Anno 4 Numero 0

Page 1

Anno4 Numero0

www.voxpopuliweb.it Organo ufficiale della Giovane Italia Salerno

VOX POPULI Mensile gratuito di politica, attualità, cultura

Dare vita alla materia significa trasformarla in emozione. dalla pubblicità “Materia—Alfa Mito”

CARICA!!!

Ecco il nuovo Vox Populi: una nuova redazione, un nuovo sito, una nuova grafica, piu’ pagine e molto molto piu’ sexy...

POLITICA

POLITICA

SALERNO CITTÀ

Il Presidente della “Camera, soggiorno e cucina”

Il Principato ci piace

Il caso di Palazzo Sabbetta

La vicenda di Montecarlo che fa da sfondo ad uno degli strappi politici più duri degli ultimi anni.

Fare di Salerno una Regione autonoma e distinta dalla Campania? Secondo Cirielli (PdL) si può fare.

Salerno città artistica? De Luca abbatte beni artistici (e l’identità salernitana). Tutto questo nel silenzio della Soprintendenza.

A PAGINA 3

A PAGINA 6

A PAGINA 7


CONTATTI ● WEB: voxpopuliweb.it

Pensando ovvero L’EDITORIALE

Così è per me Vox Populi. Se vi pare Insomma, ma cos’è Vox Populi? Me lo hanno domandato in tanti, tante volte. Me lo hanno domandato – altrimenti non starei a scrivervelo – anche i ragazzi della nuova redazione, dato che questo giornale l’ho visto nascere e ho avuto il piacere di dirigerlo per un po’. Pur essendo formalmente il periodico di un movimento, come recita la testata, non è la voce classica da “partito” politico, in genere ufficiale e un po’ ingessata. Ma non è la rivista di una corrente né, per i precedenti motivi, uno strumento in mano a un manipolo di giovani sì coraggiosi ma fuori da ogni controllo. Anzi, vi dirò, che sarebbe sbagliato associare alla parola movimento gli anni Settanta e quel che ne consegue: a parte le evidenti distanze temporali e a volte

politiche, nelle nostre riunioni di redazione non abbiamo mai parlato di passato o di riferimenti considerati superati. Probabilmente la definizione migliore è quella di avanguardia di un movimento politico che, a tutti i livelli, vive un periodo di stanchezza. Il modello da seguire è quello dell’elaborazione e del riposizionamento culturale, le cui parole d’ordine sono il patriottismo trasversale e il superamento degli steccati ideologici. Vox Populi, pur

Probabilmente la definizione migliore è quella di avanguardia di un movimento politico che, a tutti i livelli, vive un periodo di stanchezza.

avendo tutti i vincoli e le autonomie di un giornale tradizionale, dovrà essere uno strumento per i militanti della Giovane Italia che vivono al tempo della politica post-ideologica, fatta di think tank, fondazioni, trasversalismi, rete. Di un sistema molto frammentato e dinamico, Vox Populi deve sfruttare le ambiguità, e fare delle debolezze, una forza. Tutto questo finché dura … in bocca al lupo! di ANTONIO MOLA* *Presidente vicario Giovane Italia Salerno editoriali@voxpopuliweb.it

SCUOLA

ADRO: la scuola della discordia Da un po’ di tempo è sulla bocca di tutti la questione della scuola di Adro. L’11 Settembre 2010, ad Adro, in provincia di Brescia, è stata inaugurata una nuova scuola dal sindaco Oscar Lancini: fin qui tutto normale se non fosse che in ogni parte della scuola è possibile vedere il “Sole delle Alpi”, simbolo del partito leghista. Infatti il simbolo è presente in tutte le aule, dai banchi ai tappetini, dalle finestre e addirittura ai c e s t i n i dell’immondizia; perfino sul tetto dell’edificio è p o s s i b i l e riconoscere il simbolo leghista. U. Bossi

