SOMMARIO Sport Le prime due prove della Coppa Italia Gimkana ................................ 4 Iron Vespa................................................................................................. 5 Tributo allo Sport in Vespa .................................................................... 6 A tutta Vespa ......................................................................................... 10
News
64° Congresso Nazionale a Palermo .................................................... 2 I 60 anni di Vacanze Romane............................................................... 14 Il nuovo sito www.vespaclubditalia.it ............................................... 16 Vespa for Children ................................................................................ 16 Il Vespa Club d’Italia nelle regioni ...................................................... 17 I nuovi Club affiliati 2013 ...................................................................... 18
VespaRaduni VC Pomigliano, Napoli, Maddaloni ..................................................... 20 VC Pordenone ....................................................................................... 20 VC Porcia ................................................................................................ 21 VC Gubbio ............................................................................................... 21 VC Paperino Asti.................................................................................... 22 VC Castelfranco Emilia ......................................................................... 22 VC Montebelluna................................................................................... 23 VC Acquaviva delle Fonti ..................................................................... 24 VC Due Tempi Cittadella ...................................................................... 24 VC La Zizzola Bra.................................................................................... 24 VC Trapani............................................................................................... 25 VC Versilia Storica ................................................................................. 26 VC Avellino ............................................................................................. 26 VC Cagliari .............................................................................................. 26 VC Modica ............................................................................................... 27
il Vespa Club d’italia è membro del Vespa World Club che affilia i Vespa Club nazionali di tutto il mondo N. 2-2013 (435) Rivista bimestrale - Registrazione al Tribunale di Pisa n. 16 del 1-12-1997 Redazione e pubblicità: CLD Libri - via Torino 6 - 56025 Pontedera (Pisa) tel. 0587.092750 - fax 0587.092752 - www.cldlibri.it - email: info@dgsservizi.it Direttore responsabile: Roberto Leardi, Presidente del Vespa Club d’Italia Caporedattore: Giorgio Salvini Coordinamento e realizzazione: Alessandro Lanzarini (lanza@cldlibri.it) Collaborano: Andrea Arcangeli, Luigi Frisinghelli, Leonardo Pilati Stampa: Myckpress (Fornacette di Calcinaia, Pisa) Abbonamenti: € 18,08 (per sei numeri) con versamento sul ccp 1011109137 intestato a DGS Servizi srl, via Torino 6, 56025 Pontedera oppure IBAN IT62U0760114000001011109137 Servizio abbonati: da lunedì a venerdì ore 9-12 tel. 0587.092750 fax 0587.092752 VESPA CLUB D’ITALIA N.2 / 2013 PAG. 1
Appartenenza e partecipazione in Vespa Appartenenza e partecipazione: il Vespa Club rappresenta tutto questo, la migliore espressione di quello che è e rappresenta il vespismo, inteso come lo interpretiamo noi. In un mondo sempre meno solidale e sempre più indifferente, il rapporto che si instaura nella nostra associazione, teso alla appartenenza ad un sodalizio in cui è marcata proprio la base di partenza tra sostenitori e appassionati di una marca e dei suoi modelli, è quello che rappresenta per tutti noi la Vespa, intesa come gruppo con cui condividere la nostra passione ed il modo di interpretare questa idea. La presenza con entusiasmo alle iniziative che nascono nei nostri club, alla vita vespistica nazionale e nel modo di partecipare attraverso le tante nostre iniziative anche all’estero, alle mostre dedicate, alle manifestazioni agonistiche, turistiche e culturali, si riflette quando esprimiamo i valori della partecipazione attraverso numerose e disinteressate azioni solidali verso tante persone, e categorie, bisognose di un gesto e di una mano per alleviare situazioni a cui i nostri Vespisti e i nostri club si volgono ogni giorno con simpatia e senza nulla pretendere in cambio: solo con la possibilità di aver dato qualcosa al prossimo attraverso il nostro movimento. La partecipazione attraverso l’appartenenza è un’ulteriore conferma di validità del nostro Vespa Club. Roberto Leardi
Il 64° Congresso del Vespa Club d’Italia ha avuto luogo a Palermo, in una Sicilia che nel tempo ha ospitato tanti eventi nella vita del movimento vespistico italiano: mancava un Congresso in terra siciliana, anche a riprova che i Vespa Club italiani sono in continua attività e dinamicità. L’appuntamento ha rappresentato proprio quell’essenza che vede riuniti nella nostra bella Italia tante peculiarietà, dove ognuno apporta il suo bagaglio di esperienza e vivacità rappresentato dai vespisti, tanto che ormai è difficile trovare aggettivi che possano identificarli. E questa nuova meta raggiunta è stata presentata in apertura del Congresso dal Consigliere nazionale Mariano Munafò, padrone di casa nella sua Sicilia e attivo referente per il sud, invitando il Presidente del locale Vespa Club palermitano Panormus, Katia Lo Bono, che tanto si è prodigata per l’organizzazione del Congresso e il ricevimento dei partecipanti, per un saluto a nome della città. Si passava ai lavori all’ordine del giorno del Congresso con la nomina del Presidente dell’Assemblea congressuale nella persona di Domenico Ferrara del Vespa Club Ruote d’Occidente e del Segretario Filippo Leoni del Vespa Club Brescia. Il Presidente Roberto Leardi dando il benvenuto ai partecipanti, all’inizio del Congresso ricordava lo scomparso Uldiano Acquafresca chiedendo all’Assemblea un minuto di raccoglimento. Si passava poi al primo punto dell’ordine del Giorno con la relazione del Presidente del VCI, che relazionava sulle attività e il buon andamento dell’Associazione che ha toccato il numero massimo di clubs e soci, in particolar modo sulla rivista “Vespa Club d’Italia” la quale come utile strumento di informazione e storica testata del movimento ormai conta oltre 60 anni di vita; l’invito ai club a regolarizzarsi nelle loro strutture e normative, l’importanza delle riunioni a livello regionale che il VCI tramite i consiglieri nazionali convoca periodicamente per un raccordo con i club nell’ottica di conoscere le varie esigenze e proposte, infine portava a conoscenza dei club della convenzione con la Fmi, appena sottoscritta e attuabile da subito con vantaggiose felicitazione per poter richiedere detta tessera federale. Si passava alla relazione turistica del Direttore Andrea Arcangeli: l’importante settore che rappresenta il Turismo con 250 raduni e la buona presenza a quelli esteri, l’attività turistica di 377 club su 441 con partecipazione circa 30.000 soci, i miglioramenti dei dati dei libretti turistici. A questo proposito, stante l’impossibilità di un controllo, confermato da diverse lettere di reclamo verrà introdotta la modifica del regolamento con un punto per la partecipazione per ogni mezzo, tutti i raduni saranno considerati nazionali e infine l’aggiornamento progressivo del calendario sul sito. Sono quindi stati premiati in vincitori del Trofeo Turistico 2012: Turistica nazionale per club 1. VC Barletta, 2. VC Sordio Lodi, 3. VC Venaria Reale; Turistica individuale 2012: 1. Massimo Berlenga (VC Pordenone), 2. Natali (VC Perugia), 3. Bartolini (VC Recanati). La relazione sportiva del Direttore sportivo Leonardo Pilati sottolineava i risultati lusinghieri raggiunti in particolare del Campionato Gimkana e Coppa Italia, la presenta di ottanta concorrenti alla prova del Campionato italiano Vespa raid in prova unica con l’aggiunta della categoria promo per i principianti, la rubrica “A tutta Vespa” sulla rivista, la con-
venzione ASI-motociclismo per l’assicurazione dei partecipanti, e infine segnalando tra le manifestazioni l’undicesima edizione della 1000 Km vespistica. La relazione del Registro Storico Vespa era presentata dal Consigliere e Conservatore Luigi Frisinghelli, che relazionava sull’attività del registro con le omologazione effettuate nell’anno con i 60% dei veicoli assegnati alla 2. categoria con proposta di prima, la nuova scheda di iscrizione con alcune modifiche, lo sviluppo delle rievocazioni storiche con il relativo campionato e introduzione di tre categorie: storica, vintage e expert. Fra le attività culturali che affiancano il Registro, la possibilità di visitare il museo della cartolina e l’uscita di un testo a tema sulla cartoline dedicate alla Vespa. La relazione amministrativo-finanziaria veniva illustrata dal Vice presidente Gianni Rigobello per la segreteria, illustrando il rendiconto di gestione e il consuntivo dell’anno 2012 distribuito ai delegati, quindi mostrando in anteprima il nuovo sito realizzato con l’indicazione per i soci delle agevolazioni e delle notizie, lo sviluppo dell’incontri regionali periodici per conoscere le esigenze dei club e la possibilità future, emersa nelle riunioni, di organizzare la Giornata della Vespa in diverse città italiane. Infine l’istituzione del premio di eccellenza da attribuire ai Vespa Club con il maggior numero dei tesserati che vedeva al primo posto il VC Montebelluna con 920 soci, seguito da Nervi con 850 e Vespe padane con 720. Il Presidente Ferrara metteva all’approvazione del Congresso le relazioni, che venivano approvate alla unanimità dai delegati. Seguivano nel corso dei lavori gli interventi dei Presidenti e delegati dei club, anche vivaci e propositivi, con l’intervento dei rappresentanti di Genova, Pisa, Massa, Milano, Delta del Po, Modica, Perugia, Amici della vespa Leonforte, Caltanissetta, Pescantina, Il Presidente Leardi rispondeva sugli argomenti specifici posti dagli interventi dei delegati. Alle 13,30 il Presidente del Congresso dichiarava la chiusura del Congresso con un saluto ai partecipanti. Un Buon Congresso, il 64°, che delinea ancora di più la voglia di “fare Vespa Club”!
La prima volta del C VESPA CLUB D’ITALIA N. 2/2013 PAG. 2
Nella foto grande, il tavolo della Presidenza con Roberto Leardi al microfono. Sopra, da sinistra, Andrea Arcangeli, Gianni Rigobello e Leonardo Pilati con il vincitore del Trofeo Turistico 2012, Massimo Berlenga. A fianco, da sinistra, Luigi Frisinghelli e Leonardo Pilati. Nella pagina accanto, Mariano Munafò, “padrone di casa”
Congresso in Sicilia VESPA CLUB D’ITALIA N. 2/2013 PAG. 3
Sport
Gimkana
COPPA ITALIA DI GIMKANA 2013: 1. PROVA AD ANCONA IL 20 APRILE Lo storico Vespa club Ancona, uno dei più anti chi d’Italia, ha ospitato la prima tappa della Coppa Italia di Gimkana 2013 sabato 20 aprile. Con questa organizzazione il Club marchigiano conferma la sua vocazione sporti va nelle varie specialità riportando nelle Marche questo Campionato dopo un anno di assenza. Il sole ha dato il benvenuto alla quaranti na di piloti intervenuti , con qualche defaillance anche ad alti livelli, in rappresentanza di 13 Club che sono giunti dal nord e dal sud aff rontando una lunga trasferta. Non parti colarmente suggesti va la locati on della manifestazione, lontano dal centro e dal mare che tutti si aspett avano, ma logisti camente buona per il Club organizzatore, vicino alla nuova sede. Il tracciato lungo e strett o su fondo asfaltato è stato ricavato in un parcheggio della zona industriale ed è risultato molto veloce con parecchi cerchi ed un paio di lunghi retti linei che hanno permesso di far sfogare i cavalli delle Vespa. La pioggia che ad un certo punto ha iniziato a cadere, ha lasciato prati camente invariati i risultati ott enuti nella prima manche non permettendo ai piloti di migliorare le prestazioni precedenti .
Dieci i concorrenti della categoria PX, tutto si decide anche qui nella prima manche svoltasi sull’asciutt o, imprendibile Luca Cicchellero del VR 37100 che si impone in entrambe le manche, secondo posto per Riccardo Begnozzi del Chiampo e terzo posto per Bruno Fantozzi del Forlì. Nella promo un determinati ssimo Marco faggiano con la nuova casacca del Forlì, fa sue entrambe le manche, secondo, ad una manciata di decimi, Tommaso Pieropan del Chiampo, e terzo, grazie ad un otti ma prima manche, l’anconitano Andrea Tiburzi del VR 37100, unici tre promo a scendere sott o al minuto. Gli Expert si ritrovano in cinque, condizione minima che garanti sce loro il punteggio pieno, Luca fantozzi è inarrestabile e mette in fi la tutti imponendosi in entrambe le manche con ott o decimi di vantaggio su Alessandro Benetti del Chiampo, terzo Adriano Brunelli del VR37100 grazie ad una buona prima manche, mentre nella seconda complice la pioggia, scivola, cade si rialza ma termina quarto. Nelle squadre si impone il Vespa Club forlì, seguito dal Vespa Club Chiampo con al terzo posto il Vespa Club VR37100. Buon inizio quindi, per questa edizione
della Coppa Italia, la cosa più importante è che si sono visti alla partenza dei nuovi volti e dei nuovi Club a conferma che la Coppa Italia deve andare a cercare i piloti nelle varie parti d’Italia dove già si sono svolte delle manifestazioni. Del resto, questo è il sistema migliore per coinvolgere il maggior numero di Club e di piloti , e dare la giusta valenza di Campionato Nazionale a queste manifestazioni che anno dopo anno, con queste premesse, stanno inesorabilmente crescendo ed acquistando presti gio che non sarebbe tale se tutt e le gare si svolgessero solo in poche regioni del paese.
