World Family Radio Maria News - 03 ITA

Page 1

L’aiuto di Radio Maria alla Chiesa Anno I - numero 3 - novembre-dicembre 2013

Periodico dell’Associazione World Family of Radio Maria

L

Portare la Buona Novella alle “periferie esistenziali” secondo l’esempio di Papa Francesco a statua della Madonna di Fatima portata in processione dai membri di Radio Maria è il ricordo più bello della Giornata Mariana tenutasi in Piazza San Pietro, il 12 e 13 ottobre e trasmessa dalle radio diffuse nel mondo.

ficili, tra queste anche i detenuti.

Proprio in questo numero vi illustreremo la missione che Radio Maria svolge con gli istituti di pena italiani da oltre quindici anni. “Madre di Misericordia” è il nome del progetto che offre ai carcerati sostegno in collaborazione con i cappellani delle quasi 200 carceri che si trovano sulla penisola italiana.

Questo evento ha rappresentato per Radio Maria un riconoscimento del servizio che offre alla Chiesa di tutto il mondo attraverso l’annuncio della Buona Novella. Da qualche anno, inoltre, viene consegnata ai detenuti Una radio vicina a tutti gli anche una radiolina digitale “affamati di Dio” e a quanti a forma di Madonnina. cercano di trovare un senso alla propria esistenza. Da sempre la nostra radio è viDaniele Trenca cina anche alle persone che si trovano in situazioni dif-

MARIATHON 2014

L’ATTO DI AFFIDAMENTO a pag. 18

Beata Maria Vergine di Fatima, con rinnovata gratitudine per la tua presenza materna uniamo la nostra voce a quella di tutte le generazioni che ti dicono beata. Papa Francesco Piazza San Pietro 13 ottobre 2013

D

Ricomincia la corsa di solidarietà

opo il buon esito della prima Mariathon mondiale, eccoci pronti per preparare al meglio la Mariathon 2014. Nei giorni 9-1011 maggio, infatti, tutte le nostre emittenti si rimetteranno in corsa per aiutare 11 progetti nel mondo, secondo un piano triennale che ci auguriamo permetta

di dar vita a queste nuove “sorelle”. RM India è stata inaugurata, mentre Guinea Equatoriale, Macao e Irlanda sono quasi pronte per avviare la loro missione. Il percorso è ancora lungo e arduo, quindi tutti uniti… “Aiutiamo la Madonna ad aiutarci”. Per maggiori info: www.mariathon.org.

CARCERI

Il progetto “Madre di Misericordia “

pag. 2

GIORNATA MARIANA Il racconto dell’evento in Piazza S.Pietro

pag. 3

FOTOGALLERY Radio Maria alla “Giornata Mariana”

pag. 4


2

“Madre di Misericordia”

NOVEMBRE DICEMBRE 2013

“È

Radio Maria ed il suo impegno quasi ventennale con gli istituti di pena italiani bello andare di del carcere-, assumono Una “Madonnina” una valenza che cella in aiuta a non encella e trare in un provedere i deteper tutti i carcerati cesso di nuti che uti-

lizzano i vostri doni. Non so come ringraziarvi: è incoraggiante sapere che non si è soli in questo delicato lavoro pastorale”. Don Alessandro D’Elia, assistente spirituale del carcere di Lecce, è uno dei circa 160 religiosi che hanno potuto conoscere di persona i volontari di Radio Maria responsabili del progetto “Madre di Misericordia” (nella foto accanto, la signora Giò Carrozza), invitati al Convegno nazionale dei cappellani carcerari ospitato a Sacrofano, vicino Roma, dal 21 al 23 ottobre. La nostra associazione affianca ormai da 18 anni il ministero pastorale dei cappellani degli oltre 200 istituti di pena italiani, nei quali i volontari di Radio Maria organizzano collegamenti in diretta per la Santa Messa e l’Ora di spiritualità –in media uno ogni mese- e distribuiscono ai sacerdoti i rosari, i libretti di preghiera, le immagini e soprattutto le radioline, molto richieste dai detenuti, che dal 2011 riproducono un’effigie stilizzata della Vergine. Questi strumenti, appositamente studiati per rispondere alle esigenze carcerarie, consentono a tanti fratelli reclusi di pregare, avvicinandosi - o riavvicinandosi - alla fede. Un impegno apprezzato anche dai vertici della Chiesa italiana: “È un’opera da incoraggiare, perché segni come questo -nel mondo chiuso

