DD_ PEFC Busti

Page 1

Il
Regolamento
UE
 995/2010
e
la
nuova
 “Due
Diligence”
PEFC

Mattia Busti – PEFC Italia venerdì 29 marzo 2013


Programme for Endorsement of Forest Certification schemes www.pefc.it 22 venerdĂŹ 29 marzo 2013


Che cosa è il PEFC?

3 venerdì 29 marzo 2013


Che cosa è il PEFC? •

L’Associazione PEFC è un’organizzazione internazionale non governativa, indipendente e senza fini di lucro che ha lo scopo di promuovere la gestione sostenibile delle foreste attraverso un sistema di certificazione.

3 venerdì 29 marzo 2013


Che cosa è il PEFC? •

L’Associazione PEFC è un’organizzazione internazionale non governativa, indipendente e senza fini di lucro che ha lo scopo di promuovere la gestione sostenibile delle foreste attraverso un sistema di certificazione. La certificazione PEFC è un sistema trasparente di valutazione della sostenibilità della gestione forestale unita ad un sistema di tracciabilità del legname e della carta, dal taglio dell’albero fino al prodotto finito.

3 venerdì 29 marzo 2013


Che cosa è il PEFC? •

L’Associazione PEFC è un’organizzazione internazionale non governativa, indipendente e senza fini di lucro che ha lo scopo di promuovere la gestione sostenibile delle foreste attraverso un sistema di certificazione. La certificazione PEFC è un sistema trasparente di valutazione della sostenibilità della gestione forestale unita ad un sistema di tracciabilità del legname e della carta, dal taglio dell’albero fino al prodotto finito. La certificazione forestale è nata per la conservazione delle foreste e per la promozione del legno locale se tagliato in boschi gestiti correttamente.

3 venerdì 29 marzo 2013


Che cosa è il PEFC? •

• •

L’Associazione PEFC è un’organizzazione internazionale non governativa, indipendente e senza fini di lucro che ha lo scopo di promuovere la gestione sostenibile delle foreste attraverso un sistema di certificazione. La certificazione PEFC è un sistema trasparente di valutazione della sostenibilità della gestione forestale unita ad un sistema di tracciabilità del legname e della carta, dal taglio dell’albero fino al prodotto finito. La certificazione forestale è nata per la conservazione delle foreste e per la promozione del legno locale se tagliato in boschi gestiti correttamente. La certificazione forestale dà garanzia che i prodotti in legno e carta che acquisti provengono da fonti legali e sostenibili.

3 venerdì 29 marzo 2013


Lo schema PEFC in Italia

Attualmente ha 49 soci, con rappresentanti: della proprietà forestale pubblica e privata (6), delle PPAA (13), del mondo professionale (4), dell’impresa e dell’industria (16), dei consumatori (2), delle ONG e dei servizi (4), dei pioppicoltori (1), degli Organismi di Controllo (3)

4 venerdì 29 marzo 2013


Area forestale certificata con i vari schemi - nel mondo

Area certificata da schemi riconosciuti da Area certificata da schemi in via di ha ricono 247 milioni Area certificata con FSC Stima di area certificata con altri schemi n

2 milioni ha

1% 57%

175 milioni ha 1 milioni ha

41%

1%

9,3% superficie forestale mondiale

425 milioni di ha 5

venerdĂŹ 29 marzo 2013


Il PEFC in Italia

Alcuni dati: 92% delle foreste certificate in Italia è PEFC 4% è PEFC e FSC 2% FSC

6 venerdì 29 marzo 2013


La certificazione della tracciabilità Al 31 gennaio 2013 il numero di aziende certificate con la catena di custodia PEFC in Italia è di 770, quarti al mondo dopo Francia, Regno Unito e Germania - I certificati di catena di custodia nel mondo 9.167

7 venerdĂŹ 29 marzo 2013


Elementi delle Certificazioni forestali

Gestione forestale sostenibile

Certificazione forestale

Catena di Custodia - Chain of Custody

8

Cataste

venerdĂŹ 29 marzo 2013

Segherie Trasformatori Commer cio

Distribuzio ne

Riven ditori

Montatori

8


Collegamento
tra
PEFC
e
DDS
‐
1

venerdì 29 marzo 2013


Collegamento
tra
PEFC
e
DDS
‐
1 • L'Unione
Europea
ha
approvato
il
regolamento
(EU)
 995/2010
per
prevenire
il
commercio
di
legname
 illegale
in
Europa,
aIvità
che
è
già
svolta,
su
base
 volontaria,
dall’aOuazione
della
cerQficazione
di
 catena
di
custodia
PEFC.

