Resilienza, sapere, democrazia consapevole.

Page 1

RESURBE III INTERNATIONAL CONFERENCE ON URBAN AND REGIONAL RESILIENCE

Empowering Local Communities for Local Action

Resilienza, sapere, democrazia consapevole 1

2

Giuseppe Longhi , Linda Comerlati 1 Via Col Moschin 3, 20136 Milano Italy, IUAV University of Venice, longhi@iuav.it 2 Via Sesia 11, 37136 Verona Italy, IUAV University of Venice, linda.comerlati@gmail.com

ABSTRACT

Il sapere è probabilmente un fattore strategico di resilienza, dal punto di vista sociale e dello sviluppo fisico della città. Da questo deriva, nella progettazione urbana, la priorità della creazione di nuove infrastrutture abilitanti legate alla conoscenza. Questa impostazione della ricerca, condotta per l'Agenzia Italiana per la Coesione e lo Sviluppo, dal punto di vista sociale si riallaccia al pensiero di Martha Nussbaum (Not for Profit: Why Democracy Needs the Humanities, Princeton University Press, 2010) e di Roberta De Monticelli (La questione civile, Raffaello Cortina editore, Milano 2011 e Al di qua del bene e del male, Einaudi, Torino 2015). Martha Nussbaum denuncia come un sistema dell'istruzione orientato esclusivamente al profitto indebolisca le competenze indispensabili per mantenere in vita la democrazia. Roberta De Monticelli denuncia il processo sempre più dilagante e generalizzato di erosione dell'idealità, cui corrispondono un'eclissi della sfera pubblica ed una condizione diffusa e preoccupante di apatia, che colpisce in larga misura i giovani. Entrambe individuano nello sviluppo del sapere e di una nuova scuola le strutture fondamentali per una nuova coscienza civile altamente resiliente, grazie alla crescita delle capacità dei cittadini, che permetta loro di affrontare gli effetti dirompenti dei cambiamenti tecnologici e sociali, in sintesi, della terza rivoluzione industriale a scala urbana. Da qui una serie di riletture di best practices e di proposte progettuali incentrate sulle diverse morfologie che può assumere un rinnovato sistema scolastico. Esse possono essere sintetizzate in un ecosistema 'ubiquo', generativo, eco-compatibile, accogliente. Sistema 'ubiquo': grazie all'alta connettività la scuola diventa il centro di una rete che coinvolge sia parti di città, sia le residenze, sia i centri culturali a scala globale. La scuola è il motore di un modello creativo di sviluppo della città; Sistema 'generativo': grazie alle nuove tecnologie 'additive' (3D printer, laserscanner, biotecnologie,...) negli spazi della scuola non ci si limita ad imparare ma si sperimenta la traduzione di idee in cose, per generare studenti industriosi e consapevoli di punti di forza e delle contraddizioni della terza rivoluzione industriale; Sistema eco-compatibile: la scuola è autosufficiente in quanto produce energia ed è attenta ad aumentare la biodiversità. La scuola diventa modello di progettazione nell'era dell'antroprocene; Sistema accogliente: gli spazi della scuola sono destinati ad attrarre popolazione e studenti lungo l'intero loro ciclo di vita. Una scuola che diventa fabbrica di coesione e nuova socialità. Parole chiave: Resilienza, Conoscenza, Scuola, Educazione, Ecosistemi urbani del sapere.

1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Resilienza, sapere, democrazia consapevole. by VoD Value of Differences - Issuu