Prima edizione aprile 2015 WIP Edizioni Srl Via Capaldi, 37/A - 70125 Bari tel. 080.5576003 - fax 080.5523055 www.wipedizioni.it - info@wipedizioni.it ISBN 978-88-8459-336-8
In copertina: San Paolo apostolo (Mosaico) Abbazia di San Paolo fuori le Mura© – Roma
è vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo effettuata, senza l’autorizzazione dell’Autore e dell’Editore.
Indice Prefazione.............................................................................9 di Nicola Colaianni La schiavitù di Paolo e il riscatto di Cristo...................13 di Tommaso Mastrandrea Introduzione......................................................................17
1. 2. 3.
4. 5.
Capitolo 1 IL DIRITTO NATURALE TRA ESEGESI E MODERNITÀ Genesi del diritto naturale...........................................21 1.1 Il diritto naturale tout court...................................21 1.2 Il diritto naturale cristiano......................................26 Il diritto naturale cristiano: fonti ed evoluzione......29 2.1 Il diritto naturale nelle Scritture.............................29 2.2 Il diritto naturale nei testi “laici”........................32 Il diritto naturale e l’Insegnamento divino...............35 3.1 I dieci comandamenti...............................................35 3.2 La legge dell’amore (le Beatitudini).........................42 3.3 Diritto naturale nelle religioni non cattoliche.........44 3.4 La Fede come fonte del diritto..................................48 Il diritto naturale contemporaneo..............................51 4.1 Evoluzione del diritto naturale................................51 4.2 Il diritto senza morale: comodità o progresso?.......53 Esiste un unico diritto naturale?.................................55
7
Capitolo 2 PAOLO DI TARSO: PERSONIFICAZIONE DEL DIRITTO NATURALE CRISTIANO 1. San Paolo: sulle vie di Tarso, Damasco e Roma.......57 1.1. Cenni biografici........................................................57 1.2. Rapporto con la cultura del tempo...........................60 1.3. Paolo prima e dopo la conversione...........................63 2. La legge nel pensiero di San Paolo............................65 2.1 Scritti paolini...........................................................65 2.2 Doppia cittadinanza: antitesi o sintesi?..................69 2.3 Ermeneutica del diritto alla luce della legge fondamentale cristiana...................................72 Capitolo 3 PENSIERO PAOLINO E DIRITTO CONTEMPORANEO 1. Attualità della dottrina di San Paolo.........................75 1.1 San Paolo ai nostri giorni........................................75 1.2 Applicabilità del “diritto paolino”...........................78 1.3 Fede, ragione e diritto naturale................................80 2. San Paolo e globalizzazione........................................82 2.1 Da “apostolo delle genti” ad “apostolo globalizzato”........................................................82 2.2 Antico e moderno: un unicum inscindibile........85 3. San Paolo ed era digitale.............................................87 3.1 I principi di Paolo e il digital divide......................87 3.2 Struttura della società in “stile paolino”.................92 3.3 Diritto, morale e informatica per lo sviluppo della persona umana.......................95 Conclusioni........................................................................99 Bibliografia.......................................................................105
8
Capitolo 1 IL DIRITTO NATURALE TRA ESEGESI E MODERNITÀ 1. Genesi del diritto naturale 1.1 Il diritto naturale tout court Non è possibile definire una data precisa per la nascita del diritto naturale, ma si registrano vari tentativi di indicare una sua genesi correlata allo sviluppo dell’esigenza umana di dotarsi di regole atte a una civile convivenza. Tuttavia troviamo tracce dello stesso nei primi filosofi della civiltà ellenica. Taluni autori confondono alcuni istituti del diritto romano con il diritto naturale2, quali la legge delle XII Tavole e il diritto Giustinianeo, il che sta a significare la presenza dello stesso nella giurisdizione degli antichi romani. Iniziamo ora a esaminare più nel dettaglio il “significato” del diritto naturale. Il diritto naturale viene, solitamente, contrapposto al diritto positivo, il quale teorizza la necessità di una raccolta certa di norme che porta alla nascita dei codici3, e dunque a una normalizzazione del diritto. G. Fassò, Storia della filosofia del diritto. Vol. 1 - Antichità e Medioevo, Laterza, Roma-Bari, 2005. 3 Il Fassò fa risalire la nascita del diritto positivo all’epoca degli Stati assoluti, in cui si avvertì la necessità di dare una normalizzazione al diritto evitando confusione e vaghe interpretazioni (si arrivava 2
21
