Vivi lentamente - è il motto delle città che partecipano all’iniziativa CittaSlow. È la lode della cultura del buon vivere. È la filosofia che promuove il connubio tra modernità e tradizione. Il movimento CittaSlow è nato in Italia ed entro quindici anni dalla sua fondazione ha accolto 192 città di tutto il mondo. La rete polacca di CittaSlow conta 18 città, tra cui 14 situate nella regione di Warmia e Masuria. L’autogoverno del voivodato di Warmia-Masuria è uno dei membri sostenitori del movimento CittaSlow. La Warmia e Masuria è una regione piena di magia, fascino e peculiarità. Considerevoli colline, campi trapunti di centinaia di sassi, boschi e numerosi laghi, fiumi, ruscelli e canali, i quali unendosi formano un’interessante rete idrica, costituiscono un importante elemento del paesaggio. Tra le colline glaciali ed i complessi boschivi si nascondono le affascinanti cittadine che si inquadrano perfettamente dell’idea di Slow. Con la sua superficie di 24 mila km² il voivodato di WarmiaMasuria è il quarto più grande voivodato della Polonia. La densità di popolazione media è di 59 abitanti per 1 km² ed è due volte più piccola rispetto alla densità di popolazione nazionale. Oltre il 29% della sua superficie è coperta dai boschi, mentre il 6% - dalle acque. Il nome „Warmia” deriva dalla parola prussiana „Wurmen” che significa „rosso” (terra rossa). Il nome Masuria, invece, risale alla I metà del XIX secolo. Quando dopo la terza spartizione della Polonia la regione di Masovia fu inclusa nella Prussia, gli ex abitanti polacchi della Prussia Occidentale vennero chiamati masuriani per distinguerli dai masoviani. La regione viene chiamata „Terra di Migliaia di Laghi”, poiché ve ne sono più di 2700. Le
strutture ricettive, tra cui aziende agrituristiche e alberghi di cinque stelle, dispongono di quasi 39 mila posti letto. La regione di Warmia-Masuria, terra di Nicolò Copernicus, abbonda di bellissimi castelli gotici e molti impressionanti templi che rappresentano tre riti: greco - cattolico, romano e protestante. Grazie ai canali e chiuse costruite sui Grandi Laghi della Masuria le rotte di navigazione hanno quasi 220 chilometri, ed un’attrattiva conosciuta in tutto il mondo è il Canale di Elbląg, dove grazie all’impiego di cinque rampe le navi, „navigando sull’erba”, da 150 anni percorrono il dislivello di 99,5 m utilizzando solo le forze della natura. Comunque la Warmia e Masuria è anche la zona piena di cittadine accoglienti che danno la possibilità di riposare nel silenzio e nella tranquillità, lontani dal trambusto quotidiano, in un ambiente dove rallenta il ritmo della vita. Sono i luoghi ricchi di singolarità, i quali vantano indubbiamente numerosi vantaggi paesaggistici, naturali e per la salute. Perciò vale sicuramente la pena di regalarsi un fine-settimana in una di queste cittadine in cui si possono trovare esempi di antichi mestieri artigianali, i locali di ristoro che fanno parte del Patrimonio Culinario, i prodotti basati sulle materie prime regionali ed il cibo locale. Il soggiorno in questi terreni offre un’unica opportunità di richiamare anni passati, vecchie tradizioni nonché il gusto ed i sapori della cucina di casa, e di respirare l’aria fresca e pulita. Le cittadine della Warmia-Masuria, appartenenti al movimento CittaSlow, vi invitano a visitarle durante tutto l’anno.
www.cittaslowpolska.pl
Live slowly ...has been the motto of the cities gathered around the Cittaslow initiative. It is a praise of the culture of good life. It is also a philosophy which combines modernity with tradition. The Cittaslow movement was born in Italy and, in 15 years, it has grown to encompass 192 towns scattered around the world. The Polish Cittaslow network comprises 18 towns, 14 of which are located in Warmia and Masuria. The regional government of Warmia and Masuria is a supporting member of Cittaslow. Warmia and Masuria is a region full of charm and peculiarities. The landscape is mostly hilly, with fields with hundreds of stones, as well as forests and numerous lakes, rivers, streams and channels; the latter are interconnected and make up an interesting network of waterways. The alluring small towns, fitting in with the Slow Life idea, are situated among post-glacial hills and forests. Warmia and Masuria – Poland’s fourth largest province – covers an area of 24,000 sq km. The average population density is 59 persons per 1 sq km – almost two times lower than the national average. Over 29% of the area is covered by forests and 6% by reservoirs. The name Warmia comes from the Prussian Wurmen, meaning “red” (red soil). The name Masuria was coined in the early 19th century: when Mazovia was incorporated into Prussia after the third partition of Poland, former Polish residents of Eastern Prussia were called Masurians (Mazurzy) to distinguish them from Mazovians. The region has been nicknamed “the land of a
thousand lakes”, because their number exceeds 2,700. The accommodation offer comprises nearly 39,000 beds, from tourist farms to five-star hotels. Warmia and Masuria is the land of Nicholas Copernicus and beautiful Gothic castles; the land of 3 religions: Roman Catholic, Greek Catholic, Protestant; and also of many attractive temples. Thanks to the channels and locks, sailing routes around the Great Masurian Lakes are over 220 kilometres long; the Elbląg Channel where, thanks to 5 ramps, boats have been covering the difference of 99.5 metres for 150 years only by the forces of nature, is a world-famous attraction. Warmia and Masuria is also home to hospitable towns offering the possibility of taking a break in peace and quiet, far away from the big-city hustle and bustle, in places where life goes by more slowly. They are full of curiosities, with great qualities in terms of landscape, nature and health. They are therefore worth visiting during a weekend getaway. You will experience old crafts, food outlets forming part of the network of the Culinary Heritage, products based on locally-sourced ingredients, and local food. The time spent here will bring back memories of younger years, former customs, the natural taste of home-made dishes, and will also allow you to take a breath of fresh air. The Cittaslow towns of Warmia and Masuria welcome you all year round.