2 minute read

Cos’è Radio Maria (Vittorio Viccardi

Cos’è Radio Maria Il nostro contributo alla Chiesa universale

Da radio parrocchiale ad emittente cattolica più diffusa al mondo: come si è arrivati fino ad oggi.

Advertisement

Emanuele Ferrario

WFRM Former President

Come former president vengo spesso sollecitato a ritornare sulla storia del progetto di Radio Maria e volentieri rispondo anche se le mie residue energie sono tese ad aiutare i nostri giovani collaboratori a fare crescere questo albero rigoglioso che è oggi Radio Maria nel mondo.

La storia è nota: 1983 radio parrocchiale di nome Radio Maria, 1987 con un colpo di reni Radio Maria fece capo ad una associazione senza fini di lucro, chiuse con la pubblicità e fece un totale affidamento nella Divina Provvidenza. Una rete capillare creata proprio per aiutare l’evangelizzazione e la conversione delle persone che per numero di ripetitori non trova eguali nemmeno oggi dopo trent’anni. Il primo sguardo fuori dai confini fu nel 1992 per portare il segnale di Radio Maria Italia agli italiani negli Stati Uniti, poi la prima risposta ad una chiamata nel 1993 in Africa nel Burkina Faso. Nel 1995 lo sguardo si allarga con una chiamata dal Perù ed a seguire Malta, Mozambico, Tanzania, Uganda, Cile, Colombia, Argentina, Germania, Croazia, Togo, Russia e Guatemala che sono i cofondatori della Famiglia Mondiale di Radio Maria nata il 3 giugno 1998.

VII World Conference of Radio Maria – 2018

Radio Maria Italia ha fatto il suo lavoro di Radio Madre e continuerà a farlo nel tempo, perché il seme ha creato un albero che ha bisogno ancora di tante cure. Oggi i quindici ramoscelli sono diventati ottantuno grossi rami ed aggiungendo le diciannove sedi africane per diffondere nella lingua locale contiamo su ben cento sacerdoti direttori. Merito nostro certamente no, perché la Santa Vergine ha ideato questo progetto con tutto l’appoggio della Santa Trinità, noi contiamo per l’impegno che diamo e vorrei ricordarvi cari ascoltatori che ognuno di voi in Radio Maria risponde ad una chiamata.

Guardiamo avanti aiutiamo la Santa Chiesa siamo le api operaie.

Le prossime tappe: AFRICA Nigeria - Zimbawe Capo Verde - Benin

AMERICA Honduras - Haiti - Portorico

ASIA Nazareth OCEANIA Australia - Sri Lanka

EUROPA Svizzera Francese Belgio Francofono - Inghilterra

This article is from: