RIPENSARE L’ISTRUZIONE PER USCIRE DALLA CRISI
La dimensione smart negli ambienti di apprendimento e la realizzazione dell’open education
Lucia Miotti
LA RIGENERAZIONE DELLA SCUOLA
Giuseppe Longhi, Lucia Miotti, Linda Comerlati, La struttura del progetto di rigenerazione della scuola
ABSTRACT
Il documento “Ripensare l’istruzione” é l’ultimo comunicato che l’Unione Europea ha pubblicato in materia di educazione e formazione (2012), ne illustra le linee guida e le politiche in sinergia con le parole chiave della comunità internazionale ed in continuità con gli obiettivi di Europa 2020. Il miglioramento dell’offerta di apprendimento viene promosso come una soluzione cardine per uscire dall’attuale crisi socio-economica che sta investendo l’Europa e il mondo: occorre ricalibrare questa offerta in sintonia con le esigenze del mercato del lavoro globale. Le abilità apprese in ambito scolastico promuoveranno la crescita e la competitività con gli altri paesi: diventa così fondamentale capire con quali mezzi la scuola debba attrezzarsi per diventare un aeroplano di sviluppo e di crescita sostenibile per la società del ventunesimo secolo. Rethinking education to overcome crisis The smart dimension in learning enrvironments and the realization of open education
The document “Rethinking Education” is the last communication of the European Union, published in the fields of education and training (2012): it shows the guidelines and politics in synergy with the keywords of the international community and in continuity with the Europa 2020’s objectives. The enhancement of learning offer is promoted as a cornerstone solution to overcome the actual socio-economic crisis striking Europe and the world: it is necessary to rebalance this offer in tune with the needs of the global labour market. The abilities learnt in school environments will promote growth and competitiveness with the other countries worldwide: it becomes then key to understand with which means the school has to equip itself to become an airplane of growth and sustainable development for the 21st society.
Vicenza, marzo 2013