ControSenso

Page 1

Basilicata

26 Maggio 2012

DISTRIBUZIONE GRATUITA ANNO III n. 82/26 Maggio 2012 Redazione:Via Vespucci - Parcheggio 3 - 85100- Potenza Tel. e Fax. 0971 - 092255

Disabilità: Santarsiero riceve i nostri lettori a pag. 3

Un “Far West” chiamato “Zona Industriale” a pag. 5

Cari Contro-Lettori, nei prossimi giorni Potenza farà largo a una pacifica invasione. Sono armati di lance, urlano, ringhiano, cantano e hanno la faccia nera, ma, grazie a Dio, non sono arrabbiati. I Turchi della proverbiale processione, in questi momenti terribili, si spera rappresentino un effluvio di pur breve, ma necessaria distensione, di amorevole comunanza, di serena condivisione. Il tutto, mentre il Paese e le sue città vengono contaminati da ben altri effluvi: percorsi di odio, di sangue, di disperazione e di incertezza. Un’invasione subdola e azionata dal basso, capeggiata da ratti che si nascondono nell’ombra, che con i loro morsi sperano di portare in giro la peste. Ancora una volta. E allora che il nostro Basento navigabile possa diventare una fontana di pace, di tolleranza, di speranza e di rivalsa, intesa come lotta alla rassegnazione. E che questo corso d’acqua simbolico possa irrorare tutto il Paese, diramandosi città per città, paese per paese, casa per casa. Buon San Gerardo a tutti.

Walter De Stradis

Palazzo di Giustizia di Potenza: Il Ministero contro Santarsiero ULTIMISSIMA - Il Sindaco di Potenza, Vito Santarsiero, comunica che è stato presentato da parte del Ministero della Giustizia un ricorso al TAR per la Basilicata, contro gli atti amministrativi e le determine dirigenziali relative alla procedura di vendita del Tribunale. Il Sindaco ha trasferito il ricorso all’Ufficio legale per gli atti consequenziali. Santarsiero ha inoltre puntualizzato che ha sempre informato gli organi ministeriali competenti, Monti compreso. La vendita del Tribunale, sostiene il sindaco, rientra nell’ambito della forte azione di risanamento del Comune di Potenza il cui debito, che aveva toccato i 176 milioni di euro ed oggi ridotto a 110 milioni di euro, costringe l’Amministrazione da anni all’esborso, con somme interamente a carico della spesa corrente, di una rata mutuo annuale di 12,5 milioni di euro.Il canone di locazione è stato definito da una perizia tecnica dell’Agenzia del Territorio regolarmente richiesta e pagata dal Comune di Potenza. Stranamente – conclude Santarsiero- non vengono citati casi come quello del Tribunale di Ascoli che il Ministero ha venduto ad un fondo immobiliare ed ha poi preso in locazione pagando un canone annuale.

“Pensioni d’oro”: vediamoci chiaro a pag. 9


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.