degrado ulteriore” ha commentato Monsignor Mariano Crociata, Segretario generale della Cei (foto al centro). “Finora siamo riusciti ad affiancare 120 cappellani nella loro opera pastorale inviando loro libri, radioline e rosari per i detenuti, realizzati appositamente per gli istituti di pena seguendo i rigidi requisiti del carcere - ha detto Vittorio Viccardi, vicepresi-

dente dell’Associazione Radio Maria –. Numerose sono le testimonianze che periodicamente riceviamo sul bene che questo programma sta facendo”, come quella di un fratello recluso a Frosinone che di recente ci ha scritto: “Ho messo nella mia cella la vostra immagine della Madonna: il solo guardarla mi riempie il cuore di pace, gioia, serenità, emozioni e sensazioni che non provavo più da troppo tempo. Altri detenuti che prima mi deridevano per la mia fede, guardano il volto della Regina della Pace e mandano un bacio o si segnano con la croce. Tutto questo è meraviglioso”. Andrea Rottini

L

’idea di questa radio nasce con due finalità: fare ascoltare al meglio la voce di Radio Maria con un prodotto allo stato dell’arte e ricordare l’immag i n e d e l l a M a donna con in grembo il piccolo Gesù, crea n d o un’identificazione con l’ascoltatore. Si è perciò disegnato un apparecchio che ricordasse il concetto in maniera stilizzata e che si potesse appoggiare, impugnare e maneggiare facilmente. Grazie a un’accurata progettazione, siamo riusciti a ottenere una radio digitale con caratteristiche all’avanguardia, che funziona con pile a basso consumo o con un alimentatore esterno e una piccola antenna a stilo estraibile, da ascoltare tramite l’altoparlante integrato o le cuffie in dotazione. La sintonia, stabile e pre-

cisa, è regolabile in modo intuitivo e la frequenza si può controllare sul display frontale. La ricezione è strabiliante: posta sul cruscotto di un’auto, rivaleggia con le radio di bordo! Da ultimo, per permetterne l’uso nelle carceri, è stato necessario rimuovere l’antenna a stilo –potenzialmente utilizzabile per scopi impropri- e studiarne una altrettanto efficiente da porre all’interno. Dopo un lungo impegno abbiamo centrato anche questo obiettivo e Radio Maria è entrata anche nelle celle dei detenuti. I prossimi obiettivi? Una versione AM/FM per ricevere i segnali analogici ovunque nel mondo, e un modello per la ricezione dello standard DAB (Digital Audio Broadcasting). Claudio Re


Giornata Mariana in Piazza S.Pietro NOVEMBRE DICEMBRE 2013

I

3

Il Santo Padre ha ricevuto in dono l’Annuario di World Family of Radio Maria

l Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione ha istituito un comitato integrato per diversi movimenti e associazioni mariane, a cui è stata invitata anche Radio Maria al fine di organizzare una celebrazione dedicata alla Vergine Maria in occasione dell’anno della fede. La celebrazione si è tenuta il 12 e il 13 ottobre, due giornate che hanno potuto annoverare la presenza dell’immagine originale della Madonna di Fatima. Sabato 12, in piazza San Pietro gremita di fedeli, è arrivata l’immagine della Madonna di Fatima, trasportata dai membri di Radio Maria (foto in basso) su una portantina, un ingresso emozionante sia per le migliaia di fazzoletti bianchi a salutarla, sia per la chiara manifestazione di come la Sua immagine, innalzata dai membri della Radio, ci ha fatto scoprire che Maria riesce a raggiungere tutto il mondo attraverso la Sua Radio, che era presente in quel momento per la moltitudine di persone provenienti dai cinque continenti. Una volta collocata l’immagine accanto all’altare, Papa Francesco ci ha donato una bellissima catechesi, basandosi sulla

Le parole del Papa

Affidamento alla Vergine Maria

Beata Maria Vergine di Fatima, con rinnovata gratitudine per la tua presenza materna uniamo la nostra voce a quella di tutte le generazioni che ti dicono beata.

