News Letter del Partito Democratico del XX Muncipio Sicurezza nel XX° Municipio :
Settembre 2011 N. 4
Sia il sindaco di Roma, sia il Presidente del XX Municipio Gianni Giacomini hanno fatto delle politiche di sicurezza il cavallo di battaglia per vincere le elezioni a Roma. Tante promesse. Ma sono state , poi, mantenute? Leggiamo ancora con interesse la presentazione del “Progetto Quadrilatero Roma XX”, un organismo con sede presso la Presidenza Giacomini, per garantire il monitoraggio del territorio municipale al fine di combattere insicurezza e degrado e di attivare un controllo capillare e costante delle criticità. “I cittadini possono telefonare al numero verde gratuito 800636800 segnalando situazioni di rischio, di pericolo, di disagio connesse a fenomeni di presenze estranee al territorio, insicurezza e microcriminalità diffusa”. Un sistema di video sorveglianza funzionerà in Piazza Saxa Rubra a Prima Porta e in Piazzale Ponte Milvio, e in alcuni siti a rischio del XX Municipio (Parco della Pace, Via dell’Inviolatella Borghese e Vicolo Formellese). Le telecamere saranno attive 24 ore su 24 e collegate direttamente con il XX Gruppo di Polizia Municipale. Un investimento di importanti risorse che aveva lasciato qualcuno perplesso: alcuni sindacati di polizia denunciavano i tagli alle forze dell’ordine (numero ridotto di agenti, poche macchine a disposizione, impossibilità di vigilare il territorio in maniera preventiva a ogni illegalità). Avevano promesso una città e un municipio più sicuri. I fatti di cronaca denunciano fatti gravissimi : aggressioni a cittadini in pieno giorno in centro città. Ne XX Municipio un consigliere è stato sparato ad una gamba uscendo dalla sede istituzionale. Lettere con minacce di morte vengono recapitate a 4 consiglieri municipali per condizionarne le scelte nell’amministrazione. Ultimo caso di qualche giorno fa il danneggiamento della macchina della consigliera municipale del PDL, Sonia Costantini, che scrive in una nota : “Devo denunciare, per l’ennesima volta, un tentativo di intimidazione nei miei confronti da parte di sconosciuti. Dopo aver ricevuto minacce di morte allegate ad una foto con l’immagine di una bara, in un caso, e di un proiettile, in secondo momento, l’8 settembre 2011, ho subito il danneggiamento della mia autovettura con l’incisione di una croce su ciascuna portiera della stessa. A rendere ancora più gravi gli effetti di questo nuovo avvertimento è il fatto che il tutto sia accaduto all’interno del parcheggio del XX Municipio, in via Flaminia 872, e che le telecamere di sorveglianza non abbiano registrato un bel nulla in quanto temporaneamente non in servizio! Le Forze dell’Ordine, da me tempestivamente sollecitate, infatti, hanno tentato di effettuare il sequestro delle immagini che avrebbero potuto identificare i responsabili, ma purtroppo con esito negativo, a causa del malfunzionamento del sistema.” Questo è il progetto “Quadrilatero”, migliaia di euro spesi in telecamere che non funzionano e un sistema di sicurezza che non serve a niente, E negli altri settori dell’amministrazione cittadina e municipale non va meglio. Tagli su tutto, diminuzione dei servizi e incapacità di una giunta municipale a rappresentare i bisogni dei cittadini del XX Municipio. E’ ora di cambiare.