COPPA ITALIA DI GIMKANA 2013: 2. PROVA A VERONA IL 27 APRILE Tre manifestazioni in una setti mana ce le ricordiamo solo negli anni 60/70, quando si andava a fare le gimkane anche nei giorni feriali perché i sabato e le domeniche erano pieni di manifestazioni. Questo inizio di annata della gimkana è buono sott o tutti i punti di vista, partecipazione di concorrenti , livello degli stessi e delle squadre, otti me organizzazioni ecc, tutt o bene a parte il tempo che non ha aiutato, salvo che per la giornata infrasetti manale di Jesolo che ha regalato una giornata d’estate. Ancona ed ancora peggio Verona sono state veramente giornate con un clima da dimenti care. E bene per fortuna hanno fatt o gli organizzatori del VR 37100 sabato 27 aprile a predisporre un percorso relati vamente breve e molto elementare che poi la pioggia ha
reso molto insidioso e seletti vo, così la manifestazione è stata ristrett a in tempi accettabili, viste anche le condizioni ambientali. La suggesti va piazza di San Zeno, ha ospitato questa manifestazione dandogli il giusto risalto anche di visibilità, cosa che ormai dobbiamo fare sempre più nelle nostre manifestazioni così che sempre più gente possa vedere ed apprezzare le evoluzioni dei vespisti tra i birilli. La grande qualità dei piloti si è notata an-
che dal fatt o che nonostante il fondo veramente viscido solo un pilota sia scivolato, per altro senza gravi conseguenze, ed anche i nuovi volti , giovani e giovanissimi si è visto che non erano sprovveduti , in defi niti va, tutti i partecipanti avevano fatt o sicuramente qualche allenamento prima di partecipare a questa manifestazione. Se guardiamo nel dett aglio le categorie, la PX è stata vinta egregiamente da Paolo Bucella che ha abbandonato i colori di Rovereto per quelli dell’ Old Vespa, con due primi posti di manche e dei buoni tempi. Al secondo posto una new entry della categoria, Benito Signori; proveniente dalla Promo che lo ha visto terzo l’anno scorso, Benito ha incamerato due secondi posti ma ha dato l’impressione di poter ancora crescere in questa categoria. Terzo posto per Bruno Fantozzi, che avrebbe sicuramente fatt o meglio, visto il tempo della prima manche, se la vespa non lo avesse tradito nella seconda per qualche problema tecnico. Nomi nuovi quest’anno ai verti ci della Promo nelle prime due gare, questa volta l’ha spuntata Tommaso Pieropan, alla sua prima vitt oria in Coppa che è stata nett a con due primi posti di manche con lo stesso identi co tempo al centesimo di secondo. Il tutt o è successo grazie alla sua guida poco appariscente ma molto redditi zia che è veramente piaciuta e gli darà anche in futuro delle buone soddisfazioni. Seconda posizione in questa categoria per Matt eo Pilati , che tornato dopo un paio di anni alle corse, si è visto maturato e determinato. Questa maturazione gli ha fatt o raggiungere questo presti gioso risultato che vedremo se nel proseguo della stagione saprà mantenere e magari anche superare, di certo la scelta di gareggiare con una vespa impegnati va come quella del padre fa supporre dei grossi obietti vi. Della sua presenza ne ha fatt o le spese Marco FagVESPA CLUB D’ITALIA N. 2/2013 PAG. 4
giano giunto terzo, che comunque, dopo la vitt oria di Ancona, si è difeso bene, ma sinceramente crediamo che la sua dimesti chezza parti colare con i pneumati ci da bagnato abbia fatt o la diff erenza in queste due prime manifestazioni con questa caratt eristi ca, questa tesi è avallata anche dal suo risultato sull’asciutt o della gimkana dell’Iron Vespa.Speriamo per lui di essere smenti ti sui prossimi campi di gara. Chiamare capolavoro di equilibrio la seconda manche di Luca fantozzi nella Expert è veramente ridutti vo, diffi cilmente si è vista una prestazione simile sul bagnato, sicuramente non prima che entrassero nel giro della Gimkana i nuovi pneumati ci da bagnato. Luca Fantozzi, forse fi nalmente libero da problemi fi sici e di altro genere che lo hanno affl itt o negli ulti mi anni, ha espresso tutt a la sua potenza ed è stato veramente uno spett acolo, sott olineato dai numerosi applausi del pubblico, la sua prestazione che gli ha fatt o vincere entrambe le manche. Secondo posto per Adriano Brunelli, dopo la prima manche si sarebbe dett o che avrebbe anche potuto vincere, ma la tensione e forse il giocare in casa lo hanno tradito e non ha saputo ripetere la prestazione contentandosi comunque di un secondo posto che vista la qualità dei concorrenti alla fi ne sarà certamente una bella prestazione ai fi ni della classifi ca fi nale della Coppa. Al terzo posto si è classifi cato Paolo Zoppè, ed anche se il suo tempo è veramente lontano dagli altri due, con la relati va esperienza che si ritrova, aver messo dietro molti piloti più blasonati e con maggiore esperienza fa pensare che le sue qualità debbano ancora esprimersi al massimo, vedremo cosa succederà alle prossime puntate. Tra le squadre prevale il Vespa Club forlì davanti al Vespa Club Old Vespa ed al Vespa Club VR 37100.
iron vespa “Solo per Supereroi” propagandava il volanti no della manifestazione, ed i supereroi sono stati una venti na alla seconda edizione dell’IRON VESPA, manifestazione avvincente che comprendeva due manche di Cross, due manche di Gimkana e due manche di Accelerazione. Il tutt o doveva però essere portato a termine con la stessa Vespa alla quale si potevano solo cambiare i pneumati ci per meglio intraprendere le varie specialità. Seconda edizione perché già cinque anni fa al miti co Vespa World Week di Treviso si era svolta la prima edizione in forma doppia con due giornate di gare e quatt ro manche per specialità. Questa volta il teatro è stata la Pista Azzurra di Jesolo giovedì 25 aprile, ma ad organizzare sempre lo stesso Club, il Sei Giorni, che avvezzo alle organizzazioni parti colari ha messo in piedi anche questa volta una stupenda manifestazione. Gli unici due nei della giornata non sono certamente da imputare a loro, il primo la relati va poca partecipazione di piloti che non sono giunti a Jesolo probabilmente per i troppi impegni sporti vi della setti mana, con la Gimkana di Ancona al sabato precedente e quella di Verona al successivo. Altro neo la voracità di un pilota che nell’Iron Vespa precedente si era permesso di vincere tutte le dodici manche alle quali aveva partecipato, “rovinando” così il lato agonisti co della manifestazione. Dopo cinque anni il pilota in oggett o è ormai vecchio ma l’esperienza non gli manca, e che in queste manifestazioni ci voglia più esperienza che altro lo conferma il fatt o che sul podio assieme a lui, nonostante validi e qualifi cati giovani partecipanti , è andato un altro grande “vecchio” sporti vo in Vespa, Zio Elvi, alias Elvezio Biserni di Forlì. Sì, Leonardo Pilati a distanza di cinque anni ha vinto anche questa volta, è stato parti colarmente fortunato ma anche bravo, fortunato perché grazie al sorteggio è parti to sempre per primo in ogni manche e quindi ha trovato il campo da Cross vergine che gli ha permesso di vincere subito la prima manche. Fortunato perché altri bravi concorrenti sono
caduti nella gimkana, come ad esempio Roberto Molon che se avesse vinto la seconda manche avrebbe sicuramente vinto anche l’Iron Vespa. E fortunato perché la penalità di sei secondi, accumulata a causa di non aver messo gli sti vali nella seconda manche di Cross non lo ha penalizzato parti colarmente. Bravo perché è comunque giunto sul podio in tre manche e perché è riuscito a difendersi bene anche nell’accelerazione con un buon quinto posto. Ma vediamo nel dett aglio le tre disti nte gare: il Cross parte con una vitt oria di Leonardo Pilati con al secondo posto un otti mo Daniele Foscarini ed al terzo Elvezio Biserni, nella seconda manche vince alla grande Roberto Molon con Foscarini sempre secondo e Daniele Cazzanello terzo. La classifi ca fi nale del Cross vede primo Roberto Molon, secondo Leonardo Pilati e terzo Daniele Foscarini. Nell’Accelerazione, vince la prima manche Elvezio Biserni davanti a Marco Faggiano e Daniele Donè giunti secondi a pari merito, nella seconda i tre sono gli stessi ma in un altro ordine: primo Donè, secondo Faggiano e terzo Biserni. Sul podio nella classifi ca fi nale troviamo naturalmente ancora loro con Daniele Donè al primo posto, Marco Faggiano al secondo ed Elvezio Biserni al terzo. La Gimkana ha premiato nella prima manche Roberto Molon al primo posto, Leonardo Pilati al secondo ed un sorprendente Tommaso Pieropan al terzo. La seconda manche è vinta da Ahron Larcher che riscatt a così la caduta nella prima manche, al secondo posto ancora Leonardo Pilati ed al terzo Daniele Foscarini. La classifi ca fi nale premia Roberto Molon che vince così due specialità, secondo posto per Ahron Larcher ed al terzo Leonardo Pilati . La somma dei punteggi delle singole manche decreta la vitt oria dell’Iron Vespa 2013 da parte di Leonardo Pilati del Vespa Club Rovereto che eff ett ua così uno stupendo bis con la vitt oria nella Combinata gimkana-regolarità di Sirmione nel marzo scorso confermandosi il più ecletti co dei vespisti . Secondo posto per il modesto ma bravissimo Daniele foscarini, anche lui pilota molto
solo per SUPEREROI!
esperto che si difende bene in tutt e le specialità mett endo la sua zampata vincente alle volte a graffi are anche i migliori piloti . Terzo posto per l’intramontabile Elvezio Biserni del Vespa Club Mantova, lui non
VESPA CLUB D’ITALIA N. 2/2013 PAG. 5
ha bisogno di presentazioni ne di sti moli, Elvezio c’è e basta, la sua grinta e la sua determinazione sono e rimarranno un grande esempio per tutti . Nelle foto sott o, l’ideale podio.
O
Tributo allo S
rganizzare un evento sportivo è sempre un impegno da non sottovalutare: c’è bisogno del luogo, di permessi, denaro, premi, idee e novità, ma soprattutto di risorse umane. Persone, uomini e donne che aiutano, che collaborano, senza compensi, per passione o per amicizia, se poi in due giorni organizzi due manifestazioni le cose si complicano ulteriormente. Inoltre, se per motivi logistici ci si rende disponibili per incastrarne nei due giorni un’altra, allora tutto quello che abbiamo detto prima deve essere perfetto. Bisogna chiamare a raccolta soci, appassionati, amici, mogli ed anche genitori, coordinarli bene e mettercela tutta. Solo in questo caso si può organizzare un evento come quello del 9 e 10 marzo a Sirmione, con Gimkana, premiazione di tutti i Campionati Sportivi e Storici del Vespa Club d’Italia 2012, Corso di Vesparaid con gara finale e Supercombinata delle due manifestazioni. Il regista di tutto questo è stato Benito Signori, presidente del Vespa Club Sirmione, gli artefici i suoi ottimi collaboratori e gli attori tutti i migliori piloti italiani delle due principali specialità. Perché la gimkana: per collaudare i meccanismi ed i valori in campo prima dell’inizio delle gare ufficiali. Perché il Corso di Vesparaid: per cercare di coinvolgere sempre più gente che si appassioni alla specialità e per dare i giusti consigli a chi ha voglia di iniziare e provare. Perchè la premiazione 2012: perché non sarebbe stato opportuno quest’anno fare la premiazione al Congresso che si svolgerà a Palermo. Ecco il perché di questo evento che giustamente è stato chiamato Tributo allo Sport in Vespa. Per l’occasione sono stati inaugurati anche i nuovi gonfiabili acquistati dal Vespa Club d’Italia con lo scopo di dare sempre più risalto e visibilità alle manifestazioni organizzate dai vari Club. La premiazione dei Campionati 2012 si è svolta per gentile concessione del Comune di Sirmione, nel palazzo Maria Callas, nel centro storico della suggestiva località gardesana. È stata riservata per l’occasione la sala del consiglio nella quale si sono susseguite le premiazioni alla presenza del Vice Presidente del Vespa Club d’Italia Gianni Rigobello, del Conservatore del Registro Storico Vespa Luigi Frisinghelli, del Consigliere nazionale Claudio Federici e del Direttore Sportivo Leonardo Pilati. I dirigenti del Vespa Club d’Italia e tutti i premiati sono stati accolti dall’Assessore Maurizio Ferrari che si è detto onorato di ospitare la manifestazione e ha dato la disponibilità per qualsiasi iniziativa vista la buona collaborazione tra l’amministrazione comunale ed il Vespa Club locale. VESPA CLUB D’ITALIA N. 2/2013 PAG. 6
Sport in Vespa Sirmione e il locale Vespa Club hanno ospitato una splendida manifestazione: due giorni, il 9 e 10 marzo, con un affollato corso di Vespa Raid con circa cinquanta partecipanti, una riuscitissima gara di Gimkana e le premiazioni di tutti i Campioni Italiani vespistici della stagione sportiva 2012
