WSK Promotion 2014 | Global Racing System

Page 1

GLOBAL RACING SYSTEM



EDITORIALE

INDICE

Passione, sogno e un po’ di follia. Quando, nel 2006, partì l’avventura WSK erano questi i nostri sentimenti. Davanti, una strada sconosciuta: potenzialmente bellissima, ma tutta, ancora, da percorrere. Oggi, dopo neanche 10 anni, possiamo voltarci indietro, vedere che 2 dei 4 piloti vincitori di quella prima stagione di corse sono in F1, contare le persone che sono scese in pista e cresciute con noi e… pensare di aver avuto un’idea vincente. Ma guardare indietro non è quello che ci interessa, perché il DNA di WSK è puntato sempre in avanti, verso il prossimo traguardo. Per questo abbiamo aumentato, ogni anno, il prestigio e il livello delle gare. Per questo siamo stati scelti come promoter degli eventi CIK FIA. Per questo abbiamo puntato il mondo delle monoposto e creduto nel progetto della Formula 4. Per questo, WSK è pronta alla prossima sfida.

1.0 WSK - CIK - F4 1.1 Un promoter globale 1.2 Solo il meglio del motorsport 1.3 Scoprire e allevare talenti

Luca De Donno WSK Promotion President

2.0 KARTING 2.1 WSK calendario 2.2 CIK-FIA calendario 3.0 MONOPOSTO 3.1 Auto 3.2 Format di gara 3.3 Premi 3.4 Calendario 4.0 PROMOTION 4.1 Paddock 4.2 Nuovo bilico 4.3 Esposizione mediatica



SEZIONE

1.0

WSK

CIK-FIA

F4


SEZIONE 1.1

UN PROMOTER GLOBALE


UN PROMOTER GLOBALE WSK Promotion - una realtà in grado di accompagnare lo sviluppo dei piloti che ambiscono alla F1, seguendoli dal karting ai primi passi sulle monoposto

Il motorsport è fatto da uomini e macchine, sudore e benzina, velocità e razionalità, coraggio e sicurezza - aspetti apparentemente inconciliabili che, invece, trovano il loro punto di incontro in pista. Che sia in Europa o negli USA, in Asia o in Oceania, il circuito fonde il metallo con la carne per dar vita a uno dei migliori spettacoli al mondo. Una miscela, questa, che va gestita con sapienza, rispetto, audacia.


SEZIONE 1.1

UN PROMOTER GLOBALE

Per questo, quando si decide di competere su quattro ruote, è bene affidarsi a chi considera la magia delle corse la propria missione. Sia che si cerchi il successo in kart, sia che si stia contemplando il grande passo verso le auto, la scelta è solo una: WSK Promotion, il promoter globale che segue i piloti dai massimi livelli del karting internazionale, con le proprie serie WSK e i campionati della CIK-FIA, fino alle monoposto, grazie al nuovo Italian F4 Championship powered by Abarth, certificato dalla FIA e targato ACI-CSAI.



SEZIONE 1.2

SOLO IL MEGLIO


SOLO IL MEGLIO DEL MOTORSPORT Chiunque corre con WSK Promotion sa di poter competere, sin da subito, sui palcoscenici più prestigiosi al mondo

Il contesto internazionale dei campionati CIK-FIA e delle serie WSK, così come la nuova Italian F4 Championship powered by Abarth, sono la massima espressione del motorsport che un giovane talento possa vivere nella speranza di diventare un professionista: solo i migliori piloti e team al mondo competono in queste arene, viaggiando con strutture futuristiche ed avanzate quanto quelle dell’elite dell’universo racing. Chi arriva a questo livello, vuole solo una cosa: vincere. E WSK Promotion offre l’opportunità di farlo con il massimo prestigio. È una semplice verità del motorsport: se vuoi dimostrare di essere il migliore, devi essere sul palco con WSK Promotion.


SEZIONE 1.3

SCOPRIRE TALENTI

SCOPRIRE E ALLEVARE TALENTI Il motorsport è alimentato dalla passione - passione per la meccanica, ma soprattutto per i piloti. WSK Promotion scopre talenti emergenti sulle piste di karting e li accompagna nel grande salto alle monoposto Il karting è da sempre considerato il terreno di formazione di nuovi talenti del volante. Ed oggi più che mai attrae l’attenzione degli osservatori professionisti del motorsport. Nell’arco delle scorse stagioni

alcuni tra i principali team delle quattro ruote hanno esteso il proprio interesse al kart. È qui che il selettivo programma di sviluppo della Red Bull ha trovato diversi piloti di interesse da portare a bordo. Lo stesso vale

per la Ferrari Driver Academy, la Sahara Force India F1 Team Academy, il Lotus F1 Junior Team e il McLaren Young Driver Development Program: tutti guardano al panorma del karting internazionale per

scovare le stelle di domani. Altre realtà, come Art Grand Prix e Racing Steps Foundation, hanno addirittura deciso di scoprire ed allevare talenti tramite un coinvolgimento diretto nel mondo del kart.



