Prime Pagine Giornali

Page 1

In testa alla classifica sulle tasse. In coda in quella dei salari. Ecco la morsa che soffoca l’Italia. Qualcuno lo dica al governoy(7HC0D7*KSTKKQ( www.ilfattoquotidiano.it

LA PASTA DELL’AUSER PER RICORDARSI DEGLI ANZIANI

+$!z![!$!.

Con la Pasta dell'Auser aiuti il Filo d'Argento, il telefono amico degli anziani soli ed emarginati.

IL 5 e 6 MAGGIO 2012 NELLE PIAZZE ITALIANE

Giovedì 26 aprile 2012 – Anno 4 – n° 99

SEGUICI SU FACEBOOK

FILO D’ARGENTO NUMERO VERDE

WWW.AUSER.IT

800.995.988

€ 1,20 – Arretrati: € 2,00 Spedizione abb. postale D.L. 353/03 (conv.in L. 27/02/2004 n. 46) Art. 1 comma 1 Roma Aut. 114/2009

Redazione: via Valadier n° 42 – 00193 Roma tel. +39 06 32818.1 – fax +39 06 32818.230

NAPOLITANO: “DEMAGOGO” GRILLO: “SEI UNA SALMA” M

Disinformafia

di Marco Travaglio

Beppe Grillo

Giorgio Napolitano (FOTO ANSA)

Udi Paola Zanca SARTORI: LA POLITICA SFIDUCIATA

25 aprile rovente. Il presidente difende i partiti (ma non il “marcio”) e si scaglia contro il qualunquismo. Il leader di Cinque Stelle: se tornassero i partigiani forse prenderebbero il mitra a sfiducia non è mai costruttiva. Il capo dello Stato ha il Ldovere di ricordarlo pubblicamente, così come il presidente del Consiglio. Se poi quando vanno a letto hanno pensieri meno speranzosi, questo lo sanno pag. 3 z solo loro”.

Udi Angelo d’Orsi MA I GRILLINI VANNO ASCOLTATI

RETE DI POTERE x Il presidente italiano Carlo Secchi racconta i segreti della Commissione

(FOTO DLM)

ualunquista, dunque, Beppe Grillo? Sul finire del ‘44, GuQglielmo Giannini aveva avviato le pubblicazioni de L’Uomo Qualunque, un giornale dal quale, nel breve volgere di pochi mesi, si generò il movimento di straordipag. 2 z naria efficacia.

Botta e risposta Ieri, il presidente della Repubblica Napolitano ha messo in guardia dai “demagoghi”

TOP MANAGER x Oggi scade il termine per mollare le cariche nelle società concorrenti

“NOI DELLA TRILATERAL, CHE FATICA LASCIARE CONTENTI DI MONTI” UNA POLTRONA IN CDA L’ex rettore della Bocconi promuove il governo tecnico: “I suoi princìpi su economia e finanza sono i nostri. Siamo entusiasti del nostro ex responsabile europeo”

Le regole imposte dal premier mettono in subbuglio la grande finanza poco abituata al mercato. Migliora lo spread, Draghi chiede crescita e la Merkel tratta con Roma

di Carlo Tecce

è la scadenza per riO ggi spettare l’articolo 36 del

uol sapere un segreto?”, dice Vpastata Carlo Secchi con la voce imdurante un’ora di colloquio a murare domande e tramandare leggende: “Quando Monti ha ricevuto l’incarico di governo, per pura coincidenza, noi eravamo riuniti”. pag. 9 z

decreto Salva Italia, quello con cui Mario Monti ha imposto ai membri del cda di società concorrenti di scegliere una sola poltrona, dimettendosi dalle altre. Carlo Secchi (FOTO EMBLEMA)

Feltri e Malagutti pag. 7 z

Udi Bruno Tinti

ncampionato

Mario Draghi (FOTO ANSA)

Udi Andrea Valdambrini

Pareggio a distanza: CAMERON DELL’UTRI, LA SENTENZA Juve-Milan fino E I FAVORI all’ultimo minuto DEI SOFISMI A MURDOCH ell’Utri è stato in rapporti con la mafia, capeggiata da Bontade e poi da Riina, “avvalendosi dei poteri che gli derivavano dalla sua importante posizione nel mondo imprenditoriale e intrattenendo rapporti”, così la Cassazione. pag. 18 z

