Controsenso

Page 1

DISTRIBUZIONE GRATUITA ANNO II n. 68/18 Febbraio 2012 Redazione:Via Vespucci - Parcheggio 3 - 85100- Potenza TEL. 0 9 7 1 - 0 9 2 2 5 5 Fax. 0 9 7 1 - 0 9 2 2 5 6

Erminio Restaino Buena Vista Social Club

I nuovi Dirigenti, belli "Freschi"

<<Paghiamo gli Assessori in base ai meriti>>

pag. 4

a pag. 5

a pag. 8

Cari Contro-Lettori, “accroccato” è il participio passato del verbo di taglio gergale “accroccare”, ovvero “prendere col crocco” (una specie di gancio che si appendeva sul soffitto). “Accroccare”, qui in Basilicata, viene usato anche per significare lo stato di prostrazione e conseguente inabilità fisica in cui ci si ritrova dopo un grande sforzo, o dopo un colpo di freddo: “Mi sento accroccato”. Il termine “Accroccare”, da oggi, qui in regione potrebbe arricchirsi di un altro significato: essere tratteggiati da quelli del “Nord” (cioè da Napoli in su) che fanno film fiction o libri, sempre alla stessa maniera, e cioè alla carlona, con approssimazione e poco rispetto per la verità storica. Sono queste, infatti, le critiche mosse allo sceneggiato (per usare un termine d’antan) dedicato dalla Rai al brigante lucano Carmine Crocco: uno che sullo schermo televisivo diventa improvvisamente un antieroe alla “Tulipano Nero”, bello impossibile, e che soprattutto parla napoletano come un pizzaiolo di Forcella. Insomma sembra prendere sempre più piede, nella testa di quelli che lucani non sono, un immaginario narrativo un po’ retrò da “buon selvaggio”, tipico di certi romanzi dell’Ottocento della corrente Romantica. Pertanto, da “L’ultimo dei Mohicani” (il romanzo di James Fenimore Cooper), si passerebbe volentieri a “L’ultimo dei Lu-cani”, in cui il tipico “buon selvaggio” protagonista, è una specie di indigeno con l’anello al naso, buono –appunto- ma soprattutto “fesso e contento”. opo la firma della convenzione tra l’A.O.R. San Carlo e l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Il problema, però, è che questi che la pensano Roma, sono partite presso il nosocomio potentino le attività del Centro Pediatrico Bambino Gesù così, forse, un poco, ma solo un poco, ci Basilicata, grazie alla sinergia delle professionalità e delle strutture sanitarie pubbliche già esistenti. hanno ragione. Nel Centro, opera un’Unità Operativa Complessa di Pediatria, dotata di posti letto e di spazi destinati all’attività ambulatoriale, dove effettuare le visite e gli esami strumentali specialistici per i reparti e le attività di Che vuol dire “fessi e contenti”? Beh, basti ricerca, oltre alle unità operative di Fibrosi Cistica; Cardiologia e Chirurgia Pediatrica. Dallo scorso giovedì pensare ad un discorso su tutti: il petrolio.

Centro Pediatrico Bambin Gesù di Basilicata: prevista la visita del Cardinal Bertone

D

Walter De Stradis

è, inoltre, attivo il numero verde 800 006 616. Fervono intanto i preparativi per l’inaugurazione ufficiale, che si terrà venerdì 24 febbraio; secondo alcune indiscrezioni, all’evento potrebbe prendere parte il Cardinale Bertone. Sulla notizia v’è però il riserbo più assoluto.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.