2 VOXPOPULI # Anno4 Numero0

La realizzazione di questa scuola è stata possibile grazie alle tasse che i cittadini di Adro si sono imposti: tutto il ricavato delle tasse è servito per l’acquisto sella suppellettile scolastica, mentre l’edificio è stato realizzato da una ditta privata, in seguito alla vendita delle vecchie scuole per la realizzazione di appartamenti. Ovviamente non tutti i cittadini si sono dichiarati favorevoli: alcuni dichiarano che “Il Sole delle Alpi è solo un simbolo storico”; altri, invece, hanno iscritto i loro bambini ad altre scuole non ritenendo adatto l’ambiente per i loro figli. Ovviamente anche il ministro Gelmini si è apertamente dichiarato contrario: “La scuola di Adro” afferma “ è un estremismo e non

condivido”. Viviamo dei momenti difficili, complicati. La crisi è palpabile e… dobbiamo spendere risorse mentali ad occuparci di stupidaggini? La posizione di pochi non la condividiamo, è ovvio, ma la cosa più inutile è il doverci impegnare su questi fronti invece che su problematiche più serie. I problemi della scuola sono molti, complessi e fondamentali per una nazione che deve rispondere a momenti tanto difficili. La scuola deve crescere oltre i simboli, oltre le visioni distorte di una realtà che non esiste. Deve affrontare la crescita di una nazione che si propone quale modello di consapevolezza e non di settarismi fatui. C. M.


POLITICA

CONTATTI ● E-MAIL: redazione@voxpopuliweb.it

Presidente della CAMERA soggiorno e cucina 30/7/10. Qualcuno potrà pensare che stiamo dando i numeri, un bel terno da giocarsi sulla ruota…di Roma ma in realtà abbiamo riportato una data. La fine di un sogno, anzi del Sogno di un grande uomo e politico, il compianto Pinuccio Tatarella, il precursore del partito unico del Centrodestra. Il partito unico del centrodestra, il PDL appunto, che tutti i militanti e gli elettori hanno considerato come il naturale approdo di un processo, lungo quindici anni, di condivisione di responsabilità di governo e di elaborazione di idee e valori comuni. Ma ecco che il 30/07/10 accade qualcosa: la costituzione del gruppo parlamentare FLI alla Camera seguita a ruota, di lì a pochi giorni (2 agosto), dalla nascita del medesimo gruppo parlamentare al Senato. Lo scontro tra Silvio Berlusconi e Gianfranco Fini inizia già poco dopo l'elezione di quest'ultimo a presidente della Camera, sia sulla proposta di Fini di dare il voto agli immigrati che sull'accusa di abuso da parte del Governo di decretilegge e voto di fiducia. L'apice dello scontro si raggiunge il 15 aprile 2010 con Fini che accusa Berlusconi di appiattirsi sulle posizioni della Lega Nord, minacciando di creare gruppi parlamentari autonomi. Nella Direzione nazionale del PdL (la prima dalla nascita) convocata il 21 aprile 2010, c'è un duro scontro tra i due, con Berlusconi che chiede a Fini di lasciare la presidenza della Camera se vuol fare politica dentro il PdL. Al termine viene approvato un documento che rifiuta la nascita di correnti interne, con il voto contrario di 11 "finiani". Ma il meglio, o il peggio deve ancora

venire: il 29 luglio viene votato il documento che prevede l’espulsione di Fini dal partito, sancendo di fatti la rottura tra il presidente della Camera e Berlusconi, in cui viene affermato: "I comportamenti di Fini sono incompatibili con i valori del PDL e con i nostri elettori. Viene quindi meno la fiducia anche per il suo ruolo di garante come presidente della Camera". A questo si aggiunge la denuncia ai probiviri del partito dei finiani Bocchino, Granata e Briguglio per arrivare dunque alla costituzione dei gruppi autonomi, al discorso di Mirabello ed infine al video messaggio su youtube in cui Fini ha detto la “sua verità” sulla casa di Montecarlo. Noi non vogliamo entrare nella querelle riguardante la casa di Montecarlo. Dei fiumi di inchiostro e delle mille parole spese in questa politicamente torrida estate rimane un malcelato disgusto per una vicenda da cui si evince quantomeno la leggerezza irresponsabile di chi, evidentemente, riteneva di poter

