2011 REPERTORIO Mieli della
BASILICATA
r e p e r t o r i o
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 1
m i e l i
b a s i l i c a t a
20/09/12 11.26
Coordinamento editoriale Sergio Gallo, Ippazio Ferrari, Giuseppe Ippolito, Nicola Liuzzi Gruppo di lavoro Michele Baldantoni, Mario Campana, Matteo Cirigliano, Egidio De Stefano, Pietro Dichio, Antonio Imperatrice, Vincenzo Laganà, Angela Laguardia, Loredana Lanzellotti, Pietro Mazzarella, Vincenzo Pangaro, Vincenza Rosa, Donata Santoro, Felice Vizzielli, Giovanni Zaccagnino Hanno collaborato alla rilevazione dei dati Domenicantonio Bochicchio, Piera Damiani, Antonio De Bonis, Pasquale Latorre, Emanuela Marranchelli, Carlo Alberto Placella, Paolo Ruggiero, Nicola Santorsa, Michele Sisto, Vincenzo Terracina La realizzazione del progetto “Repertorio Mieli di Basilicata 2011” è stato coordinato, nella fase iniziale, da Antonia Straccamore, già responsabile dell’Azienda Agricola Sperimentale Dimostrativa Incoronata dell’Alsia di Melfi Foto Archivio Alsia Progetto grafico, impaginazione linearte / Potenza www.linearte.it Stampa Tipografia Zaccara / Lagonegro Direzione, redazione e segreteria ALSIA Via Carlo Levi, 6/I 75100 Matera Tel.: +39 0835 244111 Fax: +39 0835 258000 E-mail: urp@alsia.it www.alsia.it Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del volume può essere riprodotta o diffusa senza autorizzazione. Finito di stampare novembre 2011 2
M
ieli basilicata della
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 2
20/09/12 11.26
Sommario Repertorio mieli della Basilicata
Prefazione
pag.
4
Presentazione
pag.
5
Metodo di lavoro
pag.
6
Miele lucano: prodotto tradizionale e futura DOP
pag.
10
Caratteristiche sensoriali e abbinamenti
pag.
11
Aziende e mieli della Basilicata
pag.
17
Le parole del miele
pag.
124
Indice alfabetico delle aziende
pag.
132
Indice delle aziende per comune
pag.
134
2011
repertorio
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 3
3
20/09/12 11.26
Prefazione Repertorio mieli della Basilicata
L
a famosa corona d’oro ritrovata ad Armento, appartenuta a Carolina Bonaparte, è il simbolo del legame tra la Basilicata e l’apicoltura. Un ambiente incontaminato consente una enorme varietà di specie mellifere e pollinifere, che dà vita a un’ottima produzione di miele, come testimoniano i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle nostre aziende ai concorsi nazionali. Per questo l’Agenzia ha deciso di svolgere un’indagine sul territorio e di redigere il Repertorio Mieli della Basilicata 2011 -il primo per questo comparto lucanoper far emergere le realtà aziendali che hanno puntato su queste produzioni. Una rassegna composta da 53 aziende produttrici, di cui 42 con laboratorio di trasformazione, distribuite su 39 comuni, con un numero di circa 7500 arnie. Sul piatto troviamo invece 21 tipologie di mieli, tra cui quello di agrumi, di acacia, di eucalipto, di melata, che insieme costituiscono il ventaglio del “Miele Lucano”, riconosciuto anche tra i 77 prodotti agroalimentari tradizionali (come riportato nella undicesima revisione dell’Elenco nazionale). Rilevante anche la produzione di cera, propoli, pappa reale, sciami e polline. Emerge così un comparto vivace e in piena crescita, che il Repertorio dei Mieli cercherà di valorizzare e comunicare, nell’intento, già inaugurato dai precedenti Repertori dei Vini, degli Oli e dei Formaggi, di rendere disponibile all’operatore del settore e al consumatore un quadro completo dei prodotti apistici della nostra regione. Domenico Romaniello Commissario Straordinario - Alsia
4
M
ieli basilicata della
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 4
20/09/12 11.26
Presentazione Repertorio mieli della Basilicata
M
olto più che gregarie. Le api costituiscono un vero super-organismo, in cui ciascun individuo svolge precise funzioni a vantaggio dell’intera famiglia, al di fuori della quale semplicemente non sopravvive. Un mondo antico, quello delle api, che cominciò a svilupparsi 135 milioni di anni fa, ma che l’uomo incrociò solo dopo molto tempo. Risalgono a circa 7.000 anni fa, infatti, le prime testimonianze di arte rupestre che raffigurano in Spagna la raccolta del miele dai favi. E ancora molto dopo, in Egitto, tra il 2400 ed il 1400 a.C., troviamo i primi segni importanti di una vera apicoltura, volta a ricavare dalle api un nettare utile in cucina come in medicina. Così prezioso che i Babilonesi, nel famoso Codice di Hammurabi (1792-1750 a.C.), riportavano addirittura lo svuotamento di un’arnia tra i delitti per cui erano previste pene severe. Della meravigliosa complessità dell’organizzazione degli alveari si interessarono gli scienziati di ogni dove. Aristotele, nel 300 a.C., per primo osservò l’ape bottinatrice che “vola da una violetta a una violetta, senza mai alcuna mescolanza prima di tornare all’alveare”, favorendo così in modo straordinario l’impollinazione incrociata che tanta importanza ha per l’ambiente e l’agricoltura. Un’importanza vitale che ha spinto più di qualcuno, in un sussulto di lungimiranza, a chiedersi cosa accadrebbe se le api scomparissero dalla Terra. In qualche modo, e forse per conferirle maggiore autorevolezza, si è attribuita ad Albert Einstein la risposta: “All’umanità resterebbero soltanto altri 4 anni di vita”. Di questa affermazione sembra introvabile la fonte originaria, e probabilmente in tal modo non è stata mai pronunciata dall’illustre scienziato. Ma certamente da quel volo incessante, di fiore in fiore, passa buona parte del nostro benessere. A questo lavoro prezioso, alle api e a chi le alleva con pazienza e dedizione, dedichiamo il Repertorio mieli della Basilicata 2011, il primo del genere per il comparto. Per rinnovare il nostro patto con il territorio, e continuare a costruire insieme, con l’aiuto dei protagonisti, una conoscenza condivisa. Sergio Gallo Dirigente Area Sviluppo Agricolo - Alsia
2011
repertorio
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 5
5
20/09/12 11.26
Metodo
Repertorio mieli della Basilicata
di lavoro
I
l Repertorio Mieli della Basilicata 2011 è la prima rassegna sul settore apistico lucano, che raccoglie i dati relativi alle aziende che producono, commercializzano ed etichettano miele in Basilicata. I dati di partenza fanno riferimento all’Albo Regionale Apicoltori tenuto presso il Dipartimento Agricoltura della Regione Basilicata, alle informazioni fornite dall’Ufficio Veterinario del Dipartimento Salute, sempre della Regione Basilicata, dal Consorzio per la Tutela e Valorizzazione del Miele Lucano e dall’Associazione Apicoltori lucani. Data la natura in molti casi differente e frammentaria di queste informazioni, è stato necessario integrarle con un’indagine sul campo, interpellando tutti i produttori individuati sul territorio. Tale indagine è stata condotta nel periodo 2009-2011 dai tecnici delle otto Aziende agricole sperimentali dimostrative (Aasd). Eccezion fatta per le aziende che non è stato possibile interpellare e per quelle che non hanno aderito, sono state individuate solo 53 ditte con i requisiti minimi richiesti. Alle aziende è stato sottoposto un questionario per rilevare le informazioni su tutte le fasi della filiera. I dati riportati e la loro veridicità derivano dalle dichiarazioni rese dagli imprenditori e non hanno la pretesa di essere esaustivi. Anche in questo Repertorio, nella pagina di sinistra, dedicata alla presentazione delle aziende, sono stati inseriti dei semplici elementi grafici che consentono al lettore di individuare subito di quante fasi della filiera si occupa l’azienda.
allevamento
trasformazione
distribuzione
Inoltre per ogni azienda, sono state riportate nella pagina di destra diverse informazioni circa la produzione. Tra queste, in particolare, è stato messo in risalto il sistema di conduzione dell’apiario, se stanziale o nomade, e l’area di pascolo (area di produzione) dove questo avviene. Le aree floristiche individuate sono quelle della cartina elaborata dall’Università degli Studi della Basilicata nella Carta dei Mieli (2007) e di seguito riportata.
6
M
ieli basilicata della
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 6
20/09/12 11.26
Metodo di lavoro
Le aree floristiche di produzione del miele in Basilicata
Intera regione Il Vulture e la Valle di Vitalba Castagno, eucalipto, robinia, edera, melata, liliacee, ramnacee e trigonella La Valle del Bradano e la pianura Ofantina Eucalipto, robinia, ramnacee, trifoglio bianco e colza Le valli del Marmo e del Melandro Castagno, robinia, melata, liliacee, trifoglio bianco e ramnacee Il Potentino Castagno, sulla, robinia, trifoglio bianco, melo, biancospino, melata, ederea, scabiosa e rosmarino
Le Dolomiti lucane e le foreste di Gallipoli Cognato Castagno, Centaurea solstitialis L. (scaccia l’occhio), melata, liliacee, Echium vulgare (erba viperina) Matera e la collina Materana Eucalipto, robinia, trifoglio bianco, melata e agrumi La Valle dell’Agri Castagno, eucalipto, sulla, robinia, trifoglio bianco e ramnacee La pianura Metapontina Agrumi, eucalipto, sulla e melata La costa di Maratea e la Valle del Noce Castagno, erica, sulla, melo e biancospino Il Pollino lucano Castagno e sulla
2011
repertorio
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 7
7
20/09/12 11.26
Metodo di lavoro
Delle 53 aziende apistiche presentate in questo volume, 42 seguono anche la fase della trasformazione: si tratta del 72,2%, una percentuale significativa che dimostra quanto sia diffusa tra gli imprenditori lucani la scelta di voler seguire l’intera filiera produttiva. La suddivisione sul territorio regionale evidenzia poi una maggiore incidenza delle aziende nel potentino (37), rispetto al materano (16). Complessivamente le aziende produttrici di miele sono presenti in 39 comuni della Basilicata (11 in provincia di Matera, 28 in provincia di Potenza), come evidenziato nelle cartine. Distribuzione aziende
Repertorio 2011
Potenza
37
Matera
16
di cui con laboratorio di trasformazione di cui con laboratorio di trasformazione Totale
di cui con laboratorio di trasformazione
33 9
53 42
I comuni lucani dove sono situate piĂš aziende produttrici di miele sono Stigliano (Mt) con 4 unitĂ produttive e Grottole (Mt), Pignola e Terranova di Pollino (Pz) con 3. Gli apicoltori sono in prevalenza di sesso maschile (62,3%), 18 titolari su 53 hanno meno di 40 anni. Distribuzione aziende produttrici di miele con laboratorio di trasformazione
8
M
Distribuzione aziende produttrici di miele senza laboratorio di trasformazione
ieli basilicata della
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 8
20/09/12 11.26
Metodo di lavoro
Numero di aziende per tipologia di prodotto Miele:
Prodotto
Numero
Prodotto
Numero
Miele di sottobosco
1
Millefiori
52
Rosa Canina
1
Agrumi
23
Sideritis Syriaca
1
Castagno
Eucalipto Acacia Sulla
Melata
Rosmarino
29 23 19 15
16
Cardo Timo
Trifoglio Ciliegio Ailanto
Biancospino Edera
5 4 3 3 2 1 1 1
Rovo
1
Tarassaco
1
Tiglio
1
Altro:
Propoli
34
Polline
30
Pappa reale
25
Cera
15
Produzione sciami
5
Aceto di miele
2
Api regine
Diversi a base di miele
1 5
Consorzio regionale di tutela e valorizzazione del miele Lucano Via Giambattista Rossi 85020 Ripacandida (Pz) Cell.: 328 6484432 E-mail: apicoltori@tiscali.it Presidente: Franco Rondinella
Associazione Apicoltori Lucani Via dell’Edilizia - Lotto E 85100 Potenza Cell.: 348 9813710 E-mail: beneventopancrazio@gmail.com Presidente: Pancrazio Benevento
2011
repertorio
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 9
9
20/09/12 11.26
M iele lucano: prodotto tradizionale Repertorio mieli della Basilicata
e futura DOP
I
l Miele lucano rientra nell’Elenco dei 77 prodotti agroalimentari tradizionali della Basilicata, (DM 17/6/2011, Suppl. ordinario della Gazzetta Ufficiale n. 159 del 11/7/2011), quelli cioè riconosciuti dal Ministero delle Politiche agricole (DM n. 350 del 1999), i cui metodi di lavorazione e stagionatura seguono le regole della tradizione del territorio interessato da almeno 25 anni. Infatti, secondo la scheda tecnica, il Miele lucano si produce sull’intero territorio della Basilicata. Gode dell’elevata qualità degli ecosistemi e degli agroecosistemi in cui pascolano le api. Per la sua preparazione si utilizzano alveari di tipo razionale a sviluppo verticale. La tecnica di lavorazione e conservazione prevede che le arnie siano in gran parte stanziali, tanto che il nomadismo è praticato ma a breve raggio. Possono essere effettuate fino a 4 smielature durante l’anno, l’estrazione del miele dai favi avviene per centrifugazione, manuale o automatizzata, poi il miele viene filtrato e decantato in contenitori d’acciaio inox per circa 20 giorni, successivamente viene invasettato in contenitori trasparenti e di vetro. Il colore del miele così ottenuto varia dal bianco all’ambra. Ha un odore dal delicato al mediamente intenso, fino al caramellato fruttato, sapore delicato ma anche mediamente intenso. Il periodo di produzione va dalla primavera all’autunno. Verso la DOP è in corso la preparazione del dossier per la presentazione della richiesta di riconoscimento per la DOP Miele Multiflora Lucano. Il lavoro è condotto dal Consorzio di tutela e valorizzazione del Miele Lucano Dop, dall’Alsia e dall’Università degli Studi della Basilicata.
