Turismo Scolastico 2013-2014

Page 1

Viaggiare

natura

T.O.

CAMPI SCUOLA 2013-2014


1

LAZIO

“CAMPO T ENDATO” Imparare a “vivere in natura” avendo rispetto dell’ambiente e gestendo le proprie emozioni (paura del buio, del silenzio e dei rumori). Un mini-trekking con uso di bussole, carte e GPS alla ricerca dei materiali per costruire il Campo Tendato per la notte; Allestimento del campo base: preparazione tende e zona cucina, cena bbq e racconto/escursione sotto le stelle ascoltando i suoni della notte. L’attività può essere svolta in varie location da concordare con l’insegnate. Possono essere usate anche location proprie della scuola. Possibilità di integrare la II° giornata con: Laboratori e giochi naturalistici; Laboratori culinari (a seconda della struttura ospitante)

COSA FAREMO - Preparazione zaini, individuazione obiettivi e organizzazione del gruppo; - Mini-trekking e ricerca materiali per costruzione campo-avanzato-tendato (con uso di bussole carte e GPS) - Preparazione campo tendato e zona fuoco (raccolta legna), accensione del fuoco e cena bbq; - La sera attività intorno al fuoco, passeggiata notturna per esplorare l’ambiente ed osservare le stelle/lettura storie di viaggio e ascolto suoni della notte. - Laboratori e giochi naturalistici (in base al tempo disponibile) oppure con laboratori culinari (pasta, pane, pizza) ATTREZZATURA FORNITA: tenda, sacco a pelo, materassino da campeggio, bussole, carte, Gps


LOCATION Il Campo tendato è svolto nelle vicinanze di una struttura con servizi e un salone da utilizzare per il pernottamento in caso di maltempo LAGO DI BRACCIANO (RM) LAGO DI VICO (VT) TUSCANIA (VT) E’ POSSIBILE SVOLGERE L’ATTIVITA’ ANCHE IN SPAZI PROPRI DELLA SCUOLA (ES. COMPLESSI SPORTIVI) QUOTA DI PARTECIPAZIONE A partire da € 50,00 a partecipante La quota comprende: Guide naturalistica (1 ogni 20 pax ca) h24, tenda, sacco a pelo, materassino da campeggio, bussole, carte, Gps, merenda del 2° giorno, 1 cena bbq, 1 colazione, 1 pranzo al sacco del 2° giorno, assicurazione Rc, Iva 22%. La quota non comprende: i trasporti e i trasferimenti, la merenda del mattino del 1° giorno, il pranzo al sacco del 1° giorno, extra, supplementi in singola, quanto espressamente non citato nella quota comprende Durata: 1 + ½ giorno / 1 notte COSTI AGGIUNTIVI: CESTINO PRANZO CESTINO MERENDA BARBEQUE

€ 8,00 a partecipante € 3,00 a partecipante € 13,00 a partecipante

SERVIZIO TRASPORTO SU RICHIESTA!

2


3

LAZIO - CAPRAROLA (VT)

“RISERVA NAT URALE LAGO DI VICO” Per esplorare e conoscere la Riserva, con i suoi tre caratteristici ecosistemi: faggeta secolare del Monte Venere, la palude e il lago di origine vulcanica. Nella splendida cornice del Lago di Vico si ergeva un tempo l’antico vulcano Vicano che oggi lascia testimonianza della sua attività nelle rocce e nella conformazione del paesaggio. Luogo di sosta e svernamento per tantissime specie di anatre e uccelli migratori, la Riserva offre habitat fondamentali per il mantenimento della biodiversità. La nuova sede della Riserva offre l’opportunità di approfondire il tema Energia grazie ai suoi impianti di solare termico, fotovoltaico e alla bioedilizia per il risparmio energetico. PROGRAMMI PERSONALIZZABILI grazie ai vari moduli* proposti l’insegnate potrà adattare al meglio il Campo Scuola alle sue esigenze didattiche E’ possibile modulare programmi da 2 giorni/1 notte fino a 5 giorni/4 notti MODULI* - Escursione Riserva Naturale Lago di Vico, il Lago, la Palude, la Faggeta secolare, il Pozzo del Diavolo. Attività: interpretazione naturalistica, raccolta reperti naturalistici , erbario, orientamento, birdwatching. - Escursione naturalistica a piedi lungo la Via Francigena. Attività: interpretazione naturalistica, raccolta reperti naturalistici , erbario. - Visita alla nuova sede della Riserva per approfondire il tema dell’Energia visitando gli impianti in essa installati: solare termico, fotovoltaico e tecniche di bioedilizia per il risparmio energetico. - Visita a Palazzo Farnese - Caprarola (VT) - Visita a Viterbo ATTREZZATURA FORNITA: Binocoli, cannocchiale, bussole, guide da campo, presse per erbario, “Quaderno Natura” (1 a partecipante)