La vicenda di Montecarlo che fa da sfondo ad uno degli strappi politici più duri degli ultimi anni. DI PIERPAOLO RISPOLI

soprassedere su di un fatto non penalme nte rilevante ma certamente politicamente ed eticamente disgustoso. Inoltre a dimostrazione di una visione “laica”, libera e “pensante” chi scrive sente di poter affermare che alcuni degli argomenti posti da Fini sono condivisibili. Però c’è un problema, volendo lasciarsi andare ad una battuta si potrebbe dire che è grande come una casa…se alcuni argomenti sono condivisibili ciò che non si poteva né si può accettare era il loro uso strumentale, finalizzato a logorare il governo e la leadership di Berlusconi per una successione auspicata e mai avvenuta e quindi con effetti destabilizzanti per il partito. Noi della Giovane Italia crediamo nel PDL e vogliamo rimanerci, vogliamo contribuire alla sua strutturazione ed al suo consolidamento, crediamo nell’importanza di un confronto dialettico che però deve avvenire all’interno delle sedi previste e non sui giornali o in tv così da prestare il fianco all’agonizzante sinistra.

VOXPOPULI # Anno4 Numero0 3


POLITICA

CONTATTI ● FACEBOOK: Vox Populi il blog

Il Re è nudo.

Un paio di sparate da caudilletto messe su da un leader in afasia che si esibisce in circo. DI MARCO CASSINI

Ciò che ha c o l p i t o maggiormente n e l l e settimane di settembre, è il circo indegno che ha suscitato la visita da parte di Muhammar Al Qadhdhāfī … più noto c o m e Gheddafi Gheddafi, Leader della nazione libica e protagonista non secondario dello scacchiere mediterraneo. Tutti, e dico tutti, dalla Lega Nord alle anime belle al soldo della borghesia internazionale, hanno strillato su … su che cosa? Sul nulla! Su un paio di sparate da caudilletto messe su da un leader in afasia, che questo e poco altro chiede quando va all’estero: di potersi esibire in circo ad uso e consumo del suo popolo. E quindi? Chiaro che le pagliacciate romane di Gheddafi non le condivide nessuno. Tutto ciò ci deve unire nel ripudio estremo delle intemperanze di Gheddafi ci deve anche sostenere nella consapevolezza oggettiva: Gheddafi recita ormai da anni il suo copione co n co nsumat a mae stria. Da campione del socialismo arabo baathista a ridicolo vecchietto che si lagna della grande opera civilizzatrice svolta dall’Italia in Tripolitania e Cirenaica, a beduino fuori tempo massimo, attorniato da decine di ancheggianti “guardie”, inguainate in aderenti uniformi plasticate, davvero poco aderenti al

guardano con favore). Dall’altra, Tripoli non sarà mai in grado di condizionare la politica italiana in modo serio, perché le intese con le democrazie nazionali di Russia e Bielorussia garantiscono un sostegno politico-economico di tutto rispetto: basti pensare a South S t r e a m . La carica innovativa della politica estera del Governo è rappresentata dal raffreddamento dei “legami” (ma sarebbe meglio dire “legacci”) che corrono per la sponda atlantica (Torino-Parigi-Londra) e soprattutto dall’aumento di peso specifico nel Mediterraneo orientale, una delle zone cruciali dell’intero pianeta Terra. Più si aumenta l’importanza italiana nel Mediterraneo orientale, più si aumenta l’importanza italiana in Europa e sull’altra sponda d e l l ’ A t l a n t i c o . Oltre all’aspetto geopolitico, è da sottolineare con forza il ritorno economico. Lo scorso 6 agosto un consorzio costituito da Ansaldo e Selex Communications, entrambe aziende Finmeccanica, ha firmato con la società russa Zarubezhstroy technolgy un contratto per realizzare sulla tratta Sirte - Bengasi i sistemi di segnalamento, telecomunicazione, alimentazione, sicurezza e bigliettazione. Valore della commessa: 240 milioni di e u r o . Gli affari succulenti (in tempo di crisi, poi!) guadagnati dalle industrie italiane sono solo un ulteriore motivo di rancore per la “stampa” italiana (e indegna di esserlo) asservita alle concentrazioni oligarchiche che almeno ora hanno morso la polvere. (tratto da latestata.org)