150 mila Euro per i servizi sociali del XX Municipio persi per colpa dell’incapacità del Presidente Giacomini e dei suoi collaboratori Il Presidente del Municipio, Gianni Giacomini ha anche la delega alle Politiche sociali, e ha poi dato un incarico di collaborazione in materia di politiche sociali alla Consigliera Casasanta. Ben 150.000 Euro del fondo previsto nella Legge 285/97 (Promozione di diritti e di opportunità per l’infanzia e l’adolescenza) non sono stati spesi nel periodo previsto e il V° Dipartimento di Roma Capitale ha cancellato tale disponibilità togliendola agli anziani e ai poratori di handiacap del nostro territorio. Una vergogna. I consiglieri del Gruppo del PD in Municipio hanno più volte denunciato l’uso inadeguato dei fondi per le politiche sociali e che anche questo fatto sia chiarito in Consiglio. I consiglieri di opposizione hanno denunciato una situazione ormai fuori controllo : “Domina nella maggioranza che amministra il XX Municipio una cultura “proprietaria” della cosa pubblica. Questa la ragione che ha portato alla sostituzione di molti dirigenti e alla fuga di tanti dipendenti. L’autonomia della pubblica amministrazione, in XX, è un traguardo ancora da raggiungere. Aggiungete le divisioni interne al PDL e si capisce il fallimento totale dell’amministrazione. I vertici amministrativi del funzionariato sono stati cambiati ben otto volte negli ultimi tre anni. Alcuni posti di importante responsabilità sono ancora vacanti. Nel dibattito in Consiglio per l’approvazione dell’ ultimo bilancio la maggioranza ha difeso una posizione vergognosa : spostare risorse dal sociale al “portafoglio istituzionale” del Presidente del Municipio. Il PD si è opposto a tale scelta e ha stampato un manifesto di denuncia. La gestione dei fondi viene fatta sempre in condizioni di urgenze ed emergenze, attraverso affidamenti diretti, in alcuni casi sopra le soglie consentite, in contrasto con le leggi in vigore in materia di appalti, servizi e forniture. Si sono persi mesi in Consiglio Municipale a discutere della sfiducia al Presidente Ariola, si è rimasti allibiti quindo addiritura 8 sedute sono rimaste deserte per colpa della maggioranza. In uno degli ultimi consigli, mentre i gruppi esprimevano solidarietà ai 4 consiglieri vittime di un intimidazione, il Presidente dichiarava al microfono di voler denunciare un consigliere della sua maggioranza. Un clima pesante di intimidazioni, minaccie, poca efficienza che i cittadini del XX Municipioo non devono pagare. Il tempo di una alternativa di governo è arrivato. Il PD farà di tutto affinchè cio avvenga quanto prima.
Page 2
News Letter del
Minacce a consiglieri del XX Municipio Il 2 agosto, Daniele Torquati, capo gruppo del PD del XX Municipio, nella sua cassetta postale di consigliere ha trovato una busta con dentro un proiettile. Stessa comunicazione hanno ricevuto altri tre consiglieri (uno del PD e altri due del PDL). Il PD del XX Municipio, esprimendo solidarietà ai consiglieri minacciati, auspica che le autorità competenti facciano le indagini necessarie per fare chiarezza, nel più breve tempo possibile, e i colpevoli di tali atti intimidatori siano al più presto assicurati alla giustizia. Preoccupa il ripetersi di troppi atti di violenza nella città di Roma e nel XX Municipio e non ci lasceremo intimidire da chi crede che con questi metodi si possa fare politica o ostacolare la libera scelta di chi è chiamato (in maggioranza o all’opposizione) a fare proposte utili per ben governare il nostro territorio. Occorre prevenire continuare a denunciare e colpire ogni illegalità e garantire che il confronto politico e le scelte amministrative possano essere fatte in libertà isolando gruppi e entità che utilizzano le intimidazioni e la violenza per difendere privilegi e non per assicurare un utile confronto democratico sulle scelte da fare per la difesa del bene comune.
Page 3
L’immensa voragine a Labaro la continua vergogna di Alemanno e Giacomini Perchè non si resolve tale problema ? “Sono passati 17 mesi da quando il cedimento della pavimentazione stradale di Via Comparini, dovuto alla rottura di una condotta idrica, ha causato l’apertura di una voragine e portato alla luce un reticolo di gallerie sotterranee. E’ da un anno che i cittadini di Labaro subiscono l’inerzia di un Municipio che ha fatto dell’improvvisazione la sua stella polare. “Sono passati 9 mesi da quando il tribunale civile ha condannato l’amministrazione e Acea ad intervenire tempestivamente e a pagare le spese legali. Cosa altro deve accadere, dopo la causa sostenuta e vinta dai cittadini, affinchè la giunta comunale e quella municipale decidano di intervenire? L’abbandono dei quartieri periferici e la debolezza della giunta Giacomini fanno diventare Labaro un quartiere dimenticato e i suoi cittadini di serie B ? Per questo il 25 settembre manifesteranno per farsi sentire.