4

ESEMPIO PROGRAMMA - 2 GIORNI 1 NOTTE: I° GIORNO Arrivo e accoglienza, introduzione al campo scuola, presentazione della “Riserva Naturale Regionale Lago di Vico” e incontro con i Guardiaparco. Osservazione della carta della Riserva e nozioni base di orientamento con uso della bussola (1 ogni 2 partecipanti). Gioco di orienteering naturalistico propedeutico alla conoscenza della flora e della fauna della Riserva. Pranzo al sacco (non fornito) Nel pomeriggio divisione in 2 gruppi (i 2 gruppi sperimenteranno le 2 attività proposte alternandosi): Birdwatching al capanno d’osservazione della Riserva, uso dei binocoli (1 a partecipante) e del cannocchiale. Spiegazione dei pannelli illustrativi presenti nel capanno. ---------------Breve escursione in palude con osservazione e spiegazioni su fauna, flora e attività umane (agricoltura, pastorizia ecc.), raccolta reperti e campioni floristici per la creazione di un erbario (1 per ogni classe partecipante) con uso di piccole presse e apposito raccoglitore. Arrivo in struttura con sosta al punto panoramico, docce e relax, cena. In serata compilazione “Diario di bordo” con disegni e scritti sulla giornata trascorsa e preparazione dell’erbario. II° GIORNO Sveglia e colazione Preparazione bagagli Un modulo a scelta tra i 2 seguenti: LA CASA SOSTENIBILE Visita alla nuova sede della Riserva per approfondire il tema dell’Energia visitando gli impianti in essa installati: solare termico, fotovoltaico e tecniche di bioedilizia per il risparmio energetico. Divisione in 2 sottogruppi (secondo il numero dei partecipanti) che si alterneranno nell’osservazione degli impianti di energia rinnovabile installati nella Riserva: pannelli solari termici e fotovoltaici, tecniche e accorgimenti di bioedilizia per il risparmio energetico.

PALAZZO FARNESE – Caprarola (VT) A pochi passi dalla medievale città di Viterbo si erge ancora, imponente e maestosa, la mole di Palazzo Farnese, che da più di cinquecento anni domina incontrastata il piccolo e grazioso centro di Caprarola. La splendida residenza dei Farnese, nacque su progetto di Antonio da Sangallo, il quale riuscì a far erigere soltanto le fondamenta di ciò che originariamente doveva fungere come fortezza difensiva. Del primitivo progetto oggi non rimane che la pianta pentagonale dell’edificio: nel 1559, per volere del cardinal Alessandro Farnese, il Vignola (1507- 1573) venne incaricato di trasformare l’edificio militare in un grandioso palazzo rinascimentale, adibito poi a residenza estiva per l’alto prelato e la sua corte. Da ricordare in particolare la scala elicoidale e i bellissimi giardini.

Pranzo in struttura/al sacco Sistemazione reperti ed erbario, compilazione “Diario di bordo” - Proiezione foto campo scuola - Considerazioni finali e chiusura Campo Scuola Saluti e rientro ATTREZZATURA FORNITA: Retini, scatole di raccolta, lenti d’ingrandimento, grandi immagini, guide da campo, presse per erbario, “Quaderno Natura” (1 a partecipante)


5

SISTEMAZIONE: COMPLESSO ALBERGHIERO **** – San Martino al Cimino (VT) La struttura, immersa nel verde di un vasto parco secolare, mette a disposizione ampi spazi e attrezzature sportive. La sua posizione consente di raggiungere in poco tempo (10-15 minuti ca) la Riserva Naturale Regionale Lago di Vico (Caprarola - VT). SISTEMAZIONE ALBERGHIERA IN VILLINI: - camere per ragazzi, 3 - 6 posti - camere per accompagnatori, 2 posti oppure SISTEMAZIONE ALBERGHIERA IN STANZE (doppie, triple, quadruple)

...E SE PIOVE??? tutte le attività saranno svolte all’interno dei locali della Riserva o dellla struttura ospitante

MINIMO 20 PARTECIPANTI - 1 GRATUITÀ OGNI 25 PARTECIPANTI Supplemento singola € 10,00 per camera per notte

QUOTE CON SISTEMAZIONI IN VILLINI

QUOTE CON SISTEMAZIONI IN CAMERE

2 GIORNI - SISTEMAZIONE IN VILLINI DA 20 A 29 PAX € 75,00 DA 30 A 39 PAX € 67,00 DA 39 A 49 PAX € 62,00 OLTRE 50 PAX € 60,00

2 GIORNI - SISTEMAZIONE IN CAMERE DA 20 A 29 PAX € 88,00 DA 30 A 39 PAX € 80,00 DA 39 A 49 PAX € 75,00 OLTRE 50 PAX € 73,00