Gheddafi a ROMA

4 VOXPOPULI # Anno4 Numero0

preteso islam da esportare in E u r o p a . Ormai Gheddafi è un relitto, è una macchietta che scimmiotta i suoi tempi d’oro, precedenti alle bombe “ dem o crat iche” ame ricane . Tutta questa cagnara, indubbiamente, è stata fomentata non tanto dalla Lega (che pure ci è caduta come un pero maturo), ma dalla “stampa” italiana di sinistra, al soldo delle arcinote concentrazioni finanziarie che sostengono in tutto il mondo le “rivoluzioni colorate” (non ultima quella Viola). Questa sedicente “stampa”, formata dai meno encomiabili giornalisti d’Italia, attacca Gheddafi su una pagliacciata totalmente irrilevante e marginale, nel tentativo di screditare il Governo e il suo operato diplomatico, che ormai da due - tre anni persegue una decisa linea sovranista in collisione diretta con i progetti di asservimento economico (e non solo economico) d e l l ’ I t a l i a . Tutto ciò per che motivo? Per il motivo, ignobile e meschino, di nascondere gli aspetti veri, seri ed importanti della nuova partnership tra Italia e Libia, che davvero pochi hanno avuto l’onestà e il buon senso di riconoscere. Innanzitutto, il primo aspetto è di natura squisitamente geopolitica. L’allargamento alla Libia costituisce una delle premesse fondamentali per la costruzione di un triangolo tutto italiano di relazioni privilegiate e p r o f i c u e . Da una parte, l’intesa con Tripoli è funzionale al braccio sudoccidentale nel Mediterraneo degli amici d’Italia, in contrapposizione alla Turchia filoamericana (che non a caso noti scissionisti di questi giorni


CONTATTI ● TWITTER: VoxPopuli_blog

Il

suo avvocato. Tutto quello che da una parte potrebbe salvare la vita della condannata, dall’ altra potrebbe rendergliela un inferno una volta del salva. Le rappresaglie ai danni della sua famiglia ci sono e ci saranno. A darne testimonianza è il figlio Sajjad Ghaderzadeh che ha rivolto un DI ALESSIA SENATORE appello all’ Italia, in prima linea per la liberazione di Sakineh, con il Continua il calvario di Sakineh ministro Frattini ha subito auspicato Mohammadi Ashtiani, protagonista una revisione della sentenza. del caso che tiene l’ Occidente col Questa sconfortante vicenda è fiato sospeso, che sta evidenziando, sintomatica del gap culturale che qualora ce ne sia ancora bisogno, divide l’Occidente dai paesi islamici. una tragica realtà che ha afflitto Il carattere sommario dei migliaia di donne prima di Sakineh. procedimenti giudiziari ricorda i All’assillo delle organizzazioni processi che avevano come umanitarie, alla pressione della protagonista l’ incertezza del diritto, comunità internazionale, Teheran principale strumento di potere di risponde con la modifica delle giuristi e della burocrazia di toga. modalità di esecuzione: non più la Ebbene, la situazione iraniana si lapidazione dunque m a spinge ancora oltre; il problema non l’impiccagione, per una decisione è propriamente quello della che sembra farsi beffa della certezza della legge; esiste infatti, diplomazia. Ad ogni modo la nella legge coranica, il principio condanna non sarebbe definitiva della cosiddetta “intuizione”che come dichiara lo stesso procuratore equivale ad un vera e propria generale iraniano ultraconservatore opinione, un giudizio, spesso, tanto Mohseni- Ejei, parlando di iter personale quanto arbitrario. Fallaci giudiziario non ancora concluso e e semplicistiche le considerazioni di aggiungendo confusione ad una chi coglie l’occasione per ricordare vicenda nata nel 2006 quando l’attuale esistenza della pena Sakineh Mohammadi Ashtiani, capitale nella “democraticissima” donna iraniana di 43 anni, madre di America, quasi a voler concedere un due bambini, fu condannata alla attenuante all’ Iran. Per inciso, che lapidazione per il reato di adulterio. la pena capitale non è accettabile in Sotto i colpi della mobilitazione di qualsivoglia paese, quali che siano le “Amnesty International”, “Human modalità con le quali viene inflitta; rights watch”, Teheran ha la sacralità della vita è un valore. rimescolato le carte, mettendo in Fatta questa premessa, è gioco un nuovo capo di fuori luogo il paragone tra imputazione: Sakineh avrebbe avuto una nazione, come gli Stati una relazione illecita con due Uniti in cui la Carta uomini, uno dei quali avrebbe Costituzionale prevede, al ammazzato il marito della donna, primo posto le libertà di con la complicità della stessa. La opinione, religiose, confessione della sventurata in una politiche ed il relativo trasmissione televisiva, sarebbe diritto di esprimerle, stata estorta con due giorni di con l’Iran la cui torture, come ha più volte ribadito il organizzazione sociale,

