COLLEZIONE PAVIMENTI STYLE STYLE FLOOR COLLECTION
Un mondo fatto di legno. Stillegno si occupa della produzione e della commercializzazione di proposte di design in legno. Risultato del connubio tra le migliori materie prime e l’ispirazione creativa di esperti designer del legno, Stillegno esporta nel mondo un saper fare che si caratterizza per l’eccellenza della tecnica e della vocazione artigianale. Per questo è in grado di realizzare prodotti che soddisfano le aspettative di una clientela consapevole, internazionale ed esigente. Proprio come la vostra.
All over the wood. Stillegno specializes in the production and marketing of designer wood products. As a result of the marriage between the best raw materials and the creative inspiration of expert designers, Stillegno exports to the world a know-how made of technical excellence and artisan handicraft. That is why it can offer products that satisfy the most demanding, knowledgeable and international customers, just like yours.
Il mondo Stillegno / Stillegno’s world
Pag. 4
Collezione Style / Style Collection
Pag. 8
Particolari tecnici / Technical details
Pag. 24
Passione e coraggio: è così che siamo cresciuti. La storia di Stillegno è profondamente legata a quella del Gruppo Imola Legno, che comincia nei primi anni del 1900 in una piccola bottega artigiana da falegname. Nel 1977 l’umiltà, la curiosità per il nuovo, il coraggio e la passione tramandati di generazione in generazione portano alla nascita ufficiale del Gruppo, che continua a crescere grazie a una visione flessibile del mercato e a scelte strategiche vincenti, come il passaggio dalla sola distribuzione e commercializzazione di prodotti forestali alla produzione di vere e proprie proposte di design in legno. Con quattro depositi merce in Italia, un’ampia disponibilità di prodotti forestali in pronta consegna e un sistema di logistica moderno ed efficiente, il Gruppo Imola Legno è oggi il punto di riferimento per il mercato distributivo italiano. • 217.000 mq di superficie • 130.000 mq di capannoni per lo stoccaggio delle merci • 150.000 m3 di materiale in pronta consegna • 2.800 articoli in stock • 150 dipendenti in tutta Italia
Imola Legno - Imola 80.000 mq 4
Passion and courage: that’s how we grew up. The history of Stillegno is intimately connected with that of the Imola Legno Group, which begins in the early 1900s in a small artisan woodworking workshop. In 1977, the values handed down from generation to generation, curiosity for new things, courage and passion, led to the official birth of the Group, which continues to grow thanks to a flexible vision of the market and winning strategic choices, such as the transition from the sole distribution and marketing of forest products to the production of designer wood proposals. With four warehouses in Italy, a wide availability of forest products for immediate delivery and a modern and efficient logistics system, the Imola Legno Group is now the reference point for the Italian distribution market. • 217.000 sq. mt. of surface • 130.000 sq. mt. of warehouses for goods storage • 150.000 m3 of material ready for delivery • 2.800 items in stock • 150 employees across Italy
Imola Legno - Lugo 15.000 mq; Lugo Terminal - Lugo 190.000 mq
Imola Legno - Molfetta 110.000 mq 5
Un marchio dalle solide radici. Stillegno è parte del gruppo Imola Legno, azienda leader in Italia nel settore del commercio dei prodotti forestali provenienti da ogni parte del mondo. La struttura forte e consolidata ne fa un partner d’eccellenza, con grande disponibilità di materiali, possibilità di scelta e, soprattutto, efficienza e prontezza di servizio. Grazie al legame con Imola Legno, vero e proprio centro produttivo e di trasformazione, Stillegno è in grado di presidiare direttamente la propria catena del valore e controllare così l’approvvigionamento della materia prima, la produzione e la commercializzazione a professionisti del settore. Per una qualità che non conosce compromessi.
A brand with strong roots. Stillegno is part of the Imola Legno Group, the leading Italian company in the field of forest products trade. The strong and consolidated structure makes Imola Legno an excellent partner with high volume of materials, choice and above all efficiency and promptness of service. Thanks to the connection with Imola Legno and its wood working production center, Stillegno is able to directly control the entire value chain: the supply of raw materials, the production and the marketing to sector professionals. Stillegno offers quality with no compromise.
6
La vera bellezza? È sotto i tuoi piedi. Una collezione all’insegna dello stile e della ricercatezza, con doghe sottili dalla linea allungata che generano dinamismo e ampliano la percezione dello spazio. Sono i pavimenti Stillfloor a marchio Stillegno, prodotti dal design sofisticato che arredano ogni ambiente con gusto ed eleganza. Se sogni il calore e la bellezza di un vero pavimento in legno, prova a scendere con i piedi per terra: scoprirai che, a volte, la realtà è meglio della fantasia.
The real beauty? It is under your feet. Stillfloor by Stillegno is a precious and stylish collection with long and narrow boards that create dynamism and enlarge the space perception; sophisticated design products to adorn every room with taste and elegance. If you dream the warmth and beauty of a real wood floor, keep your feet on the ground: you’ll find out that, sometimes, reality is better than imagination.
7
ARTIC SILVER BRENO WHITE SCOTTISH MAGNO VULCAN 8
COLLEZIONE STYLE STYLE COLLECTION PAVIMENTI MELAMINICI
MELAMINE FLOORS
9
ARTIC Artic è il pavimento in rovere che assicura un marcato senso dello spazio e una maggiore luminosità all’ambiente, fondendo la dinamicità dei riflessi color ghiaccio a una raffinata leggerezza. Artic caratterizza ogni stanza con classe, personalità ed eleganza.
Artic is the oak floor which emphasizes the space and ensures brightness to the room, combining the dynamism of ice-colored reflections and a refined lightness. Artic characterizes each ambiance with class, personality and style.
Codice pavimento/Floor code: 160219
wood-impression BISELLO 4 LATI 4 SIDED BEVEL
PLANCIA PLANK
*Per la legenda, vedere la sezione CARATTERISTICHE a pag. 28. *For the legend, see the section FEATURES at p. 28
10
11
SILVER Riflessi argentei e carattere versatile per Silver, il pavimento in rovere che si sposa con le piÚ diverse scelte di arredamento. Vivace e spiccatamente contemporaneo, è arricchito da movimenti di superficie che suggeriscono inaspettate prospettive.
