Lunedì 28 gennaio 2013 – Anno 5 – n° 27 Redazione: via Valadier n° 42 – 00193 Roma - tel. +39 06 32818.1 – fax +39 06 32818.230 € 1,20 – Arretrati: € 2,00 - Spedizione abb. postale D.L. 353/03 (Conv. in L. 27/02/2004 n. 46) - Art. 1 comma 1 Roma Aut. 114/2009
y(7HC0D7*KSTKKQ( +%!z!=!$!:
Ma mi faccia
Colonna sonora della settimana w il piacere Luca Morino (Mau Mau) : “Rumble in the Jungle (in Zaire)” di J. Wakelin. Per quelli che scendono in piazza e lottano per un mondo migliore.
di Marco Travaglio
memory Day/1. “Mussolini S per molti versi aveva fatto bene, ma poi le leggi razziali so-
no state la sua peggiore colpa” (Silvio Berlusconi nel Giorno della Memoria, 27-1). Perchè non erano ad personam.
Smemory
Ascolta su w www.ilfattoquotidiano.it
Ecco i dossier riservati degli analisti finanziari: le multinazionali in ritirata dai Paesi ricchi puntano sui più poveri. Sigaretta elettronica: com’è fatta, chi la fabbrica. I dubbi sulla salute. E i signori del tabacco si buttano nel business w pag.
2-7
L’AVVOCATO
“Lo Stato faccia causa ai produttori” Mackinson w pag. 5
LEGGI FANTASMA
Ignorato il divieto ai minori De Cicco w pag. 7
FUMO
LA RIVOLTA DEGLI SCHIAVI w EDITORIALE w Se l’Occidente segue solo le regole del mercato
w L’OFFICINA
DEL ROMANZO w Da Siti a Starnone, i segreti di 13 autori
Facciamo fumare Per scrivere libri (e morire) serve un martello gli africani pneumatico di Ferruccio
Sansa
di Caterina
Bonvicini
redici scrittori raccontano al Fatto come nasce un lzo la mano, sono responsabile. Fumo una sigaA retta, sono responsabile”. Lo diceva un film di Tromanzo. Viaggio alle fonti dell’ispirazione, tra riti Jean-Luc Godard. Il fumo e la responsabilità, verso noi e piccole nevrosi, con Ciabatti, Covacich, Fois, Garlini, stessi e gli altri. Per questo è giusto sapere che cosa si nasconde dietro il fumo. Oppure il vapore. » pag 18
Lagioia, Petrignani, Ravera, Santangelo, Siti, Starnone, Vasta, Vinci. » pag 10-11
Day/2.
“Le mie segretarie mi dicono che sono smemorato. Stamattina ne rincorrevo una e lei mi ha detto: 'Ma presidente, l'abbiamo fatto un'ora fa!'” (Silvio Berlusconi, Corriere della sera, 26-1). E nessuna ha avuto ancora il coraggio di ricordargli che questa barzelletta la raccontava già dieci anni fa. Minzotwitter. “Non sapevo che esiste su Twitter una banda di squadristi” (Augusto Minzolini, insultato sul social network, Corriere della sera, 26-1). Eppure si era iscritto. Rinnovamento. “Riesumata la salma di Baget Bozzo” (Corriere della sera, 26-1). Troppo tardi: le liste erano già chiuse. Mazzetta nera. “La 'segreteria di Alemanno' tappa finale di una tangente da 749 mila euro. È l'indicazione che avrebbe ricevuto D'Incà Levis, intermediario d'affari, dall'ex amministratore di Breda Menarini Bus. Risposta piccata di Alemanno: 'Non so chi sia il signor D'Incà Levis'” (Corriere della sera, 26-1). L'avrà pagato per stima, sulla fiducia. Preclaro esempio. “Fuori la politica dalle banche” (Sergio Chiamparino, già sindaco Ds di Torino, ora presidente della Compagnia di San Paolo, primo azionista di Banca Intesa San Paolo, 25-1). E, naturalmente, fuori il topo dal formaggio. Concorrenza sleale/1. “Monti usa le parole della destra” (Pierluigi bersani, l'Unità, 25-1). E gli ruba il mestiere. Concorrenza sleale/2. “Massoni e Opus Dei a Siena sono più potenti di noi” (Ugo Sposetti, tesoriere Ds, la Repubblica, 27-1). E gli rubano il mestiere. Tangenzialmente. “Lasci perdere, le tangenti non le danno ai partiti. Voi giornalisti siete malati con questa cosa delle tangenti ai politici” (Ugo Sposetti, ibidem). Le tangenti notoriamente nascono sotto i cavoli, o le porta la cicogna. Grandi riforme. “Contro il sovraffollamento delle carceri, i magistrati limitino al minimo il ricorso al carcere” (Ernesto Lupo, presidente della Cassazione, e Giovanni Canzio, presidente Corte d'appello di Milano, 25 e 26-1). Analogamente, contro il sovraffollamento degli ospedali, i pazienti sono pregati di limitare al minimo le malattie. Segue a pag. 18
w CORSICA w I misteri del banditismo, tra bombe e 007
Venti morti, esplose 50 case di turisti di Emiliano
Liuzzi
a Corsica stretta in una morsa di violenza L senza fine. Da una parte la mafia marsigliese che controlla slot machine e racket, dal-
l’altra i movimenti indipendentisti ne fanno la regione più criminale d’Europa. » pag 14-15