World Family of Radio Maria News - 15 ITA

Page 1

Periodico dell’Associazione World Family of Radio Maria

Anno IV – Numero 15 Gennaio - Febbraio - Marzo 2016

Tempo di Quaresima

C

ari amici, la Provvidenza ha disposto che il tempo di Pasqua coincidesse con quello di primavera. Il risveglio della natura, dopo il gelo invernale, ci richiama alla grazia della Redenzione e della vita nuova che ci viene donata in Cristo risorto. La luce che invade le giornate, il tepore del sole, i germogli che spuntano, i prati che rinverdiscono

stanno a indicare che la morte non ha l’ultima parola e che la vita finisce sempre per trionfare. Questo è vero in primo luogo sul piano spirituale, dove l’inverno del peccato non è una ineluttabilità senza speranza. La Croce, sulla quale Cristo ci ha liberato dalla schiavitù del male, è una fonte di vita che irrora la terra e la fa rifiorire.

Anche noi, in questo tempo di grazia, dobbiamo scuoterci dall’apatia, dalla stanchezza e dalle tiepidezza che frenano il cammino spirituale. I giorni di digiuno e di penitenza della Quaresima devono risvegliare il desiderio della preghiera e del rinnovamento della vita. Teniamo davanti agli occhi l’esempio di Gesù, che ha affrontato la prova della

Passione con una totale adesione alla volontà del Padre, portando su di sé un peso, per noi inimmaginabile ma necessario per salvare le nostre anime. Come grande famiglia di Radio Maria percorriamo con perseveranza il cammino quaresimale fino alla fine, in modo tale da risorgere a vita nuova con Gesù nostra Pasqua. Lasciamo che la Divina Misericordia ci ricolmi della sua dolcezza e della sua gioia. Con Maria saliamo il Calvario e partecipiamo alla gloria della Resurrezione. Padre Livio

Santa Sede Il viaggio del Papa in Messico pag.

2

pag.

5

pag.

6

Radio Maria Gli anniversari del primo trimestre

Radio Maria Ci prepariamo alla Mariathon 2016

1


WF RADIO MARIA News

Gennaio - Febbraio - Marzo 2016

Papa Francesco visita il Messico

M

ilioni di messicani attendevano con allegria la visita di Papa Francesco nel nostro Paese. Canti, festival musicali, l’arte e l'amore del popolo Messicano sotto lo sguardo materno di Nostra Signora di Guadalupe, hanno caratterizzato lo scenario perfetto per vivere cinque giorni insieme al “Messaggero di Misericordia e di Pace” che durante il suo primo discorso ha dichiarato: “Mi preparo ad attraversare questo bellissimo e grande Paese in veste di missionario e pellegrino che vuole rinnovare insieme a voi l'esperienza della misericordia come nuovo orizzonte della possibilità che è inevitabilmente portatrice di giustizia e di pace". Radio Maria Messico ha dato copertura agli incontri che Papa Francesco ha tenuto nel nostro Paese, a Città del Messico, a San Cristóbal de las Casas nel Chiapas, a Morelia Michoacán e a Ciudad Juárez, dove una rete di corrispondenti e volontari ha trasmesso questi viaggi ed hanno promosso Radio Maria insieme alle miglia-

2

ia di visitatori. Sua Santità ha rinnovato la nostra speranza dinanzi alle diverse realtà della nostra società: con i Governanti, i Vescovi, i Sacerdoti, le realtà religiose, i seminaristi, i malati, i bambini, gli indigeni, le famiglie, i giovani, i detenuti e il settore dei lavoratori. Il Papa ha sottolineato che “il Messico è un grande Paese. Benedetto dalle abbondanti risorse naturali e da un'enorme biodiversità che si estende su tutto il suo vasto territorio”. Allo stesso modo ha riconosciuto che “La principale ricchezza del Messico oggi ha il volto dei giovani. Quando mi trovavo nella Basilica di Santa María di Guadalupe, il Papa ha chiesto ai presenti di unirsi al suo silenzio e preghiera per farsi proteggere dalla Madre di Dio. Durante la Messa che ha tenuto a Ecatepec davanti ad oltre 300 mila persone, ci ha ricordato che “La Quaresima è un momento per aprire gli occhi di fronte a tante ingiustizie che attentano direttamente il sogno e il progetto di Dio”. Il Papa ci ha ricordato anche: “Voi