La due giorni di Sirmione ha regalato tanti momenti interessanti. Nella pagina a fianco, dall’alto: un momento del corso di Vespa Raid “in pista”; Leonardo Pilati in veste di docente con l’assistenza di Gaetano Traversi; la premiazione di Benito Signori, vincitore del corso di Vespa Raid categoria Promo; la foto di gruppo di tutti i partecipanti al corso. Sopra a sinistra, il poker di dirigenti del Vespa Club d’Italia che ha presenziato alla manifestazione: Luigi Frisinghelli, Gianni Rigobello, Leonardo Pilati e Claudio Federici; una veduta della sala in cui si è svolto il corso di Vespa Raid. Sotto, da sinistra, il segretario VCI, Gianni Rigobello, consegna un attestato a Benito Signori, presidente del Vespa Club Sirmione, che ha organizzato l’evento; uno dei due nuovi “gonfiabili” del Vespa Club d’Italia, utilizzati per la prima volta. In basso, panoramica della sala in cui si sono tenuti i lavori “a tavolino” nel weekend del 9 e 10 marzo scorsi
VESPA CLUB D’ITALIA N. 2/2013 PAG. 7
Tributo allo S Con tutte queste attività, gli attori, i piloti, non potevano altro che rispondere in massa e quindi esaminiamo i risultati. La classifica assoluta della gimkana, che poi era quella che valeva anche per la supercombinata delle due gare, è andata a Luca Fantozzi, unico dei piloti sceso sotto il muro dei 46 secondi, mentre al secondo posto si è classificato un irruento Adriano Brunelli ed al terzo un ottimo Marco Caiazzo sorprendentemente in testa dopo la prima manche. Al quarto posto Leonardo Pilati ed al quinto Daniele Foscarini che ha messo in ombra il suo più quotato compagno di squadra Roberto Molon al sesto posto. In questa classifica assoluta sono finiti 11°, 16° e 19° i primi tre della Vespe larghe, rispettivamente Ahron Larcher, Luca Cicchellero e Riccardo Begnozzi. Il corso di Vesparaid che ha coinvolto una cinquantina di iscritti si è diviso in teoria, proposta dal Direttore Sportivo Leonardo Pilati in collaborazione con il pilota esperto Gaetano Traversi, e pratica sul percorso. Alla gara di Vesparaid di fine corso erano presenti quasi tutti i migliori piloti nazionali a darsi battaglia su un percorso abbastanza impegnativo ma che per l’occasione tutti hanno avuto la possibilità di provare anche più volte, così da prendere le misure delle prove speciali. Alla fine il migliore è risultato il milanese Gaetano Traversi che ha ottenuto lo stesso punteggio di Elvezio Biserni ma un centesimo in meno al primo passaggio controllato. Al terzo posto Leonardo Pilati ed al quarto Alessandro Bisti, entrambi gareggiando non con le proprie Vespa ma con una Vespa 50 Special messa a disposizione dall’organizzazione. Nel Vesparaid erano naturalmente due le categorie, Expert e Promo, in questa ultima è emerso Benito Signori nonostante le preoccupazioni dell’organizzazione, al secondo posto il gimkanista Roberto Molon ed al terzo Cammarano Fabio a pari merito con il suo collega di Mantova Giancarlo Giubelli ma con una migliore discriminante. Quinto posto per Gabriele Cagni del Montecchio Emilia ultimo dei Promo rimasto sotto le 100 penalità. Chi ha partecipato alle due manifestazioni ha concorso anche per la supercombinata, due soli piloti in Italia sono expert sia in Gimkana che in Vesparaid e loro sono stati primo e secondo: Leonardo Pilati ed Elvezio Biserni, per il primo un terzo ed un quarto posto gli sono valsi i soli sette punti nella classifica finale, mentre per il secondo un ottavo ed un secondo posto gli sono valsi dieci punti. Al terzo posto si è classificato un ottimo Roberto Molon, con soli 12 punti mentre quarto e quinto due regolaristi Gaetano Traversi ed Alessandro Bisti ma staccati di oltre trenta punti. Sperando che tutti si siamo divertiti attendiamo ora le prime manifestazioni ufficiali per vedere all’opera i piloti e le squadre che animeranno i vari campionati del 2013. VESPA CLUB D’ITALIA N. 2/2013 PAG. 8
Sport in Vespa
Carrellata di premiazioni nell’ambito della due giorni di Sirmione. Nella pagina accanto, dall’alto 1- Campionato Italiano Vespa Raid 2012 cat. Expert: da sin. Federici (2.), Bisti (1.), Vatteroni (3.), Tomassini (4.), Caccamisi (5.) 2 - Campionato Italiano Vespa Raid 2012 cat. Promo: da sin. G. Gatti (2.), Wegher (1), L. Gatti (3), Saletti (4), Schifferegger (5) 3 - Corso Vespa Raid cat. Expert: da sin. Traversi (1.), Pilati (3.), Biserni (2.) 4 - Campionato Italiano Vespa Raid 2012 cat. squadre: Forlì (3.), Chiampo (2.), Rovereto (1) Qui sopra: 1 - Il Vespa Club Rovereto, vincitore del Trofeo dello Sport 2012 2 - Luca Fantozzi, vincitore del Trofeo Comune di Sirmione, tra il Direttore Sportivo Pilati e il presidente Signori (VC Sirmione) Sotto: 1 - Coppa Italia Gimkana 2012 cat. Expert: da sin. Luca Fantozzi (2.), Frisinghelli, Pilati (1.), Molon (3.) 2 - Coppa Italia Gimkana 2012 cat. Promo: da sin. Signori (3.), Frisinghelli, Larcher (1.), Marchetti (2.) 3 - Coppa Italia Gimkana 2012 cat. PX: da sin. Bruno Fantozzi (3.), Frisinghelli, De Stefani (1.), Begnozzi (2.) 4 - Gimkana di Sirmione: il podio con Luca Fantozzi tra Adriano Brunelli e Marco Caiazzo, rispettivamente secondo e terzo
VESPA CLUB D’ITALIA N. 2/2013 PAG. 9
A tutta Vespa
Q
uesta rubrica sportiva, ad un anno dalla scomparsa, non poteva non rendere omaggio al grande Uldiano Acquafresca dopo che la malattia che lo ha afflitto nell’ultimo anno lo ha sconfitto nella gara della vita. I cicalini delle fumanti Vespe lo hanno salutato, un anno fa, nel suo ultimo viaggio al cimitero di San Vincenzo, come anche tanti amici ed i parenti tutti, oltre all’amico Sindaco, ai dirigenti del Vespa Club d’Italia e ad avversari di tante battaglie con il cronometro sulle strade di tutta Italia. Sì, anche gli avversari gli hanno reso omaggio perché lui era soprattutto un pilota, un grande pilota, un pilota che era sulla breccia da oltre quarant’anni. Il pilota che nella regolarità ha vinto più di tutti, con i suoi sei campionati Italiani ed i cinque campionati Europei. La sua grinta si è vista due anni fa alla 1000 km che lo ha visto grande protagonista: in quella occasione la sua prestazione è stata veramente superba, la sua età avanzata e la sua malattia che lo rendeva già sofferente erano sicuramente un handicap, ma ha stretto i denti ed è giunto al traguardo al terzo posto. In quella occasione ha dimostrato
a cura di Leonardo Pilati
veramente la sua forza, il suo coraggio e la sua determinazione. Personalmente lo conoscevo da più di trenta anni, dai tempi delle prime riunioni per Omologazioni del Registro Storico Vespa all’hotel Rombino di Fonte Blanda. Lui era infatti anche un Commissario esperto del Registro Storico, mentre io semplicemente accompagnavo Frisinghelli. Nei suoi confronti ho sempre avuto un grande rispetto e l’ho sempre visto come il Direttore Sportivo di quello sport in Vespa che amava particolarmente e che anche io amavo. In fin dei conti entrambi avevamo gli stessi obiettivi, gareggiare per vincere e proporre attività affinché lo sport in vespa crescesse e si diffondesse sempre più. Da lui, Direttore Sportivo, ho ricevuto moltissimi premi, con lui, da pilota, mi sono scontrato agonisticamente in poche occasioni solo negli ultimi anni, nei quali mi sono dedicato anche al Vesparaid. Ho potuto però apprezzare le sue ottime doti organizzative, ed è proprio ad una manifestazione da lui organizzata che mi sono appassionato alla specialità. E’ con qualche episodio personale che voglio ricordare
particolarmente Uldiano: ad esempio dopo il Congresso di Roma del 2011 quando, forse già covando un po’ di stanchezza, mi lasciò la carica di Direttore Sportivo, insistendo perché accettassi, nonostante la mia fresca elezione nel Consiglio. “Fammi avere il tuo libro” disse “e mettimi la dedica”, per me fu veramente un grande onore quella richiesta. E’ proprio dopo la sua manifestazione del 2007 alla quale partecipai, che trovato Frisinghelli gli disse di me: “quel ragazzo ha un futuro nel Vesparaid”. Non capii bene cosa volesse dire ma ebbi modo di ringraziarlo, soprattutto per il “ragazzo”, sperando in cuor mio che non si sbagliasse, in effetti ho ottenuto molti buoni risultati in Vesparaid nei successivi anni. La sua serietà e meticolosità si vedeva nella preparazione delle gare: lui era già pronto, concentrato e vestito di tutto punto almeno un’ora prima della partenza. Dopo la gara di Livorno 2010 ho scritto il resoconto per questa rivista e l’ho chiamato “Vecchio Leone” perché si era classificato secondo, me l’ha saputo dire che non gli era piaciuto, anche se forse aveva in-
Sempre con noi, in Vespa
VESPA CLUB D’ITALIA N.2/ 2013 PAG. 10
terpretato male quella mia frase che non voleva essere assolutamente una mancanza di rispetto ma solo un grosso complimento. “Devo andare al raduno dei 150 anni dell’Unità d’Italia a Torino” mi disse “ devo andare perché ero presente anche a quello dei 100 anni!!” ed infatti proprio lui ha fornito la foto storica per il manifesto di quell’evento. Che sia stato amato e benvoluto da tutti lo si è visto al Congresso di Pisa del 2012, forse l’unico degli ultimi quaranta anni che non lo ha visto presente, quando ho nominato il suo nome nella relazione sportiva è partito uno spontaneo affettuoso applauso. Una persona però in particolare lo ha amato, sua moglie Laura, che lo ha assistito fino all’ultimo. Nelle occasioni alle quali abbiamo partecipato assieme, si vedeva che tra loro traspariva un amore ed una complicità che non è facile trovare ai giorni nostri, e loro erano assieme da oltre cinquant’anni!!! Sei stato grande Uldiano, un grande Vespista, un grande Sportivo ed un grande Amico.
Vespa Club d’Italia 2013 Il Consiglio Direttivo del Vespa Club d’Italia in carica per il triennio 2011-2013
Presidente
Roberto Leardi via D. Campari, 190 - 00155 Roma Normative club e statutarie
Vicepresidente e Segretario
Gianni Rigobello via del Cero, 3/C - 37138 Verona fax 045 8102516 Tesseramento soci e club segreteria@vespaclubditalia.it
Direttore sportivo
Leonardo Pilati via Alla Moia, 13 38068 Rovereto cell. 338 9384165 fax 0464 439659 Normativa e calendari sportivi direzionesportiva@vespaclubditalia.it
Direttore turistico
Andrea Arcangeli via delle Costellazioni, 371 00144 Roma tel. 335 5801133 Calendari, libretti turistici, regolamenti
Area Nord-Ovest Area Sud-Est Attività regionali
Franco Benignetti via L. Settembrini, 17 64046 Montorio al Vomano (TE) tel. 328 1260868 franco.benignetti@vespaclubditalia.it
Regione Lombardia
Claudio Federici via Montegrappa, 16 46010 Curtatone (MN) tel. 329 3709725 claudiovespa.mn@gmail.com
Area Centro-Nord Attività regionali
Silvano Bellelli via Ronchi, 19 - S. Prospero 42015 Correggio Emilia (RE) tel. 0522 697125
Area Sud Attività regionali
Mariano Munafò via Benedetto Croce, 4 98051 Barcellona P.G. (ME) tel. 090 9701152 areasud@vespaclubditalia.it
Internet e stampa
Giorgio Salvini via Montedago, 47 - 60100 Ancona tel. 071 892971 info@vespaclubditalia.it
Registro Storico Vespa
Revisori
Luigi Frisinghelli piazza S. Osvaldo, 1 38060 Rovereto (TN) tel. 0464 433069 Conservatore e omologazioni Vespa Carlo Ruggero Claudio Bernardini
NEW www.vespaclubditalia.it info@vespaclubditalia.it
L’indirizzo e-mail della segreteria del Vespa Club d’Italia è: segreteria@vespaclubditalia.it
NUOVO NUMERO FAX SEGRETERIA NAZIONALE
045-8102516 NUMERO DIREZIONE SPORTIVA cell. 338 9384165 fax 0464 439659
MAIL DIREZIONE TURISTICA
direzioneturistica@vespaclubditalia.it
La Segreteria comunica che non possono essere inoltrate seconde richieste per meno di 10 tessere. LA NUOVA TESSERA DEL VESPA CLUB D’ITALIA 2013
ALLA DIRIGENZA DEI VESPA CLUB Dall’inizio del 2005 è stata ripristinata la spedizione nominativa all’indirizzo di ogni singolo socio regolarmente iscritto a un Vespa Club del territorio nazionale. Purtroppo un alto numero di Vespa Club non risponde ai numerosi appelli per la fornitura degli indirizzi dei loro soci, impedendo all’Editore di poter ottemperare a quanto deciso insieme al Consiglio Direttivo del Vespa Club d’Italia. Ai club in difetto vengono inviate due copie di questa rivista, spettanti di diritto, alle rispettive Presidenza e Segreteria. Ai dirigenti dei Vespa Club che non hanno ancora provveduto rinnoviamo pertanto l’invito a inviare il database degli indirizzi dei propri soci nel formato: NOME E COGNOME - INDIRIZZO - CAP - CITTA’ - PROVINCIA (un campo per ogni dato come indicato): per posta elettronica all’indirizzo e-mail cldlibri@cldlibri.it (per cortesia, richiedere per e-mail o scaricare come sotto indicato il modello standard in formato excel da compilare) Non utilizzare altri modelli o sistemi tranne quelli sopraindicati. I club che non risponderanno a questo invito priveranno i propri soci della rivista. RICORDIAMO INOLTRE CHE dall’inizio del 2013 il database dei soci che hanno diritto a ricevere la rivista è stato azzerato. Preghiamo quindi ogni club di attrezzarsi per tempo e inviare i rispettivi elenchi aggiornati con i soci 2013. I dati sono richiesti nel formato sopra indicato, compilati esclusivamente con il modello standard da richiedere per e-mail all’indirizzo di posta elettronica cldlibri@cldlibri.it o scaricabile dal sito www.cldlibri.it. Non saranno accettati in alcun modo fax, lettere scritte a mano o qualsiasi documento non conforme a quanto indicato per evitare errori di trascrizione o cattive interpretazioni di nomi e indirizzi. Si prega inoltre la massima precisione nella compilazione degli elenchi, evitando di omettere alcuni dati come spesso accaduto: le informazioni non corrette verranno cancellate dal sistema automatico di etichettatura.