Silvery reflections and versatile character for Silver, the oak floor which fits with the most different choices of furniture. Its fresh and distinctly contemporary features are enhanced by surface movements that suggest unexpected perspectives.
Codice pavimento/Floor code: 160214
wood-impression BISELLO 4 LATI 4 SIDED BEVEL
PLANCIA PLANK
*Per la legenda, vedere la sezione CARATTERISTICHE a pag. 28. *For the legend, see the section FEATURES at p. 28
12
13
BRENO Un pavimento in rovere nel quale l’armonia è un’idea che si concretizza. In Breno le tendenze classiche e moderne si fondono a generare un ambiente luminoso e confortevole. Massimo equilibrio tra colore e funzionalità, perfetto connubio di natura e design.
An oak floor in which harmony is an idea that becomes reality. In Breno classic and modern trends merge to create a bright and comfortable ambiance. Maximum balance between color and functionality, perfect blend of nature and design.
Codice pavimento/Floor code: 160264
dry-touch BISELLO 4 LATI 4 SIDED BEVEL
PLANCIA PLANK
*Per la legenda, vedere la sezione CARATTERISTICHE a pag. 28. *For the legend, see the section FEATURES at p. 28
14
15
WHITE White è il pavimento in rovere naturale, che rende più ampio e luminoso ogni ambiente. In perfetta armonia con un contesto giovane e dinamico, è la scelta ideale per lasciarsi coccolare da uno spazio intimo e accogliente.
White is the natural oak floor, excellent for making wider and brighter every room. In perfect harmony with a young and dynamic context, ideal to indulge in an intimate and comfortable atmosphere.
Codice pavimento/Floor code: 160267
wood-impression BISELLO 4 LATI 4 SIDED BEVEL
PLANCIA PLANK
*Per la legenda, vedere la sezione CARATTERISTICHE a pag. 28. *For the legend, see the section FEATURES at p. 28
16
17
SCOTTISH Con un effetto naturale che suggerisce il continuo movimento delle linee, Scottish è il pavimento in rovere che illumina l’ambiente e impreziosisce ogni arredo reinterpretando l’estetica classica secondo il gusto della contemporaneità.
With a natural effect that suggests the continuous movement of the lines, Scottish is the oak floor which illuminates the space and enhances any interior reinterpreting the classic aesthetics with a contemporary style.
Codice pavimento/Floor code: 160266
dry-touch BISELLO 4 LATI 4 SIDED BEVEL
PLANCIA PLANK
*Per la legenda, vedere la sezione CARATTERISTICHE a pag. 28. *For the legend, see the section FEATURES at p. 28
18
19
MAGNO Magno è il pavimento in rovere dall’anima minimal ed essenziale, in cui la purezza e finezza delle linee e la preziosità dell’essenza permettono agli arredi di risaltare con gusto e naturalezza. Per un ambiente in cui l’eleganza è sempre protagonista.
Magno is the oak floor with a minimal and essential soul, in which the purity and fineness of lines and the preciousness of the wood allow the furniture to stand out with taste and simplicity. For a room where elegance is always the protagonist.
Codice pavimento/Floor code: 160265
dry-touch BISELLO 4 LATI 4 SIDED BEVEL
PLANCIA PLANK
*Per la legenda, vedere la sezione CARATTERISTICHE a pag. 28. *For the legend, see the section FEATURES at p. 28
20
21
VULCAN Vulcan è il pavimento in rovere senza tempo. Dal sapore classico ed elegante, conferisce all’ambiente un carattere suadente che infonde negli spazi un esclusivo senso di intimità. Vulcan esalta la naturalezza dei motivi del legno attraverso rilievi e giochi d’ombre, per liberare il carattere più intimo dell’essenza.
Vulcan is the timeless oak floor. With a classic and elegant touch, Vulcan gives to your home a charming character that infuses the spaces a unique sense of intimacy. Vulcan enhances the naturalness of the wood texture with its rough surface and play of shadows, to release the most intimate nature of the wood.
Codice pavimento/Floor code: 160218
dry-touch BISELLO 4 LATI 4 SIDED BEVEL
PLANCIA PLANK
*Per la legenda, vedere la sezione CARATTERISTICHE a pag. 28. *For the legend, see the section FEATURES at p. 28
22
23
24
PARTICOLARI TECNICI TECHNICAL DETAILS
25
DECORATIVI/COLOURS
Stillfloor è disponibile in confezioni da 10 pz/55 conf = 1 banc.
Artic sovereign oak
Silver sovereign oak
Wood Impression Codice pavimento/Floor code: 160219 Codice dislivello/Transition profile code: 160237 Codice battiscopa/Skirting board code: 160244 Codice dilatazione/Expansion code: 160229
Wood Impression Codice pavimento/Floor code: 160214 Codice dislivello/Transition profile code: 160233 Codice battiscopa/Skirting board code: 160240 Codice dilatazione/Expansion code: 160226
Stillfloor is available in packages of 10 planks/55 pkgs = 1 pallet
La collezione Style si caratterizza per doghe lunghe 131 cm e larghe 13,2 cm.
Style collection is characterized by planks of 131 cm long and 13,2 cm width.
Breno oak Dry-Touch Codice pavimento/Floor code: 160264 Codice dislivello/Transition profile code: 160272 Codice battiscopa/Skirting board code: 160268 Codice dilatazione/Expansion code: 160276
Scottish oak Dry-Touch Codice pavimento/Floor code: 160266 Codice dislivello/Transition profile code: 160274 Codice battiscopa/Skirting board code: 160269 Codice dilatazione/Expansion code: 160278
Vulcan sovereign oak Dry-Touch Codice pavimento/Floor code: 160218 Codice dislivello/Transition profile code: 160236 Codice battiscopa/Skirting board code: 160243 Codice dilatazione/Expansion code: 160230
26
White sovereign oak 1310 mm
Wood Impression Codice pavimento/Floor code: 160267 Codice dislivello/Transition profile code: 160232 Codice battiscopa/Skirting board code: 160239 Codice dilatazione/Expansion code: 160225
Magno oak Dry-Touch Codice pavimento/Floor code: 160265 Codice dislivello/Transition profile code: 160273 Codice battiscopa/Skirting board code: 160270 Codice dilatazione/Expansion code: 160277
132 mm
La collezione Style è disponibile con un elegante bisellato a quattro lati. All Style collection is available with four sided V groove. BISELLO 4 LATI 4 SIDED BEVEL
20
anni uso domestico years domestic use
PLANCIA PLANK
5
anni uso commerciale years commercial use
COMPLEMENTI/ACCESSORIES Per un’installazione completa Stillegno offre la propria gamma di battiscopa e profili originali: tonalità perfettamente equivalenti ai singoli decorativi e maggiore resistenza all’umidità grazie al supporto idrofugo. I profili applicati orizzontalmente infatti sono soggetti a una maggiore sollecitazione, per questo vengono prodotti con un tipo di laminato che garantisce una resistenza all’usura ancora più elevata.
BATTISCOPA - SKIRTING BOARD Battiscopa di linea moderna con canale passacavi disponibile in altezza 7 cm.
Battiscopa piano
FLAT SKIRTING- Modern line skirting with a cable channel available in 7 cm long.
For a complete installation, Stillegno also offers its full range of original skirting boards and profiles whose tones perfectly match each floor design. Manufactured with a water-resistant support for greater resistance against humidity. The profiles for horizontal application are subjected to greater wear and tear due to friction and stepping. Thus, they are manufactured with laminate, for high resistance to wear and tear. 15 mm
70 mm
Lunghezza : 2,4 m / Pezzi per scatola : 5
PROFILI - PROFILE
Profile for joining same-level flooring.
10 mm
44 mm
Gradino - Stairs Essendo composto da fibre di legno, il pavimento laminato necessita di spazio per la dilatazione e la contrazione.
Since laminated flooring is made of wood fiber, it needs expansion/ contraction joints. The use of expansion profiles is essential in all doorways to enable the free movement of floating floors.
Profilo Gradino per la parte terminale del gradino.
Profilo Transizione/Dislivello per unire due pavimenti di livelli differenti. (parquet, ceramica, moquette...) Transition profile between floors with different levels (parquet, ceramics, carpets...)
Transizione - Transition
Profile for stair end.
52 mm
46 mm 13 mm
Profilo Dilatazione per unire due pavimenti dello stesso livello.
19 mm
Dilatazione - Expansion
Lunghezza : 2,4 m /
Lunghezza : 2,4 m /
Pezzi per scatola : 5
Pezzi per scatola : 10
BATTISCOPA PRELACCATO - PREPAINTED SKIRTING
PERSONALIZE YOUR OWN SKIRTING Stillegno offers the possibility of painting the skirt board in whatever colour you wish, by provide it half finished. Thus, you can match or contrast the tones of your floor, walls, doors, etc...
15 mm
90 mm
133 mm 15 mm
BATTISCOPA PERSONALIZZATO Stillegno offre la possibilità di verniciare il battiscopa nel colore preferito, fornendo un prelaccato al quale è possibile applicare il colore e la finitura personalizzata. In questo modo si possono ottenere colori uniformi con il pavimento, la parete, le porte ecc.
Lunghezza : 2,4 m / Pezzi per scatola : 10
27
CARATTERISTICHE/FEATURES FINITURE / FINISHINGS Ideale per chi cerca un effetto il più possibile naturale, questa finitura dall’aspetto opaco permette al decorativo di presentarsi come un legno grezzo, privo di qualsiasi trattamento o verniciatura.
Questa finitura riproduce fedelmente la bellezza dei materiali originali generando, a livello estetico, una perfetta fusione tra la texture del legno e quella del disegno.
WOOD
Ideal for those looking for a natural, ultra-realistic effect. This matt finish provides a real texture thanks to its raw wood look, without any treatment or coating.
DRY-TOUCH
IMPRESSION
Faithful reproduction of original materials as the texture of the wood matches perfectly with the design.
RESISTENZA ALL’UMIDITÀ / HYDRO PROTECT I pavimenti Stillfloor garantiscono un’elevata resistenza all’umidità* grazie alla tecnologia HYDRO PROTECT: un supporto in fibra di legno ad alta densità, composto da resine speciali molto resistenti all’umidità. Il profilo rivestito in paraffina e il sistema di aggancio preciso e resistente proteggono le doghe dalle possibili infiltrazioni di umidità.
Stillfloor has a high resistance thanks its moisture* technology HYDRO PROTECT: high density wood fiber support, made with special resins that provide improved dimensional stability. Sealing of edges: the perimeter of each plank has been coated with paraffin to protect the penetration of moisture. High precision and resistance glueless click system, preventing from leakings.
* Non adatti a pavimentazioni esterne o stanze con un elevato tasso di umidità come cucine, bagni o lavanderie.
*Not suitable for outdoor installation, or any other environment with a high level of humidity such as kitchens, bathrooms or laundries.
RESISTENZA AL FUOCO / FIRE RESISTANCE Certificato da enti esterni accreditati come euroclasse BflS1 (secondo la norma EN13501-1). Adatto per locali a rischio come richiesto dal Codice Tecnico di Edificazione (CTE).
Certified by accredited independent organizations as Euroclass BflS1 (in accordance with EN13501-1). Developed specifically for high risk spaces, in accordance with European’s Technical Buildings Code.
ANTISTATICITÀ / ANTISTATIC I pavimenti Stillfloor sono trattati con una lavorazione speciale che diminuisce l’elettricità statica. Questo inconveniente, comune a molti rivestimenti, viene di conseguenza ridotto al minimo. Classificazione antistaticità ≤2kv secondo EN1815.
A special treatment is used to reduce the build-up of static electricity and the occurrence of electric shocks. This innovative technology significantly improves one of the major drawbacks of many types of flooring. Anti-static classification <2kv in accordance with EN1815.
CLASSE D’USO E RESISTENZA ALL’ABRASIONE / CLASS OF USE AND RESISTANCE TO ABRASION L’elevata resistenza dei pavimenti Stillfloor – livello AC5 – ne fa la soluzione ideale per l’uso domestico intenso o l’uso commerciale in locali con transito medio.
28
Non si decolora con la luce Does not lose its colour with light
Alta resistenza al degrado High resistance to wear and tear
Antiallergico Non-allergenic
Stillfloor is recommended for heavy domestic or general commercial use. Surface resistance to abrasion and wear has indeed been improved, reaching the level AC5.