Papa Francesco nella Basilica di Santa Maria di Guadalupe. cari messicani: avete la Madre: la Guadalupana ha voluto visitare queste terre e ciò ci dà la certezza di avere la sua intercessione affinché questo sogno chiamato famiglia non si perda per la precarietà e la solitudine”. E poi ha detto ai detenuti del Centro di Riabilitazione Sociale di Ciudad Juárez: “Celebrare il Giubileo della misericordia con voi significa imparare

a non restare prigionieri del passato, di ieri”. La visita di Papa Francesco nel nostro Paese ha lasciato un grande annuncio apostolico per tutta la Chiesa. Amici, vi ricordo il compito che ci ha dato il Papa “Non dimenticare di pregare per me”, preghiamo dunque per il nostro Santo Padre. Karla Barajas P. Jorge Antonio Casillas Radio Maria Messico


Gennaio - Febbraio - Marzo 2016

News RADIO MARIA WF

L'Anno Giubilare della Misericordia

I

tanzaniani sono tra i popoli del Signore che hanno accolto l’Anno Giubilare della Misericordia come una benedizione divina. Ognuna delle 34 diocesi presenti in Tanzania ha un proprio programma pastorale per realizzare i desideri espressi dal Pontefice per l’Anno Santo. In Tanzania ciascun Vescovo diocesano ha individuato le Cattedrali e stabilito alcune altre Chiese, all’interno della propria Diocesi, che i fedeli sono incoraggiati a visitare per celebrare il Giubileo della Misericordia. Accanto a queste celebrazioni, per arricchire la vita spirituale delle persone si tengono numerosi seminari sul tema della Misericordia di Dio. Tutti i preti sono esortati a rendersi disponibili per celebrare il Sacramento della Riconciliazione con i fedeli. Non c’è dubbio che molti fedeli si sentano spiritualmente coinvolti e desiderosi di benefici spirituali. In quanto Direttore dei programmi di Radio Maria Tanzania osservando la Chiesa Cattolica tanzaniana nella sua interezza, noto che esistono vari periodi distinti per celebrare il Giubileo della Misericordia. L’anno può essere diviso in quattro periodi di tre mesi ciascuno. Radio Maria Tanzania ha progetti concreti per aiutare le persone a celebrare l’Anno Santo. Molti esempi sono presi dalle Scritture dell’Antico Testamento dove la Misericordia del Signore viene costantemente descritta. Questa è l’intonazione che abbiamo voluto dare

e che ci aspettiamo duri per tutto l’Anno Giubilare. Ovviamente Radio Maria Tanzania è solita trasmettere messe, celebrate in diverse Parrocchie delle varie Diocesi. Ma durante quest’Anno Giubilare della Misericordia di Dio Radio Maria Tanzania sta facendo ancora di più, trasmettendo Messe spe-

ciali ogniqualvolta i cosiddetti “conviventi” decidono di celebrare il Sacramento del Matrimonio in Chiesa. Il 10 febbraio di quest’anno, il mercoledì delle ceneri, è iniziato il nostro periodo di Quaresima. Possiamo definirla una Quaresima speciale perché cade nell’Anno Giubilare della