VESPA CLUB D’ITALIA N.2 / 2013 PAG. 11
2013 calendario
LUGLIO
6 6 6/7 6/7 6/7 7 7 7 7 7 7 7 12/14 13/14 13/14 13/14 14 14 14 14 14 20/21 20/21 21 21 21 21 21 21 21 27 27/28 27/28 28 28 28
10° Prova Coppa Italia Gimkana Pistoia (PT) - V.C. Pistoia tel. 3356189208 5° Raduno Nazionale Saturday Night In Vespa Ponte San Pietro (BG) - V.C. Ponte San Pietro BG tel. 3382914014 Raduno Nazionale Memorial Michele Capocefalo Rivarolo Canavese (TO) - V.C. Rivarolo Canavese tel. 3338755623 10° Raduno Nazionale Città di Recanati (MC) - V.C. Recanati Carlo Bailetti tel. 3387679990 Raduno Nazionale 6° tappa notturna Pisa-Lucca-Abetone Pisa (PI) - V.C Pisa tel. 3479238059 Raduno Interregionale Città di Barga Barga (LU) - V.C. Barga tel. 3477167557 Raduno Nazionale 8° Giro della Franciacorta Chiari (BS) - V.C. Chiari tel. 3283354663 12° Raduno Nazionale Città di Chiavari Chiavari (GE) - V.C. Chiavari tel. 3934407424 Raduno Interregionale 1° Vespa raid sull’Altipiano Nove (VI) - V.C. Club Vespe Nove tel. 3342477871 Raduno Regionale Città di Castello (PG) - V.C. Città di Castello tel. 3664722116 Raduno Nazionale Irpinia in Vespa Aeclanum Grottaminarda (AV) - V.C. Leoni Rossi tel. 3208704433 Raduno Interregionale Costa dei Trabocchi San Vito Chietino (CH) - V.C. San Vito Chietino tel. 3925662836 Raduno Internazionale In Vespa nella Terra dei Santi Castelnuovo Don Bosco (AT) - V.C. Vespisti Moderni Asti e V.C. Cornaredo tel. 3387742690 Raduno Nazionale Tra il Mare e monti Carrara (MS) - V.C. Antonino Carrara dei Marmi tel. 3891155202 5° raduno Nazionale La Vespa sulla Scala Caltagione (CT) - V.C. Caltagirone tel. 3391995174 9° Audax 500 Km delle Marche (in Notturna) Pagliare del Tronto (AP) - V.C. Piceno tel. 3487483737 Raduno Regionale 3° Edizione Vespiamo Insieme Brembate (BG) - V.C. Brembate tel. 3474475729 2° Raduno regionale Vespe d’Epoca Carbonia (CI) - V.C. Carbonia tel. 3494128532 Raduno Regionale Città di Larino Larino (CB) - V.C. Larino tel. 3403302002 Raduno Nazionale 4° Raduno Montebaldino Caprino Veronese (VR) - V.C. Caprino Veronese tel. 3402613374 1° Raduno Regionale San Giorgio di Mantova (MN) - V.C. San Giorgio tel. 3483281439 9° Raduno Nazionale 2° Giro dei Laghi della Sila Lamezia Terme (CZ) - V.C. Lamezia Terme tel. 3498164496 7° Raduno Nazionale città di Ovada 10 anni di Vespa (Centro polisportivo Geirino) Ovada (AL) - V.C. Ovada tel. 3398169371 16° Raduno Nazionale Castelli e Palazzi Aprilia (LT) - V.C. Aprilia tel. 3387814055 100 Km Vesparaid a squadre Aviano (PN) V.C. Aviano tel. 3383528173 2° Raduno Regionale delle Face D’Tola Chivasso (TO)- V.C. Chivasso Vespisti Chivassesi tel. 3389192992 3° Raduno Interregionale Città di Fabriano Fabriano (AN) - V.C. Fabriano tel. 3476301516 9° Raduno Nazionale Vespa Club Ferrara (FE)- V.C. Ferrara tel. 3483821665 Raduno Nazionale Vespe Sportive a Fossano- Fossano (CN) - V.C. Fossano tel. 3333745302 Raduno Interregionale In Vespa Sulle Apuane 2 Gorfigliano (LU) - V.C. Gorfigliano tel. 3476475146 Raduno Regionale I Vespi Siciliani-Divorzio all’italiana Città di Ispica (RG) - V.C. Ispica tel. 3288362141 1° Raduno Internazionale Città di Sant’Elpidio a Mare (FM) - V.C. Sant’Elpidio a Mare tel. 3207634638 1° Raduno Nazionale Vespan e salam San Damiano d’Asti (AT) - V.C. Vespan e Salam tel. 3495403651 11° Raduno Nazionale Insetti Scoppiettanti Goricizza di Codroipo (UD) - V.C. Insetti Scoppiettanti tel. 0432860256 24° Raduno Nazionale Vespazia ’60 60 anniversario della fondazione - V.C. La Spezia tel. 3490601718 Raduno Nazionale Vespeschiera Peschiera del Garda (VR) - V.C. Peschiera del Garda Vespa Lake tel. 3488528615
3 3 3/4 3/4 3/4 4 10/11 11 11 18 18 24/25 24/25 25 25
AGOSTO Raduno Nazionale 18° Festa della Vespa Airole (IM)- V.C. Airole Raduno Nazionale yes, Vespa camp!!! (OR) - V.C. Su Campidanu 7° Raduno Nazionale 11° Raduno Camino è Vespa Camino (AL) - V.C. Camino è Vespa Raduno Nazionale Memorial Francesco Profeti Rosignano Marittimo - V.C. Livorno 13° Raduno Nazionale Pagliare del Tronto (AP)- V.C. Piceno 6° Raduno Interregionale Città del Mosaico Spilimbergo (PN)- V.C. Spilimbergo Amici della Vespa 12° Raduno Nazionale In Vespa per le colline metallifere Gavorrano (GR) - V.C.Gavorrano Raduno Regionale Il Grifone in Vespa-Tour dei Castelli Arzignano/Locara (VI) - V.C. Arzignano 5° Vespaconcentrazione Poggese- Poggio Morello di Sant’Omero (TE) - V.C. il Gigante Raduno Nazionale Sotto il Segno dell’Ariosto Castelnuovo di Garfagnana (LU) - V.C. Garfagnana Raduno Interregionale Città di Sedico (BL) - V.C. Sedico 1° Raduno Regionale Città di Erice Erice (PT) - V.C. Erice Raduno Nazionale Giro dei tre collo + Raid notturni Saluzzo - V.C. Verzuolo Raduno Nazionale 2° Rally delle Murge Corato (BA) - V.C. Corato Raduno Regionale Vespa Rally dell’Ogliastra Tortolì (OG) - V.C. Ogliastra VESPA CLUB D’ITALIA N. 2/ 2013 PAG. 12
tel. 3334620156 tel. 3493461615 tel. 3388642905 tel. 3394380661 tel. 3487483737 tel. 3385876656 tel. 3393479580 tel. 3470446940 tel. 3482401747 tel. 3385976955 tel. 3381669072 tel. 3294208595 tel. 337233546 tel. 3402434841 tel. 3292063708
nazionale 25 29/1-9 31/1-9 31/1-9 31
2° Raduno Regionale Borgoricco Sant’Eufemia di Borgoricco (PD) - V.C. Vespe del Graticolato 14° Raduno Internazionale Citta di Trebiciano (TS) - V.C.Trieste Gatti Randagi Raduno Nazionale Città di Carmagnola (TO) V.C. Carmagnola Raduno Regionale 5° September Fest dei Fieschi S.salvatore di Cogorno (GE) - V.C. Dei Fieschi 11° Prova Coppa Italia Gimkana Sarmato (PC) - V.C. Oltrepo
SETTEMBRE
1 1 1 1 1 1 7/8 8 8 8 8 8 8 14/15 14/15 15 15 15 15 15 15 21-22 22 22 22 29
3° Raduno Interregionale Città di Cavarzere (VE) - V.C. Cavarzere Raduno Nazionale Città di Fiesole (FI) - V.C. Fiesole Raduno Regionale Città del Grano Raddusa (CT) - V.C. Raddusa 5° Raduno Riviera dell’Adriatico Fano (PU) - V.C. Fano Raduno Nazionale 7° SuperVespaRaduno Fombio (LO) - V.C. Retegno 4° Prova Campionato Italiano Rievocazioni Storiche San Giorgio (MN) - V.C. San Giorgio Raduno Nazionale 12° Giornata Vespazza Paesana (CN) - V.C. I Vespazzi del Monviso 4° Raduno Nazionale Città di Leonforte (EN) - V.C. Amici della Vespa Leonforte Raduno Regionale Città di Castelfranco di Sotto (PI) - V.C. Castelfranco di Sotto 4° Raduno Nazionale Città di Cerignola (FG) - V.C. Cerignola Raduno Nazionale 5° Vespa Day Montagnana (PD) - V.C. Montagnana Raduno Regionale Città di Varese Varese (CO) - V.C. Varese Raduno Interregionale Festa della Vespa Vercelli (VC) - V.C. Vercelli Raduno Nazionale 12° Memorial R.Bruno e P. Prete Casale Monferrato (AL) - V.C. Monferrato 2° Raduno Nazionale Su e giù per il Serra Buti-Bientina (PI) - V.C. Monteserra Raduno Interregionale 5° Vespaio al Gorgonzola Gorgonzola (MI) - V.C. Gorgonzola Raduno Regionale 10° Anniversario della Fondazione V.C.La Zizzola Bra (CN) - V.C. La Zizzola Bra Raduno Nazionale Centro Sardegna in Vespa Macomer (NU) - V.C. Macomer 1° Raduno Regionale Città di Maddaloni (CE) - V.C. Maddaloni 5° Raduno Nazionale VespaMugello Borgo San Lorenzo (FI) - V.C. Mugello Raduno Nazionale Vespa Tour Soresina (CR) - V.C. Nino Previ 26° Raduno Internazionale Registro Storico Vespa a Colonna (RM) - Registro Storico Vespa e V.C. Roma 12° Prova Coppa Italia Gimkana Aviano (PN) - V.C. Aviano Raduno Regionale Passeggiata nella vallata dello stilaro Monasterace Marina (RC) -V.C.Monasterace Raduno Interregionale Raduno 2013 Mondovì (CN)- V.C. Vespanic Mondovì Campionato Italiano Gimkana 2013 Prova Unica Jesolo (VE) - V.C. San Stino di Livenza sei Giorni
OTTOBRE 6 5° Prova Campionato Italiano Rievocazioni Storiche Ancona (AN) - V.C. Ancona 6 Raduno Nazionale Città di Salò (BS) - V.C. Salò 6 Raduno Nazionale Il Gusto della Vespa Settimo Torinese - V.C. Settimo Torinese 6 Raduno Nazionale 5° Ottobrata Velletrana Rally delle vigne - V.C. Velletri 13 Rievocazione Storica Campionato Laziale Regolarità Capena (RM) - V.C. Capena e V.C. Roma 13 13° Prova Coppa Italia Gimkana Rovigo (RO) - V.C. Rovigo 20 15° Raduno Nazionale Incontriamoci a Pordenone in Vespa Pordenone (PN) - V.C. Pordenone 27 6° Prova Campionato Italiano Rievocazioni Storiche Viterbo (VT) - V.C. Viterbo
tel. 3881886725 tel. 3387765882 tel. 3396082456 tel. 3491944842 tel. 3935171587
tel. 3282856456 tel. 3932087391 tel. 3886538509 tel. 3293809579 tel. 3207258122 tel. 3385076931 tel. 3296761184 tel. 3358411371 tel. 3482996446 tel. 3281850171 tel. 3473124452 tel. 3282932593 tel. 3398660236 tel. 0142403188 tel. 3395281942 tel. 3775199545 tel. 3389727797 tel. 3803150284 tel. 3478745043 tel. 3473327669 tel. 3383687908 tel. 3347759754 tel. 3383528173 tel. 3283395117 tel. 3495752038 tel. 3396219784
tel. 3483248970 tel. 3383300318 tel. 3356048982 tel. 2283039142 tel. 3338911906 tel. 3485211798 tel. 3357836507 tel. 3473657240
NOVEMBRE
9/10 10
Raduno Nazionale decennale del V.C. Vespunta Pergine Valdarno (AR)- V.C. Montevarchi tel. 3334288513 Raduno Internazionale 8°ReginaTour-nella Terra della Regina Cornaro Asolo Madonna della Salute Maser (TV) - V.C.Montebelluna tel. 3381367217 Direzione Turistica - Direzione Sportiva - Registro Storico Vespa Il presente calendario è suscettibile di modificazioni, che verranno comunicate sui prossimi numeri della rivista.
VESPA CLUB D’ITALIA N. 2/ 2013 PAG. 13
Il film “Vacanze Romane” ha festeggiato i suoi primi 60 anni, e per ricordarlo il Vespa Club Roma, sotto l’egida del Vespa Club d’Italia e del Registro Storico Vespa, ha organizzato uno stand dedicato al film in occasione di “Moto Days”, l’importante rassegna motociclistica romana, all’interno dello spazio Vintage dedicato all’avvenimento. Infatti proprio nel 1953 veniva proiettato per la prima volta il film “Vacanze Romane”, la pellicola che ha reso la Vespa protagonista di un bella storia d’amore nella cornice e nell’atmosfera della Roma di allora. Il film ha fatto il giro del mondo, presentando lo scenario di una Roma in bianco e nero,
incarnando uno dei primi passi della Vespa nel cinema. Una pellicola-simbolo che fatto conoscere la Vespa nei cinque continenti. Ancora oggi i turisti che vengono a Roma e vogliono visitare i luoghi dove furono girati gli esterni del film. Lo stand è stato meta di tanti appassionati visitatori ed in particolare del gentil sesso (un sogno d’amore: io, lui e….la Vespa) che hanno potuto farsi fotografare in sella ad Vespa 125 del 1952 simile a quella del film con lo sfondo come coreografia la gigantografia dei due indimenticabili interpreti, Audrey Hepburn e Gregory Peck. 1953-2013 ritorna... Vacanze Romane!
I 60 anni di una belli VESPA CLUB D’ITALIA N. 2/2013 PAG. 14
Per chi non la conosce, ecco la storia...
Vacanze romane (Roman Holiday) è un film del 1953 diretto da William Wyler, interpretato da Gregory Peck e Audrey Hepburn. Il film di Wyler capovolge la storia di Cenerentola. Rese famosa in tutto il mondo la Hepburn, che prima di allora aveva interpretato ruoli secondari. E rese famosa in tutto il mondo la Vespa.
