Del Nostro Meglio Novembre 2021

Page 1

NOVEMBRE 2021 – Numero 16 – Anno 4°

UN NUOVO COMITATO ESECUTIVO

di Alberto CUCCURU SR Lazio

Oggi siamo chiamati con il nostro metodo a dare agli uomini e alle donne del nostro tempo quella risposta “di senso” che è la grande e sempre crescente domanda di tante donne e di tanti uomini, domanda forte anche se non espressa in modo chiaro. E allora, la prima sfida è, anzitutto, educativa e formativa. Almeno questa è la nostra visione, come Movimento, come carisma, come IN QUESTO NUMERO vocazione profetica da perseguire negli anni a seguire. Pag. 3 – TERZO SETTORE… e se All’assemblea di Latina, questa estate ho detto che fosse un’opportunità di vorrei essere un “portatore di bellezza”, veicolare per sviluppo? di Fabio D’ACHILLE ciascuno di voi un’esperienza di bellezza, Perché la Pag. 5 - TUTTI SOTTO LA TENDA bellezza è quello che fa la differenza nella vita di DI ABRAMO PER GRIDARE: ciascuno. “se uno non è innamorato della bellezza, LAUDATO SI’! di Antonella AMICO della sapienza e della giustizia, non è in grado di Pag. 9 - ALBERTO SUBIOLI, pensare”. FACILE RICORDARLO, DIFFICILE FARNE A MENO E allora il nostro essere generativi passa, anche, per un di Gabriele RUSSO RM 15 nuovo Comitato Esecutivo che mi accompagnerà in Pag. 11 - AUGUSTO BORDIN E LO SCOUTISMO A GUIDONIA. questo triennio. Compagni di strada, esploratori di di Nicoletta BORDIN nuovi sentieri, portatori di esperienze diverse ma tutti Pag. 14 - IL MASCI DEL uniti nel portare un solo grembiule, quello del servizio FUTURO – LE LETTERE DELLE per la Regione, per il movimento. COMUNITA’. Tante ricchezze, tanti talenti, tanta umanità. di Luisa VALLE Al Consiglio regionale di settembre ho spiegato ampiamente i temi, gli ambiti, le aree che vorrei 1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Del Nostro Meglio Novembre 2021 by webmasterM.A.S.C.I. - Issuu