Page 5
Il miraggio dell'asilo nido e dei servizi educativi: Scuole allo sfascio trasporti pubblici inadeguati Esclusi oltre ottomila bimbi su più di 19mila richieste, accolte soltanto la metà. Il posto al nido resta un miraggio per 4 bimbi romani su dieci. Nonostante l'offerta del Comune sia stata ampliata del 5,5 per cento rispetto all'anno scorso, le liste d'attesa provvisorie parlano al momento di 8.320 bambini esclusi dal servizio. Su 19.144 nuove richieste, infatti, ne sono state accolte 10.824: il 56,5 per cento. "Tali domande sono passate, dalle 18.670 dello scorso anno, a oltre 19 mila, con un incremento del 2,5 per cento". In totale, i posti disponibili negli asili nido il prossimo anno saranno 21.499, di cui 10.200 per i bambini confermati e i restanti per i nuovi. Ogni anno, anche nel XX Municipio sono oltre 500 le domande che non vengono accolte costringendo le famiglie a fare i salti mortali per pagare le rette dei nidi privati, che per il full-time spesso superano i 500 euro al mese, o per prendersi cura dei loro figli. Le stesse carenze si hanno nella manutenzione degli edifici e nei servizi di trasporto degli studenti. “In questi primi giorni di scuola — denuncia il capo gruppo del PD Daniele Torquati — si sono palesati gravi disagi: sono stati individuati dei punti di raduno, che talvolta risultano persino più scomodi da raggiungere rispetto alle ordinarie fermate del trasporto pubblico; e, ancora, risultano improponibili gli orari di molte corse, che neppure sono sempre garantite per il rientro a casa dei bambini.” “Se da una parte, quindi, anche per merito del testo votato il 4 Luglio, il trasporto scolastico risulta garantito, va però sottolineato come la sua organizzazione sia risultata tanto priva di logica che, all’atto pratico, i cittadini si trovano costretti a preferire di non usufruirne. Intendo sollevare da ogni responsabilità gli uffici del XX Municipio, i quali ben poco hanno potuto fare a fronte dei tagli decisi dal Comune di Roma. La responsabilità va imputata, piuttosto, alla maggioranza del PDL del XX Municipio, totalmente inadempiente rispetto alle esigenze evidenziate dai cittadini.” “Già a partire dal mese di Giugno il Gruppo del PD del XX Municipio aveva lanciato il forte allarme per il pericolo di una menomazione di un servizio fondamentale, specialmente per i territori periferici come il nostro. Continueremo a darci da fare, per cercare di dare soluzione ai problemi segnalati, anche lunedì 19 Settembre, in una riunione che abbiamo appositamente sollecitato.” “Né i tagli decisi dal Governo e dal Comune, né l’inadeguatezza del PDL del XX Municipio devono in alcun modo interferire in maniera negativa sulla vita dei cittadini, i quali hanno il diritto usufruire di servizi che siano impeccabili” .
Page 7
Page 9
I Circoli del PD Circolo Ponte Milvio Via della Farnesina, 37 Tel: 06-3336765 Coordinatore: Alessandro Paoletti info@pdpontemilvio.net www.pdpontemilivo.net Circolo Prima Porta Labaro Via Inverigo, 28 Tel: 06-33612781 Coordinatore: Gina Chirizzi Circolo Cassia Via Salisano, 15 Coordinatore: Gino Benedetti pd.cassia@libero.it Circolo La Storta Coordinatore: Francesco Grande Circolo Osteria Nuova—Luigi Petroselli Via Comelico Superiore 6 Coordinatore: Gabriele Gianni - gianni.gabriele@gmail.com Circolo Cesano Coordinatore: Stefano Cavini Circolo San Godenzo-Cassia Via Ischia di Castro, 34 Coordinatore: Claudio Marinali Coordinatore Municipale : Vincenzo Pira - vipira@hotmail.com
Page 10
News Letter del