La principessa Anna, reale di una nazione non specificata, affronta un viaggio diplomatico, visitando le grandi capitali del mondo, inclusa Roma. Una notte, sfinita dalla serie di obblighi che il suo ruolo le richiede, ha un collasso nervoso. Il suo medico le somministra un sedativo, ma, appena si ritrova sola nella sua stanza, la principessa decide di fuggire e inizia a vagabondare per le strade di Roma. L’effetto del sedativo non tarda a manifestarsi e la principessa si addormenta in una via, dove viene trovata da Joe Bradley, giornalista statunitense che lavora per un’agenzia di stampa a Roma. Visto lo stato confusionale in cui versa la ragazza, il giornalista la crede ubriaca, non ha il coraggio di lasciarla sola e la porta a casa sua. Il mattino seguente, recandosi al lavoro, Joe scopre che tutte le agenzie stampa hanno ricevuto un dispaccio in cui è comunicata la notizia di un improvviso malessere della principessa Anna. Joe, che doveva recarsi ad una conferenza stampa per intervistare proprio la principessa, vede la foto di Anna sul giornale e riconosce in lei la ragazza “ubriaca” che ha ospitato a casa sua. Immediatamente capisce di poter scrivere un articolo sensazionale e promette al suo capo di portagli un’intervista esclusiva e delle immagini della principessa a Roma, facendosi promettere un largo compenso. Joe chiama il suo amico e fotoreporter Irving Radovich e gli comunica di avere per le mani un sensazionale scoop. Subito dopo si Il regista italiano che curò le riprese a Roma, Luciano Emmer, in una sua recente intervista parlò di due Vespa utilizzate sul set e che gli interpreti principali non avrebbero dovuto guidare la Vespa, utilizzando invece controfigure o altre trucchi cinematografici. Ma la facilità di portare la Vespa e la possibilità di uno scenario millenario come Roma erano un occasione troppo ghiotta per un regista...
precipita a casa sua, dove trova la principessa ancora addormentata. Al suo risveglio, la ragazza ricorda poco della notte precedente e Joe non dà segno di aver riconosciuto in lei la principessa Anna, che si presenta con il nome di Anya Smith. Dopo averlo ringraziato per il suo disturbo la principessa si avvia per le strade di Roma, comportandosi come una normale turista, lasciandosi trasportare dai suoni e dai rumori di una Roma molto “popolare”. In un mercato acquista dei sandaletti, si compra un gelato e osserva la città assolata. Decide di entrare nel negozio di un parrucchiere e di farsi tagliare i lunghi capelli. Il parrucchiere, affascinato dalla ragazza, la invita ad una serata danzante su un barcone lungo il Tevere. Nel frattempo, però, Joe non ha perso di vista la ragazza e l’ha seguita di nascosto. Quando Anna si siede sulle scalinate di Piazza di Spagna, il giornalista finge di incontrarla per caso. Iniziano a parlare e Anna confessa di essere scappata da un collegio e di voler provare, una volta nella vita, tutto quel che nella sua “prigione” non le è permesso fare. Joe le propone di accompagnarla e di esaudire il suo desiderio di “normalità”. Incontrano anche Irving, il quale usa un finto accendino per farle delle foto. La principessa, in compagnia di quelli che lei crede due imprenditori di fertilizzanti, fuma la sua prima sigaretta, visita il Colosseo, prova ad andare in Vespa, finendo perfino in questura con i due compagni. Tutto viene fissato sulla pellicola di Irving. Nel frattempo, i tutori della principessa, preoccupati dalla sua scomparsa, richiamano a Roma un enorme numero di agenti in borghese che iniziano a cercarla. Dopo una giornata di allegri vagabondaggi, la ragazza propone di trascorrere la serata sul barcone lungo il Tevere di cui il par-
rucchiere le ha parlato la mattina. Giunti lì, Joe e Anna iniziano a ballare stretti l’uno nelle braccia dell’altra. Durante la festa, però, gli agenti in borghese notano la principessa e cercano di convincerla a tornare al palazzo. Joe interviene e immediatamente si scatena una rissa che vede la stessa Anna rompere bottiglie e chitarre in testa agli agenti,
non essere riuscito a ottenerla e, quando anche Irving arriva a casa sua con le foto in mano, Joe spiega all’incredulo amico di non voler più vendere l’articolo. Qualche ora più tardi, entrambi si recano alla conferenza stampa organizzata per far incontrare la principessa Anna con i giornalisti stranieri. Appena entrata, Anna riconosce immediatamente Joe
mentre Irving documenta il tutto con la sua macchina fotografica. Joe e Anna riescono a fuggire, tuffandosi nelle acque del Tevere e, quando ne riemergono, divertiti ed eccitati dall’accaduto, si baciano sulle sponde del fiume. Joe accompagna Anna nei pressi della sua ambasciata e, dopo un triste addio, la ragazza scompare nelle vie di Roma. Rientrata a palazzo, Anna mostra un profondo cambiamento. Da giovane e quasi infantile sognatrice, si è trasformata in una vera e propria principessa conscia dei suoi doveri. Il giorno seguente, il principale di Joe si precipita da lui per richiedergli la famosa intervista esclusiva, ma il giornalista sostiene di
e Irving e ne rimane delusa. Ma durante l’intervista Joe riesce, indirettamente, a comunicarle che non tradirà la sua fiducia. Quando la principessa scende dal trono per salutare personalmente alcuni giornalisti intervenuti, fermatasi davanti a Joe e ad Irving riceve da quest’ultimo le foto della sua “Vacanza romana”, prova ulteriore della loro correttezza. Felice e sollevata, dissimulando i suoi sentimenti, Anna saluta Joe con un ultimo sorriso, per poi sparire per sempre dietro una porta. La conferenza è finita e i giornalisti si allontanano. Joe rimane qualche momento nel palazzo, poi si avvia per il lungo corridoio, lancia un ultimo sguardo dietro di sé, ed esce.
Dove sono stati girati gli “esterni” di Vacanze romane? Oltre che negli studi di Cinecittà, le riprese del film vennero effettuate in luoghi storici e famosissimi della Capitale: Bocca della Verità (con la famosa scena della mano tagliata), Piazza della Rotonda, Pantheon, Castel Sant’Angelo, la Fontana di Trevi, Piazza Venezia, Piazza di Spagna, Chiesa e Scalinata di Trinità dei Monti, Colosseo, fiume Tevere, via Margutta, via dei Fori Imperiali, Palazzo Colonna.
Quanti premi per questa pellicola immortale! Vacanze romane ha ricevuto tre premi Oscar nel 1954: miglior attrice protagonista a Audrey Hepburn, miglior soggetto a Dalton Trumbo e migliori costumi. Oltre a sette nomination tra cui miglior film. Per l’interpretazione, la Hepburn vinse il Golden Globe e il premio BAFTA (l’Oscar britannico). L’autore del soggetto, il commediografo Dalton Trumbo, non viene citato nei titoli di testa in quanto presente nella “lista nera” di Hollywood che comprendeva gli intellettuali ritenuti “comunisti” dalle autorità americane dell’epoca.
issima storia d’amore VESPA CLUB D’ITALIA N. 2/2013 PAG. 15
News Il nuovo sito del Vespa Club d’Italia Da alcune setti mane, è in linea la nuova versione di www.vespaclubditalia.it, il sito uffi ciale della nostra Associazione. Con una grafi ca completamente rinnovata, il sito mett e a disposizione dei Vespa Club, dei soci e di chiunque sia interessato al mondo Vespa, una serie di importanti novità oltre alle classiche sezioni da sempre presenti online. Da segnalare la possibilità di scaricare regolamenti , consultare noti zie e calendario aggiornato, e addiritt ura trovare l’archivio di questa rivista sino al 2008 compreso. Una uti lity fondamentale per tutti coloro che sono entrati da poco nel mondo del Vespa Club d’Italia e vogliono approfondirne tutti gli aspetti del passato recente, oltre che costruirsi una piccola “cultura” in quanto a manifestazioni, curiosità e momenti più prett amente tecnici riguardanti il nostro scooter amati ssimo. Il nostro consiglio, dunque, è di farsi ogni tanto una “girati na” all’interno del sito per mantenersi sempre informati e aggiornati .
Il progetto Vespa for children è appena nato ma è già attivo sul fronte sociale. Infatti, l’iniziativa internazionale di charity del gruppo Piaggio ha recentemente inaugurato un nuovo programma nato sulle basi della collaborazione tra il National Hospital for Pediatrics di Hanoi, il più importante ospedale pediatrico del Vietnam e l'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù (OPBG). Un aiuto che ha consentito di sviluppare e condividere esperienze tecniche e scientifiche in diversi campi medici. In questo modo, diversi bambini affetti da gravi cardiopatie sono stati trasferiti e operati presso la struttura centrale dell'OPBG a Roma e restituiti in buona salute ai loro genitori in Vietnam. Il nuovo progetto, presentato grazie all’iniziativa di Vespa for Children, nasce dalla necessità di sviluppare l'assistenza a favore di bambini affetti da patologie urologiche complesse, quali malformazioni genito-urinarie e insufficienza renale, e bisognosi quindi di trattamenti chirurgici di elezione, dialisi e trapianto renale. Roberto Colaninno, presidente del gruppo Piaggio, intervenendo alla presentazione ha affermato: "Sono molto orgoglioso di presenziare alla nascita di questa nuova collaborazione, iniziativa cui Piaggio Vietnam ha contribuito. Vespa significa qualità della vita, per molti motivi che vanno anche al di là dello stile, o dei nuovi motori a bassissimo consumo e inquinamento che abbiamo sviluppato. Chi va in Vespa, lo dico spesso, si muove per la città con un sorriso. Con l'iniziativa che inauguriamo oggi, spero che Vespa dia a molti bambini e alle loro famiglie un sorriso in più". VESPA CLUB D’ITALIA N. 2/2013 PAG. 16
Registro Storico Vespa Il 26° Raduno Internazionale del Registro Storico Vespa è in programma a Colonna (Roma) nel weekend del 21 e 22 sett embre prossimi. Un evento che ormai è un classico imperdibile per gli amanti della Vespa d’epoca. Per info e iscrizioni: vespaclubroma@fastwebnet.it
VCI nelle regioni Proseguono le riunioni regionali dei Vespa Club che i Consiglieri Nazionali referenti per le varie regioni hanno tenuto ormai in quasi tutt e le regioni d’Italia. Un impegno che tra la stasi di inverno/primavera considerata di letargo per le nostra Vespa (ma non è mai cosi per la Vespa, lo sappiamo, ndr) ha impegnato i componenti del diretti vo nazionale nei rapporti dinamici con i club. Uti li le riunioni dei club per i rapporti con VCI, per conoscersi in una riunione collegiale fra i vari club nella regione, per risolvere i problemi dei calendari delle manifestazioni, per armonizzare le iniziati ve nel proprio territorio regionale e anche per proposte e consigli che possano emergere dai club. Di fatt o un “Giro d’Italia” tra i Vespa Club e per dovere di cronaca e di un primo consunti vo dell’atti vità svolta pubblichiamo qui di seguito l’elenco delle riunioni già svolte: Sicilia e Calabria: Mariano Munafò Puglia: Franco Benignetti Lazio, Campania, Sardegna e Umbria: Roberto Leardi Marche: Giorgio Salvini Toscana ed Emilia-Romagna: Silvano Bellelli Veneto e Friuli: Gianni Rigobello Trenti no: Luigi Frisinghelli Lombardia: Claudio Federici Liguria e Piemonte: Franco Benignetti VESPA CLUB D’ITALIA N. 2/2013 PAG. 17
Dall’alto, immagini dalle riunioni che si sono tenute in Campania (Leardi), Puglia (Benignetti), Veneto e Friuli (Rigobello) e Sardegna (Leardi)
I nuovi Vespa Club 2013 VESPA CLUB MATR. V.C. ROSCIOLI dei MARSI 645 V.C. SAVIANO 646 V.C. TERMOLI 647 V.C. VARAZZE 648 V.C. CASTELVETRANO 649 V.C. MATERA 651 V.C. TRADATE 652
PRESIDENTE PETRINI GIANCARLO CICCONE ERASMO OCCHIONERO ANTONIO REF. SCUTTI GABRIELE MARUCA IVAN AMABILE GIORGIO COLUCCI DONATO Ref. LONGO ROCCO NICASTRO ANGELO REF. SANSONE ALFREDO
INDIRIZZO SEDE Via Case Nuove REF. Via di Torre Rossa Via San Paolino, 117 Via Padre Pio, 94 / A Ref: Bar Invidia Via Matteotti, 11 Via Sirtoli, 4 Ref. Via P. Vena, 1 Via Volta, 4 Via Bianchi, 38
CAP 67062 00165 80039 86039 17019 91022 75100 21049
LOCALITA’ ROSCIOLI dei MARSI ROMA SAVIANO TERMOLI VARAZZE CASTELVETRANO MATERA TRADATE
PROV. AQ RM NA CB SV TP MT VA
Celebrato ad Aprilia IL mito cau-sei giorni Domenica 19 maggio u.s. ha avuto luogo ad Aprilia l’atteso evento “Gran Gala Vespa d’Epoca - Giuseppe Cau”, riservato ai modelli Vespa prodotti nel trentennio che abbraccia gli anni che vanno dal 1946 al 1976. Il Vespa Club Aprilia, con in testa il presidente Alfonso Fagiolo, ha organizzato una passerella in grande stile che ha fatto la gioia di semplici spettatori, appassionati, estimatori e collezionisti di questo intramontabile scooter nato per mettere l’Italia del dopoguerra su due ruote, divenuto poi una vera icona della nostra nazione, simbolo della nostra creatività e del nostro costume. Un viaggio a ritroso nel tempo attraverso una variegata esposizione di mezzi d’epoca nella cornice di piazza Don Luigi Sturzo, allestita ad hoc con la preziosa collaborazione del comitato di quartiere “Grattacielo”. Ospite d'onore della kermesse è stato il mitico e leggendario pilota Piaggio Giuseppe Cau, testimone e artefice di un’epopea irripetibile che l’ha visto protagonista, in sella alla sua Vespa, di una serie impressionante di imprese memorabili culminate con il trionfo nella XXVI Edizione della “Sei Giorni Internazionale di Varese”, svoltasi dal 18 al 23 settembre 1951. I mezzi d’epoca esposti in bella mostra si sono “esibiti” singolarmente su un’elegante passerella ove sono stati oggetto di un’attenta e scrupolosa valutazione da parte dell’esperto Giuseppe Cau. I fortunati proprietari degli splendidi e rari esemplari selezionati sono stati premiati dall’illustre ospite con un prezioso e ambito trofeo creato dalle abili mani di un artista apriliano. L’Amministrazione Comunale ha assicurato pieno appoggio all’iniziativa tramite l’Assessore allo Sport e Tempo Libero del Comune di Aprilia, Pasquale De Maio, presente alla manifestazione, che ha evidenziato la vitalità, l’impegno e la passione che da sempre animano il Vespa Club Aprilia, che negli ultimi anni ha riscosso importanti successi anche di rilevanza nazionale, sottolineando inoltre quanto sia im-
portante la collaborazione tra le diverse Associazioni presenti sul territorio per realizzare eventi capaci di coniugare la cultura, lo sport e la storia. Per la particolare occasione era presente all’evento anche Roberto Leardi, Presidente del Vespa Club Italia e del Vespa World Club, il quale ha definito la Vespa come un patrimonio di inestimabile valore industriale, culturale e sociale che i Vespa Club hanno il compito di tutelare. Il sodalizio apriliano assolve in pieno il proprio compito, anche attraverso l’organizzazione di eventi sportivi e iniziative capaci di stimolare il turismo e la cultura, diffondendo la passione per questo straordinario scooter che magicamente accomuna persone di varie generazioni. La manifestazione è proseguita con la sfilata delle Vespa per le vie della Città, fino a giungere presso il Centro Commerciale “Conforama” dove i partecipanti sono stati omaggiati di uno splendido foulard personalizzato, in ricordo dell’eccezionale evento. Il corteo ha successivamente raggiunto il quartiere “Toscanini” dove Don Felipe, Parroco della locale Chiesa dello Spirito Santo, ha impartito la Santa Benedizione ai mezzi e ai piloti. Durante il pranzo sociale, ottimamente organizzato dal comitato di quartiere “Toscanini”, i Vespisti hanno avuto la possibilità di intrattenersi amabilmente con il mitico pilota, ascoltando dalla sua viva voce i racconti coinvolgenti delle sue leggendarie ed ineguagliabili vittorie recentemente raccontate, con dovizia di particolari, nel bel libro “Giuseppe Cau - il Mito, il Pilota, la Leggenda”, scritto dal diretto protagonista insieme a Fabrizio Valeri e Vincenzo Carlino, appartenenti al sodalizio vespistico apriliano. Un doveroso e particolare ringraziamento va ai membri del direttivo e ai soci che animati da impareggiabile entusiasmo hanno fatto sì che il successo riscosso sia andato oltre le più rosee aspettative, raccogliendo unanimi apprezzamenti fra tutti i partecipanti e gli addetti ai lavori.