domanda: “Com’è la fede di Maria?” Domanda alla quale ha risposto sottolineando tre elementi: la fede di Maria scioglie il nodo del peccato; dà carne umana a Gesù e la fede di Maria come cammino. La Santa Messa del 13 è stata molto speciale per me, tanto che nei giorni precedenti alle celebrazioni, avevo ricevuto una chiamata telefonica da P. Alejandro Diaz García, rappresentante del Pontificio Consiglio, il quale mi informava che mi avrebbe inserito, in nome di Radio Maria, nel gruppo che avrebbe salutato personalmente Papa Francesco durante la celebrazione del 13 ottobre. Questa celebrazione domenicale è stata ricca di benedizioni: il fatto di poter celebrare insieme al successore di Pietro l’immagine della

Madonna di Fatima ha fatto sì che una moltitudine di fedeli riempisse completamente la piazza. Giunto il momento finale della Santa Messa, ci siamo avvicinati per salutare Papa Francesco. Durante i vespri, avevo riflettuto su tante cose da comunicare e chiedere al Santo Padre, per ringraziarlo… tutto era stato calcolato fino al momento in cui mi sono trovato innanzi a lui, mentre gli stringevo la mano, momento in cui potevo dirgli soltanto: GRAZIE PAPA FRANCESCO, per la sua testimonianza e devozione. Sono portatore del saluto di tutte le Radio Maria del mondo e della preghiera di tutti i nostri ascoltatori (ho detto, mentre gli consegnavo l’annuario del 2013). Il Santo Padre, con una forte stretta di entrambe le mani, comunicava non soltanto la comunione di Radio Maria con il successore di Pietro, ma trasmetteva anche lo spirito missionario sul quale si basa il suo pontificato. Allo stesso tempo mi ha raccomandato che avrebbe salutato tutti a suo nome, saluti che rivolgo a tutti attraverso la presente testimonianza. Padre Francisco Palacios

Celebriamo in te le grandi opere di Dio, che mai si stanca di chinarsi con misericordia sull’umanità, afflitta dal male e ferita dal peccato, per guarirla e per salvarla.

Accogli con benevolenza di Madre l’atto di affidamento che oggi facciamo con fiducia, dinanzi a questa tua immagine a noi tanto cara. Siamo certi che ognuno di noi è prezioso ai tuoi occhi e che nulla ti è estraneo di tutto ciò che abita nei nostri cuori. Ci lasciamo raggiungere dal tuo dolcissimo sguardo e riceviamo la consolante carezza del tuo sorriso.

Custodisci la nostra vita fra le tue braccia: benedici e rafforza ogni desiderio di bene; ravviva e alimenta la fede; sostieni e illumina la speranza; suscita e anima la carità; guida tutti noi nel cammino della santità.

Insegnaci il tuo stesso amore di predilezione per i piccoli e i poveri, per gli esclusi e i sofferenti, peripeccatorieglismarritidicuore: raduna tutti sotto la tua protezione e tutti consegna al tuo diletto Figlio, il Signore nostro Gesù. Amen.


4

FOTOGALLERY

NOVEMBRE DICEMBRE 2013

Papa Francesco

Membri di RM che hanno portato la statua

RM in Piazza S.Pietro

Papa Francesco riceve l’Annuario WF 2013

La statua della Madonna di Fatima in processione

Volontari di RM in Piazza San Pietro

Volontari di RM intervistati in Piazza S.Pietro

NUOVA INTRANET WF

WORLD FAMILY RADIO MARIA news periodico dell’Associazione World Family of Radio Maria a pag. 18 Redazione: P. Francisco Palacios;

Stefano Chiappalone; Raffaele Galati; Daniele Trenca

Siamo alle fasi finali…tutto è quasi pronto!

Per info: intranet.wf@radiomaria.org

Via Rusticucci, 13 - 00193 Roma mail: roma.wf@radiomaria.org skype: wf.daniele.trenca I contenuti di questo notiziario (testi e foto) sono utilizzabili in modo totale o parziale nei siti web, newsletter, social network di RM. Citare sempre la fonte “WFRM News”

Diventa anche

TU

protagonista di

World Family News

Inviaci le tue idee, proposte, suggerimenti all’indirizzo: roma.wf@radiomaria.org I migliori contenuti saranno pubblicati sui prossimi numeri

CONTATTACI!


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.