVITAVECCHIA RM 20564 111 597 FIUMICINO FREGENE RM 20493 112 495 MONTE SERRA PI 20330 113 471 VIGEVANO “Rane Vagabonde” PV 20263 114 168 APRILIA LT 20051 115 402 VESPE SBIELLATE Mestre VE 20008 116 457 PIUBEGA MN 19903 117 173 LONIGO VI 19712 118 366 CORNAREDO MI 19672 119 142 IVREA TO 19393 120 398 FOSSANO CN 19184 121 125 IL GIGANTE TE 18834 122 203 BRUTIUM Bisignano CS 18821 123 607 VALEGGIO sul MINCIO VR 18541 124 488 AMANDOLA “Gli Angeli dei Sibillini” AP 18471 125 435 IL MITO SCOOTER PZ 18207 126 170 CITTA’ di KARALIS CA 18193
VESPA CLUB D’ITALIA N.1/ 2013 PAG. 16
Classifica Turistica 2012 POS. MAT. VESPA CLUB PROV. PUNTI 127 229 NUORO NU 18178 128 444 MARSCIANO PG 17948 129 311 MONTEVARCHI AR 17730 130 526 MONSELICE PD 17607 131 295 CIVITANOVA MARCHE “Avispero” MC 17429 132 390 CHIERI TO 16961 133 449 NINO PREVI CR 16900 134 48 ROVERETO TN 16892 135 476 VESPA BUSCA GROUP CN 16817 136 49 VITERBO VT 16698 137 355 VERCELLI VC 16470 138 410 SANTARCANGELO di ROMAGNA RN 16444 139 528 CAPOLIVERI LI 16396 140 589 PIOMBINO LI 16174 141 596 MONFALCONE GO 16102 142 299 CANOSA di PUGLIA BA 15980 143 259 CONEGLIANO TV 15782 144 290 VALLE D’ITRIA Locorotondo BA 15700 145 350 ROMAGNA RA 15383 146 348 ORSO GRIGIO Alessandria AL 14796 147 307 I VESPAZZI del MONVISO CN 14765 148 518 RUVO di PUGLIA BA 14760 149 58 VIAREGGIO LU 14684 150 364 CONVERSANO BA 14650 151 571 SOLARUSSA OR 14457 152 538 MACOMER NU 14400 153 514 IL PONTE MEDICEO FI 14239 154 346 MONOPOLI BA 14223 155 354 VALLESCRIVIA Isola del Cantone GE 13940 156 237 TREVISO TV 13904 157 274 MODENA MO 13857 158 611 SEDICO BL 13339 159 133 LIVORNO LI 13211 160 269 BELLARIA IGEA MARINA RN 13185 161 406 PIZZO VV 13079 162 386 BARGA LU 13078 163 391 COSTA del SOLE SA 12908 164 277 PORTOGRUARO VE 12882 165 560 ROSARNO RC 12860 166 331 LA ZIZZOLA BRA’ CN 12720 167 516 ROSSANO SCALO CS 12618 168 595 BADIA POLESINE RO 12605 169 278 RIVIERA DEI FIORI IM 12455 170 358 VIZZOLO MI 12421 171 429 DELLA MARTESANA MI 12089 172 557 LIDI di COMACCHIO FE 12045 173 424 CAMPOBASSO CB 11921 174 490 VESPE del GRATICOLATO PD 11899 175 584 CAPENA RM 11825 176 489 MUGELLO FI 11802 177 427 CLUB VESPE NOVE VI 11474 178 329 GARFAGNANA LU 11446 179 585 CASSANO delle MURGE BA 11255 180 293 VICENZA VI 11178 181 540 SAN GIOVANNI ILARIONE VR 11171 182 510 LAGO di BOLSENA VT 11123 183 559 SIRMIONE BS 11103 184 298 CAMINO è VESPA AL 11076 185 503 VERSILIA STORICA LU 11049 186 411 SANTO STEFANO MAGRA SP 10757 187 305 GAVORRANO GR 10671 188 479 VOLTA MANTOVANA MN 10563 189 378 PONTE SAN PIETRO BG 10425 190 318 RIETI RI 10408 191 577 CITTA’ di MASSA MARITTIMA GR 10380 192 416 TRE LAGHI VA 10298
POS. MAT. VESPA CLUB PROV. PUNTI 193 213 PESARO PU 10178 194 217 VERZUOLO ex Provincia Granda CN 10094 195 409 SANREMO IM 10004 196 506 ROMA NORD RM 9926 197 316 PESCARA “Lo Sciame d’Argento” PE 9872 198 374 MERKABA TP 9856 199 493 RIVESPA IM 9836 200 520 BORGO San DONNINO PR 9808 201 469 VESPA TEAM VENEZIA VE 9695 202 53 GROSSETO GR 9564 203 548 SAN VITO Cagliari CA 9564 204 439 LEONI ROSSI AV 9381 205 594 LODI LO 9186 206 137 CHIAVARI GE 9074 207 612 ORIA BR 9062 208 458 PORCIA PN 9003 209 400 GOLFO dei POETI MS 8946 210 602 DUE CARRARE PD 8916 211 272 MANERBIO BS 8870 212 527 ARIANO IRPINO AV 8858 213 531 SPILIMBERGO “Amici della Vespa” PN 8857 214 375 MODICA RG 8796 215 157 BERGAMO “Città dei Mille” BG 8765 216 103 CORREGGIO EMILIA RE 8648 217 126 PIACENZA PC 8570 218 191 FIRENZE FI 8514 219 422 BAGNOLO CREMASCO CR 8440 220 512 CASSINO FR 8387 221 204 CALTANISETTA “Cuore di Sicilia” CL 8313 222 381 TREXENTA CA 8250 223 325 ARZIGNANO VI 8123 224 344 LA FORTEZZA SP 7985 225 516 MONSUMANO TERME PT 7889 226 223 CASALECCHIO di RENO BO 7840 227 591 CITTA’ di IMPERIA IM 7731 228 387 BOLZANO BZ 7686 229 432 FURNARI ME 7684 230 570 CISTERNA di LATINA LT 7548 231 169 BARCELLONA Pozzo di Gotto ME 7352 232 258 COMO CO 7274 233 587 ARZAKENA OT 7263 234 275 NERVI GE 7230 235 477 CALTAGIRONE CT 7005 236 342 FIESOLE FI 6936 237 200 TARANTO TA 6920 238 556 BASSANO del GRAPPA “Bue in Vespa VI 6876 239 443 MARANELLO MO 6816 240 511 IMOLA BO 6800 241 620 CORCHIANO VT 6758 242 509 MONDRAGONE CE 6631 243 582 POFI FR 6629 244 214 SAN MAURO PASCOLI FO 6608 245 288 VALFONTANABUONA GE 6514 246 524 ALA “Mezzi 1/2 Veloci TN 6476 247 499 DASA’ VV 6432 248 465 SAMPIERI RG 6370 249 593 VILLA San GIOVANNI RC 6356 250 253 BISALTA CN 6037 251 270 INSETTI SCOPPIETTANTI UD 6028 252 564 CODOGNO LO 6027 253 255 CASTROVILLARI CS 6024 254 129 SAMBENEDETTESE AP 6018 255 541 ARCE FR 5974 256 417 MALONNO “Valcamonica” BS 5951 257 487 ROSSANO VENETO VI 5944 258 280 SANTA CRISTINA Paulilatino OR 5893
