Numero 4
Panda delle Groane
Maggio 2012
Notiziario destinato agli attivisti e simpatizzanti del Comitato Groane per il WWF Numero 4 - Maggio 2012
Sommario
Editoriale Editoriale
Pg. 1
Prima indagine conoscitiva dell’Avifauna dell’OPg. asi urbana del Fosso 2 del Ronchetto di Seveso (MB) La natura che sorpren- Pg. de 3-4
Chiro...cosa? Chirottero!
Pg. 5
Mirmecofauna dell’Oasi Pg. “Il Caloggio” 6-7
La polveriera del Calog- Pg. gio 8
Come diceva un famoso umorista, l’editoriale è quella parte di una pubblicazione che si scrive per ultima, si stampa per prima e che non legge quasi nessuno. Quello del numero del notiziario 2012 mi è stato ispirato dalla lettura del dossier pubblicato nel Gennaio di quest’anno da WWF e FAI, dal titolo emblematico, “Terra Rubata – Viaggio nell’Italia che scompare”. La lettura del dossier ci presenta una immagine del territorio italiano molto drammatica, quasi sulla soglia del non ritorno. Ogni giorno 75 ettari di terra (un ettaro corrisponde a 10.000 metri quadri) scompaiono, venendo inglobate nel tessuto urbano, e se non ci sarà un inversione di tendenza altri 600.000 ettari scompariranno nei prossimi vent’anni. Pochi giorni prima della pubblicazione di questo nuovo notiziario è stato presentato in Regione Lombardia, dal Centro di Ricerca sui Consumi di Suolo fondato da Legambiente e Inu, il Rapporto 2012: tra il 1999 e il 2009 nella sola provincia di Milano si è costruito su un’area di 7.323
ettari, pari a metà della città capoluogo. Ogni giorno si sono consumati 20.000 mq di territorio, prevalentemente agricolo. Il responsabile scientifico del Rapporto, docente del Politecnico di Milano, ha puntato il dito contro gli enti locali: ”Ad oggi tutta la materia o quasi è affidata ai Comuni: 8092 enti ognuno dei quali, spesso debole e scoordinato con gli altri, decide a modo suo”. (www.consumosuolo.org) C’è un chiaro conflitto di interessi dove chi consuma viene premiato e dove gli oneri di urbanizzazione fanno molto comodo alle casse. Il contenuto di questo numero propone molti spunti di riflessione sul consumo del suolo, ma anche articoli di carattere scientifico e storico-naturalistico. Auguro quindi a tutti una buona lettura. Edoardo Manfredini Responsabile del Comitato Groane per Il WWF
Pg. Il Castellazzo: un antico 09 borgo agricolo da salvaguardare 10 Parco Brianza Centrale: Pg. marcia avanti! (con 11 qualche passo indie- tro…) 12 Dal Castellazzo all’Oasi Pg. del Caloggio lungo la 13 roggia che porterà l’ac- qua a EXPO 2015 14 Il Bosco delle Querce di Pg. Seveso: una nuova mi15 naccia! Redazione
Pg. 16
http://www.stopalconsumoditerritorio.it/