Resistente alle bruciature di sigarette Resistant to cigarette burns
Facile da pulire Easy to clean
CARATTERISTICHE/FEATURES FACILE E RESISTENTE /EASY AND RESISTANT
Profilo Protetto
Secure Profile
Facile installazione e lunga durata Installare i pavimenti Stillfloor è davvero semplice: basta allineare le doghe e unirle con il pratico sistema “clic”, senza utilizzare né colla né adesivi e riducendo notevolmente il tempo di posa. Prodotto su licenza con brevetto EP 0843763 e US 6006486.
Easy installation and long service life Stillfloor incorporates the most easy and effective installation system available in the market. Simply line one section up with another and thanks to its ‘click’ system, it is not necessary to use adhesives or glue. The time needed to install this flooring has been drastically reduced thanks to this ‘click’ system, manufactured in accordance with patents EP 0843763 and US 6006486.
Resistenza L’elevata precisione del sistema Stillfloor “clic” garantisce un’ottima resistenza alla trazione fra le doghe.
Resistance Stillfloor’s “click” anchoring system makes sure that planks do not separate from each other thanks to their high tensile strength.
Protezione La paraffina che ricopre il bordo delle doghe protegge il pavimento dall’assorbimento dell’umidità e garantisce l’abbattimento del rumore prodotto dall’attrito. L’uso di un supporto idrofugo conferisce inoltre una maggiore stabilità dimensionale.
Protection The paraffin covering the entire profile protects the floor against humidity. Moreover, this edge sealing also serves to reduce the unpleasant noise produced by friction. In addition the use of a moisture-resistant support provides greater dimensional stability to the entire set.
Installazione orizzontale Il rivoluzionario sistema Stillfloor “clic” consente l’installazione in piano facilitando la collocazione dell’ultima doga.
Horizontal installation Stillfloor allows installation without need to lift the boards at an angle (angle-snap fitting), which makes the fitting of the final boards of an installation much easier.
INSTALLAZIONE ORIZZONTALE /HORIZONTAL INSTALLATION
Facile da installare Prodotto con brevetto EP 0 843 763 e US 6 006 486
Easy installation Manufactured using technology protected by EP 0 843 763 y US 6 006 486
29
ISTRUZIONI DI MONTAGGIO
30
MONTAGGIO I pavimenti in laminato Stillfloor si installano in modo veloce e facile senza l’uso di colla. È necessaria una lama per il rifilo, una leva per il montaggio degli ultimi pezzi, un martello in teflon e una serie di cunei separatori, tutti strumenti inclusi nel nostro kit di installazione. È consigliabile utilizzare anche il materassino isolante raccomandato nel catalogo di accessori come sottopavimento. Importante: non installare questo prodotto in locali con elevata umidità ambientale, come bagni, saune, locali lavanderie, ecc. La superficie su cui si installa il pavimento in laminato dovrà essere asciutta, pulita e livellata: è fondamentale che non presenti un dislivello superiore a 3 mm/ml, in caso contrario sarà necessario livellarla con una pasta apposita per eliminarne le irregolarità che comprometterebbero il posizionamento del laminato sul massetto. Lasciare le scatole in laminato imballate per un periodo minimo di 48 ore a temperatura ambiente nella stanza in cui sarà posato, in posizione orizzontale e lontano dalle pareti. I pavimenti Stillfloor possono essere installati direttamente sopra il piano esistente (parquet in legno, pvc, calcestruzzo, piastrelle in ceramica ecc.). Nel caso in cui fosse presente la moquette occorrerà rimuoverla assicurandosi che la superficie sia ben livellata, secca e priva di dislivelli (< 3 mm /ml ). Il sottofondo dovrà essere asciutto. • I materiali in legno o con base di legno devono avere una u.r. max del 11 %. • I sottofondi di cemento o di cemento leggero devono avere una u.r. max del 2 % cm • I sottofondi in gesso o con base di gesso devono avere una u.r. max. di 0.5 % cm Tutti i tipi di sottofondo richiedono un trattamento anti umidità. Si consiglia di utilizzare un telo di plastica con uno spessore min. di 0.2 mm, che dovrà essere applicato con un sormonto minimo di 20 cm oppure di 10 cm nel caso in cui siano uniti con un nastro adesivo largo 50 mm. Ricoprire la superficie del pavimento e risalire sulle pareti per un minimo di 5 - 6 cm, sezione che verrà rifilata durante la posa del battiscopa. Nella gamma degli accessori, Stillegno dispone di diversi tipi di sottopavimento che possono soddisfare tutte le condizioni di livellamento e di isolamento. Si consiglia di consultare la scheda tecnica per valutare quale si adatta meglio alle vostre esigenze. I sottopavimenti reperibili sul mercato possono non avere una buona capacità isolante, di conseguenza se non verranno seguite le istruzioni di posa consigliate non si accetteranno reclami di alcun tipo. PREPARAZIONE DEL SOTTOFONDO DEL PAVIMENTO Solette in cemento: • Il massetto deve avere un’umidità inferiore al 2% CM misurato con il metodo del magnesio. Con sistemi di asciugatura forzata lo strato superiore potrebbe essiccarsi nascondendo tuttavia un certo livello di umidità nello strato interno, che con il tempo salirebbe per capillarità. Per evitare errori occorre quindi prevedere un tempo sufficiente prima di compiere nuove misurazioni. • Il tempo di essiccazione della soletta dipende dallo spessore della stessa e dal livello di umidità nel locale. Generalizzando, con una temperatura media di 20°C e un’umidità del 50% il tempo di essiccamento si calcola con la seguente formula: T = 2S2 dove “T” è il tempo in giorni e “S” è lo spessore della soletta in centimetri. • Se il