VESPA CLUB D’ITALIA N.1/ 2013 PAG. 17
Classifica Turistica 2012 POS. MAT. VESPA CLUB PROV. PUNTI 259 401 LECCO LC 5890 260 388 CASTELFRANCO di SOTTO PI 5843 261 220 BARI BA 5796 262 521 ROSA’ “Banditi in Vespa” VI 5778 263 500 VENEZIA VE 5754 264 371 LUCANIA O6 PZ 5742 265 370 LARINO CB 5722 266 47 NOVENTA VICENTINA VI 5672 267 498 PAVIA PV 5508 268 590 POPOLI PE 5414 269 608 SAN GIORGIO MN 5329 270 466 SCALEA CS 5240 271 403 MILANO MARITTIMA RA 5158 272 546 FLORIDIA “Lentini” SR 5080 273 239 VASTO CH 5028 274 455 PIEDIMONTE MATESE CE 4988 275 332 LAMEZIA TERME CZ 4875 276 592 FOLLONICA GR 4856 277 392 DEI FIESCHI GE 4806 278 359 ANDROS ODERZO TV 4793 279 312 NETTUNO RM 4725 280 188 CRISPIANO TA 4722 281 382 VALSUSA “Lo Sciame” TO 4684 4632 282 494 DESENZANO del GARDA”Insetti Metallici” BS 283 250 AMICIN VESPA Busto Arzizio VA 4604 284 297 BATTIPAGLIA SA 4451 285 286 TRAPANI TP 4400 286 240 VERBANIA “Daag A Doss” VB 4385 287 537 VELLETRI RM 4372 288 448 MORROVALLE “Vespaio” MC 4313 289 580 SAN GIOVANNI VALDARNO AR 4260 290 519 SAN VITO LO CAPO “Degli Ulimi” TP 4200 291 155 AREZZO AR 4195 292 517 SU CAMPITANU OR 4153 293 574 MONASTEROLO del CASTELLO BG 4152 294 302 CITTA’ di SALERNO SA 4142 295 260 DINOSAURI AT 4140 296 461 RAFFADALI AG 4140 297 598 PUTIGNANO BA 4100 298 244 CATANZARO CZ 4016 299 22 VERONA VR 3956 300 249 AIROLE IM 3796 301 408 SAN DONA’ DI PIAVE VE 3757 302 567 COLLECCHIO PR 3621 303 245 IL PUNGIGLIONE SAVIGLIANO CN 3600 304 134 VESUVIO SA 3573 305 600 SANTHIA’ VC 3503 306 605 PIOVE di SACCO PD 3480 307 575 MOENA TN 3420 308 306 GORFIGLIANO LU 3408 309 395 FALCADE BL 3340 310 399 GAMBASSI TERME FI 3304 311 394 ERICE TP 3216 312 420 VESPANIC Mondovì CN 3154 313 287 VALDAGNO “ 2% “ VI 3084 314 341 DEL TRITONE CL 3060 315 533 TORRE di MOSTO VE 3032 316 303 FALOPPIO “Alessandro Volta” CO 2940 317 357 VESPE di MARE VE 2928 318 609 CHIETI CH 2826 319 262 ENNA EN 2800 320 536 FONDI LT 2732 321 333 OVADA AL 2708 322 367 CREAZZO VI 2704 323 412 SASSARI SS 2672 324 235 ROCCAFORTE RE 2664
POS. MAT. VESPA CLUB PROV. PUNTI 325 462 RAGUSA RG 2640 326 187 COGOLETO GE 2616 327 164 MARSALA TP 2540 328 264 FELTRE DOLOMITI BL 2462 329 369 KATANA CT 2446 330 175 MIRANO VE 2393 331 445 MESSINA ME 2340 332 106 FROSINONE Isola del Liri FR 2315 333 497 PESCANTINA VR 2307 334 8 LEGNAGO VR 2232 335 491 MARZOCCA AN 2222 336 433 GRAVINA BA 2220 337 251 ASTI AT 2206 338 340 BREGNANO “ I Leoni” CO 2105 339 549 MELILLI SR 2064 340 356 PESCHIERA del GARDA “Vespa Lake” VR 2045 341 534 FAENZA RA 1995 342 542 MARANO NA 1968 343 234 RIMINI RN 1968 344 450 NISCEMI CL 1950 345 385 AVIANO PN 1920 346 426 CASTEL San PIETRO TERME BO 1904 347 215 SAN VITO CHIETINO CH 1888 348 393 EBOLI SA 1798 349 437 L’AQUILA AQ 1690 350 481 FARO TONDO ( Curtarolo ) PD 1676 351 453 PADOVA PD 1670 352 216 SANTA MARINELLA RM 1655 353 452 OTTAJANO NA 1634 354 550 PATERNO’ CT 1540 355 621 RADDUSA CT 1470 356 606 CAMISANO VICENTINO VI 1440 357 414 TERRACINA LT 1440 587 535 CAPRINO VERONESE VR 1393 359 459 PORTO TOLLE RO 1367 360 415 TERRE di FRONTIERA CO 1342 361 568 CASERTA CE 1340 362 604 SARNICO BG 1280 363 317 RICCIONE “Perla Verde” RN 1244 364 618 ISPICA RG 1200 365 338 TREBISACCE CS 1152 366 573 ACRI CS 1120 367 148 SCALIGERO VR 1016 368 330 AGRIGENTO “La Vespella” AG 945 369 353 TORRE del GRECO NA 924 370 468 VAL BISENZIO “325” PO 900 371 26 LA SPEZIA SP 880 372 610 BARCO PN 855 373 438 LATINA LT 699 374 389 CEGLIE MESSAPICA BR 679 375 199 SAN STINO DI LIVENZA “Sei Giorni” VE 658 376 551 FIUME VENETO PN 600 377 383 VESPENTRUPPEN AT 580 378 565 MONTICHIARI BS 568 379 165 NOVI LIGURE AL 565 380 552 SALSOMAGGIORE TERME PR 557 381 483 ALBANO LAZIALE RM 508 382 566 CHIAMPO VI 485 383 428 CORIGLIANO CALABRO CS 464 384 454 PANARMUS PA 446 385 63 AVELLINO AV 440 386 480 STABIA AMALFI COAST NA 388 387 140 DELLA SERRA TO 360 388 289 VALGRAVEGLIA GE 350 389 276 PONTINIA LT 340 390 513 RIGIRO RAVENNA RA 336