venerdì 29 marzo 2013


Collegamento
tra
PEFC
e
DDS
‐
1 • L'Unione
Europea
ha
approvato
il
regolamento
(EU)
 995/2010
per
prevenire
il
commercio
di
legname
 illegale
in
Europa,
aIvità
che
è
già
svolta,
su
base
 volontaria,
dall’aOuazione
della
cerQficazione
di
 catena
di
custodia
PEFC.
 • Il
sistema
PEFC
ha
dal
2010
sviluppato
un
proprio
 sistema
di
DD,
interno
alla
cerQficazione
di
catena
di
 custodia,
che
può
essere
usato
come
base
per
un
 sistema
di
Due
Diligence
in
accordo
ai
requisiQ
della
 EU‐TR.

venerdì 29 marzo 2013


Collegamento
tra
PEFC
e
DDS
‐
2

venerdì 29 marzo 2013


Collegamento
tra
PEFC
e
DDS
‐
2 • La
EU‐TR,
aOraverso
il
Regolamento
di
Esecuzione
(UE)
 N.
607/2012
però
non
qualifica
la
cerQficazione
PEFC
 (o
ogni
altro
schema
di
cerQficazione
forestale)
come
 prova
automaQca
(green
lane)
di
rispondenza
ai
 requisiQ
della
Regolamento
995/2010,

venerdì 29 marzo 2013


Collegamento
tra
PEFC
e
DDS
‐
2 • La
EU‐TR,
aOraverso
il
Regolamento
di
Esecuzione
(UE)
 N.
607/2012
però
non
qualifica
la
cerQficazione
PEFC
 (o
ogni
altro
schema
di
cerQficazione
forestale)
come
 prova
automaQca
(green
lane)
di
rispondenza
ai
 requisiQ
della
Regolamento
995/2010,
 • ma
riconosce
le
cerQficazioni
volontarie
“di
parte
 terza”
come
una
base
di
partenza
per
 l’implementazione
da
parte
delle
aziende
di
un
sistema
 di
DD
che
garanQsca
la
provenienza
legale
sia
del
 materiale
cerQficato
che
del
resto
delle
loro
forniture
 di
materia
di
origine
forestale.

venerdì 29 marzo 2013


Collegamento
tra
PEFC
e
DDS
‐
3 • La
cerQficazione
di
CoC
PEFC
è
quindi
 tecnicamente
considerata
“strumentale”,
perchè • adeguata
per
minimizzare
il
rischio
di
 commercializzazione
(nel
mercato
comunitario)
 di
legname
e/o
prodoI
in
legno
di
origine
 illegale,
 • rischio
che,
secondo
la
terminologia
uQlizzata
 dalla
EU‐TR,
sarebbe
così
considerato
 “trascurabile”.

venerdì 29 marzo 2013


Collegamento
tra
PEFC
e
DDS
‐
4 • PEFC
sta
modificando
lo
standard
per
inserire
 ulteriori
elemenQ
propri
della
DDS,
così
che
chi
si
 cerQficherà,
avrà
meno
procedure
e
carte
da
fare
per
 la
Due
Diligence. • Quella
presentata
di
seguito
è
la
nuova
versione
in
 approvazione
dopo
la
consultazione
pubblica.

venerdì 29 marzo 2013


DUE DILIGENCE PEFC La Due Diligence PEFC è un sistema di diligenza dovuta che può essere applicato e scelto anche da aziende non certificate. Se seguito consente il rispetto delle richieste della EU-TR per minimizzare e abbattere il rischio di immissione di materiale illegale

13 13 venerdì 29 marzo 2013


DUE DILIGENCE PEFC come funziona

14 14 venerdĂŹ 29 marzo 2013


DUE DILIGENCE PEFC come funziona La Due Diligence PEFC è strutturata in tre gradi:

14 14 venerdì 29 marzo 2013


DUE DILIGENCE PEFC come funziona La Due Diligence PEFC è strutturata in tre gradi: 1.Autodichiarazione del fornitore (corredata di documentazione e impegni a consentire verifiche in caso di alto o medio rischio e di fornire ulteriore documentazione)

14 14 venerdĂŹ 29 marzo 2013


DUE DILIGENCE PEFC come funziona La Due Diligence PEFC è strutturata in tre gradi: 1.Autodichiarazione del fornitore (corredata di documentazione e impegni a consentire verifiche in caso di alto o medio rischio e di fornire ulteriore documentazione)