pavimento viene posato direttamente sul sottofondo e in presenza di vetrate si consiglia di installare lastre di 10 mm di polietilene espanso con una densità di almeno 35 Kg/m3 per isolare il prodotto da bruschi cambi di temperatura dovuti al raffreddamento per umidità della soletta e al riscaldamento per l’incidenza del sole. Altri tipi di solette: • Nelle solette di legno già esistenti si consiglia di rifilare una piccola parte su tutto il perimetro del vecchio pavimento per permettere la circolazione dell’aria sui listelli del sottofondo. In questo caso l’installazione del pavimento dovrà essere realizzata a 90°C rispetto alla vecchia installazione e mai nello stesso senso delle vecchie tavole. • Nel caso di installazioni sopra pannellature di legno, è necessario lasciare spazio per la dilatazione sia tra le pannellature stesse sia tra le pannellature e le pareti
(seguendo le raccomandazioni del produttore). Devono essere installate in modo tale che le giunte dei pannelli non siano in corrispondenza con le unioni delle doghe del pavimento in laminato. • É possibile eseguire la posa direttamente su rivestimenti perfettamente impermeabili (terrazze, legno, cemento, ecc.); in caso contrario (moquette, feltri, tessili, ecc.) i rivestimenti devono essere rimossi insieme ai vecchi adesivi prima di posare il laminato, perché potrebbero causare assorbimento di umidità e putrefazioni oppure provocare un livellamento imperfetto. IN CASO DI RISCALDAMENTO RADIANTE 1. Terminare l’istallazione dell’impianto di riscaldamento sotto il pavimento. 2. Trascorsi 21 giorni, il massetto dovrà essere asciutto e avere un’umidità inferiore all’1.5% CM. Se risultasse maggiore occorre aspettare fino al raggiungimento di questo valore. 3. Iniziare a riscaldare sino a raggiungere una temperatura superficiale del massetto di 18°C che deve essere mantenuta per 3 giorni. Nel frattempo lasciare le scatole di materiale nel locale dove dovrà essere posato. 4. Posare il pavimento mantenendo la temperatura del sottofondo a 18°C. 5. Terminata la posa, mantenere la stessa temperatura per altri 3 giorni. 6. Trascorso questo tempo sarà possibile aumentare la temperatura gradualmente, non più di 5°C al giorno. In presenza di un sistema elettrico la temperatura del sottofondo non deve superare i 28°C o i 65 W/m2 7. L’impiego di grandi tappeti potrebbe sovrariscaldare l’area sottostante danneggiando il pavimento in laminato. 8. All’interno del locale sarebbe opportuno mantenere una temperatura di circa 20°C e un’umidità relativa compresa tra il 50 e il 70 %. In caso di ambienti molto secchi si consiglia l’uso di un umidificatore per aumentare l’umidità relativa. 9. L’accensione e lo spegnimento del riscaldamento devono essere effettuati in modo graduale – di 5°C in 5°C – e mai in modo rapido. Per una buona trasmissione del calore la somma dell’underlay con il pavimento deve avere una resistenza termica inferiore a 0,150 m2K/W. Nella propria gamma accessori, Stillegno dispone di diversi tipi di underlay, si consiglia di consultarne la scheda tecnica per individuare il più adatto alle singole esigenze. Altri underlay reperibili sul mercato possono non isolare sufficientemente l’umidità o avere un basso potere di trasmissione del calore causando di conseguenza la non efficienza del sistema. Nel caso in cui non fossero utilizzati gli underlay consigliati o non fossero seguite scrupolosamente le istruzioni di posa non saranno accettati reclami. Prima di installare il prodotto è necessario adattarlo alle condizioni di temperatura (preferibilmente tra i 15°C e i 25°C) e umidità ambientale (tra il 50% e il 70%) della stanza in cui sarà posato lasciandovi le scatole ancora imballate per un minimo di 48 ore in posizione orizzontale e lontano dalle pareti. (1,2) Prima di iniziare la posa del pavimento laminato controllare il prodotto assicurandosi che non vi siano difetti superficiali (cambi di tonalità, difetti nel decorativo, macchie ecc.) o danni dovuti al trasporto. Non installare doghe danneggiate. Una volta posato il pavimento non saranno accettati reclami per questi motivi se gli stessi sono visibili secondo la norma EN 13329. Importante: usare i cunei separatori per assicurarsi di lasciare uno spazio libero di 10 mm. tra le pareti e le doghe di laminato in tutto il perimetro del montaggio. Terminata l’installazione questo spazio sarà coperto dal battiscopa e dai profili e
servirà da giunto di dilatazione/contrazione. Nei passaggi delle porte lasciare una separazione di 30 mm. (10 mm. della larghezza della base del profilo e 10 mm. per ogni lato dello stesso) dove verrà collocato il giunto di dilatazione per separare le diverse stanze. Prestare attenzione agli stipiti delle porte lasciando uno spazio di dilatazione di 10 mm. (3) Allo stesso modo, nella posa di grandi superfici, lasciare un giunto di separazione di 30 mm. (10 mm. della larghezza della base del profilo e 10 mm. per ogni lato dello stesso) ogni 8 metri nel senso longitudinale e ogni 5 metri nel senso trasversale della posa. Alcuni mobili particolarmente pesanti (librerie, armadi, acquari etc) possono creare problemi di dilatazione in qualche senso della stanza. Nel dubbio si consiglia di lasciare un giunto di dilatazione più grande da coprire poi con un battiscopa più spesso. Per locali con pianta a forma di T, L o U si devono collocare giunti di dilatazione per permettere al materiale di muoversi liberamente. Queste separazioni saranno coperte con i profili di dilatazione anch’essi disponibili nella nostra gamma degli accessori. Si consiglia di misurare il locale nel senso trasversale alla posa delle doghe sottraendo i giunti