VESPA CLUB D’ITALIA N.1/ 2013 PAG. 18
Classifica Turistica 2012 POS. MAT. VESPA CLUB PROV. PUNTI 391 118 MARINA ROMEA “Città D’Arte” RA 200 392 619 CAGLI PU 196 393 193 IL VESPAIO SALUZZO “Baravalle” CN 195 394 238 VALDARNO FI 172 395 296 BASSA ATESINA BZ 140 396 351 SALE MARASINO BS 116 397 456 PIEDIMONTE SAN GERMANO FR 40 398 279 RUOTE BASSE PALERMO PA 24 399 271 LA PEDIVELLA GE 16 400 539 ACIREALE CT 0 401 625 AGIRA EN 0 402 324 AMICI della VESPA -LEONFORTE EN 0 403 294 ASOLA “Scooter Boys” MN 0 404 579 AVERSA CE 0 405 222 CANICATTI’ AG 0 406 522 CARONNO PERTUSELLA VA 0 407 256 CATANIA CT 0 408 257 CERIGNOLA FG 0 409 624 CITTA’ di COSIMO RG 0 410 208 CUNEO “Vesperados” CN 0 411 581 DOBBIACO BZ 0 412 205 ETNA CT 0 413 328 FOLIGNO PG 0 414 397 FORLI’ FO 0 415 561 GUARDIAGRELE CH 0 416 614 ISOLA di CAPRI NA 0 417 623 MADDALONI CE 0 418 572 MONASTERACE RC 0 419 447 MONTAL ST. LORENZ BZ 0
POS. MAT. VESPA CLUB PROV. PUNTI 420 405 OLD VESPA CLUB”Trentino Sud Tirolo” TN 0 421 177 OLTREPO PV 0 422 617 POGGIO San NICOLA di CENTOLA SA 0 423 472 PONTE di LEGNO BS 0 424 334 PORT CERESI VA 0 425 460 POTENZA PZ 0 426 562 RAVANUSA AG 0 427 463 REGGIO CALABRIA RC 0 428 232 REGGIO EMILIA RE 0 429 626 RIZZICONI RC 0 430 601 ROCCELLA IONICA RC 0 431 599 ROSOLINI SR 0 432 128 SALENTINO LE 0 433 486 SANDRIGO “2%” VI 0 434 615 SIDERNO RC 0 435 236 SIRACUSA SR 0 436 166 SONDRIO SO 0 437 467 SORICO CO 0 438 337 TARQUINIA VT 0 439 152 TRASIMENO PG 0 440 291 VALTELLINA SO 0 441 496 WIPPTAL Campo di Trenz BZ 0
VESPA CLUB D’ITALIA N.1/ 2013 PAG. 19
VespaRaduni Come da programma dalle 9 circa alle 10.30 un nutrito gruppo di vespisti, con le loro Vespa agghindate in maschera (circa 120), ha fatto capolino presso il piazzale dei 100.000, dal quale, scortato dalla polizia municipale, il corteo di Vespa festanti e colorate è partito per il consueto giro dalla nostra amata citta di Cagliari, seguiti da una rappresentanza di auto e moto d'epoca. Alle 11.00 circa, il corteo ha raggiunto il punto di riunione per la manifestazione, viale Poetto. Ad aspettarci circa un migliaio di spettatori, che al di là delle transenne assistevano con attenzione allo svolgimento di questa particolare manifestazione. Durante la manifestazione, durata circa due ore, 54 equipaggi di vari Vespa club, primi su tutti Arzakena e Carbonia (che hanno anche centrato la stella...), si son cimentati nella corsa alla stella, parodia carnevalesca della Sartiglia di Oristano in versione vespistica centrando per ben 15 volte il bersaglio. Al termine della gioiosa manifestazione, conclusa con premiazione e saluti, con l’arrivederci al 2014. Un particolare ringraziamento agli ideatori della Vespiglia, Alessandro Pusceddu, Alessio Cadeddu, Davide Loi e Maurizio Vannini. Grazie al comune di Cagliari che ha patrocinato l'evento, alla associazione auto e moto d'epoca e al gruppo degli svalvolati per la presenza attiva all'evento. Grazie alle associazioni di volontariato. Grazie ai soci che hanno supportato il direttivo in questa bella manifestazione. Un grazie speciale agli amici dei Vespa club Arzachena e Carbonia, che hanno fatto tanti kilometri per partecipare alla nostra festa, infine grazie a tutti i vespisti che hanno partecipato centrando 15 stelle!!! Un super ringraziamento a tutti i fotografi e fotografe sopratutto a Mario Lastretti, Simona Castello, Francesco de Santis, Davide Pes.... e quanti altri. Ecco le 15 coppie (Numero, Conducente, stoccatore): 14 Nicola Rossi Andrea Melis 18 Carlo Ambu Bruno Solini 19 Piras Nicola Lai Francesco 20 Bianchi Stefano Bianchi Roberto 22 Loddo Silvio Loddo Mauro 24 Santoro Andrea Rassotti Mauro 27 Mereu Marco Olla Laura 28 Lai Francesco Piras Nicola 32 Solinas Riccardo Davide Boi 39 Sanna Massimo (Vc Carbonia) Giuliano Usai (Vc Carbonia) 43 Usai Carlo Concu Tonio 44 Piga Pierpaolo Sandro Arba 46 Bianchi Roberto Cogoni Gianluca 48 Pinna Lorenzo (Vc Arzachena) Raffaele Monia (Vc Arzachena).