Misericordia. Radio Maria continua a trasmettere molti temi forniti da diverse guide della Chiesa, che arricchiscono la vita spirituale delle persone. Così facendo una voce cristiana penetra nei cuori degli ascoltatori. Ci auguriamo che grazie a questo semplice strumento costituito da Radio Maria con i suoi programmi, molte persone possano riavvicinarsi a Dio. La Conferenza Episcopale della Tanzania ha scelto il breve titolo “Siate misericordiosi come è misericordioso il Padre vostro” Luca 6:36. Il messaggio viene divulgato a tutti gli ascoltatori di Radio Maria con un programma speciale a cadenza settimanale per l’intera durata della Quaresima. Così facendo non abbiamo dubbi che Radio Maria Tanzania sia diventata un importante strumento al servizio dei Vescovi tanzaniani e dell’intera Chiesa della Tanzania. Padre John Maendeleo, C.S.Sp Direttore di Radio Maria Tanzania

3


WF RADIO MARIA News

Gennaio - Febbraio - Marzo 2016

Il Santuario di Nostra Signora di Lourdes e la Famiglia Mondiale di Radio Maria

D

ue giorni prima della festa di Nostra Signora di Lourdes, durante la quale celebriamo anche la giornata mondiale di preghiera per i malati, noi della Famiglia Mondiale di Radio Maria, accompagnati dal responsabile editoriale di RM Francia, abbiamo avuto l’opportunità di incontrarci con il rettore del Santuario, P. André Cabes, il direttore del dipartimento di comunicazione del Santuario e di radio Presence, Mathias Terrier, assieme ad altri stretti collaboratori. Durante la riunione, a parte scambiare saluti ed esperienze riguardo alle opere di Maria nel nostri tempi, sia attraverso il Santuario che attraverso la Radio che porta il suo nome, abbiamo iniziato a fare i primi passi per individuare cosa possiamo fare assieme, perché gli ascoltatori della nostra radio abbiano la possibilità di partecipare ai differenti momenti di preghiera e alle celebrazioni che si tengono al Santuario attraverso la rete audio che offre Famiglia Mondiale a tutte le RM del mondo. P. André ha aperto le porte del Santuario per poter trasmettere tutti quei momenti che lo stesso pubblico richiederà nel corso di questo anno giubilare. Il Santuario di Nostra Signora di Lourdes, che nasce a partire dalle apparizioni della Immacolata Concezione a Santa Bernardetta in una grotta in 1858, oggi ha tre basiliche, una cripta, più

4

di una dozzina di cappelle, centri di riunione, luoghi per ricevere i malati, e in questo anno della Misericordia hanno aperto la Porta Santa per ottenere le indulgenze. Più di 10 milioni di pellegrini di varie parti del mondo visitano questo luogo di grazia e conversione. Durante i prossimi mesi annunceremo le trasmissioni che saranno rese disponibili. P. Francisco Palacios


Gennaio - Febbraio - Marzo 2016

News RADIO MARIA WF

Gli anniversari delle Radio a gennaio, febbraio e marzo

A

nche in questo numero della nostra Newsletter la Famiglia Mondiale di Radio Maria fa memoria degli anniversari per rendere grazie a Dio di questo miracolo di volontariato e guardare, di anno in anno, sempre avanti insieme al Papa e a Maria.

Gennaio Nel mese di gennaio cominciamo proprio con la radio madre: il 12 gennaio 1987 in Italia si costituiva ufficialmente l’associazione Radio Maria, con cui la piccola radio parrocchiale nata ad Erba dava inizio ad un grande progetto missionario destinato ad espandersi in tutto il mondo per annunciare la conversione, la gioia e la pace fino agli estremi confini della terra. Il 24 gennaio 1999 nasceva Radio Maria Spagna, che tuttora continua con grande entusiasmo nella terra della Virgen del Pilar! Sempre in lingua spagnola, il 23 gennaio 2001 a New York si costituiva l’associazione Amigos de Radio Maria, per la numerosa comunità

ispanofona presente nella Grande Mela. Questa grande cattedrale dell’etere il 1° gennaio 2004 giungeva in Sierra Leone, dove recentemente Radio Maria si è distinta nella lotta contro il virus Ebola. E ancora due emittenti europee: il 15 gennaio festeggia Radio Maria Ungheria, nata nel 2006, e il 29 Radio Maria Kosovo, presente dal 2013.

