
1 minute read
MOZAMBICO
Tete: da radio diocesana a Radio Maria
POPOLAZIONE 34 MILIONI
Advertisement
COPERTURA ATTUALE

TOTALE: PERSONE RAGGIUNTE
DAL SEGNALE DI RADIO MARIA
CATTOLICI 28%
5.3 MILIONI
MOZAMBICO
COPERTURA
AREA PROGETTO
300 MILA
Lo stato attuale. Radio Maria Mozambico è nata nel 1995. È la seconda Radio Maria inaugurata in Africa. Il suo segnale radiofonico è però rimasto confinato nell’arcidiocesi di Maputo, nelle diocesi di Xai Xai ed Inhambane fino al 2022. Rispondendo alla chiamata del vescovo di Quelimane, nella più immensa gioia, è stata inaugurata la prima sottostazione nel dicembre 2022. Per fortuna il segnale radiofonico dalla città di Quelimane raggiunge più di 200 km di distanza. Per continuare l’ampliamente della rete di Radio Maria Mozambico, S.E. Monsignor Diamantino Guapo Antunes, I.M.C. di Tete, ha chiesto a World Family of Radio Maria di trasformare la sua radio diocesana in una vera e propria Radio Maria. Il progetto: passare da radio diocesana a Radio Maria. Questo richiede un grosso sforzo per cercare lo staff competente incominciando dal prete direttore, organizzare la formazione e installare nuovi materiali radiofonici di qualità. Nel 2021, l’immensa diocesi di Tete (100.715 km²) contava solo 47 sacerdoti. Ecco perché c’è bisogno di Radio Maria in questo luogo. Per iniziare il progetto servono Euro 70.000

PROGETTO
Acquisizione di una piccola substation con frequenza. Ristrutturazione. Invio materiale AF/RF
70.000 EURO