N. 5 . A. II . 12.2019 COPIA OMAGGIO I
CRISTAL, L’ESSENZA DELLO CHAMPAGNE
Cristal, the essence of champagne
lifestyle
PORTA NUOVA, MILANO. IL GRATTACIELO PIÙ BELLO DEL MONDO
Porta nuova, Milan. the most beautiful skyscraper in the world
hotel
BORGOBRUFA SPA RESORT. UMBRIA INSPIRED
Borgobrufa Spa Resort. Umbria inspired
spirits
COGNAC HINE: UNA MANCIATA DI PARADISO
Cognac Hine: a handful of Paradise
culture
JOKER: NULLA SARÀ PIÙ COME PRIMA
Joker: nothing will ever be the same again
GREGOR SEATING SYSTEM— VINCENT VAN DUYSEN
MILANO PARIS LONDON NEW YORK ATHENS BEIJING BUDAPEST CHENGDU CHICAGO DUBAI GENEVA HONG KONG ISTANBUL JAKARTA LOS ANGELES MADRID MANILA MEXICO CITY MIAMI MOSCOW NANJING OSAKA SEOUL SHANGHAI SINGAPORE TEHERAN TOKYO TORONTO
#MolteniGroup
SL102Asymmetric: change your perspective. Asymmetrical like nature, like the human body, this innovative model rethinks for the first time the well-established layout of a SL102Asymmetric: change your perspective. yacht, only keeping the side-corridor on the starboard side and eliminating the port side one. Looking like a wide body hull, thus Asymmetrical like nature, like the human body, this innovative rethinks forbrightness the first time well-established layout of a much larger than a 31.10-meter yacht, SL102Asymmetric allowsmodel for more space, and the relax. yacht, only keeping the side-corridor on the starboard side and eliminating the port side one. Looking like a wide body hull, thus much larger than a 31.10-meter yacht, SL102Asymmetric allows for more space, brightness and relax.
sanlorenzoyacht.com sanlorenzoyacht.com
World Wide Excellence480x310+5.indd 2 World Wide Excellence480x310+5.indd 2
29/07/19 14:57 29/07/19 14:57
di Bruno Petronilli
DELLE SOTTILI DIFFERENZE just subtle differences
Non so se ve ne siete mai accorti, ma quasi sempre a determinare la qualità e le caratteristiche di ogni cosa, interviene un elemento a prima vista invisibile, ma che si rivela imprescindibile. Questo principio è alla base di quello che ho sempre chiamato “il mondo delle sottili differenze”. Basta poco, basta spostare di qualche millimetro l’angolo da cui guardiamo il nostro universo e tutto è improvvisamente più nitido, chiaro, cristallino. Un liquido frizzante, moderatamente alcolico, può essere un banale vino da tavola o un pregiato champagne. Dipende dalla “sottile differenza” con cui esaminiamo ciò che abbiamo davanti. Chimicamente non c’è grande diversità in effetti, una prevalenza di acqua in entrambi i casi. Ma c’è una “sottile differenza” che divide in due quello che apparentemente è un concetto univoco. E molti di voi indicherebbero subito il prezzo, poi la provenienza, oppure la qualità. Tutti elementi assolutamente legittimi, ma che non costituiscono “la sottile differenza”, anzi casomai rappresentano una “mastodontica differenza”. Ho preso ad esempio lo champagne perché chi mi conosce sa quanto sono legato a quel mondo. Non mi nascondo nell’ammettere che James nasce anche grazie ad esso e grazie a quella “sottile differenza” che li caratterizza entrambi, ovvero la cultura. Senza cultura uno champagne è un banale vino frizzante, un dipinto di Picasso un riquadro pieno di colori e forme, un viaggio in un resort esclusivo un momentaneo cambiamento di dimora e atmosfera. Il mio concetto di cultura è spirituale e non aneddotico: è la capacità di vivere scegliendo di sostituire, ovunque, il bello al brutto, la gentilezza ad una dilagante e arrogante grossolanità, la bontà d’animo al cordiale egoismo, l’intelligenza, la vivacità e il sorriso all’apatico stile di vita tipico del qualunquismo. Ecco, noi di James, viviamo quotidianamente al ritmo di “sottili differenze”.
I don’t know whether you realised, but in order to determine the quality and features of any object, there is almost always one element which, at first sight, is invisible, but which proves all-important. This is the principle behind what I have always called “the world of subtle differences”. We don’t need to do much, just observe our universe from a different angle of a few millimetres and suddenly everything appears focused and crystal clear. A sparkling, moderately alcoholic liquid can be a straightforward table wine or a fine champagne. It depends on the “subtle difference” with which we examine what we have in front of us. There is actually no great chemical difference, and both contain mainly water. However, there is a “subtle difference” between the two, which appears to be a unique concept. Many of you would immediately say it was a question of price, followed by provenance or quality. All perfectly justifiable reasons, none of which, however, constitute “the subtle difference”. On the contrary, they appear to be a “gigantic difference”. I used champagne as an example, as those who know me, know how much that world means to me. I don’t mind admitting that James was a direct result of that world and of that “subtle difference” that characterises both, that is to say culture. Without culture, champagne is merely a sparkling wine, a work by Picasso is just a picture of coloured shapes, a journey to an exclusive resort is but a temporary change of four walls with a different atmosphere. My idea of culture is spiritual, not anecdotal: it is the ability to live by choosing to replace the ugly with the beautiful, widespread, arrogant rudeness with kindness, cordial egoism with true kindness of heart, a typical, apathetic lifestyle of indifference with intelligence, vitality and a smile. Our daily lives here at James move to the rhythm of “subtle differences”.
time is love
the leading retailer for watch lovers
pisa orologeria boutique rolex via montenapoleone 24, milano
pisa orologeria boutique hublot via verri 7, milano
pisa orologeria flagship store via verri 7, milano
pisa orologeria boutique a. lange & sรถhne via verri 7, milano
pisaorologeria.com
pisa orologeria boutique patek philippe via verri 9, milan0
pisa orologeria boutique vacheron constantin via verri 9, milan0
N. 05 . A. II . 12.2019 Testata registrata presso il Tribunale di Perugia n. 6 del 12/05/2017 Concessionaria esclusiva per la pubblicitĂ Exclusive dealer for advertising Worldwidexcellence of Media Place S.r.l. Via della Moscova, 6/8 20121 Milano Tel. +39 02 2906 0342 advertising@worldwideexcellence.com www.worldwideexcellence.com
giovanni angelucci
dorina palombi
Direttore Responsabile Bruno Petronilli direttore@jamesmagazine.it Coordinamento Dorina Palombi coordinamento@jamesmagazine.it
silvia ugolotti
luca bonacini
giulia nekorkina
bruno petronilli
francesca negri
manlio giustiniani
alessandra meldolesi
Supplemento trimestrale a: Quarterly supplement to: jamesmagazine.it dicembre 2019 / december 2019
andrea grignaffini
massimo zanichelli
alberto del giudice
hanno collaborato contributors
Editore / Publisher Business Farm Srl S.S. Tiberina Nord, 26/T 06134 - Perugia, Italy T. +39.075.92.80.209
Direttore Editoriale Riccardo Gabriele
Editing e impaginazione Editing and layout Fattoria Creativa Srl S.S. Tiberina Nord, 26/T 06134 - Perugia, Italy T. +39.075.59.18.444 www.fattoriacreativa.it
Redazione / Editorial Office S.S. Tiberina Nord, 26/T 06134 - Perugia, Italy T. +39.075.92.80.209 redazione@jamesmagazine.it redazionemilano@jamesmagazine.it
Stampa / Print Graphic Masters srl Via A. Manna, 89 06132 Perugia (Pg) Tel. 075.52.71.544
Editor at large Manlio Giustiniani Art director Umberto Paesani
Hanno collaborato Contributors Giovanni Angelucci Luca Bonacini Alberto del Giudice Manlio Giustiniani Andrea Grignaffini Giulia Nekorkina Francesca Negri Dorina Palombi Bruno Petronilli Alessandra Meldolesi Silvia Ugolotti Massimo Zanichelli
11
34
Champagne Review
Irlanda, la terra delle mille accoglienze
12 Dom Pérignon
38
Bruno Petronilli Manlio Giustiniani
Plénitude 2 Vintage 2002
13 Dom Ruinart
Blanc de Blancs 2007
14 RSRV
Cuvée Lalou 2006 G.H. Mumm
15 Krug 2006
Giulia Nekorkina
Giovanni Angelucci
Viaggio al centro del mondo
42
Silvia Ugolotti
Glasgow, la “revelation city” di Scozia
48
Giovanni Angelucci
Northern Territory. La vera Australia
54
Alessandra Meldolesi
16 Cristal, l’essenza
dello champagne
24 Laurent-Perrier.
Armonia, purezza, futuro
30 Lanson.
Luce, terra, gesso
Matteo Baronetto. La cucina delle metamorfosi
60
Luca Bonacini
Porta Nuova, Milano. Il Grattacielo più bello del mondo
74
104
Borgobrufa Spa Resort. Umbria inspired
Gewürztraminer, svolta “Epokale”
Dorina Palombi
80
Bruno Petronilli
Bruno Petronilli
108
Giulia Nekorkina
Hotel Tyrol: cuore neve, amore
Grey Goose: la Vodka “fabriqué en France”
84
112
Bruno Petronilli
Il “Grande” Hotel di Milano
90
Andrea Grignaffini
Alberto Del Giudice
Cognac Hine, una manciata di paradiso
116
Bruno Petronilli
Il valore del vino
Belvedere Vodka, a beautiful future
94
120
I patriarchi del pinot nero
Vivere alla Sherlock Holmes
Francesca Negri
Luca Bonacini
68
100
126
Armani. A Private Experience
La Scolca, 100 anni
Joker, nulla sarà più come prima
Dorina Palombi
Manlio Giustiniani
Massimo Zanichelli
INTRODUCING OUD
BOUTIQUE E BARBERIA | VIA GESÙ, 1 20121 MILANO | PIAZZA DI SPAGNA, 27 00187 ROMA ACQUADIPARMA.COM
#CHAMPAGNEREVIEW
TUTTO IL FASCINO DELLO all the charm of
JAMESMAGAZINE.IT
11
di Bruno Petronilli e Manlio Giustiniani
#champagnereview
98 Dom Pérignon Plénitude 2 Vintage 2002
12
Dom Pérignon, lo Champagne millesimato per antonomasia. Dopo 8 anni di affinamento vede la luce, ma quella è la sua prima vita. La seconda arriva qualche anno dopo, la Plénitude 2, come questo superbo Vintage 2002. Sono quindi serviti 15 anni per scolpire un vero capolavoro, forgiato con le mani da Vincent Chaperon. E’ uno champagne di ampiezza incredibile, come le coste atlantiche del continente europeo, infinite e frastagliate, con onde fredde e vigorose che le lambiscono, in un movimento continuo, fino al punto di spaccare la roccia, di mescolare sale e minerale. Poi soffi violenti di erbe marine, fiori nati su un terreno ghiacciato, la terra metallifera dell’Isola d’Elba. E poi, all’improvviso, l’armonia della costiera amalfitana, con il profumo di un Babà appena sfornato. Lo champagne chiude con l’ultima tappa del viaggio: gli aromi decisi di lacca e vernice ci portano tra le pareti di un loft a Manhattan, appena decorate da una smagliante carta da parati, l’inizio di una nuova vita da sempre sognata. Al palato è puro diamante, un diamante blu, perfettamente intagliato, geometrico, rigoroso nei suoi cambi di luci e prospettive. Si scioglie letteralmente in bocca, fondendo anima e cuore, terra e aria, ferro e fuoco. JAMES MAGAZINE 05 | DIC 2019
Dom Pérignon, the vintage Champagne par excellence. It sees the light after 8 years of ageing, but that is its first life. The second arrives a few years later, Plénitude 2, with this superb Vintage 2002. 15 years were needed to sculpt this true masterpiece, forged by the hands of Vincent Chaperon. This is an incredibly full champagne, like the infinite and rugged Atlantic coasts of the European continent, lapped by cold, powerful, continually moving waves, until the rock is split to mix salt and mineral. Followed by violently blown seaweeds, flowers that have blossomed on frozen land, the metalliferous land of the Island of Elba. And then, out of the blue, comes the harmonious Amalfi coast with the fragrance of a rum Baba straight from the oven. The champagne concludes with the final leg of its journey: the decisive aromas of varnish and paint carry us away amidst the walls of a Manhattan loft, newly decorated with dazzling wallpaper, the beginning of a new, forever dreamed of life. On the palate it is pure diamond, a perfectly cut, geometric, blue diamond, with rigorous changes of light and perspectives. It literally melts in the mouth, blending heart and soul, land and air, iron and fire.
98
Dom Ruinart Blanc de Blancs 2007
Dom Ruinart is the highest expression of the Maison’s style: freshness, fineness, nobility. The silky sensation which the wonderful bubbles of Blanc de Blancs 2007 give to the palate, remind you of golden draping, stylish tailor’s shops, unique places where refinement is at home. 2007 was an unusual year for the Champagne region, with grape picking starting in August. After a very warm and sunny spring, the summer months were rather gloomy with abundant rainfall. The quality of Chardonnay was excellent, but the volumes remained limited, with some vineyards producing more than others. Dom Ruinart 2007, made entirely of Chardonnay Grand Cru grapes, 75% of which come from Côte des Blancs and 25% from the northern slopes of Montaigne de Reims, is shiny and intense, golden and bright. Its aroma has absolute fineness; it is fresh, fruity, delicate and energetic at the same time.
JAMESMAGAZINE.IT
13
Dom Ruinart è la massima espressione dello stile della Maison: freschezza, finezza, nobiltà. La setosa sensazione che le meravigliose bollicine del Blanc de Blancs 2007 regalano al palato fanno pensare a dorati drappeggi orientali, a raffinate sartorie, a luoghi unici dove la raffinatezza è di casa. Il 2007 è stata un’annata insolita per la regione della Champagne, con una vendemmia iniziata in agosto. Dopo una primavera molto calda e soleggiata, i mesi estivi sono stati piuttosto uggiosi con abbondanti precipitazioni. La qualità dello Chardonnay era eccellente, ma i volumi sono rimasti ridotti, con alcuni vigneti che hanno prodotto più di altri. Dom Ruinart 2007, composto interamente da uve Chardonnay Grand Cru, il 75% delle quali provengono dalla Côte des Blancs e il 25% dai pendii settentrionali della Montaigne de Reims, è brillante e intenso, dorato e scintillante. Il suo aroma di una finezza assoluta, fresco, fruttato, delicato ed energico al tempo stesso.
#champagnereview
97 G.H. Mumm
Cuvée Lalou 2006 RSRV
14
La cuvée de prestige della celebre Maison Mumm sfoggia una livrea accattivante e le lettere RSRV stanno ad indicare una linea di produzione ricercata e riservata. Lo champagne si apre con un ventaglio di aromi di grande freschezza: il fiore giallo, la frutta tropicale, il mandarino cinese, l’anice, ma anche sensazioni balsamiche e una centralità aromatica data dall’agrume come l’arancia rossa e il pompelmo, appena mitigata da suadenti nuance tostate, come la nocciola, e di sottobosco. Lalou 2006 ci appare come un’esile e meravigliosa giovane donna degli anni ‘20, elegantissima nel suo vestito di raso lucente color bianco avorio. Un diadema di brillanti le illumina i capelli corvini, che richiamano armonicamente gli occhi, neri e lucenti. La pelle del volto, bianchissima, è disegnata dalla geometria delle forme di labbra e zigomi. Sensazioni di lucentezza e profondità, uno champagne vivido come la superfice di una perla preziosa, un blocco grezzo di minerale che è stato intagliato con una grazia artistica.
JAMES MAGAZINE 05 | DIC 2019
The prestigious cuvée from the famous Maison Mumm boasts a captivating livery and the letters RSRV stand for a sophisticated, reserved production line. The champagne opens by fanning out some very fresh aromas: a yellow flower, tropical fruit, the Chinese tangerine, aniseed, but also soothing sensations and an aromatic core of citrus fruits, such as the blood orange and grapefruit, barely appeased by mellow, toasted nuances, such as hazelnut and undergrowth. Lalou 2006 resembles a marvellous, slender, young woman from the 20s, wearing a very elegant, shiny, ivory white, satin dress. A diadem of diamonds lights up her jet-black hair that harmonically draws attention to her black, shiny eyes. The pale, white skin of her face is shaped by the geometric lines of her lips and cheekbones. Sensations of brilliance and depth, a vivid champagne like the surface of a precious pearl, a raw block of mineral cut with artistic grace.
Krug Vintage 2006
Krug Vintage, the other side of the Krug moon. If the Grande Cuvée is the perfect orchestral concert, the Vintage is the solo, the single act of a masterpiece. The 2006 vintage year was particularly hot in the Champagne region, with very high temperatures, but the wine also loves a capricious climate. In the end, maturation and harvest were excellent, similar to 2002 and 1989. A classic blend of Pinot Noir 48%, Chardonnay 35% and Meunier 17%, the Krug 2006 shows a finesse and exuberance of extraordinary charm, between fruity, citrus and dried fruit aromas. The complexity is absolute, but the finesse is incredible. It is pure ecstasy that we discover, with incredible integrity and miraculous freshness. An infinite finale between sapidity and minerality that lasts for hours.
JAMESMAGAZINE.IT
15
Krug Vintage, l’altra faccia della luna Krug. Se la Grande Cuvée è il concerto orchestrale perfetto, il Vintage è l’assolo, il singolo atto di un capolavoro. L’annata 2006 è stata particolarmente calda nella regione della Champagne, con temperature molto alte, ma anche con un clima capriccioso. La maturazione e la vendemmia, alla fine, sono state ottime, simili al 2002 e 1989. Classico assemblaggio di Pinot Noir 48%, Chardonnay 35% e Meunier 17%, Krug 2006 sfodera una finezza ed un’esuberanza di straordinario fascino, tra note fruttate, agrumate e di frutta secca. La complessità è assoluta, ma la finezza è incredibile. Pura estasi che ritroviamo al palato, di un’integrità incredibile e di una freschezza miracolosa. Un finale infinito tra sapidità e mineralità che dura per ore.
99
#champagnereview
CRISTAL L’ESSENZA DELLO CHAMPAGNE
16
Quando nel 1867 all’esposizione universale di Parigi, dove erano presenti tutte le teste coronate d’Europa, durante un pranzo al Café Anglais lo zar Alessandro II reclamò con forza il suo champagne non specificò quale fosse. Tutti sapevano che poteva essere soltanto uno, Roederer. Lo Zar era, infatti, famoso per una frase: “io bevo Roederer”. E nessuno lo sentì mai pronunciare invece “io bevo Champagne”. Il legame con la casa reale russa è sempre stato fortissimo per una Maison dalla storia straordinaria, iniziata con Geoffroy Louis Roederer (1780-1822), originario dell’Alsazia, che venne chiamato dal cognato Nicolas Henri Schreider a collaborare alla commercializzazione degli Champagne Dubois Père et Fils a Reims, Maison fondata nel 1776 e acquisita nel luglio del 1819. Nel 1827 il nipote Louis Roederer (1809-1870) entrò a far parte dell’impresa che ereditò nel 1832: la sua prima decisione fu di darle il suo nome. Louis fu, infatti, un visionario già all’epoca: dato anche il basso costo dell’uva, investì nelle vigne e comprò i primi 50 ettari. Il suo obiettivo era controllare la qualità di tutta la filiera produttiva del suo Champagne, una filosofia che rimarrà intatta per ben sette generazioni. JAMES MAGAZINE 05 | DIC 2019
When all the crowned heads of Europe attended the 1867 universal exhibition in Paris, during lunch at the Café Anglais, the Tsar, Alexander II, demanded his champagne without specifying which one. Everyone knew it could only be one, Roederer. In fact, the Tsar was famous for his catchphrase: “I drink Roederer”. And no-one ever dared to contradict and say “I drink Champagne”. There has always been a very close link with the Russian royal house for a Maison with an extraordinary history. The founder, Geoffroy Louis Roederer (17801822), originally from Alsace, was called by his brother-in-law, Nicolas Henri Schreider, to help sell the Champagnes Dubois Père et Fils in Reims, a Maison founded in 1776 and purchased in July 1819. In 1827, his nephew, Louis Roederer (1809-1870), joined the business, which he went on to inherit in 1832: his first decision was to name it after himself. Louis was already a visionary: given the low cost of grapes, he invested in vineyards and bought his first 50 hectares. He aimed to control the quality of the entire production chain for his Champagne, a philosophy which was to remain unchanged for seven generations.
JAMESMAGAZINE.IT
17
L
Cristal, the essence of champagne
champagne #champagnereview
Già nel 1868 la Maison produceva 2,5 milioni di bottiglie e nel 1873 spedì ben 666.386 bottiglie di Champagne alla corte dello zar di Russia. In quel momento lo Zar si era innamorato follemente di Ekaterina Michajlovna Dolgorukova, una fanciulla “di media altezza, con una figura elegante, la pelle d’avorio, gli occhi di una gazzella impaurita, una bocca sensuale e trecce castano chiaro”. Ekaterina divenne prima la sua amante prediletta e poi, alla morte della Zarina, la nuova moglie dello Zar. Tempi di seduzione e passione, spesso celebrati a tavola tra fiumi di Champagne. E nei meandri di questo intrigo di desideri e bramosie, nacque il mito: è un’ipotesi più che plausibile che la prima Cuvée de Prestige della storia champenoise fu creata per commemorare gli occhi lucenti di Ekaterina. Nel 1876, infatti, Alessandro II invia a Reims il suo responsabile di cantina con una richiesta speciale: il desiderio di una cuvée esclusiva, eccezionale, creata apposta per lui. Louis Roederer seleziona le migliori parcelle di vecchie vigne e commissiona a un maestro vetraio fiammingo una bottiglia in cristallo, trasparente col fondo piatto, in modo che non si potesse pensare di nascondervi nulla come un veleno o addirittura una bomba. In quel momento la leggenda Cristal era appena nata. Il nipote di Alessandro, lo Zar Nicola II, rese omaggio alla Maison nel 1908 dichiarandola “fornitore ufficiale della Corte di sua Maestà l’Imperatore di Russia” e nel 1880, con la morte di Louis Roederer II, la Maison passò a sua sorella, Léonie Olry, che morì solo otto anni dopo. Lasciò in eredità l’azienda ai figli Louis Victor e Léon, pretendendo che assumessero il doppio cognome Olry-Roederer.
18
By 1868, the Maison was already producing 2.5 million bottles and, in 1873, it shipped as many as 666,386 bottles of Champagne to the court of the tsar of Russia. At the time, the Tsar was madly in love with Ekaterina Michajlovna Dolgorukova, a young girl of average height, an elegant figure, ivory skin, the eyes of a frightened gazelle, a sensuous mouth and light brown plaits”. Ekaterina first became his favourite mistress and then, on the death of the Tsarina, the Tsar’s new wife.Times of seduction and passion, often celebrated at the table where Champagne flowed freely. And in the twists and turns of this intrigue of desires and yearnings, a myth was born: one more than plausible hypothesis is that the first Cuvée de Prestige
JAMES MAGAZINE 05 | DIC 2019
in Champenois history was created to commemorate Ekaterina’s sparkling eyes. In 1876, Alexander II actually sent his cellar master to Reims with a special request: he wanted an exclusive, exceptional cuvée created especially for him. Louis Roederer selected the best plots of vintage wine varieties and commissioned a Flemish glass maestro to make a transparent, flat-bottomed, crystal glass bottle, so no-one could think of hiding any poison or even a bomb inside. That moment saw the birth of the Cristal legend. Alexander’s nephew, Tsar Nicholas II, praised the Maison and, in 1908, declared it to be the “official supplier of the Court of his Majesty the Emperor of Russia”. On the death of Louis Roederer II, the Maison was passed
Con la rivoluzione dell’ottobre 1917 il mercato russo crollò. Cristal fu rimesso in produzione, con una bottiglia di vetro trasparente e non più in cristallo, nel 1932 grazie alla vedova di Léon, Camille Olry-Roederer, che diresse l’azienda per 42 anni. Donna intelligente, di grande classe, frequentatrice dei salotti dell’alta società di tutto il mondo, Camille promosse e favorì la commercializzazione degli Champagne tramite l’organizzazione di eventi esclusivi. Nel 1979 Jean-Claude Rouzaud, nipote di Orly Roederer, ereditò la cantina che, dal 2006, è diretta dal figlio Frédéric Rouzaud. Oggi la Maison di Reims possiede 243 ettari di vigneti nei migliori Cru e Coteaux della Champagne, la quasi totalità nei villaggi Grands Crus e Premiers Crus, che garantiscono circa il 70% del fabbisogno d’uve necessario alla Roederer per produrre i suoi Champagne. Tra questi ben 140 ettari sono coltivati in regime biologico e 100 in regime biodinamico. “In Roederer facciamo vini di terroir”: a parlare è Jean-Baptiste Lécaillon, Chef de Caves, che entra alla Roederer nel 1989 e accetta di dirigere la parte tecnica nel 1999 a condizione di avere anche la responsabilità della viticoltura. Fin da subito decide di non usare erbicidi e inizia una viticoltura organica che ha portato oggi l’azienda alla biodinamica: è la prima grande Maison della Champagne a fare questa scelta.
JAMESMAGAZINE.IT
19
Nel 1876, Alessandro II invia a Reims il suo responsabile di cantina con una richiesta speciale: il desiderio di una cuvée esclusiva, eccezionale, creata apposta per lui. La leggenda Cristal era appena nata. In 1876, Alessandro II sent his winery manager to Reims with a special request: the desire of an exclusive, extraordinary cuvée, custom-made for him. The Cristal Legend was just born.
down to his sister, Léonie Olry, who died only eight years later. She left the company to her sons, Louis Victor and Léon, and insisted they took the double surname of Olry-Roederer. With the revolution of October 1917, the Russian market collapsed. In 1932, the production of Cristal restarted with a transparent, glass bottle, no longer of crystal, thanks to Léon’s widow, Camille Olry-Roederer, who ran the company for 42 years. An intelligent, very stylish woman, who frequented the salons of high society all over the world, Camille promoted and encouraged the trade of Champagne by organising exclusive events. In 1979, Jean-Claude Rouzaud, Orly Roederer’s nephew, inherited the cellar, which has been run by his son, Frédéric Rouzaud since 2006. Today, the Maison of Reims owns 243 hectares of vineyards of the best Cru and Coteaux of Champagne, almost all the Grand Crus and Premiers Crus in the villages, which guarantee approximately 70% of the grapes required to produce its Champagnes. Among these, as many as 140 hectares are cultivated organically and 100 according to biodynamic standards. “At Roederer we produce terroir wines”: these are the words of the Chef de Caves, Jean-Baptiste Lécaillon, who joined Roederer in 1989. In 1999, he agreed to lead the technical side provided he was put in charge of viticulture. He immediately decided not to use herbicides and began organic viticulture, which led the company to be biodynamic today: it is the first major Maison of Champagne to take this step.
#champagnereview
20
Le storie, quando sono importanti, di solito hanno bisogno di grandi narratori. Ecco perché non potrebbe esserci nessuno di diverso da Sagna Spa dietro la Louis Roederer in Italia. Questa oramai mitica, per gli addetti ai lavori, società di importazione è il volto nobile nel nostro paese del più aristocratico degli Champagne. D’altronde scorrere il listino di Sagna è un atto liturgico, l’elenco delle meraviglie del mondo enoico, la composizione chimica della medicina della felicità. La Società fu fondata nel 1928 dal Barone Amerigo Sagna, uomo dalla vita molto movimentata ed attiva. La prima grande svolta commerciale avvenne nel 1935 con l’assunzione del mandato di distribuzione, per tutta Italia, dello Champagne Mumm Cordon Rouge. Purtroppo il clima politico dell’epoca non era certo favorevole agli scambi ed, infatti, il 18 novembre del medesimo anno, la Società delle Nazioni decretò le cosiddette “inique sanzioni” e l’Italia si trovò commercialmente isolata. Durante la guerra, il lavoro fu completamente interrotto ma Amerigo si impegnò fortemente nel dirigere le opere ospedaliere dell’Ordine di Malta. Dal dopo guerra, al Barone Amerigo, si affiancò il figlio Ernesto che, gradualmente, prese in mano le redini della società facendola prosperare. Egli ebbe sempre una visione chiara del mercato e seppe prontamente imporre alla Sagna S.p.A. quei cambi di rotta che il mondo del commercio richiedeva. Agli inizi degli anni ‘80 arriva in azienda Massimo Sagna, nipote di Ernesto, che con il suo operato, persevera nell’idea secondo cui, in un mondo dominato da colossi multinazionali, un produttore indipendente, per veder prosperare la propria azienda, deve proporre la più alta qualità possibile e rivolgersi a consumatori raffinati che aspirino ad uno stile di vita superiore. Dalla metà degli anni ‘80 avvennero altri grossi cambiamenti: innanzitutto la Società lasciò gli uffici storici nel centro di Torino per trasferirsi a Revigliasco, sulle colline che circondano la città, nella palazzina che era stata la residenza del fondatore. Nel frattempo la Casa Mumm era entrata a far parte di società multinazionali le cui esigenze mal si sposavano con il lavoro artigianale e curato in cui la Sagna era specializzata. Così, dopo 53 anni, i rapporti di collaborazione si interruppero ma, nel 1988, l’Azienda assunse il mandato di distribuzione della Maison Louis Roederer. Questa grande scelta di eccellenza, dettata dalla lungimiranza di Ernesto Sagna, permise di fare un importante salto di qualità. Negli anni che seguirono, infatti, alle poche rappresentanze storiche, quali Delamain Cognac (dal 1984), Bas Armagnac Dartigalongue (dal 1989), Graham’s (dal 1989) ed altre, si aggiunsero etichette di grande prestigio e di fama internazionale. Nel 2013 entra a far parte della Società anche Leonardo Sagna, figlio primogenito di Massimo. Così, da quattro generazioni, la famiglia Sagna coniuga all’arte e alla JAMES MAGAZINE 05 | DIC 2019
cultura vinicola, la passione, la serietà e l’etica del fondatore Barone Amerigo; l’impegno, la saggezza e la lungimiranza del figlio Ernesto; le grandi capacità e la carica di simpatia del nipote Massimo; la freschezza e la modernità di suo figlio Leonardo e più recentemente, Carlo Alberto Sagna, secondogenito di Massimo, ha raggiunto l’azienda di famiglia portando entusiasmo e dinamicità. Nei suoi 91 anni di attività, Sagna Spa è rimasta fedele a sé stessa, seguendo una politica rigorosa, che rifugge mode passeggere e facili volumi, occupandosi della distribuzione di prodotti a volte di piccolissimo mercato, spesso molto rari, ma altamente prestigiosi e ricercati. Negli ultimi anni, per completare l’offerta e soddisfare le richieste dei propri clienti, la Società si è impegnata nella distribuzione di distillati e vini nazionali, prodotti da aziende familiari in grado di dare le massime garanzie di serietà, qualità e continuità nel tempo: Grappa Levi, Ronchi di Cialla, Pianpolvere Soprano, Secondo Marco, Maison Anselmet, Castello di Neive , Mamete Prevostini, Seren e Stefania Barbot.
Massimo Sagna
SAGNA E LA MAISON ROEDERER
An important story usually needs an important storyteller. This is why I believe who better than Sagna Spa to back up Louis Roederer in Italy. For those of us with knowledge of the sector, this almost mythical import company is the proud face of the most aristocratic of all Champagnes in our country. Besides, running your finger down Sagna’s price list, the list of the wonders of the world of wines, the chemical composition for the medicine of happiness, is a sacred act.The company was founded in 1928 by Baron Amerigo Sagna, a man with a very exciting, active life. The first major, commercial turning point was in 1935, when it accepted the mandate to distribute the Champagne Mumm Cordon Rouge throughout Italy. Unfortunately, the political climate of the period was certainly did not encourage any exchanges and on 18 November of the same year, the League of Nations decreed the so-called “iniquitous sanctions” and Italy found itself commercially isolated. During the war, work came to a complete standstill. However, Amerigo was strongly involved in running the hospital works of the Order of Malta. Following the war, Baron Amerigo was joined by his son Ernesto, who gradually took the helm of the company and made it prosper. He always had a clear vision of the market and was immediately able to make Sagna S.p.A. change course as and when the market required.
Massimo Sagna, Ernesto’s grandson, joined the company at the beginning of the 80s. He persevered with the idea that if an independent producer wanted to see his company prosper in a world dominated by multinational giants, it had to offer the highest possible quality and address sophisticated consumers, who aspired to a higher lifestyle. In the mid 80s came further major changes: first and foremost, the company left their historic offices in the centre of Turin and moved to Revigliasco, on the hills surrounding the city, to the building that had been the home of its founder. In the meantime, Casa Mumm had joined multi-national companies, whose needs never matched the attentive craftsmanship, in which Sagna was specialised. Thus, after 53 years, the relationships of collaboration broke off. Nevertheless, in 1988, the company accepted a distribution mandate from Maison Louis Roederer. This great choice of excellence, dictated by Ernesto Sagna’s far-sightedness, enabled the company to take a major qualitative leap. In the years that followed, other prestigious, internationally famous labels were added to the few historic products, such as Delamain Cognac (since 1984), Bas Armagnac Dartigalongue (since 1989), Graham’s (since1989) and others. In 2013, Massimo’s first-born son, Leonardo Sagna, also joined the company. Thus, the Sagna family has matched the passion, diligence and ethics of its founder, Baron Amerigo, with the art and culture of wine growing for four generations; the commitment, wisdom and far-sightedness of his son, Ernesto; the great skills of his very likeable grandson, Massimo; the fresh, modern approach of his son Leonardo and, more recently, Carlo Alberto Sagna, Massimo’s second-born, has joined the family, bringing his enthusiasm and dynamism. Throughout its 91 years of business, Sagna Spa has remained loyal to and followed a strict policy, which has shunned fleeting fashions and easy volumes, and has sometimes worked on the distribution of often very rare, but extremely prestigious and highly sought after products for a very tiny market. In order to complete its offer and fulfil its customers’ requests, recent years have seen the company committed to the distribution of national spirits and wines produced by family-run companies, capable of guaranteeing maximum reliability, quality and continuity over time. Grappa Levi, Ronchi di Cialla, Pianpolvere Soprano, Secondo Marco, Maison Anselmet, Castello di Neive, Mamete Prevostini, Seren e Stefania Barbot.
JAMESMAGAZINE.IT
21
Sagna and Maison Roederer
#champagnereview
CRISTAL, LA DEGUSTAZIONE Cristal, the tasting
Cristal nasce sempre da uve provenienti da vecchie vigne di proprietà: 45/50 parcelle dei cru Verzy, Verzenay e Beaumont-sur-Vesle per la Montagne de Reims, Aÿ per la “riviera” e Cramant, Avize e Le Mesnil-sur-Oger per la Côte des Blancs. Dall’ annata 2012 le uve che compongono il Cristal Blanc provengono da vigneti condotti al 100% in viticoltura biodinamica, mentre per il Cristal Rosé già dal 2007. Nel Cristal si ricerca la purezza cristallina su una selezione dei migliori suoli calcarei. L’assemblaggio è di norma 40% di Chardonnay e 60% di Pinot Noir, con la dominante quindi di Pinot Noir ad eccezione del 1988 e nel 1993 dove c’è una predominanza di Chardonnay. È proprio l’uva a bacca nera cresciuta sul calcare che dona la tonalità al vino, i suoli bianchi conferiscono la tattilità, quell’aroma di pietra focaia e la salinità che è la firma dei grandi suoli calcareo-gessosi. I vini fermentano in contenitori di acciaio termocondizionati e in legni tronco conici per il 15-35% a secondo delle annate e la maggior parte dei millesimi non ha svolto la malolattica. La purezza, la freschezza, l’eleganza con una bella materia, del volume, un attacco sferico in bocca e una lunghezza incredibile: ecco Cristal. Le bottiglie affinano circa 6 anni nelle cantine della Maison a Reims e poi riposano 8 mesi dopo la sboccatura prima di essere messe sul mercato, con un dosaggio tra 8 e 9 g/lt.
22
Cristal is always made using grapes from old vineyards owned by the company. 45/50 plots of Cru Verzy, Verzenay and Beaumont-sur-Vesle for its Montagne de Reims, Aÿ for its “riviera” and Cramant, Avize and Le Mesnil-sur-Oger for its Côte des Blancs. Since the vintage of 2012, the grapes that make Cristal Blanc come from vineyards cultivated 100% under biodynamic viticulture, whereas Cristal Rosé has been biodynamic since 2007. We look for the crystal clear purity in Cristal from a selection of its best lime soils. The blend is usually 40% Chardonnay and 60% Pinot Noir, so the dominant note is Pinot Noir, with the exception of 1988 and 1993 where Chardonnay predominates. It is precisely the black grape grown on lime soil, which gives the wine its colour, and the white soil gives it texture, the aroma of flint stone and its saline freshness, which is the signature of the great limestone-chalk soils. The wines ferment in temperature-controlled, steel containers and 15-35% in truncated, conical casks depending on the vintage, and the majority has not undergone malolactic fermentation. The purity, crispness and elegance with a beautiful material of the volume, an explosion in the mouth and an incredible length: this is Cristal. The bottles age for approximately 6 years in the Maison cellars in Reims and then they rest for 8 months after disgorgement before being placed on the market with a dosage of between 8 and 9 g/l.