CORAGGIO

RISCATTO

VOX MUNDI religiosa e politica è paragonabile al peggiore oscurantismo medievale. Ma soprattutto, i cittadini americani hanno la possibilità sacrosanta di difendersi; gli iraniani non hanno alcuna tutela processuale, men che meno le donne. Il sistema giudiziario iraniano, basato sulla legge islamica, prevede una corte suprema il cui presidente è nominato dal clero; di conseguenza l’ intuizione sarebbe legittimata da una matrice divina. Una semplice denuncia di adulterio da parte di un marito, senza prove né testimoni, può valere la condanna a morte di una donna. Per il reato di adulterio è prevista la lapidazione , ripresa nel 2004 (e tacitamente mai interrotta), con lo stop della moratoria sulle esecuzioni con lancio di pietre. Il codice civile e penale sono spudoratamente misogini: delitto d’ onore, diritto patrimoniale, dimezzamento del valore della testimonianza della donna nelle testimonianze giudiziarie. Tra le iniziative italiane per fermare il boia, l’ esposizione di una gigantografia della foto di Sakineh in Campidoglio e a palazzo Valentini insieme a fiumi di parole di indignazione, giustificate ma senza effetti concreti. La verità è che per quanto la comunità internazionale abbia il dovere morale di intervenire, è necessario che gli iraniani ste ssi acquist ino consapevolezza dei propri diritti, del proprio potere d’indirizzo verso la classe politica, ma tutto ciò dovrebbe implicare la totale rinuncia ad ogni forma di dispotismo religioso o fanatico. D’altra parte una simile rivoluzione sociale, culturale e religiosa necessita di una presa di coscienza popolare poiché la libertà è la conquista di un popolo che con le proprie forze mette a nudo il proprio valore.

VOXPOPULI # Anno4 Numero0 5


CONTATTI ● DIRETTORE: direttore@voxpopuliweb.it

Il Principato CI PIACE I più simpatici tra i critici hanno già detto che Bossi, in fondo, non è poi così lontano. In effetti la proposta di fare della provincia di Salerno una regione autonoma sta creando un bel po’ di discussioni, tra scettici e convinti “separatisti”. Infatti, da quando l’On. Cirielli, presidente della Provincia di Salerno, ha avanzato la proposta tutti parlano dell’opportunità, o della necessità, di dar seguito all’iniziativa. LA COSTITUZIONE Tanto per fare i tecnici. La Costituzione italiana all’articolo 132 prevede la possibilità di creare nuove regioni. Citando espressamente l’articolo, infatti, è possibile «la creazione di nuove Regioni con un minimo di un milione di abitanti, quando ne facciano richiesta tanti Consigli comunali che