3 GIORNI - SISTEMAZIONE IN VILLINI DA 20 A 29 PAX € 135,00 DA 30 A 39 PAX € 123,00 DA 39 A 49 PAX € 117,00 OLTRE 50 PAX € 114,00

3 GIORNI - SISTEMAZIONE IN CAMERE DA 20 A 29 PAX € 162,00 DA 30 A 39 PAX € 149,00 DA 39 A 49 PAX € 143,00 OLTRE 50 PAX € 139,00

4 GIORNI - SISTEMAZIONE IN VILLINI DA 20 A 29 PAX € 198,00 DA 30 A 39 PAX € 182,00 DA 39 A 49 PAX € 173,00 OLTRE 50 PAX € 168,00

4 GIORNI - SISTEMAZIONE IN CAMERE DA 20 A 29 PAX € 239,00 DA 30 A 39 PAX € 221,00 DA 39 A 49 PAX € 211,00 OLTRE 50 PAX € 206,00

SERVIZIO TRASPORTO SU RICHIESTA!

La quota comprende: pensione completa (acqua ai pasti inclusa) dalla cena del 1° giorno al pranzo dell’ultimo giorno, le merende dal pomeriggio del 1° giorno al mattino dell’ultimo giorno. Assicurazione Rc, le attività incluse nel programma, le attrezzature come programma, 2 Guide (1 ogni 20 pax ca) h24, I.V.A. La quota non comprende: i trasporti e i trasferimenti, la merenda del mattino del 1° giorno, il pranzo al sacco del 1° giorno, extra in albergo, supplementi in singola, quanto espressamente non citato nella quota comprende


LAZIO - VIT ERBO/CAPRAROLA (VT)

“A SPASSO NELLA T USCIA”

Un campo scuola nei luoghi più caratteristici della “bioregione” Tuscia per scoprire e interpretare questo territorio ricco di storia e natura. Una serie di escursioni ed attività pratiche nei luoghi più rappresentativi dell’Alto Lazio per scoprire ed interpretare il nostro territorio. PROGRAMMI PERSONALIZZABILI grazie ai vari moduli* proposti l’insegnate potrà adattare al meglio il Campo Scuola alle sue esigenze didattiche E’ possibile modulare programmi da 2 giorni/1 notte fino a 5 giorni/4 notti

MODULI - Escursione Riserva Naturale Lago di Vico - Caprarola (VT) - Attività: interpretazione naturalistica, raccolta reperti naturalistici, erbario, orientamento, birdwatching. - Escursione storico-naturalistica Riserva Naturale Marturanum - Barbarano Romano (VT). Attività: interpretazione naturalistica, monitoraggio acque interne, visita storica-archeologica alla necropoli etrusca di San Giuliano - Escursione storico-naturalistica Parco Antichissima Città di Sutri - Visita a Palazzo Farnese - Caprarola (VT) - Visita a Viterbo ATTREZZATURA FORNITA: Binocoli, cannocchiale, bussole, guide da campo, presse per erbario, “Quaderno Natura” (1 a partecipante)

6


7

ESEMPIO PROGRAMMA - 3 GIORNI 2 NOTTI: I° GIORNO Un modulo a scelta tra : RISERVA NATURALE LAGO DI VICO - Caprarola (VT)

Arrivo e accoglienza, introduzione al campo scuola. Osservazione della carta della Riserva e nozioni base di orientamento con uso della bussola (1 ogni 2 partecipanti). Gioco di orienteering naturalistico propedeutico alla conoscenza della flora e della fauna della Riserva. Nel pomeriggio divisione in 2 gruppi (i 2 gruppi sperimenteranno le 2 attività proposte alternandosi): Birdwatching al capanno d’osservazione della Riserva, uso dei binocoli (1 a partecipante) e del cannocchiale. Spiegazione dei pannelli illustrativi presenti nel capanno. ---------------Breve escursione in palude con osservazione e spiegazioni su fauna, flora e attività umane (agricoltura, pastorizia ecc.), raccolta reperti e campioni floristici per la creazione di un erbario (1 per ogni classe partecipante) con uso di piccole presse e apposito raccoglitore.