JAMES MAGAZINE 05 | DIC 2019
CRISTAL 2008
100
60% Pinot Noir - 40% Chardonnay Champagne luminoso, vibrante, di ottima struttura e concentrazione, con una bella dinamicità. Stupendo bouquet di fleur d’orange, fiori di acacia, note agrumate di pompelmo rosa, un fruttato di pesca, frutta secca e sentori di legno di cedro, cioccolato bianco su una nota minerale molto espressiva. Al palato è seduttivo, di grande freschezza, con una bollicina cremosa, il tutto ben equilibrato con la dolcezza del frutto, pieno di energia con ritorni gusto olfattivi ben presenti e una mineralità salina stupenda in un finale lunghissimo. 60% Pinot Noir - 40% Chardonnay An intensely coloured, vibrant, racy champagne with excellent structure and depth. A wonderful bouquet of fleur d’orange, acacia flower, citrus notes of pink grapefruit, fruity peach, dried fruit and hints of cedar wood, white chocolate over a very intense mineral note. Its fresh taste and creamy bubbles flowing over the palate is seductive. All balanced with the sweetness of the fruit, full of energy with a distinct second nose and mouthfeel and a marvellous saline mineral quality in a very long finale.
CRISTAL 2002
99
55% Pinot Noir - 45% Chardonnay l’Aroma si apre con note di evoluzione, spezie orientali e incenso, animale, carnoso, poi sentori di agrume di pompelmo rinfrescano il bouquet. Al palato è denso, pieno con una freschezza ed una eleganza fuori al comune. La struttura è vellutata, ricca, speziata, agrumata e gessosa. 55% Pinot Noir - 45% Chardonnay The aroma opens on evolutionary notes of oriental spices and incense, with a meaty, fleshy mouthfeel followed by hints of tangy grapefruit that refresh the bouquet. It is dense on the palate and full of an uncommon, fresh elegance. The structure is velvety, rich, spicy, with citrus and chalky notes.
CRISTAL 2012
99
60% Pinot Noir - 40% Chardonnay È un’annata importante poiché il 100% delle uve proviene da coltivazione biodinamica. Vivace e dinamico, bouquet ricco e complesso che rivela aromi agrumati, sia limone che agrume scuro, fiori bianchi, frutta secca, nocciola, note tostate e note dolci di pasticceria. Al palato è invitante, concentrato e gessoso. Grande tensione e precisione aromatica, di grande avvolgenza, è vinoso e profondo, bella freschezza che va verso un finale di mineralità gessosa. Di una finezza immensa. 60% Pinot Noir - 40% Chardonnay This is an important vintage, as 100% of the grapes came from biodynamic cultivation. Lively and dynamic, with a rich, complex bouquet that reveals the citrus aroma of lemon and dark citrus fruit, white flowers, dried fruit, hazelnut, with toasted notes and sweet notes of pastries. An inviting, concentrated, chalky palate. Incredible tension and perfectly honed aromatic precision, it is vinous and deep, with a beautiful fresh taste, which tends to end with a chalky mineral quality. Immensely sophisticated.
CRISTAL 2005
99
55% Pinot Noir - 45% Chardonnay Aroma di grande finezza e delicatezza, suadente e elegante, con belle note fruttate di pesca bianca e susina gialla, bouquet floreale di fiori bianchi, frutta secca, mandorla dolce e spezie fini. Al palato grande salinità, eleganza, bollicine setose, finale lungo e persistente. Uno Champagne di incomparabile stile e grazia. 55% Pinot Noir - 45% Chardonnay Delicate, sophisticated aroma, mellow and elegant, with lovely fruity notes of white peach and yellow plum. A floral bouquet of white flowers, dried fruit, sweet almond and fine spices. Strong salinity on the palate, elegant, silky bubbles, a long, persistent finale. A Champagne of incomparable style and grace.
CRISTAL 1995 VINOTHEQUE ROSÉ
99
62% Pinot Nero – 38% Chardonnay (8% vini rossi vinificati in legno) Un aroma che dichiara la grandiosità del Cristal grazie ad un eccezionale equilibrio tra finezza e maturità. Aroma agrumato e succoso, effluvi di umami e di zenzero, un vino di una persistenza aromatica da togliere il fiato. Immenso. 62% Pinot Nero – 38% Chardonnay (8% red wines vinified in oak barrels) A nose that declares the grandeur of Cristal thanks to its perfectly balanced maturity and delicacy. Juicy, citrus aroma, hints of ginger and umami, a wine with a persistent, breathtaking aroma. Immense.
#champagnereview
Harmony, purity, future
ARMONIA, PUREZZA, FUTURO
24
Se un giorno deciderete di andare in Champagne per la prima volta (viaggio che ovviamente consigliamo con grande trasporto) vi troverete davanti l’imbarazzo della scelta. Sono infinite le Maison da visitare, un parco giochi fantascientifico per chi, come noi, ama lo Champagne oltre livelli legali di decenza comuni a molti. Ora, tra le tante Maison dalla lucente, barocca e luminosa pomposità architettonica, ce n’è una che vi consigliamo vivamente di visitare, Laurent-Perrier. E il motivo va ovviamente oltre il fattore, abbastanza scontato, che questa Maison produce ottimi e grandi Champagne. Scendete nelle cantine, chiudete gli occhi, tirate il fiato e... boom, uno spettacolo difficile da immaginare. Sembra un’astronave intergalattica, che ha solcato il tempo e lo spazio, per atterrare proprio lì, davanti a voi. Buio, lampi di luce, acciaio, linee, purezza, infinita profondità, modernità, mistero. La cantina di Laurent-Perrier è una suggestione incomparabile. È la perfetta sintesi dell’anima della Maison: autenticità, innovazione, dinamicità, storia.
JAMES MAGAZINE 05 | DIC 2019
Should you one day decide to visit Champagne for the first time (a trip we very strongly recomend) you will find yourself with plenty of choices. There are endless Maisons to visit, an unbelievable playground for those, who like us, who adore Champagne beyond normal legal levels of decency. Now, among the many Maisons with their sparkling, baroque and bright architectural pomposity, there is one we warmly advise you to visit, Laurent-Perrier. And our reasons of course go well beyond the rather obvious fact that this Maison produces excellent and great champagnes. Go down to the cellars, close your eyes, breathe in deeply, and … boom, a spectacle difficult to imagine. It looks like an intergalactic spaceship that has travelled through time and space, to land right there in front of you. Darkness, flashes of light, steel, lines, pureness, never-ending depth, modernity and mystery. The Laurent-Perrier wine cellars are incomparably haunting. They are the perfect synthesis of the soul of this Maison: authenticity, innovation, dynamism and history. Its history is one that is really important, seeing that a few years ago the Maison Laurent-Perrier celebrated its 200th anniversary. Founded in 1812 it has always been situated in the village of Tours-Sur-Marne, in the heart of three vineyards. It all began with the story of a cooper who handed down his modest shop to his son, Alphonse Pierlot, who later left this business to his headman, Eugène Laurent. It was Eugène’s young widow, Mathilde-Emilie Perrier, who joined the two surnames of these families to create just one, Laurent-Perrier.
25
JAMESMAGAZINE.IT
#champagnereview
La storia è di quelle importanti, visto che pochi anni fa Maison Laurent-Perrier ha festeggiato ben 200 anni di vita. Fondata nel 1812 e situata da sempre nel villaggio di Tours-Sur-Marne, nel cuore di tre vigneti, comincia con quella di un bottaio che trasmette il suo modesto negozio al figlio, Alphonse Pierlot, che più tardi, lascerà in eredità questo commercio al suo capo cantina, Eugène Laurent. È la giovane vedova di Eugène, Mathilde-Emilie Perrier, che riunirà i due cognomi delle famiglie per farne uno solo, Laurent-Perrier. Ma questa è la storia anche del passaggio da una famiglia ad un’altra, e di un uomo, Bernard de Nonancourt, che riprende nel 1949 la Maison, ricomprata da sua madre nel 1939, per farla diffondere al di là delle frontiere della Champagne creando una gamma di vini innovativa. Quando Bernard de Nonancourt prende le redini dell’azienda nel 1948, tutto è da ricostruire e tutto è da inventare. Due guerre mondiali hanno scosso la società, la sua organizzazione, la sua economia. In questo turbolento periodo, Bernard de Nonancourt avanza come un pioniere, forte della sue convinzioni. Il fondamento unico del suo incedere può essere riassunto in tre parole: purezza, freschezza, eleganza. Gli champagne Laurent-Perrier incarnano queste virtù cardinali combinate tra loro. La purezza esprime il rispetto per i frutti della vigna. La freschezza impone una rottura con i vini dell’epoca, una modernizzazione. Infine, l’eleganza fiorisce nell’arte degli assemblaggi.
autenticità, innovazione, dinamicità, storia
26
authenticity, innovation, dynamism,history
JAMES MAGAZINE 05 | DIC 2019
But this is also the story of the passing from one family to another, and that of a man, Bernard de Nonancourt, who, in 1949, took back the Maison which had been bought back by his mother in 1939, to make it known beyond the borders of Champagne, creating an innovative range of wines. When Bernard de Nonancourt took control of the company in 1948, it needed rebuilding entirely as well as reinventing. Two World Wars had shaken society, its organisation and its economy. Strong in his beliefs, during this turbulent period Bernard de Nonancourt forged ahead like a pioneer. The unique foundation of his progress can be summarised in three words; pureness, innovation and elegance. The Laurent-Perrier champagnes embody these combined cardinal virtues. Pureness expresses respect for the vine’s fruits; innovation imposes breaking away from the wines of the times, a modernisation. Elegance, finally blossoms in the art of assemblage. Bernard de Nonancourt preferred the use of stainless steel tanks instead of traditional oak barrels. This was per se a small revolution, hence the quest for total control over fermentation, the basis for the assemblage of future tastes and aromas to achieve pureness. In order to create the desired freshness the Chardonnay grapes are always predominant in the assemblage of wines that offer a final elegance. In 1959 the quintessence of this pioneering vision was expressed in the creation of the cuvée Grand Siècle in which Bernard de Nonancourt merged two great competences of the champenois savoir-faire; the assemblage of the cru and the assemblage of the vintages. Grand Siècle is the result of the assemblage of three exceptional vintages. The best of every cru, of every vintage. “The best of the best with the best” summarised Bernard de Nonancourt. In the year of the bicentenary of its birth, Laurent-Perrier equipped the cuvée Grand Siècle with packaging worthy of this unique wine. Every important moment in the Maison’s development over the past 60 years has been marked by the creation of a new cuverie. In the spirit of Bernard de Nonancourt, the art, the elegance of lines, the beauty of things and of places are elements that cannot be separated from the everyday work of people who make wine, from wine-making to assemblage, from patient ageing over years. In the early 1960s a first vitrified steel cuverie was presented in the same noble manner as if it had been a cellar of oak vats and barrels. In line with the brand’s history, the new cuverie dedicated to the Grand Siècle was built in the same place. It is a precision instrument dedicated entirely to the highest expression of reserve wines ever since the assemblage of the cuvée Grand Siècle, but it is also a pure object, worthy of admiration that at first sight is clearly exceptional. So as to discover this new area one must go down to the cellars, follow the stairs and vaulted galleries, as if following a secret path, one that instantly brings to mind a sanctuary, a rare place, dedicated to great work. The lights are soft and the atmosphere almost secluded, the muffled noise of work going on in the distant cellars is just a whisper. Protected by a double glass door, fourteen tanks with a capacity of 110 hectolitres are aligned at regular distances all along a central corridor. The harmony of colours echoes that of the cover for the cuvée Grand Siècle; deep velvety black for the stone floors, a line as pure as the spirit of this wine. JAMESMAGAZINE.IT
27
Bernard de Nonancourt privilegia l’utilizzo di serbatoi di acciaio inox al posto delle tradizionali botti di rovere. Questa è di per sé una piccola rivoluzione, la ricerca di controllo totale della fermentazione, la base per assemblare sapori e aromi futuri e raggiungere la purezza. Per creare la desiderata freschezza le uve Chardonnay sono sempre predominanti nell’assemblaggio dei vini che offrono l’eleganza finale. Nel 1959 la quintessenza di questa visione pionieristica sarà espressa nella creazione della cuvée Grand Siècle nella quale Bernard de Nonancourt sposò due grandi competenze del savoir-faire champenois: l’assemblaggio delle cru e l’assemblaggio delle annate. Grand Siècle nasce dall’assemblaggio di tre annate eccezionali. La migliore di ogni cru, di ogni millesimato: “Il migliore del migliore con il migliore” riassumeva Bernard de Nonancourt. Nell’anno del bicentenario della sua nascita, Laurent-Perrier ha regalato alla cuvée Grand Siècle uno scrigno che fosse all’altezza di questo vino unico nel suo genere. Ogni momento importante nello sviluppo della Maison è stato segnato, in questi ultimi 60 anni, dalla creazione di una nuova cuverie. Nello spirito di Bernard de Nonancourt, l’arte, l’eleganza delle linee, la bellezza delle cose e dei luoghi sono elementi indissociabili dal lavoro quotidiano degli uomini che producono il vino, dalla vinificazione, dall’assemblaggio, dall’invecchiamento paziente nel corso degli anni di maturazione. Nei primi anni ‘60, una prima cuverie in acciaio vetrificato fu presentata così nobilmente come se fosse stata una cantina di tini e botti di rovere. In linea con la storia del marchio, la nuova cuverie dedicata a Grand Siècle ha i suoi natali nello stesso luogo. Si afferma come strumento di precisione interamente dedicato alla più alta espressione dei vini di riserva fin nella composizione della cuvée Grand Siècle, ma è anche un oggetto puro, degno di ammirazione, che suscita a prima vista la sensazione di eccezionalità. Per scoprire questo nuovo spazio, si deve scendere nelle cantine, seguire le scale e le gallerie a volta e come in un percorso segreto subito affiora l’idea di un santuario, di un luogo raro dedicato a una grande opera. Le luci sono morbide, l’atmosfera quasi raccolta, i rumori attutiti dell’attività delle cantine in lontananza non sono che un sussurro. Protetti da una doppia porta vetrata, quattordici serbatoi con una capacità di 110 ettolitri sono allineati, distribuiti a distanza regolare lungo un corridoio centrale. L’armonia dei colori fa eco a quelli della veste della cuvée Grand Siècle, nero vellutato e profondo per la pavimentazione in pietra, linea pura come lo spirito di questo vino.
BLANC DE BLANCS BRUT NATURE
93
Chardonnay 100% Citric aromas with hints of medicinal and aromatic herbs, white fruit and the pleasant floral aroma of linden trees. It is balanced, vivacious, fresh and balsamic on the palate, slightly spiced with ginger, with a fresh, mineral and citric lime finale.
28
Chardonnay 50% - Pinot Noir 50% A fine and floral aroma, good complexity, hints of white fruits and scents of citrus, grapefruit, chalk sensations and tastes of almonds and hazelnuts. It is dynamic, citrusy and fresh on the palate, with depth and a persistent finale. Expresses the freshness, the finesse and the elegance that characterises Laurent-Perrier Champagne.
96
GRAND SIÈCLE Nº 22
Chardonnay 55% - Pinot Noir 45% Blend dei Vintage 2007, 2006, 2004 Naso complesso e mediterraneo, sentori agrumati, sensazioni floreali di camomilla e zagara, tostature, tabacco da sigaro, e note speziate. Al palato complesso e bella mineralità e freschezza. L’insieme è molto equilibrato con finale fresco e saporito. Champagne molto elegante.
Chardonnay 55% - Pinot Noir 45% Blend dei Vintage 2004, 2002, 1999 Rotondo, strutturato, grande complessità. Aromi di frutta secca, mandorla, noce, note di tostatura, cacao, moka, caffè, erbe aromatiche, poi una bella salinità, agrume rosso, bergamotto, bouquet floreale. Al palato prima di un finale lungo, grande sapidità, mineralità, e agrumato.
Chardonnay 55% - Pinot Noir 45% Blend of Vintages 2007, 2006, 2004 Complex and Mediterranean fragrances, hints of citric fruits, floral sensations of camomile and orange blossom, toasting, cigar tobacco and spices. Complex on the palate with good minerality and freshness. The ensemble is very balanced with a fresh and tasty finale. An extremely elegant champagne.
Chardonnay 55% - Pinot Noir 45% Blend of Vintages 2004, 2002, 1999 Round, structured and very complex. Aromas of dried fruit, almonds, nuts, hints of toasting, cacao, mocha, coffee, aromatic herbs as well as a beautiful salinity, red citrus, bergamot, floral bouquet. Before a long finale, great sapidity, minerality and citrus-like flavours on the palate.
JAMES MAGAZINE 05 | DIC 2019
94
Chardonnay 50% - Pinot Noir 50% Aroma fine e floreale, bella complessità, note di frutti bianchi profumi di agrumi, pompelmo, note gessose e sentori di mandorla e nocciole. Al palato è dinamico, agrumato e fresco, con una profondità e un finale persistente. Esprime la freschezza, la finezza e l’eleganza che caratterizza gli Champagne Laurent-Perrier.
Chardonnay 100% Aromi agrumati, note di erbe aromatiche e medicinali, frutti bianchi, e un piacevole floreale di tiglio. Al palato è equilibrato, vivace, fresco e balsamico, leggermente piccante di zenzero, con un finale fresco, minerale e agrumato di cedro.
GRAND SIÈCLE Nº 24
BRUT MILLÉSIMÉ 2008
97
30
Cosa viene in mente quando si pensa allo Champagne? Raffinatezza sicuramente, ma anche storia, nobilità, qualità, savoir faire. Ma soprattutto due suggestioni spesso messe in secondo piano: luminosità e freschezza da una parte, divertimento e gioia dall’altra. Sì, probabilmente è proprio il divertimento e la gioia che riescono a identificare di più uno Champagne. La felicità di stappare una bottiglia, il godimento nel vederlo scendere nel calice, il piacere di scoprire il suo aroma, la beatitudine del sorso. Non c’è nulla di meglio, fidatevi. Ora queste sublimi sensazioni sono declinate nelle più disparate forme in Champagne. E tra le centinaia di Maison una più di altre sa esprimere la gioia di vivere tipica del nettare divino, Maison Lanson. Siamo certi di essere arrivati a questa conclusione per due motivi: innanzitutto per la spettacolare e vibrante dinamicità delle sue cuvèe; in secondo luogo per un appuntamento imperdibile che ogni anno si celebra a Les Crayeres a Reims, il White Party by Lanson. Un prato immenso, 4.000 persone vestite di bianco per una soirée blanche, un cestino di prelibatezze, una magnum di Champagne.
JAMES MAGAZINE 05 | DIC 2019
light, earth and chalk
Tutti in attesa di un tramonto, del momento perfetto, che arriva per ognuno in un’atmosfera di purezza estrema. Ma si può desiderare di più? La storia della Maison Lanson è molto antica. L’azienda fu fondata nel 1760 a Reims da François Delamotte e suo figlio Nicolas-Louis nel 1828 firma un accordo con Jean-Baptiste Lanson: la Maison prende il nome di Lanson Père & Fils. Nel 1900 La Regina Vittoria concede alla Maison il suo primo Mandato Reale come “fornitore di champagne presso la Corte Reale di St. James”, un’onorificenza che ancora oggi è mantenuta. Altra data fondamentale è il 1926: Maison Lanson trasferisce le proprie Cantine in Rou de Courlancy, una zona prestigiosa dove si trova il famoso “Clos Lanson” un ettaro di vigna coltivato in puro Chardonnay. Anticipando le moderne tecniche di marketing, Victor Lanson, pronipote di Jean-Baptiste Lanson, nel 1937 decide di aumentare le vendite di un vino non vintage, dandogli il nome di “Black Label”. Nel 1991 La Maison vive un nuovo inizio sotto la leadership di Gaston Burtin e entra a far parte del Gruppo Marne & Champagne e nel 1999 Lanson riafferma la propria posizione internazionale con un record di 8 milioni di bottiglie vendute nel mondo.
JAMESMAGAZINE.IT
31
What comes to mind when you think about Champagne? Certainly sophistication, but also its history, nobility, quality and savoir faire. There are, above all, two effects that are often overlooked; brilliance and freshness on the one hand, fun and joy on the other. Yes, it is probably exactly the fun and joy that best identify champagne. The happiness of uncorking a bottle, the pleasure of seeing it in the glass, the enjoyment in discovering its aroma, the heavenliness of a sip. There is nothing better, trust me. Now, in champagne, these sublime sensations are declined in the most diverse forms. And among the hundreds of Maisons, one more than others is able to express the joy of life so typical of this divine nectar; the Maison Lanson. I am certain I came to this conclusion for two reasons: firstly, because of the spectacular and vibrant dynamism of its cuvee; secondly, because of an event that cannot be missed and is celebrated every year in Les Crayeres a Reims. It is the White Party hosted by Lanson on an immense lawn, 4,000 people dressed in white for a soirée blanche, a basket of delicacies and a magnum of champagne. Everyone is waiting for the sun to set, the perfect moment, which comes for everyone in an atmosphere of extreme pureness. Could one wish for more? The history of the Maison Lanson is very ancient. The company was founded in 1760 in Reims by François Delamotte and his son Nicolas-Louis. In 1828 they signed an agreement with Jean-Baptiste Lanson and it was then that the Maison was called Lanson Père & Fils. In 1900, Queen Victoria granted the Maison its first Royal Appointment as “supplier of champagne to the Court of St. James”, an honour that is still maintained today. Another important date was 1926, when the Maison Lanson moved its cellars to Rou de Courlancy, a prestigious area where the famous “Clos Lanson”, an hectare of vineyard that grows pure Chardonnay, is located. Anticipating modern marketing techniques, in 1937 Victor Lanson, Jean-Baptiste Lanson’s great-grandson, decided to increase sales of non-vintage wine calling it “Black Label”. In 1991 La Maison embarked on a new beginning under the leadership of Gaston Burtin and became part of the Marne & Champagne Group and in 1999 Lanson reasserted its international position with record sales of eight million bottles sold all over the world.
Cinque anni dopo il Gruppo, Marne & Champagne diventa il Lanson International Group, che diventa nel 2006 uno dei sussidiari del Boizel Chanoine Champagne Group (BCC) e prende il nome di Maison Burtin come tributo a Gaston Burtin, il suo visionario fondatore, e ai suoi valori umani. Valori condivisi da Philippe Baijot, l’attuale Presidente e Amministratore Delegato della Maison Burtin. Nel 2008 gli Champagne Lanson presentano le nuove etichette, riprendendo i codici storici della Maison di “Fornitore Reale” concessi nel 1900: stile raffinato ed elegante, ispirato da uno dei simboli più forti del Brand. La nuova Croce Lanson, stilizzata e personalizzata, diventa la firma della Maison.
Five years later the Marne & Champagne Group became the Lanson International Group, which, in 2006, became a subsidiary of Boizel Chanoine Champagne Group (BCC) and named Maison Burtin, paying homage to its visionary founder Gaston Burtin and his human values. Such values are shared by Philippe Baijot, the current president and CEO of Maison Burtin. In 2008 Lanson champagnes unveiled new labels, resuming the Maison’s historical status as ”Royal Suppliers” granted in 1900. It is a refined and elegant style inspired by one of the brand’s most powerful symbols, the new stylised and personalised Lanson Cross that has become the Maison’s signature.
LANSON BLACK LABEL
LANSON EXTRA AGE BLANC DES BLANCS
32
93
95
Pinot Noir 50% - Chardonnay 35% - Meunier 15% Aroma molto fruttato, mirtillo, note speziate, poi vira su note floreali e agrumate, nel finale frutta secca. Al palato è fresco, vivace, con una bella acidità agrumata e splendide note saline. Il finale è minerale, pulito e di grande eleganza.
100% di Chardonnay Un aroma di straordinaria complessità tra note agrumate, di frutta secca, spezie dolci, frutta bianca ed erbe secche. La nota gessosa è evidente sia nel bouquet ma soprattutto al palato, dove è teso come una corda di violino, sapido, tagliente, spettacolare.
Pinot Noir 50% - Chardonnay 35% - Meunier 15% A very fruity aroma with blueberry and spicy notes that then becomes more floral and citrus flavours with dried fruit in the finale. It is fresh and vivacious to the palate with a lovely citrus acidity and splendid saline notes with a mineral, clean and extremely elegant finish.
100% Chardonnay An extraordinarily complex aroma with hints of citrus, dried fruit, sweet spices, white fruit and dried herbs. The chalky hint is evident in the bouquet but, above all on the palate, where it is as tight as a violin string, sapid, cutting and spectacular.
JAMES MAGAZINE 05 | DIC 2019
96 Chardonnay 70% - Pinot Noir 30% Affina ben 14 anni sui lieviti la Cuvée nobile di Lanson: aroma maturo e delicatamente evoluto, di grande raffinatezza. I profumi virano dall’agrumato, al fruttato, al minerale. Al palato è di grande finezza, minerale, acidità e dolcezza, con un meraviglioso finale sapido. Chardonnay 70% - Pinot Noir 30% It is perfected for a full 14 years on the yeasts of Lanson’s Cuvée noble, this wine has a mature and delicately developed aroma that is extremely sophisticated. Fragrances move from citrusy to fruity to mineral. It is of great finesse, mineral, acidity and sweetness on the palate with a wonderful sapid finale.
LANSON VINTAGE COLLECTION, LVC. 1990
96 Pinot Noir 54% - Chardonnay 46% Aroma ricco con note fruttate, dolcezza di miele millefiori, aromi di frutta a polpa bianca, seducenti note agrumate dal cedro all’arancia bionda, note speziate e zenzero. Al palato è complesso, aromi di spezie dolci, miele, note vanigliate e di cannella, la maturità del frutto viene controbilanciata da una mineralità agrumata che lascia in bocca una grande sapidità. Pinot Noir 54% - Chardonnay 46% A rich aroma with fruity flavours sweetened by wildflower honey, aromas of white pulp fruit, seductive citrus hints from orange-lime cedars, spices and ginger. It is complex on the palate with aromas of sweet spices, honey, hints of vanilla and cinnamon, with the fruit’s maturity counterbalanced by a citric minerality that leaves the palate with great sapidity.
LANSON VINTAGE COLLECTION, LVC. 1985
LANSON VINTAGE COLLECTION, LVC. 1976
98
99
Pinot Noir 52% - Chardonnay 48% Aroma agrumato di limone, pompelmo, poi frutta esotica, ananas, pesca, note speziate, crema pasticcera e polvere da sparo. Al palato bella struttura, complesso, note tostate di nocciola, speziate di ginger, e un finale di mineralità salina e gessosa che seduce e rimane a lungo in bocca. Champagne indimenticabile. Pinot Noir 52% - Chardonnay 48% A citrus aroma of lemon, grapefruit, followed by exotic fruit such as pineapple, peaches, hints of spices, crème patissière and gun powder. Well-structured on the palate, complex, hints of toasted hazelnut, ginger spices and a finale of saline and chalky minerality that seduces and lingers for a long time. Unforgettable champagne.
Pinot Noir 47% - Chardonnay 53% Un universo aromatico infinito, aromi sensuali di caramello, cacao e caffè in torrefazione, espressione della maturità data anche dall’affinamento sui lieviti. Lo Chardonnay si rivela con note agrumate di confettura, di mandorla e di nocciole tostate, oltre a un tocco di frutta esotica; il Pinot Nero con aromi di susine Mirabelle, fichi secchi, sottobosco e note speziate. Leggermente balsamico al palato, stupisce per la ricchezza aromatica e la grande freschezza malgrado il tempo che passa. Di una lunghezza favolosa. Pinot Noir 47% - Chardonnay 53% An infinite aromatic universe, sensual aromas of caramel, cocoa and roasting coffee, the expression of maturity is also the result of aging on yeasts. The Chardonnay reveals itself with hints of citrus jams, almonds and toasted hazelnuts with a touch of exotic fruit and the Pinot Noir with aromas of Mirabelle plums, dried figs, undergrowth and hints of spices. Slightly balsamic on the palate, it astonishes with its aromatic wealth and great freshness in spite of the passing of time. Exceptional length. JAMESMAGAZINE.IT
33
LANSON NOBLE CUVÉE 2002
travel
LA TERRA DELLE MILLE ACCOGLIENZE
34
The land of a thousand welcomes
JAMES MAGAZINE 05 | DIC 2019
di Giulia Nekorkina
IRLAN L’Irlanda è, probabilmente, uno di quei paesi più soggetti a cliché: le sfumature del verde, gli onnipresenti trifogli, la birra a fiumi, la mentalità chiusa. Ma in realtà l’Irlanda è molto di più. E’ una misteriosa isola dalle coste frastagliate in mezzo all’Atlantico, che si svela poco a poco, ma che conquista l’animo con un’estrema facilità. E’ un’isola “che non c’è” dove le quattro stagioni fanno a gara a susseguirsi. E’ un’isola nordica di cui gli abitanti hanno uno spirito mediterraneo e dove l’arte dell’accoglienza è uno stile di vita. In effetti, i viaggiatori più attenti conoscono l’Irlanda come “The Land of a Thousand Welcomes”, ovvero come “La terra delle mille accoglienze”. Ed è proprio questo l’aspetto più bello da vivere, se si sceglie un soggiorno in uno dei migliori hotel irlandesi, pronti a soddisfare tutti i gusti e le esigenze. Da Castles e Manor Houses fino a Country Hotels e City Boutiques, passando per Resort e SPA, ogni hotel è diverso dall’altro, così come sono diverse tra loro le località che li accolgono e che inducono a vivere appieno la full immersion nell’accoglienza irlandese, fatta con il cuore. In città è bello essere smart e Marlin Hotel a Dublino, a due passi dalle vie centrali, è un luogo perfetto dove sentirsi a casa, restando in un ambiente easy, molto curato e accogliente. Alcune stanze ricordano le cabine delle navi da cro-
ciera per le dimensioni ridotte, seppur comodissime, ma il vero cuore dell’hotel si trova nel ristorante. Al centro della sala con le luci soffuse c’è un camino acceso e i morbidi divanetti in velluto, dove fare una lunga e abbondante colazione, sentendosi coccolati e rilassati come non mai. Basta spostarsi un po’ fuori città ed ecco che gli scenari cambiano completamente. Cliff at Lions è una lussuosa dimora a Celbridge, considerata anche una guest house per golfisti, a soli 40 minuti dalla capitale. Un luogo circondato da pascoli e campi verdi, dove il tempo scorre lentamente, come le acque nel canale lungo la tenuta. L’eccellenza dell’ospitalità di Cliff at Lions è fatta da una perfetta combinazione tra le stanze ricercate e gli accoglienti chalet, le invitanti proposte della SPA e un ristorante stellato. Si chiama Aimsir ed è un’intrigante novità di Cliff a Lions, premiato di recente con 2 prestigiose stelle Michelin. Il locale è gestito da una giovanissima coppia, Jordan Bailey e Majken Bech-Bailey, che si sono trasferiti in Irlanda all’inizio del 2018 per scoprire tutti i segreti dei migliori produttori della zona e dei loro prodotti. Quello che si cucina ad Aimsir, viene dall’orto intorno al ristorante o dalle zone circostanti e anche tutte le altre materie prime provengono rigorosamente dall’Irlanda.
NDA
Cliff At Lyons Lyons Road, Celbridge, Kildare www.cliffatlyons.ie / www.aimsir.ie
Ireland is possibly one of the nations most subject to clichés: the nuances of green, the ever-present clover, rivers of beer, a closed mentality. In actual fact, Ireland is much more than this. It is a mysterious island with rugged coasts, in the middle of the Atlantic, which reveals itself little by little, but slowly wins over the soul with great ease. It is a “never-never” island, where the four seasons run after each other. It is a Nordic isle, where people have a Mediterranean spirit and welcoming is a form of art. The most discerning travellers, indeed, know Ireland as “the Land of a Thousand Welcomes”, this is actually the most fascinating part of an experience here, if you choose to stay in one of the best Irish hotels, equipped for all tastes and requirements. From castles and manor houses to country hotels and city boutiques, through resorts and spas: each accommodation is different from the other, in the same way as the locations where they host us are, and which lead us to a full immersion in the Irish welcoming style, with the heart. In town it is good to be smart, and the Marlin Hotel in Dublin, a short walk from the town centre, is the perfect place to feel at home, in an easy-going environment, very well cared for and welcoming. Some rooms look like berths of cruise liners, small-sized but extremely comfortable; the true heart of this hotel, though, is its restaurant. In the centre of the room, with its dimmed lights, there is an open fireplace and soft velvet armchairs, for a long and abundant breakfast, feeling pampered and relaxed as never before.
JAMESMAGAZINE.IT
35
Marlin Hotel 11 Bow Lane East, Dublin 2 www.marlinhotel.ie
Just outside the city the scenery changes completely: Cliff at Lions is a luxury hotel in Celbridge, as well as a guest house for golf players, only 40 minutes from the capital. It is surrounded by pastures and green fields, where time moves slowly, like the water in the canal running across the estate. The excellent welcome in Cliff at Lyons is the result of a perfect combination between stylish rooms and cosy chalets, the enticing offers of the spa and a Michelin star restaurant.
travel
36
The Kildare Hotel, SPA e Country Club, meglio conosciuto come The K Club, è uno dei migliori Golf Resort del paese, che si trova in un delizioso villaggio di Straffan, a circa 30 minuti dal centro di Dublino. E’ una casa di campagna del 18° secolo con una tenuta impressionante che copre 220 ettari tra parco e giardino. Anzi, definire “casa” questo edificio che assomiglia più a un castello della Loira, è riduttivo. E’ un maestoso palazzo bianco in stile francese, in mezzo al verde del parco, elegante, raffinato, pieno di storia e di atmosfere d’antan. Il personale, silenzioso e impeccabile, che si incontra in questi ambienti sofisticati e un po’ rigidi, sembra essere uscito dai romanzi inglesi dell’Ottocento. Tutto questo fa sentire gli ospiti i veri aristocratici di una volta, serviti e riveriti con garbo e savoir-fair. Andando verso il sud, c’è una tappa imperdibile: Kinsale, nella Contea di Cork. Kinsale è un’importante località turistica, un’antica città piena di storia, posizionata tra le morbide colline e uno dei porticcioli più belli dell’Europa. Grazie alle casette colorate e le barchette dei pescatori, sembra essere uscita da una cartolina ed è una perfetta cornice per le passeggiate sul mare o le degustazioni di ostriche. Proprio sul porto di Kinsale si trova Trident Hotel, con vista mozzafiato sul fiordo, specie all’alba, che ripaga ogni fatica del viaggio. Kinsale è rinomata anche per la gastronomia: proprio qui da oltre 40 anni, ad ottobre, si svolge Kinsale Gourmet Festival, un autentico trionfo dei frutti di mare e del pesce. Ma il vero incanto dell’isola sta nelle alte e basse maree. In una piccola località vicino a Clonakilty, nel West Cork, si trova Inchydonay Island Lodge & SPA, un incantevole hotel a picco sul mare d’Irlanda o, meglio, sull’Oceano Atlantico. A destra e a sinistra dell’hotel ci sono due lunghe spiagge che, grazie alle notevoli maree, si trasformano nel giro di poche ore, passando da una striscia di sabbia ad una distesa più simile al deserto. Non si sa se è più bello osservare i ritmi della natura attraverso le finestre delle confortevoli stanze, ascoltando la pioggia battente, o camminare sulla spiaggia verso il tramonto, pestando le alghe e le piccole pozzanghere. L’hotel offre agli ospiti ogni tipo comodità, compresa una SPA, una biblioteca dove bere un cocktail, o un ottimo ristorante, ed è un luogo perfetto dove rifugiarsi per mesi, magari per scrivere un giallo, ispirandosi alle atmosfere dei romanzi di Agatha Christie.