Capitolo 2 PAOLO DI TARSO: PERSONIFICAZIONE DEL DIRITTO NATURALE CRISTIANO 1. San Paolo sulle vie di Tarso, Damasco e Roma 1.1 Cenni biografici L’apostolo delle genti non fa parte del primo nucleo degli apostoli di Cristo (non conobbe direttamente Gesù), ma le sue vicende e il suo carisma lo portano ad annoverarlo insieme a San Pietro quale padre del cristianesimo. Egli stesso si definisce «apostolo per chiamata»71, in quanto è direttamente il Signore ad invitare a seguirlo e ad espandere la sua Parola. La tradizione fa risalire la nascita di San Paolo all’incirca intorno al I secolo d.C. nella città di Tarso, capitale della Cilicia e importante centro culturale e commerciale del tempo. Gli viene dato il nome di Saulo, che deriva dall’antico re ebreo Saul72 al quale accompagna anche il nome di Paulus, grecizzato poi in Paolo73. Paolo poi abbandonerà definitivamente il nome di Saulo quando giungerà ad Antiochia invitato da Barnaba a sostenere la nascente comunità cristiana, in quanto si convinse che la sua missione non era fra i giudei ma fra i gentili. Cfr. San Paolo, Lettera ai Romani (1, 1). Saul era il primo re di Israele appartenente alla tribù di Beniamino; cfr. Libro di Samuele (21, 14). 73 Cfr. Atti degli Apostoli (7, 58; 8, 1). 71 72
57
Capitolo 3 PENSIERO PAOLINO E DIRITTO CONTEMPORANEO 1. Attualità della dottrina di San Paolo 1.1 San Paolo ai nostri giorni Il pensiero di San Paolo non si esaurisce certo al tempo della sua esistenza e a quello immediatamente successivo. Di esso, infatti, si avverte un’eco indiscutibile anche nella società contemporanea. Le tredici lettere inviate alle antiche comunità possono pienamente attualizzarsi ed essere pertanto concepite come scritti rivolti alle popolazioni contemporanee di vari angoli del pianeta. Paolo le inviò a popoli del centro del mondo (Roma), a comunità in crisi (Galizia), a comunità lontane (le asiatiche Colosso ed Efeso) a comunità da evangelizzare (Tessalonica), a comunità corrotte (Corinto) e a colonie romane (Filippi) oltre che a personaggi ben definiti (Tito e Timoteo). La partizione geografico-culturale può rispecchiarsi anche con i problemi che attanagliano la società moderna ed industrializzata, che sente il bisogno di un rinnovato slancio per uscire dalla crisi economica e di valori che l’attanaglia da qualche anno. Rileggere San Paolo oggi è esercizio che aiuta ad affrontare problematiche che altrimenti sembrerebbero senza via d’uscita. Una missione che non è rievangeliz-
75
zazione, ma è monito e indicazione per una riscoperta di valori autentici ed essenziali. Gli scritti paolini non sono trattati teologici ma trattati di buon vivere insieme. Si consideri per esempio il detto: “Chi non vuol lavorare neppure mangi”116 e raffrontiamolo alla situazione lavorativa odierna. Emergono l’importanza del tema del lavoro e quello dell’impegno. Il lavoro, come diritto che dovrebbe sempre tradursi in forme adeguate di sostentamento del lavoratore e della propria famiglia; l’impegno, non solo in ambito lavorativo, ma in qualsiasi altra attività. Ne discende allora l’imperativo a procurarsi, per mezzo dell’attività professionale, il pane quotidiano senza pretendere di più di quanto spetti e anzi cercando di soddisfare la “fame” anche di chi, nonostante l’impegno, è fuori dal circuito lavorativo (pensiamo alla discussione sul reddito di cittadinanza che dovrebbe essere parametrato e non concesso indistintamente a tutti). Si vedano le statistiche che descrivono disoccupati “oziosi”, anche se, in verità, ci si trova da anni di fronte a una situazione di mancanza strutturale di occupazione: tutto ciò non toglie che sia necessario impegnarsi fino al limite delle proprie capacità nel ricercarlo, senza disdegnare il tentativo di crearlo, magari con apposite forme di incentivazioni a cui possono provvedere legislativamente le istituzioni. L’attualità del pensiero dell’Apostolo delle genti è efficacemente illustrata nel romanzo di Marco Garzonio Il Codice di Tarso117. Nel testo l’autore descrive il combat San Paolo, Seconda Lettera ai Tessalonicesi (3, 10). Cfr. M. Garzonio, Il Codice di Tarso, Edizioni Paoline, Milano, 2009. 116 117
76
timento interiore di un medico milanese, Giovanni Picapedra, che entra in crisi esistenziale e quindi va alla ricerca di se stesso. Un paziente gli suggerisce di compiere un viaggio e il protagonista sceglie come meta Gerusalemme. Il viaggio, del resto, fu proprio lo strumento usato da San Paolo per portare Cristo nel mondo. Durante il proprio pellegrinaggio il medico incontra parecchie persone che divengono fondamentali per sciogliere i dubbi che lo assillano. Ma l’incontro chiave è quello con il padre gesuita Holger, dal dialogo con il quale sorge la domanda sull’attualità del messaggio di Gesù. E la risposta a tale domanda, dal dialogo con il gesuita la si trova proprio in San Paolo, che fu il primo a dedicarsi alla coerenza del mondo con il Vangelo della croce. Il medico torna a casa con due lettere “apocrife” di Paolo: la “Prima lettera ai milanesi” e la “Seconda lettera ai Romani”, apologie del messaggio paolino diventato attualissimo per se stesso e per la comunità nella quale vive. Il racconto brevemente riassunto ci interroga quindi in relazione alla nostra capacità (ma spesso anche volontà) di trasformare in concreto impegno di vita questo messaggio. E, ovviamente, il campo del diritto non rimane estraneo a questa riflessione. Il messaggio del libro sembra veicolare alcuni interrogativi che possono essere considerati universali per un credente, ossia il costante impegno nella prassi per dare sostanza al messaggio paolino e fungere da esempio per tutta la comunità nella quale si è inseriti.
77