PARCO VALLE DEL TREJA – Calcata (VT) – Mazzano Romano (RM)

Arrivo e accoglienza, introduzione al campo scuola, visita a Calcata Vecchia (VT) ed escursione storico-naturalistica-geologica nella forre scavate dal Fiume Treja: raccolta reperti e campioni floristici per la creazione di un erbario (1 per ogni classe partecipante) con uso di piccole presse e apposito raccoglitore. Analisi delle acque con raccolta dei macroinvertebrati: Uso retini, lenti e schede dicotomiche N.B.: ATTIVITÀ PARZIALMENTE ACCESSIBILE AI DISABILI

Rientro dall’escursione e break Compilazione del “Diario di bordo” Relax, cena Animazione serale (facoltativa) II° GIORNO PARCO REGIONALE MARTURANUM – Barbarano Romano (VT)

Monitoraggio acque interne: La vita nel fiume come parametro di qualità.Raccolta campioni. Analisi campioni e schede dicotomiche per la raccolta dati e considerazioni finali sulla qualità dell’acqua Pranzo al sacco fornito dall’organizzazione Escursione nell’area archeologica del “Cajolo”: esplorando l’ambiente di forra (profondi valloni scavati nel tufo) incontreremo e visiteremo diverse tipologie di tombe etrusche e testimonianze storiche di varie epoche N.B.: ATTIVITÀ PARZIALMENTE ACCESSIBILE AI DISABILI

RISERVA NATURALE LAGO DI VICO - Caprarola (VT)

Escursione naturalistica a piedi lungo la Via Francigena. Raccolta reperti naturalistici durante il percorso e loro interpretazione con l’ausilio di guide da campo. Raccolta campioni floristici per completamento degli erbari. Percorso pianeggiante e in discesa; lunghezza 4 km ca Durante il percorso pranzo al sacco fornito dall’organizzazione (2 panini, un frutto o dolce, acqua) N.B.: ATTIVITÀ NON ACCESSIBILE AI DISABILI


8

III° GIORNO Sveglia e colazione Preparazione bagagli Un modulo a scelta tra i 2 seguenti: VITERBO: LA CITTA’ DEI PAPI

PALAZZO FARNESE – Caprarola (VT)

Passeggiata tra i vicoli della città di Viterbo capoluogo della Tuscia alla scoperta dei simboli e delle caratteristiche architettoniche del periodo medievale. Viterbo conserva ancora oggi tutte le caratteristiche strutturali del tempo: le mura e le torri, i vicoli, i palazzi e inaspettati spazi verdi che si incuneano nella città.

A pochi passi dalla medievale città di Viterbo si erge ancora, imponente e maestosa, la mole di Palazzo Farnese, che da più di cinquecento anni domina incontrastata il piccolo e grazioso centro di Caprarola. La splendida residenza dei Farnese, nacque su progetto di Antonio da Sangallo, il quale riuscì a far erigere soltanto le fondamenta di ciò che originariamente doveva fungere come fortezza difensiva. Del primitivo progetto oggi non rimane che la pianta pentagonale dell’edificio: nel 1559, per volere del cardinal Alessandro Farnese, il Vignola (1507- 1573) venne incaricato di trasformare l’edificio militare in un grandioso palazzo rinascimentale, adibito poi a residenza estiva per l’alto prelato e la sua corte. Da ricordare in particolare la scala elicoidale e i bellissimi giardini.

ATTREZZATURA FORNITA: Retini, scatole di raccolta, lenti d’ingrandimento, grandi immagini, guide da campo, presse per erbario, “Quaderno Natura” (1 a partecipante) Pranzo in struttura/al sacco Sistemazione reperti ed erbario, compilazione “Diario di bordo” Proiezione foto campo scuola Considerazioni finali e chiusura Campo Scuola Saluti e rientro


9

SISTEMAZIONE: COMPLESSO ALBERGHIERO **** – San Martino al Cimino (VT) La struttura, immersa nel verde di un vasto parco secolare, mette a disposizione ampi spazi e attrezzature sportive. La sua posizione consente di raggiungere in poco tempo (10-15 minuti ca) la Riserva Naturale Regionale Lago di Vico (Caprarola - VT). SISTEMAZIONE ALBERGHIERA IN VILLINI: - camere per ragazzi, 3 - 6 posti - camere per accompagnatori, 2 posti oppure SISTEMAZIONE ALBERGHIERA IN STANZE (doppie, triple, quadruple)

...E SE PIOVE??? tutte le attività saranno svolte all’interno dei locali della Riserva o dellla struttura ospitante

MINIMO 20 PARTECIPANTI - 1 GRATUITÀ OGNI 25 PARTECIPANTI Supplemento singola € 10,00 per camera per notte

QUOTE CON SISTEMAZIONI IN VILLINI

QUOTE CON SISTEMAZIONI IN CAMERE

2 GIORNI - SISTEMAZIONE IN VILLINI DA 20 A 29 PAX € 75,00 DA 30 A 39 PAX € 67,00 DA 39 A 49 PAX € 62,00 OLTRE 50 PAX € 60,00

2 GIORNI - SISTEMAZIONE IN CAMERE DA 20 A 29 PAX € 88,00 DA 30 A 39 PAX € 80,00 DA 39 A 49 PAX € 75,00 OLTRE 50 PAX € 73,00

