Francesco Serafino
FIABE E RACCONTI P E R O G N I NOT T E
“…Ogni favola è un gioco, è una storia inventata ed è vera soltanto a metà e fa il giro del mondo e chissà dove è nata, è una favola e non è realtà…” (E. Bennato)
ISBN 978-88-8459-275-0
WIP Edizioni
€ 13,00
FIABE E RACCONTI PER OGNI NOTTE
Francesco Serafino è nato a Ferrandina (MT) il 28 gennaio 1964. è sposato, ha due amorevoli figlie, vive a Bari da oltre 40 anni dove ha frequentato gli studi conseguendo la laurea in Ingegneria Civile presso il Politecnico. Ha accumulato diverse esperienze lavorative, come libero professionista e come dipendente d’azienda, anche in grandi imprese di costruzioni. In questo particolare momento della sua vita, ha rispolverato una passione che aveva fin da piccolo: scrivere. Colleziona Tex, è appassionato di gialli e film horror, ha suonato e cantato in un gruppo da lui stesso fondato. Ama i gruppi musicali degli anni ’70, prima fra tutti la PFM della quale è un cultore. Questo è il suo primo lavoro letterario.
Francesco Serafino
“Ah! Sei tu piccola amica... …Spalancò gli occhi ed una potentissima luce lo abbagliò per un istante...”
Storie semiserie più o meno inventate... per non dormire DA UN’IDEA DI UN PAPÀ RACCONTA STORIE PER TUTTO L’ANNO
Perché un libro di favole e racconti? Esistono ancora nel XXI secolo sirene, principesse, animali magici e personaggi fantastici da poter raccontare ai nostri figli sempre più intrappolati da mezzi televisivi troppo invadenti e a volte fuorvianti? C’è ancora curiosità sufficiente perché i nostri bambini possano vivere un’infanzia felice, lontana dai problemi che affliggono la società odierna? Come ricorda il marinaio Calogero (il protagonista di una delle storie del libro), quando ormai vecchio, improvvisamente, si trova coinvolto in una situazione disperata: …gli anni dell’infanzia, sono i più belli della vita umana… e tutti ce ne accorgiamo, ahimè, in età adulta. L’autore, in questo volume, anche nella semplicità delle situazioni e dei fatti descritti, riesce a tirar fuori da ogni racconto un risvolto morale e una sorprendente sensibilità. Maria Elena Dammicco
WIP Edizioni