SEZIONE 1.3

SCOPRIRE TALENTI


Ecco perchè WSK Promotion sceglie di operare solo nella massima espressione del kart, tramite le proprie serie internazionali e grazie al ruolo di promotore unico dei campionati CIK-FIA (la Commissione Karting della Federazione Internazionale dell’Automobile). La missione WSK è quella di offrire il massimo dell’assistenza e del servizio ai piloti di tutto il mondo che oggi corrono in kart, ma

WSK Promotion ha deciso di affrontare questa bella sfida onorando l’incarico di promoter per il Dal 2014, WSK nuovo Italian F4 Promotion gioca, Championship inoltre, un ruolo powered by Abarth, il importante nel delicato passaggio dei quale mira proprio a giovanissimi al mondo fare da ponte dal kart alle auto. La nuova delle monoposto. categoria F4, infatti, è Questo momento è stata voluta dalla FIA solitamente vissuto come un salto drastico, per offrire ai giovani talenti un contesto ma - con il giusto in cui imparare il più supporto e partendo possibile ed acquisire dalla categoria adatta esperienze preziose - può diventare un semplice passo verso nell’ambizioso percorso le vette del motorsport. verso la Formula 1. che all’orizzonte vedono già l’obiettivo più ambito: la F1.



SEZIONE

2.0 KARTING


SEZIONE 2.1

WSK CALENDARIO

IL CALENDARIO WSK 2014 La stagione WSK 2014 si articola su tre serie racing dedicate a giovani atleti che puntano a diventare professionisti. Che si tratti della Mini o della KZ2, piuttosto che la KF oppure la KFJ, i piloti che competono per i titoli WSK affrontano la difficile sfida, che è anche una grande opportunità , di confrontarsi con i migliori attori del karting internazionale

WSK CHAMPIONS CUP KZ2 - KF - KF Junior - 60 Mini Round 1: 2 marzo - Muro Leccese - Lecce Round 2: 9 marzo - Muro Leccese - Lecce WSK SUPER MASTER SERIES KZ2 - KF - KF Junior - 60 Mini Round 1: 23 marzo - Sarno - Salerno Round 2: 13 aprile - Cas.tto di Branduzzo - Pavia Round 3: 27 aprile - Muro Leccese - Lecce WSK FINAL CUP KZ2 - KF - KF Junior - 60 Mini Round unico: 2 novembre - Adria - Rovigo


ADRIA INTL RACEWAY ADRIA - ITALIA

CIRCUITO INTL 7 LAGHI CASTELLETTO DI B.ZZO - ITALIA

CIRCUITO INTL LA CONCA MURO LECCESE - ITALIA

CIRCUITO INTL NAPOLI SARNO - ITALIA


SEZIONE 2.1



SEZIONE 2.2

CIK-FIA CALENDARIO

IL CALENDARIO CIK-FIA 2014 Come la scorsa stagione, nel 2014 è nuovamente WSK Promotion ad organizzare gli Europei CIK-FIA: 6 round ravvicinati tra maggio e agosto a categorie alterne. Il clou della stagione saranno gli appuntamenti su prova singola che decideranno il campione Mondiale per ciascuna categoria

CIK-FIA WORLD KF AN KFJ CHAMPIONSHIP 18-21 / 09 - ESSAY (FRA) CIK-FIA WORLD KZ CHAMPIONSHIP CIK-FIA INT’L KZ2 SUPER CUP 09-12 / 10 - SARNO (ITA) CIK-FIA EUROPEAN KZ AND KZ2 CHAMPIONSHIP 12-15 / 06 - Genk (BEL) 10-13 / 07 - Wackersdorf (DEU) 24-27 / 07 - Kristianstad (SWE) CIK-FIA EUROPEAN KF CHAMPIONSHIP 08-11 / 05 - Muro Leccese (ITA) 29/ 05 - 01/ 06 - Zuera (ESP) 12-15 / 06 - Genk (BEL) 28-31 / 08 - Brandon (GBR) CIK-FIA EUROPEAN KFJ CHAMPIONSHIP 08-11 / 05 - Muro Leccese (ITA) 29/ 05 - 01/ 06 - Zuera (ESP) 24-27 / 07 - Kristianstad (SWE) 28-31 / 08 - Brandon (GBR) CIK-FIA KARTING ACADEMY TROPHY 12-15 / 06 - Genk (BEL) 10-13 / 07 - Wackersdorf (DEU) 09-12 / 10 - Sarno (ITA)