3 GIORNI - SISTEMAZIONE IN VILLINI DA 20 A 29 PAX € 135,00 DA 30 A 39 PAX € 123,00 DA 39 A 49 PAX € 117,00 OLTRE 50 PAX € 114,00

3 GIORNI - SISTEMAZIONE IN CAMERE DA 20 A 29 PAX € 162,00 DA 30 A 39 PAX € 149,00 DA 39 A 49 PAX € 143,00 OLTRE 50 PAX € 139,00

4 GIORNI - SISTEMAZIONE IN VILLINI DA 20 A 29 PAX € 198,00 DA 30 A 39 PAX € 182,00 DA 39 A 49 PAX € 173,00 OLTRE 50 PAX € 168,00

4 GIORNI - SISTEMAZIONE IN CAMERE DA 20 A 29 PAX € 239,00 DA 30 A 39 PAX € 221,00 DA 39 A 49 PAX € 211,00 OLTRE 50 PAX € 206,00

SERVIZIO TRASPORTO SU RICHIESTA!

La quota comprende: pensione completa (acqua ai pasti inclusa) dalla cena del 1° giorno al pranzo dell’ultimo giorno, le merende dal pomeriggio del 1° giorno al mattino dell’ultimo giorno. Assicurazione Rc, le attività incluse nel programma, le attrezzature come programma, 2 Guide (1 ogni 20 pax ca) h24, I.V.A. La quota non comprende: i trasporti e i trasferimenti, la merenda del mattino del 1° giorno, il pranzo al sacco del 1° giorno, extra in albergo, supplementi in singola, quanto espressamente non citato nella quota comprende


LAZIO - CAPRAROLA (VT)

10

“SPORT E AVVENT URA IN NAT URA” Nella splendida cornice del Lago di Vico un campo scuola all’insegna dell‘avventura e dello sport, una serie di attività fisica ad alto impatto emotivo ed escursioni per scoprire la Riserva Naturale del Lago di Vico ed appassionarsi alla natura. PROGRAMMI PERSONALIZZABILI grazie ai vari moduli* proposti l’insegnate potrà adattare al meglio il Campo Scuola alle sue esigenze didattiche E’ possibile modulare programmi da 2 giorni 1 notte fino a 5 giorni 4 notti

MODULI - Agility Kids: un connubio coinvolgente tra sport e ambiente: gioco e attività fisica in natura ad alto impatto emotivo. Percorso Agility in bicicletta e a piedi con prove di coordinamento e agilità per migliorare le proprie capacità motorie; Il gioco dei funamboli: camminare su un nastro teso tra due alberi; Tiro con l’arco - Escursione naturalistica nella faggeta secolare del monte Venere - Escursione Riserva Naturale Lago di Vico - Caprarola (VT) - Attività: interpretazione naturalistica, raccolta reperti naturalistici, erbario, orientamento, birdwatching - Un giorno da esploratore: Escursione con prove di orientamento (con uso di bussole carte e GPS) per raggiungere il “Campo Avanzato”, utilizzo di walkie-talkie per la comunicazione interna al gruppo. Costruzione di un riparo per l’attrezzatura con utilizzo dei materiali trovati nel bosco e montaggio delle tende


11

ESEMPIO PROGRAMMA - 2 GIORNI 1 NOTTE: I° GIORNO Arrivo, accoglienza AGILITY KIDS: un connubio coinvolgente tra sport e ambiente: gioco e attività fisica in natura ad alto impatto emotivo. Percorso Agility in bicicletta e a piedi con prove di coordinamento e agilità per migliorare le proprie capacità motorie; Il gioco dei funamboli: camminare su un nastro teso tra due alberi; Tiro con l’arco. Pranzo al sacco (non fornito) Pomeriggio Escursione naturalistica nella faggeta secolare del Monte Venere Rientro dall’escursione e break Compilazione del “Diario di bordo” Relax, cena Animazione serale (facoltativa) II° GIORNO Sveglia e colazione Trasferimento presso Riserva Naturale Lago di Vico per attività “UN GIORNO DA ESPLORATORE” Preparazione dello zainetto, introduzione all’utilizzo degli strumenti per l’orientamento, studio della mappa e pianificazione del percorso per raggiungere il “Campo Avanzato” Escursione con prove di orientamento (con uso di bussole carte e GPS) per raggiungere il “Campo Avanzato”, utilizzo di walkie-talkie per la comunicazione interna al gruppo Costruzione di un riparo per l’attrezzatura con utilizzo dei materiali trovati nel bosco e montaggio delle tende Pranzo al sacco fornito dall’organizzazione (2 panini, un frutto o dolce, acqua) e “piccola siesta” nelle tende Considerazioni finali e chiusura Campo Scuola Saluti e rientro