Vespiglia, ovvero quando il cavallo è una... Vespa
VESPA CLUB D’ITALIA N.1/ 2013 PAG. 20
V.C. Campobasso Anche in pieno inverno, agli albori di questo 2013, continuano le “battute di caccia” del Vespa Club Campobasso. Singolare l’avventura di una mattina dei primi giorni dell’anno, che ha condotto il vice presidente del club, Cosimo Pedicini, insieme al segretario Biagio Melone ed all’amico Costantino Vitagliano nel territorio di Benevento per recuperare una Vespa 125 farobasso del 1956 appartenuta in origine al padre di uno dei tre avventurieri, Costantino Vitagliano per l’appunto. “Mio padre – spiega il vespista – aveva venduto la sua amata motoretta quando io avevo solo cinque anni. Dopo cinquant’anni sono riuscito a ritrovarla. Perché l’ho cercata tanto testardamente? Semplice, non volevo un’altra Vespa. Volevo quella Vespa tanto importante
per me”. Una ricerca lunga e faticosa, attraverso una accurata “indagine” personale che ha portato Costantino da diverse persone che hanno posseduto (anche per poco tempo) quella affascinante due ruote alla quale è legato da un profondo affetto e da ricordi unici, quelli della sua infanzia insieme al papà. “L’ho ritrovata rinchiusa in un capannone in un comune della provincia di Benevento – continua – e solamente nel vederla mi sono sentito invaso da una felicità unica in quanto avevo concretizzato l’idea di risalire in sella a quella Vespa con cui mio padre mi portava in giro quando ero solo un bambino”. La mitica farobasso non si presenta nella sua forma migliore ma Costantino è ottimista: “Grazie all’aiuto di esperti conto di restaurarla per ridarle l’immagine originale che è impressa nei miei ricordi. Spero di riportarla in strada per la prossima primavera così da poter partecipare anche ai diversi raduni che saranno organizzati non solo dal Vespa Club di Campobasso, col quale ho colto l’occasione di iscrivermi, ma anche con le associazioni territoriali che operano in provincia di Benevento ed in generale in Campania e nelle regioni limitrofe”. Una concreta testimonianza che l’amore per un ricordo, per un oggetto legato al proprio passato sul quale vengono priettati profondi sentimenti, non ha prezzo sia in termini economici che di sacrifici, diventando simbolo di una passione immortale. Del resto proprio la Vespa si accosta a questo sentito e condiviso concetto: un mito che non tramonterà mai.
VESPA CLUB D’ITALIA N.1/ 2013 PAG. 21
VespaRaduni Elefantentreffen, l’avventura in Vespa Questa avventura potremmo riassumerla in tre parole, tanta PIOGGIA, tanto FANGO, tanta NEVE. E’ questo quello che hanno trovato i 5 vespisti Sirmionesi che hanno affrontato il viaggio che li ha portati al raduno motociclistico piu duro d’Europa l’Elefantentreffen. I soci del Vespa club Sirmione hanno voluto ripetere l’impresa dopo la gelida edizione del 2011, questo il racconto: Partiti da Sirmione all’alba di venerdì con tempo nuvolo e temperatura di poco sotto lo zero abbiamo percorso tutta la Val d’Adige fino al passo del Brennero dove ad accoglierci abbiamo trovato una leggera pioggia. Percorrendo la bellissima e panoramica strada che corre sotto al ponte Europa siamo passati da Innsbruck per poi immettersi in Germania nella zona dei castelli Bavaresi,
sosta a Fussen sotto ad un vero diluvio, che ci impedisce parzialmente di godere della vista dei castelli di Ludwig. Si decide di continuare percorrendo un tratto di Romantic strasse, per poi dirigersi verso Monaco, sempre accompagnati da una scrosciante pioggia. Grazie allo specifico abbigliamento tecnico fornito dalla Tucano Urbano restiamo comunque asciutti, cosa indispensabile per poter fare giornate di 600 km di guida con qualsiasi condizione meteo. Concludiamo la prima giornata di viaggio in una tipica e tradizionale birreria pianificando i particolari del proseguimento del raid. Il sabato sempre sotto ad una pioggia battente percorriamo i 180 km che portano a Solla, dove in un letterale mare di fango, giungiamo alla meta. Purtroppo l’acqua ed il fango hanno rovinato l’evento,
infatti in pochi se la sentono di piantare l’accampamento in queste condizioni e restano solo per il tempo di un giro nella mitica Fossa. Dopo alcune ore, e dopo
VESPA CLUB D’ITALIA N.1/ 2013 PAG. 22
aver fatto un giro ed aver conosciuto e chiacchierato con motociclisti di varie parti d’Europa, si decide di tornare verso Monaco, passando dalla zona aeroportuale
incuriositi dal bel museo aeronautico sito nella zona, ci vorrà diverso tempo e acqua per togliersi di dosso tutto il fango bavarese. La domenica vede l’alba sotto ad una copiosa coltre bianca, che renderà difficoltoso il rientro verso casa, infatti subito dopo aver lasciato la città ci troviamo a dover affrontare una fitta nevicata che ogni pochi secondi s’incolla alla visiera del casco e rende necessario il continuo staccare la mano dal manubrio per pulirla, la strada è tutta ricoperta e nonostante le gomme termiche con cui sono equipaggiate le nostre Vespa si procede con estrema cautela ad una velocità molto bassa, a tratti riusciamo ad avanzare solo sfruttando le scie lasciate nella neve dalle auto che ci precedono. Dopo diverso tempo in queste condizioni, veniamo presi da un po’ di sconforto che cresce quando uno dei PX inizia ad avere problemi all’acceleratore. Veniamo costretti ad una sosta a ciglio strada per provare ad effettuare una riparazione d’emergenza, ma con la neve ed il freddo che gela le mani non è facile. Si prova comunque a ripartire, ma affrontando la salita verso Innsbruck ci si accorge che non è proprio giornata, il PX di Pietro non ne vuole sapere e continua a restare accelerato al massimo, troppo pericoloso continuare cosi, bisogna fermarsi di nuovo !! Troviamo spazio in un area di servizio dove si smonta la Vespa alla ricerca del guasto. A causa del freddo intenso si è congelato il grasso all’interno dei cavi di comando che vengono sostituiti, nel frattempo si fermano alcuni motociclisti che si scopre essere anche Vespisti i quali ci hanno prestato del materiale per concludere la riparazione. La sosta e l’intervento fuori programma all’ombra ci ha congelato le mani, e prima di ripartire proviamo a riscaldarci un po’ nel piccolo autogrill, ma il tempo incalza, ed il Brennero ci attende, bisogna ripartire!! Il confine Italiano ci accoglie regalandoci uno meraviglioso panorama alpino illuminato da uno splendido sole, che ci accompagnerà, veloci lungo tutta la Val d’Adige fino al sua tramonto, verso casa, verso il nostro amato lago. Siamo giunti al termine di questa avventura felici e provati, ma questo viaggio per certi versi particolare, ci ha fatto acquisire una nuova e grande esperienza di cui faremo tesoro per i prossimi raid.