INTL CIRCUIT DU GRAND OUEST

CIRCUITO INTL NAPOLI

CIRCUITO INTL LA CONCA

CIRCUITO INTL ZUERA

HORENSBERGDAM CIRCUIT

PRO KART RACELAND

ASUM RING

PF INTL KART CIRCUIT

SARNO - ITALIA

MURO LECCESE - ITALIA

ESSAY - FRANCIA

ZUERA - SPAGNA

KRISTIANSTAD - SVEZIA

GENK - BELGIO

BRANDON - UK

WACKERSDORF - GERMANIA



SEZIONE

3.0 MONOPOSTO


SEZIONE 3.1

AUTO

L’AUTO La nuova categoria Formula 4 è stata voluta dalla FIA come “strumento” di transizione dal karting alle auto monoposto. E per assicurare il massimo successo a questo passaggio di valore strategico nella carriera di un pilota, la nuova vettura è stata realizzata secondo i più alti standard di qualità e sicurezza

Telaio: monoscocca Tatuus in carbonio composito con pannelli antintrusione, omologata FIA F4 Elementi i sicurezza: Crashbox anteriore e posteriore in carbonio composito omologato FIA F4; piantone sterzo omologato FIA F4; cavi ritenzione ruote Cortex omologati FIA; cinture di sicurezza OMP a 6 punti compatibili con sistemi HANS; estintore OMP elettrico; protezione laterale casco pilota omologata FIA; sedile estraibile omologato FIA Carrozzeria: fibra di vetro Ali: ala anteriore con mainplane regolabile, ala posteriore a 2 elementi regolabile Strumentazione: display LCD integrato al volante Next Solution Acquisizione dati: AIM Evo 4 con camera car

www.f4championship.com

Dimensioni: passo 2.750 mm; carreggiata ant. 1.510 mm; carreggiata post. 1.460 mm


AMMORTIZZATORI Doppi ammortizzaotri Oram, bump e rebound regolabili

SOSPENSIONI Doppi triangoli sovrapposti con push-rod, regolazione di camber e convergenza (centro di rollio posteriore e anti-squat)

PNEUMATICI E CERCHI Pneumatci: Pirelli ant. 200 x 540 x 13” post. 250 x 575 x 13” Cerchi: OZ alluminio, a dado centrale da 13”

FRENI Pinze Brembo a 2 pistoni, dischi in acciaio ventilati

TRASMISSIONE Sequenziale Sadev a 6 velocità, paddle shift, EGA Magneti Marelli

MOTORE Fiat Abarth Turbo 1.4cc 160 CV ELETTRONICA Magneti Marelli


SEZIONE 3.1

AUTO



SEZIONE 3.2

FORMAT


IL FORMAT DI GARA L’Italian F4 Championship powered by Abarth è stato studiato per far crescere i giovani piloti il più possibile. Ecco uno sguardo approfondito al format di gara, al sistema punti, e all’elemento formativo

Ogni round aprirà con 2 turni di prove libere da 40’, seguiti da 2 turni di prove ufficiali da 15’. I piloti disputeranno poi tre gare: Gara 1 e Gara 3 saranno da 28’ più 1 giro e Gara 2 sarà da 18’ più 1 giro. Il primo turno di prove ufficiali esprimerà la griglia di partenza della prima gara, il cui ordine di arrivo, a sua volta, comporrà lo schieramento di Gara 2 (la più corta delle 3), ma con l’inversione dell’ordine di partenza

per i primi 10 piloti. Il secondo turno di qualifiche, invece, detterà la griglia di partenza della terza e ultima gara. Nelle gare lunghe (R1 e R3), verranno assegnati punti ai primi 10 classificati, secondo la scala seguente: 25 - 18 - 15 - 12 - 10 - 8 6 - 4 - 2 – 1. Nella gara corta (R2) prenderanno punti i primi 8, secondo la scala seguente: 13 11 - 9 - 6 - 5 - 4 - 2 - 1. Il giro più veloce di ciascuna gara sarà

premiato con 1 punto aggiuntivo, mentre l’autore del miglior tempo assoluto delle prove ufficiali riceverà ben 5 punti. Inoltre, in linea con la missione formativa della F4 voluta dalla FIA, la prestazione e la telemetria del poleman saranno analizzate dagli istruttori della Scuola Federale ACICSAI in condivisione con tutti i piloti presenti, nel corso di un apposito briefing tecnico.

