Prime Pagine, 3 Maggio 2013

Page 1

Lunedì 3 giugno 2013 – Anno 5 – n° 151 Redazione: via Valadier n° 42 – 00193 Roma - tel. +39 06 32818.1 – fax +39 06 32818.230 € 1,20 – Arretrati: € 2,00 - Spedizione abb. postale D.L. 353/03 (Conv. in L. 27/02/2004 n. 46) - Art. 1 comma 1 Roma Aut. 114/2009

y(7HC0D7*KSTKKQ( +%!"!.!z!@

Ma mi faccia

Colonna sonora della settimana w il piacere

Bobo Rondelli “Only You ha fatto innamorare molte generazioni. E chissà quanti bambini sono stati concepiti...”

a cura di Martina

Castigliani

Ascolta su w www.ilfattoquotidiano.it

LA GIORNATA DI IERI w GOVERNO

MANCATO w L’8 aprile il senatore Gotor volò a Palermo per incontrare in segreto Sonia Alfano

w CRISI w L’allarme per il 2013 è contenuto nel rapporto della Cisl sull'Industria

Tredici senatori di Grillo Altro che ripresa, a rischio avevano detto sì a Bersani 123 mila posti di lavoro di Loris

La disoccupazione non è l’unico dramma: le piccole imprese calcolano una stangata di 15 miliardi in tre anni. E sulle larghe intese sindacati-Confindustria cosa cambierà in azienda? Cannavò » pag. 5

Mazzetti

na decina di giorni prima l’inizio delle U votazioni per l’elezione del presidente della Repubblica, ai vertici del Pd arrivò la proposta per far partire un governo a guida Bersani . » pag 2-3 LaPresse

LaPresse

“Ossessiona il debitore e pagherà”. Un esattore pentito racconta il mondo del recupero crediti, le tecniche per blandire, minacciare e compromettere chi non ce la fa a pagare. Viaggio tra chi deve vedersela con rate, finanziamenti e con chi esige i soldi. Un decalogo per difendersi dagli avvoltoi della crisi w pag.

6-9 con racconto di Biondillo

CONFESSIONI

DI UNO STROZZINO w L’EDITORIALE w Don

Gallo e Rame, messaggio senza dogmi e paramenti

w CITTÀ MATERNA w Siamo tornati nei luoghi cult del film di Moretti

Andrea e Franca, “Caro Nanni”: tocca agli eretici 20 anni dopo ricordarci il Sacro in Vespa a Roma di Ferruccio Sansa

di Alessandro

i abbiamo chiamati “eretici”, forse per metterci al riparo dal loro messaggio puro, senza filtri. Don Gallo e Franca Rame se ne sono andati. Ma oggi ci accorgiamo che proprio le loro parole - più di tanti discorsi e omelie - ci hanno ricordato l’importanza del Sacro. » pag 22

ià vent’anni da “Caro Diario”, che raccontava l’amore di Nanni Moretti per Roma. Il film più personale, forse il più amato. In Vespa siamo tornati nei luoghi della pellicola, per capire quanto sono cambiati e se hanno conservato la loro anima. » pag 14-15

L

G

Ferrucci e Malcom Pagani

di Marco

Travaglio

arghe amnesie. Mi auL guro che tra una settimana saranno molti a se-

guire sul nostro sito... la mia conversazione con Giorgio Napolitano. Il tema è affascinante: come mai un giovane non propenso alla militanza politica imp r o v v i s amente sceglie di iscriversi al Partito comunista; come mai diventa militante e dirigente locale e poi deputato ad appena 28 anni... E poi la sua esperienza europea...” (Eugenio Scalfari, Repubblica, 2-6). E prima la sua iscrizione alla Gioventù Universitaria Fascista. E poi il suo elogio della sanguinosa repressione dell'Armata Rossa sulla rivolta di Budapest nel 1956... Ah, no, questo meglio di no. Non sarebbe affascinante. Maggiore e Minore. “Noi dell'Esercito di Silvio siamo uno street team della politica. E gli street team si danno gerarchie militari. Berlusconi è il nostro Capo di Stato Maggiore” ( S i m one Furlan, albergatore e fondatore dell'Esercito di Silvio, Repubblica, 2-6). Ruby invece è il capo di Stato Minore. Violantoni. “Senza nuove istituzioni la crisi morale non si supera. Credo che Epifani, Berlusconi e il professor Monti debbano impegnare tutta la loro autorevolezza” (Luciano Violante, Corriere della sera, 2-6). Sorprende che un osservatore acuto come Violante non apprezzi appieno l'autorevolezza morale di Berlusconi. Ma allora lo dica che non è mai contento. Merd Man. “Il Fatto quotidiano, il giornale che trasforma con losca abilità la merda inquisitoria in romanzaccio popolare” (Giuliano Ferrara, il Giornale, 2-6). Fa sempre piacere l'apprezzamento dei produttori. Cia Man. “Bisignani rivela nel suo libro che il grillismo è la solita manovretta tragicomica innescata dai conversarii d'ambasciata e di Cia con l'amiko amerikano, la stessa puzzonata che fu alle origini delle celebri inchieste sulla corruzione di Milano, inizi anni Novanta, roba da consolato di Milano” (Ferrara, ibidem). Bei tempi quando la Cia reclutava come spie i Giuliano Ferrara. » segue a pagina 22

w L’INTERVISTA w Parla Settis E le pagine di Oliviero Toscani

“Per salvare l’ambiente attenti ai Lupi” di Oliviero Toscani

rofessor Settis lei ha definito il paesaggio “il grande malato d’Italia”. È incurabile? P “No, se invertiamo la tendenza. Invece nel Go-

verno ci sono persone che in passato si sono macchiate di colpe gravi”. » segue a pag 12-13


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.