Recuperare terreno, un rinnovo dell'edilizia.

Page 1

“Recuperare terreno”, un rinnovo dell'edilizia in sintonia con il rinnovo dello sviluppo e della democrazia Appunti di Giuseppe Longhi, a partire da un'iniziativa di Arcipelago Milano Indice: Premessa La struttura della questione Un'ipotesi di agenda operativa Appunti

Premessa L'iniziativa “Recuperare terreno” promossa da Arcipelago Milano, intende esplorare vie operative sul come il settore dell'edilizia può contribuire ad uscire dalla crisi (sua e della nazione). L'iniziativa viene proposta sul modello dei LivingLabs e i coinvolge un ampio spettro di operatori appartenenti alla quadrupla elica, da questo modello ne dovrebbe seguire che gli esiti operativi seguiranno la prassi dell'open innovation. Il quesito iniziale, proposto dall'arch. Andrea Bonessa ha struttura lineare: in quanto il settore edilizio è in crisi, un finanziamento pubblico ad una pratica virtuosa – la pratica di politiche di recupero o comunque di risparmio di superficie in un ambiente caratterizzato dalla crescita di consumo di suolo, potrebbe favorire la ripresa del settore stesso (ipotesi supportata da una proposta di legge “DDL 20 gennaio 2015 “Legge quadro in materia di valorizzazione delle aree agricole e di contenimento del consumo del suolo”). La questione da luogo ad un pulviscolo di punti di vista, della cui sintesi si è occupata l'arch. Giulia Mattace Raso sul n°....... di Arcipelago e ad alcune puntualizzazioni sulla politica dell'innovazione e di finanziamento, specie per quanto riguarda i provvedimenti Junkers e sulla variegata disponibilità di finanziamenti comunitari (Europa 2020, FP8, Horizon, Agenda digitale, Fondi per l'innovazione......)

La struttura della questione Provo ad illustrare la struttura della questione e ad esplorare alcuni sbocchi operativi (coerenti con il modello dell'open innovation) tenendo costante il modello organizzativo – il LivingLab – e privilegiando l'obiettivo dell'aumento occupazionale. Italia - il recuperare terreno è oggetto: - di un Report del WWF: Report 2014: Riqualifichiamo l'Italia. Land transformation in Italia e nel mondo: fermare il consumo di suolo, salvare la natura e riqualificare la città; - del Rapporto dell'ISPRA “Il consumo di suolo in Italia”, 2015; - della proposta di legge DDL 20 gennaio 2015 “Legge quadro in materia di valorizzazione delle aree agricole e di contenimento del consumo del suolo”; - di un dibattito di cui riporto l'opinione dell'INU e del CNA; - di un sistema di finanziamenti del MiSE, Fondo per lo sviluppo, cui va aggiunta la disponibilità di


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Recuperare terreno, un rinnovo dell'edilizia. by VoD Value of Differences - Issuu