SISTEMAZIONE: COMPLESSO ALBERGHIERO **** – San Martino al Cimino (VT) La struttura, immersa nel verde di un vasto parco secolare, mette a disposizione ampi spazi e attrezzature sportive. La sua posizione consente di raggiungere in poco tempo (10-15 minuti ca) la Riserva Naturale Regionale Lago di Vico (Caprarola - VT). SISTEMAZIONE ALBERGHIERA IN VILLINI: - camere per ragazzi, 3 - 6 posti - camere per accompagnatori, 2 posti

...E SE PIOVE???

oppure

tutte le attività saranno svolte all’interno dei locali della Riserva o dellla struttura ospitante

SISTEMAZIONE ALBERGHIERA IN STANZE (doppie, triple, quadruple) MINIMO 20 PARTECIPANTI - 1 GRATUITÀ OGNI 25 PARTECIPANTI Supplemento singola € 10,00 per camera per notte

QUOTE CON SISTEMAZIONI IN VILLINI

QUOTE CON SISTEMAZIONI IN CAMERE

2 GIORNI - SISTEMAZIONE IN VILLINI DA 20 A 29 PAX € 85,00 DA 30 A 39 PAX € 77,00 DA 39 A 49 PAX € 72,00 OLTRE 50 PAX € 70,00

2 GIORNI - SISTEMAZIONE IN CAMERE DA 20 A 29 PAX € 98,00 DA 30 A 39 PAX € 90,00 DA 39 A 49 PAX € 85,00 OLTRE 50 PAX € 83,00

3 GIORNI - SISTEMAZIONE IN VILLINI DA 20 A 29 PAX € 145,00 DA 30 A 39 PAX € 133,00 DA 39 A 49 PAX € 127,00 OLTRE 50 PAX € 124,00

3 GIORNI - SISTEMAZIONE IN CAMERE DA 20 A 29 PAX € 172,00 DA 30 A 39 PAX € 159,00 DA 39 A 49 PAX € 153,00 OLTRE 50 PAX € 149,00

4 GIORNI - SISTEMAZIONE IN VILLINI DA 20 A 29 PAX € 208,00 DA 30 A 39 PAX € 192,00 DA 39 A 49 PAX € 183,00 OLTRE 50 PAX € 178,00

4 GIORNI - SISTEMAZIONE IN CAMERE DA 20 A 29 PAX € 249,00 DA 30 A 39 PAX € 231,00 DA 39 A 49 PAX € 221,00 OLTRE 50 PAX € 216,00

SERVIZIO TRASPORTO SU RICHIESTA!

La quota comprende: pensione completa (acqua ai pasti inclusa) dalla cena del 1° giorno al pranzo dell’ultimo giorno, le merende dal pomeriggio del 1° giorno al mattino dell’ultimo giorno. Assicurazione Rc, le attività incluse nel programma, le attrezzature come programma, 2 Guide (1 ogni 20 pax ca) h24, I.V.A. La quota non comprende: i trasporti e i trasferimenti, la merenda del mattino del 1° giorno, il pranzo al sacco del 1° giorno, extra in albergo, supplementi in singola, l’ingresso al Parco Avventura, quanto espressamente non citato nella quota comprende