V.C. Il VesPino Pinerolo Piero Guarneri, Presidente Onorario del Vespa Club Pinerolo “il vesPino”, se ne è andato all’età di 86 anni. Valente pioniere vespista, corse negli anni ‘50 per i colori del Vespa Club Torino e venne inserito più volte nei raggruppamenti nazionali in occasioni sportive (la “XX Provincias de España” insieme, tra gli altri, a De Rossi, Caproni, Te p p a t i , Opessi, Ro n c h ett i ) e turistiche (Eurovespa di Parigi nel 1959). Un incontro del tutto fortuito col “vesPino” in occasione di una mostra fotografica nel 2005 gli riaccese la passione e contribuì in modo significativo alla costituzione del settore sportivo del club, permettendoci di allacciare rapporti di collaborazione ed amicizia con molti personaggi di spicco del Vespismo piemontese degli anni ‘50 e ‘60. Lo ricordiamo sempre sorridente, gentile e disponibile. Ci mancherà. Nelle foto, lo vediamo impegnato al 4° Giro dei Tre Mari e nel 2006, in occasione del Congresso Nazionale VCI.
VESPA CLUB D’ITALIA N.1/ 2013 PAG. 23
VespaRaduni V.C. Alezio Il 27 gennaio 2013 si è tenuta ad Alezio la presentazione ufficiale del Vespa Club. Il Presidente Onorario Luigi Magagnino, introducendo la manifestazione, ha ripercorso gli anni precedenti alla nascita del club, che parte da un gruppo di amici fino alla costituzione dell’Associazione Motociclistica Alixias raccontando e illustrando, con l’ausilio di foto, tutti i raduni e i momenti più importanti dell’associazione. Al presidente del Vespa Club Alezio, Massimiliano Gianfreda, il compito invece di presentare la nascita del Vespa Club con il nuovo direttivo e tutti i soci fondatori del Vespa Club Alezio costituito ufficialmente il 15 Dicembre 2012. Viene annunciato anche il programma del club per il 2013 con i seguenti principali eventi: 6° raduno di Vespa (11 agosto); passeggiata con Vespa (mese di marzo), varie serate di divertimento, gemellaggio con altro Vespa Club della Puglia, collaborazione nell’organizzazione anche di un moto raduno; corsi di educazione stradale per i ragazzi con la collaborazione delle scuole. La sorpresa della serata si ha quando il Presidente, con la presenza delle autorità (Sindaco e Parroco), fa proiettare sullo schermo predisposto per l’occasione il Logo ufficiale del Club (realizzato dal socio Fabrizio della Torre). Il Presidente Onorario Luigi Magagnino ne descrive il significato con la presenza del Santuario e della Fenice, stemma del Comune.
VESPA
V.C. Vespe Padane Si è spento a soli 44 anni Diego Alfonsi, uno dei fondatori e uno dei più attivi componenti del Direttivo del Vespa Club Vespe Padane, sempre presente ai maggiori raduni vespistici che si svolgevano in territorio italiano ma anche presente da oltre 10 anni a tutti gli Euro Vespa, ora Vespa World Days. Il Vespa Club Vespe Padane porge le più sentite condoglianze alla Sua famiglia e lo vuole ricoradare quando partecipava ai raduni a cavallo del suo Rally 180 o quando si dilettava in pista con la sua ET3. Grazie Diego per tutti i momenti felici che insieme abbiamo condiviso.
V.C. Vespisti Moderni Si è svolto domenica 2 Dicembre in un clima festoso la seconda edizione “BABBO NATALE IN VESPA E ...FIAT 500” nel Comune di Cortazzone d’Asti, manifestazione organizzata dal Vespa club astigiano VESPISTI MODERNI.Il ritrovo nel piazzale adiacente la Polisportiva, colazione alpina offerta dalla Pro loco, giro con arrivo nel Comune di Piova’ Massaia. Premiazione ai simpatici Babbi Natale in vespa e 500, riconoscimenti ai club intervenuti,accompagnati dai sorrisi delle ragazze del concorso la Bella d’Italia. La manifestazione dà i seguenti numeri: oltre 60 Babbi Natale e presenza di club dal Piemonte, Liguria e Lombardia.
CLUB D’ITALIA N.1/ 2013 PAG. 24
V.C. Chivasso Questi sono gli articoli che nessuno di noi vorrebbe mai scrivere, specie quando si deve parlare di un amico. Sono già passati tre mesi dalla tua scomparsa e ancora non ci sembra vero. E’ vuota e malinconica quella panchina sulla quale ci si ritrovava quasi ogni pomeriggio a chiacchierare, è triste perché non ascolta più le tue battute che noi tutti ci raccontavamo, è triste quella panchina perché non gioisce più dei progetti che si facevano nel pianificare gite e viaggi in sella alle nostre Vespa in luoghi sconosciuti o a rivisitarne altri in precedenza apprezzati. Adesso, ci piace immaginarti in sella
alla tua Vespa, con in testa un casco di stelle, che scorrazzi su e giù nel cielo, sulle strade della Via Lattea; ci piace immaginarti che fai a gara con quel San Luca cui tu ti ispiravi tanto da voler diventare, alla tua morte, il LUCA protettore dei Vespisti. Ti ringraziamo per i momenti felici, sereni e spensierati che ci hai regalato. Ti ringraziamo per il tuo esempio e per i buoni consigli che davi, il destino con te non è stato clemente, a te ha tolto la vita a noi un grande amico. Il direttivo, di cui tu facevi parte, ha deciso di dedicarti il prossimo II° Raduno del Vespa Club Chivasso e tutti i soci, con gioia ed entusiasmo hanno
VESPA CLUB D’ITALIA N.1/ 2013 PAG. 25
condiviso questa scelta, perché è stato un onore conoscerti, perché è stato un onore averti come socio.
