Prime Pagine Giornali

Page 1

NA

BOLAFFI

LA STAMPA

BOLAFFI

QUOTIDIANO FONDATO NEL 1867

LUNEDÌ 2 APRILE 2012 • ANNO 146 N. 92 • 1,20 € IN ITALIA (PREZZI PROMOZIONALI ED ESTERO IN ULTIMA) SPEDIZIONE ABB. POSTALE - D.L. 353/03 (CONV. IN L. 27/02/04) ART. 1 COMMA 1, DCB - TO www.lastampa.it

Stroncato da un infarto in Florida

Serie A, campionato riaperto

Addio a Chinaglia scomodo bomber dei due mondi

Una Juve straripante travolge il Napoli (3-0) È a 2 punti dal Milan

Buccheri e Ranieri ALLE PAGINE 46 E 47

Ansaldo, Nerozzi e Oddenino DA PAGINA 40 A PAGINA 42

Il conto finale della tassa sugli immobili può arrivare al triplo dell’Ici. Le aliquote di 9 grandi città da Torino a Palermo

Imu, la stangata dei Comuni

I sindaci vogliono far pagare il massimo. I Caf: rischio caos, va rinviata Lavoro, il governo apre sugli esodati: possono rientrare. Poi smentisce Le grandi città preparano la stangata sull’ Imu. I Comuni sono orientati a far pagare il massimo: il conto finale potrebbe arrivare a più del triplo della vecchia Ici. Ma le aliquote sono ancora da decidere: da qui l’allarme dei Caf che chiedono un rinvio. Sul fronte lavoro, ieri il governo ha prima aperto sugli esodati: «Possono rientrare in azienda». Per poi smentire. Bertini,

I

I RINCARI DEL FEDERALISMO MANCATO

BIRMANIA, AUNG SAN SUU KYI RIELETTA DOPO 15 ANNI AGLI ARRESTI

Il Nobel torna in Parlamento

Grassia, Magri, Martini, Russo, Schianchi PAG. 2-7

PAOLO BARONI

R

ispetto alla vecchia Ici, che dall’ultimo governo Prodi in poi sulla prima casa non si pagava più, la nuova Imu sarà molto più pesante. Perché, aliquote a parte, è la base di calcolo della nuova «Imposta municipale unica» ad essere molto più alta visto che oltre all’Ici incorpora tassa rifiuti ed imposte sui servizi erogati dal Comune. In media il 60% in più per quasi tutte le tipologie di fabbricati, abitazioni o immobili commerciali che siano. Poi le singole amministrazioni, che possono calibrare a loro piacere le aliquote (partendo dai minimi previsti dal governo, il 4 per mille sulla prima casa ed il 7,6 per mille per le seconde case) ci mettono del loro e la stangata, fatte salve alcune eccezioni, può essere anche molto più pesante. In base alle elaborazioni fatte per La Stampa dal Sunia, il sindacato inquilini della Cgil, si può arrivare anche ad un raddoppio rispetto alla vecchia imposta, come nel caso di Torino, sino ad un +239% (casa sfitta a Milano) e addirittura un +7-800% per gli alloggi affittati con canoni concordati a Genova. CONTINUA A PAGINA 31

IL GIORNALISTA MORTO A 90 ANNI

Ghirelli, maestro controcorrente Una vita tra politica, storia e calcio Fu al fianco di Pertini e difese Tortora

REPORTAGE

Nelle fauci del fenomeno Brasile IRENE TINAGLI RIO DE JANEIRO

Non vedono il loro Paese con la nostra nostalgia di un mondo più giusto e solidale e senza globalizzazione ma hanno una gran sete di crescita e modernità Hanno voglia di mangiarsi il mondo ALLE PAGINE 14 E 15

Mattia Feltri A PAGINA 33

A contare sono i patrimoni ereditati, meno i redditi

Bankitalia, i 10 più ricchi pesano quanto tre milioni di poveri studio. In Italia i dieci individui più ric* Lo chi posseggono una quantità di ricchezza

che è all’incirca equivalente a quella dei 3 milioni di italiani più poveri. Uno studio di Bankitalia rivela come nel corso del tempo la distribuzione della ricchezza sia cambiata, a vantaggio delle famiglie composte da anziani e a danno di quelle composte da giovani. Giuseppe Roma, direttore ge* L’analisi. nerale del Censis, parla dell’Italia come di

CHRISTOPHE ARCHAMBAULT/AFP

L

e esecuzioni negli Stati Uniti diminuiscono, anche perché stanno diventando molto più costose e complicate. Un merito di cui si può vantare l’Italia, che si è messa di traverso, impedendo la produzione di un anestetico usato per le iniezioni letali. I dati sulla pena di morte pubblicati di recente da Amnesty International sono incoraggianti. Nel 2011 le esecuzio-

T

ALLE PAGINE 10 E 11

CONTINUA A PAGINA 31

L’Italia mette in crisi il boia negli Usa INVIATO A NEW YORK

FRANCESCO M ANACORDA

Roberto Giovannini e Rosaria Talarico

Dopo il blocco alle importazioni dal nostro Paese l’iniezione letale costa15 volte di più PAOLO MASTROLILLI

È CHE SONO TROPPO POCHI roppo ricchi, questi ricchi? Certo, la notizia che i dieci italiani con i maggiori patrimoni «valgono» quanto i tre milioni di concittadini che di soldi ne hanno pochi, è di quelle che colpiscono. Ma scandalizzarsi è sbagliato.

un Paese di imprenditori che si sono fatti da soli e attribuisce la mancanza di giovani industriali emergenti alle scarse possibilità di ottenere prestiti. Nell’intervista a «La Stampa» spiega che comunque le diseguaglianze sono minori che all’estero. Aung San Suu Kyi, la gioia dopo il voto Stabile ALLE PAG. 12 E 13

IL PROBLEMA

ni negli Stati Uniti sono scese a 43, contro le 46 del 2010. Non è un calo epocale, ma la conferma di una tendenza al ribasso che va avanti da anni. Gli Stati che continuano ad avere la pena capitale sono 34, ma l’Illinois l’ha bandita l’anno scorso, l’Oregon ha adottato una moratoria, il Maryland e il Connecticut sono vicini all’abolizione, e 800 mila californiani hanno firmato una petizione per il referendum che a novembre potrebbe legare le mani al boia. CONTINUA A PAGINA 17


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.