2.Valutazione del rischio (sulla base di quanto ricevuto)

14 14 venerdĂŹ 29 marzo 2013


DUE DILIGENCE PEFC come funziona La Due Diligence PEFC è strutturata in tre gradi: 1.Autodichiarazione del fornitore (corredata di documentazione e impegni a consentire verifiche in caso di alto o medio rischio e di fornire ulteriore documentazione)

2.Valutazione del rischio (sulla base di quanto ricevuto) 3.Gestione delle forniture a rischio medio e alto Se seguito consente il rispetto delle richieste della EUTR per minimizzare e abbattere il rischio di immissione di materiale illegale

14 14 venerdĂŹ 29 marzo 2013


DUE DILIGENCE PEFC come funziona Informazioni che deve possedere l’organizzazione per rispondere alle richieste per una DDL accettata Diverse sono le informazioni che devono essere contenute nella dichiarazione tra queste: •Nome e indirizzo del fornitore di prodotto o materiale •Nome e indirizzo del cliente a cui è venduto il prodotto o materiale acquistato •Identificazione del il prodotto o materiale incluso il nome di commercializzazione •Identificazione delle specie forestali incluse nel prodotto o materiale •Nazione di taglio e dove possibile regione sub/nazionale e/o concessione di taglio Quindi una autodichiarazione deve fornire tali informazioni corredata da documentazione

15 15 venerdì 29 marzo 2013


DEFINIZIONE PEFC DI FONTI CONTROVERSE

16 16 venerdì 29 marzo 2013


DEFINIZIONE PEFC DI FONTI CONTROVERSE Attività di gestione forestale che sono: (a) non conformi alle leggi locali, nazionali o internazionali, in particolare alle seguenti tematiche: •operazioni di gestione forestale e raccolta, includendo la conversione di foreste ad altro uso, •gestione di aree con riconosciuti alti valori ambientali e culturali, •specie protette e in pericolo, includendo i requisiti del CITES, •temi della salute e del lavoro dei lavoratori forestali, •la proprietà dei popoli indigeni, possesso e i diritti d’uso,

16 16 venerdì 29 marzo 2013


DEFINIZIONE PEFC DI FONTI CONTROVERSE Attività di gestione forestale che sono: (a) non conformi alle leggi locali, nazionali o internazionali, in particolare alle seguenti tematiche: •operazioni di gestione forestale e raccolta, includendo la conversione di foreste ad altro uso, •gestione di aree con riconosciuti alti valori ambientali e culturali, •specie protette e in pericolo, includendo i requisiti del CITES, •temi della salute e del lavoro dei lavoratori forestali, •la proprietà dei popoli indigeni, possesso e i diritti d’uso, •Il pagamento delle imposte e dei canoni,

16 16 venerdì 29 marzo 2013


DEFINIZIONE PEFC DI FONTI CONTROVERSE Attività di gestione forestale che sono: (a) non conformi alle leggi locali, nazionali o internazionali, in particolare alle seguenti tematiche: •operazioni di gestione forestale e raccolta, includendo la conversione di foreste ad altro uso, •gestione di aree con riconosciuti alti valori ambientali e culturali, •specie protette e in pericolo, includendo i requisiti del CITES, •temi della salute e del lavoro dei lavoratori forestali, •la proprietà dei popoli indigeni, possesso e i diritti d’uso, •Il pagamento delle imposte e dei canoni, (b) l’utilizzo di organismi geneticamente modificati,

16 16 venerdì 29 marzo 2013


DEFINIZIONE PEFC DI FONTI CONTROVERSE Attività di gestione forestale che sono: (a) non conformi alle leggi locali, nazionali o internazionali, in particolare alle seguenti tematiche: •operazioni di gestione forestale e raccolta, includendo la conversione di foreste ad altro uso, •gestione di aree con riconosciuti alti valori ambientali e culturali, •specie protette e in pericolo, includendo i requisiti del CITES, •temi della salute e del lavoro dei lavoratori forestali, •la proprietà dei popoli indigeni, possesso e i diritti d’uso, •Il pagamento delle imposte e dei canoni, (b) l’utilizzo di organismi geneticamente modificati, (c) la conversione di altri tipi di vegetazione forestale, compresa la conversione di foreste primarie in piantagioni forestali.

