18/04/2019
Il rap aiuta la scrittura. La storia di Vincenza Lofino | Alessandra Perotti
info@alessandraperotti.com
Seleziona una pagina
a
Il rap aiuta la scrittura. La storia di Vincenza Lo no da Alessandra Perotti | Writing Way | 1 commento
Vincenza Lo no, foundraiser e scrittrice Vincenza Lo no, foundraiser e scrittrice
Il rap aiuta la scrittura. Ci sono storie come quella di Vincenza Lo no che meritano di essere seguite e raccontate perché hanno da insegnare. Per cui dedicherò a questi personaggi uno spazio e voi attenti a cogliere tutto l’essenziale. Inaugura la rubrica Vincenza Lo no. Vi consiglio subito di seguirla su www.vincenzalo no.it, la sua scrittura e il suo modo di essere scrittrice sono di certo anticonformisti. Lei è una foundraiser di un’importante Organizzazione No-Pro t. Oggi iniziamo con una domanda che ci interessa molto… Cara Vincenza ci racconti il tuo legame con la scrittura? Che cosa scrivi? Buongiorno a te, Alessandra, e ai lettori di Writing Way. Il mio legame con la scrittura nasce da giovanissima, dai tempi del liceo. Amo scrivere da quando avevo dieci anni… Ricordo di essere partita dalle famose “lettere del cuore” indirizzate alle mie amiche di allora… Crescendo è cambiato tutto. Mi sono rivolta alla brevità dei versi, cimentandomi nel rap scritto, accompagnato dalla passione – mai davvero esaurita, in realtà – per i neologismi che questa disciplina comporta. Ciò che non è cambiato con il passare del tempo è stato lo stile comunicativo: intimista e personale. I miei scritti hanno sempre avuto il chiaro intento di raccontare storie, a partire dalla mia; come se volessi dar ato (ops.. inchiostro) al mio vissuto attraverso la manifestazione espressiva di un animo creativo, il mio, ancora oggi sospeso tra il fantasioso e l’irrequieto che ha saputo https://www.alessandraperotti.com/il-rap-aiuta-la-scrittura-storia-di-vincenza-lofino/
1/5