Lavori a Istituto d’Istruzione Secondaria di Primo Grado “Michele Granata” Con l’avvio del nuovo anno scolastico, l’Istituto d’Istruzione Secondaria di Primo Grado “Michele Granata” sarà una struttura adeguata alle norme di sicurezza anche con gli interventi per il superamento delle barriere architettoniche.
Si sono conclusi, infatti, i lavori svolti durante il periodo estivo che consentiranno agli alunni, ai docenti ed al personale, a partire dal 16 settembre prossimo, di fruire di un ambiente sicuro e favorevole alla crescita socio-culturale dei ragazzi. L’edificio scolastico “M. Granata”, costruito negli anni settanta ed in esercizio dopo il 1980, necessitava di interventi mai effettuati, cui si è provveduto attraverso fondi intercettati extrabilancio comunale, richiedendo già dall’ottobre 2007 all’Ufficio Edilizia del Dipartimento Infrastrutture Opere Pubbliche e Mobilità della Regione Basilicata ai sensi della legge n°23 del 1996, l’inserimento nel IV° Piano Triennale proprio dell’edificio già Scuola Media con la conseguenziale determina regionale di ammissione a cofinanziamento dei lavori per un importo pari a € 462.039,00 con quote ripartite al 33% di fondi statali, regionali e comunali. Dopo aver implementato l’impianto termico con l’aumento di corpi radianti, realizzando il
conforme impianto antincendio con rampa di accesso e bagno per i disabili nonché il collegamento al livello superiore attraverso un servo scala, la realizzazione di una scala esterna in acciaio e la sostituzione di alcuni vetri e ripristino gradinata d’ingresso, sono proseguiti i lavori di isolante impermeabilizzazione sui terrazzi attraverso guaina bituminosa e pannelli in polistirene termoisolanti sormontati da una pavimentazione galleggiante con quadretti di calcestruzzo. L’impresa esecutrice ING.RAM s.r.s. con il Dipartimento Lavori Pubblici ed i geometri comunali Enzo Di Toro e Giuseppe Pierri, quali responsabili del procedimento e direttore dei lavori, ha rimosso tutti gli infissi interni (sostituiti con il laminato plastico ed apertura verso l’esterno) e quelli esterni inadeguati ed in pessimo stato per essere sostituiti con quelli in lega di alluminio e vetrate conformi alla norma e resistenti sia alla caduta dell’impattatore che all’isolamento termico. Sono stati rifatti alcuni servizi igienici, la pavimentazione dell’auditorium con linoleum, la tinteggiatura di pareti, solai e pitturazione nonché il montaggio del servo scala e l’impianto di rilevazione fumi. Nella consapevolezza che la problematica dell'edilizia scolastica e relativa sicurezza, richiedono mirate, puntuali e vincolate risorse finanziarie statali volte a creare strutture pubbliche adeguate alla formazione dei giovani, è doveroso esprimere, la personale e istituzionale gratitudine a tutti coloro che, attraverso il loro impegno, sensibilità e professionalità, hanno consentito la dotazione di spazi sicuri educativi e formativi al servizio della nostra Città, il Dirigente dell’Ufficio Regionale dott. Ernesto Mancino e l’Assessore Regionale al ramo. L'Assessore ai LL.PP. e Ricostruzione Maria M. PINTO
Info RIONERO
informazione sugli eventi culturali e sociali della nostra città
Comune di Rionero in Vulture www.comunedirioneroinvulture.pz.it – Numero Verde 800-604444 www.youtube.com/rioneroinvulturetv www.worldtv.com/rioneroinvulture www.siderurgikatv.tk
evasion.giornale@libero.it Tel: 349.6711604
(Fotocopiato in Proprio) Associazione Vibrazioni Lucane, Via Ortilizi, Rionero Supplemento a : Piccola Città, Autorizzazione Tribunale di Melfi n.2/91, Direttore Responsabile Armando Lostaglio
ESTATE RIONERESE
Da un paio di anni a questa parte le telecamere di SiderurgikaTv sono presenti nelle più importanti manifestazioni ed eventi del comune di Rionero. Riprese che vengono poi trasmesse in tutto il mondo tramite Internet; su YouTube e il sito www.siderurgikatv.tk Anche questa splendida estate rionerese è ora visibile sui nostri canali web, particolarmente seguiti dai rioneresi che vivono fuori regione e all’estero. I grandi eventi dell’Estate rionerese sono stati: La Notte Bianca, La Festa Patronale in Onore di Maria SS. del Carmelo e “Lu Muzz’c ‘r Lu Br’ghand”. La Notte Bianca svoltasi il 10 Luglio, ha visto un strepitoso Max Gazzè (reduce del film “Basilicata Cost to Coast”) esibirsi in due ore di spettacolo travolgente. Per la Festività in Onore di Maria SS. del Carmelo il Comitato a regalato alla nostra cittadina tredici giorni di gioia,di festa, grandi eventi. Spettacoli teatrali, Cabaret, Folclore, Musica, Incontri, senza trascurare la
parte religiosa con la solenne Processione, l’adorazione della nostra Protettrice. Il clou è stato il 10 Agosto con la presentazione del libro “Terroni” di Pino Aprile insieme ad Al Bano Carrisi. Libro che ricostruisce attraverso documenti e scritti la verità storica post-unità d’Italia ed i massacri compiuti dall’esercito dei savoia. Concerto finale di Al Bano che si è esibito in un vasto repertorio ripercorrendo la sua carriera artistica. Particolarmente emozionante la scalata di Al Bano ad un pilastro della struttura del Palco. Giunto in cima Al Bano ha salutato gli spettatori che riempivano Piazza XX Settembre ed ha ringraziato i rioneresi per il calore, la generosità, la simpatia. Lu Muzz’c ‘r Lu Br’ghand” è il corteo storico dedicato al generalissimo Carmine Crocco, che si oppose alle truppe di occupazione piemontesi. Corteo che ha visto la presenza di numerosi Briganti, Brigantesse, costumi folcloristici e contadini. Molta curiosità per l’esercito Borbonico, fedele nei costumi del 13° Reggimento Fanteria Lucania con i fucilieri assaltatori. In apertura del Corteo un carro d’epoca trainato dai buoi. In conclusione delle due serate, musiche, danze, assaggi.
Info RIONERO