16 16 venerdì 29 marzo 2013


DUE DILIGENCE PEFC come funziona Valutazione del rischio

17 17 venerdĂŹ 29 marzo 2013


DUE DILIGENCE PEFC come funziona Valutazione del rischio

La valutazione del rischio può dare tre gradi di risultato:

17 17 venerdĂŹ 29 marzo 2013


DUE DILIGENCE PEFC come funziona Valutazione del rischio

La valutazione del rischio può dare tre gradi di risultato: •Trascurabile

17 17 venerdì 29 marzo 2013


DUE DILIGENCE PEFC come funziona Valutazione del rischio

La valutazione del rischio può dare tre gradi di risultato: •Trascurabile •Medio

17 17 venerdì 29 marzo 2013


DUE DILIGENCE PEFC come funziona Valutazione del rischio

La valutazione del rischio può dare tre gradi di risultato: •Trascurabile •Medio •Alto

17 17 venerdì 29 marzo 2013


DUE DILIGENCE PEFC come funziona Valutazione del rischio

La valutazione del rischio può dare tre gradi di risultato: •Trascurabile •Medio •Alto I parametri sono:

17 17 venerdì 29 marzo 2013


DUE DILIGENCE PEFC come funziona Valutazione del rischio

La valutazione del rischio può dare tre gradi di risultato: •Trascurabile •Medio •Alto I parametri sono: •La probabilità che attività forestali definite controverse accadano nei paesi/regioni di provenienza del materiale o per le specie forestali trattate

17 17 venerdì 29 marzo 2013


DUE DILIGENCE PEFC come funziona Valutazione del rischio

La valutazione del rischio può dare tre gradi di risultato: •Trascurabile •Medio •Alto I parametri sono: •La probabilità che attività forestali definite controverse accadano nei paesi/regioni di provenienza del materiale o per le specie forestali trattate •La probabilità di identificazione all’interno della catena di approvvigionamento di partite definite controverse

17 17 venerdì 29 marzo 2013


L’incrocio delle valutazioni fornisce il grado di rischio della fornitura. La valutazione della probabilità è effettuata sulla base di indicatori riportati nello standard che a titolo di esempio possono essere riassunti come segue. Alto rischio per l’origine un paese: •CPI (indice di corruzione percepita) del paese sulla base delle rilevazioni di Transparency Iternational, •il paese è noto per avere un basso livello di gestione forestale e di legislazione del settore, •le specie della partita sono specie note per ricadere nella definizione di fonte controversa. Alto rischio per la catena di custodia: •numero di passaggi che precedono l’acquisto della partita superiore a 1, •i prodotti legnosi e il legname sono stati venduti in più di un paese prima dell’acquisto, •se il numero di specie che costituisce il prodotto è superiore a 1, •proviene da diverse fonti, •coinvolgimento in pratiche illegali da parte di una qualsiasi azienda all’interno della catena.

venerdì 29 marzo 2013


DUE DILIGENCE PEFC come funziona Gestione del rischio medio e alto

19 19 venerdĂŹ 29 marzo 2013


DUE DILIGENCE PEFC come funziona Gestione del rischio medio e alto

Le operazioni da fare per la mitigazione del rischio sono:

19 19 venerdĂŹ 29 marzo 2013


DUE DILIGENCE PEFC come funziona Gestione del rischio medio e alto

Le operazioni da fare per la mitigazione del rischio sono: •Identificazione di tutta la filiera e delle unità di gestione forestale

19 19 venerdì 29 marzo 2013


DUE DILIGENCE PEFC come funziona Gestione del rischio medio e alto

Le operazioni da fare per la mitigazione del rischio sono: •Identificazione di tutta la filiera e delle unità di gestione forestale •Ispezioni in loco

19 19 venerdì 29 marzo 2013


DUE DILIGENCE PEFC come funziona Gestione del rischio medio e alto

Le operazioni da fare per la mitigazione del rischio sono: •Identificazione di tutta la filiera e delle unità di gestione forestale •Ispezioni in loco •Misure correttive e preventive

19 19 venerdì 29 marzo 2013


DUE DILIGENCE PEFC come funziona Gestione del rischio medio e alto

Le operazioni da fare per la mitigazione del rischio sono: •Identificazione di tutta la filiera e delle unità di gestione forestale •Ispezioni in loco •Misure correttive e preventive Misura finale il non piazzamento sul mercato della merce

19 19 venerdì 29 marzo 2013


NI

IO Z A M OR F N I I

R

RIO E T L PER U

PEFC Italia www.pefc.it

GRAZIE PER L’ATTENZIONE ! venerdì 29 marzo 2013


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.