Maggio 2011 - informazione sugli eventi culturali e sociali della nostra città
DONNE E LAVORO: IERI E OGGI
Archivio Michele Traficante
Info RIONERO
E’ stato presentato al Centro Sociale “P. Sacco” il documentario: Donne e Lavoro: Ieri e Oggi. All’incontro organizzato dalla FIDAPA hanno partecipato la Dott.ssa Filomena Petrilli, Presidente FIDAPA Sezione di Rionero; Maria Sperduto, Imprenditrice; Dott.ssa Rachele Verrastro, Esperta in Imprenditoria Femminile. Al convegno sull’imprenditoria femminile, artigianato e antichi mestieri da rivalutare, è seguito il documentario, voluto e realizzato dalla Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari in collaborazione con l’Associazione Vibrazioni Lucane.
Fino a cinquant’anni fa l’economia del nostro Paese si basava prevalentemente sull’agricoltura. La coltivazione della vite, dell’ulivo e del grano impegnava la maggioranza della popolazione rionerese. Una minoranza, però significativa, si dedicava
all’artigianato che produceva gli oggetti di uso comune e gli attrezzi da lavoro. Solo un’esigua
Info RIONERO
parte della popolazione si dedicava al commercio. Le donne costituivano una massa amorfa senza alcun ruolo da protagonista e sempre subalterna alla figura maschile. Eppure le donne affiancavano gli uomini in tutte le fasi della produzione del vino, dell’olio, del grano, degli ortaggi. Queste risorse le gestiva poi, personalmente nel menage familiare per tutto l’anno. Nell’artigianato si distinguevano alcuni mestieri prettamente femminili. Il più diffuso era quello della sarta che cuciva e confezionava abiti per tutte le età, donne popolane e non. Nelle abitazioni delle sarte si creavano delle vere e proprie scuole di cucito con la “mastra” al centro e intorno un nugolo di apprendiste soprannominate