10
M
ieli basilicata della
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 10
20/09/12 11.26
C aratteristiche sensoriali e abbinamenti dei mieli lucani Repertorio mieli della Basilicata
L
a descrizione delle caratteristiche sensoriali e degli abbinamenti dei mieli lucani sono tratte da “La Carta dei Mieli della Basilicata”, edita nel 2008 e curata dal Consorzio regionale di tutela e valorizzazione del miele Lucano, dall’Alsia e dall’Università degli Studi della Basilicata.
Miele di acacia
Colore: da incolore e trasparente a giallo chiaro. Odore: leggero non persistente, floreale, di cera nuova. Sapore: leggero, ricorda il dolce della frutta matura. Aroma: delicato, tipicamente vanigliato. Cristallizzazione: molto ritardata, anche dopo anni. Abbinamenti Con i formaggi: il suo odore tenue e floreale riesce a bilanciare l’odore tipico di muschio e di muffa degli erborinati, rende armoniosi il pecorino di Filiano e il caciocavallo podolico. Altri abbinamenti: per la sua delicatezza riesce a sostituire ovunque lo zucchero, anche nel caffè.
2011
repertorio
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 11
11
20/09/12 11.26
Caratteristiche sensoriali e abbinamenti dei mieli lucani
Miele di agrumi
Colore: da incolore a giallo paglierino chiaro. Odore: tipico dei fiori di zagara. Sapore: caratteristico e molto gradevole. Aroma: di media intensità . Cristallizzazione: molto lenta. Abbinamenti Con i formaggi: dall’odore e dal sapore caratteristico, fresco e penetrante, la sua natura appena acidula lo rende adeguato sul caciocavallo podolico, ma anche su ricotte fresche di capra e pecora. Altri abbinamenti: adatto per infusi e tisane, per insalate e macedonie.
Miele di castagno
Colore: scuro, rosso scuro. Odore: intenso, aromatico, pungente. Sapore: forte, persistente, penetrante. Aroma: intenso, molto persistente, tannico. Cristallizzazione: ritardata quando è puro. Abbinamenti Con i formaggi: il suo intenso odore e sapore lo rendono conveniente su formaggi a media stagionatura, un formaggio meno stagionato non reggerebbe il forte sapore di questo miele. Ottimo su caprini stagionati. Altri abbinamenti: carni da laccare e gelati alle creme.
12
M
ieli basilicata della
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 12
20/09/12 11.26
Caratteristiche sensoriali e abbinamenti dei mieli lucani
Miele di eucalipto
Colore: da ambra chiaro ad ambra. Odore: di funghi secchi, di liquirizia, di affumicato. Sapore: persistente, normalmente dolce, a volte salato. Aroma: richiama la caramella mou alla liquirizia. Cristallizzazione: compatta. Abbinamenti Con i formaggi: il suo intenso odore balsamico lo rende adatto a formaggi mediamente stagionati (almeno di quattro mesi) e dal gusto piccante. Altri abbinamenti: infusi e tisane.
Miele di melata
Colore: da ambra molto scuro a quasi nero. Odore: fortemente aromatico, di legno, di resina. Sapore: gradevole, poco dolce e poco acido. Aroma: di panna cotta, di caramello. Cristallizzazione: liquido, in genere molto viscoso. Abbinamenti Con i formaggi: quello di abete risulta particolarmente adatto in abbinamento con formaggi affumicati o stagionati a contatto di fibre vegetali. Altri abbinamenti: infusi e decotti, ottimo per tartine.
2011
repertorio
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 13
13
20/09/12 11.26
Caratteristiche sensoriali e abbinamenti dei mieli lucani
Miele multiflora primaverile
Colore: di colore chiaro o paglierino. Odore: leggero, non persistente, floreale. Sapore: leggero, ricorda il dolce della frutta. Aroma: delicato, tipicamente vanigliato. Cristallizzazione: cristallizza lentamente. Abbinamenti Con i formaggi: rende armonioso il canestrato di Moliterno IGP e il caciocavallo podolico mediamente stagionato. Altri abbinamenti: insalate e carni bianche, gelati e macedonie di frutta.
Miele multiflora estivo
Colore: ambrato, poco persistente. Odore: mediamente persistente. Sapore: persistente. Aroma: delicato, poco persistente. Cristallizzazione: con i primi freddi. Abbinamenti Con i formaggi: si accompagna bene a formaggi molto stagionati sia caprini sia ovini. Altri abbinamenti: ottimo per laccare arrosti e accompagnare cacciagione e selvaggina, funghi e tartufi.
14
M
ieli basilicata della
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 14
20/09/12 11.26
Caratteristiche sensoriali e abbinamenti dei mieli lucani
Miele di sulla
Colore: da incolore a giallo paglierino. Odore: molto tenue, vegetale di erba secca. Sapore: delicato molto gradevole. Aroma: debole vegetale, ricorda le noci fresche. Cristallizzazione: in autunno, in pasta bianca. Abbinamenti Con i formaggi: il gusto delicato lo rende conveniente in moltissimi usi. Predilige formaggi freschi, ricotte caprine e ovine. Altri abbinamenti: pietanze in agrodolce consumate calde o tiepide, carni bianche e piccola cacciagione.
Miele di trifoglio
Colore: bianco, molto chiaro. Odore: delicato, tipico del fiore. Sapore: tenue ma persistente. Aroma: debole, richiama le caramelle al latte. Cristallizzazione: mista con cristalli vari. Abbinamenti Con i formaggi: il suo gusto delicato si abbina molto bene a prodotti caseari freschi, ricotte, toma fresca o arrostita, ottimo anche con gli erborinati. Altri abbinamenti: rende gradevoli le tisane, impreziosisce le macedonie.
2011
repertorio
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 15
15
20/09/12 11.26
Caratteristiche sensoriali e abbinamenti dei mieli lucani
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 16
20/09/12 11.26
Repertorio 2011
Aziende e Mieli della
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 17
Basilicata
20/09/12 11.26
azienda agricola agriturismo
aziendadell’Eremita Grotta agricola
Centro aziendale Rione Betlemme Contrada Calcescia, 1 85100 Castelmezzano 85010 Potenza (Pz) Tel.: +39 0971 986314 Fax: +39 0971 986030 Cell.: +39 347 1664925 Sito laboratorio +39 335 6874845 Rione R esponsabile Betlemme 85100 Potenza Placella Domenico A. Responsabile Paolo Rossi
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 18
Anno di fondazione 2000 1998 Web, e-mail www.xxx.it www.grottadelleremita.com xxx@xxx.it info@grottadelleremita.com
20/09/12 11.26
agriturismo grotta dell’eremita castelmezzano
Prodotto di punta Miele Millefiori
Numero di arnie 25 Miele prodotto nel 2010 0,4 t Area di produzione Le Dolomiti lucane e le foreste di Gallipoli Cognato Conduzione degli apiari Stanziale Altitudine alveari 600 m s.l.m.
Tipologie di miele Acacia, Millefiori
Millefiori Repertorio Mieli della Basilicata.indd 19
Confezioni Vetro: 250 g - 500 g - 1000 g Certificazione Biologica (Suolo e Salute) Altre attivitĂ aziendali Agriturismo, Fattoria didattica, Allevamenti
2011
repertorio
19
20/09/12 11.26
Ape maia
Centro aziendale Contrada Serra Difesa 75100 Matera Tel.: +39 0835 333171 Sito laboratorio Via Sinni, 21 75100 Matera Responsabile Loperfido Francesco
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 20
Anno di fondazione 1991 E-mail loperfido.francesco@libero.it
20/09/12 11.26
ape maia matera
Prodotto di punta Miele di Timo
Numero di arnie 70 Miele prodotto nel 2010 3t Area di produzione Matera e la collina Materana Conduzione degli apiari Stanziale Altitudine alveari 400 m s.l.m.
Tipologie di miele Agrumi, Timo
Confezioni Vetro: 250 g - 500 g - 1000 g
Altri prodotti dell’alveare Pappa reale, Polline, Propoli
Timo Repertorio Mieli della Basilicata.indd 21
2011
repertorio
21
20/09/12 11.27
ape natura
Centro aziendale Contrada Montagna 85055 Picerno (Pz) Cell.: +39 338 9551647 Responsabile Di Nicola Domenico
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 22
Anno di fondazione 2004 E-mail apenatura@libero.it
20/09/12 11.27
ape natura picerno
Prodotto di punta Miele Millefiori
Numero di arnie 100 Miele prodotto nel 2010 2t Area di produzione Le valli del Marmo e del Melandro Conduzione degli apiari Stanziale Nomadismo Altitudine alveari 400-900 m s.l.m.
Tipologie di miele Acacia, Millefiori Altri prodotti dell’alveare Cera
Millefiori Repertorio Mieli della Basilicata.indd 23
Confezioni Vetro: 250 g - 500 g - 1000 g Consorzio / Associazione Associazione Apicoltori Lucani
2011
repertorio
23
20/09/12 11.27
apicoltura
Cappelletti Anna Maria
Centro aziendale Contrada Sciffra, 10 85010 Pignola (Pz) Tel.: +39 0971 486069 Fax: +39 0971 421456 Cell.: +39 340 1616917 Responsabile Cappelletti Anna Maria
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 24
Anno di fondazione 2000 E-mail apicolturacappelletti@gmail.com
20/09/12 11.27
apicoltura Cappelletti Anna Maria pignola
Prodotto di punta Miele Millefiori
Numero di arnie 50 Miele prodotto nel 2010 1,2 t Area di produzione Il Potentino Conduzione degli apiari Stanziale Altitudine alveari 926 m s.l.m.
