Info Rionero, Maggio 2013

Page 1

Era maggio

Era una bambina Ottavia. Le piacevano le caramelle. Un orco la attirò nel suo covo e lei non fece più ritorno. Era una bambina, ma non per tutti: non per chi violava in silenzio la sua tenera età e neanche per chi invece di cercarla scrisse che era “aperta ai facili costumi”. Era stato bambino Tiziano fino a quando arrivò la droga a devastare la sua giovinezza. Ma non voleva restare imbrigliato per sempre in quelle catene e dovette faticare non poco per recuperare il tempo perso e l'esistenza bruciata. Non così, invece, per quei due con i volti coperti che di quel mondo avevano fatto il proprio affare, e a Tiziano stroncarono con due colpi di pistola nella pancia la voglia di ricominciare. Da bambino Nicola non sapeva pronunciare il suo nome e da allora i suoi familiari iniziarono a chiamarlo affettuosamente "cocola". La vita non fu tenero con lui e la sua irrequietezza lo portò spesso su strade difficili e amici non sempre buoni. È stato proprio quel vortice, probabilmente, ad inghiottirlo per sempre nel buio senza fine. Era maggio. Sono passati tanti anni da quando qualcuno ha spezzato quelle giovani esistenze. Era maggio, il mese in cui il sole torna a farsi caldo; ma non per quelle famiglie, non per quelli che li amavano e che da allora hanno atteso invano che qualcuno dicesse loro i nomi

dell'orco di Ottavia e degli assassini di Tiziano e di Nicola. E così mentre sui loro volti scorrevano le lacrime del dolore, altrove ci si sforzava per disegnare il volto di una regione dove non esistono gli orchi né mani assassine, e dove le lacrime, se ci sono, devono lasciare spazio a comode rassegnazioni.

Quanti altri mesi di maggio dovranno passare perché quel dolore si plachi finalmente in una giustizia ritrovata? Quando ritornerà a scaldarci il sole di quelle verità? E quando ritroverà il coraggio della vergogna chi chiede di dimenticare? Maggio è un mese di anniversari. Era il 12 maggio del 1975 quando a Montemurro spariva la piccola Ottavia De Luise. Era il 17 maggio del 2003 quando a Lauria si perdevano le tracce di Nicola Bevilacqua. Era il 22 maggio del 1989 quando a Potenza veniva assassinato Tiziano Fusilli. E' nostro dovere non dimenticare questi tre lucani che attendono ancora giustizia. E noi insieme a loro. In allegato una riflessione di don Marcello Cozzi, vicepresidente nazionale di Libera. *LIBERA Basilicata*

L’ho amata questa terra

L’ho amata questa terra, e questo popolo Perché avverto il respiro dei secoli Perché nutro emozione al solo pensiero Che respiro la stessa aria che respirava Cesare E che il sommo Dante ha immortalato nell’Altrove, Che respirava Leonardo e Michelangelo, e Ariosto e Tasso e Galileo e Giordano Bruno e Manzoni, Alfieri e Foscolo Leopardi delle Ginestre mute La rivolta degli umili: i Briganti prima che Garibaldi D’Azeglio e Mameli… e Montale; e Fellini, De Sica e Visconti: Odore di celluloide mai estinto. Amerò l’odore di terra bagnata a primavera, della salsedine di un tramonto sul mare. Questo mare che unisce e ci divide: questo mare Che odora di luna piena e di firmamento lucente Questa terra bagnata dal sangue di martiri della nuova legge: “la libertà e sulle rovine della tirannide”. Ora sono stelle annusate in un mare in tempesta. Questa terra è la mia terra, che mi ostino a invocare Italia. Armando Lostaglio

Maggio 2013 (continua all’interno)

La primavera a Monticchio

E’ semplicemente un angolo di natura superba. La primavera è il capolinea della sua rinascita, una esplosione di profumi e di colori, fiori e piante rinverdite come per una festa. Le rive dei due laghi sorridono con occhi attenti e astuti: il Lago Piccolo e il Lago Grande, così li chiamano come i figli di un'unica madre. Monticchio è il bacino dei laghi vulcanici, luogo ameno e ripreso alla grazia, all'armonia. Il punto di arrivo di un viaggio nel verde dei pascoli e nel giallo delle ginestre, macchie sanguigne di papaveri; il punto d'incontro, l'apoteosi dei colori ben più caldi in autunno, e riesplosi nel sole di primavera. I dintorni fanno da preludio: dalla valle dell'Ofanto in quà, Monticchio Bagni (delle antiche terme), Sgarroni, San Martino, la collina del Castello: qui si custodisce e si conserva la Bramea, unico esemplare di farfalla in Europa che lo scienziato Hartig (un conte venuto da lontano)

5^ CONCORSO LETTERARIO

(continua all’interno)

Cerimonia organizzata dal locale Centro Comunale Anziani e dall’UNILABOR

Promosso dal Centro Comunale Anziani di Rionero, è giunto alla sua 5^edizione.

Rionero, Festeggiati E Premiati Gli Over 80

Poi si dice che gli anziani siano un peso più che una risorsa. Ma non è così, anzi gli anziani non solo sono punto di riferimento e di conoscenza del passato ma, spesso, danno lezione di impegno sociale e anche culturale alle nostre comunità. Ne è un esempio l’attivo Centro Comunale Anziani di Rionero che da anni è impegnato in encomiabili attività non solo per “tenere svegli” i propri associati ma organizza anche delle interessanti manifestazioni, fra cui l’oramai nota “Festa della castagna” ed iniziative culturali, come l’importante concorso letterario, giunto quest’anno alla sua 5^ edizione. Infatti, nei giorni scorsi si è svolta, nella Sala Audiovisivi del Centro Sociale di Rionero,

In un’atmosfera gioiosa gli over ottanta rioneresi, dopo aver assistito alla santa messa celebrata nella chiesa santuario della “Madonna della Misericordia” da don Felice Di Nardo, si sono ritrovati presso l’accogliente salone dell’Istituto “Mater Misericordiae”, per un appuntamento simpatico e carico di significato. Al canto corale “Fin che barca va…lasciala andare” intonato da una simpatica suora, gli anziani associati al centro Comunale rionerese, hanno festeggiato e premiato i numerosi ultraottantenni presenti. La garbata cerimonia, promossa ed organizzata ormai da alcuni anni, dall’attivo Centro Comunale Anziani, che conta circa 200 associati, con l’UNILABOR-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Info Rionero, Maggio 2013 by Vibrazioni Lucane - Issuu