
1 minute read
BANDUNDU
Lo stato attuale: Radio Maria in RDC sarà la seconda radio africana ad avere ben sette sottostazioni: la prima è stata Radio Maria Uganda. Radio Maria RDC al momento ha già sei sottostazioni operative: Kananga, Bukavu, Goma, Lubumbashi, Matadi, Kisangani. La settima sarà Bandundu nella diocesi di Kenge. Tutte rispondono a due necessità: evangelizzare in profondità utilizzando le lingue madri degli ascoltatori: Chiluba, Swahili, Lingala e Gikongo e portare il Vangelo dove i vescovi e i preti hanno difficoltà a raggiungere i fedeli a causa della mancanza di strade o della loro manutenzione. Le distanze geografiche sono immense, infatti, la Repubblica Democratica del Congo si estende per 2.345.000 km². Il segnale radiofonico valica questi ostacoli.
Il progetto: il territorio della diocesi di Kenge, dove si trova la città di Bandundu, è di 34.385 km². Per fare un paragone, ben più grande dell’intero Belgio (30.688 km²). I fedeli cattolici rappresentano il 59,3% degli abitanti. Per aprire la sottostazione di Bandundu, bisogna ristrutturare la sede, acquistare, spedire e installare i materiali radiofonici.
Advertisement
Costo: Euro 150.000. Per tenere operative, per tutto il 2023, le altre sei sottostazioni sopracitate, ci vuole una copertura economica minima di Euro 250.000.
PROGETTO
Costruzione di una nuova substation a Bandundu e invio materiale AF/RF più uplink
400.000