VESPA CLUB D’ITALIA N.2/ 2013 PAG. 18
ricambi
n.gatto per graficanapolitano.it
un mare di
in un clik
www.vesparicambisud.com Ricambi, Accessori, e Gadget per tutte le Vespe dal 1946 ad oggi
Sempre disponibili oltre 5000 articoli a magazzino
Ricambi e Accessori Restauro e Compravendita Vespe d’Epoca Via S. Paolino, 177 - 80039 Saviano (Na) Tel. 081 314 55 64 - Tel e Fax 081 821 15 43 - Cell. 339 8236226 info@vesparicambisud.it vesparicambisud.com
Si spedisce in tutta ITALIA, anche in contrassegno
VespaRaduni V.C. Pomigliano, Napoli, Maddaloni Ci sono modi e modi per sopravvivere alla crisi economica in att o. A volte basta anche un’ idea originale: la quale non poteva non arrivare da Napoli e dai napoletani, famosi anche per “l’arte di arrangiarsi. Sabato 23 marzo è stata realizzata una iniziati va originalissima che sicuramente avrà sviluppi positi vi nell’immediato futuro. Un gruppo di 55 turisti francesi ha avuto il privilegio di visitare Napoli in sella a una Vespa arrivando nel cuore della citt à in luoghi altrimenti non accessibili. Una esperienza fantasti ca che ha lasciato a bocca aperta i turisti francesi, una promozione turisti ca della città senza precedenti che, di certo, apre una nuova fronti era nel modo di visitare non solo i centri storici delle grandi citt à ma anche di altre località famose della “bella Italia”, un patrimonio storico, culturale e paesaggisti co che tutt o il mondo ci invidia. E sapete chi erano i vespisti che hanno fatt o da “ciceroni” ai turisti francesi? Erano i soci del Vespa Club Pomigliano d’Arco, Vespa Club Napoli e Vespa Club Maddaloni, guidati rispetti vamente dai presidenti Giuseppe Panico, Ferdinando Chianese e Vincenzo D’Angelo, anch’essi desti natari di una esperienza emozionante per aver visitato, da un osservatorio unico e privilegiato, i luoghi più belli di Napoli: Piazza Plebiscito, il Lun-
gomare Caracciolo, Castel dell’Ovo, la Certosa e il Museo di S. Marti no, il Parco Virgiliano, Posillipo, la Galleria Umberto, il Maschio Angioino ecc. ma anche i vicoli di Spaccanapoli, di Forcella, dei Quartieri Spagnoli. Una visita, in defi niti va, che ha consenti to di godere panorami mozzafi ato ma che è stata anche occasione di nuovi orizzonti e nuove conoscenze per il feeling che si è subito instaurato tra il guidatore e il passeggero della Vespa con abbracci, baci e saluti intrisi di emozione al termine della splendida giornata. Una esperienza assolutamente da ripetere, se lo sono imposto i soci del Vespa Club Maddaloni che hanno preso parte alla iniziati va: Vincenzo D’Angelo, Alberto, Americo e Massimo Marzaioli,
V.C. Pordenone Domenica 7 aprile si è svolta la consueta benedizione delle vespe, organizzata dal Vespa Club Pordenone. La giornata è proseguita con un giro turisti co che ha portato il gruppo dei soci del club sino a Sequals, citt à natale di Primo Carnera, dove abbiamo visitato la villa, fatt a costruire dal pugile all’inizio degli anni 30, recentemente divenuta proprietà del comune. Abbiamo potuto così visitare le stanze fi nemente ristrutt urate negli aff res-
chi e dipinti , con l’originale mobilio dell’epoca. Nella palestra, dove il campione friulano si allenava, sono presenti ancora gli originali att rezzi per l’allenamento. A conclusione della visita abbiamo assisti to alla proiezione di inediti fi lmati della vita privata di Carnera. Tornati a Pordenone, dopo una strepitosa porchett a, la giornata si è conclusa con le prove di abilità con gara di gimkana.
VESPA CLUB D’ITALIA N.2/ 2013 PAG. 20
Massimo Procino, Salvatore Diezzo, Michele Arciero, Raff aele Di Rosa, Domenico Mastropietro, Antonio Ruotolo, Giorgio Guerriero, Francesco Patti ni, Angelo Masella.
V.C. Porcia Per un nutrito gruppo dei soci del Vespa club Porcia la domenica 28 aprile è stata una giornata diversa e divertente perché invitati dal “G.S. Fontanafredda” alla gara ciclistica juniores “ 11° Giro del Friuli Venezia Giulia”. E’ stato espressamente chiesto a noi vespisti di partecipare alla importante gara in veste di apripista anticipando così i bravi ciclisti in tutto il percorso (oltre 100 km) che partendo da Pordenone è proseguito per Maniago percorrendo poi la strada pedemontana delle Prealpi Carniche e girando per tre volte Grande esordio per la 1^ Vespa Gimkana Baja. Sabato 16 marzo il Vespa Club Porcia ha organizzato una gara di gimkana in occasione della manifestazione Italian Baja. L’incontro si è svolto presso l’area logistica della fiera di Pordenone. L’affluenza non è stata esaltante, ma, considerando che questo era il primo appuntamento, gli organizzatori si ritengono soddisfatti e sono fiduciosi per le future Vespa Gimkana Baja. Come nelle competizioni nazionali, anche sabato 16 marzo è stato possibile
tra le colline ed intorno al Castello di Caneva giungendo quindi all’arrivo di Fontanafredda. Tutti galvanizzati da questa insolita esperienza abbiamo formato un blocco di Vespa con fronte da tre che ha sfilato come in parata per tutto il percorso anticipando il gruppo dei ciclisti e suscitando così curiosità, ammirazione ed all’arrivo tanti applausi. La giornata si è conclusa con il pranzo insieme ai ciclisti e gli atleti stranieri non hanno esitato di chiedere di fare alcune foto in sella alle nostre mitiche vespe.
concorrere sia per la categoria SmallFrame che Large-Frame. I piloti hanno gareggiato e si sono confrontati raggiungendo ottimi risultati. Per la categoria Small-Frame ricordiamo i primi tre classificati: Paolo Zoppè, Andrea Zancan, Marco Faggiano; per la categoria LargeFrame sono saliti sul podio Giovanni Perrino, Maurizio Bettin, Flavio Piva. Il Vespa Club Porcia e la sua squadra corse sono pronti per la 2^ Vespa Gimkana Baja nel 2014 e aspettano numerosi piloti, vespisti e semplici curiosi per competere, divertirsi e conoscersi.
V.C. Gubbio
Domenica 28 Aprile all’interno delle mura storiche della città umbra si sono
ritrovati gli amanti del più famoso scooter di casa Piaggio: la Vespa. Cifra tonda per quanto riguarda i partecipanti di questo 14° raduno nazionale che sono accorsi in 500 da tutta Italia e non solo, ai registri di inizio giornata si sono presentate dei gruppi di appassionati provenienti da Londra e dal più lontano Belgio, senza dimenticare gli ormai affezionati amici dell’enclave sammarinese. Bolzano e Sardegna sono state invece le provenienze più lontane per quanto riguarda i confini italiani. Il giro su strada è partito da Gubbio presso Piazza 40 Martiri e ha visto sfilare ben 406 Vespe, alcuni modelli risalenti
VESPA CLUB D’ITALIA N.2/ 2013 PAG. 21
anche alle prime produzioni del 1946, per le strade del comprensorio eugubino fino ad arrivare a Gualdo Tadino per la sosta di metà itinerario Una volta effettuato il rientro tutti i componenti del raduno si sono ritrovati per il pranzo dove il presidente del Vespa Club Gubbio Luciano Carletti ha voluto ringraziare l’amministrazione comunale per la grande disponibilità di luoghi e mezzi forniti per lo svolgimento dell’evento. Il Vespa Club Gubbio ha voluto inoltre rinnovare l’invito a tutti i partecipanti per i nuovi eventi che non tarderanno ad arrivare sempre nella meravigliosa cornice eugubina.
VespaRaduni V.C. Paperino Asti “Il giorno di Pasquett a 1° aprile 2013, Asti è stata invasa da uno sciame di Vespa. Nonostante la giornata fredda ed uggiosa, circa 350 Vespa hanno raggiunto Piazza Leonardo da Vinci ad Asti sede del 10° Raduno Nazionale e 5° Pasquett a in Vespa. Hanno onorato il Raduno con la loro presenza, Franco Benignetti in rappresentanza del Vespa Club d’Italia e Bart Bergens, Presidente del Vespa Club Belgio e i rappresentanti del Vespa Club Anversa organizzatori del Vespa World Days. Inoltre il Sindaco di Asti Fabrizio Brignolo anche lui Vespista e neo socio on-
orario del Vespa Club Paperino, ha trascorso l’intera giornata ospite della manifestazione. E’ stata anche l’occasione per raccogliere fondi e distribuire €. 1500 in solidarietà a due associazioni locali. Per ciò che riguarda la classifi ca fi nale a punti , secondo il nuovo regolamento isti tuito durante il 64° Congresso Nazionale svoltosi a Palermo a Marzo, i piazzamenti più signifi cati vi sono i seguenti : 3° classifi cato Vespa Club il Vespino 1° classifi cato Vespa Club Salò (BS) 2° classifi cato Vespa Club Gorgonzola Pinerolo (TO) (MI) seguono altri 35 Vespa Club
V.C. Castelfranco Emilia Una matti na quasi autunnale, fredda e nuvolosa, ha visto arrivare a Castelfranco Emilia i vespisti partecipanti al tradizionale raduno Vespa, inserito nella manifestazione Motori e Sapori curata dalla associazione La San Nicola, evento che il 17 marzo ha riempito le strade citt adine di ogni ti po di mezzi a motore: auto e moto storiche, mostra scambio a caratt ere motoristi co, bancarelle di oggetti sti ca, enogastronomia e tanto altro. Gli amici vespisti , dopo l’iscrizione hanno lasciato la piazza, accompagnati da due mezzi della locale Polizia Municipale, per dirigersi dopo alcuni chilometri a Recovato. Dopo un abbondante rinfresco lo sciame vespisti co ha proseguito viaggio per arrivare a S. Agata Bolognese al ristorante I Bistrot. Durante il pranzo, dopo avere cantato tutti assieme “tanti auguri a te” ricordando i 20 anni di vita del club, si sono svolte le premiazioni che hanno visto vincitore il Vespa Club Frascati seguito dal Vespa Club Mantova e dal Vespa Club Ferrara: erano rappresentati 34 Vespa Club. Il trofeo “Beppe Nascimbeni” riconoscimento al vespista proveniente da più lontano, se lo sono aggiudicati Roberto Fuzio e genti l consorte del Vespa Club Barlett a: 625 km in vespa! Tra gli altri premi, la vespa più originale sicuramente è stata quella dell’ amico vespista del Vespa Club Varese: una 54 con sci e scarponi d’epoca.