di dilatazione laterali (2 cm.). Tale valore dovrà essere diviso per la larghezza delle doghe (0,189 m.) così da calcolare il numero di file risultante. Il valore del decimale moltiplicato per la larghezza della doga (0,189 m.) darà la misura della larghezza delle doghe dell’ultima fila: se questo valore risultasse inferiore a 5 cm., sarà necessario tagliare tutte le doghe della prima fila con una larghezza di 10 cm. in modo che l’ultima fila risulti più larga. Esempio: Larghezza stanza 290 cm Dilatazione 10 mm b 2 cm Larghezza c = a - b 288 cm Larghezza doga d 18,9 cm Numero file di doghe n=c/d 15,24 und n 15 und nd 0,24 und Larghezza ultima fila di doghe: e=nd*d 4,5 cm e< 5 cm Tagliare la prima fila di doghe POSA DELL’UNDERLAY Seguire le istruzioni riportate nei vari tipi di underlay del catalogo. Se si utilizzano altri underlay – che potrebbero non essere isolanti al rumore o all’umidità e avere uno scarso potere livellante – assicurarsi di posarli stendendo prima un film di polietilene di 0,2 mm e sormontando le strisce di 20 cm seguendo le raccomandazioni indicate all’inizio di questa pagina. Acclimatazione del prodotto: stendere le strisce di underlay una a una secondo misura, se posizionato tutto all’inizio infatti l’underlay può rompersi durante le operazioni di posa perdendo in questo modo le proprietà isolanti. Ricordarsi di far salire l’underlay sulle pareti di circa 5 cm. (4) Preparazione degli stipiti e profili delle porte: installare una doga sopra l’underlay (con il lato decorativo rivolto in basso) contro il profilo della porta e tagliare detto profilo con un seghetto come indicato in figura. Una volta tolto il pezzo di stipite, introdurre la doga sotto il profilo lasciando un giunto di dilatazione che rimarrà coperto dallo stipite. Nel caso in cui non si riesca a girare il pezzo, con l’aiuto del battitavola e del martello procedere ad incastrare le doghe per pressione. Attenzione, mai battere direttamente sulle tavole. (5) Orientamento delle tavole: installare nel verso della luce principale ad eccezione dei casi sopra indicati. (6) Doghe della prima fila: iniziare a montare il pavimento da sinistra verso destra con il maschio rivolto verso la parete. Assicurarsi di posizionare la doga a 10 mm da entrambe le pareti. Nel caso in cui la parete fosse irregolare, le doghe dovranno essere adattate al suo contorno. Si procederà installando prima tre file di doghe dopo averle ritagliate e avvicinate alla parete per adattarle alle irregolarità della stessa. Mantenere in tutto il perimetro i 10 mm. indicati. (7,8)
Aggancio del lato corto seconda doga: avvicinare i pezzi dal lato corto (cercando di allinearli), sollevare una doga formando un piccolo angolo (15-20°C). Facendo una leggera pressione in avanti ed in basso, il pezzo si aggancerà automaticamente con il seguente. Continuare sino alla fine della fila in questo modo. (9) Collocare l’ultima doga girandola di 180°V e mettendo di fronte i due lati femmina con femmina. Posizionare il cuneo distanziatore (10 mm.) tra la parete e il pezzo. Procedere a segnare la zona dove si incontra con la precedente per poterla tagliare. Se questo risultasse complicato misurare la distanza con il metro e non dimenticare di sottrarre i 10 mm. del giunto di dilatazione. (10) Taglio delle doghe: collocare le doghe con il decorativo verso il basso e tagliare con un seghetto. Se la sega è a mano occorre utilizzarne una con denti piccoli. In questo caso le doghe dovranno essere tagliate con la facciata del decorativo verso l’alto. (11) Prima doga della seconda fila: usare una porzione della doga tagliata per l’ultima doga dell’ultima fila per iniziare quella successiva. La doga deve essere lunga almeno 30 cm, se fosse più corta, iniziare la fila con una nuova doga e tagliarla a 1/3 della sua normale lunghezza. Assicurarsi sempre che I giunti della prima e dell’ultima doga siano scaglionati di almeno 30 cm. (12) INSTALLARE IL PAVIMENTO 1. Collocare il pezzo in piano di fronte a quello della fila contigua, sollevare la doga a angolo (±15°C), premere leggermente in avanti e verso il basso e i pezzi si agganceranno automaticamente. (13) 2. Collocare il lato corto della doga ad angolo davanti a quella precedentemente installata, premere leggermente in avanti e verso il basso. Assicurarsi che il lato più lungo della doga sia vicino alla doga contigua per poter procedere all’aggancio con la precedente. (14) 3. Alzare la doga ad angolo di circa ± 15°C (assieme alla doga precedentemente posata nella stessa fila) spingere leggermente in avanti e verso il basso facendo scivolare la tavola in modo che possa agganciarsi con la precedente nel suo incastro longitudinale. (15) Per posare l’ultima fila misurare e tagliare la doga. Lasciare 10 mm. di separazione dalla parete, per l’indispensabile giunto di dilatazione. (16) Fori per tuberie: misurare il diametro dei tubi e ricavare un foro maggiorato di 20 mm. Tagliare un pezzo con un seghetto come indicato in figura e collocare la doga nel pavimento. A continuazione, collocare il pezzo tagliato nel suo posto corrispondente a modo di puzzle. (17)
1
2
11
3
4
13
5
6
16
7
8
9
10
12
14
15
17
Attenzione: in determinate circostanze non è possibile poter incassare ad angolo sollevando i pezzi (sotto gli stipiti delle porte, sotto i termosifoni, ecc.). In questi casi occorre incastrare i pezzi con le doghe in piano senza mai batterle direttamente ma utilizzando il kit di montaggio. Incastrare i pezzi con piccoli colpi secchi prestando attenzione a non danneggiare il laminato e assicurandosi che il pezzo per battere del kit sia in perfetto contatto con il bordo del pavimento in laminato.