JAMES MAGAZINE 05 | DIC 2019
The Trident Hotel World’s End, Kinsale, Cork www.tridenthotel.com
Inchydoney Island Lodge & Spa Clonakilty, West Cork www.inchydoneyisland.com
The real charm of the island, though is in its high and low tides. In a small village near Clonakilty, in West Cork, you will find the Inchydonay Island Lodge & SPA, a charming hotel overlooking the sea of Ireland, or rather the Atlantic Ocean. To the right and left of the hotel you have two long beaches which, thanks to the strong tides, will change in just a few hours, from a strip of sand to an expanse more similar to desert land. It’s difficult to say if it’s more fascinating to watch the rhythms of nature through the windows of its comforting rooms, listening to the beating rain, or walk along the beach at sunset, treading over seaweed and small puddles. The hotel offers its guests all modern comforts, including a spa, a library where you can sip a cocktail, or an excellent restaurant. It is the perfect retreat for months, possibly to write a crime novel, inspired by the atmospheres of Agatha Christie’s stories. JAMESMAGAZINE.IT
37
The K Club Straffan, Co. Kildare www.kclub.ie
The Kildare Hotel, SPA and Country Club, better known as The K Club, is one of the best Golf Resorts in the country, in a quaint village called Straffan, about 30 minutes from the centre of Dublin. It is a nineteenth century country house with an impressive estate covering 220 hectares between park and garden. Actually, calling this building a “house” is reductive, because it looks more like a castle on the Loire. It is a majestic white mansion in French style, steeped in the greenery of the park, stylish, refined, full of history and vintage atmospheres. The staff in these sophisticated and rather stiff environments is quiet and impeccable, as if it has come out of a British nineteenth-century novel. All this makes the guests feel as if they were true ancient nobility, served and treated with respect and savoir-faire. Moving south, there is an unmissable stop: Kinsale, in County Cork. Kinsale is a major tourist resort, an ancient town full of history, located among the rolling hills and on one most beautiful small harbours in Europe. With its colourful houses and fishermen’s boats, it is a real picture postcard and a perfect setting for walks on the seafront or for tasting oysters. Right on the port of Kinsale you will find the Trident Hotel, with a breath-taking view over the fjord, especially at dawn, which definitely makes it worth the trip. Kinsale is also famous because of its cuisine: for over forty years now, in October, this is where the Kinsale Gourmet Festival is held, a true feast of seafood and fish.
travel
Guatemala / Tikal
di Giovanni Angelucci
38
Il primo passo è dirigere la vostra bussola verso il Centro America, una zona molto estesa che vi darà l’imbarazzo della scelta tra Belize, Costa Rica, El Salvador, Guatemala, Honduras, Nicaragua, Panamà e Repubblica Dominicana. Una volta certi di raggiungere questa meravigliosa parte di mondo, il secondo passo è avere almeno una settimana a disposizione così da poter decidere di visitare due tra questi paesi durante lo stesso viaggio. Il bello sta proprio qui, la vicinanza e la facilità negli spostamenti permette di poter optare per una combo in cui conoscere più culture. Chi scrive ha scoperto Guatemala e El Salvador, due paesi certamente diversi che vivono di anima propria ma accomunati dall’onnipresente cultura Maya (oltre che da caffè, cacao e mais). Sono il cuore di questa antica e affascinante civiltà che caratterizza usi, costumi e cucina. Il primo JAMES MAGAZINE 05 | DIC 2019
assaggio può darvelo Diego Tellez, talentuoso cuoco guatemalteco (alle spalle Noma e Mugaritz) che nella capitale Ciudad de Guatemala serve la più alta cucina del paese nel ristorante Flor de Lis, rifacendosi ai Maya, appunto. Un menù di otto portate con cui lo chef interpreta il Popol Vuh (il più importante dei testi Maya che si conservano), pregno di sapore e storia. Una proposta guatemalteca contemporanea in cui ogni piatto è il connubio di tecniche moderne e procedure ancestrali, una cucina diversa e all’avanguardia, unica in Guatemala. “Mangiamo cultura, serviamo la storia”, afferma. Esempi sono le crocchette di mais dolce servite su una maschera Maya dove l’incenso ricorda la cultura mistica e sacra, o ancora i tamales (tipici involtini di mais ripieni di carne) che una volta erano l’offerta agli dei e oggi diventano cibo comune per tutti.
a journey to the centre of the world The first step consists in setting your compass on Central America, an extremely vast region that will provide you with plenty of choices between Belize, Costa Rica, El Salvador, Guatemala, Honduras, Nicaragua, Panama and the Dominican Republic. Once you are certain of arriving in this wonderful part of the world, the second step involves having a week available so as to decide to visit two of these countries during the same trip. The best of it is how close countries are to one another and how easy it is to travel to them, allowing you to chose a combination providing different cultures. I personally discovered Guatemala and El Salvador, two certainly very different countries, each with its own soul, but sharing the same omnipresent Mayan culture (as well as coffee, cacao and corn). These are at the heart of this ancient and enchanting civilisation, characterising customs, traditions and food. You can receive a first taste thanks to Diego Tellez, a talented Guatemalan chef (previously at the Noma and Mugaritz) who serves the very best Mayan inspired cuisine in the country at the Flor de Lis restaurant in the capital Guatemala City. The menu consists of eight dishes with which the chef interprets the Popol Vuh (the most important Mayan text preserved), filled with flavours and history. It is a contemporary Guatemalan idea in which each dish is a blend of modern techniques and ancestral procedures, a different and avant-garde cuisine that is unique to Guatemala. “We eat culture, we serve history,” he says. One of these dishes is sweet corn croquettes served on a Mayan mask on which the incense reminds one of a mystical and sacred culture. Then there are the tamales (traditional corn roulades filled with meat) that were once offered to the gods and have now become a food everyone eats.
vero tipico: in Guatemala esistono tre piatti che sono stati dichiarati Patrimonio Culturale della Nazione (oltre quattro secoli di esistenza frutto di una fusione tra ingredienti originari guatemaltechi precolombiani e quelli ispanici-arabi giunti sin qui per opera degli europei): Jocón de carne de galllina, il Kaq´ík e il Pepián, preparazioni di origine Maya a base di zuppa di tacchino ricca di spezie come coriandolo, achiote, peperoncini, e spezzatino di pollo solitamente servito con pera, zucca, carota, patate e mais, accompagnati da riso e tortillas. Per non parlare della “cucina esotica” con la quale è possibile provare carni di armadilli, iguane e zuppe di tartaruga, oggi quasi scomparsa dai ristoranti ma ancora viva nelle case delle famiglie locali e nei mercati (secondo usanza in Guatemala la sbornia del giorno dopo si affronta con un grande bicchiere di succo d’arancia in cui naviga un uovo crudo di parlama, tartaruga).
Flor de Lis, however, is simply a rare pearl in a country in which the idea of a fine dining restaurant is almost unheard of, but, fear not, because you will, in any case, be able to delight your stomach and your mind with the many traditional recipes and a variety of flavours that differ greatly when compared to those of the Old Continent. Leave the capital and travel north to the Petén Department (one of the largest urban archaeological sites of Mayan civilisation and declared a National Historical and Cultural Site in 1979) and stay in Tikal, once the capital of the Maya empire when it was at its greatest splendour. Here there are 576 square km of virgin forests inhabited by tapirs, armadillos, jaguars and pumas, with a total of 352 kinds of birds (some edible). One can stay at the luxury Las Lagunas Boutique Hotel in Isla de Monos, surrounded by screaming monkeys and crocodiles or lose yourself among the Mayan pyramids and try out some really traditional local dishes. In Guatemala there are three that have been declared a National Cultural Heritage (over four centuries old and the result of a mixture of original pre-Columbian Guatemalan ingredients with Spanish-Arabic ones brought over by the Europeans). They are Jocón de carne de galllina, the Kaq´ík and Pepián, dishes of Mayan origin based on turkey soup rich in spices such as coriander, achiote, chilli, and chicken stew usually served with pears, pumpkin, potatoes and corn, accompanied by rice and tortillas. This not to mention the “exotic cuisine” offering a chance to try armadillo or iguana meat and turtle soup, which have nowadays almost vanished from restaurants, but are still eaten in the homes of local families and markets (according to Guatemalan custom, hangovers are cured by drinking a large glass of orange juice containing a raw turtle egg, parlama).
JAMESMAGAZINE.IT
39
Flor de Lis però è soltanto una perla rara in un paese in cui il concetto di ristorante fine dining è pressoché inesistente, ma niente paura perché avrete comunque da deliziare pancia e testa con le numerose ricette tradizionali e i variegati sapori molto lontani da quelli del vecchio continente. Lasciate la capitale e dirigetevi verso nord fino ad arrivare nel dipartimento di Petén (uno dei più grandi siti archeologici urbani della civiltà Maya dichiarato patrimonio culturale e naturale dell’umanità nel 1979) facendo base a Tikal che fu la capitale dell’Impero Maya durante il momento di massimo splendore della civiltà: 576 km quadrati di foresta vergine dove vivono tapiri, armadilli, giaguari e puma, per un totale di 352 specie di uccelli (alcune da assaggiare). Potrete dormire nel lussuoso Las Lagunas Boutique Hotel nella Isla de Monos circondati da scimmie urlatrici e coccodrilli, immergervi tra le piramidi Maya e provare qualcosa di dav-
travel
40
Ristorante Flor de Lis
Ma tornate verso sud per entrare nella più affascinante e caratteristica cittadina del paese, Antigua Guatemala. Dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, la città delle perpetuas rosas è percorribile a piedi lungo portici e ciottolato che ricordano la Cuzco peruviana, dista solo quaranta minuti di auto dalla capitale e offre un’abbondante fetta di autenticità guatemalteca (imperdibile il cocktail bar Ulew dove il valido bartender Raul Cojolon prepara i suoi drink unici con le materie prime locali come il Keme con pepitoria di semi di zucca, limone, sciroppo di zucchero, succo di arancia e rum bianco). Il bacino montuoso che la circonda è la zona di produzione di alcuni dei migliori caffè del mondo (95% Arabica), comprende le regioni di Sacatepequez, Acatenengo, S.M. de Jesus, S.M. de Duenas, Antigua e Pastores. Molto fine, dall’eccellente corpo e media acidità, è coltivato spesso sulle pendici dei vulcani in grado di caratterizzarlo in maniera unica (consigliata è la visita nella Hacienda San Antonio Verapaz). Ma il caffè rappresenta anche un vero e proprio fil rouge tra i vari paesi mesoamericani che a lungo hanno fondato la propria economia sulla sua produzione e commercio. In particolare a El Salvador dove il caffè ha determinato la cultura e trasformato la storia sociale del paese. Qui le piantagioni di caffè rappresentano un’esuberante biodiversità, tradizione e cultura del lavoro di un paese poco conosciuto dai turisti. Quando si dice “un gioiello nascosto”, in realtà El Salvador è davvero nascosto, e anche un tantino sfortunato. Attraversato per intero da vulcani (venticinque di cui sette attivi), è altamente sismico e l’ultima grande scossa del 2001 rase quasi del tutto al suolo la capitale San Salvador che oggi purtroppo ha poco da offrire in termini architettonici. Ma come sempre sottolinea chi scrive, le capitali dei paesi dell’America Latina sono le ultime da visitare, la vera ricchezza è tutta attorno. L’esempio è incarnato da Concepción de Ataco, un piccolo villaggio del dipartimento di
JAMES MAGAZINE 05 | DIC 2019
Ahuachapán, conosciuto per i suoi murales che colorano le strette vie in pietra. È qui che si trova l’azienda cafetera El Carmen della famiglia Alfaro giunta alla quarta generazione, di media grandezza ma molto famosa nel paese per il suo caffè Ataco. Qui la pianta arrivò nel 1851 e tra il 1890 e il 1929 El Salvador era tra i primi paesi produttori al mondo, ma con la crisi del ‘29 l’economia precipitò e la produzione oggi è diminuita del 50%. La qualità però è sempre la stessa con le varietà di pregio come Bourbon, Pakamara (riconosciuta la migliore in commercio), Geisha e Magagoribe (blend delle ultime due). Gastronomicamente parlando El Salvador non ha poi tanto da raccontare ma un piatto nazionale, gustoso e presente ovunque, esiste. Se in Guatemala non c’è pasto senza la santa y sagrada tortilla di mais, così definita dal popolo Maya, la pupusa è la regina della gastronomia salvadoreña: risale ai tempi precoloniali e può essere preparata con due tipi di impasto a base di mais o riso, viene farcita a scelta con formaggio, fagioli, maiale, spinaci, pollo, funghi o gamberi. Normalmente vengono cotte su piastre elettriche e le pupusas sono il cibo di strada per antonomasia che ognuno può mangiare per un paio di dollari. Volendo, potrete accompagnare il pasto con quello che i Maya consideravano “il cibo degli dei”, il cacao che qui normalmente viene consumato in forma liquida e quindi servito in tazza. Scendete dai crinali dei vulcani e dirigetevi verso la costa, se sarete fortunati intercetterete uno dei festival del jocote, il frutto (dolce e grande quanto una nespola) più utilizzato da queste parti per il quale i salvadoreñi vanno letteralmente matti (la varietà de Corona è la più apprezzata delle cinque qui esistenti), arriverete a El Tunco, non solo una delle dieci migliori destinazioni per il surf al mondo, ma anche un’espressione diversa di El Salvador fatta di salsedine, mercati del pesce, tramonti tra le onde e cocktail a base di rum. Suerte!
Guatemala / Coffee beans
Ahuachapán Department, known for its murals adorning the narrow stone roads. It is here that there you will find the El Carmen cafeteria owned by the Alfaro family, now at its fourth generation. It is an average-size coffee plantation but very famous all over the country for its Ataco coffee. The plant arrived here in 1851 and between 1890 and 1929 El Salvador was one of the top producing countries in the world. The economy collapsed during the 1929 world crisis and production has dropped by 50% since then. Quality, however, remains the same, with valuable varieties such as Bourbon, Pakamara (acknowledged as the best on the market), Geisha and Magagoribe (a blend of the last two). Gastronomically speaking, El Salvador does not have a great deal to say, but there is one tasty national dish that is found everywhere. While in Guatemala no meal takes place without a corn santa y sagrada tortilla, as it was named by the Mayan people, the pupusa is the queen of San Salvador’s gastronomy. It dates back to pre-colonial times and can be made using two different kinds of dough, using corn or rice and it can be filled with cheese, beans, pork, mushrooms or shrimps. Normally cooked on electric plates, pupusas are street food par excellence that everyone can eat for a couple of dollars. If one wishes to, one can add to this meal what the Mayans considered to be “the food of Gods”, the cacao that here is normally ingested in liquid form and therefore served in a cup. Leave the crests of the volcanoes now and travel towards the coast. If you are lucky you will come across one of the festivals of jocote, the fruit (sweet and the size of a loquat) most eaten in this area and that the Salvadorians are literally mad about (the de Corona variety is the most appreciated of the five that grow here). You will come to El Tunco, not only one of the ten best surfing destinations in the world, but also a different expression of El Salvador with its saltiness, fish markets, sunsets over the waves and rum cocktails. Suerte! JAMESMAGAZINE.IT
41
Coffee determined the culture and transformed the country’s social history
Il caffè ha determinato la cultura e trasformato la storia sociale del paese
But turn south now to enter the country’s most enchanting and characteristic town, Antigua Guatemala. A UNESCO World Heritage Site, the city of perpetuas rosasè, which can be explored on foot along the porticos and on the cobblestone roads that remind one of Peru’s Cuzco, is only a forty minute drive from the capital. It provides a great deal of Guatemalan authenticity (an unmissable cocktail bar called Ulew where the creative bartender Raul Cojolon prepares his unique drinks with local raw materials such as Keme with a pepitoria of pumpkin seeds, lemon, liquid sugar, orange juice and white rum). The hilly basin surrounding the town is the area that produces some of the best coffee in the world (95% Arabica), and includes the regions of Sacatepequez, Acatenengo, S.M. de Jesus, S.M. de Duenas, Antigua and Pastores. This very fine coffee, with its excellent texture and average acidity, is often grown on the sides of volcanoes that provide it with unique characteristics (it is worth visiting the Hacienda San Antonio Verapaz). But coffee is also the real fil rouge between the various Mesoamerican countries that have, for a long time, based their economies on its production and trade. This is particularly true in El Salvador where coffee determined the culture and transformed the country’s social history. Here the coffee plantations have an exuberant biodiversity, with the labour culture and traditions of a country little known by tourists. When one speaks of a “hidden jewel”, El Salvador really is hidden away and is also a little unlucky. Crisscrossed entirely by volcanoes (25, of which seven are active), it is a highly seismic country where the last serious quake in 2001 almost entirely razed the capital San Salvador to the ground and it now has little to offer in architectural terms. But as this author has always emphasised, the capitals of Latin American countries are the last one should visit, since the real wealth is all around. One example of this is embodied by Concepción de Ataco, a small village in the
travel
LA REVELATION CITY DI SCOZIA di Silvia Ugolotti foto di Massimo Dell’Argine
the Scottish Revelation City
42
È solo un luogo comune considerare le alte latitudini un condensato di buio, rigore e umida noia. Maestre nel design, alternative e con una nightlife insospettabile, le città del nord meritano un cambio di opinione. Rotta a Glasgow, la second city di Scozia che tra fervori culturali ed evoluzioni architettoniche, vibra di nuova energia. Fondata nel 1115 sulle rive del fiume Clyde, è stata motore dell’economia scozzese grazie all’estrazione di carbone e ai suoi cantieri navali. Poi, dopo un periodo cupo dal punto di vista economico dovuto a un succedersi di guerre e crisi, ha ripreso terreno e come l’araba fenice è rinata. Oggi, a Glasgow, il passato si riflette nel presente e il futuro è già una percezione. JAMES MAGAZINE 05 | DIC 2019
It is only a platitude to consider high latitudes a concentrate of darkness, stiffness and boring humidity. With their masterful design, alternative styles and unsuspected nightlife, cities in the North deserve a change of opinion. We are heading to Glasgow, the second city in Scotland, which – amid cultural effervescence and architectural developments – vibrates with new energy. Founded in 1115 on the banks of the river Clyde, it has been the driver of Scottish economy, thanks to coal extraction and to its naval shipyards. Later, after a dark period from an economic viewpoint due to a succession of wars and crises, it gained ground again, and like the phoenix it rose from its ashes. Today, in Glasgow, the past is reflected in the present and the future is already a perception.
Oggi, a Glasgow, il passato si riflette nel presente e il futuro è già una percezione
Glasgow / Hunterian Art Gallery
Today, in Glasgow, the past is reflected in the present and the future is already a perception
You will need just a couple of days to surrender to its charm and fall in love with this city, which is a mixture of bike lanes and pedestrian paths, futuristic bridges and post-industrial architectures restyled in an effective way. A sign of extremely bold town planning which has turned the waterfront into a promenade full of cultural venues: these include the Armadillo conference centre by Norman Foster, and the magnificent BBC headquarters by Chipperfield; on the other hand, Zaha Hadid designed the Riverside Transport Museum, dedicated to the history of transport. JAMESMAGAZINE.IT
43
Bastano un paio di giorni per cedere all’incantesimo e innamorarsi di questa città che è un intreccio di ciclabili e pedonali, ponti avveniristici e architetture post industriali ripensate in modo efficace. Segno di urbanistica molto audace che ha trasformato il waterfront in una passerella di contenitori culturali: è di Norman Foster il centro congressi Armadillo e di Chipperfield la magnifica sede della Bbc, mentre, porta la firma di Zaha Hadid il Riverside Transport Museum dedicato alla storia dei trasporti.
travel
University of Glasgow
Glasgow / SEC Armadillo and Bell’s Bridge on Cyde river
Glasgow / Merchant Square
44
La pianta a scacchiera del centro storico rende facile spostarsi a piedi anche senza una mappa, un piacevole zig zag tra caffè, pub e librerie. L’ideale è iniziare dall’East End e fermarsi alla Glasgow Cathedral, gioiello gotico con guglie aguzze e grigie per poi scendere verso George Square, la piazza di rappresentanza. È circondata da palazzi in stile georgiano, luogo d’incontro di giovani, ma anche cuore di manifestazioni e feste. Non è lontano lo Style Mile, o miglio della moda, un succedersi di negozi tra Argyle, Buchanan Street e Sauchiehall Street. JAMES MAGAZINE 05 | DIC 2019
The chessboard plan of the old town makes it easy to stroll around even without a map, lazily zig-zagging among cafés, pubs and bookshops. We recommend starting from the East End and stopping at the Glasgow Cathedral, a Gothic jewel with pointed and grey spires, then walk down to George Square, the central piazza. It is surrounded by mansions in Georgian style, a meeting place for young people, but also the heart of events and celebrations. The Style Mile is not far from here, a succession of shops between Argyle, Buchanan Street and Sauchiehall Street.
Glasgow / Cathedral
Ideal for moving around on foot, with carefully designed facilities and a captivating design, is Motel One, a German hotel brand founded by Dieter Muller. It is in Merchant City, the Covent Garden of Glasgow, that the night scene takes place, starting from happy hour. In this neighbourhood, where there used to be street markets and old warehouses, there are now restaurants, cafés, theatres and the old City Halls, now an auditorium for pop and rock groups, the ideal stage to discover new bands and talents from the contemporary music scene. From Trevis to Belle and Sebastian, The Fratellis and Paolo Nutini: they all started their ascent from here. In this club there are also international DJs the likes of Gavin Sommerville and Naeemm performing; there is music every night in the pubs and also in the streets, with 130 events on average every weekend. Its turnover is substantial, clubs are very attractive and well attended, among the best in Great Britain; one of them is Sub Club in Jamaica Street, among the best discos in the world. Glasgow has contributed to musical history, which is why it has been selected as Unesco City of Music. JAMESMAGAZINE.IT
45
È un indirizzo comodo per muoversi a piedi con servizi attenti e un design accattivante, il Motel One, brand tedesco dell’hotellerie fondato da Dieter Muller. Ma è a Merchant City, la Covent Garden di Glasgow, che va di scena la notte, a partire dall’ora dell’aperitivo. In questo quartiere, dove un tempo c’erano mercati e vecchi magazzini, ora ci sono ristoranti caffè, teatri e gli antichi City Halls diventanti un auditorium per gruppi pop e rock, palcoscenico ideale per scoprire nuove band e talenti del panorama musicale contemporaneo. Dai Trevis a Belle and Sebastian, The Fratellis e Paolo Nutini, hanno iniziato qui la loro ascesa. Nei club si esibiscono dj internazionali come Gavin Sommerville e Naeemm, si suona ogni sera nei pub e anche in strada con una media di 130 eventi ogni weekend. Il giro di affari è importante, i locali sono bellissimi e molto frequentati, tra i migliori in Gran Bretagna, proprio come Sub Club in Jamaica Street, considerata una delle migliori discoteche al mondo. Glasgow ha contribuito a costruire la storia della musica e non caso, dunque, è stata eletta Città della Musica Unesco.
A Finnieston ex area industriale si concentra il meglio della ristorazione cittadina. Si prenota da Crabshakk per mangiare buon pesce (tra tutti il granchio) seduti al bancone del bar o in piccole sale sempre affollate, oppure da Alchemilla, per una cucina naturale in un ambiente colorato e rilassante. Il tè, invece, si sorseggia da Hidden Tea Room tutta servizi a fiori e ottime torte. È all’interno di The Hidden Lane and the Hive, un villaggio in miniatura che ospita atelier d’artista e laboratori artigiani. A pochi passi dall’Università, invece, ci sono le “lanes”, piccole strade con belle case e vicoli tutti ciottoli, caffè vintage e negozi di design. Tra le più celebri nel quartiere bohémien del West End, ci sono Ashton Lane e Cresswll Lane. In zona è un nome icona per i tessuti e le carte da parati Timorous Beasties, mentre Nancy Smillie è una wunder kammer di oggetti di arredamento e gioielli. Si va da Art Pistol, una piccola galleria, per indugiare tra le opere d’arte di artisti emergenti. I foodies, poi, non possono mancare l’Ubiquitous Chip, uno dei ristoranti più famosi di Glasgow. Serve cucina contemporanea scozzese: per esploratori del gusto.
IL MAESTRO DELL’ART NOUVEAU
Charles Rennie Mackintosh, è il grande architetto e designer scozzese che non solo è riuscito a dare un contributo alla nascita del movimento Art Nouveau, ma ha ridisegnato il volto di Glasgow grazie ai suoi progetti sobri e lineari. Fu tra i maggiori esponenti della cosiddetta scuola di Glasgow di fine ‘800. Firmò oggetti di design, ville e palazzi, lavorò insieme alla moglie Margaret Macdonald e al gruppo The Four: uno speciale team che dal 1890 realizzò opere d’arte decorativa e grafica tra le più originali del periodo. Il loro credo? Dare vita a nuove forme e allo stesso tempo infondere nuovo valore a elementi di tradizione locale: era il Glasgow Style. Oggi c’è un itinerario in città, il Mackintosh Trail, che con un unico biglietto permette di visitare le sue opere più importanti: dalla Hill House, il miglior esempio di architettura domestica, alla Mackintosh Church, con vetrate gotiche e floreali, elementi in legno e pietra, la House for an Art Lover, The Huneterian Art Gallery e The Lighthouse, che un tempo ospitava l’Herald, il quotidiano locale. Oggi, invece, è il Centro del design e dell’architettura scozzesi.
46
Glasgow / The Lighthouse, a project by Charles Rennie Mackintosh
JAMES MAGAZINE 05 | DIC 2019
Glasgow / The Hidden Lane Tearoom
travel
Finnieston, a former industrial area, is where the best restaurants in town are concentrated. For a good fish-based meal (in particular crab) we recommend booking at Crabshakk, sitting at the bar counter or in small, always crowded, rooms, or at Alchemilla, for natural cuisine in a colourful and relaxing environment. For a cup of tea we suggest the Hidden Tea Room, with its flowered crockery and excellent cakes. It is in The Hidden Lane and the Hive, a miniature village with artist studios and craft workshops. A few steps away from the University, you have the “lanes”, narrow lanes with beautiful houses and cobbled alleys, vintage cafés and designer shops. The most famous in the bhohemian West End neighbourhood include Ashton Lane ad Cresswll Lane. An iconic name in the area for fabrics and wallpaper is Timorous Beasties; on the other hand, Nancy Smillie is a furniture and jewel Wunderkammer. If you are interested in art should linger in Art Pistol, a small gallery for up-and-coming artists. As for foodies, they should not mist Ubiquitous Chip, one of the most famous restaurants in Glasgow. Contemporary Scottish cuisine is served there, strictly for taste explorers.
The master of Art Nouveau
Charles Rennie Mackintosh is the great Scottish architect and designer who contributed to the birth of the Art Nouveau movement, and also restyled the face of Glasgow with essential and streamlined projects. He was a major exponent of the Glasgow School at the end of the nineteenth century. He created designer items, stately homes and mansions, with his wife Margaret Macdonald and The Four group: a special team which in 1890 started making decorative artworks and graphics among the most original of that time. Their motto? Giving life to new shapes and at the same time infusing new value to local traditional elements: that was Glasgow Style. Today there is a route through the town, the Mackintosh Trail, which allows you to visit its major landmarks with just one ticket: from Hill House, the foremost example of domestic architecture, to the Mackintosh Church, with its Gothic and floral windows, wood and stone elements, the House for an Art Lover, The Huneterian Art Gallery and The Lighthouse, which is where the offices of the Herald, the local newspaper, used to be. Today it is the centre of Scottish design and architecture.
+39 02 76 20 81
food
The real Australia
di Giovanni Angelucci
48
È lontano sì, ma ne vale la pena. Dovete avere due fattori X come si è soliti dire, la pazienza per un viaggio lungo un giorno e tanta curiosità mista a spirito d’avventura a tratti oltre i limiti convenzionali delle nostre abitudini alimentari (ma non solo, ha anche un aspetto romantico e pacato, dipende da voi). Se pensate di rientrare in questi canoni allora cominciate a prevedere di andare alla scoperta del Northern Territory in Australia. Darwin, Alice Springs, Uluru (Ayers Rock), luoghi remoti e sperduti in un angolo di mondo meraviglioso, attorno solo deserto e un’atmosfera difficile da immaginare. Qui la natura ha espressioni uniche e spettacolari, la presenza della cultura aborigena è protagonista con i suoi ingredienti e le affascinanti tradizioni millenarie. Forse l’esperienza più profonda da poter compiere in Australia: trascorrere il bene più prezioso a nostra disposizione (il tempo) con le comunità aborigene, vivere momenti unici dettati dalle loro usanze gastronomiche messe in atto nel bush, lo spazio sconfinato che qui regna e in cui vivono, l’unica casa rimasta alla popolazione degli aborigeni d’Australia. JAMES MAGAZINE 05 | DIC 2019
Sam Earp / Road trip through the Territory
LA VERA AUSTRALIA Here nature has unique and spectacular expressions, and the presence of Aborigine culture plays a leading role with its thousand-year old ingredients and fascinating traditions. Perhaps this is the most profound experience possible in Australia; spending the most precious thing we have (time) with these Aborigine communities, experiencing unique moments according to their gastronomic customs here in the bush, the boundless space that reigns here and in which they live, the only thing left to Australia’s Aborigine populations.
JAMESMAGAZINE.IT
49
It is indeed far away, but it is worth it. You need two X factors, as one is accustomed to saying, the patience required for a journey that lasts a day and a great deal of curiosity mixed with a spirit of adventure that at times goes beyond the conventional limits of our eating habits (but there are also romantic and serene aspects, it depends on you). If you think you meet these criteria then start to envisage discovering Australia’s Northern Territory. Darwin, Alice Springs, Uluru (Ayers Rock), all remote and isolated locations in a wonderful corner of the world, surrounded only by the desert and an atmosphere that is hard to imagine.
food
Se avete una decina di giorni a disposizione potrete godere di un buon assaggio del Northern Territory, vero e proprio paesaggio culturale vivente che è stato l’habitat della popolazione aborigena locale per oltre 65.000 anni. E’ uno dei rari luoghi al mondo inseriti nella lista UNESCO sia per i suoi valori naturali che culturali. Cultura appunto, in tutte le sue forme. Poter vivere il bush all’interno del Kakadu National Park (ricorre il suo quarantesimo anniversario quest’anno) con gli aborigeni è entusiasmante (dovrete farlo però con una guida che vi accompagnerà). Per loro è un mercato a cielo aperto, dove il foraging viene praticato davvero: pescherete e assaggerete il barramundi, il pesce d’acqua dolce e salata dalle carni bianche e delicate; andrete in cerca della kutjera, pianta selvatica da cui si ricavano dei piccoli frutti, simili a pomodori, che essiccati sono utilizzati come spezia; delle prugne kakadu, frutto contenente più vitamina C in assoluto, addirittura 50 volte le arance. Ma anche della lilly pilly, bacca di colore rosa brillante dal gusto floreale, leggermente acidulo e speziato, che solitamente è abbinata alle bistecche di canguro. Scoprirete l’autoctono e piccante pepe dorrigo; il lemon myrtle usato per donare al pesce il sapore di menta e limone; i pinoli delle grandi pigne il cui sapore ricorda le castagne e che gli aborigeni mangiano crudi, arrostiti o bolliti e da cui ricavano anche una farina per la panificazione. Ci sono poi le carni di emu, wallaby, canguro, coccodrillo, animali che vengono cacciati spesso senza fucili ma con lance e boomerang, cotte sui carboni di un fuoco accesso tra due alberi secondo il soffio del vento. Passeggiando per il bush cercherete tra i rami anche le piccole colonie di green ant, le formiche dal sedere verde ricche di acido formico utilizzate come condimento per le carni: mordono, ma gli aborigeni vi mostreranno come prenderle e ottenerne una specie di pasta per insaporire le ricette. L’esperienza più autentica riguarda però il witchetty grub, la grossa larva bianca da scovare tra le radici delle acacie: da giugno a settembre è la stagione dei delek (in lingua aborigena), questi grossi vermoni iper proteici (fino a 900 calorie) molto diffusi nella loro alimentazione che oggi li vede arrostiti sotto le ceneri, ma le precedenti generazioni usavano mangiarli crudi per cui se avete coraggio e “appetito” potrete assaggiarne uno vivo ricordandovi, però, di eliminare prima la testa perché tossica. La texture è cremosa e non propriamente invitante ma si riescono a distinguere sapori netti come la patata, l’arachide e la terra.
50
Matt Glastonbury / Karrke Aboriginal Cultural Experience
JAMES MAGAZINE 05 | DIC 2019
Archie Sartracom / Karrke Aboriginal Cultural Experience
Luoghi remoti e sperduti in un angolo di mondo meraviglioso, attorno solo deserto e un’atmosfera difficile da immaginare If you have about ten days available, you will be able to enjoy a good taste of the Northern Territory, a real living cultural landscape that has been the local Aborigines’ habitat for over 65,000 years. It is one of those rare places in the world added to the UNESCO list, both for its natural and cultural importance. Culture in all its forms. Being able to experience the bush in the Kakadu National Park, which this year it celebrates its 40th anniversary, together with the Aborigines, is thrilling (but must be done accompanied by a guide). For them it is an open-air market, where foraging really is practiced; you will fish and taste the barramundi, the fresh and salt water fish with delicate white meat. You will search for kutjera, a wild plant with small fruit similar to tomatoes and used as spice after drying them out as well as kadu, the fruit that contains more vitamin C than any other, 50 times more than oranges. But there is also lillypilly, a bright pink berry with a floral taste, slightly acidic and spicy, usually eaten with kangaroo steaks. You will discover the indigenous and spicy Dorrigo pepper; the lemon myrtle used to give fish a minty and lemony taste; the pine nuts from the large cones that taste rather like chestnuts and that the Aborigines eat raw, roasted or boiled, and from which they also make
flour for making bread. Then there is emu, wallaby, kangaroo, and crocodile meat, from animals often hunted without guns but using spears and boomerangs, cooked on the coals of an open fire between two trees, depending on which way the wind is blowing. While walking in the bush you will also look among the branches for small colonies of green ants, whose green backsides are rich in formic acid used as seasoning for meat. These ants bite, but the Aborigines will show you how to catch them and obtain a sort of paste for flavouring recipes. The most authentic experience, however, concerns witchetty grub, a large white larva to be found among the roots of acacia shrubs. From June to September instead it is the season for delek (in the Aborigine language), the long hyper-protein large worms (up to 900 calories) often part of their diet and roasted under the ashes, while previous generations would eat them raw. So if you are brave enough and have an “appetite” you may eat a live one, but will have to remember to remove its head first since it is poisonous. The texture is creamy and not really tempting, but one can distinguish clearly a taste of potatoes, peanuts and earth.
JAMESMAGAZINE.IT
51
Mel Brautigam / Kungkas Can Cook
Remote and isolated locations in a wonderful corner of the world, surrounded only by the desert and an atmosphere that is hard to imagine
food
Christopher
Nayna
/ Ha
num
an
Re
sta
ura
nt
Ali
ce
Sp
rin
gs
Archie Sartracom / Karrke Aboriginal Cultural Experience
Se volete immergervi nella cultura locale questa è certamente una delle maniere più forti e vere. Parlare però di cucina aborigena in generale non è del tutto corretto, esistono centinaia di comunità con tradizioni, lingue (decine e decine ancora parlate) e usi alimentari molto diversi. Ad accomunarle tutte è l’uso del fuoco, quello della brace su cui tutto viene cotto. Negli ultimi anni gli chef australiani hanno iniziato a interessarsi e a conoscere l’alimentazione dei nativi proponendola nei loro menù. È il caso del cuoco più famoso d’Australia, Jock Zonfrillo, che ha messo in atto progetti importanti con le comunità e creato piatti ad hoc nel suo ristorante Orana di Adelaide, nel South Australia: “la lezione più importante che ho imparato dalle comunità indigene è quella di restituire più di quanto si è ricevuto. La mia motivazione principale viene dal riconoscimento di una civiltà che ha lavorato ed è prosperata sulla terra su cui ha vissuto per più di 60.000 anni. Gli indigeni australiani sono i veri cuochi e “inventori di cibo” di queste terre, e la loro esclusione dalla nostra storia, e in particolare dalla nostra cultura gastronomica, è inaccettabile. Credo
52
che il mondo della gastronomia debba promuovere il cambiamento, e anche se non possiamo parlare per conto dei nativi, possiamo però accompagnarci a loro e contribuire favorevolmente alla loro situazione. In qualsiasi momento nel mio menù saranno presenti oltre 40 ingredienti nativi che la maggior parte dei commensali non ha mai sentito o assaggiato prima. Abbiamo una forager a tempo pieno e lavoriamo con diverse comunità in tutta l’Australia per procurarci gli ingredienti”, racconta lo chef impegnato nella difesa della cultura delle popolazioni indigene australiane e nella salvaguardia della loro tradizione gastronomica. In tre ore è possibile volare dal trambusto di Sydney o Melbourne al cuore della vera Australia, scoprire località di fama internazionale come Uluru, Kakadu National Park o Uluru–Kata Tjuta National Park, Darwin o Alice Springs; non è un itinerario da tutti giorni per cui approfittatene durante il vostro prossimo viaggio oltre oceano. Del resto siamo o no ciò che mangiamo? Dopo aver trascorso del tempo con gli aborigeni non avrete conferma più poderosa.
JAMES MAGAZINE 05 | DIC 2019
Jewels Lynch / A Taste of Kakadu
Fervor / A Taste of Kakadu
If you wish to immerse yourself in the local culture this is certainly one of the most powerful and real ways of doing it. However, it is not entirely correct to speak of an Aborigine cuisine in general. There are hundreds of communities with very different traditions, languages (dozens and dozens more spoken) and eating customs. What they all share is the use of fire, the coals on which everything is cooked. In recent years, Australian chefs have started to become interested in the eating habits of Aborigines and adding them to their menus. This is also the case of Australia’s most famous chef, Jock Zonfrillo, who has organised important projects with the communities and created ad hoc dishes in his restaurant Orana, in Adelaide, South Australia. “The most important lesson I learned from the indigenous communities was to give back more than one has received. My main motivation comes from the acknowledgement of a civilisation that worked and prospered for over 60,000 years on the land they lived on. Australian indigenous people are real cooks and “inventors of food” for these lands and their exclusion from our history and in particular from our gastronomic culture, is unacceptable. I believe that the world of gastronomy should promote such change, and even if we cannot speak for the Aborigines, we can however join forces with them and contribute positively to their situation. There will always be over 40 native ingredients on my menus that clients have never heard of or tasted before. We have a fulltime forager and work with various communities all over Australia to procure the ingredients,” says the chef who is committed to defending the culture of Australia’s indigenous people and to safeguarding their gastronomic traditions. It takes three hours to fly from bustling Sydney or Melbourne to the heart of real Australia, discovering places that are internationally famous such as Uluru, Kakadu National Park or Uluru–Kata Tjuta National Park, Darwin or Alice Springs. It is not an everyday itinerary, so take advantage of it during your next trip across the ocean. Are we not all just what we eat? After spending time with the Aborigines, one could not have greater evidence of this.
food
di Alessandra Meldolesi foto di Davide Dutto
Che ci fa un esponente di punta della neoavanguardia italiana nel santuario del conservatorismo sabaudo, datato 1757? Se lo sono chiesto in tanti, quando Matteo Baronetto, oltre due secoli e mezzo dopo, ha affacciato le sue sembianze inquiete fra gli ori che avevano incorniciato le basette di Cavour. Appena fuori c’è il primo parlamento d’Italia: atmosfere risorgimentali e vestigia austere per un’ininterrotta passerella nella storia. Finché il flâneur non sguinzaglia i passi fra le istallazioni di Michelangelo Pistoletto e le metafore visive di Izhar Patkin, gli arredi firmati Martino Gamper, le visionarie suggestioni di Pablo Bronstein e gli astrattismi di Arturo Herrera. Torino non è nuova a questi paradossi: è per antonomasia intermittente fra nostalgismo borghese e irriverenza cattivista, dai futuristi fino a Davide Scabin. Già lo scriveva Calvino, del resto, che “è una città che invita al rigore, alla linearità, allo stile. Invita alla logica, e attraverso la logica apre alla follia”. E nel Torinese, per la precisione a Giaveno, Baronetto è nato e cresciuto in una famiglia semplice. Prima dell’incontro karmico con Carlo Cracco, di cui è stato il doppelgänger per quasi vent’anni, inizialmente a Piobesi, poi durante l’indimenticabile stagione milanese di Cracco-Peck, dove ha messo a segno alcuni fra i colpi più belli della cucina italiana contemporanea.
