Dal Mauriziano alla Reggia

Page 1

in collaborazione con Circoscrizione Nordest Circoscrizione Sud

Viale d’accesso al Mauriziano

PARCO DEL CROSTOLO

PARCO DEL RODANO

PARCO DEL RODANO Il Programma di Rigenerazione Urbana Parco del Rodano ha lo scopo di valorizzare e aprire alla fruizione un’area poco conosciuta, vicina e facilmente accessibile dai quartieri della zona sud-est di Reggio Emilia – Buco del Signore, Pappagnocca, Rosta Nuova, San Maurizio – che racchiude luoghi di grande interesse naturalistico, storico e culturale: il complesso del Mauriziano, la zona delle Acque Chiare e il Sito di Interesse Comunitario “Rio Rodano e Fontanili di Fogliano e Ariolo”, il complesso del San Lazzaro e il parco del Campovolo. Il Programma di Rigenerazione costituisce il primo stralcio del più vasto progetto di valorizzazione e riqualificazione del Parco del Rodano, che si estenderà da Fogliano a Pratofontana. Per fare questo sono stati messi in campo interventi per creare nuovi collegamenti e nuove accessibilità in grado di costruire un unico e continuo sistema di verde: in particolare, è in previsione la realizzazione di un accesso al percorso naturalistico del Rodano dalla zona delle Acque Chiare e il collegamento tra il percorso stesso e il Mauriziano. A questi interventi infrastrutturali si affiancano importanti progetti di promozione tra cui: un programma di eventi ludici e culturali che avrà il suo centro nel complesso del Mauriziano, una serie di attività didatticonaturalistiche rivolte alle famiglie e, dal prossimo anno scolastico, un programma di educazione ambientale a cura del Centro di Educazione alla Sostenibilità del Comune di Reggio Emilia, affidato al WWF, in alcune scuole primarie della zona. Il Parco del Rodano è inoltre oggetto di un percorso di partecipazione con i cittadini (dicembre 2010 – giugno 2011), che ha l’obiettivo di individuare strategie e linee d’azione condivise volte a valorizzarne la complessità paesaggistica e di favorirne la frequentazione da parte degli abitanti della zona e dei cittadini in generale.

Di Reggio in Reggia e dalle Acque Chiare al Mauriziano, appuntamenti estivi per vivere i due polmoni verdi della città maggio-settembre 2011

PARCO DEL CROSTOLO Il Programma di Rigenerazione Urbana Parco del Crostolo si prefigge di estendere fino alla Reggia di Rivalta e di arricchire di proposte culturali ed eventi un’area verde della città divenuta ormai da tempo un punto di riferimento costante per i cittadini reggiani. Dal centro storico fino alla Reggia di Rivalta e oltre, attraverso corso Garibaldi, via Ariosto, viale Umberto I e il Parco del Crostolo, una piacevole passeggiata accompagna a riscoprire il paesaggio di questa parte di città, dove, da maggio a settembre, la Reggia accoglie i visitatori con pomeriggi e serate di buon cibo, cinema, cultura e divertimento, tra scorci storici e panorami naturalistici. La valorizzazione della vocazione paesaggistica della Reggia di Rivalta, componente principale del più vasto sistema storico-culturale delle Ville Ducali, ha l’obiettivo di diffondere l’effetto città dal centro storico verso i quartieri e le ville e incrementare la qualità ambientale e paesaggistica del territorio.

PARCO DEL CROSTOLO

Il Parco del Rodano che sta nascendo nella zona sud-est di Reggio Emilia si affianca idealmente e fisicamente al Parco del Crostolo, diventando il secondo “polmone verde” della città. Insieme, i due parchi formano buona parte della cosiddetta cintura verde, una vera e propria infrastruttura naturale che innerva la città creando un anello intorno ad essa. La cintura verde, costituita dai cunei verdi e dai parchi fluviali del Crostolo, del Rodano e del Modolena, è un elemento fondamentale del nuovo Piano Strutturale Comunale del Comune di Reggio Emilia, che ha l’obiettivo di incrementare la qualità ambientale, sociale e paesaggistica del territorio, rafforzando il senso d’appartenenza e il riconoscimento delle comunità nel paesaggio. All’interno di questo sistema paesaggistico si trovano anche importantissimi beni di interesse storico-architettonico, come il Mauriziano e la Reggia di Rivalta, che dovranno assumere sempre più il compito di attivatori di politiche di protagonismo attivo e di diffusione dell’effetto comunità.

00 50.000.0 a verde mq di cintur

PARCO DEL RODANO 1° STRALCIO

00 20.200.0 verdi mq di cunei

foto di Claudio Menozzi

main sponsor

00 29.80rc0hi.0 fluviali

mq di pa

300.000 nuovi alberi

sponsor

Proiezione cinematografica alla Reggia di Rivalta, estate 2010


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Dal Mauriziano alla Reggia by Daniele Castagnetti - Issuu