12



CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI / ESCURSIONI 1.PREMESSA – NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO Premesso che: a)L’organizzatore ed il venditore del pacchetto turistico, cui il consumatore si rivolge, debbano essere in possesso dell’autorizzazione amministrativa all’espletamento delle loro attività; b)Il consumatore ha diritto di ricevere copia del contratto di vendita di pacchetto turistico (ai sensi art.85 Cod. Cons.), che è documento indispensabile per accedere eventualmente al Fondo di garanzia di cui all’art. 19 delle presenti Condizioni Generali di Contratto. La nozione di “pacchetto turistico” (art. 84 Cod. Cons.) è la seguente: i pacchetti turistici hanno ad oggetto i viaggi, le vacanze ed i circuiti “tutto compreso”, risultanti dalla prefissata combinazione di almeno due degli elementi di seguito indicati, venduti od offerti in vendita ad un prezzo forfettario, e di durata superiore alle 24 ore ovvero estendendosi per un periodo di tempo comprendente almeno una notte: a)Trasporto; b)Alloggio; c)Servizi turistici non accessori al trasporto o all’alloggio (omissis)… che costituiscano parte significativa del “pacchetto turistico”. 2.FONTI LEGISLATIVE La compravendita di pacchetto turistico, sia che abbia oggetto servizi da fornire in territorio nazionale che estero, sarà disciplinato dalla Legge 27/12/1977 n° 1084 di ratifica ed esecuzione della Convenzione Internazionale di Bruxelles del 23 aprile 1970 sul contratto di viaggio (CCV) in quanto applicabile, nonché dal Codice del Consumo, nonché dalle altre leggi vigenti in materia e dalle previsioni di c.c., in quanto non derogate dalle previsioni del presente contratto. 3. PRENOTAZIONI La richiesta di prenotazione deve essere presentata su apposito modulo, se del caso elettronico, compilato in ogni sua parte e sottoscritto dal cliente. L’accettazione delle prenotazioni da parte di VIAGGIARE IN NATURA Tour Operator di seguito indicato come Organizzatore, è subordinata alla disponibilità di posti. La prenotazione si intende perfezionata, con conseguente conclusione del contratto, solo al momento della conferma inviata anche per via telematica da parte dell’Organizzatore. Le indicazioni relative al pacchetto turistico non contenute nei documenti contrattuali, negli opuscoli ovvero in altri mezzi di comunicazione scritta, saranno forniti dall’Organizzatore in regolare adempimento degli obblighi previsti a proprio carico dall’art. 87 comma 2 Cod. Cons. prima dell’inizio del viaggio. 4. PAGAMENTI All’atto della prenotazione dovrà essere versato, a titolo di acconto, il 30% del prezzo del pacchetto turistico. Il saldo della quota dovrà essere versato almeno 7 giorni antecedenti la data di partenza/inizio attività; per le prenotazioni effettuate nei 15 giorni precedenti la partenza/inizio attività, l’intero ammontare dovrà essere versato al momento della prenotazione. 5. PREZZO Il prezzo del pacchetto turistico/escursione è stabilito e determinato nel contratto, con riferimento a quanto indicato in catalogo o programma fuori catalogo ed agli eventuali aggiornamenti degli stessi cataloghi o programmi fuori catalogo successivamente intervenuti. Il prezzo del pacchetto turistico/escursione è altresì stabilito dall’Organizzatore sulla base dei cambi e dei costi dei servizi di trasporto in vigore alla data di stampa del presente programma, sono soggetti quindi a riconferma e sono suscettibili di variazione. Nessuna contestazione concernente le quote potrà essere presa in considerazione al ritorno del viaggio. Il partecipante dovrà stabilire prima della sua partenza se la quota è di suo interesse accettando al tempo stesso il fatto che

comprende tutta una serie di prestazioni delle quali non è possibile fornire dettaglio. Per tali variazioni si farà riferimento al corso dei cambi ed ai costi di cui sopra in vigore alla data di pubblicazione del programma come riportata nella scheda tecnica del catalogo ovvero alla data riportata negli eventuali aggiornamenti di cui sopra. 6. MODIFICA O ANNULLAMENTO DEL PACCHETTO TURISTICO/ESCURSIONE PRIMA DELLA PARTENZA. Prima della partenza/inizio attività l’organizzatore o il venditore che abbia necessità di modificare in modo significativo uno o più elementi del contratto, ne dà immediato avviso al consumatore, indicando il tipo di modifica e la variazione del prezzo che ne consegue. La variazione del prezzo può dipendere dal numero dei partecipanti al pacchetto turistico/escursione, dalla necessaria variazione di un servizio, o fornitore, da cause di forza maggiore che non dipendono dall’organizzatore. Ove non accetti la proposta di modifica, il consumatore potrà esercitare alternativamente il diritto di riacquisire la somma già pagata o di godere dell’offerta di un pacchetto turistico/escursione sostituivo. 7. MODIFICHE RICHIESTE DAL VIAGGIATORE Le modifiche richieste dal viaggiatore a prenotazioni già confermate obbligano l’Organizzatore soltanto se e nei limiti in cui possano essere soddisfatte. In ogni caso la richiesta di modifiche comporta l’addebito al viaggiatore delle maggiori spese sostenute incluso l’eventuale addebito di penali da parte dei fornitori per i servizi annullati o modificati. 8. SOSTITUZIONI Il cliente rinunciatario può farsi sostituire da altra persona sempre che: a. l’organizzatore ne sia informato per iscritto almeno 7 giorni lavorativi prima della data fissata per la partenza, ricevendo contestualmente comunicazione circa le generalità del cessionario; b. il soggetto subentrante rimborsi all’organizzatore tutte le spese aggiuntive sostenute per procedere alla sostituzione nella misura che gli verrà quantificata prima della cessione. c. il cedente ed il cessionario sono solidalmente responsabili per il pagamento del saldo del prezzo nonché degli importi di cui alla lettera b) del presente articolo.Le ulteriori modalità e condizioni di sostituzione sono indicate in scheda tecnica. 9. RECESSO DEL CONSUMATORE Nel caso in cui il consumatore recede dal contratto, saranno addebitati a titolo di penale, indipendentemente dal pagamento dell’acconto previsto all’art. 4, la quota di iscrizione e le seguenti percentuali della quota di partecipazione, calcolate in base a quanti giorni prima dell’inizio del viaggio/attività è avvenuto l’annullamento (il calcolo dei giorni non include quello del recesso, la cui comunicazione deve pervenire in un giorno lavorativo antecedente quello d’inizio del viaggio/attività): - entro 30 giorni lavorativi prima della partenza non vengono applicate penali - 25% della quota di partecipazione da 29 a 10 giorni prima della partenza; - 50% della quota di partecipazione da 9 a 3 giorni prima della partenza; - 75% della quota di partecipazione da 2 a 1 giorni prima della partenza; - 100% della quota di partecipazione dopo tali termini Il consumatore dovrà dare comunicazione della propria decisione entro i termini indicati. In difetto di espressa comunicazione entro il termine suddetto, la prenotazione si intende confermata . Nessun rimborso spetta al viaggiatore che decida di interrompere il viaggio o il soggiorno già intrapreso. È ammessa una variazione massima di partecipanti, rispetto al numero indicato, di - 2 alunni per la quale non dovrà essere corrisposta alcuna penale. 13. OBBLIGHI DEI PARTECIPANTI I partecipanti dovranno attenersi all’osservanza della regole di normale prudenza e diligenza ed a quelle specifiche del viaggio, a tutte le informazioni fornite loro dall’organizzatore, nonché ai regolamenti ed alle disposizioni