54
Ristorante Del Cambio Piazza Carignano, 2, Torino Tel. +39.011.546690 www.delcambio.it JAMES MAGAZINE 05 | DIC 2019
What is a leading representative of Italian neo-avant-garde doing in the sanctuary of Savoy conservatism dated 1757? Many asked themselves this question when, over two and a half centuries later, Matteo Baronetto’s restless features appeared amidst the gold that frame Cavour’s sideburns. Just outside stands Italy’s first parliament, filled with the atmospheres of the Risorgimento era and an austere legacy for an uninterrupted walkway through history. This until the flâneur freely walked among the installations by Michelangelo Pistoletto and Izhar Patkin’s visual metaphors, a décor signed by Martino Gamper, Pablo Bronstein’s visionary suggestions and abstractionisms by Arturo Herrera. Turin is not new to such paradoxes; it is quintessentially intermittent between bourgeois nostalgia and aggressive irreverence, from the futurists to Davide Scabin. Calvino had already written that “it is a city that invites rigour, linearity, style. It encourages logic and through logic paves the way for madness.” And it is in the Turin area, more precisely in Giaveno, that Baronetto was born and grew up in a simple family. Before his karmic encounter with Carlo Cracco, whose doppelganger he became for almost twenty years, initially in Piobesi, to then achieve some of the very best results in contemporary Italian cuisine during the unforgettable Milanese season of Cracco-Peck.
55
JAMESMAGAZINE.IT
The cuisine of metamorphosis
Chef Matteo Baronetto
Uovo capesante
food
Il tuorlo marinato, per dirne uno, sostanza filosofale che ha reinventato il mattone primo della cucina come riesce solo ai predestinati. Erano i tempi in cui lo chef vicentino diceva di non volerlo influenzare: “Deve restare un solista”. E così è stato, anche se l’impronta marchesiana, di primo e di secondo grado, è netta nell’algebrizzazione del gusto e nel twist concettuale dietro la semplicità apparente. “All’Albereta sono passato da stagista nel ’94-95, quando ancora le stelle erano 3, chef Carlo Cracco. Ed è un magistero che ogni alli evo porta avanti a modo suo, tante erano le sfaccettature di una personalità complessa, nelle quali ciascuno può meglio rispecchiarsi. Ha avuto il merito di aprire a chi lo ha visitato nuovi mondi, sensibilizzandolo alla cultura, alla letteratura e all’arte. In modo che si ponesse domande più profonde”. Sarà per questo, forse, che nel 2000 Baronetto ha iniziato a dipingere; ultimamente anche a modellare sculture con calchi di gesso e acciaio. “Ma non voglio fare l’artista: sono e resto un cuoco. Ho iniziato dopo aver visitato una mostra a Rivoli sulla transavanguardia, nel 2000, partendo da concetti di cucina: bozzetti di piatti, disegni di idee che rappresentano un modo per fissare qualcosa cui sono legato. Perché dispiace sempre che la cucina scompaia, quando viene mangiata: disegnandola resta con noi, in modo diverso da una foto. Uso colori a olio e anche il polistirolo come pennello, per la porosità e perché mi piace l’effetto materico dei pallini, che danno tridimensionalità. Per esempio un uovo rotto visto dall’alto, lasciato essiccare e verniciato con la lacca, ce l’ho da 13 anni: custodisce il ricordo di un ’idea”. Poi c’è il maestro ideale: Fulvio Pierangelini, “cuoco rinascimentale dall’allure intellettuale profondissima. Lui è mano, rispetto, rigore nel mestiere. Un patrimonio non italiano, ma mondiale”. Forse era destino, sotto l’insegna “Del Cambio”, che in una posta di cavalli si sciogliessero le briglie. Ma la metamorfosi è perennemente incompiuta. In sala si può accedere a proposte non meno disparate degli ambienti: ci sono i classici del menù Piemonte, come l’Antipasto misto piemontese, il Vitello tonnato, gli Agnolotti alla piemontese e il Bonet Del Cambio; ma anche le intuizioni sensoriali dell’Improvvisazione ragionata, percorso a sorpresa cucito sull’ospite, le sue idiosincrasie e disponibilità al rischio.
All’Albereta sono passato da stagista nel ’94-95, quando ancora le stelle erano 3, chef Carlo Cracco I worked at Albereta as an intern in 1994-1995, when it had 3 stars and the chef was Carlo Cracco Marinated egg yolk, to mention just one, is a philosophical substance that reinvented the basis of cuisine as only those who are predestined can do. Those were the days in which the chef from Vicenza said he did not wish to influence him; “He must remain a soloist.” And that is what happened, although the imprint of the Marche Region, at a first and a second level, is clear in the algebraization of taste and the conceptual twist behind apparent simplicity. “I worked at Albereta as an intern in 1994-1995, when it had three stars and the chef was Carlo Cracco. And this is a mastery that each student must address in his own way, since there were so many aspects of a complex personality in which each can better reflect themselves. His merit was to have opened new worlds to those who visited him, sensitising them to culture, literature and art, so that they would pose themselves profounder questions.” Perhaps that was why in 2000 Baronetto started to paint and, more recently, also create sculptures using plaster and steel casts. “I do not, however, want to be an artist; I am and will remain a chef. I started after visiting an exhibition in 2000 held in Rivoli on neo-expressionism, starting from concepts linked to cuisine such as sketches of dishes, drawings of ideas representing a way of defining something I am attached to. This because one is always sorry that cuisine vanishes the moment it is eaten. By drawing it, it
56
Insalata porcino
JAMES MAGAZINE 05 | DIC 2019
remains with us in a way that differs from a photograph. I use oil colours and polystyrene as a brush because of its porosity and because I like the effect of the pellets, which provide three-dimensionality. For thirteen years I have kept, for example, a broken egg seen from above, left to dry and painted with varnish. It preserves the memory of an idea.” Then there is the ideal maestro, Fulvio Pierangelini, “a renaissance cook with a very profound intellectual allure. He represents talent, respect and the rigour of this job. He is not just an Italian legacy but a global one.” Perhaps it was fate, under the sign of the “Del Cambio”, that the bridles should come undone in the stables. But the metamorphosis is forever unfinished. In the restaurant one can access suggestions that are no less varied than the rooms there. There are the classics of Piedmont cuisine such as a mixed Piedmont antipasto, veal with tuna sauce, Piedmont-style agnolotti and the Bonet Del Cambio. There are also sensorial intuitions arising from reasoned improvisation, a surprise dish created for a specific guest, their idiosyncrasies and inclination to run risks.
JAMESMAGAZINE.IT
57
Porcino e testina
food
58
La stessa carta è suddivisa in Tradizione (Riso Cavour, La Finanziera Del Cambio…) e Innovazione, dove spicca un epocale Rognone e ricci di mare. Come i due poli di una pila ben carica. È tuttavia nello Chef’s Table, postazione aperta sulla cucina per pochi ospiti fortunati, che Baronetto dà il meglio di sé, mostrando la stoffa del creativo puro e la coerenza di uno stile personale, aggrovigliato attorno a un nucleo di ossessioni. Leitmotiv, nevralgie, tutto un metodo creativo che potrebbe essere sussunto sotto la formula mallarmeana del demone dell’analogia. È infatti da corrispondenze volubili, poetiche, spiazzanti che si origina spesso il piatto, particolarmente riuscito quando gli elementi appaiono antipodici e antipatici. “La natura stessa ci invita a notare che due ingredienti si somigliano e possono stare bene insieme”. È il caso, folgorante, del melone invernale affumicato con la pancia di ricciola, dove la similitudine è al tempo stesso visiva e tattile. “Siamo abituati al frutto croccante, ma stressandolo al vapore vira verso la patata americana. Qui è leggermente affumicato, mentre la parte grassa, traslucida è data dal taglio di pesce, prossimo nella masticabilità”. La somma che ne risulta è il lardo, grazie al leggero vegetale del frutto. Ma l’analogia è universalis: fra capasanta e midollo, olive e amarene, ceci e nocciole. Come il lampo di un wit, l’arguzia principio dell’estetica romantica, assimilata da Jean Paul a un “prete travestito che riesce a sposare ogni coppia”. C’è anche una seconda analogia, puntualizza Baronetto. “Quella fra la storia e la contemporaneità di una ricetta, un tempo definita ‘interpretazione’”. Per esempio lo spaghettino di riso, scelto per la sua avvolgenza, con il pomodoro e il fico d’India, che grazie agli zuccheri naturali rintuzza l’acidità, senza perdere l’ancoraggio a una cucina “da mangiare”, comprensibile a tutti. Oppure la nuova presentazione del risotto, cotto marchesianamente all’acqua e mantecato alla parmigiana, poi eclissato da una royale che ne estrapola ed esalta la sensazione dominante di cremosità: uovo e brodo allo zafferano passati al vapore, come il velo di una gelatina che disvela. In questo trascolorare di ingredienti e temperie, prosperano infatti gli accenti neoclassici ispirati dai luoghi. Vedi l’uovo al
JAMES MAGAZINE 05 | DIC 2019
Pancetta ostrica
La natura stessa ci invita a notare che due ingredienti si somigliano e possono stare bene insieme
The menu itself is divided into Tradition (Cavour Rice, La Finanziera Del Cambio…) and Innovation, starring a momentous kidney and sea urchin dish. This is just like the two poles of a well-charged battery. It is, however, at the Chef’s Table, a place overlooking the kitchen reserved to a few lucky guests that Baronetto is at his very best, showing the makings of pure creativity and the coherence of a personal style wrapped around a nucleus of obsessions. Leitmotivs, neuralgias, this is an entire creative method that could be summarised in the Mallarrmé formula of the demon of analogy. And it is from voluble, poetic and very surprising assonances that particularly successful dishes often originate when their ingredients seem to be antipodal and problematic. “Nature itself invites us to notice that two ingredients are similar and can go well together.” Such is the striking case of winter melons smoked with amberjack collar, in which similarity is both visual and tactile.” “We are accustomed to crunchy fruit, but if steamed it turns into an American potato. In this case it is slightly smoked, while the fatty, transparent part comes from the manner in which the fish is sliced, making it easy to chew.
Nature itself invites us to notice that two ingredients are similar and can go well together
tegamino, caposaldo della grande cucina limato nella tecnica di cottura: dove l’albume, separato, è lasciato rassodare sul bordo della piastra, piano piano perché resti bianco, in un tegamino su un fondo di burro e sale; il tuorlo è appena rafforzato nella pellicola da una marinatura in salamoia per 24 ore. Più lamelle di capasanta cruda, in analogia sulla scivolosità per raddoppiare il morso, quasi a mo’ di bacon, e punte di ficoide glaciale che al vapore virano verso detergenti note citrine, anche grazie alla superficie ispida. Non è forse un caso se i piatti di Limoges spesso effigiano insetti, simbolo di trasformazione, come nel caso dei ravioli del plin sott’olio. “Siamo partiti dalla pasta cotta nei vasi di burro, finché non diventa elastica e traslucida. Così abbiamo iniziato a lavorare sulla conservazione nei barattoli e ci è venuta l’dea di mettere sott’olio una pasta ripiena, come una sorta di pastorizzazione. Sono plin di fonduta, porcini o carciofini, sbianchiti in acqua e aceto, poi cotti nel vasetto in olio extravergine per 3 ore. Come i classici tomini e sottoli”. Super callosi, acetici, scivolosi, rappresentazione l’epitome di una domenica italiana. Tanto che alla fine il piatto urla: la metamorfosi sono io. Un neoavanguardista dentro il santuario sabaudo.
The sum of all this is the lard, thanks to the fruit’s slightly vegetal characteristics. But this analogy is universal; between scallops and bone marrow, olives and black cherries, chickpeas and hazelnuts. Like a flash of wit, this is the brilliance that is the principle of romantic aesthetics, expressed by Jean Paul as a “disguised priest who manages to marry any couple.” There is also a second analogy, as Baronetto clarifies. “There is the one between the history and contemporaneity of a recipe, once called ‘interpretation.’” For example rice noodles, chosen for their enveloping characteristics, served with tomatoes and prickly pears, which also reduce acidity thanks to their natural sugars, without losing the link with a cuisine “to be eaten” and understood by everyone. Then there is a new presentation of risotto, cooked as in the Marche Region with water and stirred “alla parmigiana”, then eclipsed by a royale that extrapolates and exalts the dominant creamy sensation made with steamed egg and saffron broth, like a revealing veil of gelatine. In this migration of ingredients and contexts what prospers are the neoclassical ingredients inspired by the locations, such as over easy eggs, the mainstay of great cuisine, refined in cooking techniques in which the separated egg white is left to very slowly harden on the edge of the grill, so it remains white on a bed of butter and salt. The yolk is only just cooked in its film by marinating it in brine for 24 hours. Plus there are raw scallop slices, in an analogy with the slipperiness, thereby doubling the taste, almost like bacon, and tips of iceberg lettuce that the steam turns into clean citrus hints, also thanks to their bristly surfaces. It is perhaps no coincidence that Limoges plates often depict insects, the symbol of transformation, as in the case of marinated ravioli del plin. “We started off with pasta cooked in butter jars until it becomes elastic and translucent. So we then started to work on preservation in jars and we had the idea of preserving stuffed pasta marinated in oil, like a sort of pasteurization. These are fondue plins, or with porcini mushrooms or small artichokes, blanched in water and vinegar and then cooked in a small vase of extra virgin olive oil for three hours. Just like classical tomini and vegetables pickled in oil.” Super callused, vinegary and slippery, they represent the epitome of an Italian Sunday, so much so that in the end the dish screams, ‘I am the metamorphosis’. A neo-avant-garde man in a Savoy sanctuary.
JAMESMAGAZINE.IT
59
Riso zafferano
lifestyle
di Luca Bonacini
PORTA NUOVA, MILANO
IL GRATTACIELO PIÙ BELLO DEL MONDO
60
Da quando nel 2014 il Bosco Verticale è sorto ai bordi del quartiere Isola, Milano ha cambiato volto. Un intervento urbanistico importante focalizzato su due complessi residenziali a torre, ideati da Boeri Studio, che hanno contribuito a riqualificare l’area di Porta Nuova, in un visionario progetto di biodiversità e riforestazione metropolitana, con oltre duemila essenze arboree che per la prima volta diventano parte di un edificio residenziale in un’avveniristica idea di città che guardi a uno sviluppo urbano positivo e sostenibile. Un progetto che si aggiudicherà numerose competizioni internazionali, dall’International Highrise Award del 2014 e del 2015, al premio come «grattacielo più bello e innovativo al mondo», su una stima del Council on Tall Buildings and Urban Habitat, che ha vagliato ottocento grattacieli nel mondo. Il Bosco Verticale e la torre Solaria in Porta Nuova – premiata ai MIPIM Awards 2018 come Best Urban Regeneration Project, sono parte del rinnovato skyline di Milano che ha portato la capitale economica d’Italia nel futuro. Un quartiere a misura d’uomo diventato un mo
JAMES MAGAZINE 05 | DIC 2019
porta nuova, milan
the most beautiful skyscraper in the world
JAMESMAGAZINE.IT
61
Ever since the Vertical Forest was built in 2014 on the border of the Isola neighbourhood, the face of Milan has changed. It was an important town planning choice, focused on two residential tower blocks, designed by Boeri Studio, which have requalified the area around Porta Nuova, through a visionary metropolitan biodiversity and reforestation project, with more than two thousand trees which for the first time have become part of a residential building, in a futuristic idea of city which aims at a positive and sustainable urban development. This project has won numerous international competitions, from the Highrise Award in 2014 and 2015, to the prize as ÂŤmost beautiful and innovative skyscraper in the worldÂť, according to the Council on Tall Buildings and Urban Habitat which has assessed eight hundred high-rise buildings worldwide. The Vertical Forest and the Solaria Tower in Porta Nuova - winner at the MIPIM Awards 2018 as Best Urban Regeneration Project - have changed the Milan skyline, leading the business capital of Italy into the future.
lifestyle
dello di innovazione guardato con attenzione e rispetto dall’intera Europa, che si è evoluto sotto il profilo urbanistico e culturale, andando di pari passo con la sostenibilità ambientale e il benessere delle persone, diventando sempre di più fulcro di business, design, moda e tempo libero, fino a riacquistare una nuova centralità culturale e ricreativa, dove sedi di multinazionali e brand di prestigio convivono in armonia con aree verdi, piazze, piste ciclabili, spazi pubblici e privati, fruibili sia di giorno che di sera. Le stagioni interagiscono con il Bosco Verticale (via de Castillia, 11 / via Confalonieri, 6) che muta con lo scorrere dei mesi la sua composizione architettonica verde, assorbendo 30 tonnellate di anidride carbonica ogni anno, l’equivalente di una foresta di 3 ettari, e rappresenta un raro patrimonio di biodiversità. Altra eccellenza sono i 90.000 metri quadrati di verde del parco Biblioteca degli Alberi, gioiello paesaggistico progettato dallo studio olandese Inside Outside, che si estendono tra le torri in una funzionale armonia, punteggiati da percorsi wellness, aree relax e dall’orto botanico che annovera 23 specie di alberi, creando un ponte ideale fra Piazza Gae Aulenti, il quartiere Isola, via Melchiorre Gioia e la promenade di Varesine, caratterizzando l’area pedonale più ampia della città. Perle di una nuova urbanistica che guarda all’uomo e alla natura, Le Residenze dei Giardini, firmate dallo studio americano Lucien Lagrange Architects (via Federico Confalonieri 10B – 10F), si collocano perfettamente nel contesto raffinato e green di Porta Nuova Isola.
62
A neighbourhood on a human scale, destined to become a model of innovation, considered with attention and respect by the whole of Europe, which has developed from a town-planning and cultural perspective, fully in step with environmental sustainability and individual wellbeing; it has become more and more a hub for business, design, fashion and leisure time, to the extent of achieving a key position in terms of culture and recreation, where offices of prestigious multinationals and brand names harmoniously coexist with green areas, squares, bike lanes, public and private spaces, accessible day and night. Seasons interact with the Vertical Forest (Via de Castillia, 11/Via Confalonieri, 6), which changes its green architectonic composition as months go by, absorbing 30 tons of carbon dioxide every year, the equivalent of a 3-hectare forest: a true asset for biodiversity. Also noteworthy are the 90,000 square metres of greenery in the Biblioteca degli Alberi park, a landscape jewel designed by the Dutch firm Inside Outside, extending between the towers in functional harmony, dotted by wellness paths and relaxation areas, as well as including the botanical gardens with 23 species of trees; they thus create an ideal bridge between Piazza Gae Aulenti, the Isola neighbourhood, Via Melchiorre Gioia and the Varesine promenade, resulting in the largest pedestrian area in the city. The pearls in new town planning which takes into account humans and nature are Le Residenze dei Giardini, designed by the American firm Lucien Lagrange Architects (Via Federico Confalonieri 10B – 10F); they fit perfectly within the stylish and green setting of Porta Nuova Isola. JAMES MAGAZINE 05 | DIC 2019
63
JAMESMAGAZINE.IT
lifestyle
64
Le townhomes, indipendenti su più livelli e i duplex rispondono a elevati standard di sostenibilità LEED Gold, con ampie terrazze, da vivere nel totale relax o nella convivialità godendo del doppio affaccio a nord e a sud, che consente un’esposizione ideale degli ambienti, favorita da una benefica irradiazione di luce naturale. Un’ambita area residenziale milanese, con le torri Solaria, in viale Liberazione 15, e Aria, in via Amerigo Vespucci 12, concepite dallo studio Arquitectonica di Miami, che ospitano la più elevata residenza d’Italia, situata a 143 metri d’altezza. Le ampie e luminose vetrate garantiscono un panorama impareggiabile che spazia dalle Alpi alle guglie del Duomo, pur conservando una totale privacy. Rigorosi standard di sostenibilità e riduzione dell’inquinamento, hanno consentito all’intero complesso di ottenere la certificazione LEED Gold, ma non solo, nel 2015 è arrivato il premio della Society of American Registered Architects (SARA) e nel 2019 il Merit Award of Excellence durante gli AIA Awards. I 69 metri d’altezza dell’elegante torre Solea (via Joe Colombo 16) progettata dallo studio di architettura Caputo Partnership e certificata LEED Gold, si distinguono per il colore bianco, le logge nere a contrasto e il dinamismo geometrico delle forme. Una residenza panoramica impreziosita dai bow-windows a doppia e tripla altezza intercalati da vetro e pietra naturale. Le Ville di Porta Nuova invece, traggono ispirazione dagli edifici della vecchia Milano. Disegnate dallo Studio M2P Associati, certificate LEED Gold, si caratterizzano per le facciate in pietra opaca, le grandi finestre, le terrazze, gli spazi aperti e un giardino su più livelli dedicato, che a ogni piano guarda all’interno, pur mantenendo privacy e tranquillità. Una vera e propria città del futuro immersa nel verde, dal notevole impatto emozionale, che anche negli interni è raffinata e contemporanea sin dall’ingresso nell’edificio e si avvale di grandi interpreti del design e dell’architettura d’interni. Le lobby e le differenti superfici abitative, dal trilocale alla penthouse, si caratterizzano per l’eleganza e la cura dei dettagli, personalizzate da uno stile ricercato, progettate da COIMA Image in collaborazione con Antonio Citterio e Patricia Viel. La cultura made in Italy, si esprime in tutta la sua essenza, con finiture di pregio che ispirano ambienti liberi e funzionali, dove al centro c’è l’uomo. Un’ampia zona living, immersa in un piacevole comfort acustico, dove la scelta degli arredi incontra la quotidianità e lascia spazio a chi vi abita.
JAMES MAGAZINE 05 | DIC 2019
JAMESMAGAZINE.IT
65
Porta Nuova ha ridisegnato lo skyline di Milano portando la capitale economica d’Italia nel futuro. Porta Nuova has restyled the Milan skyline, leading the economic capital of Italy into the future.
The independent Townhomes on several levels and duplex flats reflect the high standards of LEED Gold sustainability, with their large terraces, to be enjoyed in total relaxation or shared, looking both to the North and to the South, which allows for ideal room exposure, enhanced by beneficial natural light irradiation. Another record has been broken by this much sought-after residential area in Milan by the Solariaa tower in Viale Liberazione 15, and by Aria in Via Amerigo Vespucci 12, designed by the Arquitectonica firm from Miami: standing 143 metres tall it is the highest residential building in Italy. Its large and bright glazing guarantees an unmatched view ranging from the Alps to the spires of the Duomo, although total privacy is preserved. Strict standards of sustainability and pollution reduction have allowed the whole complex to be awarded the LEED Gold certification, but not only: in 2015 it was rewarded by the Society of American Registered Architects (SARA), then in 2019 it received the Merit Award of Excellence at the AIA Awards. The 69 metres of the stylish Solea Tower (Via Joe Colombo 16), designed by the Caputo Partnership firm of architects, and also LEED Gold certified, stand out with their white colour, contrasting black porticoes and geometrical dynamism of shapes. It is a panoramic residence embellished by double- and triple-height bow-windows, interspersed with glazing and natural stone. The villas in Porta Nuova, on the other hand, are inspired by buildings in the old part of Milan. Designed by Studio M2P Associati, certified LEED Gold, they are characterised by opaque stone facades, large windows, terraces, open spaces and a dedicated garden on several levels, which looks into the building on each floor, while guaranteeing privacy and quiet. This is a real city of the future, steeped in greenery, with a huge emotional impact, which is also due to stylish and trendy interiors, starting in the entrance hall of the building, produced by masters of interior design and architecture. The care for detail and search of elegance in the smallest details, thanks to the prestigious contribution by Antonio Citterio and Patricia Viel, in partnership with COIMA Image, starting from the lobbies, to the various housing surfaces, from three rooms to the penthouse, customized through a refined style designed by COIMA Image in partnership with Dolce Vita Homes. The essence of culture Made in Italy finds its full expression, with valuable finishing which inspire free and functional environment, where humans are at the centre. A large living area, immersed in pleasant acoustic comfort, where the choice of furniture meets everyday life, making room for personalisation which respects the identity of those who live there.
66
lifestyle
JAMES MAGAZINE 05 | DIC 2019
Un ulteriore plus è rappresentato dalle Unità Speciali che, collocate nella parte più elevata degli edifici, con panorami mozzafiato sulle Alpi e su Milano, offrono ampie metrature, materiali naturali ed estremo comfort, garantendo la validità dell’investimento. Una particolare attenzione viene dedicata alla sicurezza e alla privacy, grazie a sofisticati sistemi di sorveglianza che includono: impianto di telecamere a circuito chiuso collegato con la conciergerie; control room sempre attiva con monitoraggio di tutte le aree comuni e relativi accessi; badge e chiavi elettroniche con codici personalizzabili; sensori e rilevatori di movimento anti-intrusione; porte d’ingresso blindate; rampe di accesso ai parcheggi protette da cancelli con sistema riconoscimento targhe; policy di sicurezza con identificazione degli utenti; assistenza da parte della conciergerie 24h su 24; massimo comfort acustico in tutte le aree dei building. Entrare nella selezionata community di Residenze Porta Nuova - di proprietà di Qatar Investment Authority (QIA), società di investimento globale e partner finanziario, con sede principale a Doha - è una scelta di appartenenza a un network internazionale che ogni giorno si rinnova e garantisce privilegi esclusivi. Another plus point is in the large-scale Special Units which are a true investment. Located in the uppermost section of the buildings, with breath-taking views over the Alps and Milan, they provide large volumes, natural materials and extreme comfort, making for a valuable investment. Special attention is paid to safety and privacy, thanks to cutting-edge surveillance systems which include CCTV connected with the conciergerie; the control room is always active, monitoring all common areas and the relevant access points; badges and electronic keys with codes which can be personalized; sensors and anti-break-in movement detectors; reinforced entrance doors; access ramps to the parking lots protected by gates with a number plate recognition systems; security policy with user identification; assistance from the conciergerie 24/7; maximum acoustic comfort in all the areas of the building. Entering the select community of Residenze Porta Nuova – owned by the Qatar Investment Authority (QIA), a global investment company and financial partner with headquarters in Doha – means making the choice of joining an international network which renews itself every day and guarantees exclusive benefits.
Vivere in Porta Nuova è una scelta di appartenenza che ogni giorno si rinnova.
JAMESMAGAZINE.IT
67
Living in Porta Nuova means choosing to belong somewhere which is renewed every day
hotel
68
Giorgio Armani sostiene di aver creato l’hotel di Milano come se dovesse accogliere gli amici più intimi ed è proprio questo ciò che traspare varcando la soglia di Via Manzoni 31, nel cuore pulsante del Quadrilatero della Moda. L’ascensore porta direttamente verso la lobby e il lifestyle manager che attende gli ospiti al settimo piano. Lontano dal rumore urbano, dal caos, dalla fretta. Ti senti a casa, accolto come dopo un breve viaggio che ti ha tenuto lontano dal nido qualche giorno. Consegnata la chiave un ulteriore ascensore porta verso le stanze, intanto che persino i passi non creano più nessun rumore sulla moquette color greige, tratto distintivo dello stile Armani. Le porte sono accennate dalla luce che ne illumina discretamente i numeri. Un click, e il mondo resta chiuso fuori mentre il vestibolo è una camera di decompressione dallo stress. Le narici respirano il profumo buono della stanza, i muscoli si rilassano. Le tende celano la città in un vedo/non vedo mentre Milano, fuori, scorre in un caos solo immaginario. Attraverso il tablet le luci vengono regolate per creare un’atmosfera ugualmente ovattata, dalla televisione esce la musica JAMES MAGAZINE 05 | DIC 2019
preferita. Via le scarpe, i piedi affondano nella morbidezza del tappeto. La doccia, il profumo di pepe del set di cortesia Armani che accarezza la pelle. L’accappatoio, soffice corazza. Il caffè Nespresso sporca la ceramica della tazzina, un attimo prima che la zolletta griffata si sciolga definitivamente. In questo edificio dalle linee potenti e austere, Giorgio Armani ha creato un mondo di armonia, di privacy, di attenzione alle esigenze degli ospiti. Il lusso, la calma, e la bellezza sono declinati nel più puro stile Armani, dando al concetto di comfort un’estetica nuova. Le 95 stanze e suite offrono diverse soluzioni: dall’Armani Deluxe (ampiezza fino a 45 metri quadrati) alle suite Armani Signature e Armani Presidential, le cui dimensioni variano dai 170 ai 200 metri quadrati, articolate a doppia altezza con una magnifica scala dal forte impatto architettonico. Rigore e precisione fuori e dentro l’hotel. Lo stesso rigore e comfort che si trovano negli abiti dello stilista dove la pulizia è un tratto distintivo tanto quanto la comodità. Farsi ricordare d’altronde, prima ancora di apparire.
di Dorina Palombi
A PRIVATE EXPERIENCE
JAMESMAGAZINE.IT
69
Giorgio Armani claims to have created his hotel in Milan as though it had to welcome his closest friends, and this is what is clearly visible as you cross the threshold of Via Manzoni 31, in the beating heart of Milan’s Quadrilatero della Moda [high-class fashion district]. The lift takes you straight to the lobby where the lifestyle manager awaits guests on the seventh floor. Far from the noise, chaos and rush of the street. You’ll be welcomed and made to feel at home as though a short trip had kept you away from the nest for a few days. Once you have received your key, another lift takes you to your rooms and even your footsteps make no noise on the grey, wallto-wall carpet. The doors are gently lit to discreetly reveal the numbers. One click, and the outside world disappears and the vestibule becomes a stress decompression chamber. The room’s lovely perfume meets your nostrils and your muscles relax. The sheer curtains conceal the city, whereas outside, Milan is rushing around in a merely imaginary chaos. IPads regulate the lights to create a soft atmosphere throughout and the television plays your favourite music. Off with your shoes and let your feet sink into the soft carpet. A shower with the peppery scent of the Armani complimentary set of products caressing your skin. The soft protection of your bath robe. A Nespresso coffee marks the ceramic cup, a moment before the designer sugar cube finally dissolves. In this building with its powerful, austere lines, Giorgio Armani has created a world of harmony, privacy and attention to the needs of his guests. Luxury, peace and beauty reflect the pure Armani style to give a new look to the concept of comfort. The 95 rooms and suites offer different solutions: from the Armani Deluxe (up to 45 square metres) to the Armani Signature and Armani Presidential suites, with measurements varying from 170 to 200 square metres on two levels, joined by a magnificent, sweeping staircase. Simplicity and precision are key, both inside and out. The same simplicity and comfort you find in the designer’s clothes, where clean lines are as distinctive a feature as comfort. Besides, they leave a mark before they have even appeared.
hotel
Si avvicina l’ora della cena, e passando attraverso il Bamboo Bar, ecco uomini d’affari intenti nei loro discorsi, amiche che si sussurrano chiacchiere leggere, persone solitarie rapite dai loro pensieri. Nella lounge è d’obbligo sorseggiare un calice di vino. Non c’è fretta, sembra ricordare l’ambiente intorno. Lo spazio è infinito, complice l’altezza dei soffitti e la parete retroilluminata che rende la luce soffice e discreta come quella delle numerose lampade disseminate lungo la sala, l’atmosfera internazionale con quel mix di moda e design che ti ricorda di essere a Milano. Si sta bene, e anche il vociare cristallino è una “fiesta mobile” che non disturba i pensieri. È il luogo perfetto per passare dalla stanza alla sala del ristorante. Cenare negli hotel è un lusso che ci si concede in viaggio. È il piacere di non dover uscire, l’avere a disposizione tutto ciò che serve per rilassarsi completamente a prescindere dal motivo del viaggio: un dono a sé stessi. E la cucina di Francesco Mascheroni è davvero un regalo che vale la pena farsi, nella capacità che ha di giocare e trasformare la materia prima in piatti indimenticabili. È stato chiaro già dal benvenuto: un divertente omaggio ai quattro luoghi in cui Armani è presente con i ristoranti: Tokyo, New York, Dubai e Milano vengono rappresentati da un’alga wakame soffiata con maionese alle ostriche e salicornia, un tacos di mais e crema all’avocado, polpette di piselli e ceci ricoperte da gelatina al peperone rosso e, per concludere, macaron al Campari e cioccolato bianco. La terrina di foie gras servita con crema di pistacchio, gelatina di mela verde, aneto e anguilla affumicata è uno dei piatti che fa comprendere quanto la filosofia di Armani sia uscita dalla sartoria per entrare a tutto tondo nella ristorazione. E’ un piatto semplice all’apparenza, privo di ogni belletto inutile, comodo, in cui riconoscere fin da subito un’eleganza senza tempo, che rimanda a quella francese ma senza ostentazione. Come una camicia di seta sopra un pantalone dal taglio maschile. La Francia è però solo un accenno mentre il Made in Italy si fa prepotente in piatti come il Gambero rosso di Mazara del Vallo servito su un letto di crema di carote e zenzero, frutto della passione gelificato e del burro tiepido chiarificato versato al momento o lo Spaghetto di Gragnano che ha tutto il profumo delle estati rivierasche con i ricci di mare, la crema di rafano, mela verde e olio al curry. È evidente come le differenze tra maschile e femminile siano state completamente eliminate per uno stile sciolto, flessuoso, morbido di consistenze e profumi.
70
It’s time for dinner and the Bamboo Bar is full of businessmen intent on their discussions, girlfriends chatting frivolously in a whisper, solitary individuals wrapped in their thoughts. To sip a glass of wine in the lounge is a must. Your surroundings seem to remind you there’s really no hurry. The infinite space with its high ceilings and backlit wall diffusing a soft, discreet light like the numerous lamps along the walls room and an international atmosphere with just the right mix of fashion and design to remind you that you are in Milan. It’s a great place to be and even the crystal sound of voices is a “movable feast”, which won’t disturb your thoughts. It’s the perfect place to move from this room to the restaurant. In-hotel dining is a luxury reserved for a trip away. It’s the pleasure of not having to go out, of having everything you need to completely relax regardless of why you are travelling: a gift from you to you.
JAMES MAGAZINE 05 | DIC 2019
Chef Francesco Mascheroni
JAMESMAGAZINE.IT
71
And Francesco Mascheroni’s cuisine is truly a gift worthy giving yourself, as he skilfully plays with, and transforms the raw material into unforgettable dishes. This was already obvious from the welcome: an enjoyable homage to the four locations where Armani has hotels: Tokyo, New York, Dubai and Milan are represented by puffed wakame with oyster and samphire mayonnaise, a maize taco with avocado cream, red pepper gelatine-covered pea and chickpea balls and to finish, Campari and white chocolate macaroons. The foie gras terrine served with cream of pistachio, green apple gelatine, dill and smoked eel is one of the dishes, which makes you understand how Armani’s philosophy has discarded dressmaking to emerge outright into catering. It appears to be a simple, comfortable dish, without any useless embellishment, in which you will immediately recognise the timeless elegance, reminiscent of French sophistication, yet without seeming ostentatious. Like a silk shirt on top of a masculine-cut pair of trousers. France is merely a hint, whereas Made in Italy becomes domineering in dishes such as the Red Prawn from Mazara del Vallo, served on a bed of creamed carrots and ginger, jellied passion fruit and lukewarm, clarified butter poured over at the last minute or Gragnano Spaghetti containing all the fragrance of summers along the coast with sea urchins, horseradish cream, green apple and curry oil. The differences between male and female have clearly been completely eliminated to give a smooth, supple, soft and fragrant style.
hotel
“Bisogna accorgersi che sotto all’abito c’è un corpo che pulsa, che sotto questi vestiti c’è un uomo che non è più a disagio se ha scoperto una piega, un’imperfezione. I miei capi non richiedono prove e misurazioni. Si infilano e basta”. Eccola qui, la Pescatrice con verza, salsa all’alga wakame, aglio e olio o il Petto di anatra leggermente affumicato con alga combu essicata e un jus di mirin e soia; piatti pieni che non hanno timore di esprimersi, rubati dalla cucina comune e vestiti di un abito sartoriale che accompagna il corpo senza stringere. Infine il dessert: Cioccolato (in diverse consistenze tra sfoglie, caramello, cocco e confettura di Limone d’Amalfi e zenzero) mi ha fatto riflettere che fare moda, come fare ristorazione, significa condividere un concetto di bello e fare in modo che arrivi a chiunque. La potenza di questi piatti è esattamente l’eleganza accessibile perché basata su intelligenza, misura, adattamento: piatti cuciti addosso con coraggio, leggeri al punto giusto e gonfi di personalità. Tornati in camera c’è solo abbandonarsi sul letto, preparato per la notte. Le tende tirate, le luci pronte per essere spente. Sfogliando il catalogo della Spa ecco la frase: “Il lifestyle Armani e la sua filosofia di design ben si riflettono nell’Armani/SPA, un ambiente che si sviluppa su 1.000 metri quadrati dedicati a bellezza, pace e tranquillità con vista impagabile sulla città dall’ultimo piano dell’Armani Hotel Milano. L’Armani/SPA, offre trattamenti individuali, sei stanze dedicate, una couple suite, fitness personalizzato, l’esperienza del bagno di vapore e della sauna ma anche l’opportunità di concedersi un momento di relax nella magnifica relaxation pool, unica in quanto anch’essa caratterizzata da soffitto e pareti in vetro. Le terapie offerte dalla SPA chiamate MU, LIBERTÀ e FLUIDITÀ, sono state sviluppate con grande attenzione e finalizzate a nutrire il corpo e la mente. Ogni ospite riceve una consulenza personalizzata a cura di un professionista della Armani/SPA che prepara un completo percorso sensoriale su misura”. Domani, domani. Per oggi va bene così.
