Centoanni Indivisi (periodico n. 2 - 2013)

Page 1

www.cooperativacasepopolarimancasalecoviolo.it - sede sociale via selo, 3 (42124) reggio emilia - circoscrizione nordest - Periodico di espressione e

Numero 2 APRILE 2013

anno 3

CENTOANNI INDIVISI LA COOPERATIVA CASE POPOLARI MANCASALE E COVIOLO “ Via, che facciamo, povera gentuccia? In che male acque siamo, lo vedete! Se quello torna col pestello, questo stritola a suo bell'agio le città! Schianti, per Bacco, e non ritorni piú! Da La pace di Aristofane

UNA NUOVA STAGIONE ASSIEME La Cooperativa continua il suo cammino, anche se la strada attorno non è ben spianata. Il 2013 si apre con un caloroso benvenuto ai nuovi Soci che nei mesi scorsi sono arrivati in Cooperativa. Sono un gruppo numeroso e questo ci spinge a credere che la funzione Cooperativa abbia ancora un senso, un senso forte che accomuna persone diverse in uno spazio da Abitare, da Contaminare, da Vivere, il più possibile in armonia e gioia. Il bilancio delle iniziative dell’anno trascorso è positivo, grazie alla collaborazione con l’Associazione Culturale Eutopia, si è potuto replicare l’esperienza della Sagra cooperativa, partecipata e festosa; il Sammartino ha visto anche il nascere dell’Atelier Bligny già oggi crogiolo di tante iniziative, dalla Scuola Popolare di Cinema guidata da Nico Guidetti, alla Corale "selvatica" che qui si ritrova seguita per passione e adesione al progetto dal maestro Tiziano Bellelli. Sempre in via Bligny 52, nella seconda metà di giugno, Eutopia incontrerà per la seconda volta quest'anno la presidente di Reggio Children nel mondo Carla Rinaldi; con lei si parlerà dei progetti futuri da esperire - in un Atelier comune - negli spazi ri-generati del vecchio circolo Pistelli. Altra esperienza che continua ad abitare le case è quella di Fotografia Europea. La nuova edizione vedrà ancora una volta gli spazi cooperativi aperti per ospitare artisti, dei quali continua ad interessarci la personale visione del mondo, della società e di tutto ciò che sulle Cose il loro punto di vista privilegiato riesce ad osservare. Da Bologna arriverà quest’anno una fotografa di orgini pescaresi, chiedendo alla nostra Cooperativa asilo per il suo lavoro e la sua particolarissima ricerca fotografica. Valentina di Berardino (www.valentinadiberardino.it) studia qui, tramite i suoi scatti, èpouse (sposa),

quelle dell’altro ieri, di ieri e di oggi: come si pongono nel ricordo delle loro nozze e nel ricordo dell’abito nuziale in particolare. Quindi un affondo in ricordi felici e un’attenzione tutta femminile nella rappresentazione delle protagoniste coi loro abiti svelati. Il 22 dicembre scorso si è concluso il progetto della ginnastica condominiale, ospitato nella saletta cooperativa a partire da Ottobre, che per due incontri settimanali di un’ora ciascuno ha permesso ai soci di frequentare gratuitamente un corso tenuto da un istruttore professionale che ha seguito i partecipanti nello svolgimento di esercizi atti a mantenere e migliorare "l’elasticità delle articolazioni". Istruttore d’eccezione, seguitissimo dalle nostre signore più temerarie che si sono subito lanciate in questa nuova esperienza, è stato Ugo Lusetti, socio assegnatario che ha prestato la propria sensibilità professionale per questa attività. Il progetto, curato da Uisp, è stato offerto in forma gratuita ai partecipanti grazie al contributo del Comune erogato attraverso il bando “I Reggiani per Esempio”; la speranza della Cooperativa è di poter nuovamente offrire questa iniziativa, per le sue finalità volte al mantenimento del benessere fisico e mentale, attraverso il giusto movimento e lo scambio relazionale. I muri, ogni muro di ogni città, parlano. Raccontano di chi li vive, di chi li frequenta. Ma a volte, parlano di più. Ora anche l’edificio di via Bligny è impreziosito da un murales, opera di un artista, conosciuto in città e oltre per le sue incursioni, spesso non autorizzate, ma sempre importanti per contenuto e messaggi; qui si è cimentato in un’opera fluida ma leggibile a più livelli; l’omaggio fatto alle Reggiane, gloriosa e purtroppo ormai mitica fabbrica che tante famiglie associano alla propria storia privata, è ben chiaro: l’aereo stilizzato, lo skyline del quartiere, forse i sogni e i progetti che un tempo da essa uscivano e che ancora volteggiano sulle nostre teste. Vida Borciani


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.