VespaRaduni Un viaggio non è fatto solo di chilometri e asfalto ma anche di idee e di passioni. Io sono Vito e il mio viaggio inizia con una telefonata al mio amico Pompeo per proporgli quella che mi è sembrata l’idea migliore per passare in modo alternativo un’estate calda e veloce. Pompeo non mi delude e la sua adesione alla mia iniziativa c’introduce verso un’impresa a dir poco audace: prendere parte alla manifestazione
Dolomiti Bike Marathon: che idea! “Dolomiti Bike Marathon”, edizione 2012. Potrebbe sembrare una semplice partecipazione ad una gara tra appassionati di moto…….. se non fosse per il piccolo particolare che il nostro viaggio parte dall’Abruzzo (Lanciano e Vasto) e soprattutto avviene a cavallo delle nostre due grandiose…….Vespa. La maratona consiste in un motogiro da effettuarsi tra il 15 aprile e il 15 settembre, durante il quale bisogna raccogliere 40 timbri durante il percorso in 40 posti diversi( di cui 4 senza indicazioni stradali ma indicati solo con una fotografia): iscrizione online e libertà di scelta riguardo al percorso. Un soggiorno a Borca di Cadore (BL) il
1°premio. Il nostro viaggio inizia il 19 agosto alle 5.00 : appuntamento con Pompeo presso il benzinaio di San Vito Marina (Ch), lungo la SS16, in quanto il percorso fino alla prima tappa avviene lungo la statale. Il primo timbro è a Paderno del Grappa, presso il moto Ristorante “da Pompone”: qui l’accoglienza è a dir poco eccezionale, tra un caffè e un gadget inizia l’avventura. E’ ancora giorno, quindi approfittiamo delle ore del sole per farci trasportare dalle nostre Vespa sul Monte Grappa per poi raggiungere a fine serata Croce D’Aune, dove ci attende un meritato riposo. La mattina dopo ci prepariamo per un’abbondante colazione che ci permette di affrontare nel pieno delle nostre energie il bellissimo Passo Broncon sottoponendo le
VESPA CLUB D’ITALIA N.1/ 2013 PAG. 26
vespe ad affrontare la strada più impervia: 20 km in off road passando per Lamon, San Donato e Valnuvola: che soddisfazione arrivare in cima con le nostre Vespa (pensando anche che Pompeo mi abbandonasse per via di questo percorso alquanto accidentato !) Eccoci finalmente nel cuore delle Dolomiti con i suoi colori definiti, i suoi paesaggi maestosi e un cielo infinito che regala ali alle nostre vespe. I percorsi dei giorni seguenti sono diversi : tra una strada, un ristorante, una macchina fotografica e incontri tra motociclisti e viaggiatori delle
mete più svariate percorriamo dei meravigliosi Passi: Rolle, Valles, Falzarego, Giau, Forcella Zovo, Pura, Duran, San Boldo ed altri ancora. Prima di raccogliere tutti i timbri decidiamo di passare a Pieve di Cadore presso la gelateria “Il Cristallo” per raccogliere il timbro direttamente da uno degli organizzatori: il simpaticissimo Guido. Qui di fronte ci diletta il cartello “Parcheggio riservato alle motociclette, gli scooter saranno bruciati”. Ma la Vespa non è uno scooter……e
parcheggiamo! Riprendiamo il nostro viaggio con una piccola deviazione verso l’Austria: uno dei check point segreti è infatti sul Monte Zoncolan e a seguire, l’altro sul Passo di Monte Croce Carnico (ovvero al confine con l’Austria). Nasce qui l’idea di aggiungere al percorso una piccola visita in terra austriaca per raggiungere con più facilità il Passo di Pramollo. Dopo 4 giorni sue giù per le Dolomiti torniamo dall’amico Guido per consegnare la cartina con 38 timbri e due fotografie
(una fatta presso l’osteria Macioli&Brocons – chiusa per riposo settimanale – e l’altra presso Forcella Franche). Inizia quindi il viaggio di ritorno con un bel pranzo vista lago di Santa Croce e dopo 11 ore di viaggio e 650 km le nostre vespe toccano di nuovo l’asfalto abruzzese. Stanchi e soddisfatti, raccontiamo ai nostri amici la nostra avventura . Ma il viaggio continua: a fine settembre infatti l’organizzazione del DBM ci contatta per prendere parte
VESPA CLUB D’ITALIA N.1/ 2013 PAG. 27
alla premiazione il 6 ottobre a Belluno. Qui viene resa nota la classifica finale ed ecco la sorpresa che nessuno si aspetta ……i vincitori della prima edizione della DBM siamo noi: i due vespisti partiti dall’Abruzzo . Quest’inverno mi sarà utile per tutti i preparativi che vedranno me e Pompeo di nuovo protagonisti del DBM, edizione 2013. Siete tutti invitati! Ringrazio tutta l’organizzazione del DBM per aver creato “ il motogiro che non c’era”.
VESPA books
ilibrigiustiperlavostrabiblioteca Prezzo per i soci Vespa Club: € 51,00 cadauno anziché 67,00 Offertissima: tutti e cinque i volumi insieme a € 230!!! Cinque volumi di grande formato, interamente a colori, che formano l’unica, vera enciclopedia tecnica sulla Vespa. Fotografie, particolari, dati tecnici, schemi riprodotti dai manuali originali, vernici: solo questa contiene tutto ciò che bisogna sapere su un modello di Vespa. VT1: 98 (1946), 98/2 (1946), 98/3 (1947), 98/4 (1947), 125 (1948), 125 (1949), 125 (1950), 125 (1951), 125 (1952), 125U (1953), 125 (1953), 125 (1954), 125 (1955), 150 GS (1955), 150 (1955). VT2: 125 (1956), 150 (1956), 150 GS (1956), 150 (1957), 150 GS (1957), 125 (1958), 150 GS (1958), 150 (1959), 150 GS (1959), 125 (1960), 150 (1961), 125 VNB3 (1962), 125 VNB4 (1962), 160 GS (1962), 160 GS (1963), 50 N (1963), 90 (1963), 125 (1963), 150 (1963), 150 GL (1963), 50 (1964). VT3: 50 N (1965), 125 (1965), 125 Super (1965), 150 Super (1965), 180 SuperSport (1965), 90 SS (1965), 125 Nuova (1965), 150 Sprint (1965), 125 GranTurismo (1967), 50 L (1966), 125 Primavera (1968), 180 Rally (1968), 150 Sprint Veloce (1969), 125 GTR (1969), 50 Special (1969), 50 Elestart (1969), 200 Rally (1972), 125 TS (1975), ET3 Primavera (1976). VT4: Produzioni Speciali e da Record. VT5: P125X-P200E (1977), P125X-P150X-P200E (1978), P80X-PX80-PX80E ArcobalenoPX80E Arcobaleno Elestart (1981), PX125E-PX150E-PX200E (1981), PX125E-PX150E-PX200E Arcobaleno (1983), PX125T5 (1985), PX200 Arcobaleno Elestart (1994), PX Classic (1995), M09 (1998), M18 (1999), Time 2000 (2000), PX Restyling (2001).