Tipologie di miele Melata, Millefiori
Millefiori Repertorio Mieli della Basilicata.indd 25
Confezioni Vetro: 500 g; Secchi Consorzio / Associazione Associazione Apicoltori Lucani
2011
repertorio
25
20/09/12 11.27
apicoltura
dabraio
Centro aziendale Via Ilario da Montalbano 75019 Tricarico (Mt) Tel.: +39 0835 724444 Cell.: +39 327 4666491 Responsabile Dabraio Domenica Monica
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 26
Anno di fondazione 1995
20/09/12 11.27
apicoltura dabraio tricarico
Prodotto di punta Miele di: Arancio, Eucalipto, Millefiori
Numero di arnie 850 Miele prodotto nel 2010 24 t Area di produzione Matera e la collina Materana La pianura Metapontina Il Vulture e la Valle di Vitalba Conduzione degli apiari Stanziale Nomadismo
Tipologie di miele Arancio, Eucalipto, Millefiori Altri prodotti dell’alveare Pappa reale, Polline, Propoli, Vendita sciami
Arancio Repertorio Mieli della Basilicata.indd 27
Altitudine alveari 0-800 m s.l.m. Confezioni Vetro Altre attivitĂ aziendali Servizio impollinazione Consorzio / Associazione Associazione Apicoltori Lucani
2011
repertorio
27
20/09/12 11.27
apicoltura di
Benevento Pancrazio
Centro aziendale Via Parco della Rimembranza 75010 Calciano (Mt) Tel.: +39 0835 672008 Fax: +39 0835 672008 Cell.: +39 348 9813710 Responsabile Benevento Pancrazio
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 28
Anno di fondazione 1996 e-mail beneventopancrazio@gmail.com
20/09/12 11.27
Apicoltura di Benevento Pancrazio calciano
Prodotto di punta Miele di Agrumi, Miele Millefiori
Numero di arnie 450 Miele prodotto nel 2010 7,5 t Area di produzione Matera e la collina Materana Intera regione Conduzione degli apiari Nomadismo Stanziale Altitudine alveari 470 m s.l.m.
Tipologie di miele Agrumi, Castagno, Eucalipto, Millefiori, Sulla Altri prodotti dell’alveare Cera, Pappa reale, Polline, Propoli
Confezioni Vetro: 250 g - 500 g - 1000 g - 3000 g Altre attivitĂ aziendali AttivitĂ didattica Consorzio / Associazione Associazione Apicoltori Lucani
Agrumi, Millefiori 2011
repertorio
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 29
29
20/09/12 11.27
apicoltura
Dott. Vito Bochicchio
Centro aziendale Contrada Inforchia 85020 Filiano (Pz) Tel.: +39 0971 88033 Cell.: +39 320 1196591 Responsabile Bochicchio Vito
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 30
Anno di fondazione 1990 E-mail lucilla27@libero.it
20/09/12 11.27
Apicoltura Dott. Vito Bochicchio filiano
Prodotto di punta Miele Millefiori
Numero di arnie 40 Miele prodotto nel 2010 1t Area di produzione Il Vulture e la Valle di Vitalba Conduzione degli apiari Stanziale Altitudine alveari 500-900 m s.l.m.
Tipologie di miele Acacia, Millefiori, Rovo, Timo, Trifoglio.
Millefiori Repertorio Mieli della Basilicata.indd 31
Confezioni Vetro: 250 g - 500 g - 1000 g Altre attivitĂ aziendali Allevamenti
2011
repertorio
31
20/09/12 11.27
apicoltura
Fasanella Antonio
Centro aziendale Contrada D’Addezio 85020 San Fele (Pz) Tel.: +39 0971 51184 Cell.: +39 333 4356018 Responsabile Fasanella Antonio
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 32
Anno di fondazione 1998 E-mail faxsax@libero.it
20/09/12 11.27
Apicoltura Fasanella Antonio san fele
Prodotto di punta Miele Millefiori
Numero di arnie 35 Miele prodotto nel 2010 0,9 t Area di produzione Il Vulture e la Valle di Vitalba La Valle dell’Agri Conduzione degli apiari Stanziale Nomadismo Altitudine alveari 570-810 m s.l.m.
Tipologie di miele Arancio, Cardo, Castagno, Melata, Millefiori. Altri prodotti dell’alveare Polline, Propoli
Millefiori Repertorio Mieli della Basilicata.indd 33
Confezioni Vetro: 250 g - 500 g Altre attività aziendali Coltivazioni erbacee, Servizio impollinazione Consorzio / Associazione Associazione Apicoltori Lucani
2011
repertorio
33
20/09/12 11.27
apicoltura
Gerardo Ciampa
Centro aziendale Rione Serra delle Pietre 85020 Rapone (Pz) Tel.: +39 0976 96089 Cell.: +39 377 2378119 Responsabile Ciampa Gerardo
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 34
Anno di fondazione 2000
20/09/12 11.27
Apicoltura Gerardo Ciampa rapone
Prodotto di punta Miele Millefiori
Numero di arnie 30 Miele prodotto nel 2010 0,6 t Area di produzione Il Vulture e la Valle di Vitalba Conduzione degli apiari Stanziale Altitudine alveari 350-800 m s.l.m.
Tipologie di miele Millefiori Altri prodotti dell’alveare Cera, Pappa reale, Propoli
Millefiori Repertorio Mieli della Basilicata.indd 35
Confezioni Vetro: 250 g - 500 g - 1000 g Altre attivitĂ aziendali Viticoltura
2011
repertorio
35
20/09/12 11.27
apicoltura
Il Favo Stillante
Centro aziendale Contrada Tora, 69 85010 Pignola (Pz) Tel.: +39 0971 56702 Responsabile Coviello Rocco
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 36
Anno di fondazione 2000
20/09/12 11.27
apicoltura Il Favo Stillante pignola
Prodotto di punta Miele Millefiori
Numero di arnie 160 Miele prodotto nel 2010 4t Area di produzione Il Potentino Le valli del Marmo e del Melandro La pianura Metapontina Conduzione degli apiari Stanziale Nomadismo
Tipologie di miele Acacia, Ailanto, Arancio, Castagno, Eucalipto, Melata di Castagno, Millefiori, Rosmarino, Sulla Altri prodotti dell’alveare Polline, Propoli
Millefiori Repertorio Mieli della Basilicata.indd 37
Altitudine alveari 200-740 m s.l.m. Confezioni Vetro: 250 g - 500 g - 1000 g Altre attivitĂ aziendali Coltivazioni erbacee e arboree Consorzio / Associazione Consorzio per la tutela e la valorizzazione del Miele lucano Associazione Apicoltori Lucani
2011
repertorio
37
20/09/12 11.27
apicoltura
Il Nettare degli Dei
Centro aziendale Contrada Cagnolino 75010 Grottole (Mt) Tel.: +39 0835 311410 Cell.: +39 328 6923785 Responsabile Montemurro Alessandro
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 38
Anno di fondazione 2004 Web, e-mail www.ilnettaredeglidei.eu info@ilnettaredeglidei.eu
20/09/12 11.27
Apicoltura Il Nettare degli Dei grottole
Prodotto di punta Miele di Eucalipto
Numero di arnie 160 Miele prodotto nel 2010 2t Area di produzione Matera e la collina Materana La pianura Metapontina Conduzione degli apiari Nomadismo Altitudine alveari 0-250 m s.l.m.
Tipologie di miele Acacia, Arancio, Ciliegio, Eucalipto, Millefiori, Timo Altri prodotti dell’alveare Pappa reale, Polline, Propoli
Eucalipto Repertorio Mieli della Basilicata.indd 39
Confezioni Vetro: min 30 g - max 1000 g Consorzio / Associazione Associazione Apicoltori Lucani
2011
repertorio
39
20/09/12 11.27
apicoltura
Ivan Guida
Centro aziendale Contrada Taverna, 4 75020 Nova Siri (Mt) Tel.: +39 0835 877953 Fax: +39 0835 877953 Cell.: +39 347 7234679 Responsabile Guida Ivan
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 40
Anno di fondazione 2000 E-mail ivanguida@libero.it
20/09/12 11.27
Apicoltura Ivan Guida nova siri
Prodotto di punta Miele di Arancio
Numero di arnie 530 Miele prodotto nel 2010 20 t Area di produzione La pianura Metapontina Il Pollino lucano Conduzione degli apiari Nomadismo Confezioni Vetro: 500 g - 1000 g
Tipologie di miele Arancio, Eucalipto, Millefiori, Sulla Altri prodotti dell’alveare Propoli
Arancio Repertorio Mieli della Basilicata.indd 41
Altre attivitĂ aziendali Servizio impollinazione Consorzio / Associazione Associazione Apicoltori Lucani
2011
repertorio
41
20/09/12 11.27
apicoltura
Manfreda
Centro aziendale Via Appia Nord 85050 Baragiano (Pz) Tel.: +39 0971 993516 Fax: +39 0971 993516 Cell.: +39 347 4502343 Sito laboratorio Via Parco Rimembranza 75010 Calciano (Mt) Responsabile Manfreda Rocchina
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 42
Anno di fondazione 2001 E-mail apicaimano@alice.it
20/09/12 11.27
apicoltura Manfreda baragiano
Prodotto di punta Miele di Arancio
Numero di arnie 700 Miele prodotto nel 2010 22 t Area di produzione La pianura Metapontina Il Vulture e la Valle di Vitalba Il Potentino Conduzione degli apiari Nomadismo Altitudine alveari 0-900 m s.l.m.
Tipologie di miele Arancio, Castagno, Eucalipto, Millefiori Altri prodotti dell’alveare Cera, Pappa reale, Polline, Propoli
Arancio Repertorio Mieli della Basilicata.indd 43
Confezioni Vetro: 500 g - 1000 g Altre attivitĂ aziendali Servizio impollinazione Consorzio / Associazione Associazione Apicoltori Lucani
2011
repertorio
43
20/09/12 11.27
apicoltura
monte carmine
Centro aziendale Contrada Giardiniera, 10 85020 Avigliano (Pz) Tel.: +39 0971 85180 Cell.: +39 347 7695677 Responsabile Sabia Angelo
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 44
Anno di fondazione 1996 Web, e-mail www.apicolturamontecarmine.it apiangelo@hotmail.com
20/09/12 11.27
apicoltura monte carmine avigliano
Prodotto di punta Miele Millefiori di montagna
Numero di arnie 100 Miele prodotto nel 2010 3t Area di produzione Il Potentino Conduzione degli apiari Stanziale Nomadismo Altitudine alveari 1.200 m s.l.m.
Tipologie di miele Acacia, Castagno, Eucalipto, Melata, Millefiori di montagna, Altri prodotti dell’alveare Pappa reale, Polline, Propoli, Vendita sciami
Confezioni Vetro: 250 g - 500 g - 1000 g Altre attivitĂ aziendali Servizio impollinazione, Confetture Consorzio / Associazione Associazione Apicoltori Lucani
Millefiori di montagna 2011
repertorio
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 45
45
20/09/12 11.27
apicoltura
muro
Centro aziendale Contrada Monte Nuovo 85050 Castelgrande (Pz) Tel.: +39 0976 4530 Fax: +39 0976 4240 Cell.: +39 340 1553526 Sito laboratorio Indirizzo Via Marconi, 121 85050 Castelgrande (Pz) Responsabile Muro Domenico Alberto
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 46
Anno di fondazione 1998 e-mail domenicoalberto@interfree.it
20/09/12 11.27
Apicoltura muro castelgrande
Prodotto di punta Miele Millefiori, Aceto di miele
Numero di arnie 50 Miele prodotto nel 2010 0,7 t Area di produzione Le valli del Marmo e del Melandro Conduzione degli apiari Stanziale Nomadismo Altitudine alveari 1100 m s.l.m.
Tipologie di miele Millefiori Altri prodotti dell’alveare Aceto di miele
Confezioni Vetro: 250 g - 500 g - 1000 g Altre attivitĂ aziendali Coltivazione frutti di bosco Consorzio / Associazione Consorzio per la tutela e la valorizzazione del Miele lucano Associazione Apicoltori Lucani
Millefiori, Acetodimiele 2011
repertorio
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 47
47
20/09/12 11.27
apicoltura
palladino
Centro aziendale Contrada Cesinali 85050 Brienza (Pz) Tel.: +39 0975 384007 Cell.: +39 389 2727929 Responsabile Palladino Mario
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 48
Anno di fondazione 1998
20/09/12 11.27
Apicoltura Palladino brienza
Prodotto di punta Miele Millefiori
Numero di arnie 150 Miele prodotto nel 2010 2,5 t Area di produzione Le valli del Marmo e del Melandro La pianura Metapontina Conduzione degli apiari Stanziale Nomadismo Altitudine alveari 200-800 m s.l.m.