I piloti impareranno, inoltre, a gestire le gomme in regime di parco chiuso. Per le prove libere, ciascun pilota potrà disporre di 1 treno nuovo e 1 treno usato nell’evento precedente (solo al primo round saranno disponibili 2 treni nuovi). Dopo le prove libere, ciascun pilota dovrà gestire il resto del weekend - dalle qualifiche a Gara 3 - con solo 6 gomme nuove (3 anteriori e 3 posteriori).


SEZIONE 3.3

PREMI

I PREMI L’ Italian F4 Championship powered by Abarth prevede ricchi premi, a partire da un assegno di 40.000 euro per il vincitore del titolo 2014

L’ Italian F4 Championship powered by Abarth porta la firma dell’ ACI-CSAI (la Commissione Sportiva della Federazione Automobilistica Italiana). Poichè la serie è dedicata ai giovanissimi, il titolo di Campione è riservato alla fascia di età dai 15 ai 17 anni. I piloti dai 18 anni in su correranno, invece, per un altro titolo: il Trofeo ACICSAI Formula 4.

Il montepremi messo in palio da ACI-CSAI riflette l’importanza dell’iniziativa: il campione vincerà ben 40.000 euro e, insieme al vicecampione, parteciperà al Supercorso di Alta Velocità della Scuola Federale di Vallelunga a fine stagione. Minore, ma lauto anche il premio previsto per il vincitore “18 and over” del Trofeo F4, che ammonta a ben 10.000 euro.


SEZIONE 3.4

CALENDARIO ROUND 2 IMOLA

ROUND 5 VALLELUNGA

29 GIUGNO

14 SETTEMBRE

ROUND 3 MUGELLO

ROUND 6 MONZA

13 LUGLIO

28 SETTEMBRE

ROUND 1 ADRIA

ROUND 4 MAGIONE

8 GIUGNO

03 AGOSTO

ROUND 7 BARCELLONA

IL CALENDARIO 6 appuntamenti in Italia, pi첫 il gran finale in Spagna per eleggere il primo Italian Formula 4 Champion

19 OTTOBRE



SEZIONE

4.0 PROMOZIONE


SEZIONE 4.1

PADDOCK

IL PADDOCK Il prestigio di un campionato è dato anche dal paddock, dai servizi e dalle strutture a servizio di piloti, team, fan, accompagnatori e media


WSK HOSPITALITY Il punto di ristoro per tutti i fan e gli addetti ai lavori che vogliono godersi le gare nel massimo del comfort

WSK STATION Il cervello del paddock WSK è rappresentato dalla Station, un vero e proprio “help point” capace di rispondere ad ogni esigenza

WSK RACE CONTROL WSK è sinonimo di eccellenza anche grazie agli elevati standard di controllo e sicurezza garantiti dalla sua struttura high-tech itinerante


SEZIONE 4.2

NUOVO BILICO


IL NUOVO BILICO Area lusso su due piani per coccolare i VIP del paddock. Meeting, ristoro, relax: lo Special Truck di WSK Promotion offre questo e altro agli ospiti della F4


SEZIONE 4.3

ESPOSIZIONE MEDIATICA

ESPOSIZIONE MEDIATICA WSK MAGAZINE La missione di un promoter è quella di organizzare campionati di successo, ma ciò significa anche portare l’azione a chi non può viverla direttamente in campo. Ecco gli strumenti mediatici che permettono a WSK Promotion di comunicare con tutti i fan

21.000 COPIE DISTRIBUITE DIRETTA LIVESTREAMING

90 ORE IN 1 STAGIONE 12 TELECAMERE 1 REGIA MOBILE 15 OPERATORI VIDEO


AUDIENCE TELEVISIVA

1.155.000 IN 1 STAGIONE VISIBILITÀ TV - RAI SPORT

42 ORE / ANNO 3 PORTALI INTERNET - WSK.IT - CIKFIACHAMPIONSHIP.COM - F4CHAMPIONSHIP.COM




www.wskarting.it www.cikfiachampionship.com www.f4championship.com info@wskarting.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.