Vespa Tecnica is available also in English and in German (euro 77,00 each)
H PATC
COLLEZIONA LE TOPPE
Diametro 80 mm.
Diametro 85 mm.
Diametro 75 mm.
Diametro 75 mm.
Base: 65 mm. Altezza: 80 mm.
Base: 85 mm. Altezza: 105 mm.
Base: 70 mm. Altezza: 75 mm.
Base: 50 mm. Altezza: 95 mm.
Base: 80 mm. Altezza: 90 mm.
Base: 85 mm. Altezza: 100 mm. NOVITA’
Base: 75 mm. Altezza: 75 mm. NOVITA’
Base: 95 mm. Altezza: 95 mm.
Base: 110 mm. Altezza: 55 mm. NOVITA’
NOVITA’
Diametro 90 mm. NOVITA’
NOVITA’
Base: 65 mm. Altezza: 90 mm. NOVITA’
Base: 85 mm. Altezza: 105 mm.
Base: 45 mm. Altezza: 115 mm.
Base: 65 mm. Altezza: 70 mm.
Base: 35 mm. Altezza: 130 mm.
Base: 70 mm. Altezza: 70 mm.
Base: 45 mm. Altezza: 95 mm.
Base: 60 mm. Altezza: 60 mm.
Base: 90 mm. Altezza: 60 mm.
NOVITA’
Diametro 80 mm.
NOVITA’
Base: 75 mm. Altezza: 70 mm.
NOVITA’
NOVITA’
Base: 50 mm. Altezza: 70 mm.
Base: 60 mm. Altezza: 30 mm.
NOVITA’
ACQUISTA LA PATCH
Base: 60 mm. Altezza: 30 mm.
Base: 75 mm. Altezza: 30 mm.
Base: 75 mm. Altezza: 70 mm.
Le misure delle toppe sono state stabilite dai punti di maggiore larghezza e di maggiore altezza
Diametro 40 mm.
Base: 65 mm. Altezza: 35 mm.
CHE È IN TE AL PREZZO DI € 8,00
Per Ordinare: telefonate allo 0587 52603, mandate un fax allo 0587 52436, mandate una mail cldlibri@cldlibri.it
La Biblioteca del Vespista NUOVO!
NUOVO!
NUOVO!
GIUSEPPE CAU Il mito, Il Pilota... pag. 320 B/N € 39,00 35,00
Scooter pag. 432 cartonato a colori € 39,00 35,00
13 anni di
La 1000 vespistica pag. 180 B/N € 35,00
indimenticabili sfide
pag. 128 B/N € 20,00 15,00
Vespa Club d’Italia 1952-2011 pag. 256 a colori € 36,00 25,00
Corri ragazzo corri pag. 128 a colori € 15,00
NUOVO!
NUOVO!
Vespa 98 Risorgere su due ruote pag. 352 a colori € 72,00
30 Anni di Registro Storico Vespa pag. 160 a colori € 27,00 € 25,00
Vespa Sei Giorni pag. 112 a colori con sovracoperta € 39,00
Il Libro dell’Ape pag. 102 a colori € 30,00
La Vespa nel Cinema pag. 192 a colori € 32,00 28,00
60 Anni di Vespa Club d’Italia pag. 128 a colori € 19,00 € 15,00
NUOVO!
NUOVO!
Vespa. Storia, Tecnica, Modelli dal 1946 pag. 436 a colori € 39,00
Dizionario Vespa pag. 368 B/N cartonato € 22,00
Vespa Humor pag. 80 B/N € 18,00 15,00
Un’elica e due ruote pag. 100 B/N € 16,00
In Vespa ne faccio di tutti i colori pag. 160 a colori € 29,00 € 25,00
Uomini in Vespa da un mare all’altro pag. 170 B/N € 30,00 20,00
Fino all’oceano in vespa pag. 192 B/N € 10,00
La via delle Indie in Vespa pag. 224 € 10,00
Giramondo Libero pag. 384 B/N € 19,80
La Vespa in Francia pag. 160 cartonato B/N € 35,00 25,00
Prima del Mito pag. 72 B/N € 8,00
GILERA pag. 64 a colori € 18,00
Lambretta Libri
GUIDA ALLE MOTO D’EPOCA
NOVITA’ pag. 210 a colori F.to 15x21 cm Lambretta due ruote di felicità pag. 360 a colori € 58,00 50,00
Scooter & Lambretta pag. 260 a colori € 46,00 39,00
I NOSTRI POSTER
INNOCENTI LAMBRETTA pag. 276 a colori € 38,00
NOVITA’
LAMBRETTA Manut. e Restauro pag. 80 a colori € 20,00
NOVITA’
PLASTIFICATO OPACO SULLO SFONDO
con verniciatura a zone per singola vespa € 15,00 verniciatura a zone per singola vespa € 10,00
GILERA Cento anni di storia oltre 300 pag. a colori € 39,00
MOTO GUZZI Una storia italiana 160 pag. a colori € 35,00
€ 15,00 Guida alle Moto d’Epoca, il volume appena realizzato dal Moto Club Yesterbike di Roma, contiene infatti i nomi e recapiti di oltre 300 restauratori di ogni regione, circa 300 venditori di ricambi di ogni marca, anche le più rare, e oltre 150 specialisti di componenti quali carrozzieri per moto, costruttori di scarichi, impianti elettrici, selle, sospensioni e altro ancora. Insomma, una sorta di Pagine gialle dove trovare tutto e di tutto. Inoltre ampi capitoli con i consigli degli esperti per gli acquisti, il mercato, benzine e oli, il mondo delle moto da corsa d’epoca, le moto inglesi, le moto militari, panoramiche, curiosità e interviste a grandi collezionisti e personaggi. Naturalmente non poteva mancare la parte riservata agli scooter, un ampio capitolo con nomi e indirizzi di oltre 140 tra i più importanti restauratori e ricambisti di Vespa e Lambretta.