72
“We need to realise that beneath the dress is a beating body, that beneath these clothes is a man who no longer feels ill at ease if he discovers a crease or an imperfection. My clothes do not require fittings and measurements. You slip them on and that’s it.” Here it comes, Monkfish with savoy cabbage, wakame sauce, garlic and oil or slightly smoked Duck breast with dried Kombu and a Mirin and soy jus; complete dishes which are not frightened to express themselves, stolen from everyday cooking and couture clothes that accompany the body without being too tight. Lastly, the dessert: chocolate (in different consistencies between layers of pastry, caramel, coconut and Amalfi lemon jam and ginger) made me reflect that to be a fashion designer is like being a restaurateur. It means sharing a concept of beauty and ensuring everyone gets it. The power of these dishes is precisely their accessible elegance, as this is based on intelligence, measure and adaptation: dishes sewn together with courage, just the right levity and full of personality. When you get back to your room, all that’s left to do is to sink on the bed already prepared for the night. The curtains drawn and the lights ready to be switched off. Leafing through the Spa catalogue, I found the following: “Armani’s lifestyle and design philosophy are reflected in the Armani/SPA, stretching over 1,000 square metres, dedicated to beauty, peace and tranquillity with a breathtaking view over the city from the top floor of the Armani Hotel Milan. The Armani/SPA offers not only individual treatments, six dedicated rooms, a couples suite, personalised fitness training, a steam bath and sauna experience, but also the opportunity to snatch a moment of relaxation in the magnificent relaxation pool, with its unique style featuring floor to ceiling glass. The SPA offers carefully designed treatments named MU, LIBERTÀ and FLUIDITÀ to nourish body and soul. Each guest receives a personalised consultation by one of the Armani/SPA professional staff, who will prepare a complete, tailor-made, sensory plan.” Tomorrow, we’ll see. Today, it’s fine as it is. JAMES MAGAZINE 05 | DIC 2019
Armani Hotel Milano Via A. Manzoni, 31 - Milano Tel. +39 02.8883.8888 www.armanihotelmilano.com
di Dorina Palombi
BORGOBRUFA SPA RESORT. UMBRIA INSPIRED
hotel
74
Fuggire dall’ordinario per immergersi nello straordinario: ecco cosa significa un soggiorno a Borgobrufa Spa Resort. Un’occhiata fuori dal finestrino, appena prima di atterrare all’aeroporto di Perugia e scorgere la struttura dall’alto, pregustandone spazi e piscine. Costeggiare il borgo di Brufa e il “Parco delle Sculture”, un museo a cielo aperto che dal 1987 aggiunge ogni anno l’opera di un artista tra i vigneti e le vie del borgo così da creare una galleria d’arte in continuo divenire, per arrivare dopo pochi minuti in uno spazio fuori dal tempo in cui il benessere è un concetto che coinvolge tutti i sensi. Le ampie vetrate circondano ogni area del Resort permettendo al morbido paesaggio umbro di accogliere lo sguardo in ogni momento della giornata. Gli ambienti comuni hanno i colori neutri del bianco, del legno e della terra, con pennellate più accese e sgargianti nelle opere di Domiziani sparse qua e là per tutto il resort e che trovano nel grande camino dell’area bar la scultura più importante in un virtuale proseguo artistico JAMES MAGAZINE 05 | DIC 2019
Borgobrufa Spa Resort. Umbria inspired
To escape the ordinary and plunge into something extraordinary: that’s what a stay at the Borgobrufa Spa Resort is all about. A quick glance out of the window before landing at Perugia airport and you’ll be able to see the building from above, and get a foretaste of its spaces and swimming pools. Go past the village of Brufa and the “Sculpture Park”, where an open-air museum has been adding the work of an artist every year since 1987 amidst the vineyards and village streets to create a continually developing art gallery. After a few minutes, you’ll come to an anachronistic space, where wellbeing is a concept involving all the senses. Large glass windows surround every area of the Resort and allow you to glimpse the gentle, Umbrian landscape at all times of the day. The communal areas are decorated in neutral colours of white, wood and the earth, with more brightly coloured, flashy strokes in the works by Domiziani scattered here and there throughout the resort, which culminate in the
JAMESMAGAZINE.IT
75
tra esterno e interno. Le camere sono ampie e confortevoli: alcune hanno lo stile tipico umbro e sono contraddistinte dal calore delle travi a vista, dal cotto o dal parquet e da un raffinato arredo antico. Altre più moderne risultano ugualmente calde grazie alla scelta di mobili dalle tonalità candide e pulite. Tutte hanno un ampio bagno con set di cortesia di gran qualità, poi balcone o terrazzino in cui è presente una vasca idromassaggio per due. Ciliegina sulla torta la Imperial Suite, dotata di bagno con vasca idromassaggio, un secondo bagno di servizio e un ampio salotto con raffinato arredamento d’epoca. Ma soprattutto una sauna a infrarossi e una piscina privata con acqua riscaldata a 34°. Abbandonate distrattamente le valigie in un angolo è tempo di indossare costume e accappatoio per lasciarsi coccolare dalle numerose proposte della Spa con gli oltre 60 trattamenti specifici e le zone relax che invitano al silenzio e alla meditazione. Imperdibili sono certamente la “Sauna della natura”, con il suo tipico calore unito al profumo delle erbe umbre e la “Sanua panoramica” con le ampie vetrate su colline, ulivi e vigneti a perdita d’occhio. Sempre Umbria anche nella piscina con acqua riscaldata che, grazie alle porte sommerse permette di uscire all’esterno e godere dell’imbrunire mentre Perugia, dolcemente, si accende in lontananza. Tra i trattamenti più richiesti che contraddistinguono il Borgobrufa Spa Resort, rimane a disposizione di chi ama le tipicità del territorio il rituale “Bellezza umbra”. All’interno della Private Spa le eccellenze locali, in sinergia tra loro, sono protagoniste di questo viaggio nella cura della bellezza del corpo e del benessere psico-fisico: impacco corpo ai vinaccioli, peeling viso al burro di nocciole, massaggio schiena alle gocce del borgo, massaggio
hotel
76
large sculptured fireplace blending the outside with the inside. The rooms are large and comfortable: some are in the traditional, Umbrian style with warm, exposed beams, terracotta tiles or parquet flooring and sophisticated, antique furniture. Other more modern rooms are equally inviting, thanks to the choice of clean, white shades. All have a large bathroom with a top quality complimentary set of products and a balcony or small terrace with a whirlpool bath for two people. The cherry on the cake is the Imperial Suite, with a bathroom with a whirlpool tub, a second bathroom and a large lounge with sophisticated, period furniture. Above all it has an infrared sauna and private pool with water heated to 34°. Casually drop your luggage in a corner, it’s time to put on your swimsuit and bathrobe and allow yourself to be pampered by the numerous Spa offers with its over 60 specific treatments and relaxation areas to enjoy the silence and meditate. Undoubtedly not to be missed is the “Nature sauna” with its typical warmth and fragrance of Umbrian herbs and the “Panoramic sauna” with large windows overlooking the hills, olive groves and vineyards as far as the eye can see. The heated swimming pool still brings you Umbria thanks to the submerged doors, which allow you to go outside and enjoy the sunset as Perugia gently lights up in the distance. Among the most popular treatments featured at the Borgobrufa Spa Resort is the ritual “Umbrian Beauty” for those who love the traditions of the area. Inside the Private Spa, you’ll find excellent local products in synergy with each other, protagonists of this journey to care for the body and for psycho-physical wellbeing: a grape-seed body wrap, hazelnut oil face JAMES MAGAZINE 05 | DIC 2019
Abbandonate distrattamente le valigie in un angolo, è tempo di indossare costume e accappatoio per lasciarsi coccolare dalle numerose proposte della Spa Casually drop your luggage in a corner, it’s time to put on your swimsuit and bathrobe and allow yourself to be pampered by the numerous Spa
peeling, a back massage with village drops, a blackberry leg massage and a relaxing, anti-age, white truffle face massage You’ll find the same fragrances and flavours at dinner in the cuisine of the Quattro Sensi Restaurant, where the chef, Andrea Impero, will lead you on a journey to discover the great regional traditions. He begins by carefully searching the best local producers to provide tasty treats of filled pasta and rich sauces, vegetables loaded with flavour and the best regional cold meats. A journey within a journey, where cream of chickling from Poggio Aquilone with herbs growing locally and a confit of trout from the Valnerina, ciriole pasta made of flour and water with a “Ternana” sauce and pecorino cheese from Colforcella, Cappellacci pasta stuffed with ham from Norcia, and a Parmesan fondue with “Uncinatum” truffle, all deserve a place of honour.. With a relaxed mind and contented body ready for a new day, you can take a trip to nearby Perugia and Assisi, or continue the wellbeing programme you have already begun, maybe enjoying the “Private SPA” offering JAMESMAGAZINE.IT
77
gambe alle more, massaggio viso rilassante e anti-age al tartufo bianco. Profumi e sapori che si ritrovano anche a cena, nella cucina del Ristorante Quattro Sensi in cui lo chef Andrea Impero vi condurrà alla scoperta della grande tradizione regionale per creare, partendo da una ricerca minuziosa dei migliori produttori locali, un percorso gustativo fatto di paste ripiene e sughi robusti, verdure cariche di sapore e la migliore norcineria regionale. Un viaggio nel viaggio in cui meritano un posto d’onore la crema di cicerchia di Poggio Aquilone con erbette spontanee e trota della Valnerina confit, le ciriole acqua e farina con sugo alla “ternana” e pecorino di Colforcella e i Cappellacci farciti con prosciutto di Norcia, fonduta di Parmigiano Reggiano e tartufo “Uncinato”. La mente è rilassata, il corpo appagato e pronto per una nuova giornata, sia che preveda una gita nelle vicine Perugia e Assisi, sia che prosegua il programma di benessere precedentemente iniziato magari godendo della “Private SPA” che mette a disposizione degli coppie il rituale “Battito dell’eternità”.
Borgobrufa / Ristorante Fine Dining
hotel
78
Un viaggio fuori dal tempo per ritornare alla fonte primordiale della vita, all’origine dell’essere. Un massaggio in cui il battito delle mani muoverà il corpo al fluire della leggerezza, avvolti dalla brezza e dai suoni che culleranno la mente. Non prima però di aver goduto della colazione a buffet e della generosa offerta tra dolci fatti in casa, centrifughe e succhi di frutta, uova da abbinare a una buona scelta salata e ogni cosa che il palato possa desiderare nelle prime ore del mattino. E se a metà giornata viene voglia di ricaricare le pile, chi lo desidera potrà optare tra un’ampia scelta di piatti freddi e caldi, sandwich, burger e dolci. Anche in questo caso, al centro piatti a base di prodotti locali umbri come la Focaccia con prosciutto di Norcia e fichi e il Burger di chianina con mozzarella affumicata e salsa tartufata.
JAMES MAGAZINE 05 | DIC 2019
Sarà sempre e comunque il silenzio e la discrezione a fare da padrone a Borgobrufa, una sorta di bolla di cristallo, complice la restrizione “adult only” che è filosofia del resort, per permettere un benessere globale sia alle coppie in cerca di attimi speciali da condividere, sia per chi decida di regalarsi un fine settimana rigenerante in solitaria. A partire dal 2020 si potrà ampliare ulteriormente l’esperienza con i corsi di cucina umbra proposti dallo chef Impero o regalandosi una cena nel ristorante fine dining che aprirà a gennaio e che vedrà un ambiente intimo ed elegante per una cucina di ricerca e raffinatezza.
una sorta di bolla di cristallo, complice la restrizione “adult only” che è filosofia del resort
Andrea Impero / Chef Borgobrufa
a sort of crystal ball, thanks to the “adults only” restriction behind the philosophy
JAMESMAGAZINE.IT
79
couples the ritual “Beat of Eternity”. A journey back in time to return to the primordial source of life, the origin of being. A massage, where hands beat in time as a sense of lightness moves the body, embraced by the breeze and sounds to gently rock your mind. Not before you’ve tasted the generous breakfast buffet with homemade cakes, smoothies, fruit juices and eggs, combined with a good selection of savouries and everything your palate may wish for early in the morning. And if you need to recharge your batteries mid-morning, you can opt for a vast selection of hot and cold dishes, sandwiches, burgers and desserts. Local Umbrian products also take pride of place here, such as the Focaccia, a type of flat bread filled with ham from Norcia and figs and the Chianina beef burger with smoked mozzarella and truffled sauce. Ruling the roost at Borgobrufa will always be silence and discretion, a sort of crystal ball, thanks to the “adults only” restriction behind the philosophy of the resort to allow total wellbeing for couples seeking special moments to share, and for those who wish to enjoy a regenerating week on their own. Starting from 2020, you’ll be able to widen your experience with Umbrian cookery courses held by chef Impero or treat yourself to a dinner in the fine dining restaurant opening in January, which will offer sophisticated, refined cuisine in intimate, elegant surroundings.
hotel
Hotel Tyrol: heart, snow, love
HOTEL TYROL di Bruno Petronilli
CUORE, NEVE,AMORE
Il senso dell’ospitalità o ce l’hai o non ce l’hai. Non lo puoi imparare. Ti scorre nel sangue fin dalla nascita. Al Tyrol ci sono due persone straordinarie, con questo ardore nelle vene. I loro nomi sono Bibiana e Maurizio. Saranno i primi volti che incontrerete, ma non saranno gli unici. Sarebbe riduttivo parlare solo di loro, perché pronto ad accogliervi c’è un esercito di sorrisi, quelli veri, quelli che si trasmettono con gli occhi, ossigeno puro per l’animo: attorno a Bibiana e Maurizio ogni donna e uomo del Tyrol si adegua a quella bellezza spirituale che traspare in ogni dettaglio. Benvenuti nel cuore del Süd Tyrol. Ma poco dopo essere arrivati vi accorgerete di essere al centro del mondo, al centro di un universo di raffinata hôtellerie multilingue, che parla con l’accento ladino, tedesco, italiano e toscano, in sostanza un unico idioma che non può che declinare un solo sentimento, l’amore.
80
L’amore per questa terra di eterno fascino, l’amore per una storia familiare senza tempo, l’amore e l’affetto sincero e profondo per gli ospiti, muscoli e anima del corpo vitale del Tyrol, fatto di quotidiana e assoluta umanità. Il Tyrol fu inaugurato nel 1966 nel cuore di Selva di Valgardena dalla coppia gardenese Karl Malloyer e Frida Kasslatter. Nel 1974 venne acquistata la villa della sciatrice Pia Riva adiacente all’hotel ed iniziarono subito i lavori di ampliamento per dare ancora più valore all’anima dell’hotel: nuovi ambienti, piscina coperta ed una SPA che per l’epoca era una vera e propria rarità. L’intraprendente coppia Frida e Karl, grazie ai numerosi viaggi intorno al mondo, seppero portare nel loro hotel elementi e concetti innovativi. JAMES MAGAZINE 05 | DIC 2019
La loro nipote, Bibiana Dirler, rimase accanto agli zii aiutandoli nell’arte dell’accoglienza e crebbe professionalmente fino a diventare una perfetta padrona di casa. Oggi i padroni di casa sono proprio Bibiana Dirler e suo marito Maurizio Micheli, toscano verace. Abbiamo trascorso qualche giorno insieme a loro e ci hanno illuminato il soggiorno con la loro incomparabile empatia e capacità di farti sentire a tuo agio in un istante. Varcando la soglia dell’hotel ed entrando nell’intima reception, si apre un open space che guarda verso il lounge (con tradizionali divani e poltrone che invitano al relax) e il bar dall’aria alpina, dove si sorseggiano le grappe del territorio e le tisane con le erbe raccolte in Valgardena. Lo stemma della famiglia, l’antica panchina in legno, i cuscini finemente ricamati, l’austero “bancone” della reception in legno decorato richiamano alla tradizione e ad un luogo speciale, particolare e unico qual è la Valgardena, immersa tra le Dolomiti e Patrimonio dell’Unesco. Familiarità e mood alpino sono i capisaldi, anche nelle 50 accoglienti camere, ma non mancano tocchi di contemporaneità, come la raffinata cucina gourmet, la spa di ultima generazione, un servizio che guarda oltre il consueto. Una vacanza qui può trascorrere rigorosamente anche solo all’interno, benché sia imprescindibile godere delle bellezze naturalistiche in ogni stagione, in particolare in quella invernale con le piste da sci a due passi. L’hotel si trova, infatti, a 30 metri dallo skilift Nives: in un attimo si è sulle piste della Val Gardena, davanti allo scenario dolomitico del Sassolungo e del Sella. Dopo lo sci, gli ospiti si possono rilassare nella piscina coperta, riscaldata a 30° con il pavimento in lastre di marmo e circondata da pannelli e soffitti di stucco e roccia solcati da travature di antico legno massiccio.
JAMESMAGAZINE.IT
81
Bibiana Dirler / Maurizio Micheli
The sense of hospitality is something either you have or you don’t. You cannot learn it. It runs through your veins from birth. At Hotel Tyrol two extraordinary people have this passion in their veins. Their names are Bibiana and Maurizio. They will be the first faces you see, but not the only ones. It would be reductive to talk only about them: there is a whole army of smiles there to welcome you, the real ones, those that go through the eyes, pure oxygen for the soul: around Bibiana and Maurizio every man and woman at Tyrol fits that spiritual beauty which transpires from each detail. Welcome to the heart of South Tyrol. Just after you arrive, however, you will realise that you are at the centre of the world, at the centre of a refined universe of refined multi-lingual hôtellerie, which speaks with a ladino, German, Italian and Tuscan accent, basically a single language which cannot but express one feeling: love. The love for this land of eternal fascination, love for a timeless family history, sincere and deep love and affection for the guests, muscles as soul of the vital body of the Tyrol Hotel, made of daily and absolute humanity. Hotel Tyrol was inaugurated in 1966 in the heart of Selva di Valgardena by the local couple Karl Malloyer and Frida Kasslatter. In 1974 the villa of the skier Pia Riva adjacent to the hotel was bought, and expansion work immediately started in order to give even more value to the soul of the hotel: new rooms, an indoor swimming pool and a spa, which was a true rarity at the time. the enterprising couple Frida and Karl, thanks to numerous trips around the world, added to the hotel innovative elements and concepts. Their niece, Bibiana Dirler, stayed close to her aunt and uncle, helping them in the art of welcoming, as she developed professionally until she became a perfect hostess. Our hosts here today are, in fact, Bibiana Dirler and her husband Maurizio Micheli, a true Tuscan. We spent a few days with them and they brightened our stay with their incomparable empathy and ability to make you feel at home at all times. Beyond the threshold of the hotel is the cosy reception area, with an open space looking onto the lounge (with traditional sofas and armchair for relaxation), and the bar with an Alpine feeling, where you can sip local grapps and teas made from herbs collected in Valgardena. The family coat of arms, the ancient wooden bench, the finely embroidered cushions, the austere decorated wooden “counter” at reception bring to mind the tradition and a special, distinctive and unique place such as Valgardena, steeped in the Dolomite region and part of UNESCO World Heritage. A family feeling and Alpine mood are the linchpins also of the 50 welcoming rooms; moreover there are contemporary touches, for example the stylish gourmet cuisine, the stateof-the-art spa, high-end service. You can easily spend the whole of your holiday here indoors, however it is also essential to enjoy the naturalistic beauties in every season, especially in wintertime, with the ski slopes so close at hand. The hotel is actually 30 metres from the Nives ski-lift: it takes just a moment to reach the slopes of Val Gardena, with the Dolomite landscape of Sassolungo and Sella before you. After skiing the guests can relax in the indoor swimming pool, heated at 30°, with a marble slab flooring, surrounded by panels and stucco and rock ceilings crossed by beams made of ancient solid wood
hotel
82
Chi vuole prolungare le atmosfere innevate può fare un caldo bagno all’esterno, in mezzo alla neve che ricopre il giardino: un idromassaggio coccola gli ospiti che vogliono respirare la frizzante aria alpina. Accanto all’idromassaggio c’è anche una romantica sauna di legno, caldissima, chiamata “sauna in baita”: di sera, in inverno, lo spettacolo del cielo stellato è incredibile. Se la SPA è ricca di trattamenti e proposte wellness grazie ad uno staff meraviglioso e di grande professionalità, tra le particolarità del Tyrol c’è anche un’incantevole baita sull’Alpe Juac, un luogo che si perde nel tempo, un angolo magico abbracciato da prati dove si apre un panorama meraviglioso sulle montagne del Sassolungo, Sassopiatto e Sciliar. Durante i mesi estivi, gli ospiti hanno la possibilità di raggiungere questo paradiso e rilassarsi con un originale picnic gustando prodotti come speck, formaggi e grappe artigianali. Il “buen ritiro” dedicato agli ospiti insomma… Maurizio, originario della Val d’Orcia, ha voluto dare all’offerta gastronomica del Tyrol un’impronta molto peculiare: qui non c’è nulla di scontato o “standardizzato”. Il menù è un’accurata scelta di piatti tipici dell’Alto Adige e della Toscana, accattivanti, golosi e preparati magistralmente. Per momenti all’insegna gourmet ecco poi il Suinsom, il ristorante fine dining del Tyrol. Qui regna sovrana la cucina di un altro toscano, originario di Orbetello, ovvero Alessandro JAMES MAGAZINE 05 | DIC 2019
Martellini (supportato da Alessio Bigoni come sous chef). Alessandro ha un importante passato alla corte dei vari Antonio Guida, Stefano Baiocco ed Enrico Crippa tanto per intenderci. La sua è una cucina moderna, di estrema precisione stilistica: si parte da buone materie prime, da buone idee,da cotture e abbinamenti che regalano una centralità del gusto ineccepibile. I piatti sono bellissimi da un punto di vista estetico, i sapori bilanciati, benché non lievi, ma estremamente equilibrati tra acidità, consistenze, amarezze e rotondità. Nella nostra esperienza ricordiamo convincenti sensazioni nel Salmerino, nei Ravioli (un bellissimo viaggio tra dolcezze e acidità), nello Spaghetto (un’esplosione di rotondità, sapidità e collosità), nel Maialino (un grande classico). In sala, una bravissima sommelier come Marika Rossi, saprà raccontarvi la cucina passo passo e, soprattutto, coccolarvi con abbinamenti enoici di estremo interesse. Ultima suggestione: il Tyrol è uno dei pochi luoghi che può vantare una caratteristica unica. Una volta che si è alla fine del soggiorno, che s’intraprende la via per tornare a casa, si pensa esclusivamente ad una cosa: al giorno in cui si ritornerà tra queste mura calde e familiari. E questo dettaglio fa tutta la differenza del mondo.
un luogo che si perde nel tempo, un angolo magico abbracciato da prati dove si apre un panorama meraviglioso a timeless location, a magical spot hugged by meadows where a wonderful panorama
speck, cheeses and home-made grappa. A “pleasant retreat” for guests, no doubt… Maurizio, originally from Val d’Orcia, has decided to give the cuisine at Hotel Tyrol a very special touch: nothing is commonplace or “standardised” here. The men includes a careful selection of typical dishes from Alto Adige and Tuscany, captivating, tasty and masterfully prepared. For truly gourmet moments, there is Suinsom, the fine dining restaurant in Hotel Tyrol. The cuisine of another Tuscan, originally from Orbetello reigns here; I am talking about Alessandro Martellini (supported by Alessio Bigoni as sous chef). Alessandro has covered important positions, working for the likes Antonio Guida, Stefano Baiocco and Enrico Crippa. His cuisine is characterized by modernity and extreme style
precision: you start from outstanding raw materials, good ideas, cooking and pairing which highlight the centrality of impeccable taste. The dishes here are beautiful to look at, the flavours well balanced, although not light; there is total balance between sourness, consistence, bitterness and roundness. In our experience it is worth mentioning convincing sensations in the Char, in the Ravioli (a beautiful trip between sweet and sour), in the Spaghetto (an explosion of roundness, savouriness and viscosity), in the Piglet (a great classic). In the dining room, the excellent sommelier Marika Rossi will describe to you the cuisine step by step and – most importantly - pamper you with very interesting wine pairings. One last tip: Hotel Tyrol is one of the few places with a unique characteristic. When your stay there draws to a close, and you set off on your return journey, there is just one thing you can think of: the day when you will return to these warm and familiar walls. And this detail makes all the difference in the world.
Hotel Tyrol Strada Puez, 12 - Selva di Val Gardena (Bz) Tel. +39 0471.774.100 - www.tyrolhotel.it JAMESMAGAZINE.IT
83
If you wish to prolong the snowy atmospheres, you can take a hot bath outside, surrounded by the snow which covers the garden: a Jacuzzi is there to pamper guests who wish to breathe the crisp Alpine air. Near the Jacuzzi you also have a romantic, very warm wooden sauna, called “sauna in baita”: on winter evenings the show of the starry sky is incredible. The spa offers plenty of treatments and wellness services, thanks to a wonderful and extremely professional staff; the specialities of Hotel Tyrol, moreover, include a charming hut on the Alpe Juac, a timeless location, a magical spot hugged by meadows where a wonderful panorama looks onto the mountains of Sassolungo, Sassopiatto and Sciliar. During the summer months, guests have a chance to reach this paradise and relax with an enjoyable picnic meal consisting of
hotel
IL “GRANDE” HOTEL DI MILANO di Bruno Petronilli
84
Il Teatro alla Scala è lì accanto, Palazzo Marino e la Galleria proprio di fronte. Eppure non è per questo che entrando al Grand Hotel et de Milan vi sentirete nella capitale meneghina. Lo percepirete osservando gli arredi delle lobby, dei saloni, le boiserie, percependo il profumo della storia, quella di Milano, quella sorta di nobiltà e fascino che si può vivere in pochi luoghi del centro della città. Il Grand Hotel et de Milan, che fa parte della prestigiosa catena Leading Hotels of the World (LHW), è un luogo ricco d’atmosfera, denso di tracce del passaggio d’illustri personaggi, inaugurato nel 1863, e da allora il fascino di un’antica “casa” milanese è intatto. Ancora oggi è, infatti, l’hotel prediletto dalle celebrità della cultura, dello spettacolo, della moda, della musica e del business nazionale e internazionale. Il Grand Hotel et de Milan con i suoi bar e i ristoranti, è trasversale per soggiorni di piacere o d’affari, sempre comunque punto di riferimento per chi cerca lusso, discrezione e privacy, immersi nell’atmosfera intima e piacevolmente retrò di un palazzo nobiliare dell’antica Milano. Da tre generazioni, la gestione dell’hotel si tramanda alla famiglia Bertazzoni, che lo conduce con grande passione. Tra i tanti ospiti illustri che lo frequentano e in passato vi soggiornarono, il Maestro Giuseppe Verdi scelse il “Milan” per molti anni: da allora l’amore per la musica e per l’Opera, attraversano come sublime leit motiv le sue stanze. JAMES MAGAZINE 05 | DIC 2019
JAMESMAGAZINE.IT
85
the “big” Hotel of Milan
The Teatro alla Scala is close by, Palazzo Marino and the Galleria right opposite. However, this is not the reason why, entering the Grand Hotel et de Milan you will get the feeling of being in the capital of the region. You will feel it by looking at the furniture in the lobby, the halls, the boiserie, through the perfume of Milan’s history, that sort of nobility and fascination which you can experience in few places in the city centre. The Grand Hotel et de Milan belongs to the prestigious chain Leading Hotels of the World (LHW); it is a place rich in atmosphere, full of traces of the passage of famous personalities. It was inaugurated in 1863, and – since then – the charm of an ancient Milanese “home” has remained intact. It is still today a favourite hotel for celebrities from the world of culture, show business, fashion, music and business, at national and international level. The Grand Hotel et de Milan with its bars and restaurants, is able to meet all requirements, for holidays or business trips, always a point of reference if you are looking for luxury, discretion and privacy, steeped in the intimate and pleasantly old-fashioned atmosphere of a stately home in the heart of Milan. The hotel has been managed by three generations of the Bertazzoni family, which enthusiastically takes care of it. Many noteworthy guests choose it, and have stayed there in the past; the Maestro Giuseppe Verdi visited the “Milan” for many years, and – since then – the love for music and Opera have been a sublime leit motiv in all its rooms.
hotel
Le camere conservano perfettamente il mobilio e i dettagli d’epoca, così come i pavimenti in parquet e i marmi italiani The vintage furniture and details in the rooms are perfectly preserved, as well as the wooden flooring and Italian marbles
86
Grand Hotel et de Milan Via Manzoni 29 - Milano Tel. +39 02.72.31.41 JAMES MAGAZINE 05 | DIC 2019
Gli interni del Grand Hotel et de Milan, discreti e raffinati, conquistano con l’atmosfera irripetibile di ambienti arricchiti nel tempo con oggetti e arredi esclusivi che fanno ormai parte della sua storia. Le camere conservano perfettamente il mobilio e i dettagli d’epoca, così come i pavimenti in parquet e i marmi italiani che decorano le ampie sale da bagno. Settantadue camere e ventitré tra suite e junior suite, offrono diverse tipologie di appartamenti. Il recente rinnovamento affidato a Dimore Studio di Milano, ha regalato ai diversi ambienti un’aria contemporanea mantenendone però intatta l’allure, con un intervento che si è focalizzato sui tessuti, tappeti, colori e decori. Le camere rinnovate sono state divise in cinque categorie secondo la tonalità cromatica alla quale appartengono: rosso amarena, senape, melanzana, carta da zucchero e cacao. Il colore dominante rimane comunque solo una traccia all’interno della quale ogni camera s’inserisce con il proprio arredo, stile e riferimento epocale. Come in una dimora privata, ogni ambiente ha un suo unico mix di tessuti, quadri e oggetti, tappeti e texture, che non si ripete mai, allontanandosi dalla standardizzazione che spesso caratterizza il settore alberghiero. Ogni dettaglio è studiato singolarmente in riferimento all’ambiente e alla dominante cromatica in cui si inserisce, legandosi a questa con richiami in armonia o a contrasto.Nel progetto traspare la passione per la storia, condivisa tanto dalla proprietà e dal management, quanto da Dimore Studio: oggetti e arredi hanno mantenuto la preziosa patina conquistata con il passare degli anni ed è tangibile la volontà di ridare vita all’innumerevole quantità di pezzi d’epoca e riferimenti storici che sono la grande ricchezza del Grand Hotel et de Milan.
JAMESMAGAZINE.IT
87
Ristorante Don Carlos
The interiors of Grand Hotel et de Milan, discreet and refined, will captivate you with the matchless atmosphere of environments enriched over time with exclusive items and furnishing which have now become part of its history. The vintage furniture and details in the rooms are perfectly preserved, as well as the wooden flooring and Italian marbles which decorate the large bathrooms. With seventy-two rooms and twenty-three between suites and junior suites, a wide range of accommodation possibilities is available. The recent renovation work entrusted to the Milan Dimore Studio firm, has given its various spaces a contemporary appearance, at the same time preserving their allure, by focusing on fabrics, carpets, colours and decors. The restyled rooms have been divided into five categories, depending on the colour tone to which they belong: sour cherry red, mustard, eggplant, sugar paper and cocoa. The dominant colour, however, always remains a mere outline, within which each room adds its own furniture, style and period reference. As in a private mansion, each room has its unique mix of fabrics, paintings and items, carpets and textures, which never repeats itself, moving away from the standard which often characterises the hotel sector. Each detail has been individually designed with regard to the setting and dominant colour to which it belongs, creating harmonious or contrasting connections with the latter. The project reveals all the passion for history, shared by the hotel owners and by its management, as well as by Dimore Studio: items and furnishing have maintained the valuable sheen acquired over the years, and you can distinctly feel the intent of bringing back to life the innumerable amount of vintage pieces and historical references which constitute the great wealth of the Grand Hotel et de Milan.
hotel
88
Gerry’s Bar is a discreet, intimate and stylish sitting room in the heart of Milan. Ideal for a cup of tea, an aperitif, lunch or dinner; with its American bar it doubles up as an ideal café for after the theatre, open until late at night. Although it has recently been refurbished, it has kept its unmistakable atmosphere, where the clientele from the city meets for the now unmissable happy hour. It is always perfect for business meetings, seemingly distant from the hustle and bustle of the city. Caruso is more convivial and open to the town, with its pleasant “jardin d’hiver” looking onto Piazzetta Croce Rossa: it offers a cuisine which reinterprets typical dishes of the Milanese tradition in a modern and captivating style. Its new extension, called Caruso Fuori, makes it possible to dine at tables set up inside a lovely veranda, amidst the greenery of the small square. Last but not least, the Restaurant Don Carlos is a tribute to Maestro Giuseppe Verdi who stayed at Grand Hotel et de Milan for over twenty years. With its intimate and stylish setting, recreated by paintings, sketches and set designs from the museum of the Teatro alla Scala, Don Carlos offers an Italian cuisine, lit by ancient silver candelabra. The executive manager is Chef Mauro Moia, who interprets in an original and stylish manner, basic menus with a Mediterranean flavour. This traditional cuisine enhances the seasonality of each ingredient. One evening we decided to have dinner at Don Carlos: being used to the roller coaster experiences of gourmet cuisine, it was a pleasant shock to return to the rolling hills of the Milan aristocracy: sometimes in order to appreciate Milan, you have to “go back” to Milan. JAMES MAGAZINE 05 | DIC 2019
Ristorante Caruso
Il Gerry’s Bar è un salotto discreto, appartato e raffinato nel cuore di Milano. Ideale per un tè, un aperitivo, un pranzo o una cena, diventa, con il suo American bar un dopo teatro ideale, aperto fino a tarda notte. Recentemente rivisitato negli arredi, ha saputo mantenere un’atmosfera inconfondibile, dove una clientela più cittadina si dà appuntamento per l’ormai irrinunciabile aperitivo. Perfetto anche per appuntamenti di lavoro, lontano dal clamore e dal rumore della città. Il Caruso è più conviviale e aperto alla città con il suo piacevole “jardin d’hiver” affacciato su Piazzetta Croce Rossa: offre una cucina che reinterpreta piatti della tradizione meneghina in chiave moderna ed accattivante. Nella nuova versione Caruso Fuori si pranza sui tavoli allestiti all’interno di una deliziosa veranda, immersa nel verde della piazzetta. Infine il Ristorante Don Carlos, che rende omaggio al Maestro Giuseppe Verdi che soggiornò al Grand Hotel et de Milan per oltre vent’anni. In una cornice intima e raffinata, ricreata da quadri, bozzetti e scenografie provenienti dal museo del Teatro alla Scala, il Don Carlos propone una cucina italiana, al lume degli antichi candelabri d’argento. La direzione esecutiva è affidata allo Chef Mauro Moia, che interpreta con originalità e raffinatezza menù semplici dal sapore mediterraneo. Una cucina tradizionale che sa regalare a ciascun ingrediente la propria stagionalità. Abbiamo cenato un sera al Don Carlos. Abituati alle pindariche montagne russe della cucina gourmet è stata una terapia d’urto ritornare alle dolci colline dell’aristocrazia meneghina. A volte per apprezzare Milano bisogna “tornare” a Milano.
TH EM ERC HANT OF VENIC E .C OM
di Andrea Grignaffini
wine
90
The “value” of wine
JAMES MAGAZINE 05 | DIC 2019
Ci sono vini che hanno un pregresso storico tale per il quale il costo finale è come se fosse un indice di garanzia di una sorta di pietra miliare, che cristallizza la storia nel tempo, e per questo il prezzo finale ci pare routine. Un mondo di etichette che spazia dal Monfortino al Masseto, passando per Dal Forno, Quintarelli, Tenuta Trinoro e via discorrendo. Poi ci sono alcuni insider che sono nati come per forza di germinazione spontanea che già all’ingresso sul mercato senza avere il peso della storia alle spalle si sono creati un mondo cult. Osannati da alcuni e discussi da altri, passiamo in rassegna una sorta di prima top five che magari in futuro rimpingueremo.
JAMESMAGAZINE.IT
91
Partiamo dall’Oltrepò con Giorgio Marcandelli, un uomo che ha saputo dare una valenza artistica al gesto creativo. Da un miracolo della natura, che nella magia della cantina, l’uomo prodigiosamente, attraverso una delicata fermentazione alchemica, ottiene il suo nettare. E Mercandelli è uno dei protagonisti di questa meraviglia supportato da un contenitore in vetroresina capace di trasformare il frutto nella sua totalità (completo dei raspi) in un liquido che memorizza la pianta originaria, per un vino libero dai feticci, per emergere finalmente purificato diventando vivido e vibrante al sorso finale. I 2007 contraddistinti dalle 5 vocali (tre rossi A I U e due bianchi E O - attorno ai 250 €) rimangono scolpiti nella memoria. E’ la volta di uno strano vignaiolo che seleziona i vari uvaggi per comporre il suo vino, anzi lo si può definire il pittore che dipinge il suo vino. Parliamo di Bibi Graezt che vive nella splendida Toscana sulle colline di Fiesole, nell’antico castello medievale di Vincigliata, dalle cui finestre gode della vista meravigliosa dei suoi vigneti. E nella sublimazione di cotanta bellezza Bibi Graetz si tramuta in un caso enoico italiano, trasformando il suo sogno in realtà. Con grande passione inizia a sperimentare e ad assemblare diverse uve fino alla composizione di un perfetto blend.
There are wines which have such an established tradition that the final cost is almost a guarantee, a sort of milestone which crystallises history in time, and therefore the final price seems to us a sort of routine. A world of labels ranging from Monfortino to Masseto, going though Dal Forno, Quintarelli, Tenuta Trinoro, to mention but a few. Then there a few insiders which were born as if through spontaneous germination, which as soon as they enter the market, without having the weight of history behind them, have created a cult world. Praised to the skies by some and debated by others, let us start with a top-five list, which we might extend in the future. I suggest we start from the Oltrepò area, with Giorgio Marcandelli, a man who has given artistic value to the creative gesture. From a miracle of nature, in the magic setting of the cellar, this man suddenly produces this nectar through delicate alchemic fermentation. And Mercandelli is one of the protagonists of this wonder, supported by a fibreglass container which can transform the fruit as a whole (including the stalks) into a liquid which memorises the original plant, resulting in a wine free of fetishism, emerging finally purified, becoming vivid and vibrant to the final sip. the 2007 wines, characterised by the five vowels (three A I U reds and two E O whites - around 250 €), remain impressed in your memory. It is then the turn of an original vine grower who selects the various grapes to make the wine; you could actually call him a painter painting his wine. I am referring to Bibi Graezt who lives in beautiful Tuscany, on the Fiesole hills, in the ancient medieval castle of Vincigliata, from whose windows he can enjoy the beautiful view of his vineyards. And the sublimation of such beauty has led Bibi Graetz to becoming an Italian oenology sensation, turning his dream into reality. With great passion he started experimenting and assembling several grape types, composing a perfect blend.