Tipologie di miele Arancio, Castagno, Melata, Millefiori,
Millefiori Repertorio Mieli della Basilicata.indd 49
Confezioni Vetro: 250 g - 500 g - 1000 g Altre attivitĂ aziendali Servizio impollinazione Consorzio / Associazione Associazione Apicoltori Lucani
2011
repertorio
49
20/09/12 11.27
apicoltura
paradiso
Centro aziendale Contrada Fontana del Campo 85050 Brienza (Pz) Tel.: +39 0975 381741 Cell.: +39 328 9487818 Responsabile Paradiso Maria Clara
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 50
Anno di fondazione 1981 E-mail romanogiuse@hotmail.it
20/09/12 11.28
apicoltura paradiso brienza
Prodotto di punta Miele Millefiori
Numero di arnie 35 Miele prodotto nel 2010 0,8 t Area di produzione Le valli del Marmo e del Melandro La Valle dell’Agri Conduzione degli apiari Stanziale Nomadismo
Tipologie di miele Castagno, Millefiori Altri prodotti dell’alveare Cera
Millefiori Repertorio Mieli della Basilicata.indd 51
Altitudine alveari 600-870 m s.l.m. Confezioni Vetro: 250 g - 500 g - 1000 g Altre attivitĂ aziendali Produzione candele
2011
repertorio
51
20/09/12 11.28
Apicoltura
Pisani
Centro aziendale Contrada Magagna 85010 Brindisi Montagna (Pz) Tel.: +39 0971 985240 Cell.: +39 340 2834365 Sito laboratorio Viale Marconi 85010 Brindisi Montagna (Pz) Responsabile Pisani Caterina
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 52
Anno di fondazione 2000 E-mail caterinapisani@tiscali.it
20/09/12 11.28
Apicoltura Pisani
brindisi montagna
Prodotto di punta Miele Millefiori
Numero di arnie 40 Miele prodotto nel 2010 0,4 t Area di produzione Il Potentino Conduzione degli apiari Stanziale Altitudine alveari 800 m s.l.m.
Tipologie di miele Melata di quercia, Millefiori Altri prodotti dell’alveare Polline, Propoli
Millefiori Repertorio Mieli della Basilicata.indd 53
Confezioni Vari formati Consorzio / Associazione Associazione Apicoltori Lucani
2011
repertorio
53
20/09/12 11.28
apicoltura
Preziose Dolcezze
Centro aziendale Piano del Lino 75010 San Mauro Forte (Mt) Cell.: +39 329 8032903 Responsabile Ferraro Patrizia
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 54
Anno di fondazione 2009 E-mail preziosedolcezze@libero.it
20/09/12 11.28
Apicoltura Preziose Dolcezze san mauro forte
Prodotto di punta Miele di Sulla
Numero di arnie 350 Miele prodotto nel 2010 7t Area di produzione Matera e la collina Materana La pianura Metapontina Il Vulture e la Valle di Vitalba Conduzione degli apiari Nomadismo Altitudine alveari 0-565 m s.l.m.
Tipologie di miele Confezioni Acacia, Agrumi, Castagno, Eucalipto, Vetro: 250 g - 500 g - 1000 g Melata, Millefiori, Rosmarino, Sulla Altre attività aziendali Altri prodotti dell’alveare Coltivazioni erbacee e arboree, Cera, Pappa reale, Polline, Propoli Servizio impollinazione
Sulla Repertorio Mieli della Basilicata.indd 55
Consorzio / Associazione Associazione Apicoltori Lucani
2011
repertorio
55
20/09/12 11.28
apicoltura
Pupino Vincenzo
Centro aziendale Contrada Jatta 85029 Venosa (Pz) Tel.: +39 0972 31425 Cell.: +39 380 3536518 Responsabile Pupino Vincenzo
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 56
Anno di fondazione 1990 E-mail vincep59@hotmail.it
20/09/12 11.28
Apicoltura Pupino Vincenzo venosa
Prodotto di punta Miele di Trifoglio rosso
Numero di arnie 120 Miele prodotto nel 2010 1t Area di produzione Il Vulture e la Valle di Vitalba La pianura Metapontina Conduzione degli apiari Nomadismo Altitudine alveari 30-1100 m s.l.m.
Tipologie di miele Acacia, Arancio, Castagno, Eucalipto, Millefiori, Trifoglio rosso Altri prodotti dell’alveare Pappa reale, Polline, Propoli
Confezioni Vetro: 50 g - 250 g - 400 g - 500 g - 1000 g Altre attivitĂ aziendali Viticoltura Consorzio / Associazione Consorzio per la tutela e la valorizzazione del Miele lucano Associazione Apicoltori Lucani
Trifoglio rosso
2011
repertorio
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 57
57
20/09/12 11.28
apicoltura
Rondinella Franco
Centro aziendale Via R. Ciriello, 32 - 34 85020 Ripacandida (Pz) Tel.: +39 0972 644011 Fax: +39 0972 644289 Cell.: +39 328 6484432 Responsabile Rondinella Franco
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 58
Anno di fondazione 1999 Web, e-mail www.mielerondinella.it apicoltori@tiscali.it
20/09/12 11.28
Apicoltura Rondinella Franco ripancandida
Prodotto di punta Miele di Castagno, Miele Millefiori
Miele prodotto nel 2010 10 t Area di produzione Intera regione Conduzione degli apiari Nomadismo Altitudine alveari 200-900 m s.l.m. Confezioni Vetro: 25 g - 50 g - 250 g - 500 g - 1000 g Bustine monodose da 6 g
Tipologie di miele Acacia, Agrumi, Arancio, Castagno, Edera, Eucalipto, Millefiori, Rosmarino, Sulla Altri prodotti dell’alveare Caramelle, Cera, Confetture, Gelatine, Pappa reale, Polline, Prodotti cosmetici, Propoli, Torroni
Certificazione Biologica (Bios) Altre attivitĂ aziendali Fattoria didattica, Lavorazione fogli cerei, Produzione di candele di cera, Servizio impollinazione
Castagno, Millefiori Numero di arnie 400
Consorzio / Associazione Consorzio per la tutela e la valorizzazione del Miele lucano Associazione Apicoltori Lucani
2011
repertorio
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 59
59
20/09/12 11.28
apicoltura
Scaringi
Centro aziendale Contrada T. Stascelle, 7 85054 Muro Lucano (Pz) Tel.: +39 0976 71503 Cell.: +39 349 5721694 Responsabile Scaringi Nicola
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 60
Anno di fondazione 1995
20/09/12 11.28
Apicoltura Scaringi muro lucano
Prodotto di punta Miele Millefiori
Numero di arnie 160 Miele prodotto nel 2010 2,3 t Area di produzione Le valli del Marmo e del Melandro Conduzione degli apiari Stanziale Altitudine alveari 750 m s.l.m.
Tipologie di miele Acacia, Castagno, Millefiori Altri prodotti dell’alveare Propoli
Millefiori Repertorio Mieli della Basilicata.indd 61
Confezioni Vetro: 500 g Certificaione Biologico (Suolo e Salute) Altre attivitĂ aziendali Coltivazioni arboree Consorzio / Associazione Consorzio per la tutela e la valorizzazione del Miele lucano Associazione Apicoltori Lucani
2011
repertorio
61
20/09/12 11.28
apicoltura
serra del prete
Centro aziendale Contrada Voscari, 7 85040 Viggianello (Pz) Cell.: +39 349 5608340 Cell.: +39 348 5867610 Responsabile Pimentel Rodrigues Maria
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 62
Anno di fondazione 2007 E-mail serradelprete@tiscali.it
20/09/12 11.28
apicoltura serra del prete viggianello
Prodotto di punta Miele Millefiori di montagna
Numero di arnie 30 Miele prodotto nel 2010 0,6 t Area di produzione Il Pollino lucano Conduzione degli apiari Stanziale Altitudine alveari 900 m s.l.m.
Tipologie di miele Acacia, Castagno, Millefiori di montagna Altri prodotti dell’alveare Cera, Pappa reale, Polline, Propoli
Confezioni Vetro: 250 g - 500 g - 1000 g Altre attivitĂ aziendali Educazione ambientale Consorzio / Associazione Associazione Apicoltori Lucani
Millefiori di montagna 2011
repertorio
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 63
63
20/09/12 11.28
apicoltura
Stefano Anastasia
Centro aziendale Via Monticchio Km 1 85025 Melfi (Pz) Tel.: +39 0972 21825 Cell.: +39 338 4773343 Responsabile Anastasia Stefano
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 64
Anno di fondazione 1984 E-mail apianastasia@tiscalinet.it
20/09/12 11.28
Apicoltura Stefano Anastasia melfi
Prodotto di punta Miele di Castagno
Numero di arnie 500 Miele prodotto nel 2010 15 t Area di produzione Il Vulture e la Valle di Vitalba La pianura Metapontina Le valli del Marmo e del Melandro La Valle del Bradano e la pianura Ofantina Conduzione degli apiari Nomadismo
Tipologie di miele Acacia, Arancio, Castagno, Ciliegio, Eucalipto, Melata, Millefiori, Rosmarino Altri prodotti dell’alveare Cera, Pappa reale, Polline, Propoli
Castagno Repertorio Mieli della Basilicata.indd 65
Altitudine alveari 60-1300 m s.l.m. Confezioni Vetro: 50 g - 250 g - 500 g - 1000 g Altre attivitĂ aziendali Coltivazioni arboree Consorzio / Associazione Associazione Apicoltori Lucani
2011
repertorio
65
20/09/12 11.28
azienda agricola
Andrea Durante
Centro aziendale Contrada Terzo, 4/B 85030 Castronuovo di Sant’Andrea (Pz) Tel.: +39 0973 835321 Cell.: +39 340 5763329 Sito laboratorio Contrada Marsilio 85030 Castronuovo di Sant’Andrea (Pz) Responsabile Durante Andrea
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 66
Anno di fondazione 2005 E-mail duranteandrea@gmail.com
20/09/12 11.28
AZIENDA AGRICOLA Andrea Durante castronuovo di sant’andrea
Prodotto di punta Miele di bosco, Miele Millefiori
Numero di arnie 60 Miele prodotto nel 2010 0,6 t Area di produzione Il Pollino lucano Conduzione degli apiari Stanziale Nomadismo Altitudine alveari 400-600 m s.l.m.
Tipologie di miele Acacia, Castagno, Miele di bosco, Millefiori, Sulla, Tarassaco
Confezioni Vetro: 50 g - 125 g - 250 g - 500 g 1000 g
Altri prodotti dell’alveare Pappa reale, Polline, Propoli
Miele di bosco, Millefiori 2011
repertorio
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 67
67
20/09/12 11.28
azienda agricola apicoltura
Santa Filomena
Centro aziendale Contrada S. Filomena 85044 Lauria (Pz) Tel.: +39 0973 821447 Cell.: +39 338 2219888 Responsabile Papa Claudia
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 68
Anno di fondazione 1983 E-mail raffaeledilascio@alice.it
20/09/12 11.28
azienda agricola Apicoltura Santa Filomena lauria
Prodotto di punta Miele di Sideritis Syriaca
Numero di arnie 40 Miele prodotto nel 2010 0,5 t Area di produzione La costa di Maratea e la Valle del Noce Il Pollino lucano Conduzione degli apiari Stanziale Nomadismo: Monte Sirino
Tipologie di miele Millefiori alta montagna, Sideritis Syriaca
Altitudine alveari 700-1200 m s.l.m. Confezioni Vetro: 500 g - 1000 g Certificazione Biologica (CSQA)
Sideritis Syriaca 2011
repertorio
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 69
69
20/09/12 11.28
azienda agricola biologica
Lauria Maria
Centro aziendale Via Carpineta, 36 85050 Paterno (Pz) Fax: +39 0975 341978 Cell.: +39 347 3554846 Responsabile Lauria Maria
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 70
Anno di fondazione 1999 E-mail biofagiolidisarconi@gmail.com
20/09/12 11.28
Azienda Agricola Biologica Lauria Maria paterno
Prodotto di punta Miele di Castagno
Numero di arnie 60 Miele prodotto nel 2010 0,6 t Area di produzione La Valle dell’Agri Conduzione degli apiari Nomadismo Altitudine alveari 650-800 m s.l.m.
