NICOLA TEDESCO
Nicola Tedesco (Conversano BA, 1965), ingegnere. Vive a Bari, dove lavora in una multinazionale. Da diversi anni si dedica alla scrittura di racconti brevi e alla poesia. È anche musicista amatoriale, attore teatrale formatosi presso il laboratorio della “Compagnia del Mulino” di Bari e maratoneta FIDAL. Tra i suoi interessi c’è quello della ricerca continua di tools (presi dal Coaching, dalla PNL e dal Management) che permettono di ottenere il massimo delle risorse e il benessere interiore per l’uomo.
WIP Edizioni
Attraverso il viaggio cosmico di Sabbino, il lettore è messo nel dubbio su cosa sia davvero la realtà in cui viviamo. Se quello che riusciamo a vedere corrisponde a verità oppure c’è dell’altro che non siamo in grado di percepire. Su dove stiamo andando. Se il nostro vivere migliore è quello nel mistero. La consapevolezza di Sabbino, di essere un figlio di questo Universo accompagnerà il lettore al “risveglio”. Chiuso il libro, il lettore, oltre ad aver aquisito indicazioni utili al Management di sé stesso, potrà seguire delle valide istruzioni terapeutiche (Istruzioni magiche) per trasformare la qualità della propria esperienza, e il comportamento che ne deriva.
L’UNIVERSO DI SABBINO
ISBN 978-88-8459-268-2
Attraverso la prospettiva di un granellino di sabbia, l’autore ci accompagna in un piacevole viaggio narrativo, in cui riesce a mostrare con delicata ironia le virtù e i paradossi del nostro essere umani. Lo sguardo sui nostri paradigmi produce una consapevolezza dalla quale è impossibile non osservare se stessi, per poi domandarsi se stiamo davvero vivendo la vita che abbiamo scelto. Ogni lettore saprà trovare la propria risposta e, quasi facendo pace con sé, scegliersi e godersi il proprio Universo. Davide Tambone - Corporate & Life Coach
Il suo motto è: “Ognuno di noi è perfetto e comunque può sempre usufruire di un ulteriore miglioramento”.
€ 13,00
NICOLA TEDESCO
Il percorso di Sabbino, “l’ultimo granellino di sabbia”, è volto alla continua ricerca della conoscenza. Utilizzando l’esperienza e le scoperte di Sabbino, l’autore ci mostra come l’eterno tema del destino dell’uomo nell’universo si intreccia con quello del rapporto uomo-organizzazione. Infatti le esperienze acquisite si possono applicare validamente alle problematiche di management (orientamento al risultato, gestione del cambiamento, pianificazione, etc.) e la citazione di aforismi di noti autori antichi e moderni evidenzia il valore della saggezza senza tempo. Enrico Mastrofini - Presidente della ISIPM (Istituto Italiano di Project Management) Il punto di vista di Sabbino il granellino è la metafora del lateral thinking, del provare a osservare la cangiante realtà da una prospettiva, ottica e mentale, diversa da quella a cui aderiamo troppo spesso per inerzia. L’architettura del volume, dagli intenti essotericamente pedagogici che riecheggiano quelli rinvenibili nelle fiabe, con la sua oscillazione tra memoria (dell’apprendimento, ma non solo) e deduzioni di impronta logico-scientifica, appare chiaramente d’ausilio allo sradicamento dei pre-giudizi, delle prassi incapaci di smarcarsi da ossidate routine. In questo vi è il più vivace monito che l’autore consegna al lettore, onde guidarlo verso la meraviglia per la complessità dell’universo, che si scopre dunque essere uno stimolante pluri-verso. Alessandro Lattarulo - Sociologo