La predominante visione napolicentrista della gestione delle risorse regionali ha mortificato lo sviluppo della provincia di Salerno. rappresentino almeno un terzo delle popolazioni interessate, e la proposta sia approvata con referendum dalla maggioranza delle popolazioni stesse». Quindi, venendo a noi, la provincia di Salerno potrebbe diventare regione autonoma dato che la popolazione residente è finanche superiore al milione di abitanti. L’idea si è trasformata già in alcune delibere comunali o proposte ai consigli cittadini, come nel caso di Salerno, a seguito della richiesta di Antonio Cammarota, consigliere del PdL. Il sindaco De Luca ha sembrato non gradire e, con il suo solito da

6 VOXPOPULI # Anno4 Numero0

fare, ha bollato l’iniziativa come «una perdita di tempo». Sembrano lontani i tempi i cui evocava la “ s al e r ni t a ni t à” co nt ro al “napolicentrismo”, peggior nemico delle nostre genti. LE RAGIONI Ma la proposta di Cirielli viaggia spedita perché forte sotto tre punti di vista: culturale, politico e strategico. Infatti, l’aver legato alla proposta il nome di “Principato di Salerno” evoca con suggestione la storia dei Longobardi, ed in particolare di Arechi II, ovvero il momento insuperato di indipendenza del nostro territorio durante il quale Salerno era il centro del Mediterraneo e luogo di incontro di diverse culture. Ed è forse su queste basi storiche che si fonda un certo sentimento, diffuso e trasversale, di diversità dagli ambiente del napoletano. Una diversità che non possiamo derubricare alle passioni sportive, ma una coscienza ben radicata nella popolazione salernitana. Una coscienza che adesso bisogna formalizzare, anche in un’ottica strategica. La predominante visione napolicentrista della gestione delle risorse regionali ha mortificato lo sviluppo della provincia di Salerno: in un futuro scenario di federalismo fiscale il nostro territorio potrebbe essere ulteriormente penalizzato. Insomma, la “regione Salerno” (che si chiami Principato o Longobardia fa lo stesso) ci piace. Ci piace perché sull’idea di una regione autonoma ci avevamo ragionato tempo fa, ad una riunione di formazione politica. Ci piace perché dà dignità al nostro passato. Ci piace, insomma, perché è rivoluzionaria per la nostra terra ed il nostro futuro.

POLITICA LOCALE Ecco perché (ri)fare il Principato di Salerno DI ANTONIO MOLA La proposta Ad avanzare per primo la proposta di una nuova regione, distinta dalla Campania, è stato Edmondo Cirielli, presidente della Provincia di Salerno.

E. Cirielli

Cosa dice la costituzione Si può, con legge costituzionale, sentiti i Consigli regionali, disporre la fusione di Regioni esistenti o la creazione di nuove Regioni con un minimo di un milione di abitanti, quando ne facciano richiesta tanti Consigli comunali che rappresentino almeno un terzo delle popolazioni interessate, e la proposta sia approvata con referendum dalla maggioranza delle popolazioni stesse. (art. 132) I riferimenti storici Il Principato di Salerno ebbe origine nell’839 in seguito alla frammentazione del Principato di Benevento ovvero della parte del regno longobardo chiamato “Longobardia Minore” (Langobardia Minor). Nella prima metà del 1000 comprendeva qasi tutta l’Italia meridionale continentale.

1.107.504 La popolazione residente Provincia di Salerno

in

369.168 La soglia di popolazione che i con sigli comu nali devon o rappresentare per avviare il referendum


SALERNO CITTÀ

CONTATTI ● REDATTORE CAPO: redattorecapo@voxpopuliweb.it

L’inchiesta

Salerno città turistica?