Tipologie di miele Castagno, Millefiori
Castagno Repertorio Mieli della Basilicata.indd 71
Confezioni Vetro: 500 g - 1000 g Altre attivitĂ aziendali Coltivazioni, Fattoria didattica Consorzio / Associazione Associazione Apicoltori Lucani
2011
repertorio
71
20/09/12 11.28
azienda agricola
Ciarfaglia Anna
Centro aziendale Contrada S. Marco 75024 Bernalda (Mt) Cell.: +39 333 3621959 Sito laboratorio Contrada Cagnolino 75010 Grottole (Mt) Responsabile Ciarfaglia Anna
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 72
Anno di fondazione 2008
20/09/12 11.28
Azienda Agricola Ciarfaglia Anna bernalda
Prodotto di punta Miele di Agrumi, Miele di Eucalipto
Numero di arnie 130 Miele prodotto nel 2010 2t Area di produzione La pianura Metapontina Matera e la collina Materana Conduzione degli apiari Stanziale Nomadismo: Montescaglioso (Mt) Altitudine alveari 150 m s.l.m.
Tipologie di miele Agrumi, Eucalipto, Millefiori
Confezioni Vetro: 250 g - 500 g - 1000 g Altre attivitĂ aziendali Coltivazioni arboree Consorzio / Associazione Associazione Apicoltori Lucani
Agrumi, Eucalipto 2011
repertorio
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 73
73
20/09/12 11.28
azienda agricola
Cilibrizzi
Centro aziendale Contrada Avellana 85010 Anzi (Pz) Tel.: +39 0971 962807 Cell.: +39 349 7588232 Responsabile Cilibrizzi Michele Carmelo
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 74
Anno di fondazione 2005 E-mail apicolturacilibrizzi@gmail.com
20/09/12 11.28
Azienda Agricola Cilibrizzi anzi
Prodotto di punta Miele Millefiori
Numero di arnie 13 Miele prodotto nel 2010 0,4 t Area di produzione Il Potentino Conduzione degli apiari Stanziale Altitudine alveari 800 m s.l.m.
Tipologie di miele Millefiori Altri prodotti dell’alveare Polline, Propoli grezzo
Millefiori Repertorio Mieli della Basilicata.indd 75
Confezioni Vetro: 250 g - 500 g Consorzio / Associazione Associazione Apicoltori Lucani
2011
repertorio
75
20/09/12 11.29
azienda agricola
Delorenzo
Centro aziendale Contrada Pescora 75010 Cirigliano (Mt) Tel.: +39 0835 563237 Fax: +39 0835 563237 Cell.: +39 329 0273544 Sito laboratorio Via Parco della Rimembranza 75010 Calciano (Mt) Responsabile Zonno Maria
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 76
Anno di fondazione 1999 E-mail delorenzo66@gmail.com
20/09/12 11.29
Azienda Agricola Delorenzo cirigliano
Prodotto di punta Miele Millefiori
Numero di arnie 70 Miele prodotto nel 2010 1,3 t Area di produzione Matera e la collina Materana La pianura Metapontina Conduzione degli apiari Stanziale Nomadismo Altitudine alveari 250-650 m s.l.m.
Tipologie di miele Arancio, Castagno, Millefiori
Millefiori Repertorio Mieli della Basilicata.indd 77
Confezioni Vetro: 250 g - 500 g - 1000 g Altre attivitĂ aziendali Coltivazioni erbacee e arboree, Servizio impollinazione Consorzio / Associazione Associazione Apicoltori Lucani
2011
repertorio
77
20/09/12 11.29
Azienda Agricola e Apistica de marco
Centro aziendale Contrada Canonica 75018 Stigliano (Mt) Tel.: +39 0973 611606 Fax: +39 0973 611606 Sito laboratorio Via Parco della Rimembranza 75010 Calciano (Mt) Responsabile De Marco Rosa
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 78
Anno di fondazione 2003
20/09/12 11.29
Azienda Agricola e Apistica de marco stigliano
Prodotto di punta Miele Millefiori
Numero di arnie 85 Miele prodotto nel 2010 2t Area di produzione Matera e la collina Materana Conduzione degli apiari Stanziale Altitudine alveari 500 m s.l.m.
Tipologie di miele Eucalipto, Millefiori, Sulla
Millefiori Repertorio Mieli della Basilicata.indd 79
Confezioni Vetro: 250 g - 500 g - 1000 g Altre attivitĂ aziendali Coltivazioni erbacee Consorzio / Associazione Associazione Apicoltori Lucani
2011
repertorio
79
20/09/12 11.29
azienda agricola
Fratelli Manieri
Centro aziendale Contrada Massanova 85038 Senise (Pz) Tel.: +39 0973 585590 Sito laboratorio Via R. Ciriello, 32 - 34 85020 Ripacandida (Pz) Responsabile Manieri Paolo
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 80
Anno di fondazione 2010
20/09/12 11.29
Azienda Agricola Fratelli Manieri senise
Prodotto di punta Miele di Castagno
Numero di arnie 30 Miele prodotto nel 2010 0,5 t Area di produzione Il Pollino lucano Conduzione degli apiari Stanziale Nomadismo Altitudine alveari 360-900 m s.l.m.
Tipologie di miele Cardo, Castagno, Eucalipto, Millefiori, Rosmarino, Sulla
Castagno Repertorio Mieli della Basilicata.indd 81
Confezioni Vetro: 500 g - 1000 g Altre attivitĂ aziendali Coltivazioni ortive e arboree, Vendita carni
2011
repertorio
81
20/09/12 11.29
azienda agricola
Michelangelo
Centro aziendale Contrada Iscaia Basento 75010 Grottole (Mt) Sito laboratorio Contrada Cagnolino 75010 Grottole (Mt) Responsabile Fabrizio Giulio
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 82
Anno di fondazione 2006 E-mail miele.michelangelo@gmail.com
20/09/12 11.29
Azienda Agricola Michelangelo grottole
Prodotto di punta Miele Millefiori
Numero di arnie 50 Miele prodotto nel 2010 0,8 t Area di produzione Matera e la collina Materana Conduzione degli apiari Nomadismo Altitudine alveari 250 m s.l.m.
Tipologie di miele Millefiori
Millefiori Repertorio Mieli della Basilicata.indd 83
Confezioni Vetro: 500 g Consorzio / Associazione Associazione Apicoltori Lucani
2011
repertorio
83
20/09/12 11.29
azienda agricola
Sant’Agata
Centro aziendale Contrada Toppo S. Agata 85025 Melfi (Pz) Tel.: +39 0972 238294 Fax: +39 0972 239963 Cell: +39 331 4123641 Responsabile Castaldo Raffaella
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 84
Anno di fondazione 2005 Web, e-mail agriturismosantagata@libero.it www. agriturismo-santagata.it
20/09/12 11.29
Azienda Agricola Sant’Agata melfi
Prodotto di punta Miele di Acacia, Miele di Castagno
Numero di arnie 50 Miele prodotto nel 2010 2t Area di produzione Il Vulture e la Valle di Vitalba Conduzione degli apiari Stanziale Altitudine alveari 600 m s.l.m.
Tipologie di miele Acacia, Castagno, Millefiori Altri prodotti dell’alveare Pappa reale, Propoli
Confezioni Vetro: 500 g - 1000 g Altre attività aziendali Agriturismo, Coltivazioni arboree Consorzio / Associazione Associazione Apicoltori Lucani
Acacia, Castagno 2011
repertorio
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 85
85
20/09/12 11.29
azienda agricola
Santarsiero
il miele della dea mefitis
Centro aziendale Via Vergara, 45 85010 Vaglio Basilicata (PZ) Tel.: +39 0971 487647 Cell.: +39 329 02250330 Cell.: +39 328 0926205 Sito laboratorio Contrada Lo Riccio, 1 85010 Vaglio Basilicata (PZ) Responsabile Santarsiero Caterina M.
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 86
Anno di fondazione 1980 E-mail biomielesantarsiero@yahoo.it
20/09/12 11.29
A. A. Santarsiero il miele della dea mefitis vaglio basilicata
Prodotto di punta Miele di Castagno, Miele di Arancio
Numero di arnie 95 Miele prodotto nel 2010 3t Area di produzione Il Potentino La pianura Metapontina Conduzione degli apiari Stanziale Nomadismo Altitudine alveari 0-1000 m s.l.m.
Tipologie di miele Arancio, Biancospino, Cardo, Castagno, Eucalipto, Limone, Miele di sottobosco, Millefiori, Sulla Altri prodotti dell’alveare Pappa reale, Polline, Propoli
Confezioni Vetro: 280 g - 450 g - 750 g Altre attivitĂ aziendali Raccolta tartufi, Coltivazioni erbacee Consorzio / Associazione Consorzio per la tutela e la valorizzazione del Miele lucano Associazione Apicoltori Lucani
Castagno, Arancio 2011
repertorio
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 87
87
20/09/12 11.29
azienda agricola
Tufaro Antonio
Centro aziendale Contrada Lavine 85030 Terranova di Pollino (Pz) Tel.: +39 0973 93533 Cell.: +39 320 2144893 Responsabile Tufaro Antonio
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 88
Anno di fondazione 1995
20/09/12 11.29
Azienda Agricola Tufaro Antonio terranova di pollino
Prodotto di punta Miele Millefiori
Numero di arnie 20 Miele prodotto nel 2010 0,2 t Conduzione degli apiari Stanziale Area di produzione Il Pollino lucano Altitudine alveari 1000 m s.l.m.
Tipologie di miele Millefiori
Millefiori Repertorio Mieli della Basilicata.indd 89
Confezioni Vetro: 500 g
2011
repertorio
89
20/09/12 11.29
azienda agricola
Tursone Antonio
Centro aziendale Montagna Pietra Selvaggia 75018 Stigliano (Mt) Cell.: +39 338 4618455 Sito laboratorio Via Parco della Rimembranza 75010 Calciano (Mt) Responsabile Tursone Antonio
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 90
Anno di fondazione 2008 E-mail antoniotursone@alice.it
20/09/12 11.29
Azienda Agricola Tursone Antonio stigliano
Prodotto di punta Miele Millefiori
Numero di arnie 40 Miele prodotto nel 2010 0,2 t Area di produzione Matera e la collina Materana Conduzione degli apiari Stanziale Altitudine alveari 1050 m s.l.m.
Tipologie di miele Castagno, Eucalipto, Melata di bosco, Millefiori Altri prodotti dell’alveare Pappa reale, Polline, Propoli
Millefiori Repertorio Mieli della Basilicata.indd 91
Confezioni Vetro: 250 g - 500 g Altre attivitĂ aziendali Coltivazioni erbacee e arboree, Servizio impollinazione Consorzio / Associazione Associazione Apicoltori Lucani
2011
repertorio
91
20/09/12 11.29
azienda agricola
Tursone Michele
Centro aziendale Montagna Pietra Selvaggia 75018 Stigliano (Mt) Tel.: +39 0835 561177 Cell.: +39 338 4805589 Cell.: +39 320 2338369 Sito laboratorio Via Parco della Rimembranza 75010 Calciano (Mt) Responsabile Tursone Michele
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 92
Anno di fondazione 2006 E-mail micheletursone@tiscali.it
20/09/12 11.29
Azienda Agricola Tursone Michele stigliano
Prodotto di punta Miele di Melata di bosco
Numero di arnie 60 Miele prodotto nel 2010 1,5 t Area di produzione Matera e la collina Materana Conduzione degli apiari Stanziale Altitudine alveari 1050 m s.l.m.
