elements of architecture Rem Koolhaas traduzione a cura di Giuseppe Longhi
foto di Giuseppe Longhi L’architettura è una professione il cui scopo è mettere insieme le cose, non smontarle. Nessun architetto sano di mente avrebbe oggi il coraggio di proporre 'Elementi di Architettura', che mira sia a descrivere ciò che sono i componenti di architettura, sia come dovrebbero essere messi insieme. Questa megalomania, una volta così forte e radicata in tutte le culture, da portare, per migliaia di anni, gli autori dei trattati di architettura a fare grandiose dediche agli dei, ai sovrani, agli imperatori, ai papi, ai principi, è andata indebolendosi nel corso degli ultimi secoli ed è ormai estinta. La dedica di Le Corbusier 'ad un’autorità' nel suo La Ville Radieuse (1935) è stata forse l'ultima, e lo ha bollato per tutta la vita dell'accusa di autoritarismo. Gli architetti oggi hanno abbandonato la proporzione a favore della dimensione. Neufert è il nostro pedante Vitruvio, con la sua Bauentwurfslehre, pubblicato nella Germania nazista nel 1936, ormai divenuta globale. Nei nostri strumenti digitali, spesso di nascosto, sono incorporate sempre più convenzioni, regole e prescrizioni... L’architettura è uno strano miscuglio di persistenza e di flusso, un’amalgama di elementi che ci sono stati intorno per oltre 5.000 anni e altri che sono (ri) inventati ieri. Così come la scienza ha recentemente dimostrato che tutti noi abbiamo incorporati i geni di Neanderthal, anche ogni elemento architettonico è