D

Beccantini pag. 14z

CATTIVERIE Crescita: contatti Roma-Berlino. Bella notizia da dare il 25 aprile (www.spinoza.it)

on ho mai chiesto favori a Nce Rupert nessun primo ministro”, diMurdoch alla commissione d’inchiesta sull’etica dei media. Ma, a distanza, il premier Cameron è costretto ad ammettere: “Siamo stati tutti troppo intimi con lui”. pag. 13 z

assima solidarietà ai titolisti di Corriere, Giornale e Libero: l’altroieri se la son vista davvero brutta. Alla notizia del deposito delle motivazioni della Cassazione su Dell’Utri, non vedevano l’ora di sparare in prima pagina un bel “Dell’Utri innocente, ecco perché”, “Crolla il teorema dei pm”, “Vent’anni di gogna”. Insomma un bel replay dei titoli cubitali del mese scorso sul dispositivo e soprattutto sulla requisitoria (anzi arringa) del sostituto Pg Iacoviello. Poi han cominciato a leggere la sentenza e si son sentiti mancare: “Cazzo, ma la Cassazione è impazzita? Dice che Dell’Utri faceva da mediatore fra B. e Cosa Nostra, che è colpevole di concorso esterno, che B. pagava le cosche per star tranquillo. E ora come facciamo a titolare che non è successo niente”. Avevano anche pensato ai soliti alibi multiuso. Tipo “così fan tutti”, ma hanno rinunciato: è dura dimostrare che tutti mediano con la mafia o la pagano. O tipo “a loro insaputa”, ma han lasciato perdere: è difficile che qualcuno si beva la mafiosità per distrazione. E allora han ripiegato sulla soluzione Minzolingua: tacere la notizia in prima pagina e impapocchiare qualche frasetta nascosta all’interno. Per incredibile che possa sembrare, la Cassazione dice che B., tre volte premier, ha finanziato la mafia per 30 anni e il suo braccio destro Dell’Utri, creatore del suo partito e parlamentare da 16 anni, era il rappresentante di Cosa Nostra in casa B., ma sulla prima pagina del Corriere non c’è una sillaba. La notizia contraddice la linea del giornale, dunque va nascosta a pag. 6 (anche perché la prima è dominata da un’imperdibile foto di New York anni ‘10): a darle risalto, uno potrebbe pensare che avevano torto i vari Battista, Panebianco, Ostellino e ragione chi “demonizzava” la Banda B. Il Giornale, poi, ha già il suo daffare con le intercettazioni delle Papi Girl, affidate a un nuovo promettente giurista: Sgarbi. Ruby – sostiene – non era una prostituta perché B. “non la percepiva come prostituta” (la celebre prostituzione percepita) e “non esiste il reato di manutenzione minorile” (ma c’è un equivoco: tra i due, chi ha bisogno di manutenzione non è Ruby). La sentenza Dell’Utri invece se l’aggiudica Stefano Zurlo, a pag. 13: a suo dire la Cassazione ha smontato “18 anni di scavi di più Procure” ed è giunta a una “disarmante verità: il Cavaliere era ‘vittima’ di Cosa Nostra e Dell’Utri cercò di tenere alla larga la piovra”. In realtà i primi a sostenere che B. era vittima della mafia (consapevole, infatti la pagava) furono i pm Ingroia e Gozzo. Il fatto poi che Dell’Utri, per “tenere alla larga la piovra”, gli abbia messo un mafioso in casa per due anni, è puro avanspettacolo. Come la definizione di Mangano “stalliere al centro di mille presunti intrighi e crimini” (una condanna per mafia, una per droga, una per tre omicidi). Più comico ancora è Libero, che occulta la notizia in basso a pag. 11 e l’affida al solito mèchato. Il quale trova nella sentenza “qualche passaggio imbarazzante per B.”, tipo che nel 1974 incontrò i boss Bontate, Teresi, Di Carlo e Cinà prima di assumere Mangano, ma queste sono “rivelazioni extra-giudiziarie”. Che poi Dell’Utri lavorasse contemporaneamente per Cosa Nostra e per B. e che B. abbia finanziato Cosa Nostra per 30 anni non lo turba: i boss amici di Silvio e Marcello erano “mafiosi perdenti”, “di piccolo cabotaggio”, “poi spazzati via dalla mafia vera, i corleonesi”, mentre Mangano era solo “un mezzo mafioso di serie B”. Brava gente che si poteva tranquillamente foraggiare per “risolvere i problemi”: “Pagare il pizzo non è reato”. Libero Grassi e quelli come lui che per non dare soldi alla mafia si son fatti ammazzare sono dei poveri fessi. Se la mafia ti chiede il pizzo, è tuo preciso dovere morale pagare: “L’alternativa, ai tempi, era andare a vivere all’estero”. O chiamare i carabinieri e denunciare i mafiosi, ma il futuro statista pensò che non fosse il caso: meglio un mafioso in casa che uno sbirro alla porta.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Prime Pagine Giornali by Vibrazioni Lucane - Issuu