Tipologie di miele Acacia, Castagno, Melata di bosco, Millefiori Altri prodotti dell’alveare Cera, Pappa reale, Polline, Propoli
Confezioni Vetro: 250 g - 500 g - 1000 g Altre attivitĂ aziendali Coltivazioni erbacee e arboree, Servizio impollinazione Consorzio / Associazione Associazione Apicoltori Lucani
Melata di bosco
2011
repertorio
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 93
93
20/09/12 11.29
azienda agricola
Ungaro Armando
Centro aziendale Contrada Tintera, 12/C 85010 Pignola (Pz) Tel.: +39 0971 482143 Cell.: +39 340 8998560 Responsabile Ungaro Armando
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 94
Anno di fondazione 1992
20/09/12 11.29
Azienda Agricola Ungaro Armando pignola
Prodotto di punta Miele di Arancio
Numero di arnie 150 Miele prodotto nel 2010 4t Area di produzione Il Potentino La pianura Metapontina Conduzione degli apiari Stanziale Nomadismo Altitudine alveari 0-700 m s.l.m.
Tipologie di miele Arancio, Castagno, Eucalipto, Melata, Millefiori, Sulla
Arancio Repertorio Mieli della Basilicata.indd 95
Confezioni Vetro: 500 g Fusti: 25 kg Altre attivitĂ aziendali Coltivazioni ortive e arboree Consorzio / Associazione Associazione Apicoltori Lucani
2011
repertorio
95
20/09/12 11.29
azienda agricola
Vaccaro Francesco
Centro aziendale Contrada Torretta, 73 85100 Potenza Tel.: +39 0971 34784 Fax: +39 0971 34784 Cell.: +39 380 5241006 Responsabile Vaccaro Francesco
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 96
Anno di fondazione 1980 Web, e-mail www.mielevaccaro.it mielevaccaro@yahoo.it
20/09/12 11.29
azienda agricola Vaccaro Francesco potenza
Prodotto di punta Miele Millefiori
Miele prodotto nel 2010 5t Area di produzione Il Potentino Intera regione Conduzione degli apiari Stanziale Nomadismo Altitudine alveari 100-1200 m s.l.m. Confezioni Vetro: 250 g - 500 g - 1000 g
Tipologie di miele Arancio, Castagno, Eucalipto, Millefiori, Altri prodotti dell’alveare Pappa reale, Polline, Propoli
Millefiori Numero di arnie 130
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 97
Certificazione Biologica (Bioagricert) Altre attivitĂ aziendali Coltivazioni erbacee, Servizio impollinazione Consorzio / Associazione Consorzio per la tutela e la valorizzazione del Miele lucano Associazione Apicoltori Lucani
2011
repertorio
97
20/09/12 11.29
azienda agricola
Valle Natale
Centro aziendale Contrada Spinoso, 3 85010 Castelmezzano (Pz) Fax: +39 0971 152903 Cell.: +39 349 6052399 Responsabile Eufemia Donata
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 98
Anno di fondazione 2001 Web, e-mail www.vallenatale.it vallenatale@tiscali.it
20/09/12 11.29
Azienda Agricola Valle Natale castelmezzano
Prodotto di punta Miele di Sulla
Numero di arnie 78 Miele prodotto nel 2010 1,5 t Area di produzione Le Dolomiti lucane e le foreste di Gallipoli Cognato Conduzione degli apiari Nomadismo Altitudine alveari 700-1100 m s.l.m.
Tipologie di miele Eucalipto, Melata, Millefiori di alta montagna, Sulla Altri prodotti dell’alveare Cera, Pappa reale, Polline, Propoli
Sulla Repertorio Mieli della Basilicata.indd 99
Confezioni Vetro: 50 g - 250 g - 500 g Altre attivitĂ aziendali Agriturismo, Coltivazioni ortive ed erbacee, Fattoria didattica Consorzio / Associazione Associazione Apicoltori Lucani
2011
repertorio
99
20/09/12 11.29
azienda agrituristica
“da Zia Elena�
Centro aziendale Contrada Scarnata 85010 Armento (Pz) Tel.: +39 0971 751381 Fax: +39 0971 751381 Cell.: +39 329 2021178 Responsabile Modarelli Giuseppe
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 100
Anno di fondazione 2003 Web, e-mail www.agriturismodaziaelena.it agri.daziaelena@tiscalinet.it
20/09/12 11.29
Azienda Agrituristica “da Zia Elena” armento
Prodotto di punta Miele Millefiori
Numero di arnie 5 Miele prodotto nel 2010 0,2 t Area di produzione La Valle dell’Agri La pianura Metapontina Conduzione degli apiari Stanziale Nomadismo Altitudine alveari 200-400 m s.l.m.
Tipologie di miele Arancio, Millefiori
Millefiori Repertorio Mieli della Basilicata.indd 101
Confezioni Vetro: 250 g - 500 g Altre attività aziendali Agriturismo, Coltivazioni arboree, Allevamenti
2011
repertorio
101
20/09/12 11.29
azienda BIO AGRITURISTICA
La Garavina
Centro aziendale Contrada Casa del Conte, 24 85030 Terranova di Pollino (Pz) Tel.: +39 0973 93395 Cell.: +39 329 0661448 Responsabile Tufaro Luca
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 102
Anno di fondazione 1996 Web, e-mail www.lagaravina.it info@lagaravina.it
20/09/12 11.29
Azienda BIO AGRITURISTICA La Garavina terranova di pollino
Prodotto di punta Miele Millefiori
Miele prodotto nel 2010 0,8 t Area di produzione Il Pollino lucano Conduzione degli apiari Stanziale Altitudine alveari 1100 m s.l.m. Confezioni Vetro: 250 g - 500 g
Tipologie di miele Millefiori Altri prodotti dell’alveare Polline Numero di arnie 45
Millefiori Repertorio Mieli della Basilicata.indd 103
Certificazione Biologica (Icea) Altre attivitĂ aziendali Agriturismo, Fattoria didattica, Guida parco Consorzio / Associazione Consorzio per la tutela e la valorizzazione del Miele lucano Associazione Apicoltori Lucani
2011
repertorio
103
20/09/12 11.29
azienda
Millefiori del Pollino
Centro aziendale Contrada S. Maria Montagna 85030 Terranova di Pollino (Pz) Tel.: +39 0973 93473 Cell.: +39 349 4917189 Sito laboratorio Via Dante, 18 85030 Terranova di Pollino (Pz) Responsabile Bruno Domenico
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 104
Anno di fondazione 1985 E-mail mfpoll.domenicobruno@libero.it
20/09/12 11.29
Azienda Millefiori del Pollino terranova di pollino
Prodotto di punta Miele Millefiori
Numero di arnie 90 Miele prodotto nel 2010 0,7 t Area di produzione Il Pollino lucano Conduzione degli apiari Stanziale Altitudine alveari 1100 m s.l.m.
Tipologie di miele Millefiori Altri prodotti dell’alveare Api regine, Propoli, Vendita sciami
Millefiori Repertorio Mieli della Basilicata.indd 105
Confezioni Vetro: 500 g (su richiesta altre confezioni) Altre attivitĂ aziendali Assistenza tecnica apicoltori, Guida Parco Nazionale del Pollino Consorzio / Associazione Associazione Apicoltori Lucani
2011
repertorio
105
20/09/12 11.30
azienda Riccardi azienda manche
Centro aziendale Contrada Mazzapede 75010 Grottole (Mt) Tel.: +39 0835 1850266 Cell.: +39 320 6275997 Sito laboratorio Via Parco Rimembranza 75010 Calciano (Mt) Responsabile Riccardi Alfonso Luigi
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 106
Anno di fondazione 2000 Web, e-mail www.dolcemiele.net alfonso.riccardi@libero.it
20/09/12 11.30
azienda Riccardi - azienda manche grottole
Prodotto di punta Miele di Sulla
Numero di arnie 100 Miele prodotto nel 2010 0,5 t Area di produzione Matera e la collina Materana Conduzione degli apiari Stanziale Nomadismo Altitudine alveari 180-300 m s.l.m.
Tipologie di miele Eucalipto, Millefiori, Sulla Altri prodotti dell’alveare Cera, Polline, Propoli, Vendita sciami
Sulla Repertorio Mieli della Basilicata.indd 107
Confezioni Vetro: 250 g - 500 g - 1000 g Altre attivitĂ aziendali Servizio impollinazione Consorzio / Associazione Associazione Apicoltori Lucani
2011
repertorio
107
20/09/12 11.30
Bioflores Ricerca
nuova soc. coop. - soc. onlus
Centro aziendale Via Sinni - R.ne S. Rocco 85100 Potenza Tel.: +39 0971 36860 Fax: +39 0971 36860 Responsabile Tortora Anna
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 108
Anno di fondazione 1999 E-mail bioflores@tiscali.it
20/09/12 11.30
Bioflores Ricerca Nuova Soc. Coop. potenza
Prodotto di punta Miele di Arancio, Miele di Tiglio
Numero di arnie 150 Miele prodotto nel 2010 2,5 t Area di produzione La pianura Metapontina Conduzione degli apiari Nomadismo Altitudine alveari 0-200 m s.l.m.
Tipologie di miele Acacia, Arancio, Castagno, Eucalipto, Melata, Millefiori, Tiglio, Trifoglio, Sulla Altri prodotti dell’alveare Aceto di Miele, Cera, Pappa reale, Polline, Propoli
Confezioni Vetro: 250 g - 500 g - 1000 g Monodosi Altre attivitĂ aziendali Produzione candele Consorzio / Associazione Consorzio per la tutela e la valorizzazione del Miele lucano Associazione Apicoltori Lucani
Arancio, Tiglio
2011
repertorio
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 109
109
20/09/12 11.30
Coriglione Nicola
Centro aziendale Contrada Ficagnole 75015 Pisticci (Mt) Tel.: +39 0835 582298 Cell.: +39 340 4621647 Responsabile Coriglione Nicola
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 110
Anno di fondazione 1995 E-mail nicolacoriglione@libero.it
20/09/12 11.30
Coriglione Nicola pisticci
Prodotto di punta Miele di Arancio
Numero di arnie 100 Miele prodotto nel 2010 1,2 t Area di produzione Matera e la collina Materana Conduzione degli apiari Stanziale Altitudine alveari 400 m s.l.m.
Tipologie di miele Acacia, Arancio, Cardo, Eucalipto, Millefiori Altri prodotti dell’alveare Pappa reale, Polline, Propoli
Arancio Repertorio Mieli della Basilicata.indd 111
Confezioni Vetro: 250 g - 500 g - 1000 g Altre attivitĂ aziendali Coltivazioni arboree, Servizio impollinazione Consorzio / Associazione Associazione Apicoltori Lucani
2011
repertorio
111
20/09/12 11.30
De Angelis
Azienda agricola
Centro aziendale Vico I Vignali Delle Corti, 35 85017 Tolve (Pz) Tel.: +39 0971 738196 Cell.: +39 339 2210790 Responsabile De Angelis Antonia
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 112
Anno di fondazione 2000 Web, e-mail www.mieledeangelis.it deangelis@basilicatanet.it
20/09/12 11.30
De Angelis azienda agricola tolve
Prodotto di punta Miele Millefiori di bosco
Numero di arnie 105 Miele prodotto nel 2010 0,8 t Area di produzione La Valle del Bradano e la pianura Ofantina Conduzione degli apiari Stanziale Altitudine alveari 800 m s.l.m.
