Statuto APS Atelier Città

Page 1

ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE ATELIER CITTÀ STATUTO Costituzione - Denominazione - Sede Art. 1. E' costituita con Sede in Pavia, in via Cardano 74 l’associazione di promozione sociale denominata Atelier Città ai sensi della Legge 383/2000 e successive, la l.r. della Lombardia 1/08 “testo unico delle leggi regionali in materia di volontariato, cooperazione sociale, associazionismo e società di mutuo soccorso” e i principi generali dell’ordinamento giuridico riguardanti gli enti senza fine di lucro di utilità sociale. Il Consiglio Direttivo, con una sua deliberazione, può trasferire la sede nell'ambito della stessa città, nonché istituire sedi e sezioni staccate anche in altre città della Regione Lombardia, senza che ciò comporti modifica al presente statuto. Art. 2. L’Associazione “Atelier Città”, più avanti chiamata per brevità Associazione, non ha scopo di lucro e svolge attività di utilità sociale a favore degli associati e di terzi. Finalità e attività Art. 3. L’Associazione in particolare persegue le seguenti finalità: • divulgare la conoscenza del mondo dell’architettura, dell’urbanistica, della pianificazione territoriale e della gestione della città e del patrimonio edilizio • favorire il dialogo dei professionisti del costruito con altre figure professionali e con i cittadini • promuovere l’arte, la cultura e ogni altra iniziativa che tenda a valorizzare gli spazi urbani • realizzare connessioni culturali tra l’Associazione e altre realtà che sviluppano temi inerenti ai suoi scopi (ad esempio con l’Università, Ordini professionali, Musei e Gallerie, e altri enti no-profit) • riutilizzare il patrimonio edilizio esistente e gli spazi vuoti, sottoutilizzati e in abbandono per iniziative culturali, di piccola impresa, di accoglienza di carattere temporaneo Art. 4. L’Associazione realizza i propri scopi con le seguenti attività, che vengono elencate a titolo meramente esemplificativo: promuovere e organizzare laboratori, convegni, dibattiti, stage, conferenze, concorsi, bandi, premi, manifestazioni culturali e ricreative; svolgere attività editoriale e diffusione di materiale nei settori di interesse, rivolti anche ai non soci, per la diffusione e la divulgazione della attività dell’Associazione e di quella dei suoi soci. Per l’attuazione dei propri scopi, l’Associazione può assumere o coinvolgere artisti, conferenzieri, esperti o altre personale specializzato estraneo all’Associazione. Art. 5. Per il perseguimento dei propri scopi l’Associazione potrà inoltre aderire anche ad altri organismi di cui condivide finalità e metodi, collaborare con enti pubblici e privati al fine del 1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.