92
wine
JAMES MAGAZINE 05 | DIC 2019
He was also helped by the chance discovery in a corner of the cellar of two barriques, and that was it: the result is Colore, his jewel (about 400 €). Colore is made from Sangiovese and Colorino grapes; it has a rich and fruity aroma, as well as Canaiolo, with marked spicy notes. The outcome is an elegant wine, charmingly mature with a balsamic plafond of cherry in spirit, fruit, officinal herbs, with slight hints of graphite and cocoa notes. The pictorial art of Bibi does not end here, though, because it is also expressed in the labels drawn with an inventive and assertive character. Also in Tuscany, there is the Tenuta di Biserno, an estate between Bolgheri and Biserno, which includes a single large six-hectare vineyard, in an area highly dedicated to oenology, where several vine varieties are produced. These are Cabernet Franc, as well as small plots of Merlot, Cabernet Sauvignon and Petit Verdot, which enjoy a micro-climate with fresh breezes and alluvial lands. The top label in this range is Toscana IGT Lodovico di Biserno (about 650 €), dedicated to the owner, Marquis Lodovico Antinori. It shines in the glass, a loaded ruby red, with perfumes of small wild fruits, fragrant aromatic herbs and notes of roasted coffee. To the palate it has a powerful, bnroad scope, good structure, a surplus of freshness and soft and velvety tannins, ending with a long and persistent finish, balanced on fruity notes. Also in Tuscany, but in the Ilcinese area, we find another monumental pearl, to the extent that it is produced only in magnum size (1500 on sale in total): the Brunello di Montalcino Riserva Madonna delle Grazie 2013 de il Marroneto (about 1300 €), named after an ancient 13th century tower. An epic Magnum Reserve from 2013, to the extent that the owner Mori decided to try and produce it every year if the same organoleptic characters can be preserved. The vineyard, located in the northern section of Montalcino, produces a limited number of bottles, of rare complexity and quality. Tasting it is immensely pleasant (after a recommended stage in the decanter), savouring its elegance and softness, accompanied by absolute depth and a structure balanced to the millimetre between succulence and tannin. Last but not least, we conclude this first issue on the slopes of Etna, with Magma (around 220 €), produced by Frank Cornellissen, a pioneer of natural vine cultivations in the region. This wine is a product of the Etna’s volcanic, fertile and generous earth; it is made from Nerello Mascalese grapes in purity. The vineyards are part of the Vigna Barbabecchi, at a height of 900 metres, with centuries-old vines looking to the North/North-East. Production in the best years amounts to about 1500 bottles obtained from late vintage, resulting in wine with a great structure and power, confirmed by its 15° alcohol content. A surge of violet and raspberry perfumes and smoked and spicy notes captures our sense of smell; the taste is soft, velvety, silky, with fruity and spicy olfactory notes. JAMESMAGAZINE.IT
93
Poi il caso lo aiuta avendo scoperto in un angolo della cantina due barrique e il gioco è fatto: nasce Colore, il suo gioiello (sui 400 €). Colore è un uvaggio di Sangiovese, Colorino, ricco di aromi e frutti, e Canaiolo, dai decisi sentori di note speziate. Il risultato è un vino elegante, maturo fascinoso con un plafond balsamico, di ciliegia sotto spirito, frutta, erbe officinali con leggeri cenni di grafite e note di cacao. Ma l’arte pittorica di Bibi non finisce qui, in quanto si esplicita anche nelle etichette disegnate con estro e forte personalità. Rimaniamo in Toscana con la Tenuta di Biserno, tra Bolgheri e Biserno, dov’è dislocata un’unica grande vigna di sei ettari, in un’area altamente vocata all’enologia, in cui vengono allevati diversi vitigni. Parliamo di Cabernet Franc e piccole parcelle di Merlot, Cabernet Sauvignon, Petit Verdot, che si avvantaggiano di un microclima baciato da fresche brezze e terreni alluvionali. Tra la gamma di etichette guadagna il palmares il Toscana IGT Lodovico di Biserno (sui 650 €) dedicato al patron: il marchese Lodovico Antinori. Nel bicchiere brilla di colore rosso rubino carico, all’olfatto profumi di piccoli frutti di bosco, di fragranti erbe aromatiche e di note torrefatte. Al palato esprime potenza, ampio respiro, struttura, un surplus di freschezza e tannini morbidi e vellutati, chiude con un finale lungo e persistente, bilanciato su toni fruttati. Rimaniamo in Toscana, ma nell’Ilcinese, per un’altra perla monumentale tanto che è stata prodotta solo in magnum (1500 in vendita in tutto): il Brunello di Montalcino Riserva Madonna delle Grazie 2013 de il Marroneto (sui 1300 €), il cui nome riprende un’antica torre del XIII secolo. Una Riserva Magnum epica la 2013, tanto da convincere il patron Mori a cercare di produrla annualmente se conserverà le medesime caratteristiche organolettiche. Il vigneto, posizionato nella parte Nord di Montalcino, concede un quantità esigua di bottiglie, ma di rara complessità e qualità. Un piacere immenso degustarlo (dopo un consigliabile passaggio in decanter) e coglierne l’eleganza e la morbidezza, accompagnata da una profondità assoluta e una struttura bilanciata in modo millimetrico tra succulenza e tannino. Finiamo sulle pendici dell’Etna, per concludere questo primo appuntamento con il Magma (sui 220 €) di Frank Cornellissen, un pioniere della viticoltura naturale dell’Etna. Nasce dalla ricca terra vulcanica, fertile e generosa questo vino da uve Nerello Mascalese in purezza. Le vigne fanno parte della Vigna Barbabecchi situata a 900 metri, con viti centenarie ed esposte a Nord/Nord-Est. Solo nelle annate migliori vengono prodotte circa 1500 bottiglie ottenute da vendemmia tardiva per un vino di grande struttura e potenza, come lo manifestano i suoi 15 gradi alcolici. Un effluvio di profumi di viola lamponi e note fumé e speziate avvolgono l’olfatto; in bocca è morbido, vellutato, setoso con richiami olfattivi fruttati e speziati.
wine
the Patriarchs of
I PATRIARCH DEL PINOT di Francesca Negri / foto di Antie Braito
Quella che in autunno avvolge Mazzon, patria del Pinot Nero italiano, è un’atmosfera da Sturm und Drang: distese di vigneti perfettamente disegnati nel paesaggio fanno perdere il senso del tempo e dello spazio in una Natura che da un lato è sublime e utopica e dall’altra esplode in un carnet di colori che ti ricorda l’inevitabilità degli istinti e delle passioni. Sturm und Drang, tempesta e impeto, è quello che hai anche nel bicchiere, se stai bevendo un Pinot Nero, uva nobile e capricciosa come nessun’altra, con il fascino di una donna libera, bellissima e intelligente, che puoi sperare di domare, ma mai di possedere. Oppure, per dirla con Martin Foradori Hofstätter, “il Pinot Nero è un vino
94
Martin Foradori / Tenuta J. Hofstätter
per liberi pensatori, per chi non si lascia limitare, per anime libere”. E’ lui oggi l’anima libera (e in parte anche un po’ ribelle) di Tenuta J. Hofstätter, di cui ha preso in toto le redini nel 2001 dal padre Paolo, che il mondo del vino unanimemente riconosce come il patriarca del più grande Pinot Nero made in Italy. Tutto ha inizio dopo la seconda metà dell’Ottocento quando il luminare della chimica organica Ludwig Barth, cavaliere di Barthenau, nato a Rovereto di Trento nel 1839, decide di piantare nella sua tenuta di Mazzon, a due passi da Egna, in Alto Adige, alcune vigne di Pinot Nero. Un atto pionieristico che però resta confinato in quel piccolo fazzoletto di terra baciata dal sole della Bassa Tesina per quasi cento anni, finché non entra in scena Paolo Foradori, la cui famiglia, attorno al 1940, acquista proprio la Tenuta Barthenau e altre terre vitate in quel di Mazzon. Foradori, trentino di nascita, sognava di fare vino da quando era bambino, ma il padre, avvocato in una famiglia di agricoltori, per lui invece voleva una carriera notarile. Poi, fortunatamente, accadde “la tragedia”, come la definisce Paolo, ovvero la bocciatura agli esami di maturità: i progetti paterni vanno a gambe all’aria e lui da quel momento si trasferisce a Innsbruck e inizia a lavorare nel settore del vino. Poi, una sera, incontra Sieglinde Oberhofer, figlia di quel Konrad Oberhofer che dal 1942, assieme alla moglie Luise, aveva assunto la guida delle tenute vinicole fondate nel 1902 a Termeno dagli zii Josef e Maria Hofstätter. Quello tra Paolo e Sieglinde fu un colpo di fulmine scoccato, come nei migliori romanzi d’amore, a una festa dell’alta società austriaca e suggellato da un ballo tanto disastroso (“non ho mai saputo ballare, le ho pestato i piedi mille volte” confessa Paolo) quanto galeotto. Il loro matrimonio fu celebrato nel 1959 e riuscì a unire non solo due anime, ma anche due grandi famiglie del vino. Quell’anno Paolo dà alla luce il primo Pinot Nero di Mazzon (o, per il toponimo locale, Mazon), ma i suoi studi e il suo amore per la Borgogna lo avevano portato a maturare JAMES MAGAZINE 05 | DIC 2019
Pinot Nero
HI NERO The atmosphere in the autumn around Mazzon, home of Italian Pinot Nero, reminds me of Sturm und Drang: rows of vineyards perfectly drawn on the landscape cause you to lose all sense of time and space, in a Nature which - on the one hand - is sublime and utopian, and on the other side explodes in a carnet of colours mindful of the inevitability of instincts and passions. Sturm und Drang, storm and drive, is what you also have in your glass if you are drinking a Pinot Nero: noble and capricious grapes like no other, with the charm of a wo-
in Termeno by his uncle and aunt Josef and Maria Hofstätter. It was love at first sight between Paolo and Sieglinde, as in the tradition of romantic novels, which started at a party organised by Austrian high society, and marked by a dance which was just as disastrous (“I never learnt to dance, and I stepped over her feet one thousand times” confesses Paolo) as it was encouraging. They got married in 1959, and it was the union not just of two soul, but also of two great wine-making families. That year Paolo produced his first Pinot Nero di Mazzon (or, according to the local name, Mazon); his studies and his love for the Bourgogne region, though, led him to cultivating not just the idea that the terroir of the Barthenau Estate was unique and that its microclimate could result in great wines, but also the conviction that what you should highlight on the label was not so much the name of the wine producer, but rather its place of origin, that is to say respectively the maso (farm) and vineyard it came from. Already in the Fifties, Hofstätter wine labels included the name of their plots or origin: this is why Paolo Foradori is considered not just the father of Italian Pinot Noir, but also the one who introduced the denomination “Vigna” in Alto Adige, now officially acknowledged as the highest and unique expression, as well as guarantee, of a wine’s origin from a specific vineyard.
JAMESMAGAZINE.IT
95
Paolo Foradori / Tenuta J. Hofstätter
man who is free, beautiful and smart, whom you can hope to tame but never to claim as your own. Or, in the words of Martin Foradori Hofstätter, “Pinot Nero is a wine for free thinkers, for those who do not let themselves be limited, for free souls”. He is the free soul (with a slight rebellious streak, too) at the J. Hofstätter estate, of which he took the reins in 2001 from his father Paolo, whom the world of oenology unanimously recognises and the patriarch of the greatest Pinot Nero made in Italy. It all started after the second half of the nineteenth century, when the genius of organic chemistry Ludwig Barth, Knight of Barthenau, born in Rovereto di Trento in 1839, decided to plant in his estate in Mazzon, a short walk from Egna, in Alto Adige, a few Pinot Noir vines. It was a pioneering gesture which remained confined, though, to that small strip of sun-kissed land in the Bassa Tesina area for almost one hundred years. At that point, enter Paolo Foradori, whose family – around la cui 1940 – bought the Barthenau Estate plus other vineyards around Mazzon. Foradori, originally from Trento, had been dreaming of making wine ever since he was a boy; his father, however, was a lawyer in a family of farmers, and hoped that he would become a notary public. Then, fortunately, “tragedy struck”, as Paolo likes to say: he failed his high school final exams, which meant that his father’s projects went haywire, and after that he moved to Innsbruck to start working in the wine sector. Then, one evening, he met Sieglinde Oberhofer, daughter of Konrad Oberhofer who since 1942, with his wife Luise, had been managing the wine production estates founded in 1902
wine
96
non solo l’idea che il terroir della Tenuta Barthenau fosse unico e che il suo microclima avrebbe potuto dare vita a grandi vini, bensì anche la convinzione che in etichetta non fosse tanto importante dare risalto al nome del produttore, quanto piuttosto al luogo di nascita del vino, cioè il rispettivo maso e la vigna. Così, già negli anni Cinquanta i vini Hofstätter riportavano il nome delle loro particelle di origine: per questo Paolo Foradori è ritenuto non solo il padre del Pinot Nero italiano, ma anche colui che ha dato il via all’introduzione della menzione “Vigna” in Alto Adige, ora riconosciuta ufficialmente come massima ed unica espressione e garanzia della provenienza di un vino da uno specifico vigneto. Martin Foradori Hofstätter, dal canto suo, non è da meno del padre. Stessa anima tempestosa, stesso piglio, stesso granitico attaccamento al terroir. L’azienda con lui ha fatto passi da gigante, conquistando la ribalta internazionale, ed è diventata una delle cantine private più gradi dell’Alto Adige con i suoi 50 ettari di proprietà, e una delle più tecnologiche. Ma non solo, perché la passione e la lungimiranza che accomuna padre e figlio ha portato Martin a essere il primo (e unico) produttore italiano a sbarcare in Germania, acquistando una storica cantina della Mosella, la Dr. Fisher, famosa per i suoi Riesling, e poi a rilevare Maso Michei, nella sperduta Valle dei Ronchi, dove a quasi mille metri di altitudine sul confine tra Trentino e Veneto, Foradori sta accarezzando il sogno di produrre oltre a Sauvignon e Müller Thrugau, anche un metodo classico Trentodoc di altissimo livello. Se non bastasse, Martin Foradori Hofstätter è anche vice presidente del Consorzio vini Alto Adige, con cui oggi sta portando avanti un progetto che è destinato a fare scuola in Italia: quello delle menzioni geografiche aggiuntive, con l’individuazione di 86 micro-zone nelle quali sono stati definiti persino i vitigni a maggior vocazione. Una rivoluzione oggi al vaglio del Ministero di competenza, che potrebbe dare il via libera tra qualche mese, in tempo per la vendemmia 2020. Ma torniamo al Pinot Nero. Il Barthenau Vigna S. Urbano di Hofstätter vede ufficialmente la luce nel 1987, ed è l’espressione – prodotta ogni anno in circa 12mila bottiglie – di un cru prestigioso di 3,5 ettari collocato nel cuore dell’area vocata della tenuta Barthenau di Mazzon. Al suo interno si trova anche Vigna Roccolo, il vigneto più storico della cantina, risalente al 1942, che prende il nome da un’antica struttura per la cattura degli uccelli: da qui nel 2012 è stata prodotta la prima annata di un nuovo “Super South Tyroleans”, il Barthenau Vigna Roccolo appunto, un Pinot Nero dal carattere indomito e dalle potenzialità d’invecchiamento lunghissime. “Volevamo dare vita a un nuovo cru, ad una nuova espressione del terroir di Mazzon”, spiega l’enologo Markus Heinel, che ogni anno porta in cantina pochissime barrique di Vigna Roccolo, per un totale di appena mille bottiglie prodotte. Il cuore di Hofstätter si trova a Termeno, nell’edificio del Cinquecento che ospitava l’imperial-regia stazione di posta e la locanda Schwarzer Adler di Josef e Maria Hofstätter, dove tutto ebbe inizio. In questi spazi, all’ombra del nostalgico campanile gotico (il più alto murato dell’Alto Adige), si trovano la cantina, gli uffici, un ristorante di proprietà oggi condotto da Marzia Buzzanca e dalla famiglia Baldo, e la sala degustazione, dove abbiamo potuto ripercorrere la storia del Pinot Nero Hofstätter in due verticali da brivido, in esclusiva assoluta per il nostro magazine. Con una premessa: “Qui noi non copiamo la Borgogna, ci lasciamo semplicemente ispirare da lei”, ci tiene a sottolineare Martin Foradori Hofstätter. Le anime libere, del resto, sanno sempre dove guardare per trovare la loro stella polare. JAMES MAGAZINE 05 | DIC 2019
“il Pinot Nero è un vino per liberi pensatori, per chi non si lascia limitare, per anime libere” “Pinot Nero is a wine for free thinkers, for those who do not let themselves be limited, for free souls”
Martin Foradori Hofstätter
Martin Foradori Hofstätter, for his part, is very similar to his father: the same stormy soul, same assertiveness, same granitic attachment to the terroir. With him, the company has made giant leaps forward, reaching the international stage, and it has become one of the largest private cellars in Alto Adige with its 50 hectare property, as well as having the most technologically advanced facilities. This is not just because the far-sightedness which characterizes father and son has led Martin to being the first (and only) Italian producer to reach the German market, by buying a historical cellar in the Moselle region, Dr. Fisher, famous for its Riesling wines, and then to take over Maso Michei, in the remote Valle dei Ronchi, where – at almost one thousand metre altitude, on the border between Trentino and Veneto Foradori is toying with the dream of producing, as well as Sauvignon and Müller Thrugau, also a top-notch classic Trentodoc method. As if this were not enough, Martin Foradori Hofstätter is also vice-president of Consorzio Vini Alto Adige, with which he is currently working on a ground-breaking project in Italy: additional georgraphical denominations; this involves selecting 86 micro-areas where even the most dedicated vine varieties have been identified. It is a revolutionary idea which is currently being examined by the Ministry in charge, which might give it the green light in a few months’ time, in time for the 2020 vintage. Let’s go back to Pinot Nero, though. The Barthenau Vigna S. Urbano produced by Hofstätter was officially born in 1987, and it is the expression – produced every year in about 12,000 bottles – of a prestigious 3.5 hectare cru, in the dedicated area of the Barthenau Estate of Mazzon. It also includes the Vigna Roccolo, the most historical vineyard in the cellar, dating to 1942, named after an ancient structure for bird capture: this is where, in 2012, the first vintage of a new “Super South Tyroleans” was produced, namely Barthenau Vigna Roccolo, a Pinot Nero with an indomitable character and very long ageing potentials. “We wanted to produce a new cru, a new expression of the terroir in Mazzon”, explains the oenologist Markus Heinel, who every year takes to the cellar very few barriques of Vigna Roccolo, amounting to a total production of just one thousand bottles. The heart of Hofstätter is in Termeno, inside the sixteenth-century building which hosted the imperial-royal post office and the Schwarzer Adler inn, run by Josef and Maria Hofstätter, where it all began. In these spaces, under the shadow of the nostalgic Gothic bell tower (the oldest masonry one in Alto Adige), you have the cellar, offices, a restaurant on the property, managed today by Marzia Buzzanca and by the Baldo family, as well as a tasting hall where we were told the story of Pinot Nero Hofstätter in two breath-taking vertical glasses, an absolute exclusive for our magazine. With one caveat: “Here we do not understand Bourgogne, we just let ourselves be inspired by her”, Martin Foradori Hofstätter was keen to point out. Free souls, indeed, always know where to look for their polar star.
Degustazione verticale Barthenau Vigna S. Urbano e Barthenau Vigna roccolo
BARTHENAU VIGNA S. URBANO
96
Francesca Negri
La prima annata prodotta, zero diraspatura, rotofermentatori, botti nuove: la vinificazione a quei tempi, per ammissione degli stessi Foradori, era molto invasiva e “marca l’ingenuità di quei tempi nell’uso del legno”. Ma alla degustazione, oggi, questi “peccati di gioventù” sono ripagati da un vino che stupisce per la sua freschezza e si esprime in un corpo sottile, elegantissimo, dove predominano al naso sentori di caffè e in bocca prugna sotto spirito.
1993
95
Per Martin Foradori Hofstätter questa data segna il suo ingresso in azienda. A livello climatico è stata un’annata abbastanza equilibrata e i risultati si vedono nel bicchiere: il vino è salato e animalesco, troviamo profumi di frutta matura ed eucalipto che al palato si trasformano in un intrigante mix che alterna dolcezza (marasca) e acidità equilibrata, con note balsamiche e di pepe rosso. For Martin Foradori Hofstätter this was the year when he started working for the company. In terms of climate, it was a fairly balanced year, and the results become apparent in the glass: the wine is savoury and animal-like; we find perfumes of ripe fruits and eucalyptus, which to the palate are turned into an intriguing mix, with well-balanced sweetness (Marasca) and bitterness, with balsamic notes and of red pepper.
The first vintage produced, zero destalking, rotary fermenters, new barrels: wine making, by admission of the Foradori family itself, was extremely invasive, and “shows the ingenuity in the use of wood at the time”. When tasting this wine, though, these “youthful sins” are compensated by a wine which is amazingly fresh, vand expressed in a thin, very elegant body, where scents of coffee dominate to the nose and of plum in spirit to the palate.
1997
98
Annata straordinaria secondo gli esperti, e anche Paolo Foradori se ne dice innamorato. E’ il primo anno in cui quasi tutta l’uva viene diraspata e la vinificazione inizia a farsi più delicata. Il risultato è un vino che è arrivato al suo apice, bevetelo adesso. Il bouquet è poliedrico: sentori affumicati, di cuoio e di erbe aromatiche in bocca si esprimono in un carattere selvaggio, animale, salato e con un intrigante pizzico di cumino, spezia molto diffusa nella cucina altoatesina. An extraordinary vintage, according to experts, and also Paolo Foradori says that he is in love with it. And it is the first year when nearly all the grapes are destalked, and wine-making starts to become gentler. The result is a wine which has reached its peak: drink it now. Its bouquet is multi-faceted, smoked scents of leather and aromatic herbs, are revealed to the palate in a wild, animal character, savoury and with an intriguing touch of turmeric, a widely used spice in Alto Adige cuisine.
1989
97
Quest’annata è stata definita, al tempo, l’annata del secolo. Frutta rossa, erbe aromatiche e spezie al naso, in bocca è vivo, con un legno ancora presente ma che non stanca, anzi marca il ritmo dei sorsi dove si ritrova ancora frutta rossa sotto spirito e rimandi balsamici. This vintage, at the time, was called the vintage of the century. Red fruits, aromatic herbs and spices to the nose; to the palate it is lively, with wood still present but which does not tire you; it actually sets the pace of sips where you can feel red fruits in spirit and balsamic suggestions.v
2000
93
Altra annata topica in Alto Adige che però in questo vino ancora deve trovare la sua dimensione. C’è, infatti, ancora molta acidità, un sottobosco spiccato e interessanti rimandi al pepe bianco, alla carne, allo iodio, che precludono a un’evoluzione nel breve decisamente interessante. Another typical vintage in Alto Adige, which however still needs to find its dimension in this wine. There is actually still quite a lot of bitterness, a marked undergrowth and interesting recollections of white pepper, meat, iodine, which definitely point to an interesting development in the short term.
JAMESMAGAZINE.IT
97
1987
Barthenau Villa roccolo
wine
2002
96
La 2002 è stata etichettata come una delle annate più sfortunate. “Quell’anno” ricorda Martin Foradori Hofstätter “pioveva in tutta Italia ad eccezione di due zone: la Sicilia e l’Alto Adige. Per questo motivo questo vino è il classico esempio di un’annata considerata pessima e che invece per il Pinot Nero non lo è stata affatto, per me questo vitigno si esprime al meglio in stagioni fresche, dimostrando una marcia in più”. Il naso è etereo con note di mora, un pizzico di arancia candita, rosmarino e selvaggina, che si ritrovano anche in bocca assieme a una bella frutta rossa e nera, un ricordo di Vermouth rosso e un finale piacevolmente salato. The year 2002 has been labelled as one of the unluckiest vintages. “That year”, remembers Martin Foradori Hofstätter “it rained all over Italy, except for two areas: Sicily and Alto Adige. This is why we have here a typical example of a vintage which was considered very bad, while for Pinot Nero this was not the case at all; to my mind, this vintage is best expressed in cool seasons, with something extra”. To the nose it is ethereal, with notes of blackberry, a touch of candied orange, rosemary and game, which are also revealed to the palate, together with lovely red and black fruits, a touch of red Vermouth, and a pleasantly savoury finish.
2012
94
Martin Foradori Hofstätter considera la 2012 l’annata perfetta. Tannino e acidità sono ben dosate, al naso predomina la prugna, che poi fa intravedere anche note di mirtillo, ginepro, pepe e qualche tocco di vaniglia. In bocca dimostra nerbo ed enormi potenzialità di invecchiamento.
98
Martin Foradori Hofstätter considers 2012 the perfect vintage. Tannin and acidity are well dosed, to the nose the plum is dominant, which then also reveals notes of blueberry, juniper, pepper and a few touches of vanilla. To the palate it shows determination and huge potentials for ageing.
JAMES MAGAZINE 05 | DIC 2019
2005
96
L’attuale enologo Markus Heinel entra in Hofstätter proprio a partire da quest’annata in cui, dopo un’estate calda, è arrivato un autunno piacevole, lungo e secco. Un’annata equilibrata che in questo vino si traspone in una forte personalità fatta di rigore, stile ed eleganza: tannino morbido, sentori di cuoio, tabacco, cacao e spezie nel bicchiere creano una complessità esotica, da Mille e una notte. The current oenologist Markus Heinel started working at Hofstätter starting from this vintage year when, after a hot summer, a pleasant autumn arrived, long and dry. A well-balanced vintage which, in this wine, is transposed into a strong personality characterized by rigour, style and elegance: soft tannin, scents of leather, tobacco, cocoa and spices in the glass create an exotic complexity, as in A Thousand and One Nights.
2016
96
Questa è la più recente annata in commercio di Vigna S. Urbano e decisamente migliore, secondo Martin Foradori Hofstätter, rispetto alla tanto decantata annata del secolo, la 2015, “annata buona ma molto consumer friendly, tonda, grassa, mentre io preferisco per il Pinot Nero più acidità”. Così, profumi di amarene e lamponi, peperoni e cardamomo, invita a un sorso dall’acidità elegante e dall’ottima e bilanciata concentrazione aromatica che lo rende bevibilissimo. This is the most recent Vigna S. Urbano vintage marketed, and definitely the best, according to Martin Foradori Hofstätter, compared to the much vaunted vintage of the century, 2015, “a good year, but very consumer friendly, rounded, fat, while I for Pinot Nero prefer more acidity”. Perfumes of sour cherries and raspberries, peppers and cardamom thus invite a sip with elegant acidity, excellent and well-balanced aromatic concentration which makes it extremely drinkable.
BARTHENAU VIGNA ROCCOLO
SV
Ci vuole ancora un anno prima che l’annata 2017 di Vigna Roccolo esca in commercio e nella degustazione è evidente l’importanza di tutte e tre le distinte fasi di maturazione: la prima di circa 18 mesi in piccole botti di rovere francese, la seconda dopo l’assemblaggio in un’unica grande botte di rovere per altri circa 6 mesi e, dopo l’imbottigliamento, il vino matura ulteriormente in bottiglia per altri dodici mesi nelle cantine della Tenuta Barthenau. It will be another year before the 2017 vintage of Vigna Roccolo starts to be sold, and in tasting the importance of all three separate maturation phases emerges: the first one, lasting about 18 months, in small French oak barrels, the second after it has all been assembled in a single oak barrel for another six months, then – after bottling – the wine is left to age for another twelve months in the cellars of the in Barthenau Estate.
2016
95
2015
96
Ultima annata uscita da qualche settimana, che vi consigliamo di non stappare subito ma di dimenticare in cantina per qualche anno, in modo da potervi godere quest’annata, perfetta per il Pinot Nero in Alto Adige, al meglio. Oggi questo vino è ancora molto giovane, cristallino, concentrato, ma promette meraviglie per chi avrà il coraggio di saper aspettare.
L’intenso colore scuro lascia intravedere un’enorme concentrazione, ricca di sfaccettature. Profuma di amarena e mirtillo rosso, accompagnato da un fine aroma vanigliato e di rovere. In bocca è elegante, i tannini sono vellutati e accompagnano aromi in cui ritorna il mirtillo, il bosco e un senso di aromi dal finale lunghissimo.
The latest vintage, on sale for a couple of weeks now, which we recommend not to open now, but to leave in the cellar for a few years, in order to enjoy this perfect vintage for Pinot Nero in Alto Adige, at its best. Today this wine is still very young, crystalline, concentrated, but it promises wonders for those who are brave enough to wait.
Its intense dark colour reveals a huge concentration, rich in facets. It has a sour cherry and redcurrant perfume, accompanied by a fine vanilla and oak aroma. To the palate it is elegant; its tannins are velvety and they accompany aromas reminding us of blueberry and forest, and a sense of aromas with a very long finish.
2014
97
Il naso è ricco di sentori di amarena e di mirtillo rosso, che in seconda battuta vengono impreziositi da sfumature di rovere e di vaniglia. Bocca raffinata, fresca e morbida, dalla lunga persistenza. To the nose it is rich in scents of sour cherry and redcurrant, which in a second stage are enhanced by nuances of oak and vanilla. To the palate it is refined, cool and soft, with long persistence.
2013
98
La nota distintiva di quest’annata, per il Vigna Roccolo, è la viola, che spicca al naso su tutti gli altri sentori di spezie e frutta in modo incredibilmente netto. Al palato, frutta nera, spezie e un tocco di menta creano suggestioni esotiche, da Mille e una notte. The distinctive note in this vintage, for Vigna Roccolo, is violet which stands out to the nose on all other scents of spices and fruit, in an incredibly strong way. To the palate, the dominant tastes are black fruit, spices, and a touch of mint, creating exotic A Thousand and One Night suggestions.
2012
95
La prima annata di questo monumento del Pinot Nero italiano segna un cambio eclatante della vinificazione in Hofstätter: l’uva del Vigna Roccolo è stata diraspata completamente a mano, con una selezione degli acini maniacale che però ha evidenziato quanto la qualità possa cambiare. Per questo motivo nel 2013 la cantina ha acquistato il primo tavolo di cernita dell’Alto Adige e da allora tutte le uve di Pinot Nero Hofstätter, Vigna S. Urbano compreso, sono selezionate attraverso il tavolo di cernita. Vigna Roccolo 2012 ha un carattere deciso di frutta rossa sotto spirito, macchia mediterranea e cuoio. In bocca il ricordo di cioccolatino Mon Chéri (quello con il cuore di ciliegia affogata nel liquore) si fonde con sentori di spezie dolci e piccanti. The first vintage of this monument of Italian Pinot Nero marks an astonishing change in wine-making methods at Hofstätter: the grapes from Vigna Roccolo were diraspata completely by hand, with a painstaking selection of fruits, which highlighted the extent to which quality can change. This is why, in 2013, the cellar bought the first selection table in Alto Adige; since then all Pinot Nero Hofstätter grapes, Vigna S. Urbano included, are selected on this bench. Vigna Roccolo 2012 has an assertive character of red in spirit, Mediterranean shrub and leather. To the palate it reminds you of a Mon Chéri chocolate (a cherry heart drowned in spirit), merged with scents of sweet and hot spices. JAMESMAGAZINE.IT
99
2017
wine
LA SCOL di Manlio Giustiniani
100
Nel 2019 la storica azienda piemontese La Scolca ha festeggiato i suoi 100 anni di vita e innumerevoli sono stati gli eventi per celebrare tanta emozione. Vini autentici quelli di La Scolca, che raccontano il carattere di un territorio aspro e generoso come il Gavi, ma anche i valori e la passione che hanno contribuito negli anni al successo del brand in Italia e nel mondo, oltre ovviamente alle aspirazioni per il prossimo futuro. Fondata nel 1919 dalla famiglia Soldati a Gavi, in Piemonte, La Scolca è sempre stata una straordinaria portavoce dell’eccellenza italiana nel mondo. Con la sua etichetta nera e le riserve d’Antan Brut, ha sempre cercato di ottenere il miglior prodotto dalle uve Cortese in un territorio tradizionalmente caratterizzato per la coltivazione di sole uve rosse. Chiara Soldati, al timone dell’azienda insieme al padre Giorgio, sono i protagonisti di questa storia fatta di entusiasmo, energia, JAMES MAGAZINE 05 | DIC 2019
innovazione, magia, caparbietà, tenacia e soprattutto infinto amore per la propria terra. È Giorgio Soldati che vuole con decisione la Doc nel 1974 e la Docg nel 1998, che fonda il Consorzio del Gavi, che ne è il primo presidente. La Scolca registra già nel 1969 il marchio Gavi dei Gavi diventato ora un must in tutto il mondo. L’ingresso in azienda di Chiara nel 1995 rappresenta un’altra tappa importante: con la sua visione innovativa gestisce con coraggio e lungimiranza i cambiamenti e le sfide che l’azienda deve affrontare. Oggi La Scolca è un’azienda di fama internazionale, in continua crescita ed evoluzione, presente in quasi 40 paesi e vicina al milione di bottiglie prodotte. “Questi 100 anni raccontano il Dna profondo della nostra identità” ci racconta Chiara “fatta di tanta passione, scelte coraggiose e mai convenzionali, per guardare lontano e anticipare i tempi senza tradire le nostre origini, come abbiamo sempre fatto dal 1919, anno di
fondazione dell’azienda. Un secolo di investimenti nel nostro territorio, il Gavi, in cui abbiamo creduto fermamente, senza compromessi e con il desiderio di sperimentare e crescere sempre. Se ripercorro con la memoria gli anni passati, sono tanti i ricordi che ancora mi emozionano: le passeggiate tra le vigne con mio padre, gli insegnamenti di mio cugino Mario Soldati e la prima vendemmia che ho vissuto, quella del 1993. D’altronde questo è un lavoro che si può fare solo se si ha entusiasmo, dedizione, amore per il vino ed una forte motivazione interiore”.
In 2019, the historic, Piedmont company, La Scolca, commemorated its 100 years of history, and innumerable events were held to celebrate so much emotion. La Scolca’s authentic wines tell the story not only of the character of the harsh, yet generous territory of Gavi, but also of the values and passion that have contributed over the years to the brand’s success in Italy and the world over, as well as its aspirations for the near future, naturally. Founded in 1919 by the Soldati family in Gavi, Piedmont, La Scolca has always been an extraordinary mouthpiece for Italian excellence throughout the world. With its black label and the reserves of Antan Brut, it has always sought to obtain the best product from Cortese grapes in a territory known traditionally for its cultivation of only red grapes. Chiara Soldati at the helm of the company, together with her father Giorgio, are the protagonists of this story of enthusiasm, energy, innovation, magic, doggedness, tenacity and above all an infinite love for their own land. It was Giorgio Soldati, who decided he definitely wanted the DOC in 1974 and the DOCG in 1998, who founded the Gavi Consortium, and who was its first president. By 1969, La Scolca had already registered the trademark Gavi dei Gavi, which has since become a global must-have. Another major step forwards was Chiara’s entry into the company: she has used her innovative vision and far-sightedness to courageously manage the changes and challenges the company has had to face. Today, La Scolca is a company of international repute, continually expanding and developing. It is present in almost 40 countries and is close to producing a million bottles. “These 100 years tell the story of the deep-rooted DNA that identifies us” Chiara tells us, “made up of so much passion, of courageous and never conventional choices, of the ability to look far ahead and anticipate times without betraying our origins, as we have always done since 1919, the year the company was founded.” A century of investments in our territory, Gavi, in which we have firmly believed, without any compromises and with the desire to experiment and continually grow. If I retrace the years gone by in my mind, there are many memories, which continue to move me: walking around the vineyards with my father, what my cousin, Mario Soldati, taught me and my first harvest in 1993. Besides, this is a job you can only do if you are enthusiastic and dedicated with a love of wine and if you are strongly motivated from within.” JAMESMAGAZINE.IT
101
LCA
100 years
wine
Gli occhi di Chiara brillano di luce ed emozione. “Come vedo il mondo del vino guardando al futuro? Il mercato internazionale è sempre più in una fase di grandi cambiamenti, per cui i produttori di vini autoctoni come La Scolca, dovranno ancor più ritagliarsi la loro nicchia di eccellenza. Sarà proprio questa la forza del made in Italy”. La Scolca ha celebrato ufficialmente i suoi 100 anni il 5 aprile 2019 con un party contemporaneo e lifestyle nel cuore del design district di Milano, il MUDEC, il Museo delle Culture inaugurato nel 2014, che ben interpreta la visione avanguardista e internazionale dell’azienda di Gavi. 100 ospiti per 100 anni, con cui la Famiglia Soldati ha voluto condividere questo momento significativo. Una serata speciale ed unica in uno scenario che celebra la modernità, il genio e l’arte. Al centro dei festeggiamenti le celebri e prestigiose etichette che hanno fatto la storia: il Black Label Gavi dei Gavi Etichetta Nera con un packaging dorato limited edition per i cento anni che stupisce per la complessità ed l’eleganza dei profumi ed il gusto lungo ed intenso. Il celeberrimo Brut Millesimato D’Antan, spumante prodotto solo nelle annate migliori, con almeno 10 anni di invecchiamento. Vini indimenticabili e straordinari, in abbinamento per l’occasione alle creazioni gastronomiche dello Chef Enrico Bartolini, oggi neo tristellato, punto di riferimento della scena enogastronomica sperimentale milanese. Sono davvero tanti i personaggi famosi che negli anni hanno scelto il Gavi Etichetta Nera per brindare in occasioni importanti, innamorandosene. Uno fra tutti Giorgo Armani, che in fatto di eleganza ha insegnato a chiunque l’essenza. Il Black Label Gavi dei Gavi Etichetta Nera è stato al centro di numerosi vertical tasting: “La Scolca: 100 years of wine passion” è stata una straordinaria degustazione di 4 annate 1989/1999/2009/2018, per ripercorrere e raccontare questa storia di entusiasmo, innovazione, passione e soprattutto di tanto amore per la propria terra, che contraddistingue la Famiglia Soldati.