Febbraio Nel mese di febbraio due radio celebrano l’anniversario in altrettante date significative: il 22 febbraio 1997 è la data di nascita di Radio Maria Croazia, nella festa della Cattedra di Pietro; l’11 febbraio 2002 Radio Maria raggiungeva il continente asiatico, nelle Filippine, sotto la protezione della Madonna di Lourdes, patrona dei malati e di tutti i sofferenti che sono sempre i destinatari privilegiati della nostra missione!

Marzo Le due emittenti della Romania, per la popolazione rumena e per la minoranza linguistica ungherese hanno iniziato le trasmissioni il 25 marzo 2006 e nella medesima data nel 2015, Radio Maria è arrivata in Madagascar. Non poteva esserci data migliore della solennità dell’Annunciazione (che quest’anno sarà posticipata al 4 aprile), in cui tutta la Famiglia Mondiale di Radio Maria rinno-

va la propria consacrazione alla Madonna. Il 19 marzo, solennità di San Giuseppe, Sposo di Maria e Patrono della Chiesa universale, Radio Maria giungeva in Togo (1997) e nella Repubblica Dominicana (2007). Last but not least, sabato 19 marzo renderemo grazie a Dio e alla Vergine Santa insieme al nostro Director’s Advisor Padre Livio Fanzaga per i suoi 50 anni di sacerdozio! Stefano Chiappalone

Vescovi e preti all'inaugurazione di Radio Maria Madagascar.

5


WF RADIO MARIA News

Gennaio - Febbraio - Marzo 2016

Mariathon 2016: la misericordia diventa gesto d’amore

D

opo il Convegno Mondiale 2015 e l’emozionante incontro con Papa Francesco in Udienza Privata (29 ottobre), ecco come ogni anno tutte le Radio Maria pronte per vivere al meglio la MARIATHON MONDIALE. Questo strumento ha permesso nel corso dell’ultimo triennio l’apertura di nuove emittenti in Paesi in via di sviluppo e il potenziamento dei servizi in alcune Radio Maria attive in zone di guerra e di emergenza sociale, oltre ai tanti frutti di conversione e preghiera tra gli ascoltatori dei cinque continenti. La prossima MARIATHON si svolgerà indicativamente il 13, 14 e 15 maggio e comunque, in relazione alle esigenze nazionali e locali delle nostre emittenti, nella settimana dal 10 al 15 maggio. Slogan di quest’anno è ancora “Aiutiamo la Madonna ad aiutarci!”, con una particolare intenzione a sostegno della nuova realtà in lingua araba e per le Radio Maria nei paesi in via di sviluppo. Prima di questo grande evento, in ogni continente vi saranno incontri formativi per condividere espe-

6

rienze, idee e proposte che possano rendere ancora più coinvolgenti i programmi speciali, la partecipazione degli ascoltatori e poter raggiungere l’obiettivo di generosità prefissato: estendere Radio Maria in Africa, in Asia e presso i cristiani perseguitati del Medio Oriente. Tutti collegati, dunque, dal 13 al 15 maggio alle nostre Radio Maria perché nell’anno della Misericordia possiamo vivere gesti di amore concreto e fraterno! Raffaele Galati

Periodico dell’Associazione WFRM

Redazione: p. Livio Fanzaga; p. Francisco Palacios; Stefano Chiappalone; Raffaele Galati; Daniele Trenca; Michela Burdino; p. Charles Mutabaruka.

Via Rusticucci, 13 00193 Roma roma.wf@radiomaria.org www.radiomaria.org I contenuti di questo notiziario

(testi e foto) sono utilizzabili in modo totale o parziale nei siti web, newsletter, social network di RM. Citare sempre la fonte WFRM News.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.