VESPA CLUB D’ITALIA N.2/ 2013 PAG. 22
V.C. Montebelluna Anche quest’anno il Vespa Club Montebelluna ha organizzato un avventuroso viaggio: da Montebelluna (TV) verso le meraviglie de “Le Cinque Terre”! Sveglia presto il 25 aprile, d’altronde la strada verso La Spezia è lunga! Per fortuna il sole è un nostro alleato per cui partendo da Montebelluna, passando per Mantova, sosta per il pranzo a Parma, e valicato il passo della Cisa, ci incontriamo a Pontremoli con le nostre due amiche Cristi na e Simonett a da Firenze, che hanno organizzato nei minimi dett agli il nostro Raid in Liguria! Stanchi ma felici eccoci arrivati vicino Lerici (SP)…tra mare e colline…stanchi ma ansiosi di aff rontare una nuova giornata in sella alla nostra Vespa! Porto Venere prima tappa e prime gocce di pioggia, primo incontro con gli amici del Vespa Club di La Spezia. E’ perla del golfo dei Poeti , pitt oresco borgo marinaro di epoca romana situa-
to su di uno sperone di roccia aff acciato sul mare color smeraldo e incorniciato da tre isole “Palmaria Tino e Tinett o” che regalano un fascino quasi irreale. La leggenda vuole che proprio la dea della bellezza rimanesse incantata da tanto splendore. Suggesti va è la chiesa di San Pietro erett a sul promontorio che si raggiunge att raverso il borgo, la grotta di Byron il Castello e la chiesa di San Lorenzo. Proseguiamo poi verso Riomaggiore, una perla delle Cinque Terre. Suggesti va la discesa alla marina tra le ti piche case colorate che sembrano sorreggersi l’una con l’altra con al centro lo scalo delle barche. Dalla piccola spiaggia della Fossola a sinistra della marina, inizia il senti ero att rezzato di “torre Guardiola” uno straordinario percorso botanico e di osservazioni naturalisti che. Altro indimenti cabile percorso è quello della via dell’amore che raggiunse Manarola ma che purtroppo, a causa di una frana, è tutt ’ora imprati cabile. Poi ci dirigiamo verso Monterosso. Passeggiando nel centro storico tra i “Caruggi” fi no all’ex convento dei frati
cappuccini da cui si può ammirare un bellissimo panorama. Scendendo poi dalla parte opposta si arriva alla fi ne del paese per ammirare l’imponente scultura del 1910 raffi gurante Nett uno e chiamato comunemente il “Gigante”. Dopo aver pranzato in uno splendido localino aff acciato sul mare, approdiamo a Levanto, caratt erizzata da un susseguirsi di capi e piccole insenature con acque cristalline e limpide. E’ uno splendido paese incastonato tra rocce multi colori. A terminare la giornata un girett o veloce a Lerici: al tramonto si presenta uno splendido paesaggio fi abesco con il castello situato sul punto più alto della baia e le mura che avvolgono l’anti co centro… E la giornata è fi nita… si cena a San Terenzo e poi tutti a lett o! Eccoci a sabato 27 aprile: purtroppo la giornata non inizia per niente bene…la pioggia la fa da padrona! Ma le Vespe scalpitano e decidiamo di parti re alla volta delle Alpi Apuane: nebbia pioggia e freddo ci accompagnano, ma siamo coraggiosi e ci dirigiamo verso Montemarcello, al confi ne con la Toscana. Il borgo è situato a 266 metri sul livello del mare presso la cima del promontorio del monte Caprione - con una vista panoramica dell’intera val di Magra del sott ostante golfo della Spezia, e delle Alpi Apuane. Purtroppo però il brutt o tempo non ci ha permesso di godere di questo splendido paesaggio e quindi, senza sosta, ci siamo diretti al castello Malaspina di Fosdinovo. Abbiamo quindi potuto ammirare il percorso museale che att raversa l’intera strutt ura dell’edifi cio, dalle prigioni alle torri panoramiche, la stanza di Dante Alighieri, le collezioni di monete ceramiche armi att rezzi di uso quoti diano e strumenti di tortura con tappa fi nale alla leggendaria stanza del fantasma. Quindi tra fantasmi, trappole e voci inquietanti si è fatt a ora di andare in direzione Fanti scritti (Massa Carrara) per ristorarci un po’ ed eff ett uare il Tour nelle famose cave di Marmo, su con le jeep fi n in vett a, dove una guida preparata ci ha descritto il luogo dove VESPA CLUB D’ITALIA N.2/ 2013 PAG. 23
ci trovavamo e il fati coso lavoro di oltre cento lavoratori svolto nelle cave. Dopo la visita, siamo stati costretti a intraprendere una ragionevole decisione, il tragitt o si è dimostrato più impervio del previsto a causa del terreno viscido quindi il tour è stato ridott o al minimo indispensabile…la troppa pioggia e la visibilità ridott a ha reso il giro un po’ pericoloso. Con un po’ di dispiacere e con i vesti ti bagnati si ritorna all’Hotel…in vista della cena di Gala a La Spezia al ristorante “Il Colombaio”. Si sono uniti a noi per la serata alcuni membri del Vespa Club La Spezia e Massa. Divertenti premiazioni hanno tenuto banco durante la serata: premio ai più piccoli e ai più lenti , alle ragazze del V.C. Montebelluna e alle nostre gemelle Cristi na e Simonett a ed infi ne lo scambio di targhe, fasce e gagliardetti per i gemellaggi con V.C. La Spezia e Massa. Ancora ringraziamenti e applausi agli organizzatori che ci hanno permesso di vivere in serenità e allegria questi quattro emozionanti giorni! Purtroppo è arrivata anche la fi ne della nostra avventurosa vacanza: in sella alla nostra Vespa “SI PPPPARTEEEEEEEEEEE!!!!” in direzione Montebelluna…il sole, come ha aperto questa avventura, la va a chiudere con i suoi intensi e caldi raggi… grazie Vespa, per tutt e le emozioni che ci fai provare!
VespaRaduni V.C. Acquaviva delle Fonti Il Vespa Club Acquaviva delle Fonti (BA) il 5 maggio 2013 ha organizzato il 1° Raduno Nazionale “VESPA TOUR” Acquaviva delle Fonti . All’evento hanno preso parte oltre ai 23 Vespa Club pugliesi anche 10 Vespa Club di fuori regione. I circa 700 vespisti , si sono ritrovati sin dal matti no nella fantasti ca locati on “Piazza dei Marti ri”, situata nel centro storico del piccolo Comune Pugliese, dove hanno potuto osservare i monumenti che caratt erizzano fatti e cultura del posto. Alle ore 11:45 il serpentone dei vespisti , dopo la classica cerimonia della benedizione delle “vespe & vespisti ”, si è trasferito presso il Comune di Puti gnano (BA) - Citt à del Carnevale. Alle ore 13:30 successive i vespisti sono riparti ti per raggiungere la
tappa fi nale quella del Comune di Alberobello (BA). Prima di dare inizio alla premiazione Franco Benignetti ha elogiato l’ideatore dell’evento, Agosti no Mastrorocco, Presidente del Vespa Club Acquaviva delle Fonti (BA), complimentandosi per la perfett a organizzazione messa in att o sin dalla matti no e anche per aver coinvolto più associazioni all’evento. Queste le coppe più importanti rispetti vamente: -al Vespa Club di Barlett a (quella per il “Vespa Club più numeroso”) e (quella per il “1° Posto della Categoria Turisti ca”); -al Vespa Club di San Vito dei Normanni (quella per il “2° Posto della Categoria Turisti ca”); -al Vespa Club di Pomigliano d’Arco (quella per il “3° Posto della Categoria Turisti ca”.
V.C. Due Tempi Citt adella
V.C. La Zizzola Bra
Domenica 12 maggio 2013 a Citt adella PD, si è svolto il 3° RADUNO NAZIONALE “CITTA’ DELLA VESPA”. Quest’anno il diretti vo ha scelto di att uare una formula nuova... togliendo il giro colletti vo consueto... ed ha inserito una prova di regolarità + una gimkana lenta, con un contorno di mercati no variegato all’interno del centro medievale. Un ringraziamento al presidente Leardi, il quale ci ha onorato della sua presenza gia’ dal sabato! I partecipanti hanno potuto visitare le forti fi cazioni con il giro delle mura.
Motorfest, che si è svolto nel mese di maggio a Bra, è stata la prima edizione di un evento che ha avuto il pregio di valorizzare il mondo degli appassionati e dei collezionisti di auto e moto. Nello stesso mese è stata inaugurata la nuova sede del Vespa club che quest’anno raggiunge il traguardo del decennale di atti vità.
MARTINO Concessionaria
Tel. 329.2362238
www.martinoms.it VESPA CLUB D’ITALIA N.2/ 2013 PAG. 24
V.C. Trapani Grande successo del 6° raduno nazionale a Trapani, svoltosi nei giorni 4 e 5 maggio 2013. L’appuntamento per i partecipanti, per il sabato pomeriggio, è stato nella grande Piazza Vittorio Emanuele, a Trapani. Le iscrizioni si sono completate sotto un fortissimo acquazzone che ci ha dato la benedizione per il grande successo, poi ottenuto. Al termine delle operazioni, della consegna dei gadget e dell’ acquazzone, tutti in vespa per un tour della Città con visita e sosta alla Chiesa di San Pietro. Domenica 5 maggio con la concentrazione in Piazza Vittorio Emanuele si sono riaperte nuovamente le iscrizioni, che hanno fatto registrare diverse centinaia di mezzi da tutta la Sicilia e da alcune parti d’Italia. Oltre 600 i partecipanti, 35 i club presenti e, oltre 300 gli esemplari di Vespa esposti. Completate le nuove operazioni di iscrizione, ha avuto subito inizio il giro turistico
iniziando immediatamente dalle vie cittadine, con prima sosta in Via Torrearsa, al centro storico, per la degustazione e il rinfresco. Subito dopo in sella e, costeggiando il litorale Nord per imboccare Viale Regina Margherita, lo “sciame di Vespe”, ha percorso tutta la centralissima Via G. B. Fardella, fra gli applausi e l’entusiasmo dei tantissimi spettatori, quindi in Via Manzoni per giungere alla rotonda di San Cusumano, con direzione Bonagia. Proseguendo poi per Valderice e continuando in direzione Trapani, “ lo sciame” si è fermato, per il programmato pranzo. Il presidente Gaspare Palermo e tutto il suo staff ringraziando tutti gli intervenuti, ha iniziato la premiazione dei Club che hanno affrontato percorsi più lunghi e dei Club più numerosi. A tutti i Club presenti è stato dato un riconoscimento di partecipazione.
VESPA CLUB D’ITALIA N.2/ 2013 PAG. 25
VespaRaduni V.C. Versilia Storica
V.C. Avellino
Domenica 19 maggio a Tonfano nel comune di Pietrasanta si è svolto il 5° Vespa Raduno Versilia Storica. Nonostante le pessime condizioni meteo del sabato notte e delle prime ore della mattina di domenica, alle ore 7:00, come per magia, è comparso un timido sole che pian piano ha spazzato via le nubi ed i dubbi dei Vespisti che si sono riversati in massa presso il pontile di Tonfano. Un successo meritato dal club Versiliese che si è fatto trovare pronto al momento delle iscrizioni svolgendo con celerità le pratiche assegnando a tutti i partecipanti gadget ed i buoni della giornata. Alle ore 10:30, alla presenza della famiglia Giannetti, si è svolta la premiazione del 1° Memorial Sebastiano Giannetti, giovane vespista recentemente scomparso nonché socio del nostro club. Il premio rivolto all’iscritto più giovane arrivato in sella, è stato assegnato a Nicolas Magri, classe 98 che si è aggiudicato, tra gli applausi di tutti gli intervenuti, un bel casco completo di occhiali e la coppa ricordo. Alla partenza del giro collettivo un grande sciame scoppiettante si è diretto verso il centro storico di Forte dei Marmi attraversando la perla dei vip, proseguendo prima per Querceta terra del marmo e del Palio dei Micci e poi in direzione di Seravezza con foto di gruppo al palazzo Mediceo ed infine verso Pontestazzemese e Cardoso per ammirare le Alpi Apuane ed il caratteristico Monte Forato. Al ritorno i vespisti si sono diretti verso Pietrasanta, a questo punto i quattro comuni della Versilia Storica erano stati uniti idealmente dai Vespisti intervenuti. Alle 12:30, come da programma l’aperitivo al pontile di Tonfano e la grande macchina organizzativa si è fatta trovare pronta distribuendo a tutti gli intervenuti un bel piatto di salumi locali e vino Versiliese. Sulle facce entusiaste degli intervenuti erano stampati grandi sorrisi e dai loro occhi sprizzava felicità per una cosa così semplice, ma curata nei dettagli. Alla fine della giornata i diciassette club intervenuti si sono salutati mentre il sole tramontava nel mare a chiusura di un grande evento organizzato dai ragazzi del Vespa Club Versilia Storica. Un caloroso saluto a tutti invitandovi già da adesso alla prossima edizione.
Il 26 Maggio 2013 si è svolto ad Avellino il Raduno Interregionale “Le strade del vino”. La pioggia, purtroppo, ha caratterizzato questo appuntamento ormai tradizione del Vespa Club Avellino e, nonostante le iniziali condizioni di cattivo tempo, un nutrito gruppo di appassionati ha consentito il rinnovarsi dell’appuntamento. Un particolare riconoscimento, pertanto, va ai Vespa Club Acquaviva delle Fonti, Conversano, Eboli, Barletta e Leoni Rossi di Grottaminarda, che con la loro temeraria presenza hanno consentito agli organizzatori di poter svolgere la manifestazione.
V.C. Cagliari
La laurea di Alessandro Pusceddu, gli amici lo definiscono “la reincarnazione di Corradino d’Ascanio” tanta è la passione che questo ragazzo ha per la Vespa! Già inventore della “Vespiglia di Cagliari”, socio Onorario del Vespa Club Italia, per tanti anni (nonostante la giovane età), con coinvolgente orgoglio è stato consigliere e Vice Presidente del Vespa Club Cagliari, sempre presente quando il club ha avuto bisogno di qualunque forma di supporto, il 24 Aprile 2013 ha brillantemente discusso la tesi di Laurea In Architettura.
VESPA CLUB D’ITALIA N.2/ 2013 PAG. 26
V.C. Modica Si è svolta a Modica, Sabato 1 Giugno 2013, organizzata dal Vespa Club Modica e dall’U.I.C.I. Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Sezione Provinciale “G. Fucà” di Ragusa, la manifestazione vespistica “A fari spenti”, 1° raid in Vespa per non vedenti ed ipovedenti della Provincia di Ragusa. Alla manifestazione hanno partecipato 25 equipaggi, ogni equipaggio con alla guida un socio del Vespa Club Modica e un passeggero non vedente appartenente all’U.I.C.I. di Ragusa, che hanno percorso 38 Km. lungo le strade di Ragusa, Scicli e Modica. Gli equipaggi e gli organizzatori a seguito, sono partiti da Ragusa Ibla (Piazza G.B. Hodierna, antistante il Giardino Ibleo) alle ore 17 per raggiungere il Municipio di Scicli (Via Mormino Penna) alle ore 18. La carovana è stata accolta dal Sindaco Dott. Susino, che ha salutato e ringraziato i partecipanti per aver scelto Scicli come tappa intermedia dell’inusuale manifestazione dall’importante contenuto sociale, ed è stata molto apprezzata dai numerosi cittadini presenti. Durante la sosta, i conducenti delle Vespa, dopo essere stati bendati, sono stati condotti dai non vedenti al ristoro e a partecipare ad esibizioni di destrezza. Dopo i saluti e i ringraziamenti da parte del Presidente dell’U.I.C.I. M.o Giovanni Arestia e del Presidente del V.C. Modica Sergio Cannarella e dopo lo scatto della foto di rito di tutti i partecipanti sulla scalinata del Duomo di S. Pietro, si è concluso il 1° Raid in vespa per non vedenti. Considerato il grande successo riscosso, il V.C. Modica ha assicurato lo svolgimento della seconda edizione per l’anno prossimo.
Realizza i tuoi Biglietti da Visita !!
200 Biglietti da visita personalizzati graficamente Formato: 8,5 cm X 5,5 cm Carta Patinata opaca da 300 gr. stampa da 1 a 4 colori
€
30,00
+ Euro 6,00 spese di spedizione Mario Rossi
Spedizione in 3 giorni lavorativi
Presidente Vespa Club .... Tel....