Il caso di PALAZZO SABBETTA Il patrimonio culturale definisce l’identità di una collettività e costituisce una preziosa risorsa che, per la sua intrinseca natura, non è rinnovabile e pertanto necessita di essere tutelata e valorizzata per garantirne la sua fruizione nel tempo. Da circa un ventennio, il turismo urbano sta conoscendo un formidabile ritorno di interesse caratterizzato da una crescita apprezzabile, beneficiando, senza dubbio, della combinazione di diversi fattori quali il movimento di rivalorizzazione e risanamento dei centri storici delle città, e la correlata diversificazione delle attività culturali. Il patrimonio culturale di una città, che rappresenta la matrice dell’identità dei luoghi e della storia di un territorio, ha assunto, negli ultimi anni, una valenza strategica dando vita a nuove forme di competizione tra sistemi locali. In quest’ottica, la stessa pianificazione e la valorizzazione del patrimonio culturale locale non si identificano più, come settore o semplice attributo qualitativo dello sviluppo di un territorio, ma rappresentano una nuova opportunità di tutela e sviluppo sostenibile del tessuto culturale di un luogo. La vocazione del turismo, al di là dei benefici economici e sociali, consiste pertanto nel contribuire ad GUARDA LE FOTO SU voxpopuliweb.it ISCRIVITI AL GRUPPO FACEBOOK Per Palazzo Sabbetta e l'intero Patrimonio Storico di Salerno

Salerno città artistica? De Luca abbatte beni artistici (e l’identità salernitana). Tutto questo nel silenzio della Soprintendenza. Vi raccontiamo la storia di Palazzo Sabbetta. DI EMANUELA SCUOPPO

influenzare un cambiamento di comportamento nei confronti della realtà locale e del patrimonio culturale, specialmente tra i detentori del potere politico decisionale. LA FRENESIA DEMOLITORIA DEL SINDACO Purtroppo però, tutto ciò non è possibile nella nostra amata Salerno visto che si tende più che altro a distruggere il vecchio per poter dar spazio al nuovo. Un tipico esempio è Palazzo Sabbetta: un palazzo alto ben cinque piani sito in via Masuccio Salernitano, nell’antico Quartiere Longobardo della G i u d a i c a che è stato oggetto di demolizione da parte del Sindaco di Salerno Vincenzo De Luca. All’interno di tale Palazzo sono state trovate volte a crociera, colonne medioevali, archi a sesto acuto, affreschi, fregi marmorei, resti di una torre bizantina probabilmente addirittura romana delle Mura di Salerno, resti di un luogo di culto forse la Sinagoga degli ebrei salernitani. La comunità ebraica salernitana era nel Medioevo una delle più importanti d’Italia e che contribuì fortemente allo sviluppo della celebre Scuola Medica Salernitana; purtroppo della Sinagoga salernitana si sono da tempo perse le tracce e secondo gli storici potrebbe trovarsi proprio nelle strutture del Palazzo in questione. QUALE TURISMO PER SALERNO Mi chiedo come sia possibile tale

Interno di Palazzo Sabbetta

scempio in una città che ha come obiettivo la crescita della richiesta turistica. Se l’obiettivo è quello di aumentare il turismo perché l’Amministrazione si interessa solo della costruzione di nuove opere pubbliche, alcune delle quali ancora incomplete (ad esempio la metropolitana, la Cittadella Giudiziaria)? E perché invece non si cerca di difendere le proprie tradizioni attraverso la salvaguardia dei monumenti storici? Tutte domande a cui non ho avuto ancora risposte adeguate. Dopo la demolizione di Palazzo Sabbetta, altri importanti Palazzi e monumenti che hanno fatto la storia di Salerno risultano essere abbandonati alle erbacce e al degrado. Insomma la nostra amatissima città tutto è tranne che “turistica”: manca davvero poco per toccare il fondo.

