ABSTRACT IMPRESE ED ONG: SINERGIE, RISCHI ED OPPORTUNITÀ DI UNA PARTNERSHIP Come può un imprenditore, impegnato tutti i giorni nella gestione della propria azienda, assicurare all’impresa il vantaggio dato dalla competitività a lungo termine, la continuità degli affari e allo stesso tempo l’eticità delle proprie operazioni? Come avere costantemente “cura” dei propri stakeholders, acquisire nuovi clienti, sviluppando nuovi prodotti e nuovi servizi, e assicurare profitti all’impresa? La risposta è data dalla convinzione che oggi “fare business”, come a dire rendicontare la perfomance economica di un’impresa, non può prescindere dal contribuito dato alla qualità dell'ambiente ed al sistema sociale. Con ciò si vogliono esortare le imprese, tanto le grandi multinazionali quanto le piccole e medie imprese, alla responsabilità e alla consapevolezza dei legami esistenti tra la dimensione economica, sociale e ambientale e le ripercussioni che una decisione assunta in uno di questi ambiti esercita, più o meno visibilmente, sui restanti. Sono proprio questi i punti fondamentali sui quali lavora la Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI), Corporate Social Responsability (CSR), comunemente accettata nella definizione offerta dal Libro Verde della Commissione Europea e intesa come “l’integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali ed ecologiche delle imprese nella loro attività e nei rapporti con le parti interessate”. Nella prima parte della ricerca, quindi, si sviluppa la tematica della RSI a partire da una analisi delle teorie economiche, tenendo presente i vantaggi di tutti i portatori di interesse alla sopravvivenza di un’azienda ed i relativi ambiti di applicazione. Successivamente si analizzano, concretamente, i principali strumenti di attuazione e comunicazione, in uno scenario normativo nazionale ed internazionale che ha accompagnato, nel corso degli anni, lo sviluppo del comportamento socialmente responsabile. Promuovere una forma di Partnership tra il settore For Profit e il settore Non Profit, è una delle espressioni pratiche di azione sinergica e propositiva di RSI. Le possibili forme di rapporto e collaborazione tra un'azienda for profit e un'azienda non profit sono sempre state e sono considerate con una certa diffidenza culturale, quasi come se si verificasse una sorta di inquinamento COOPI - COOPERAZIONE INTERNAZIONALE ONG Onlus HEADQUARTERS: VIA F. DE LEMENE 50 - 20151 MILANO - ITALIA TEL. +39.02.3085057 r.a. - FAX +39.02.33403570 COOPI@COOPI.ORG - WWW.COOPI.ORG - C.F. e P.IVA 80118750159