31
INSTALLATION INSTRUCTIONS
32
INSTALLATION INSTRUCTIONS As glue is not needed to lay Stillfloor laminate flooring, it makes the installation process a lot easier and quicker. You just need a saw for the cutting, a lever for fitting the final pieces, a Teflon® plug and separating wedges (all included in our installation kit) and the insulating foam (underlay), as recommended in our accessories catalogue. This instructions are valid for the pre-finished Stillfloor floor. Important: do not fit this product in areas of high humidity such as bathrooms, saunas or laudry rooms. It is essential that the surface onto which you are going to lay the flooring is completely dry, clean and flat. Any uneven areas greater than 3 mm/linear meter should be levelled out with a paste or filler. Eliminate any irregularities which might cause a bad marriage between the board and the base-floor. Before using, leave the packs closed for at least 48 hours at the room temperature of the area where you plan to lay the flooring, in a horizontal position, away from any walls. Stillfloor floor can be fitted directly onto the majority of existing floor surfaces (e.g. wooden, PVC, concrete floors, ceramics). If the area is carpeted, this must be taken up before installation, making sure that the surface underneath is levelled ( <3mm/ linear meter of unevenness) and dry. It is imperative that the foundation floor is completely dry. • Wood based materials should have a maximum relative humidity of 11%. • Concrete floors/lightly concreted floors should have a maximum relative humidity 2% MC (Magnesium Content). • Plaster based floors should have a maximum of 0,5% MC. All types of concrete, light concrete or ceramic tiles need an anti-humidity layer. Use at least 0.2 mm thick plastic sheeting. The sheets should be fitted, overlapping each others by at least 20 cm, or alternatively by at least 10 cm when securing the plastic sheets together with 50 mm thick adhesive tape; it should be laid so that it rides up the walls by 5-6 cm, this section will be cut when fitting the skirting board. Stillegno offers many different types of underlay in its accessory range which fulfil these levelling-out and insulation functions. Consult the technical sheets to see which one best meets your requirements; other underlays available in the market may not protect against moisture, something which is very important to bear in mind as claims cannot be upheld wherever the recommended underlays have not been used and installation guidelines strictly followed. PREPARING THE BASE OF THE FLOOR Cement base-floor: The mortar should have a humidity level less than 2% MC, following the Magnesium method. When using artificial methods to dry the surface, this can cause the lower layers to retain moisture, which with the passing of time will rise to the surface. You should allocate a sufficient period of time for drying out before undertaking any work. The drying time of the base floor will depend on the thickness and atmospheric conditions of the area. As a guide, you can estimate that in conditions of 20°C and 50% humidity, drying time can be calculated using the T = 2S2 formula; where “T” is time (in days) and “S” is the thickness of the base floor (in centimetres). If the foundation floor is directly over the subsoil and in a glazed area exposed to sunshine, we recommend that you fit expanded polythene sheets of 10 mm with a density of at least 35 kg/m3 in order to protect the product from sudden and successive temperature changes, due to the cooling caused by the humidity of the base-floor and the heat from the sun. Other kinds of base-floor: • On base-floors where wooden flooring has already been fitted, we recommend that you remove some of the perimeter of the old flooring to allow proper ventilation. • The new flooring should be laid at right angles with the old flooring, and never in the same direction. Whenever you are planning to lay laminate flooring over wooden floor boards, you must leave enough space between the boards and the wall to
allow for expansion (following the manufacturer’s recommendations). The laminate flooring must be laid so that the joints between boards are not in the same place as the gaps between the floor boards. • Our laminate flooring can be laid directly on top of completely watertight surfaces (tiles, wood, cement, etc.), you must take up these surfaces and their old adhesives before laying the laminate flooring, as they can be susceptible to holding moisture, leading to rotting or an uneven surface. LAYING LAMINATE FLOORING OVER UNDER-FLOOR HEATING 1.Complete the installation of the under-floor heating system under the base-floor. 2. After 21 days, the mortar should be dry and have a humidity level less than 1.5 %MC. If it is bigger, wait until the achievement of this figure. 3.Turn on the heating until you reach a surface temperature of 18°C. Maintain the temperature for 3 days leaving the boxes of laminate flooring in the room where you are going to install it. 4. Lay the flooring whilst keeping the surface temperature of the base-floor at 18°C. 5. Once the flooring has been laid, maintain the same temperature for a further 3 days. 6. After that period has passed, increase the temperature gradually by 5°C per day. The temperature of the base-floor should not exceed 28°C (or 65 W/ m² if it is an electric system). 7. Using large rugs can over-heat the area underneath, which is harmful for the laminate flooring. 8. The ideal temperature of the installation area is ± 20°C, with a relative humidity between 50-70%. In areas of extreme dryness, we recommend the use of a dampener to raise the relative humidity. 9. Adjusting the temperature of the heating system should be done gradually (by 5°C at a time). Never in a sudden way. The flooring and underlay should have a combined thermal resistance less than 0,150 m2K/W in order to achieve good heat transmission. Stillegno has many different types of underlay available in its accessories range. Check the technical data sheets to see which one suits your requirements best. Before installing the product, it should be conditioned to the room temperature (preferably between 15°C and 25°C) and humidity (preferably between 50% and 70%) of the room where you are going to lay the flooring. Leave the boxes closed for at least 48 hours in the room, in a horizontal position, well away from any walls. (1,2) Before starting to lay the laminate flooring, inspect the product making sure it has no surface defects (changes in tone, defects in the decor, stains, etc.) and that it has not been damaged during transit. Do not install damaged boards. Once the product has been installed, claims cannot be upheld whenever visible signs of damage are present in accordance with regulation EN 13329. Important: use separating wedges to make sure that a 10 mm gap is left between the walls and entire perimeter of the flooring. This gap will be hidden once the skirting board and profiles have been fitted, and will give the product the space necessary for expansion and contraction. In doorways, a 30 mm gap should be left (10 mm for the width of the product and 10 mm for each length) where the expansion profiles will be placed to separate the different rooms. Door frames require special care because you should leave 10 mm from the bottom of the frames to allow the expansion. (3) Likewise, when laying the flooring over a large surface area, you should also leave a 30 mm expansion gap (10 mm for the width and 10 mm for each length) every 8
