Newsletter n.8

Page 1

Il Movimento Cattolico Mondiale per il Clima (GCCM), nato nel 2015, è il frutto di un kairos – termine greco usato nel Vangelo per indicare “un momento favorevole.” Il kairos del 2015 è stato la combinazione di due eventi di trasformazione che avrebbero modellato il modo in cui la Chiesa e l’umanità hanno risposto alla crisi ecologica: la pubblicazione dell’enciclica Laudato si’ e l’Accordo sul Clima di Parigi. In primo luogo, papa Francesco ha scritto e diffuso la lettera enciclica Laudato si’, sulla cura della casa comune, la prima enciclica papale in assoluto dedicata alla crisi del nostro pianeta. Ispirato dal suo omonimo, San Francesco d’Assisi e dalla sua profonda comunione con tutto il Creato (ben definita nel Cantico delle Creature, che ha ispirato il titolo dell’Enciclica stessa), il papa ha lanciato il potente appello alla Chiesa e a tutte “le persone di buona volontà” di riunirsi urgentemente e rispondere “al grido della terra e al grido dei poveri.” Secondariamente, sullo sfondo di avvertimenti sempre più forti da parte della comunità scientifica sulla gravità dell’emergenza climatica, i leader di quasi 200 nazioni si sono

riuniti al vertice delle Nazioni Unite sul Clima a Parigi (COP21) per concordare e firmare l’Accordo di Parigi. Dopo 21 anni di negoziazioni fallite, le nazioni del mondo si davano una scadenza per concordare finalmente un piano comune che avrebbe affrontato la crisi climatica, prima che fosse troppo tardi. Dopo la frenetica corsa del 2015, l’anno successivo il GCCM ha avviato quelli che sono diventati alcuni dei capisaldi del suo approccio olistico: il programma di formazione Animatori Laudato Si’, le celebrazioni per il Tempo del Creato, iniziative profetiche come la campagna di disinvestimento dai combustibili fossili e progetti creativi di sensibilizzazione sulla Laudato Si’, come la provvidenziale proiezione di un video del Papa a tre milioni di pellegrini della Giornata Mondiale della Gioventù a Cracovia. L’anno 2020 è stato diverso da tutti gli altri per il mondo e per il movimento stesso. All’inizio dell’anno, in occasione del quinto anniversario del Movimento, i massimi esponenti e il consiglio direttivo del GCCM avevano avuto la gioia e la grazia di essere ricevuti in udienza privata da papa Francesco. L’incontro, al quale era presente anche il Cardinale Tagle,


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.