R
NA
BOLAFFI
LA STAMPA
BOLAFFI
QUOTIDIANO FONDATO NEL 1867
SABATO 7 APRILE 2012 • ANNO 146 N. 97 • 1,20 € IN ITALIA (PREZZI PROMOZIONALI ED ESTERO IN ULTIMA) SPEDIZIONE ABB. POSTALE - D.L. 353/03 (CONV. IN L. 27/02/04) ART. 1 COMMA 1, DCB - TO www.lastampa.it
Un morto nel Cuneese
Emergenza in volo
Domani con La Stampa
Auto piomba sulla Via Crucis
Aereo sfiora le Alpi Terrore a bordo
Titanic, la verità dopo un secolo
Anche quattro feriti fra i fedeli della processione. La donna alla guida fugge, fermata a un posto di blocco
La depressurizzazione obbliga i piloti a scendere di quota: panico per i 134 passeggeri del Bergamo-Nottingham
Boratto e Martini A PAGINA 20
Fabio Paravisi A PAGINA 21
Cento anni fa l’«inaffondabile» finì il suo viaggio inaugurale contro un iceberg. Storie e misteri in un supplemento di 12 pagine
L’inchiesta sui soldi del partito. Il Senatùr incontra Maroni e attacca: fregato dai pm di Roma, al congresso forse mi ricandido
ARTICOLO 18
“Fondi neri, Bossi sapeva”
Monti: le aziende capiranno il reintegro La contabile della Lega ai magistrati: dopo la malattia tutto è precipitato che è improbabile «Sono stati utilizzati soldi del finanziamento pubblico destinati alla Lega per le spese della famiglia Bossi». La contabile del Carroccio, Nadia Dagrada, racconta tutto ai pm e puntualizza: «Lui sapeva tutto. Le cose sono precipitate dopo la sua malattia». Il Senatùr attacca: fregato da Roma ladrona. DA PAG. 2 A PAG. 9
I
CHI DIFENDE LE RAGIONI DEL NORD LUCA R ICOLFI
I
n politica c’è sempre uno zoccolo duro di militanti «senza se e senza ma», completamente indifferenti ai fatti, del tutto impermeabili ai test di realtà. Per cui non si può escludere che, nonostante la vergogna di questi giorni, la Lega resista ancora un po’ di anni, come i nostri vari partiti comunisti, sopravvissuti quasi vent’anni alla caduta del muro di Berlino e al collasso dell’Unione Sovietica. E tuttavia, dal punto di vista politico, l’esperienza della Lega va considerata al capolinea. Non solo perché il cocktail di nepotismo, arroganza e cialtroneria scoperchiato dall’inchiesta è difficile da digerire per qualunque palato, ma perché c’è una differenza anche politica - non solo morale - con i partiti comunisti duri e puri, alla Bertinotti e Diliberto. Anzi, per molti versi il caso della Lega è l’esatto opposto di quello dei partiti comunisti. I partiti «falce e martello» sono scomparsi per eccesso di fedeltà all’utopia del comunismo, un’idea che ormai non reggeva più. La Lega è destinata a uscire di scena non solo per gli scandali di questi giorni ma perché ha tradito troppo presto il sogno federalista, un’idea più che mai attuale. CONTINUA A PAGINA 29
RETROSCENA
PARLA RENZI
E Bobo decide “Complotti? di archiviare Rispondere la corrente così è comico” Giovanni Cerruti A PAGINA 5
INTERVISTA DI F. Geremicca A PAG. 7
Nessun passo indietro e nessun cedimento nei confronti di Pd e Cgil. Mario Monti risponde alle critiche del Wall Street Journal e rivendica la portata della riforma del mercato del lavoro, articolo 18 compreso, nonché l’autonomia del governo nell’aver previsto la possibilità del reintegro per i licenziamenti economici. Il premier: le aziende capiranno che il reintegro è improbabile.
I
QUEI DIFETTI MERIDIONALI IN SALSA PADANA FRANCESCO L A L ICATA A PAGINA 29
ALGHE E RIFIUTI CHIMICI SOFFOCANO L’EX PARADISO A 3812 METRI D’ALTEZZA NEL CUORE DELLE ANDE
L’inquinamento uccide il lago degli Inca
Fornovo e Semprini A PAG. 10
INTERVISTA
“Non era quello il testo concordato” Galli (Confindustria) replica: la riforma non renderà più competitive le nostre aziende Marco Sodano A PAGINA 11
CREDITO
Bankitalia “Meno prestiti e tassi in salita” JUAN KARITA/AP
Una distesa di alghe verdi trasforma in una palude inquinata il lago più alto del mondo: per salvarlo servono depuratori
“SE MUORE IL TITICACA MUORE IL PIANETA” PAOLO MANZO COHANA (BOLIVIA)
I
l Titicaca è stato per secoli il lago su cui, nel cuore delle Ande, si sono affacciate le culture più antiche dell’America Latina. Oggi si è tra-
sformato in uno specchio deforme di un pianeta malato e incapace di preservare i suoi tesori naturali più preziosi. CONTINUA A PAGINA 16
Sono il simbolo del successo sociale: la città vieta di annaffiarli e chiude le fontane
Siccità record, Londra in ansia per i giardini RICHARD NEWBURY
Ecco perché si usano abiti in tweed e ombrelli. Già i cacciatori della classe alta rol Regno Unito vive una siccità da remano-britannica che si vedono nei mosaicord e le conseguenze sono inevitabici della Villa di Chedworth, nel Glouceli: le fontane di Trafalgar Square sono stershire, indossavano toghe in tweed, state chiuse e chi innaffierà il giardino riperò non avevano ancora l’ombrello! schia multe fino a mille sterline. CircoI britannici non hanno un clima, che è stanze che modificano la vita. «Quando prevedibile, ma hanno il tempo, che è cadue inglesi si incontrano, il primo argo- A Trafalgar fontane chiuse priccioso, eccentricamente inglese. Noi abimento di conversazione è il tempo», ditiamo un arcipelago nell’Atlantico che ci dà chiarava quel tipico inglese che fu il dottor Samuel un clima marittimo costante e anche un’indole costante, Johnson. Questo è naturale, essendo il tempo così mu- perché il mare non consente illusioni sul suo potere. tevole, spesso con quattro stagioni in un solo giorno. CONTINUA A PAGINA 28
I
Continua la stretta delle banche mentre volano i finanziamenti dalla Bce, saliti a oltre 270 miliardi Luigi Grassia A PAGINA 25