amministrative o legislative relative al pacchetto turistico. I partecipanti saranno chiamati a rispondere di tutti i danni che l’organizzatore dovesse subire a causa della loro inadempienza alle sopra esaminate obbligazioni. Il consumatore è tenuto a fornire all’organizzatore tutti i documenti, le informazioni e gli elementi in suo possesso utili per l’esercizio del diritto di surroga di quest’ultimo nei confronti dei terzi responsabili del danno ed è responsabile verso l’organizzatore del pregiudizio arrecato al diritto di surrogazione. Il consumatore comunicherà altresì per iscritto all’organizzatore, all’atto della prenotazione, le particolari richieste personali che potranno formare oggetto di accordi specifici sulle modalità del viaggio, sempre che ne risulti possibile l’attuazione. Inoltre, data la natura particolare dei viaggi/escursioni in catalogo, il partecipante accetta la condizione che: la guida potrà annullare o modificare i programmi di escursione previsti, sia per cause di forza maggiore o a sua discrezione senza obbligo alcuno; la guida potrà rifiutare alla partenza delle escursioni i partecipanti forniti di equipaggiamento o altro ritenuto insufficiente o inadatto; tutti i partecipanti devono attenersi alle indicazioni e disposizioni della guida, in special modo nelle eventuali situazioni d’emergenza; la guida potrà allontanare i partecipanti che con il loro comportamento compromettano il buon esito del viaggio o mettano a repentaglio la propria od altrui incolumità. 15. LIMITI DEL RISARCIMENTO Il risarcimento per danni alla persona non può in ogni caso essere superiore ai limiti previsti dalle convenzioni internazionali cui prendono parte Italia e Unione Europea in riferimento alle prestazioni il cui inadempimento ne ha determinato la responsabilità. 16. OBBLIGO DI ASSISTENZA L’organizzatore è tenuto a prestare le misure di assistenza al consumatore imposte dal criterio di diligenza professionale esclusivamente in riferimento agli obblighi a proprio carico per disposizione di legge o di contratto. L’organizzatore ed il venditore sono esonerati dalle rispettive responsabilità (artt. 14 e 15 delle presenti Condizioni Generali) quando la mancata od inesatta esecuzione del contratto è imputabile al consumatore o è dipesa dal fatto di un terzo a carattere imprevedibile o inevitabile, ovvero da un caso fortuito o di forza maggiore. 17. RECLAMI E DENUNCE Ogni mancanza nell’esecuzione del contratto deve essere contestata dal consumatore senza ritardo affinché l’organizzatore, il suo rappresentante locale o l’accompagnatore vi pongano tempestivamente rimedio. Il consumatore dovrà – a pena di decadenza - altresì sporgere reclamo mediante l’invio di una raccomandata, con avviso di ricevimento, all’organizzatore o al venditore, entro e non oltre cinque giorni lavorativi dalla data del rientro presso la località di partenza 18. INFORMAZIONI OBBLIGATORIE – SCHEDA TECNICA Organizzazione tecnica – Licenza turistica n.253 Aroma viaggi di Bonni Viaggi s.r.l. 19. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI: Si informa che tutti i dati personali verranno trattati nel rispetto delle disposizioni della Legge 675/1996 e successive modifiche, ai fini dell’espletamento delle prestazioni che formano oggetto del pacchetto turistico/escursione. Il trattamento dei dati personali verrà attuato adottando tutte le relative misure di sicurezza al fine di impedirne la divulgazione se non per casi consentiti dalla legge. I dati personali in ogni caso non verranno trasmessi a terzi e in ogni momento potranno essere cancellati a richiesta del consumatore.



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.