Basilicata
24 Marzo 2012
DISTRIBUZIONE GRATUITA ANNO II n. 73/24 Marzo 2012 Redazione:Via Vespucci - Parcheggio 3 - 85100- Potenza Tel. e Fax. 0971 - 092255
“Restivo voleva
Federfarma rispon-
Gallitello: il “Nodo”
essere amato”
de al farmacista
non si scioglie
“garibaldino”
a pag. 3
a pag. 5
Cari Contro-Lettori, è venerdì pomeriggio, e due giovani lavoratori lucani sono in pausa pranzo. “Giovani”, vuol dire che hanno circa trent’anni. L’uno dice all’altro: <<Su Repubblica di stamattina Altan ha tirato fuori di nuovo la storica vignetta dell’ombrello nel culo. “E’ per aprire la strada agli investimenti esteri”, dice il disegno ...>> <<Già.>>. <<Che poi Monti si farà bello in Cina e chissà dove con lo scalpo dell’articolo 18. Vuole attrarre gli investimenti così>>. <<Ma pensa>>. <<A questo punto mi interrogo pure sul ruolo e sulle conseguenze del comportamento della Camusso. Doveva rompere di più, o il suo atteggiamento oltranzista è stato controproducente? Cioè, la CGIL è stata poco incisiva o la linea dura adottata non ha consentito nemmeno di cogliere buone proposte come quella del senatore PD Ichino?>> <<Beh, non saprei...>>. <<Certo è che adesso, con la scusa dei “motivi economici”, sai quanti licenziamenti camuffati ci saranno! E qui gli unici a lavorare saranno gli avvocati!>>. <<Scusa, ma, di che ti preoccupi?>> <<Beh sì, forse sono troppo apprensivo. In effetti Monti ha garantito che su questo non ci saranno abusi e che comunque la legge si farà in Parlamento e quindi ...>>. <<No, volevo dire: di che ti preoccupi? Io e te mica siamo assunti. Siamo a nero!>>. <<Ah già! Hai ragione. Che stupido. Adesso sì che sono tranquillo!>>. Walter De Stradis
Il Metapontino fuori dalla ripartizione dei nuovi Fondi
“C
hiederò conto al Capo Dipartimento della Protezione civile, Franco Gabrielli e al Governo delle motivazioni dell’esclusione della Basilicata e quindi del Metapontino dalla ripartizione, decisa oggi, delle risorse stanziate dal Governo, tramite il fondo nazionale di protezione civile, per fronteggiare i danni conseguenti ai numerosi eventi atmosferici che hanno coinvolto diverse zone del Paese nel corso dell’anno 2011 per un totale di 57 milioni di euro”. E’ quanto annuncia il segretario regionale di Fli sen. Egidio Digilio, sottolineando che il fondo è stato ripartito tra le regioni Marche, Puglia, Calabria, Toscana, Sicilia e Abruzzo. A questa cifra si aggiunge lo stanziamento di 30 milioni di euro che il Ministero dell’Ambiente, in seguito alle alluvioni del 2011, ha destinato alle regioni Piemonte, Liguria e Sicilia. Per il Metapontino - aggiunge Digilio – siamo fermi alla prima Ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 25 novembre 2011, con 14,5 milioni di euro destinati alla messa in sicurezza del territorio. Rispetto al fabbisogno complessivo per il risarcimento dei danni subiti da agricoltori e cittadini del Metapontino e ancora più per attuare interventi di difesa del territorio su una vasta area a rischio è una cifra eccessivamente bassa”
a pag. 6