Tipologie di miele Castagno, Millefiori di bosco Altri prodotti dell’alveare Cera, Pappa reale, Polline, Propoli
Confezioni Vetro: 50 g - 250 g - 500 g Altre attivitĂ aziendali Coltivazioni ortive e arboree, Allevamenti
Millefiori di bosco Note Etichettatura in Braille
Consorzio / Associazione Associazione Apicoltori Lucani
2011
repertorio
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 113
113
20/09/12 11.30
Fratelli Montesano
Centro aziendale Vico III Le Piagge, 2 75011 Accettura (Mt) Cell.: +39 340 4844230 Responsabile Montesano Nicola
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 114
Anno di fondazione 2003
20/09/12 11.30
fratelli Montesano accettura
Prodotto di punta Miele Millefiori, Miele di Agrumi
Numero di arnie 250 Miele prodotto nel 2010 12 t Area di produzione Le Dolomiti lucane e le foreste di Gallipoli Cognato La pianura Metapontina Conduzione degli apiari Stanziale Nomadismo
Altitudine alveari Tipologie di miele 770 m s.l.m. Agrumi, Castagno, Eucalipto, Melata, Millefiori, Sulla Confezioni Vetro: 500 g Altri prodotti dell’alveare Pappa reale, Polline, Propoli Consorzio / Associazione Associazione Apicoltori Lucani
Millefiori, Agrumi 2011
repertorio
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 115
115
20/09/12 11.30
Miele Brindisino
Centro aziendale LocalitĂ Tempa 85010 Brindisi Montagna (Pz) Tel.: +39 0971 985119 Fax: +39 0971 985119 Cell.: +39 338 8408537 Responsabile Addesio Michela
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 116
Anno di fondazione 2000
20/09/12 11.30
Miele Brindisino
brindisi montagna
Prodotto di punta Miele Millefiori
Numero di arnie 30 Miele prodotto nel 2010 0,5 t Area di produzione Il Potentino Conduzione degli apiari Stanziale Nomadismo Altitudine alveari 850 m s.l.m.
Tipologie di miele Acacia, Castagno, Millefiori
Confezioni Vetro: 500 g Consorzio / Associazione Associazione Apicoltori Lucani
Millefiori Repertorio Mieli della Basilicata.indd 117
2011
repertorio
117
20/09/12 11.30
Miele Montone
Centro aziendale Contrada Montagna, 14 85058 Vietri di Potenza (Pz) Cell.: +39 328 9603382 Responsabile Montone Giovanni
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 118
Anno di fondazione 1996 E-mail miele.montone@gmail.com
20/09/12 11.30
Miele Montone
vietri di potenza
Prodotto di punta Miele Millefiori
Numero di arnie 200 Miele prodotto nel 2010 2t Area di produzione Le valli del Marmo e del Melandro Conduzione degli apiari Stanziale Altitudine alveari 350-1000 m s.l.m.
Tipologie di miele Castagno, Millefiori Altri prodotti dell’alveare Cera, Pappa reale, Polline, Propoli, Vendita sciami
Millefiori Repertorio Mieli della Basilicata.indd 119
Confezioni Vetro: 500 g Altre attivitĂ aziendali Coltivazioni ortive, Allevamenti Consorzio / Associazione Associazione Apicoltori Lucani
2011
repertorio
119
20/09/12 11.30
societĂ agricola
Monteflor
Centro aziendale Contrada Monteformisiello 85013 Genzano di Lucania (Pz) Tel.: +39 0971 774011 Fax: +39 0971 774011 Cell.: +39 389 9620090 Responsabile Pietrapertosa Faustina
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 120
Anno di fondazione 2000 Web, e-mail www.monteflor.it info@monteflor.it donatomuscillo@gmail.com
20/09/12 11.30
SocietĂ Agricola Monteflor genzano di lucania
Prodotto di punta Miele di Rosa canina bio
Numero di arnie 18 Miele prodotto nel 2010 0,5 t Area di produzione La Valle del Bradano e la pianura Ofantina Conduzione degli apiari Stanziale Altitudine alveari 400 m s.l.m.
Tipologie di miele Millefiori, Rosa canina bio Altri prodotti dell’alveare Pappa reale, Polline, Propoli
Confezioni Vetro: 150 g - 300 g Altre attivitĂ aziendali Marmellate di petali e di bacche di Rosa canina, infusi, erbe aromatiche, olive, olio bio
Rosa canina bio
2011
repertorio
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 121
121
20/09/12 11.30
Zenti Maria
azienda agricola apistica
Centro aziendale Contrada Caputo 75018 Stigliano (Mt) Tel.: +39 0973 030789 Cell.: +39 333 7010283 Sito laboratorio Viale Italia, 22 85037 Sant’Arcangelo (Pz) Responsabile Zenti Maria
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 122
Anno di fondazione 1995 E-mail apisticazenti@tiscali.it
20/09/12 11.30
Zenti Maria Azienda Agricola Apistica stigliano
Prodotto di punta Miele Millefiori
Numero di arnie 105 Miele prodotto nel 2010 1,5 t Area di produzione Matera e la collina Materana Conduzione degli apiari Stanziale Altitudine alveari 300 m s.l.m.
Tipologie di miele Arancio, Eucalipto, Millefiori, Sulla Altri prodotti dell’alveare Polline, Propoli
Millefiori Repertorio Mieli della Basilicata.indd 123
Confezioni Vetro: 250 g - 500 g - 1000 g Altre attivitĂ aziendali Coltivazioni ortive e arboree
2011
repertorio
123
20/09/12 11.30
Le parole Repertorio mieli della Basilicata
del miele
A Acari
In apicoltura sono due gli acari che possono infestare le api. L’Acarapis Woodi, responsabile dell’acariosi delle trachee dell’ape e la Varroa Jacobsoni, responsabile della Varroasi. Adulterazione Il miele può essere adulterato con l’aggiunta di varie sostanze: melassa, glucosio, glicerina, amido, saccarosio, ecc.. All’esame di laboratorio è possibile scoprire tale frode. Alveare Una famiglia organizzata ed in piena evoluzione (favi, regina, covata, ecc.) insediata in un’arnia costituisce un alveare. Un insieme di alveari variabile da 2 a 50 costituisce un apiario. Oltre i 50 alveari è preferibile, salvo in casi particolari, dividere gli alveari in due o più apiari. Ape Regina è la sola femmina feconda dell’alveare, si distingue per la sua lunghezza che è di circa 16-17 mm. e per il suo peso 230-300 mg., più del triplo di un’ape operaia. Possiede un addome particolarmente sviluppato che contiene gli organi genitali femminili completi. Può produrre fino a duemila uova al giorno e viene nutrita continuamente con pappa reale. Apiario Costituito da un gruppo di alveari. Non è consigliabile ingrandire un apiario oltre le 50 unità, altrimenti il rendimento per alveare tenderebbe a diminuire (tale rendimento dipende tuttavia dalla ricchezza di flora mellifera della zona). Inoltre, nel caso di epidemie è tanto più difficile tenere il focolaio di infezione sotto controllo ed eliminarlo quanto più l’apiario è numeroso. Gli apiari oltre una certa dimensione (parecchie decine di alveari), devono essere ubicati a 5-6 km l’uno dall’altro.
B Bottinatrici
Sono operaie destinate alla raccolta del nettare, del polline, del propoli e di acqua, il loro raggio di azione teorico è di circa 3 Km.
124
M
ieli basilicata della
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 124
20/09/12 11.30
Le parole del miele
C Cestelli o cestelle
Si tratta di due cavità situate nelle zampe posteriori delle operaie, in cui viene stivato il polline o il propoli per il trasporto. Cera Idrocarburo della serie grassa secreto dalle ghiandole cerarie poste sulla parte inferiore dell’addome delle operaie; tali ghiandole si atrofizzano quando l’operaia diventa bottinatrice. La cera diviene molle a 35°C, fonde a 63°C. Peso specifico 0,966. Solubile in etere solforico, benzina, petrolio. Un favo Dadant da nido contiene 150-200 g di cera. Chitina Sostanza coriacea che costituisce il “guscio” o lo “scheletro esterno” delle api e di altri insetti. Ha la funzione di carrozzeria portante e di corazza. Covata Insieme delle uova, larve, ninfe che si trovano nei favi. La covata è mantenuta a una temperatura di 34-36°C in atmosfera umida dal glomere alloggiato sui favi.
E Escludiregina
Griglia con distanza fra le sbarre di 4,2 mm. Le operaie possono attraversarla mentre la regina ne è impedita dall’esiguità del passaggio. Viene utilizzata quando è necessario confinare la regina in una zona dell’arnia, per esempio impedisce alla regina l’accesso al melario.
F Fecondazione
La fecondazione della regina avviene in volo, durante una bella giornata, nella maggioranza dei casi dopo alcuni giorni dallo sfarfallamento. La regina se non si è ancora accoppiata dopo 25-30 giorni, perde l’estro all’accoppiamento e diventa arrenotoca (fucaiola).
2011
repertorio
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 125
125
20/09/12 11.30
Le parole del miele
F Feromone o sostanza reale
Si tratta di una sostanza secreta dalle ghiandole mandibolari della regina. La presenza di feromone mantiene la coesione della famiglia e inibisce l’allevamento di altre regine. Numerose e poco conosciute sono le sostanze ferormonali che regolano la vita della famiglia. Fogli cerei Lamine di cera goffrate con abbozzi di cellette da operaia sui quali le api costruiscono i favi. Un foglio cereo da nido Dadant pesa circa 100 gr. I fogli cerei sono montati sui telai per mezzo di filo stagnato che ha una funzione di rinforzo. Fuco è il maschio delle api con il compito specifico di fecondare la regina vergine durante il volo nuziale. E’ incapace di lavorare e difendersi mancandogli gli organi adatti a tale scopo. Il maschio compie il suo ciclo da uovo ad insetto perfetto in 25 giorni. Per alimentarsi consuma 15 mg di miele, tre volte quanto serve ad una operaia. La sua vita media si aggira sui 3 mesi salvo subire la strage in epoca precedente al compimento del suo ciclo vitale. Alcuni fuchi riescono però a superare l’inverno.
G Guardiane
Operaie addette alla custodia e alla difesa dell’entrata del nido.
IIdrossimetilfurfurale (HMF)
Sostanza chimica presente in tracce nel miele (normalmente meno di 10 mg/ kg). Un alto indice di HMF significa miele vecchio e/o sottoposto ad operazioni di riscaldamento. Igroscopicità Facoltà di assorbire l’umidità. Il miele contenuto in recipienti non ermetici e stivato in locali umidi assorbe l’umidità dell’aria.
126
M
ieli basilicata della
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 126
20/09/12 11.30
Le parole del miele
Invernamento Operazione autunnale di protezione delle famiglie affinché le api possano superare senza inconvenienti i rigori invernali. Riduzione della porticina, applicazione di un cuscino coibente fra tetto e coprifavo. Controllo della forza e dello stato sanitario della famiglia e delle scorte di miele. Eventuali riunioni e nutrimento.
L Larve
Stadio di trasformazione di certi insetti in particolare delle api dal momento della schiusa dell’uovo prima di raggiungere la forma adulta. La larva dell’ape compie 9 mute prima di sfarfallare. Ligula Lingua dell’ape. Lunghezza variabile da 5,5 a 7 mm e oltre. Formata da 80 anelli rivestiti di una muscolatura che permettono all’ape di muoverla in tutti i sensi. La porzione succhiante formata dalla ligula, palpi labiali, galee mascellari viene chiamata proboscide.
M Maturatore
Recipiente per decantare il miele da impurità eventualmente presenti a filtrazione avvenuta. Melata Liquido zuccherino proveniente da deiezioni di afidi. Contiene uno zucchero particolare chiamato melezitosio. La manna è costituita da un accumulo di melata. In senso lato si include nella melata anche il nettare foliare e le secrezioni provocate da insetti sulle foglie. Melissopalinologia Studio del polline contenuto nel miele. Miele Proviene dal nettare raccolto dalle api, è un liquido dolce e profumato, i glucidi in esso contenuti vengono scissi dall’ape in glucosio e fruttosio a cui vengono aggiunti acido formico ed enzimi. L’ape rigurgita questa sostanza zuccherina trasformata nella cella ove il miele matura.
