Prime Pagine, 14 marzo 2013

Page 1

Coro di lodi per il Papa dei poveri che viaggia in metropolitana. Ma ora i soliti noti di Vaticano e dintorni temono che l’èra dei veleni e degli intrighi sia finita

Giovedì 14 marzo 2013 – Anno 5 – n° 72

y(7HC0D7*KSTKKQ( +%!"!@!#![

€ 1,20 – Arretrati: € 2,00

Redazione: via Valadier n° 42 – 00193 Roma tel. +39 06 32818.1 – fax +39 06 32818.230

Spedizione abb. postale D.L. 353/03 (conv.in L. 27/02/2004 n. 46) Art. 1 comma 1 Roma Aut. 114/2009

SONO FRANCESCO

E VENGO DA LONTANO

Il Conclave sorprende tutti e alla quinta votazione elegge successore di Ratzinger il cardinale argentino Jorge Mario Bergoglio, gesuita di origini italiane: “Sono andati a prendere il nuovo Papa quasi alla fine del mondo. Pregate per me”. Estraneo alla Curia, schietto e riformatore, ha sconfitto i pretendenti italiani. Scola in testa dc

LA VITTORIA DEL NUOVO MONDO di Marco Politi

mano come Michel Piccoli, tranquillo come U un missionario, un contemporaneo tra contemporanei, Jorge Bergoglio, il Papa di Buenos Aires, si affaccia su Roma e il mondo, chiedendo ai fedeli di benedirlo prima di benedire a sua volta gli “uomini di buona volontà”. E assumendo un nome, che per l’universo cattolico – e ben oltre – ha il significato di un rapporto gioioso, semplice, intenso con l’umanità, la natura e la storia: Francesco. Il nuovo pontefice, che inizia la sua missione con un buona sera, non demonizza gli “ismi” della modernità, ma propone un “cammino di fratellanza, amore e fiducia tra noi”. Spiega che Roma presiede “nella carità” tutte le Chiese del mondo cattolico. E per due volte ha sottolineato dalla Loggia delle Benedizioni il legame tra vescovo e popolo. Solo quattro votazioni sono bastate per portare la Chiesa a voltare totalmente pagina, spazzando dall’agenda ogni pauroso attaccamento al passato. Il colpo di teatro, andato in scena nella serata di ieri dinanzi a una folla coinvolta nel rito ancestrale di una rinascita, costituisce un No secco al ritorno di un pontefice italiano, una fuoriuscita dall’orizzonte europeo in cui Benedetto XVI aveva concentrato le sue preoccupazioni, un rifiuto evidente di uomini di Curia o legati agli equilibri curiali. Segue a pag. 2

• L’annuncio del cardinale

Gad, l’autista e noi

protodiacono gela la folla, impreparata al suo nome. Poi la scelta di chiamarsi, per la prima volta nella storia, come il poverello di Assisi e il suo discorso pieno di umiltà e simpatia sciolgono piazza San Pietro in applausi • Polemiche in Sud America sui suoi presunti rapporti con il regime dei generali. Gaffe della Cei che celebra l’elezione dell’arcivescovo ciellino di Milano. Era dal 731 che il Pontefice non proveniva da fuori Europa

di Marco Travaglio

u Vanity Fair riceviamo severe lezioni di giornalismo investigativo e indipendente da Gad S Lerner, ottimo giornalista iscritto al Pd, già membro del Comitato promotore e della Commissione per l'etica dell'Assemblea costituente di quel partito. Scrive Lerner che gli ha “fatto impressione la premura con cui il Fatto di Padellaro e Travaglio ha liquidato come irrilevante la vicenda patrimoniale di Walter Vezzoli, factotum di Beppe Grillo”. Ma dare la

notizia in prima pagina, come abbiamo fatto venerdì scorso (unici a farlo, assieme a Libero e Il Giornale), significa “liquidarla” con “premura”? Se però fosse questa l'unica falsità sul nostro conto, potremmo sorvolare. Il guaio è che, nel breve volgere di 60 righe, l'amico Gad infila un'altra decina di bugie e imprecisioni. 1) “L’Espresso ha segnalato la costituzione da parte di Vezzoli di 13 (tredici) società capitalizzate 10 mila dollari ciascuna in Costa Rica...”. Non è vero: solo 2 (due)

» pag. da 2 a 9

GUERRA A SINISTRA

Bersani “grillino” sfida Napolitano: “Pronti a votare l’arresto di B.” Caporale e Marra » pag. 13 e 15

L’UOMO DI OBAMA

L’ambasciatore americano Thorne elogia 5 Stelle: Pd e Pdl insorgono Zanca » pag. 11

DA BANKITALIA

Saccomanni, chi è il favorito per il governo del Presidente Feltri » pag. 16

delle 13 (tredici) società – Scuba Diving e Ecofeudo – sono capitalizzate con 10 mila dollari ciascuna; le altre 11, per il registro costaricano, hanno ciascuna un capitale sociale di 10 mila colon (la moneta locale), pari a 20 dollari. Per un ragguardevole investimento complessivo di 20.220 dollari. 2) “...cointestate alla sua compagna Nadereh Tadjik che è poi la sorella della moglie di Grillo”. Che Nadereh

fosse la compagna di Vezzoli e la madre di suo figlio l'ha raccontato il Fatto, avendolo appreso dall'interessato. Segue a pag. 10


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.