Per quantitativi superiori chiedere un preventivo in redazione Info e ordini: CLD Libri (DGS Servizi s.r.l.) Via Torino, 6 - 56025 PONTEDERA (PI) Tel. 0587.092750 - FAX 0587.092752 - info@dgsservizi.it
Si realizzano inoltre Volantini, Depliant, Locandine e Manifesti per pubblicizzare il tuo raduno VESPA CLUB D’ITALIA N.2/ 2013 PAG. 27
.com P O H S R E T O O WWW.SIP-SC
Finalmente è disponibile! Il nuovo catalogo SIP Scootershop per le Vespe classiche a partire dal 1948 sino ad oggi. PiÚ di 950 pagine zeppe di parti di ricambio, accessori e pezzi tuning. Ordinalo online o collegati subito al sito! http://bit.ly/classicvespa
performance & style SIP Scootershop GmbH Graf-Zeppelin-Str. 9 86899 Landsberg - Germania Tel. 0049 8191 96999 20
www.sip-scootershop.com
in lingua italiana!
facebook.com/scootershop youtube.com/scootershop youtube.com/sipscootertutorial
VESPA books
ilibrigiustiperlavostrabiblioteca Prezzo per i soci Vespa Club: € 51,00 cadauno anziché 67,00 Offertissima: tutti e cinque i volumi insieme a € 230!!! Cinque volumi di grande formato, interamente a colori, che formano l’unica, vera enciclopedia tecnica sulla Vespa. Fotografie, particolari, dati tecnici, schemi riprodotti dai manuali originali, vernici: solo questa contiene tutto ciò che bisogna sapere su un modello di Vespa. VT1: 98 (1946), 98/2 (1946), 98/3 (1947), 98/4 (1947), 125 (1948), 125 (1949), 125 (1950), 125 (1951), 125 (1952), 125U (1953), 125 (1953), 125 (1954), 125 (1955), 150 GS (1955), 150 (1955). VT2: 125 (1956), 150 (1956), 150 GS (1956), 150 (1957), 150 GS (1957), 125 (1958), 150 GS (1958), 150 (1959), 150 GS (1959), 125 (1960), 150 (1961), 125 VNB3 (1962), 125 VNB4 (1962), 160 GS (1962), 160 GS (1963), 50 N (1963), 90 (1963), 125 (1963), 150 (1963), 150 GL (1963), 50 (1964). VT3: 50 N (1965), 125 (1965), 125 Super (1965), 150 Super (1965), 180 SuperSport (1965), 90 SS (1965), 125 Nuova (1965), 150 Sprint (1965), 125 GranTurismo (1967), 50 L (1966), 125 Primavera (1968), 180 Rally (1968), 150 Sprint Veloce (1969), 125 GTR (1969), 50 Special (1969), 50 Elestart (1969), 200 Rally (1972), 125 TS (1975), ET3 Primavera (1976). VT4: Produzioni Speciali e da Record. VT5: P125X-P200E (1977), P125X-P150X-P200E (1978), P80X-PX80-PX80E ArcobalenoPX80E Arcobaleno Elestart (1981), PX125E-PX150E-PX200E (1981), PX125E-PX150E-PX200E Arcobaleno (1983), PX125T5 (1985), PX200 Arcobaleno Elestart (1994), PX Classic (1995), M09 (1998), M18 (1999), Time 2000 (2000), PX Restyling (2001).
Vespa Tecnica is available also in English and in German (euro 77,00 each)
H PATC
COLLEZIONA LE TOPPE
Diametro 80 mm.
Base: 85 mm. Altezza: 105 mm.
Diametro 85 mm.
Base: 70 mm. Altezza: 75 mm.
Diametro 75 mm.
Base: 50 mm. Altezza: 95 mm.
Diametro 75 mm.
Base: 70 mm. Altezza: 70 mm.
Base: 85 mm. Altezza: 105 mm.
Base: 45 mm. Altezza: 115 mm.
Base: 65 mm. Altezza: 70 mm.
Base: 45 mm. Altezza: 95 mm.
Base: 90 mm. Altezza: 60 mm.
Base: 80 mm. Altezza: 90 mm. NOVITA’
Base: 95 mm. Altezza: 95 mm. NOVITA’
Diametro 80 mm. NOVITA’
Base: 110 mm. Altezza: 55 mm. NOVITA’
Base: 75 mm. Altezza: 70 mm. NOVITA’
NOVITA’
Base: 50 mm. Altezza: 70 mm. NOVITA’
NOVITA’
Base: 60 mm. Altezza: 30 mm. NOVITA’
NOVITA’
Base: 60 mm. Altezza: 30 mm. NOVITA’
NOVITA’
Base: 75 mm. Altezza: 30 mm.
NOVITA’
Base: 75 mm. Altezza: 70 mm.
Base: 35 mm. Altezza: 130 mm.
Base: 85 mm. Altezza: 100 mm. NOVITA’
Diametro 90 mm. NOVITA’
Diametro 40 mm.
NOVITA’
ACQUISTA LA PATCH CHE È IN TE Base: 65 mm. Altezza: 35 mm.
Base: 35 mm. Altezza: 100 mm.
Base: 80 mm. Altezza: 100 mm.
Le misure delle toppe sono state stabilite dai punti di maggiore larghezza e di maggiore altezza
Base: 65 mm. Altezza: 100 mm.
Base: 75 mm. Altezza: 70 mm.
Base: 80 mm. Altezza: 80 mm.
AL PREZZO DI
€ 8,00
Per Ordinare: telefonate allo 0587 092750, mandate un fax allo 0587 092752, mandate una mail info@dgsservizi.it
La Biblioteca del Vespista NUOVO!
GIUSEPPE CAU Il mito, Il Pilota... pag. 320 B/N € 39,00 35,00
NUOVO!
NUOVO!
Scooter pag. 432 cartonato a colori € 39,00 35,00
NUOVO!
Vespa Club d’Italia 1952-2011 pag. 256 a colori € 36,00 25,00
NUOVO!
Vespa 98 Risorgere su due ruote pag. 352 a colori € 72,00
NOVITA’
NUOVO!
30 Anni di Registro Storico Vespa pag. 160 a colori € 27,00 € 25,00
Vespa Sei Giorni pag. 112 a colori con sovracoperta € 39,00
I NOSTRI POSTER PLASTIFICATO OPACO SULLO SFONDO
Vespa. Storia, Tecnica, Modelli dal 1946 pag. 436 a colori € 39,00
Il Libro dell’Ape pag. 102 a colori € 30,00
60 Anni di Vespa Club d’Italia pag. 128 a colori € 19,00 € 15,00
Guida alle moto d’epoca pag. 210 a colori € 15,00
NOVITA’
con verniciatura a zone per singola vespa € 15,00 verniciatura a zone per singola vespa € 10,00
Lambretta
NOVITA’
GUIDA ILLUSTRATA ALL’IDENTIFICAZIONE LAMBRETTA Manut. e Restauro pag. 80 a colori € 20,00
NOVITA’
INNOCENTI LAMBRETTA pag. 276 a colori € 38,00
NOVITA’
NUOVO!
Un’opera unica nel suo genere che riporta in maniera sistematica tutte le modifiche tecniche e le varianti introdotte dalla Innocenti durante la produzione dei modelli Lambretta. Un grande lavoro di ricerca durato più di tre anni in cui sono stati consultati migliaia di documenti ufficiali, intervistati decine di ex dipendenti e fotografati centinaia di particolari tecnici ed estetici. Grazie a questo lavoro, sarà finalmente possibile verificare con certezza l’originalità della propria Lambretta sulla base della data di costruzione e controllare che tutta la componentistica sia assolutamente corretta ed autentica. Un capitolo a parte è dedicato ai numeri di produzione e alla possibilità di controllare la data di costruzione sulla base del numero di telaio; per la prima volta, per ciascun modello, sono inoltre pubblicati tutti i dati mensili di produzione, estratti dai documenti ufficiali Innocenti, depositati presso il Museo Scooter & Lambretta di Rodano. Ad illustrare questa vasta ricerca è un repertorio iconografico altrettanto grande che conta oltre 1800 immagini, tutte a colori.
F.to 26x25 cm - pag 312 a colori
€ 50,00
Vespa & Arte Opere dell’artista Margini Aldo, realizzate a collage, ritraggono la passione per il mito Vespa. Puoi acquistarle telefonando allo 0587.092750
Vespa 50 Guida al restauro pag. 272 B/N € 17,90
NOVITA’
In Vespa da Mialno a Tokio pag. 84 B/N € 25,00
F.to: 105 cm X 71,5 cm
€ 350,00
F.to: 91,5 cm X 71,5 cm
€ 390,00
Libretti uso e manutenzione Vespa
Vespa Vespa 98 1a Serie (1946) 98 2a Serie (1946)
Vespa 125 (1949)
Vespa 125 (1950)
Vespa 125 (1951)
Vespa 125 (1953)
Vespa 125 U (1953)
Vespa 125 (1954)
Vespa 125 (1955)
Vespa 150 (1955)
Vespa 150 GS (1955)
Vespa 125 (1956)
Vespa 150 (1956)
Vespa 150 GS (1956)
Vespa 150 (1957)
Vespa 125 (1958)
Vespa 150 GS (1958)
Vespa 150 (1959)
Vespa 125 (1961)
Vespa 150 GS (1959/61)
Vespa 150 (1961)
Vespa 125 (1962)
Vespa GS (1962)
Vespa 125 (1963)
Vespa GS (1963)
Vespa GL (1963)
Vespa 50 (1963)
Vespa 125 (1964)
Vespa 125-150 Super (1965)
Vespa 125(1965)
Vespa 150 Sprint - GT (1965 - 1966)
Vespa 125 Primavera (1968)
Vespa 180 Rally (1968)
Vespa 50 - 50 Special (prima serie)
Vespa ET3 Primavera (1976)
Vespa P125X - P200E (1977)
Vespa PX 125 E PX 150 E - PX 200 E Arcobaleno (1983)
Vespa PK 50 XL NUOVO!
Vespa 50 Vespa 150 Sprint Veloce 50 Special-50 Elestart (sec. serie) 125 GTR (1969)
NUOVO!
Vespa ET4 (1999-2000)
Vespa ET2 (1999)
€ 3,00
Vespa PK 50-50S 125-125S (1983-1990)
ACMA Vespa 400
Vespa PX 125 T5 (1985-1993)
Vespa PK 50 XL PLURIMATIC (1986-1989)
Vespa Vespa 90 S. Sprint (1965) 180 S. Sport (1965)
Vespa 200 Rally (1972)
Vespa PX (2001)
NUOVO!
Vespa 150 Sprint Veloce 125 TS (1975 Sec. Ed.)
Ape
€ 15,00
Vespa P125X, P150X, P200E,VAR. INDICATORI DIREZIONE
Piaggio - Ciao (1967-1968)
ACQUISTA IL LIBRETTO PER LA TUA VESPA...
MANUALI PER STAZIONI DI SERVIZIO
1 All’interno troverai i seguenti modelli: • 50 R, • 50 Special, • 50 Elestart, • 90 V9A1, • 90 Super Sprint, • 125 VMA1, • 125 Primavera, • 125 Super,
• 125 GT-GTR, • 125 T.S., • 150 Super, • 150 Sprint, • 180 Super Sport, • 180 Rally, • 200 Rally,
NUOVO!
2
3
4
NUOVO!
5
All’interno troverai i seguenti modelli:
All’interno troverai i seguenti modelli:
All’interno troverai All’interno troverai il seguente modello: il seguente modello:
Valido per tutti i modelli di Vespa a partire dalla produzione 1955 fino al 1966
Vespa “COSA” • L-LX125 • L-LX150 • L-LX200
Vespa 125 del 1952 TRATTORE T111
Per Ordinare: telefonate allo 0587 092750, mandate un fax allo 0587 092752, mandate una mail info@dgsservizi.it
Ordinare un libro, un poster o qualsiasi altro articolo presente in queste pagine è semplice. Puoi telefonare allo 0587-092750 oppure inviare un fax allo 0587-092752, o inviare una e-mail a info@dgsservizi.it specificando i tuoi dati: nome, cognome, indirizzo completo (via, cap, città, provincia). La spedizione avverrà contrassegno con pagamento alla consegna. All’ammontare dell’ordine vanno aggiunti e 6,00 per spese di spedizione se il peso del pacco è compreso tra 0 e 3 Kg. (libretti, piccoli gadget, ecc.), e 10,00 se il peso del pacco è compreso tra 3 e 30 Kg. (libri, riviste, gadget pesanti). I prezzi indicati si intendono per ogni singolo pezzo ordinato.
Novità Editoriali
La Vespa in Cartolina Appena Pubblicato!!
Prezzo per i soci
€ 35,00 Questa pubblicazione consente di conoscere in tutte le sue espressioni il mondo di coloro che sono accomunati dalla passione per la Vespa. Nel pianeta degli appassionati al mondo della Vespa, è usuale lo scambio di oggetti da collezione, tra i quali figurano anche le cartoline. Attraverso di esse, è infatti possibile disporre di un prezioso archivio di immagini, disegni e foto che consentono di inserirsi in retrospettiva nel ricordo della nostra vita sociale e associativa. In modo particolare per quanto concerne la Vespa, la cartolina consente di riprodurre, unitamente alle indimenticabili, molteplici tipologie dei modelli, lo stile di vita e l’evolversi dello scooter sulle strade. L’opera è considerata una pietra miliare della cartofilia vespistica, da conservare nella propria biblioteca come un gioiello di famiglia e comunque punto di riferimento imprescindibile per tutti i collezionisti del settore. Caratteristiche Tecniche: - F.to: 24 cm di base X 22 cm di altezza - Stampa Interno: 4+4 colori - Carta Interno: patinata opaca da 150 gr. - Composto da 240 pagine
- Carta Copertina: Patinata opaca da 170 gr su cartonato - Stampa Copertina: 4+0 colori + plastica opaca 1 lato - Confezione: Brossura cucita - CARTONATO - Prezzo di copertina: Euro 39,00 Info e Ordini:
CLD Libri - (DGS Servizi s.r.l.) - Sede Operativa: Via Torino, 6 - 56025 PONTEDERA (PI) Tel. (+39) 0587.092750 - Fax (+39) 0587.092752 - mail: info@dgsservizi.it - www.cldlibri.it