2011
repertorio
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 127
127
20/09/12 11.30
Le parole del miele
N Nomadismo
Conduzione dell’apiario basata sul trasferimento geografico stagionale degli alveari in modo da poter trarre profitto da fioriture successive in zone a clima e flora diversi. L’Apicoltura, schede di sicurezza delle lavorazioni - glossario Numero di api In una colonia variabile è il numero dei componenti nelle diverse stagioni. Secondo un conteggio campione, in un solo alveare si sono contate: 17.000 api a marzo, 10.000 ad aprile, 20.000 a maggio, 60.000 a giugno, 50.000 a luglio, 40.000 ad agosto , 32.000 a settembre e 28.000 ad ottobre. Nutrici Sono le api che secernono, preparano e depongono sul fondo delle celle la gelatina per il nutrimento delle larve.
O Operaia
è la più piccola dei membri di una colonia d’api; è così chiamata perché è l’esecutrice di tutti i lavori inerenti l’alveare. Femmina incompleta perché ha gli organi genitali atrofizzati, è munita degli organi per la raccolta del nettare, del polline e di pungiglione. A seconda dei compiti si distinguono in api bottinatrici, ceraiole, guardiane, nutrici e ventilatrici. Orientamento delle api Studiato da Von Frisch, è basato sulla posizione del sole. Anche se il cielo è coperto le api si possono orientare essendo i loro occhi composti sensibili ai raggi ultravioletti che attraversano lo strato nuvoloso. Orientamento degli alveari Orientati con l’ingresso verso est, le famiglie iniziano la loro attività più presto la mattina. Si possono comunque scegliere altri orientamenti in funzione delle particolarità del terreno. è comunque preferibile evitare l’orientamento a nord o in direzione di un vento locale dominante.
128
M
ieli basilicata della
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 128
20/09/12 11.30
Le parole del miele
P Pappa reale e gelatina di nutrimento delle larve
La gelatina per l’allevamento di larve reali, differisce da quella somministrata alle larve che si svilupperanno in api operaie o fuchi a partire dal terzo giorno di vita delle larve. Palinologia Studio dei pollini. Propoli Sostanza resinosa raccolta dalle api su germogli di talune piante (pioppi, salici, olmi ecc.). serve alle api per tappare le fessure del nido, per rafforzare e rinsaldare i fogli cerei, per mummificare cadaveri di insetti predatori malcapitati nel nido. Provviste Miele e polline stivati negli alveari. l’alveare consuma circa 2 kg/mese di miele nelle zone a clima mite, durante l’inverno; in febbraio, con l’inizio dell’allevamento, tale consumo è più che raddoppiato. Peso delle api 1 kg di api corrisponde a circa 10.000 insetti. Pungiglione è costituito da due specie di setole cave, aderenti l’una all’altra, collegate col serbatoio del veleno. L’estremità dell’aculeo è dentellata e i dentelli possono bloccare l’aculeo nell’epidermide della vittima provocando lo strappo della parte terminale dell’addome dell’ape. La regina possiede un aculeo ricurvo (a sciabola), non dentellato, di cui si serve solo contro le rivali. Il fuco non è munito di pungiglione.
R Raccolto
Il raccolto viene effettuato in una o più riprese (per esempio nel caso di nomadismo). Le celle devono essere opercolate almeno al 75% per evitare che l’umidità contenuta sia maggiore al 18%-20%. Nel caso di apicoltura stanziale sovente il miele, ammassato in uno o due melari, viene lasciato nell’alveare fino all’inizio di settembre.
2011
repertorio
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 129
129
20/09/12 11.30
Le parole del miele
S Saccheggio
Quando le bottinatrici non trovano nettare sono attirate dalle scorte degli altri alveari dell’apiario. Questa deviazione esagerata dell’istinto di bottinatura viene chiamata saccheggio. Esso può essere provocato da una causa esterna come una visita prolungata all’alveare, o sversamenti di miele sul suolo. Il saccheggio inizia con l’intrusione di alcune bottinatrici negli alveari vicini più deboli e può degenerare in una battaglia che coinvolge e distrugge gran parte dell’apiario. Può essere necessario ridurre gli ingressi degli alveari attaccati e/o affumicare. L’ape ligustica è più propensa al saccheggio di quella tedesca o caucasica pur tuttavia sa ben difendersi. Sciamatura è il modo naturale di moltiplicarsi delle famiglie di api. Avviene in aprile nella zone calde e in maggio e giugno nelle zone più fredde. Vi sono famiglie più predisposte ed altre meno, si tratta di un carattere ereditario. La famiglia si prepara alla sciamatura dando inizio alla costruzione di celle reali e mostrando una forte attività. Numerose esploratrici sono inviate alla ricerca di una nuova dimora. Smielatore Apparecchio cilindrico utilizzato per l’estrazione centrifuga di miele dai favi previa disopercolatura. Può essere di tipo radiale o tangenziale.
T Telaini
Sono costituiti da listelli di legno sui quali sono fissati i fogli cerei. Si possono acquistare anche smontati.
V Veleno
Il veleno delle api contiene apamina che agisce sul sistema nervoso centrale, istamina, mellitina, lisolecitina, colina, acido formico, fosforico, enzimi ecc... Un’ape può iniettare con una puntura un terzo di milligrammo di veleno. La dose mortale per una persona normale è di oltre 500 punture.
130
M
ieli basilicata della
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 130
20/09/12 11.30
Le parole del miele
Velocità L’ape ha una velocità di punta di volo di oltre 50 Km/h. Se carica vola più lentamente 20-30 km/h. Ventilatrice Durante la bella stagione quando la temperatura è elevata, si notano delle operaie all’ingresso che col battito delle ali fanno circolare l’aria nel nido e nel melario. Tale operazione ha lo scopo di regolare la temperatura all’ingresso dell’alveare e di aumentare la concentrazione del miele non opercolato per evaporazione dell’umidità.
2011
repertorio
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 131
131
20/09/12 11.30
Le aziende Repertorio mieli della Basilicata
indice alfabetico
A Agriturismo Grotta dell’Eremita
Ape Maia Ape Natura Apicoltura Cappelletti Anna Maria Apicoltura Dabraio Apicoltura di Benevento Pancrazio Apicoltura Dott. Vito Bochicchio Apicoltura Fasanella Antonio Apicoltura Gerardo Ciampa Apicoltura Il Favo Stillante Apicoltura Il Nettare degli Dei Apicoltura Ivan Guida Apicoltura Manfreda Apicoltura Monte Carmine Apicoltura Muro Apicoltura Palladino Apicoltura Paradiso Apicoltura Pisani Apicoltura Preziose Dolcezze Apicoltura Pupino Vincenzo Apicoltura Rondinella Franco Apicoltura Scaringi Apicoltura Serra del Prete Apicoltura Stefano Anastasia Azienda Agricola Andrea Durante Azienda Agricola Apicoltura Santa Filomena Azienda Agricola Biologica Lauria Maria Azienda Agricola Ciarfaglia Anna Azienda Agricola Cilibrizzi Azienda Agricola Delorenzo Azienda Agricola e Apistica De Marco Azienda Agricola Fratelli Manieri Azienda Agricola Michelangelo Azienda Agricola Sant’Agata Azienda Agricola Santarsiero “Il miele della dea Mefitis” Azienda Agricola Tufaro Antonio Azienda Agricola Tursone Antonio Azienda Agricola Tursone Michele 132
M
pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag.
18 20 22 24 26 28 30 32 34 36 38 40 42 44 46 48 50 52 54 56 58 60 62 64 66 68 70 72 74 76 78 80 82 84 86 88 90 92
ieli basilicata della
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 132
20/09/12 11.30
Indice alfabetico delle aziende
Azienda Agricola Ungaro Armando Azienda Agricola Vaccaro Francesco Azienda Agricola Valle Natale Azienda Agrituristica “da Zia Elena� Azienda Bio Agrituristica La Garavina Azienda Millefiori del Pollino Azienda Riccardi - Azienda Manche
pag. 94 pag. 96 pag. 98 pag. 100 pag. 102 pag. 104 pag. 106
B Bioflores Ricerca Nuova Soc. Coop. - Soc. Onlus
pag. 108
C Coriglione Nicola
pag. 110
D De Angelis Azienda Agricola
pag. 112
F Fratelli Montesano
pag. 114
M Miele Brindisino Miele Montone
pag. 116 pag. 118
S SocietĂ Agricola Monteflor
pag. 120
Z Zenti Maria Azienda Agricola Apistica
pag. 122
2011
repertorio
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 133
133
20/09/12 11.30
Le aziende Repertorio mieli della Basilicata
indice per comune
Accettura Fratelli Montesano
pag. 114
Anzi Azienda Agricola Cilibrizzi
pag. 74
Armento Azienda Agrituristica “da Zia Elena”
pag. 100
Avigliano Apicoltura Monte Carmine
pag. 44
Baragiano Apicoltura Manfreda
pag. 42
Bernalda Azienda Agricola Ciarfaglia Anna
pag. 72
Brienza Apicoltura Palladino Apicoltura Paradiso
pag. 48 pag. 50
Brindisi Montagna Apicoltura Pisani Miele Brindisino
pag. 52 pag. 116
Calciano Apicoltura di Benevento Pancrazio
pag. 28
Castelgrande Apicoltura Muro
pag. 46
Castelmezzano Agriturismo Grotta dell’Eremita Azienda Agricola Valle Natale
pag. 18 pag. 98
Castronuovo di Sant’Andrea Azienda Agricola Andrea Durante
pag. 66
Cirigliano Azienda Agricola Delorenzo
pag. 76
134
M
ieli basilicata della
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 134
20/09/12 11.30
Indice delle aziende per comune
Filiano Apicoltura Dott. Vito Bochicchio
pag. 30
Genzano di Lucania SocietĂ Agricola Monteflor
pag. 120
Grottole Apicoltura Il Nettare degli Dei Azienda Agricola Michelangelo Azienda Riccardi - Azienda Manche
pag. 38 pag. 82 pag. 106
Lauria Azienda Agricola Apicoltura Santa Filomena
pag. 68
Matera Ape Maia
pag. 20
Melfi Apicoltura Stefano Anastasia Azienda Agricola Sant’Agata
pag. 64 pag. 84
Muro Lucano Apicoltura Scaringi
pag. 60
Nova Siri Apicoltura Ivan Guida
pag. 40
Paterno Azienda Agricola Biologica Lauria Maria
pag. 70
Picerno Ape Natura
pag. 22
Pignola Apicoltura Cappelletti Anna Maria Apicoltura Il Favo Stillante Azienda Agricola Ungaro Armando
pag. 24 pag. 36 pag. 94
Pisticci Coriglione Nicola
pag. 110
Potenza Azienda Agricola Vaccaro Francesco Bioflores Ricerca Nuova Soc. Coop. - Soc. Onlus
pag. 96 pag. 108
2011
repertorio
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 135
135
20/09/12 11.30
Indice delle aziende per comune
Rapone Apicoltura Gerardo Ciampa
pag. 34
Ripacandida Apicoltura Rondinella Franco
pag. 58
San Fele Apicoltura Fasanella Antonio
pag. 32
San Mauro Forte Apicoltura Preziose Dolcezze
pag. 54
Senise Azienda Agricola Fratelli Manieri
pag. 80
Stigliano Azienda Agricola e Apistica De Marco Azienda Agricola Tursone Antonio Azienda Agricola Tursone Michele Zenti Maria Azienda Agricola Apistica
pag. 78 pag. 90 pag. 92 pag. 122
Terranova di Pollino Azienda Agricola Tufaro Antonio Azienda Bio agrituristica La Garavina Azienda Millefiori del Pollino
pag. 88 pag. 102 pag. 104
Tolve De Angelis Azienda Agricola
pag. 112
Tricarico Apicoltura Dabraio
pag. 26
Vaglio Basilicata Azienda Agricola Santarsiero “Il miele della dea Mefitis�
pag. 86
Venosa Apicoltura Pupino Vincenzo
pag. 56
Vietri di Potenza Miele Montone
pag. 118
Viggianello Apicoltura Serra del Prete
pag. 62
136
M
ieli basilicata della
Repertorio Mieli della Basilicata.indd 136
20/09/12 11.30