Lunedì 4 marzo 2013 – Anno 5 – n° 62 Redazione: via Valadier n° 42 – 00193 Roma - tel. +39 06 32818.1 – fax +39 06 32818.230 € 1,20 – Arretrati: € 2,00 - Spedizione abb. postale D.L. 353/03 (Conv. in L. 27/02/2004 n. 46) - Art. 1 comma 1 Roma Aut. 114/2009
y(7HC0D7*KSTKKQ( +@!z!%!"!&
Colonna sonora della settimana w Max Manfredi: “Amore di Dublino, parla di solitudine e falsa comunicazione”.
a cura di Eli.
Reg.
Ascolta su w www.ilfattoquotidiano.it
PRIMA RIUNIONE • Ieri i neo eletti del Movimento 5 Stelle si sono incontrati a Roma, mentre piazza Montecitorio era invasa da militanti e non in fila per visitare la Camera dei deputati. Il leader teme i voltagabbana e attacca l’articolo 67 della Costituzione: “Parlamentari non vincolati, possono fare quello che vogliono senza rispondere a nessuno”
STRATEGIE PD
OLTRETEVERE
Bersani tenta Fedeli soli l’ultima e porporati chiamata in battaglia
Borromeo, Corlazzoli e Liuzzi w pag 2-3
Nicoli w pag 4
Tecce w pag 5
É QUI LA FESTA?
Gli alieni atterrano su Roma Grillo: “Non siamo in vendita”
Ma mi faccia il piacere di Marco Travaglio
pending Review.“ResponsaS bilità e stabilità: facciamo un governo di larghe intese partendo dalle cose da fare, altrimenti si rischia di pagare un prezzo troppo alto”(Silvio Berlusconi, la Repubblica, 28-2). Con quello che mi è già costato De Gregorio. Fermare il declino. “Parlai a Dell'Utri del mio intervento con gli Usa per far cadere Prodi” (Sergio de Gregorio, La Stampa, 2-3). All'esplodere dell'ennesimo scandalo, ci si domandava allarmati che fine avesse fatto Dell'Utri, dato ormai in declino. Poi è arrivata la lieta notizia: anche stavolta c'entra. Forza Mazzette. “Il 23 marzo ci sarà una grande manifestazione a Roma per protestare contro una parte della magistratura che usa la giustizia per combattere avversari politici che non si riescono a eliminare col sistema democratico delle elezioni” (Silvio Berlusconi, Corriere della sera, 2-3). Parola di uno che diede 3 milioni a De Gregorio per rovesciare Prodi che non era riuscito a eliminare col sistema democratico delle elezioni. Svendola. “Mi sia consentito dire che in questa tempesta, in questo passaggio segnato da un autentico terremoto politico, noi con Sel abbiamo l'orgoglio di poter dire 'missione compiuta': volevamo portare la sinistra in Parlamento e un'alleanza di centrosinistra al governo in un Paese stremato dalle politiche di austerity” (Nichi Vendola, dopo aver fatto perdere la Puglia al centrosinistra e aver raccolto un ragguardevole 2,98%, la Repubblica, 26-2). Chissà quanto pensava di prendere. Craxini. “Dovremmo gioire perchè noi torniamo al Senato e alla Camera mentre Di Pietro è fuori” (Riccardo Nencini, Psi, dall'alto del suo poderoso 0,2%, Corriere della sera, 27-2). Ma ai bei tempi i socialisti non prendevano meno del 5 per cento. Lo smacchiator cortese. “Non abbiamo vinto anche se siamo arrivati primi, questa è la sostanza”. “C'è il venir meno di una lunga stagione di un meccanismo acquisitivo che ha accompagnato le società europee”. “Il bicchiere va letto dai due lati: non è che siamo noi il problema, noi comunque siamo stati il punto di tenuta”. “Un governo che spinga su delle novità forti, compreso di aprire un libro europeo”. “Ho letto tonnellate, proprio camionate di senno di poi” (Pierluigi Bersani, prima conferenza stampa dopo le elezioni, 26-2). L'ha presa bene. Letta-Letta. “Subito una nuova legge elettorale, poi si torna a votare” (Enrico Letta, Rai1, 25-2 ore17). “L'ipotesi di nuovi voti non sarebbe la soluzione” (Enrico Letta, 25-2, ore 20). L'ha presa bene anche lui. Segue a pag. 5
w EDITORIALE w Una classe dirigente rinnovata che forse avrà vita breve
w ORIZZONTI w Democrazia online, tra realtà e utopia
w VITA
DIGITALE w Programmi per ogni esigenza, già dalla gravidanza
Ma la primavera rischia di durare soltanto un giorno
Parlamento a domicilio con un click
Più App per tutti, si comincia prima di nascere
di Ferruccio Sansa
di Barone, Liuzzi e Mackinson
di Diletta
se invece fosse un’occasione? Nessun altro Paese ha cambiato così radicalmente la classe dirigente. A RoE ma arriveranno centinaia di deputati e senatori che po-
iaggio nella democrazia online, mentre ’è un’applicazione per tutto”, profetizzava Steve Grillo propone referendum in rete sul- CJobs. Ecco come nascono le App per computer e V l’euro. Carlassare: “Può riavvicinare elettori telefonini, un mercato da 3 miliardi che sta cambiando
trebbero rifare del Parlamento il cuore della democrazia. Ma il rinnovamento rischia di finire subito. » pag 18
ed eletti”. Ma restano nodi anche tecnologici. » con un racconto di Garlini pag 6-9
Parlangeli
il nostro modo di pensare, agire e risolvere i problemi. A cominciare addirittura dalla gravidanza. » pag 10-11