meters lengthways and 5 meters widthways. Some pieces of heavy furniture (bookcases, wardrobes, aquariums) can hinder expansion, either laterally or lengthways. In case of doubt, we recommend that you leave bigger expansion gaps, to be later covered with a thicker skirting board. In T, L or U shaped rooms, you should also leave expansion gaps in order to facilitate the free movement of the product. These spaces will be later covered with expansion profiles (also available in our accessories range). Measure the room widthways, across the area where you are intending to fit the flooring, subtracting 2 cm for the lateral expansion gaps (10 mm each side). You then divide this figure by the width of a board (0.189 m) in order to know how many rows of flooring you need. If the number you get is not a whole number, you multiply the numbers after the decimal point by the width of a board (0.189m) in order to get the width of the final board. If this figure is less than 5 cm, you would have to cut back the first row of boards by approximately 10 cm to have enough width for the final row. Example: Width of room a 290 cm Expansion gaps of 10 mm b 2 cm Width c = a - b 288 cm Width of board d 18,9 cm Number of rows of boards n=c/d 15,24 units n 15 units nd 0,24 units Width of the final board e=nd*d 4,5 cm e< 5 cm The first row must also be cut back. FITTING THE UNDERLAY Follow the recommendations indicated on the different underlays in our catalogue. If you decide to use another brand of underlay, make sure that you lay it together with 0.2 mm polythene film, overlapping the strips of film by 20 cm, as stated at the start of the first page of these instructions. These underlays may not be sound proof or moisture proof, and could have a poor levelling ability. Underlay: place the underlay in strips as required. If you are going to install the underlay as one big sheet, it might get damaged or torn by the movement of the laminate flooring therefore loosing its insulating qualities. Remember to lay the underlay with an excess so it rides up the walls by 5 cm. (4) Preparation of door frames and mouldings: place a board on top of the underlay (with the decor side facing downwards) next to the door moulding and cut into the moulding with a saw as shown in the image below. Once you have removed that piece from the door frame, you can now fit the flooring under the moulding without any problems, thus leaving an expansion gap which will be hidden by the door moulding. (5) Orientation of the pieces: we recommend you lay the flooring in the same direction as the main source of light, except in the cases already stated. (6) First pieces of the first row: Start laying the flooring from left to right with the “tongue” facing the wall. Make sure you place the boards 10mm away from both walls. This is easier to do if you lay three rows of boards first, then, after cutting them to the shape of the wall, push them nearer to the wall, maintaining a gap of 10mm between all parts of the wall and the flooring. (7,8) Lock in the short end of the second board: place the short ends of the two boards together (trying to leave them lined up straight), lift the board at an angle of 15-20°, pushing lightly forwards and then downwards so that the board automatically hooks into the adjoining board. Continue this process until the first row is complete. (9) To place the final piece of the first row, flip the final board over so that the decor is facing downwards with both tongues running parallel to the two walls. Place the 10 mm separating wedges between the wall and the board and mark a line where the previous board intersects the final board so it can then be cut to size. If you find this difficult, measure the space for the final board using a tape measure and remember to subtract the 10 mm needed for the expansion gap. When you turn the board over, it should slide into the gap, groove to groove, with the tongue facing the wall. (10) Cutting the boards: place the boards decor side down and cut with a jigsaw. If you
are using a manual saw, use one with small teeth and cut the boards with the decor side facing up. (11) First board of the second row: use a section of the board you have cut for the final board of the last row to start the next row. This board must be at least 30 cm long. If it is too short, start the row with a new board, cut to 1/3 its usual length. Always make sure that the joints of the first and last boards are staggered by at least 30 cm. (12) LAYING THE FLOORING 1. Place the next board flat, parallel to the board of the adjoining row, raise the panel at an angle of approximately 15°, push forwards and downwards lightly and the boards should automatically interlock. (13)
1
2
11
3
4
13
5
6
16
7
8
9
10
12
14
15
2. Place the short end of the next board opposite the board just installed, push forwards and downwards lightly. Make sure that it is close to the adjoining board, and proceed to lock it together with the previous piece. (14) 3. Lift the board, creating an angle of approximately 15° (along with the previous board of the same row), push lightly forwards and downwards so that the boards lock into the length sides of the previous row. (15) To lay the final row measure and cut the board. Leave a 10 mm gap with the wall for expansion. (16) Holes for pipes: measure the diameter of the pipe and make a hole 20 mm bigger in diameter. Cut a section with a saw, as shown in the image below, and put the board in place on the floor. Then lay the cut section in place so it matches up to the other piece like a jigsaw puzzle. (17)
17
Attention: In some circumstances, it is not possible to lift the boards at an angle so they lock together (for example, underneath door frames or radiators). In such cases, you can fit the pieces together with the boards flat, bearing in mind that you should not directly strike the boards and making sure that you use the installation kit. You should give short and sharp strikes against the installation kit hitting block is in perfect contact with the edge of the laminate flooring. The same should be done on the length side, albeit progressively, starting at one end and working your way along the board.
33
ISTRUZIONI DI PULIZIA SI CONSIGLIA Utilizzare una scopa, un panno umido o un aspiratore con setole per parquet o mop ben strizzato. Utilizzare detergenti a ph neutro non abrasivi. Utilizzare esclusivamente i prodotti consigliati. Se la pulizia con un panno leggermente bagnato d’acqua non fosse sufficiente, utilizzare l’aspiratore con spazzola per parquet per la pulizia dei pavimenti bisellati. In caso di perdita d’acqua asciugare immediatamente. Evitare liquidi stagnanti. Per la rimozione di macchie resistenti nella superficie, usare acetone leggermente allungato o alcool (MAI nelle giunte o nei biselli). Successivamente pulire con acqua. Avere speciale cura delle zone dove riposano gli animali domestici. SI SCONSIGLIA Utilizzare accessori abrasivi (lana d’acciaio, spugne abrasive, ecc.) o macchine di pulizia. Utilizzare cere, lucidanti o altri prodotti per la pulizia di pavimenti in legno. Utilizzare o introdurre oggetti appuntiti, abrasivi o umidi nelle giunte delle doghe.
CLEANING INSTRUCTIONS RECOMMENDED Use a broom, a dust mop, a vacuum cleaner with a parquet brush, or a dry mop. Use ph-neutral, non-abrasive detergents. Use only recommended products. Use a vacuum cleaner with a parquet brush to clean grooved products. If this is not enough, then use a slightly damp cloth. If any water is spilled, dry it out immediately. Avoid any stagnation of liquids. To remove any tough stains upon the surface (NEVER in joints or grooves), use slightly diluted acetone or alcohol for household use. Then, clean with water. Special care must be taken in pets’ sleeping areas. NOT RECOMMENDED Never use abrasive accessories (steel wool, pan scrubs, etc.) or cleaning machines. Wax and other wooden floor or furniture cleaning or shining products are not suitable for this product. Never use or introduce any sharp objects, or any abrasive, cutting or humid products, etc. into the joints. 34
Le fotografie all'interno del presente catalogo sono a solo scopo illustrativo. Le reali tonalità del legno possono differire da quelle delle immagini: per una valutazione dell'aspetto reale dei pavimenti si consiglia pertanto di rivolgersi al rivenditore ufficiale.
Product images in the catalogue are for illustrative purposes only. The real texture of the wood may differ from the pictures: to evaluate the real appearance of the wood floors we recommend you contact an official dealer.
www.stillegnohome.com www.imolalegno.com