La Settimana di Beppe Grillo

Page 1

Volume 7, numero 21

Sommario

27.05.2012

Editoriale

Il MoVimento 5 Stelle sul New Yok Times

Informazione

MoVimento 20.05.2012

I Dodo La Rete non deve lasciare soli i sindaci del M5S Bomba o non bomba, arriveremo a Roma

Minipost Un deposito colossale di gas in una zona sismica è geniale Omicidi sociali Il MoVimento 5 Stelle contro l'astensionismo I partiti a casa! Federico Pizzarotti e la vittoria dei cittadini Formigoni e il tempo delle mele Salerno - Reggio Calabria senza fine

MoVimento Il MoVimento 5 Stelle sul New Yok Times Parma: hanno vinto i cittadini

I giornalisti scrivono i testi. I titolisti fanno il titolo. I lettori leggono SEMPRE il titolo, qualche volta l’articolo. Il titolo è quindi più importante del pezzo. Il titolo spesso non ha nulla a che fare con il testo e lo contraddice senza pudore. Se rilasci un’intervista puoi ritrovartela annunciata a caratteri cubitali con la negazione di ciò che hai dichiarato. Qualche volta ti girano e chiami il giornalista per spiegargli che mestiere faceva sua mamma. La sua difesa (?) è che con il titolo lui non c’entra nulla. Non decide lui (?!). La colpa è del titolista, un uomo senza volto. Vive nell’ombra. Qualcuno ha mai incontrato un titolista? Si nasconde nelle redazioni dei giornali per sputtanare sia il giornalista che l’intervistato che il lettore. In effetti, li fotte tutti.

Muro del pianto Gnocchi fritti a Parma Il QI di Casini Equitalia? No, grazie!

Politica Passaparola - Anarchia e Potere Ascanio Celestini

1

Il New York Times è venuto a Garbagnate Milanese per seguire il ballottaggio e ha dedicato al MoVimento 5 Stelle un lungo articolo. Non è una notizia formidabile? (Il NYT ogni giorno stampa un milione di copie e ha un milione di visitatori unici al suo sito). "Caustic Comedian Alters Italy’s Political Map" GARBAGNATE MILANESE — Una folla rapita, raccolta in una città dell'hinterland milanese una sera di questa settimana per ascoltare il comico italiano Beppe Grillo nel suo caratteristico e caustico discorso sulla politica italiana. E Grillo non li ha delusi. "Togliete i soldi dalla politica, togliete le carriere. Se qualcuno vuole arricchirsi o rubare, bene, deve scegliersi un altro lavoro". "Senza soldi la politica diventa passione". Grillo ha indicato la fila di facce fresche di italiani - candidati con il suo MoVimento 5 Stelle che competono per il ballottaggio questo fine settimana su un palco improvvisato dietro di lui. "Questi ragazzi forse mancano di esperienza, non hanno ancora imparato come truccare un bilancio, o a dare contratti ai loro amici..." . Sono il prodotto di una "iperdemocrazia" che è stata promossa attraverso il suo blog e la pletora di siti internet che hanno aggregato italiani con le stesse idee e creato proseliti attraverso una nuova forma di attivismo politico. Ed è attraverso una abile miscela di humor corrosivo, giusta rabbia e una organizzazione distribuita che il movimento di Grillo sta dimostrando di non essere uno scherzo. Sebbene sia stato fondato solo nell'ottobre del 2009, il MoVimento 5 Stelle, è diventato velocemente una forza politica. Nel primo turno delle elezioni locali di maggio, ha presentato candidati in 101 delle 941 città e ottenuto circa 200.000 voti - una percentuale nazionale del 9% diventando secondo o terzo in molti Comuni. Il M5S ha vinto in un piccolo, ma strategico Comune, roccaforte della


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.