Questi 100 anni raccontano il Dna profondo della nostra identità, fatta di tanta passione, scelte coraggiose e mai convenzionali, per guardare lontano e anticipare i tempi senza tradire le nostre origini These 100 years tell the story of the deep-rooted DNA that identifies us made up of so much passion, of courageous and never conventional choices, of the ability to look far ahead and anticipate times without betraying our origins
102
Giorgio Soldati
Chiara Soldati
JAMES MAGAZINE 05 | DIC 2019
JAMESMAGAZINE.IT
103
Chiara Soldati
Chiara’s eyes glisten in the light with emotion. “How do I envisage the future of the world of wine? The international market increasingly finds itself in a phase of great changes, which is why producers of autochthon wines, like La Scolca, will have to increasingly cut out their niche of excellence. This will be the strength behind Made in Italy.” La Scolca officially celebrated its 100-year anniversary on 5 April with a contemporary party and lifestyle in the heart of the design district in Milan, at MUDEC, The Museum of Culture, inaugurated in 2014, which interpreted the international, avant-garde vision of the company from Gavi extremely well. 100 guests for 100 years, with whom the Soldati family wished to share this significant moment. A special, unique evening set in a scenario that celebrates modernity, genius and art. At the centre of the celebrations, the famous, prestigious labels which have made history: the Black Label Gavi dei Gavi Etichetta Nera in a limited edition gold packaging, which astounds for the complexity and elegance of its aromas and its long, intense flavour. The very famous Brut Millesimato D’Antan, a sparkling wine produced only in the best vintages, with at least 10 years of ageing. Extraordinary, unforgettable wines to match the gastronomic creations for the occasion by the newly ranked three-star Chef Enrico Bartolini, the benchmark for experimental food and wine specialities in Milan. Many famous people have chosen Black Label Gavi to toast important events and have fallen in love with it. One of them is Giorgio Armani, who is the epitome of elegance. The Black Label Gavi dei Gavi Etichetta Nera was at the centre of numerous vertical tastings: “La Scolca: 100 years of wine passion” was an extraordinary tasting of 4 vintages 1989/1999/2009/2018, to trace and tell this story of enthusiasm, innovation, passion and above all of a deep love of their own land that distinguishes the Soldati family.
wine
di Bruno Petronilli di Bruno Petronilli
104
Perché 90 sommelier provenienti da 13 paesi del mondo si sono dati appuntamento alla Cantina Tramin di Termeno (Bolzano) in un fine ottobre piovoso e freddo, per assistere a un Workshop Internazionale sul Gewürztraminer? Personalmente non so le loro motivazioni, ma conosco benissimo le mie che mi hanno portato fin lassù: risolvere il dilemma di un vino unico. Sono, infatti, molti anni che mi diletto a cercare di comprendere il Gewürztraminer, vino così profumato e accattivante per il grande pubblico, ma spesso non considerato di grande interesse da quello della critica. Ma i tempi in cui il Gewürztraminer era un vino sempre uguale a sé stesso sono oggi lontani. Attualmente le aziende lo interpretano in maniera diversa, nel rispetto del vitigno e della terra in cui nasce. Si può quindi sdoganare il Gewürztraminer ed elevarlo nell’olimpo dei grandi bianchi d’Europa? Certamente sì, con le dovute eccezioni e specificazioni. Per prima cosa il mondo del Gewürztraminer è assolutamente variegato e complesso. La questione dello stile produttivo è alla base di un panorama moderno e radicato nella cultura del territorio. Rispetto a qualche anno fa, quando un’omologazione dello stile produttivo livellava i valori, oggi ogni azienda interpreta il Gewürztraminer con passione e professionalità. Il vecchio cliché che lo identificava come un vino dalla scarsa acidità, preponderante dolcezza e dall’esuberante e stucchevole aroma, non è forse più reale. L’azienda che ci ha ospitato ne è la prova: a Cantina Tramin si producono alcuni dei migliori bianchi d’Italia, tra cui gli oramai leggendari Epokale e Nussbaumer. L’origine del nome “Traminer aromatico” o “Gewürztraminer” è un argomento assai controverso per i vignaioli altoatesini. Che il nome del vitigno tragga origine dal villaggio vinicolo altoatesino di Termeno (in tedesco Tramin) sarebbe dimostrato dal fatto che il “vino di Termeno” già nel Medioevo godesse di un’ottima fama ben oltre i confini del territorio. Analogamente ad altri vitigni, quindi, anche questo prese il nome dal luogo in cui, partendo da queste uve, si producevano i vini più apprezzati. Questa tesi, fra l’altro, trova conferma in un’annotazione riportata in un regolamento emanato dalle autorità bavaresi nel 1346, dove a proposito dei JAMES MAGAZINE 05 | DIC 2019
Gewürztraminer Epokale
Gewürztraminer, an “Epokal” turnaround
A Cantina Tramin si producono alcuni dei migliori bianchi d’Italia, fra cui gli oramai leggendari Epokale e Nussbaumer Some of the finest italian white wines, including the legendary Epokale and Nussbaumer, are made in Tramin Winery. nally to Traminer; there is nothing to confirm this in literature, though. The area from which this vine variety started to become widespread (according to famous scholars) was the south-west of Germany, where already in 1483, in a Stuttgart convent, mention is made for the first time of Traminer. Its starting point was presumably the white Traminer variety, still grown in the French Jura under the name “Savagnin Blanc”. A colour variation of this variety led to red Traminer rosso. A change in aroma, on the other hand, later produced Gewürztraminer, or aromatic Traminer. The first written mention of this name dates to 1827, in a document from the Rheingau district, on the right bank of the river Rhine. Latest studies state that Traminer is one of the earliest native vine in the world and, genetically, several european varieties derived from it, including Sauvignon, Sylvaner, Rotgipfer, green Veltliner, Pinot nero and Chenin Blanc. In Alto Adige the first documented red Traminer vines date to 1848, in Appiano, planted there by Archduke Giovanni; these were followed a short while later by other selected vineyards in Bolzano, Merano, Bressanone and Termeno. JAMESMAGAZINE.IT
105
Why did 90 sommeliers from 13 countries worldwide decide to meet at the Cantina Tramin in Termeno (Bolzano) on a rainy and cold day at the end of October, for an International Workshop on Gewürztraminer? Personally, I do not know what their reasons were, but I am pretty sure about what brought me up there: solving the dilemma of a unique wine. I have actually been struggling for years to understand Gewürztraminer: such a perfumed and captivating wine for the general public, but not often held in high esteem by critics. However, the times when Gewürztraminer was a never-changing wine are long gone: nowadays companies interpret it in different ways, according to the vine variety and to its region of origin. Can we thus clear the reputation of Gewürztraminer, raising it to the Olympus of great European white wines? Definitely so, with all due exceptions and specifications. First of all, the world of Gewürztraminer is incredibly multifaceted and complex. The issue of production style underlies a modern and deeply rooted panorama within the culture of the region. Compared to just a few years ago, when a similar production style meant that values were more or less the same everywhere, today each company interprets Gewürztraminer with passion and professionalism The old cliché which identified it as a wine with low acidity, dominant sweetness, exuberant and cloying aroma, is probably no longer applicable. The company that hosted us is evidence of this: in Tramin some of the best white wines in Italy are produced, including the now legendary Epokale and Nussbaumer. The origin of the name “aromatic Traminer”, or “Gewürztraminer”, is a much debated topic among wine producers in Alto Adige. The name of the vine variety supposedly comes from the wine producing village in this region, Termeno (in German Tramin); this seems to be confirmed by the fact that “Termeno wine” was very well known already in the Middle Ages, far beyond local boundaries. In the same way as other vine varieties, therefore, also this one was named after the place where, using these grapes, the most widely appreciated wines were produced. This theory is also supported by a memo contained in a set of rules issued by Bavarian authorities in 1346, where – concerning wines from Bolzano and Termeno – it was stipulated that “the wine should be named depending on the area where it is produced”. Initially, Traminer wine from Alto Adige was white, produced in all likelihood from white Lagrein grapes. In the seventeenth and eighteenth century, on the other hand, the colour of Traminer wine was reddish. A different theory on the origin of the name Traminer, instead, traces it back to vitis aminea, a vine variety of Greek origin, known since Toman times, which German monks later renamed “der Aminer”, then shortened to “dr’Aminer” and fi-
wine
106
vini provenienti da Bolzano e Termeno si stabiliva che “Il vino è chiamato a seconda del luogo in cui cresce”. Inizialmente, il Traminer prodotto in Alto Adige era un bianco, ottenuto con molta probabilità vinificando uve di Lagrein bianco. Nel Sei e Settecento, invece, il Traminer era un vino dal colore rossastro. Una tesi diversa sull’origine del nome Traminer lo fa invece risalire alla vitis aminea, vitigno d’origine greca conosciuto ai tempi dei Romani, che più tardi alcuni monaci tedeschi avrebbero ribattezzato in “der Aminer”, poi contratto in “dr’Aminer” e infine in Traminer, ma quest’ipotesi non è suffragata da alcuna menzione nella letteratura. Il luogo da cui il vitigno cominciò a diffondersi fu (come presumono insigni studiosi) la Germania sudoccidentale, dove già nel 1483, in un convento situato a Stoccarda, si nomina per la prima volta il vitigno Traminer. È probabile che la varietà di partenza fosse il Traminer bianco, tuttora coltivato nello Jura francese col nome di “Savagnin Blanc”. Una mutazione cromatica di questo vitigno produsse il Traminer rosso. Da una mutazione aromatica, invece, derivò successivamente, il Gewürztraminer, o Traminer aromatico. La prima menzione scritta di questo nome risale al 1827 in un documento del Rheingau, distretto situato sulla sponda destra del Reno. Recenti studi hanno affertamato che il Traminer è quindi uno dei vitigni autoctoni più antichi al mondo e, geneticamente, da esso sono derivate numerose varietà europee, fra cui il Sauvignon, il Sylvaner, il Rotgipfler, il Veltliner verde, il Pinot nero e lo Chenin Blanc. In Alto Adige i primi impianti documentati di Traminer rosso furono realizzati nel 1848 ad Appiano per iniziativa dell’arciduca Giovanni, e poco dopo seguirono altri impianti in vigneti selezionati di Bolzano, Merano, Bressanone e Termeno. JAMES MAGAZINE 05 | DIC 2019
La questione dello stile produttivo è alla base di un panorama moderno e radicato nella cultura del territorio. The issue of production style underlies a modern and deeply rooted panorama within the culture of the region.
Aromatic Traminer is a vine variety difficult to grow. If there are any physiological disturbance factors or incomplete blossoming, especially after frosts, its yield may be substantially reduced. Its bunches are small and tight, with small grapes that have a compact skin and a colour varying from grey to reddish. Their ideal ripening period is at the end of the September, and the locations where it grows best are sunny hillsides up to 600 metres altitude. Aromatic Traminer is well suited also for late grape harvesting. Duing our meeting at the cellar in Termeno, the company wines were compared to those from Alsace, produced by Albert Mann. Their notable difference in terms of style, quality and characteristics allowed us to understand that it is the land, as well as the vine variety, that makes the wine. Each of us is of course entitled to prefer Gewürztraminer (and wine in general…) or not, depending on personal taste; there is one cross-cutting concept which we have understood, though: Gewürztraminer is an extraordinary gastronomic wine. It pairs excellently with a boundless culinary panorama and its remarkable pleasantness does the rest. We, of course, always go in search of the soul of a wine, the spark that causes us to fall in love and talk about it for hours. Among the many wines we tasted in Tramin, we have selected two, in order to be as fair as possible: they are the ones which come closest to our concept of absolute wine. The Alsace Grand Cru Furstentum Gewürztraminer Vendanges Tardives 2014 Albert Mann is smoked and spicy at the start, then quickly opens up to a ripe and bitter fruit at the same time, almost like citrus fruit. It is very complex and intriguing, with a full, embracing, clean, soft and mellow palate. The other wonder is, of course, the Alto Adige Epokale Gewürztraminer Spätlese 2009 Cantina Tramin, with its highly intense and refined aroma, powerful scents of ripe fruit, but also soft, piccante, with a well-balanced structure. To the palate it is sweet, almost oily, but also extraordinarily refreshing. Here you are: that’s possibly the Gewürztraminer of our dreams…
JAMESMAGAZINE.IT
107
Il Traminer aromatico è un vitigno difficile da coltivare. Se ci sono fattori di disturbo fisiologici o una fioritura incompleta, soprattutto in seguito a gelate, la resa può subire delle contrazioni notevoli. I grappoli sono piccoli e serrati, con acini piccoli a buccia compatta e con un colore che varia dal grigio al rossastro. La maturazione ottimale arriva alla fine di settembre e i luoghi in cui cresce meglio sono i versanti ben soleggiati fino a 600 metri di quota. Il Traminer aromatico si presta bene anche per le vendemmie tardive. Durante il nostro incontro alla Cantina di Termeno i vini dell’azienda sono stati messi in parallelo con quelli provenienti dall’Alsazia, prodotti da Albert Mann. Una differenza notevole, di stile, di qualità e di caratteristiche, che ci ha consentito di capire come sia la terra, oltre che il vitigno, a fare il vino. Dando per scontato che ognuno di noi è libero di prediligere o meno il Gewürztraminer (e il vino in generale…) a seconda del suo gusto personale, una cosa abbiamo capito e riteniamo sia trasversale ad ogni opinione: il Gewürztraminer è uno straordinario vino gastronomico. Si abbina benissimo a un panorama culinario infinito e la sua spiccata piacevolezza fa il resto. Noi ovviamente andiamo sempre a ricercare l’anima di un vino, quella scintilla che ci fa innamorare e parlare per ore. Tra i tanti vini assaggiati a Tramin, ne scegliamo due, uno per azienda, giusto per non fare torto a nessuno: sono loro che si avvicinano moltissimo al nostro concetto di vino assoluto. L’Alsace Grand Cru Furstentum Gewürztraminer Vendanges Tardives 2014 Albert Mann è affumicato e speziato all’inizio, ma si apre velocemente verso un frutto maturo e acido al tempo stesso, quasi agrumato. E’ molto complesso e intrigante, con un palato pieno, avvolgente, pulito, dolce e suadente. L’altra meraviglia è ovviamente Alto Adige Epokale Gewürztraminer Spätlese 2009 Cantina Tramin, con il suo aroma di grande intensità e raffinatezza, potente negli effluvi di frutta matura, ma anche delicato, piccante, con una struttura di grande equilibrio. Al palato è dolce, quasi oleoso, ma anche straordinariamente fresco. Ecco, forse il Gewürztraminer dei nostri sogni è fatto proprio così…
spirits
di Giulia Nekorkina
GREY GOOSE LA VODKA “FABRIQUÉ EN FRANCE”
108
the Vodka “fabriqué en France”
JAMES MAGAZINE 05 | DIC 2019
merende e spuntini notturni, servendosi dai taglieri di formaggi e salumi, assaporando il pane sempre fresco e attingendo alle alzate con i dolci fatti in casa. Qui è sempre l’ora del tè, ma anche del caffè o di un cocktail, naturalmente, a base di vodka. Nel periodo estivo ci si può rilassare in una confortevole piscina in mezzo al verde, ma Le Logis è molto di più. I pochi fortunati ospiti hanno l’opportunità di fare una vera full immersion di due giorni nel mondo di Grey Goose, per scoprire la sua storia e le peculiarità, ascoltare la testimonianza del suo creatore, François Thibault, e di “mettere le mani in pasta” nel vero senso della parola, con laboratori di mixology e di panificazione. Ogni experience inizia con una visita in un vigneto di fronte a Le Logis in compagnia di maître de chai François Thibault, che prosegue in un elegante atelier, che lui stesso definisce “il suo ufficio”, dove scoprire le origini di questa vodka.
It is always time for tea here, but also for coffee or a cocktail, of course vodka-based. Who could have imagined, twenty years ago, that one of the best vodkas in the world would be produced in France, in the country of great wines and distillates? It is actually there, in the heart of Cognac Grande Champagne, in an ancient Le Logis estate, that Grey Goose was born in 1997. Amidst the peace of the vineyards, near Juillac-le-Coq, a quiet village in the Cognac region, there is an old eighteenth-century farmhouse which has been turned into Le Logis, a comfortable Grey Goose guest house de charme. It is not a hotel, but a luxury home, where guests of the vodka brand are hosted, no more than 15 at a time, meaning about 1300 per year. There are just 15 rooms, all renovated in perfect balance between ancient and modern, with many common spaces including a stylish dining room, one lounge and a sitting room with a fireplace and a bar. The references to Grey Goose can be spotted everywhere: a logo printed on the wall, a stylised vodka bottle here and there, a cushion or plaid in the distinctive blue with a grey goose in flight. There is also a large rustic kitchen with a dining table and a fire for informal lunches or dinners. It is the perfect space for extended family (that’s how you feel at Le Logis), enjoying local products, as well as for afternoon or night-time snacks; you can help yourself from the platters of cheeses and cold cuts, tasting bread which is always freshly baked, and nibbling at home-made desserts from a tray. It is always time for tea here, but also for coffee or a cocktail, of course vodka-based. During the summer you can relax in a spacious swimming pool amidst the greenery; but Le Logis is much more than that. The few lucky guests there have a chance for an actual two-day full immersion in the world of Grey Goose, to discover its history and uniqueness, listening to the testimony of its, François Thibault, with a “hand-on approach” in the true sense of the word, with mixology and bread-making laboratories. Each experience begins with a visit to a vineyard in front of Le Logis, accompanied by the maître de chai François Thibault, then moving on to a smart atelier, which he calls “his office”, to discover the origins of this vodka. The history of Grey Goose starts with a brilliant idea of Sidney Frank’s, a US billionaire who in 1996 decided to start producing a top-of-the-range vodka for the American market. The prestige of the French image in the luxury product world led him to meet François Thibault, cellar master, specializing in cognac. Monsieur François knew nothing about vodka, nevertheless he took on the challenge enthusiastically: he began to study the various methods and to select the ingredients; production started almost immediately, in 1997. JAMESMAGAZINE.IT
109
Qui è sempre l’ora del tè, ma anche del caffè o di un cocktail, naturalmente, a base di vodka.
Chi l’avrebbe immaginato, vent’anni fa, che tra le migliori vodka al mondo ce ne sarebbe stata una prodotta in Francia, nella patria di grandi vini e distillati? Invece è proprio lì, nel cuore di Cognac Grande Champagne, nell’antica dimora Le Logis che nel 1997 nasce Grey Goose. In mezzo alla quiete dei vigneti, vicino a Juillac-le-Coq, un tranquillissimo villaggio della regione Cognac, sorge un vecchio casale del ‘700, diventato Le Logis, un’accogliente Guest house di charme di Grey Goose. Non è un albergo, ma è un’abitazione di lusso, pronta ad accogliere gli ospiti del brand della vodka, non più di 15 per volta, per circa 1300 invitati all’anno. Solo 15 stanze ristrutturate in un perfetto equilibrio tra l’antico e il moderno e molti spazi comuni tra cui un’elegante sala da pranzo, una lounge e un salotto con un camino e un bar. Ovunque si possono scorgere i cenni e i riferimenti a Grey Goose: un logo impresso sul muro, una bottiglia di vodka stilizzata qua e là, un cuscino o un plaid di un blu caratteristico con un’oca grigia in volo. Non manca una grande cucina rustica con un tavolo sociale e una brace per pranzi e cene informali. E’ uno spazio perfetto per fare lunghe colazioni in famiglia (è così che ci si sente a Le Logis), deliziandosi il palato con i prodotti locali, ma anche
spirits
La storia di Grey Goose inizia per volontà di Sidney Frank, miliardario statunitense, quando nel 1996 ebbe la brillante idea di creare una vodka di altissimo livello per il mercato americano. Il prestigio dell’immagine francese nei prodotti di lusso lo ha condotto fino a François Thibault, maestro cantiniere, specializzato in cognac. Monsieur François, pur non sapendo niente di vodka, ha accettato la sfida con entusiasmo, e si è messo a studiare i metodi e a selezionare gli ingredienti per passare alla produzione praticamente da subito, nel 1997. Grey Goose viene prodotta, utilizzando solo il grano tenero invernale della Piccardia, considerato uno dei migliori al mondo, e l’acqua delle fonti calcaree naturali di Gensac-la-Pallue, prelevata da un pozzo proprio accanto all’impianto di imbottigliamento. L’acquavite è distillata attraverso un alambicco a sei colonne con un processo a cinque tappe e parecchi controlli. Il prodotto finale ha un aspetto bianco cristallino, dal profumo netto. Al palato la vodka è rotonda e morbida. Si consiglia di degustarla alla temperatura fra 0 e 5°, liscia o con una piccola aggiunta di acqua fredda della stessa fonte che si usa per la sua produzione, o, naturalmente, di impie-
110
garla nella creazione dei cocktail, tra cui il più famoso è, senza dubbio, Vodka Martini, “agitato e non mescolato”, come diceva James Bond. Per ottenere la vodka aromatizzata, vengono selezionati i migliori frutti provenienti dalle zone più vocate, come i limoni di Menton, le arance della Florida, le pere di Anjou o la vaniglia del Madagascar. Ad estrarne le essenze ci pensano nientemeno che gli esperti di Grasse, la capitale mondiale dei profumi. Tra le etichette non manca un omaggio a Maître Thibault: VX, un prodotto di nicchia che è un blend di vodka e di una piccoJAMES MAGAZINE 05 | DIC 2019
la parte di giovane cognac, proveniente dai vigneti intorno a Le Logis. Questa aggiunta dona allo spirit una delicata dolcezza dai sentori di albicocca e di miele selvatico, e un finale persistente simile a quello del cognac stesso. La commercializzazione di Grey Goose ha ottenuto un immediato successo fin la 1997 negli Stati Uniti prima e nel resto del mondo poco dopo. Nel 2004 il brand è stato venduto al gruppo Bacardi e ne fa parte tutt’ora. Oggi Grey Goose Original costituisce il 97% della produzione e viene distribuita in ben 166 paesi del mondo.
JAMESMAGAZINE.IT
111
Grey Goose is entirely made using soft wheat from the Picardy region, considered one of the best in the world, plus spring water from the limestone sources at Gensac-la-Pallue, extracted from a well right beside the bottling plant. The brandy is distilled using a six-column alembic, through a process in six stages and many checks along the way. The end product has a crystal-white appearance, with a distinctive perfume. To the palate this vodka is rounded and soft. We recommend tasting it at a temperature between 0 and 5°, straight or adding a little cold water from the same spring which is used to produce it; alternatively of course you can use it to make cocktails, the most famous or which is – without doubt - the Vodka Martini, “stirred and not shaken”, as James Bond liked to say. In order to produce this aromatised vodka, the best fruits are selected from the most dedicted areas, for example lemons from Menton, oranges from Florida, pears from Anjou or vanilla from Madagascar. Their essences are extracted by no less than experts from Grasse, the world capital of perfume-making. Its labels also include a tribute to Maître Thibault: VX, a niche product which is a blend of vodka with a small part of young cognac, produced in the vineyards around Le Logis. This addition gives the spirit a mellow sweetness with scents of apricot and wild honey, and a persistent finish, similar to that of cognac itself. The Bacardi group, of this it is still part. Today Grey Goose Original makes up 97% of production and is distributed in as many as 166 countries worldwide.
spirits
di Alberto Del Giudice
a handful of Paradise
UNA MANCIATA DI PARADISO
112
Quando parliamo di Cognac forse il luogo migliore dal quale cominciare è “Il Paradiso”. Un antro buio, dove oltre una grata di ferro sono conservate le bonbonnes, damigiane di vetro, grandi fiaschi ricoperti di polvere, con legato un cartellino che riporta la data del contenuto. “Il Paradiso” è il caveau di ogni maison di Cognac. La maturazione del distillato della Charente, la regione a Nord di Bordeaux, non tanto lontana dall’Oceano Atlantico, non può, infatti, durare più di 60 anni. Altrimenti il Cognac dà di matto... e diventa praticamente imbevibile. Tuttavia, se travasato nelle bonbonnes, la sua anima si conserva intatta. Chissà se tutto questo ha anche a che fare col fatto che nel sito di Angeac-Charente, poco lontano dalla città di Cognac, sono stati ritrovati dai paleontologi più di 7.500 fossili di 40 specie diverse di dinosauri. L’ultimo nel luglio del 2019. In questa regione, insomma, il trascorrere del tempo evoca sempre curiose suggestioni, emozioni e scoperte. JAMES MAGAZINE 05 | DIC 2019
When we talk of Cognac, perhaps the best place to start is “Il Paradiso”. A dark cavern, where beyond an iron grating lie the bonbonnes, glass carboys, large, dust-covered flasks with a tag tied to them giving the age of the contents. “Il Paradiso” is the cellar of each House of Cognac. The ageing process of the distillate in the region of Charente, north of Bordeaux not far from the Atlantic Ocean, cannot take more than 60 years. Otherwise the Cognac goes mad... and becomes practically undrinkable. However, if decanted into the bonbonnes, its heart and soul remain intact. Who knows if all this has anything to do with the fact that on the site of Angeac-Charente, not far from the town of Cognac, palaeontologists have found over 7,500 fossils of 40 different species of dinosaurs. The last was found in July 2019. In other words, the passing of time in this region evokes unusual charms, emotions and discoveries.
La Maison Hine nel suo Paradiso custodisce 70 damigiane che coprono più di un secolo di storia, dal 1850 al 1953. E dal Paradiso talvolta qualche anima si unisce alle altre per dar vita a Cognac sartoriali, che il maître de chai (maestro di cantina) crea su richiesta. Qualche pregiatissimo assemblage sarà anche custodito a Buckingham Palace o in qualche altra tenuta di Elisabetta II, poiché Hine è la sola etichetta di Cognac che possa fregiarsi del sigillo Royal Warrant, cioè del titolo di fornitore ufficiale della Casa Reale d’Inghilterra. Ma è il momento di risalire in superficie, sotto il cielo eternamente cangiante della Charente, e calpestare il suolo da cui tutto nasce. Un suolo così bianco che potrebbe anche accecarci. Calcareo e ricco di gesso. Un terroir formidabile, vitato tra Grande Champagne e Petite Champagne per oltre 70 mila ettari. Eppure qui è coltivato in gran parte un vitigno a bacca bianca modesto, dal nome un po’ striminzito, Ugni Blanc, con cui è stato battezzato. Tuttavia, da questo povero Trebbiano di origini toscane in Francia hanno estratto un nobile, anzi regale distillato. La sua elevata acidità e la bassa concentrazione di zuccheri sono perfetti per la distillazione e quindi per ottenere il Cognac. Tutto il processo avviene quasi di corsa. Dopo la vendemmia, il mosto fermenta su lieviti selezionati in media per 10 giorni e quindi viene trasportato dove avviene il processo in due fasi di distillazione. Distillazione, che da disciplinare non può concludersi entro marzo. È una corsa contro il tempo per ottenere, tuttavia, un’acquavite di rara longevità.
JAMESMAGAZINE.IT
113
Maison Hine keeps 70 carboys in its Paradise, which cover over a century of history from 1850 to 1953. And occasionally some souls from the Paradise blend with the others to produce a designer Cognac, which the maître de chai (cellar master) creates on request. A few of these precious blends are also kept at Buckingham Palace or one of Elisabeth II’s other estates, as Hine is the sole label of Cognac, which can boast the Royal Warrant seal, that is the title of official supplier to the Royal Household of Great Britain. But now it’s time to return to ground level beneath the ever clear sky of Charente and walk the soil where it all begins. Such white soil could even blind us. A lime soil, rich in chalk. A fantastic terroir, stretching for over 70 thousand hectares between Grande Champagne and Petite Champagne. Yet here they mainly cultivate a modest white grape variety, with the rather skimpy baptismal name of Ugni Blanc. However, from this poor Trebbiano of Tuscan origin, in France they have extracted a noble, or should I say regal distillate. Its high level of acidity and low concentration of sugars make for perfect distillation to obtain Cognac. The entire process is almost carried out in a hurry. After the harvest, the must ferments on selected lees for 10 days on average and is then taken to where double distillation is carried out. Distillation must end by law before the end of March. This is a race against time to obtain an eau-de-vie of rare longevity.
spirits
114
Hine si avvale di quattro Master Distiller, che operano in modo artigianale. Possiedono oltre al know how necessario, naso e palato che valgono oro. Virtù quasi da supereroe. Tra gli alambicchi di rame della storica Maison di Jarnac, i Fab Four di Hine testano ogni litro di distillato che esce dagli alambicchi per escludere le cosiddette “testa” e “coda”, cioè le parti difettose e meno fini, allo scopo di ottenere un prodotto perfetto da custodire nelle botti selezionate di rovere di Limousine, appena tostate. Il processo artigianale seguito da Hine, salvo le inevitabili innovazioni apportate nel tempo, è uguale fin dalla fondazione dell’impresa per opera di Thomas Hine nel 1763. Oggi la proprietà è passata a una coppia di fratelli francesi, ma l’erede ottantenne Bernard Hine è tuttora presidente onorario della Maison. Maison che detiene 110 ettari di Grand Cru nella Grande Champagne, dove il terroir è più gessoso e vocato e 15 ettari nella Petite Champagne. Le origini del marchio sono rappresentate ancora oggi dal simbolo del cervo che guarda verso la Gran Bretagna, patria di Thomas Hine. Radici anglossassoni, che ancora oggi hanno un ruolo importante per la Casa di Jarnac. Una parte di cognac, infatti, matura Oltre Manica, in cantine di proprietà sia a Bristol sia nello Speyside in Scozia. Chi scrive ha assaggiato due bottiglie di Hine Grande Champagne Cognac del 1985, il primo invecchiato nella cantina di Jarnac, il secondo in quella di Bristol: due gemelli diversi. Pertanto, anche uno dei più pregiati Cognac mai concepiti da Hine, Homage to Thomas Hine, è un assemblaggio di quattro cognac XO (Extra Old) delle annate 1983, 1985, 1986 e 1987, affinati separatamente in botti di quercia, due a Jarnac, due in Inghilterra, “Early Landed single vintage”. La maturazione dell’acquavite in Gran Bretagna fa assumere al cognac un’impronta inconfondibile, sapida e speziata. Eppure il più amato da Winston Churchill era il cognac Antique XO, forse ancora oggi il più rappresentativo della Maison. Se pensi al cognac pensi a questo cognac. Lo statista inglese lo introduceva furtivamente alla Camera dei Comuni in una teiera. Un manciata di “Paradiso” custodito nella porcellana, un blend di 40 cognac di età media di 22 anni solo da Cru della Grande Champagne. In anni recenti Hine ha ritoccato la grafica di quasi tutte le etichette e ha quindi anche introdotto prodotti nuovi più adatti alla miscelazione. Ha affidato a giovani artisti del Royal College of Art di Londra la creazione di box limited edition, opere d’arte che contengono un’opera d’arte quali i cognac della Maison. E ci vuole, nel mondo “conservatore” del Cognac, una certa audacia nel compiere scelte simili, come rinunciare all’aura della vecchia bottiglia e della vecchia etichetta in favore di un aspetto più contemporaneo. La più rappresentativa delle nuove etichette è H By Hine un blend di acquaviti provenienti da diversi crus della Grande e della Petite Champagne, invecchiati almeno 4 anni. Un cognac che guarda al futuro, da bersi freddo liscio o miscelato, con ghiaccio, aggiunta di ginger ale e un twist di lime. JAMES MAGAZINE 05 | DIC 2019
Hine uses four craft Master Distillers. Their knowhow, nose and palate are worth their weight in gold. Almost super-hero virtues. Among the copper stills of the historic Maison di Jarnac, Hine’s Fab Four test every litre of distillate that comes out of the stills to remove the so-called “head” and “tail”, the parts containing some impurities, in order to achieve a perfect product to keep in selected, freshly toasted casks made of Limousine oak. With the exception of the inevitable innovations over time, the craft process Hine follows has been the same since the foundation of the business by Thomas Hine in 1763. Today, ownership has passed to a pair of French brothers, although the eighty-year old heir, Bernard Hine, remains the Maison’s honorary president. A Maison that holds 110 hectares of Grand Cru in Grande Champagne, where the terroir is chalkier and more suitable and 15 hectares in Petite Champagne. The brand’s origins are still represented by the symbol of the stag looking towards Great Britain, Thomas Hine’s homeland. Anglo-Saxon roots, which continue to play a major role for the House of Jarnac. In fact, a part of its cognac ages on the other side of the Channel, in cellars it owns in Bristol and in Speyside in Scotland. The author has tasted two bottles of 1985 Hine Grande Champagne Cognac, the first aged in the Jarnac cellar, the second in Bristol: two very different twins. Therefore, even one of the most prized Cognac ever conceived by Hine, Homage to Thomas Hine, is a cuvée of four XO (Extra Old) cognacs from 1983, 1985, 1986 and 1987, aged separately in oak casks, two in Jarnac, two in England, “Early Landed single vintage”. Ageing of the eau-de-vie in Great Britain gives the cognac an unmistakeable, spicy flavour. Nevertheless, the cognac Winston Churchill loved most was the Antique XO, which probably remains the most representative of the Maison today. If you’re thinking of cognac, then think of this cognac. The English statesman used to smuggle it into the House of Commons in a teapot. A handful of “Paradise” kept in porcelain, a blend of 40 cognacs with an average age of 22 years only from Cru from Grande Champagne. In recent years, Hine has touched up the graphics on nearly all its labels and has introduced new, more suitable products for blending. It has entrusted some young artists from the London Royal College of Art with the creation of a limited edition box set, a work of art containing a work of art, as are the cognacs of the Maison. And in the “conservative” world of Cognac, you need a pinch of audacity to take similar decisions, such as dropping the aura of the old bottle and the old label in favour of a more contemporary look. The most representative of the new labels is H By Hine, a blend of eau-de-vie from different crus in Grande and Petite Champagne. A cognac with an eye to the future, to be drunk chilled, neat or mixed, with ice, a drop of ginger ale and a twist of lime.
il piĂš amato da Winston Churchill era il cognac Antique XO, ancora oggi piĂš rappresentativo della Maison
JAMESMAGAZINE.IT
115
the cognac Winston Churchill loved most was the Antique XO, which probably remains the most representative of the Maison today
spirits
di Bruno Petronilli
116
Belvedere Vodka A Beautiful Future limited-edition è stata creata in collaborazione con l’eclettica artista Janelle Monáe: musicista, attrice e attivista nominata ai Grammy. Durante il party di presentazione a Milano la celebre Vodka ha firmato The Pink Talk, il signature cocktail ideato per l’occasione dai sentori di rose e pompelmo. L’inedita limited-edition di Belvedere Vodka racconta, attraverso la nuova label, il carattere dalle mille sfaccettature che accomuna Janelle Monáe e Belvedere Vodka: il suo design a collage metallico rivela un’estetica che invita a scoprirne i singoli diversi strati fino a rivelarne la bellezza interiore più pura. Janelle Monáe e Belvedere Vodka condividono, infatti, valori fondamentali quali integrità, diversità e libertà d’espressione, conciliandoli in una visione comune per celebrare insieme A Beautiful Future. Belvedere Vodka e Janelle Monáe credono fortemente nella forza del pensiero positivo e nell’importanza di dare a ognuno l’opportunità di veder realizzate le proprie speranze e di condividere i propri sogni. Janelle Monáe, in occasione degli eventi di presentazione a New York e Berlino, ha raccontato: “La mia collaborazione con Belvedere Vodka riguarda un argomento che mi sta molto a cuore: la creazione di un futuro – A Beautiful Future – in cui le persone di ogni estrazione sociale si sentano a proprio agio nell’esprimersi; dove quelli che sono in genere esclusi si sentano inclusi e ascoltati”. Un messaggio forte e chiaro che Janelle ha condiviso con gli ospiti, confrontandosi live sulla loro visione individuale di #ABeautifulFuture. “C’è davvero un’evidente sinergia tra noi” ha affermato Rodney Williams, Presidente di Belvedere Vodka. “Questa collaborazione è una convergenza delle nostre convinzioni condivise: l’ottimismo e il potere del noi, e non io, a superare le divisioni e a rendere il mondo un posto più positivo. Attendiamo con impazienza il secondo anno di questa campagna per dare insieme più forza a Janelle e al suo movimento con la nostra bellissima A Beautiful Future limited edition”. JAMES MAGAZINE 05 | DIC 2019
Belvedere Vodka A Beautiful Future limited-edition was created in collaboration with the eclectic artist, Janelle Monáe: Grammy-nominated musician, actress and activist. During the presentation party in Milan, the famous Vodka introduced The Pink Talk, its signature cocktail designed for the occasion with hints of roses and grapefruit. The original, limited-edition of Belvedere Vodka uses this new label to tell the story of the multi-faceted character that links Janelle Monáe and Belvedere Vodka: its metal collage design reveals an aesthetic beauty that invites you to peel back the various layers to discover its purest, inner beauty. In fact, Janelle Monáe and Belvedere Vodka share fundamental values, such as integrity, diversity and freedom of expression, all reconciled within a common vision to celebrate A Beautiful Future together. Belvedere Vodka and Janelle Monáe firmly believe in the strength of positive thinking and in the importance of giving everyone the opportunity to realise their hopes and share their own dreams.