Libretti uso e manutenzione Vespa
Vespa Vespa 98 1a Serie (1946) 98 2a Serie (1946)
Vespa 125 (1949)
Vespa 125 (1950)
Vespa 125 (1951)
Vespa 125 (1953)
Vespa 125 U (1953)
Vespa 125 (1954)
Vespa 125 (1955)
Vespa 150 (1955)
Vespa 150 GS (1955)
Vespa 125 (1956)
Vespa 150 (1956)
Vespa 150 GS (1956)
Vespa 150 (1957)
Vespa 125 (1958)
Vespa 150 GS (1958)
Vespa 150 (1959)
Vespa 125 (1961)
Vespa 150 GS (1959/61)
Vespa 150 (1961)
Vespa 125 (1962)
Vespa GS (1962)
Vespa 125 (1963)
Vespa GS (1963)
Vespa GL (1963)
Vespa 50 (1963)
Vespa 125 (1964)
Vespa 125-150 Super (1965)
Vespa 125(1965)
Vespa 150 Sprint - GT (1965 - 1966)
Vespa 125 Primavera (1968)
Vespa 180 Rally (1968)
Vespa 50 - 50 Special (prima serie)
Vespa ET3 Primavera (1976)
Vespa P125X - P200E (1977)
Vespa PX 125 E PX 150 E - PX 200 E Arcobaleno (1983)
Vespa PK 50 XL NUOVO!
Vespa 50 Vespa 150 Sprint Veloce 50 Special-50 Elestart (sec. serie) 125 GTR (1969)
NUOVO!
Vespa ET4 (1999-2000)
Vespa ET2 (1999)
€ 3,00
Vespa PK 50-50S 125-125S (1983-1990)
ACMA Vespa 400
Vespa PX 125 T5 (1985-1993)
Vespa PK 50 XL PLURIMATIC (1986-1989)
Vespa Vespa 90 S. Sprint (1965) 180 S. Sport (1965)
Vespa 200 Rally (1972)
Vespa PX (2001)
NUOVO!
Vespa 150 Sprint Veloce 125 TS (1975 Sec. Ed.)
Ape
€ 15,00
Vespa P125X, P150X, P200E,VAR. INDICATORI DIREZIONE
Piaggio - Ciao (1967-1968)
ACQUISTA IL LIBRETTO PER LA TUA VESPA...
MANUALI PER STAZIONI DI SERVIZIO
1 All’interno troverai i seguenti modelli: • 50 R, • 50 Special, • 50 Elestart, • 90 V9A1, • 90 Super Sprint, • 125 VMA1, • 125 Primavera, • 125 Super,
• 125 GT-GTR, • 125 T.S., • 150 Super, • 150 Sprint, • 180 Super Sport, • 180 Rally, • 200 Rally,
NUOVO!
NUOVO!
2
3
5
4
All’interno troverai i seguenti modelli:
All’interno troverai i seguenti modelli:
All’interno troverai All’interno troverai il seguente modello: il seguente modello:
Valido per tutti i modelli di Vespa a partire dalla produzione 1955 fino al 1966
Vespa “COSA” • L-LX125 • L-LX150 • L-LX200
Vespa 125 del 1952 TRATTORE T111
Per Ordinare: telefonate allo 0587 52603, mandate un fax allo 0587 52436, mandate una mail cldlibri@cldlibri.it
€ 35,00 cadauno
Ordinare un libro, un poster o qualsiasi altro articolo presente in queste pagine è semplice. Puoi telefonare allo 0587-52603 oppure inviare un fax allo 0587-52436, o inviare una e-mail a ordini@cldlibri.it specificando i tuoi dati: nome, cognome, indirizzo completo (via, cap, città, provincia). La spedizione avverrà contrassegno con pagamento alla consegna. All’ammontare dell’ordine vanno aggiunti e 6,00 per spese di spedizione se il peso del pacco è compreso tra 0 e 3 Kg. (libretti, piccoli gadget, ecc.), e 10,00 se il peso del pacco è compreso tra 3 e 30 Kg. (libri, riviste, gadget pesanti). I prezzi indicati si intendono per ogni singolo pezzo ordinato.
Novità Editoriali VESPA 50 - Guida al restauro
NUOVO!
Questo libro non è un vademecum su come restaurare una Vespa, certo riporta dati tecnici, modalità di lavorazione, materiali usati, tutti argomenti indispensabili e utili per un perfetto restauro: il racconto di come ho restaurato la mia Vespa. I contenuti: possedere una Vespa - materiali ed attrezzature - smontaggio completo - parti mancanti - pulizia del carburatore - smontaggio e revisione del motore: lavaggio del motore, volano ed accensione, gruppo termico, smontaggio frizione, apertura carter, estrazione cuscinetti, riparazione carter - assemglaggio del motore: montaggio cuscinetti e paraolio, campana frizione, comando del cambio, albero secondario del cambio, settore dentato e pignone d’avviamento, ingranaggi del cambio, assemblaggio del carter lato volano, chiusura carter, sostituzione pacco frizione, gruppo termico, volano ed accensione - revisione del serbatoio - ripristino della verniciatira: sverniciatura, saldatura lamiere, battitura e stuccatura, verniciatura - cordini e guaine - manubrio - mozzi e freni - forcella ed ammortizzatori - ruote - impianto elettrico - marmitta - assemblaggio completo. Una pratica guida al restauro che tocca tutti gli aspetti della messa a punto della vostra Vespa. Il testo è supportato da dettagliate fotografie degli interventi sulla motocicletta. Non mancano i consigli per gli acquisti delle parti che meritano di essere sostituite con il relativo listino prezzi.
€ 17,90
F.to 17x24 cm pag 272 B/N
Da non perdere... NUOVO!
IN VESPA DA MILANO A TOKIO In questo libro è presentata la cronaca dell’affascinante viaggio, effettuato in sella alla mitica Vespa, partendo da Milano per arrivare fino a Tokyo.Presenti anche molte fotografie per documentare questa splendida avventura.
€ 25,00
F.to 15x21cm - pag 84 B/N NUOVO!
IL RETTILINEO È una tortura Quattro ragazzi più o meno trentenni su quattro Vespe più o meno trentenni. L’Italia da attraversare con una meta precisa: la Sicilia. Questi gli ingredienti di un viaggio in Vespa da Milano a Palermo, che è diventato la vacanza di migliaia di iatliani, grazie ai collegamenti quotidiani con Radio Deejay. Un’idea non pianificata, nata dal desiderio di rompere con la routine; un’esperienza personale diventata simbolo di riscatto per tutti i forzati della vacanza-tipo. Un libro divertente e piacevole che dà uno spaccato vero della nostra penisola. Con introduzione di Laura Antonini
F.to 15x21cm - pag 192 B/N
€ 13,00
la medaglia NOVITA’ della 6 giorni vespistica di varese (1951) vinta da giuseppe cau Visita il nostro sito Internet shop on line
www.cldlibri.it
borse tracolla, borse lato, tazze dipinte Acquista i nostri gadget Vespa e molto altro ancora... e scopri le novità...
Acquista la riproduzione della medaglia di Giuseppe Cau vinta alla 6 Giorni di Varese (1951) € 30,00