VOXPOPULI # Anno4 Numero0 7


ATTUALITÀ

Atrani: quando le parole non bastano Le parole in questi casi non ci sono. O meglio, sono inutili, fastidiose, riciclate. Suono disperso nel vuoto. Il vuoto. Come quello lasciato da Francesca a un’intera comunità ancora incredula e rassegnata all’accaduto. Rassegnata. Termine adatto per descrivere la situazione psicologica degli abitanti della Costiera. Una rassegnazione che sa di sconfitta. Una rassegnazione che prevale sulla forza di combattere per la salvaguardia della propria terra. Da anni ormai abusivismi, speculazioni, opere “maldestre” di alcuni comuni, indifferenza sia delle istituzioni che dei cittadini contribuiscono in un modo o nell’altro a deturpare il nostro ambiente. Atrani è l’immagine di tutto questo. Qui infatti da anni operava in loco un associazione il “Comitato SOS Torrente Dragone” nato nel 2004 che da anni metteva in guardia il rischio e la pericolosità del torrente e che addirittura creò un tavolo di concertazione tra i sindaci di Scala e Ravello (Comuni situati a monte del fiume Dragone, tra l’altro accusati di scarsa attenzione verso la pulizia del a monte del fiume) per sottoscrivere un patto di intesa per lavori urgenti

da effettuare, “gettato” chissà in quale cassetto della Comunità Montana. Dal 9 settembre, giorno del “disastro” a oggi sono nate e cambiate tantissime notizie e la “palla” della responsabilità per tutto questo è stata passata un po’ a tutti. Al comune di Atrani per la copertura di un pezzo del fiume, al disboscamento e incendi boschivi a monte, all’immondizia versata a monte nel fiume (Scala e Ravello) incuranti della situazione ambientale, ad una “bolla d’acqua” che ha “squartato” il territorio, una calamità naturale insomma, dovuta alle esorbitanti piogge. In pratica, una tragedia annunciata, un gioco d’azzardo. Un gioco che continua tutt’oggi e che grava sui destini di ogni cittadino della costiera. Cittadini presi in giro da anni dalle varie istituzioni, e dai vari politici di turno che sfilano nella drammaticità di questi luoghi come “candide modelle”. La tragedia di Francesca è anche frutto di questa politica ormai lontana dai cittadini, dai luoghi dove vivono, fatta nei bei saloni del potere simboli oramai di una “bolla”, chiamata clientelismo. Da pochi giorni è stato sottoscritto dai comuni della costiera amalfitana–

L’incuria, la complicità,l’incapacità amministrativa sono le cause del dramma che consuma la Costiera. DI ANTONIO CIOFFI

La foto del profilo Facebook di Francesca

sorrentina, un documento per la salvaguardia della sicurezza degli insediamenti umani dai fattori di rischio idrogeologico e dalla regione sono stati stanziati un milione di euro per urgenti lavori ad Atrani, provvedimenti che potevano essere effettuati prima della sciagura. Sciagura che ha colpito soprattutto la famiglia di Francesca e la comunità di Minori (paese originario della ragazza), dove nessun provvedimento o denaro potrà risolvere o lenire un dolore incommensurabile.

Angelo VASSALLO: determinato e onesto Così vogliamo ricordare il Sindaco di Pollica Angelo Vassallo. Aveva mosso dei tasselli pericolosi e lui ne era perfettamente a conoscenza,ma il suo amore per la sua terra andava oltre ogni paura. Angelo viveva per le cose semplici,per la sua gente pronto a combattere contro tutto ciò che di illegale poteva deturpare la sua terra. Un amore enorme, talmente smisurato per la sua terra che gli è costata la vita! Nove colpi di pistola hanno trafitto il suo corpo mentre

l'unico a fronteggiare la criminalità, vi sono stati tanti altri uomini politici che hanno combattuto per il proprio territorio perdendo la vita ma che sono finiti nel dimenticatoio. Sono passate alcune settimane dalla scomparsa di Vassallo ma tra alcuni mesi sarà ancora vivo il ricordo? Affinché quei nove colpi di pistola non cancellino le speranze del Cilento bisogna che le nuove generazioni crescano con il loro esempio di correttezza e legalità. DI PIERPAOLO DE FINA Angelo Vassallo

stava tornando a casa dalla sua famiglia, in un agguato stile camorristico. Un omicidio brutale, quasi da monito per averne denunciato l’infiltrazione sul territorio, nel tentativo di evitarne la deturpazione della costa in quindici anni di battaglie al Comune. Sappiamo che Vassallo non è stato


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.