JAMESMAGAZINE.IT
117
At the New York and Berlin presentation events, Janelle Monáe said: “My collaboration with Belvedere Vodka concerns a topic, which is particularly dear to my heart: the creation of a future - A Beautiful Future - where people of every social rank feel at ease to express themselves; where those who are usually excluded feel they are included and are listened to.” A clear, strong message, which Janelle shared with the guests and compared herself live with their personal vision of #ABeautifulFuture. “There really is an obvious synergy between us,” confirmed Rodney Williams, President of Belvedere Vodka. “This collaboration is a convergence of our shared convictions: the optimism and power of “we can”, rather than “I can” to overcome divisions and make the world a more positive place. We are looking forward to the second year of this campaign to support Janelle and her movement further with our wonderful A Beautiful Future limited edition”.
spirits
A Beautiful Future è la creazione di un futuro in cui le persone di ogni estrazione sociale si sentano a proprio agio nell’esprimersi
A Beautiful Future is the creation of a future where people of every social rank feel at ease to express themselves
118
La storia di A Beautiful Future è iniziata nel 2018 in occasione del brunch organizzato da Belvedere e Janelle Monáe per presentare Fem the Future, il movimento di Monáe dedicato a promuovere la consapevolezza e le opportunità per le donne e per chi si identifica in loro attraverso musica, arte, tutoraggio e istruzione. A Beautiful Future è stato sostenuto da una campagna sui social media di totale interazione con il pubblico, per scoprire l’interpretazione del concetto A Beautiful Future e l’importanza di condividerne la visione. Messaggi ottimistici di diversità, espressione, inclusione ed emancipazione sono stati la risposta corale, dando ancora più forza al movimento. Janelle Monáe ha enfatizzato i forti messaggi, elaborati con Belvedere Vodka, per ispirare e incentivare tutti ad iniziare fin da subito a costruire #ABeautifulFuture tutto da condividere. Fem the Future è il movimento creato da Janelle Monáe rivolto ai nuovi millenials per promuovere la consapevolezza, l’inclusione e le opportunità per le donne e chi si identifica con loro attraverso la musica, le arti, mentorship e l’educazione. Il messaggio chiave: “Siamo qui e siamo pronti per far ascoltare le nostre voci collettive”. Attraverso discussioni interattive ed eventi, Janelle Monáe si impegna costantemente, coinvolgendo gli opinion leader del mondo del cinema, della televisione e della musica per discutere del futuro luminoso che ci attende. Una serie di brunch FTF continueranno per condividere fondamentali momenti culturali. Nata nel 1993, Belvedere Vodka è stata la prima a creare un nuovo criterio di eccellenza nel mondo della vodka, inaugurando la categoria della vodka di lusso. Oggi il suo carattere distintivo e l’integrità senza compromessi di Belvedere Vodka sono internazionalmente riconosciuti dai cultori del genere, che ne apprezzano lo spirito completamente naturale e privo di additivi. Ricavata dalla segale polacca Dankowskie e mescolata all’acqua della sua fonte privata, Belvedere Vodka ha un gusto dal profilo decisamente leggero, con una nota dolce e un finale morbido e pulito. JAMES MAGAZINE 05 | DIC 2019
The story of A Beautiful Future began in 2018 during a brunch organised by Belvedere and Janelle Monáe to present Fem the Future, Monáe’s movement dedicated to encouraging awareness and opportunities for women and for those who recognise themselves in them, in their music, art, mentoring and education. A Beautiful Future was supported by a completely interactive campaign with the public on social media to discover their interpretation of the concept of A Beautiful Future and the importance of sharing that vision. The choral response was one of optimistic messages of diversity, expression, inclusion and emancipation, strengthening the movement even further. Janelle Monáe emphasized the strong messages developed with Belvedere Vodka to inspire and stimulate everyone to immediately begin to build #ABeautifulFuture to be shared all together. Fem the Future is the movement created by Janelle Monáe, which targets the new millennials to encourage awareness, inclusion and opportunities for women and for those who recognise themselves in them, in their music, art, mentoring and education. Its key message: “We’re here, ready to make our collective voices heard.” Janelle Monáe is constantly committed to interactive discussions and events to involve opinion leaders from the world of the cinema, television and music to discuss the enlightened future that awaits us. A series of FTF brunches will continue for people to share fundamental, cultural moments. Founded in 1993, Belvedere Vodka was the first to create a new criterion of excellence in the world of vodka, by inaugurating the category of luxury vodka. Today, Belvedere Vodka’s distinctive character and uncompromising integrity are internationally acknowledged by aficionados of the genre, who appreciate the completely natural, additive-free spirit. Made from Polish Dankowskie rye and mixed with water from its private source, Belvedere Vodka has a decidedly light-bodied weight, with a sweet top note and a clean, soft finale.
culture
ALLA
VIVER
SHERLO HOLME di Luca Bonacini foto di Roberto Carnevali
120
La Londra Vittoriana e i sobborghi dello Strand non sarebbero gli stessi senza Sherlock Holmes. Ce lo immaginiamo con la pipa, nel suo studio di Baker Street intento a dibattere con Watson di un inspiegabile caso, o mentre impartisce ordini ai suoi fedelissimi Irregolari di Baker Street, o ancora tra le nebbie del Tamigi nei panni laceri di un clochard, intento a seguire le tracce del perfido Moriarty. Un precursore della cultura letteraria poliziesca di tutti i tempi, che secondo alcuni potrebbe essere esistito davvero. Geniale, rivoluzionario, fuori dagli schemi, nulla che fosse mai stato scritto fino ad allora, a cui moltissima letteratura noir è debitrice. Ma come nacque il famoso detective? Nel 1887 era uscito con scarso successo il romanzo “Uno studio in rosso”, il primo su Sherlock Holmes, pubblicato sul Beeton’s Christmas Annual, una rivista minore. Poi la svolta: nell’agosto del 1889 Joseph Marshall Stoddart, caporedattore del Lippincott’s Monthly Magazine di Philadelphia, attraversò l’oceano per incontrare il giovane scrittore Arthur Conan Doyle e decidere se pubblicarne i lavori nell’edizione britannica della sua rivista. Un viaggio in nave di quindici giorni e una cena al lussuoso Langham Hotel di Londra in compagnia del giovane scrittore non ancora famoso e ad Oscar Wilde, all’epoca già abbastanza noto, che poco dopo scriverà per il Lippincott’s Il ritratto di “Dorian Gray”, per ripartire il giorno dopo alla volJAMES MAGAZINE 05 | DIC 2019
OCK ES ta degli States. L’incontro sarà fruttuoso per Conan Doyle, a cui dopo quella sera verrà commissionato un romanzo, che sarà pubblicato in Inghilterra e negli Stati Uniti nel febbraio del 1890, dal titolo The Sign of the Four (Il segno dei quattro), consacrando definitivamente Sherlock Holmes e Arthur Conan Doyle nella storia della letteratura. Un’affascinante e infallibile tecnica deduttiva quella dell’investigatore con casa a Baker Street, generato dalla penna illuminata di Arthur Conan Doyle, che ha permesso di risolvere i casi più oscuri e mandato in prigione malvagi di ogni sorta, ma che ha anche stimolato il tessuto letterario universale influenzando generazioni di giovani scrittori noir, a volte decretandone il successo. Sono numerosissimi gli apocrifi, i pastiche, le parodie che hanno contrapposto a Sherlock i più improbabili antagonisti, da Dottor Jekyll e Mister Hyde a Dracula pubblicati quando Arthur Conan Doyle era in vita e dopo la sua dipartita. Mirabolanti riletture delle originalissime storie di Doyle, che a loro volta hanno arricchito una vita parallela al canone sherlockiano, costituito come è noto da quattro romanzi e cinquantasei racconti, a partire da Le avventure di Picklock Holes del 1893, fino alle più recenti serie televisive Dr. House, Sherlock, Elementary e alle due riuscite pellicole con Robert Downey Jr. e Jude Law, meritevoli di aver riportato alla ribalta delle nuove generazioni l’ingegnoso detective.
Victorian London and The Strand district would not be the same without Sherlock Holmes. One can imagine him with his pipe in his study in Baker Street, intent on discussing an inexplicable case with Watson or while imparting orders to his very loyal Baker Street Irregulars, or even in the fog of the Thames in the tattered clothes of a clochard, intent on tracking perfidious Moriarty. He is the precursor of detective literary culture of all times and, according to some, may really have existed. A genius, a revolutionary, a man who thought outside the box and nothing like anything written until then and to whom a great deal of noir literature is in debt. But how did this famous detective come into being? In 1887 the first novel about Sherlock Holmes, “A Study in Scarlet”, was published with little success in a minor publication called the Beeton’s Christmas Annual. Then came the turning point. In August 1889, Joseph Marshall Stoddart, editor-in-chief of Lippincott’s Monthly Magazine in Philadelphia, crossed the ocean to meet the young author, Arthur Conan Doyle, and to decide whether to publish his work in the British edition of his magazine. A two-week journey by sea and dinner at the luxury Langham Hotel in London with the young and not yet famous author, as well as Oscar Wilde, at the time already quite well-known and who shortly afterwards wrote Lippincott’s, Portrait of Dorian Grey, and then he left the next day for the States. This meeting was to be fruitful for Conan Doyle, to whom, after that evening, a novel was commissioned, to be published in England and the United States in February 1890 and entitled The Sign of the Four, definitively consecrating Sherlock Holmes and Arthur Conan Doyle to literary history. The investigator in the Baker Street case has a fascinating and infallible deductive technique, described brilliantly by Conan Doyle, a technique that allowed him to solve the most obscure cases and one that sent to prison criminals of every kind, but also stimulated the universal literary fabric, influencing generations of young noir authors, at times decreeing their success. There are a very large number of apocrypha, pastiches and parodies that have opposed the most improbable antagonists to Sherlock, ranging from Doctor Jekyll and Mister Hyde to Dracula, all published while Arthur Conan Doyle was still alive as well as after his death. Amazing reinterpretations of Doyle’s extremely original stories, which in turn enriched a parallel Sherlock-like style, consisting, as known, of four novels, and fifty six stories, starting with The adventures of Picklock Holes in 1893, to the more recent television series Dr. House, Sherlock, Elementary and the two successful films starring Robert Downey Jr. and Jude Law, credited for having brought back to the limelight for new generations the clever detective.
JAMESMAGAZINE.IT
121
RE
Life as Sherlock Holmes
culture
122
Sherlock Holmes dunque è davvero esistito? Lo abbiamo chiesto a Gabriele Mazzoni, medico di Empoli tra i massimi cultori sherlockiani. “Certo che si! Sherlock Holmes venne ispirato ad Arthur Conan Doyle dal suo docente, il chirurgo Joseph Bell, per certi versi ‘il vero Sherlock Holmes’. Colui che ne aveva tutte le caratteristiche nella vita reale, al punto che nessuno potrà mai negare che sia esistito un uomo con tale acume e intelligenza. Bell era un acuto osservatore, dotato di una mente fine e perspicace, il precursore del ‘metodo holmesiano’, fatto di osservazione, confronto con nozioni e dati noti, deduzione, verifica e validazione delle conclusioni. ‘È sempre stato un mio assioma’ – afferma Sherlock – ‘che le piccole cose siano di gran lunga le più importanti’. Efficaci argomenti che stimoleranno la mente degli studenti dell’esimio professore tanto da essere fonte di ispirazione per Doyle, come ci conferma il suo maggiore biografo Ely Liebow”. Proprietario della terza raccolta più importante al mondo sul più celebre detective della storia, con ben 42.000 oggetti, documenti e libri, Gabriele Mazzoni è una vera e propria autorità sull’argomento, un cultore di Sherlock Holmes a tutto tondo, chiamato spesse volte a intervenire in convegni per la sua profonda conoscenza del metodo holmesiano che non nasconde sia stato utilissimo anche nel corso della sua professione. Una vera e propria passione alimentata fin da bambino: “Avevo sette anni quando iniziai a guardare i film di Ronald Howard girati dalla BBC nel ’53, leggevo i libri su Sherlock che mi regalavano, nutrendo una passione che coltivai fino alla soglia dei trent’anni quando lavorando cominciai ad acquistare le prime rarità”. Tra le teche in vetro e gli scaffali della sua casa museo, posizionati in buon ordine, ci sono centinaia di documenti e libri rari, ma anche fumetti, cartoline, dischi, figurine e manifesti cinematografici introvabili, come The Hound of the Baskerville del ’32, che è l’unico esemplare rimasto al mondo. Un’attività alquanto onerosa potrebbe sembrare, considerando che uno dei pezzi più sognati dai collezionisti è il volume “Uno studio in rosso”, prima edizione inglese di Sherlock Holmes, di cui sono rimaste solamente 31 copie nel mondo, con quotazioni tra i 350.000 e i 700.000 dollari, ma se si è capaci di destreggiarsi sul web acquistando bene, può essere anche piuttosto remunerativa. Una collezione conservata con cura e ben catalogata, densa di oggetti sorprendenti ognuno con una sua storia, che comprende le prime edizioni italiane ottocentesche, in buona parte scoperte dal collezionista empolese, conservate in pochissime copie nelle più importanti biblioteche italiane e c’è il mitico “Verri”, dal titolo “Le Avventure di Sherlock Holmes” pubblicato nel 1895 dalla Casa Editrice Verri di Milano, che è la
JAMES MAGAZINE 05 | DIC 2019
prima edizione italiana in forma di libro. Un esemplare ancora in condizioni perfette, a cui si aggiungono altre tre prime opere di Sherlock uscite a puntate sui giornali, insieme alle prime edizioni britanniche, compresa quella riservata ai territori delle Indie Occidentali. L’immaginazione corre allo studio in cuoio e legno di Sherlock Holmes, straordinario laboratorio di deduzione forse non così dissimile da quello di papà Conan Doyle, dove nascevano storie fantastiche e forse è proprio qui che è stato consegnato quel “biglietto da visita” con firma autografa di Arthur Conan Doyle, conservato gelosamente da Mazzoni, suggestioni che riportano al mitico Hotel Savoy di Londra dove Conan Doyle nel 1902 indirizzò una celebre lettera all’attore più famoso che interpretò Sherlock, ovvero William Gillette, acquisita dopo numerosi tentativi da Mazzoni. Ci sono chine, acquerelli, oli, realizzati dai più importanti illustratori italiani che in pochi tratti dovevano condensare l’essenza del romanzo e illustrare le copertine dei libri, ma anche un autoritratto di John Lennon a china, nei panni di Sherlock Holmes, tirato successivamente da Yoko Ono in 300 serigrafie numerate; dischi in vinile 16 e 45 giri riguardanti le colonne sonore legate a Sherlock, oltre a 300 diapositive rare in vetro dei luoghi a cui si ispirò Conan Doyle per ambientare le sue storie. Una formidabile collezione fatta di tante raccolte tematiche, che comprende oltre sessanta prime edizioni nelle principali lingue del mondo; tutti gli Strand Magazine, dove uscivano le storie di Sherlock a puntate e una pregevole versione rilegata (forse la più completa e meglio conservata al mondo); rarissimi film risalenti all’epoca del muto, e ancora pipe in legno e schiuma di mare con scolpiti i volti di Sherlock e Watson, una collezione con oltre 400 pins dei club sherlockiani dei Paesi del mondo, poi tabacchiere, teiere, tazze, fino alla riproduzione di uno dei tre revolver usati dal detective.
rare documents and books as well as comics, postcards, records, trading cards and film posters now almost impossible to find, such as one of The Hound of the Baskerville dated 1932, which is the only one left in the world. This may seem a very expensive activity, considering that one of the pieces collectors most dream of is the book “A Study in Scarlet”, a first edition in English by Canon Doyle, of which there are now only 31 copies in the whole world, valued at between US$ 350,000 and US$ 700,000. But if one is clever online and buys well, it can also be quite profitable. It is a carefully preserved collection and one that is well catalogued, filled with surprising objects, each with its own story. These include 19th century first editions in Italian, mostly discovered by this collector from Empoli among the very few copies in Italy’s most important libraries. There is also the legendary “Verri”, entitled “Le Avventure di Sherlock Holmes” published in 1895 by the Verri publishing house in Milan, which is the first Italian edition in the form of a book. It is another piece still in perfect condition, to which one must add three other early works about Sherlock published as a series in newspapers alongside British first editions, including one reserved to the territories of the West Indies. One’s imagination travels to Sherlock Holmes’s leather and wood study, an extraordinary workshop of deduction, perhaps not differing greatly compared to that of his creator Conan Doyle, where amazing stories were born. Perhaps it was there that he was handed that visiting card signed by Arthur Conan Doyle, so jealously preserved by Mazzoni. These are memories that take one back to the legendary Savoy Hotel in London, where in 1902 Conan Doyle wrote a famous letter to the most famous actor who played Sherlock, William Gillette, a letter acquired by Mazzoni after many failed attempts. There are ink drawings, watercolours and oil paintings created by the most important Italian illustrators, who in just a few strokes had to condense the essence of the novel and illustrate book covers. There is also an ink self-portrait by John Lennon dressed as Sherlock Holmes, later published by Yoko Ono in a 300 numbered serigraphy. There are 16 and 45 rpm vinyl records of soundtracks linked to Sherlock, as well as 300 rare glass slides of the locations that inspired Conan Doyle as settings for his stories. It is a formidable collection consisting of thematic sections that include over sixty first editions in many of the world’s most spoken languages; all the Strand Magazines, in which Sherlock’s stories were published in instalments as well as a valuable bound version (perhaps the most complete and best preserved in the world). There are also very rare films dating back to the days of silent movies as well as wooden pipes and meerschaum engraved with Sherlock and Watson’s faces, a collection of over 400 pins from Sherlock fan clubs all over the world as well as tobacco tins, teapots, cups and even a reproduction of one of the three revolvers used by the detective.
JAMESMAGAZINE.IT
123
So did Sherlock Holmes really exist? We asked Gabriele Mazzoni, the doctor from Empoli who is one of the greatest scholars of this subject. “Of course he existed! Sherlock Holmes was inspired to Arthur Conan Doyle by his professor, the surgeon Joseph Bell, who in a way was the ‘real Sherlock Holmes’. He was the one who had all those characteristics in real life, to the point that no one will ever be able to deny that there was a man with such perspicacity and intelligence. Bell was an acute observer, with a brilliant and perspicacious mind, the precursor of the ‘Holmes method’, which consisted of observation, comparisons of notions and known facts, deduction, verification and validation of the conclusions reached. ‘My axiom has always been’ – says Sherlock – ‘that small things are by far the most important’.” These are effective arguments that will stimulate the minds of students of this eminent professor, so clever that he became the source of inspiration for Doyle, as confirmed by his most important biographer Ely Liebow. The owner of the third most important collection in the world about the most famous detective in history, with 42,000 objects, documents and books, Gabriele Mazzoni is a real authority on the subject, a fully-fledged expert on Sherlock Holmes, often called upon to speak at conferences due to his in-depth knowledge of the Holmes method. He makes no secret of the fact that it has also been extremely useful in course of his career. This immense passion started when he was still a little boy: “I was seven years old when I started to watch Ronald Howard’s films produced by the BBC in 1953 and I read all the books on Sherlock I was given, fuelling a passion I cultivated until I was almost thirty and started to buy the first rare objects.” In the glass cabinets and bookcases of his museum/home, all tidily on show, there are hundreds of
culture
ARTHUR CONAN DOYLE, IL PAPÀ DI SHERLOCK HOLMES
124
Non sarà così facile affermarsi per Arthur Conan Doyle che prima di raggiungere la fama tenterà la carriera di medico aprendo con scarso successo due ambulatori prima a Southsea e poi a Londra. Nato a Edimburgo il 22 maggio del 1859 da una famiglia di antica nobiltà, frequenterà la Facoltà di Medicina dove incontrerà il prof Joseph Bell da cui rimarrà conquistato per il metodo deduttivo impiegato nelle diagnosi tanto da trarne spunto nelle sue opere future. Si manterrà agli studi scrivendo alcuni racconti brevi pubblicati su un quotidiano, si imbarcherà su una baleniera come medico di bordo alla volta dell’Artico e dell’Africa Occidentale e una volta tornato in Inghilterra aprirà un ambulatorio a Southsea senza successo, dedicandosi ai racconti polizieschi nei ritagli di tempo. Ben tre case editrici respingeranno il manoscritto “Uno studio in rosso”, fino a quando un piccolo editore ne acquisirà i diritti per una somma esigua e finalmente nel 1887 Sherlock Holmes apparirà su un almanacco, seppur senza riscontrare attenzione da parte del pubblico. Sposa Louise Hawkins, da cui avrà due figli, mentre cresce la produzione letteraria dello scrittore che ormai ne ha fatto un vero lavoro, fino al 1891 quando il “Lippincott’s Monthly Magazine” stima il creatore di quell’intuitivo detective che aveva sbriciolato le regole del romanzo d’appendice e pubblica la sua seconda avventura “Il segno dei quattro”, che finalmente accontenterà pubblico e critica internazionale. Ancora indeciso sul suo futuro professionale proverà nuovamente ad aprire in un altolocato quartiere di Londra un ambulatorio, mentre le sue storie cominciano a uscire sullo “Strand magazine” che dopo l’enorme successo di “Uno scandalo in Boemia”, non potrà più fare a meno della collaborazione con Conan Doyle, illustrato dalle pregevoli chine di Sidney Paget.
JAMES MAGAZINE 05 | DIC 2019
Un successo tale che lo porterà a sentirsi soffocato dal suo personaggio fino a fargli decidere di togliere la vita a Sherlock Holmes nel racconto “Il problema finale”, dove il detective precipita dalle cascate del Reichenbach in Svizzera, ucciso dal perfido Professor James Moriarty. I lettori si ribelleranno, minacciando di scendere in piazza e tutti, compreso l’editore e la madre, cercheranno di convincere lo scrittore, mentre lui all’apice del successo lascia la professione medica per dedicarsi definitivamente alla scrittura e ad alcuni romanzi storici. Nel 1900, parteciperà come inviato alla guerra anglo-boera in Sudafrica, scrivendo un articolo sui soldati britannici che riceverà gli elogi della Regina d’Inghilterra e gli darà il titolo di baronetto. Ma dovrà riportare in vita Sherlock Holmes, cedendo alle pressioni della madre e alle lusinghe dell’editore e dei lettori, dedicandosi alla stesura de “Il mastino dei Baskerville”, un vecchio caso precedente alla dipartita dell’investigatore che uscirà nel 1902. Fino al 1903 quando il genio degli investigatori “rivive” finalmente nel racconto “La casa vuota”, dove si narra del perché della sua scomparsa. Doyle non perderà la sua vena creativa continuando a scrivere le storie del duo più famoso della letteratura poliziesca, sceneggiando alcune famose commedie dell’epoca, pubblicando un romanzo fantascientifico. Il 7 luglio del 1930, si spegnerà a Crowborough, nel Sussex.
Arthur Conan Doyle, Sherlock Holmes’s creator
Success was not achieved very easily by Arthur Conan Doyle who, before experiencing literary fame attempted a career as a doctor with little success, opening two surgeries, the first in Southsea and then later another in London. Born in Edinburgh on May 22nd, 1859, to an old aristocratic family, he attended the Faculty of Medicine where he met Professor Joseph Bell who gained his admiration due to the deductive methods he used in making diagnoses, so much so that he drew inspiration from them in his books. He paid for his university education by writing a number of short stories publi-
Sherlock Holmes in the story “The Final Problem”, in which the detective falls into the Reichenbach Falls in Switzerland, killed by the perfidious Professor James Moriarty. Readers rebelled, threatening to take to the streets and everyone, including his publisher and his mother, tried to persuade the author to bring him back, while Conan Doyle, at the peak of his success, abandoned the medical profession to finally devote himself to also writing a number of historical novels. In 1900 he was a war correspondent during the Boer War in South Africa, writing an article about British soldiers that was praised by the Queen and he was then knighted. However, giving in to pressure applied by his mother and flattery from his publisher and his readers, he had to bring Sherlock Holmes back to life, devoting his time to writing “The Hound of the Baskervilles”, an old case that preceded the detective’s death that was published in 1902. All this until 1903, when the genius of detectives “came back to life” at last in “The Adventures of the Empty House”, in which explanations regarding his disappearance were provided. Doyle did not lose his creative gift, continuing to write stories about the most famous duo in crime literature as well as writing scripts for some of the most famous plays of the times and publishing a science fiction novel. He died in Crowborough, Sussex, on July 7th, 1930. JAMESMAGAZINE.IT
125
shed by a daily newspaper, to then board a whaler sailing to the Arctic and to West Africa as the ship’s doctor. Once back in England he unsuccessfully opened a surgery in Southsea, devoting himself to writing crime novels in his spare time. Three publishing houses rejected his manuscript for “A Study in Scarlet”, until a small publisher bought the rights for a small amount of money and in 1887 Sherlock Holmes at last appeared in a catalogue, albeit without attracting the attention of readers. He married Louise Hawkins and they had two children, while in the meantime the author’s literary production increased and had become a real job. Then in 1891, “Lippincott’s Monthly Magazine” decided that the creator of that intuitive detective had torn apart the rules of crime novels and published his second adventure “The Sign of the Four”, which at last pleased both readers and international critics. Still undecided as far as his professional future was concerned, he once again tried to open a surgery in an upper class district in London. In the meantime his stories started to appear in the “Strand Magazine”, which, following the immense success of “A Scandal in Bohemia”, decided that it could not do without Conan Doyle’s stories, illustrated with Sidney Paget’s exquisite ink drawings. Success was such that he ended up feeling suffocated by the character he had created to the extent of deciding to kill off
culture
NULLA SARÀ PIÙ COME PRIMA
126
C’è stato il Joker dell’americano di origine cubana Cesar Romero, che nella serie tv degli anni ‘60 (Batman, creata da William Dozier), diventata oggetto di culto, e nel derivativo film del 1966 (Batman, diretto dall’anodino Leslie H. Martinson), ridacchia a ogni ciak e cerca di mettere nel sacco il dinamico duo in costumi camp formato da un Batman con la pancetta (Adam West) e da un efebico Robin (Bruce Ward, al tempo cintura marrone di karate), che sgominavano i loro nemici con scazzottate naïf, facendo rimbalzare sul piccolo schermo le celebri scritte esclamative – “Smash!”, “Bam!”, “Sock!”, “Capow!” – da una delle quali, “Wham!”, nacque il famoso complesso pop di George Michael e Andrew Ridgeley. C’è stato il Joker interpretato in stato di overacting da Jack Nicholson nel neo-gotico Batman diretto da Tim Burton nel 1989. Istrionico e baldanzoso, è un villain mefistofelico dalla battuta sempre pronta, un dandy che veste raffinato e ama il kitsch, uno spirito iconoclasta da artista avant-garde che imbratta tutti i quadri del Flugelheim Museum di Gotham City risparmiando solo Figure with Meat di Francis Bacon, perché, come dice a uno dei suoi sgherri, “questo è il mio genere”. È Batman a provocare la trasformazione del gangster Jack Napier in Joker, facendolo precipitare dentro un bidone di rifiuti chimici, è stato Jack Napier a uccidere i genitori di Bruce Wayne: la sociopatia di Joker sposa le nevrosi di Wayne.
JAMES MAGAZINE 05 | DIC 2019
Nothing will ever be the same again First there was the Joker created by an American of Cuban origin, Cesar Romero, who in the TV series of the 60s (Batman, created by William Dozier), became an object of worship. In the follow-up film made in 1966 (Batman, directed by the risk-free Leslie H. Martinson), the Joker giggled at each take and tried to defeat the dynamic duo in camp-looking costumes, with a beer-bellied Batman (Adam West) and an ephemeral Robin (Bruce Ward, at the time a karate brown belt), who defeated their enemies in innocent fistfights, with their now famous expressions such as “Smash!” “Bam!”, “Sock!” and “Capow!” appearing on the screen. One of these, “Wham!”, resulted in the formation of George Michael and Andre Ridgeley’s famous pop group. Then came the Joker played in a state of overacting by Jack Nicholson in the neo-Gothic Batman directed by Tim Burton in 1989. Histrionic and bold, he was a Mephistophelian villain always ready to crack a joke, a dandy who dressed in a refined style and loved kitsch, with the iconoclastic spirit of an avant-garde artist who vandalises all the paintings of the Flugelheim Museum in Gotham City, saving only “Figure with Meat” by Francis Bacon, because, as he tells one of his thugs, “this is my genre”. It was Batman who caused the transformation of the gangster Jack Napier into the Joker, by causing him to fall into a vat of chemical waste. It was Jack Napier who killed Bruce Wayne’s parents as the Joker’s sociopathic behaviour emerged with Wayne’s neurosis.
JAMESMAGAZINE.IT
127
di Massimo Zanichelli
Joker is the most Scorsese-like film of the new millennium
Joker è il film più scorsesiano del nuovo millennio
culture
128
C’è stato l’indimenticabile Joker incarnato da Heath Ledger nel 2008 per Il cavaliere oscuro, il secondo e rivoluzionario titolo della trilogia firmata da Christopher Nolan. Per calarsi nel ruolo, l’attore australiano, premiato con un Oscar postumo per questa interpretazione, s’isolò per più di un mese nella stanza di un motel, fino alla totale immedesimazione fisica e psicologica con il personaggio, senza paura delle conseguenze. Quanto una parte di queste abbiano poi inciso sulla morte dell’attore, avvenuta nel suo appartamento di Soho il 22 gennaio 2008, alla fine delle riprese e a poco più di tre mesi dal suo ventinovesimo compleanno, per un cocktail letale di farmaci, è argomento ancora, e per sempre, aperto. Il make-up che assomiglia a gouache sbavato, il volto segnato dalle cicatrici ai lati della bocca sulle cui origini racconta storie sempre diverse, la lingua guizzante come quella di un rettile cancellano l’allure buffonesca di Nicholson per disegnare il prototipo dello psicopatico senza identità e senza redenzione del XXI secolo: un terrorista che vuole solo vedere bruciare il mondo, tessendo tranelli e seminando inganni, lavorando sull’arte della dissimulazione, sabotando il senso delle regole e della realtà. È un sociopatico che ama la benzina e le esplosioni, odia il denaro e il potere, adora gli omicidi di massa. Un agente del caos senza regole né ideali che riesce a mettere in scacco Gotham, il commissario Gordon, perfino Batman, trasformandolo in un cavaliere oscuro e spergiuro. JAMES MAGAZINE 05 | DIC 2019
There was the unforgettable Joker played by Heath Ledger in 2008 in The Dark Knight, the second and revolutionary title of the trilogy directed by Christopher Nolan. In order to immerse himself in this role, the Australian actor, who won a posthumous Oscar for this performance, isolated himself for more than a month in a motel room, until he had completely identified with the character, physically and psychologically, without fear of consequences. The jury is still out, and always will be, regards to how much of this was responsible for the actor’s death, caused a lethal cocktail of drugs, in his Soho apartment on January 22nd, 2008, at the end of filming and just over three months after his 29th birthday. The make-up that resembles smudged gouache, the face marked by scars on the sides of his mouth about which he tells ever-changing stories, the tongue that flashes like that of a reptile, all erase Nicholson’s clownish allure to design a 21st century prototype of a psychopath without identity and without redemption. A terrorist who only wants to see the world burn, weaving a web of traps and sowing deception, working on the art of concealment, sabotaging all sense of rules and reality. He is a sociopath who loves petrol and explosions, hates money and power and loves mass murder. An agent of chaos without rules or ideals manages to checkmate Gotham, Commissioner Gordon, and even Batman, turning him into a dark and perjurer knight.
Now there is the Joker played by Joaquin Phoenix, another charismatic and metamorphic actor, who lost 25 kilos for the part. Like Heath Ledger, Joaquin’s older brother River Phoenix, the actor in Stand by Me and My Own Private Idaho, also died of an overdose in 1993 at the age of 23 (heroin and cocaine, speedball) on Halloween in a trendy club called the Viper Room in West Hollywood. In Todd Phillips’ film of the same name - the first in history dedicated to the antagonist of the masked avenger - Batman isn’t there, Bruce Wayne makes a fleeting appearance as a child (his father Thomas is represented as a right-wing class-conscious billionaire, another magic touch in the script written by the director together with Scott Silver) and there is no continuity with the previous Warner films. The Joker is Arthur Fleck, a man alone in the bustling crowd of the metropolis. He works as a clown for a living, but there is no room in his life for smiles, as often happens in the cinema with clowns (The Blue Angel, Limelight, The Last Circus, to say nothing of It). He lives in a working-class neighbourhood with a borderline mother (Frances Conroy) who makes him believe that he is the repudiated son of Thomas Wayne (Brett Cullen, already part of the cast of The Dark Knight. The Return of Nolan), and imagines that he is having an affair with Sophie, his African American neighbour (Zazie Beetz), while he is constantly mocked and beaten in the street. He reacts to humiliation with a nervous disorder, “spastic laughter”: sudden and uncontrolled laughter, unsuited to the context, causing embarrassment and bewilderment. Arthur is relegated to the margins of a society that cannot manage, understand or assimilate him. Phillips’ Gotham City is not Burton’s gothic-postmodern city nor Nolan’s contemporary metropolis, but the unruly and dirty New York of Scorsese’s films. Joker is the most Scorsese-like film of the new millennium, with a neon portrayal of a smoky and impersonal metropolis, in the style and in the light of the sort of film we are no longer used to seeing (even in 70 mm: a memorable experience for those who had the opportunity to attend a screening of the original format). It has the quotes, textual and living, from some masterpieces made the Italian-American filmmaker, such as Taxi Driver and The King of Comedy, portrayed here by an iconic Robert De Niro, who in Joker plays Murray Franklin, a famous and cynical star of a show that is every comedian’s dream. Arthur Fleck aspires to be a stand-up comedian, just like De Niro himself in the role of Rupert Pupkin in The King of Comedy who dreamt of staring in Jerry Lewis’ show. There is a direct link between Fleck and Pupkin, who, like Arthur, lives with his mother, and between Flecke and Travis Bickle, the protagonist of Taxi Driver (always De Niro), in his rebellion starts using guns. The comparison with Andy Kaufman instead, the brilliant comedian played by Jim Carrey in Man on the Moon, shows the other side of the mirror. Kaufman, an anarchist spirit, recites in full The Great Gatsby and dismantles the mechanism of traditional comedy, while Fleck reads unfunny jokes from his diary. Then everything explodes; the anger, repressed for a long time, explodes. After yet another assault, Fleck kills three yuppies in the subway, a colleague, and then, live on television using the name Joker, he kills Murray Franklin, also his idol, who had invited him on the show after publicly mocking him. He provokes an uprising of the crowds, becomes a leader despite himself, jumps onto the bonnet of a police car and paints a smile on his face with his own blood. Nothing will ever be the same again.
Photo Credit: Niko Tavernise / ©2019 Warner Bros. Entertainment Inc. All Rights Reserved
Ora c’è invece il Joker di Joaquin Phoenix, un altro attore carismatico e metamorfico, dimagrito di ben 25 chili per la parte. Come Heath Ledger, River Phoenix, il fratello maggiore di Joaquin, l’attore di Stand by Me – Ricordo di un’estate e Belli e dannati, morì per un’overdose (di eroina e cocaina, lo speedball) durante la notte di Halloween del 1993 in un locale alla moda, il Viper Room di West Hollywood, all’età di 23 anni. Nell’omonimo film di Todd Phillips – il primo della storia dedicato all’antagonista del vendicatore mascherato – Batman non c’è, Bruce Wayne fa una fugace apparizione da bambino (il padre Thomas è rappresentato come un miliardario classista e destrorso, un altro colpo d’ala dello script firmato dal regista con Scott Silver) e non esiste alcuna continuity con i precedenti film Warner. Joker è Arthur Fleck, un uomo solo nella folla brulicante della metropoli. Fa il clown per vivere, ma nella sua vita non c’è più spazio per il sorriso, come spesso capita al cinema con i pagliacci (L’angelo azzurro, Luci della ribalta, La ballata dell’odio e dell’amore, per tacere di It). Vive in un quartiere popolare con una madre borderline (Frances Conroy) che gli fa credere di essere il figlio ripudiato di Thomas Wayne (Brett Cullen, già nel cast di Il cavaliere oscuro. Il ritorno di Nolan), immagina di avere una relazione con Sophie, la vicina afroamericana (Zazie Beetz), viene continuamente deriso e picchiato per le strade. Reagisce alle umiliazioni con un disturbo nervoso, il “riso spastico”: improvvise e incontrollate risate, inadeguate al contesto, che provocano imbarazzo e sconcerto. Arthur è relegato ai margini di una società che non riesce a gestirlo, a capirlo, a digerirlo: la Gotham City di Phillips non la città gotico-postmoderna di Burton né la metropoli contemporanea di Nolan, ma la New York sfatta e sporca dei film di Scorsese. Joker è il film più scorsesiano del nuovo millennio: nel ritratto al neon di una metropoli fumosa e impersonale, nella pasta e nella luce di una pellicola che non siamo più abituati a vedere (qui addirittura in 70mm: un’esperienza memorabile per chi ha avuto l’occasione di assistere a una proiezione nel formato nativo), nelle citazioni, testuali e viventi, di alcuni capolavori del cineasta italo-americano, quali Taxi Driver e Re per una notte, qui rappresentati dalla sua icona, Robert De Niro: in Joker interpreta Murray Franklin, l’affermato e cinico mattatore di uno show che è il sogno di ogni comico. Arthur Fleck aspira a essere uno stand-up comedian, così come lo stesso De Niro nei panni di Rupert Pupkin in Re per una notte sognava di essere protagonista dello show di Jerry Lewis. C’è una filiazione diretta tra Fleck e Pupkin, il quale, come Arthur, viveva con la madre, e tra Fleck e Travis Bickle, il protagonista di Taxi Driver (sempre De Niro), nel suo moto di ribellione a colpi di pistola, mentre il paragone con Andy Kaufman, il geniale comico interpretato da Jim Carrey in Man on the Moon, mostra l’altra faccia dello specchio: Kaufman, spirito anarchico, recita integralmente Il grande Gatsby e smonta il meccanismo della comicità tradizionale, mentre Fleck legge dal suo diario battute che non fanno ridere. Poi tutto esplode: la rabbia, a lungo trattenuta, deflagra. Fleck, dopo l’ennesima aggressione, uccide tre yuppie nella metropolitana, un collega e in diretta televisiva, con il nome di Joker, Murray Franklin, il suo idolo, che lo ha invitato allo show dopo averlo pubblicamente deriso. Provoca la sommossa della folla, diventa suo malgrado un capopopolo, sale sul cofano di un’auto della polizia e si dipinge sul volto un sorriso con il proprio sangue. Nulla sarà più come prima.