Dall’uva al vino Scuola Primaria “Via Verdi” Classi seconde Anno scolastico 2013/14
IL VINO FATTO A SCUOLA
…In biblioteca
La diraspatura
I raspi
a v u ’ d i n i c a i l G
La pigiatura
Quanta forza!
Le mani sono appiccicose!
La torchiatura
Il mosto nei contenitori ‌.si sente un odore denso di mosto‌.
Osservazione del mosto
Com’ è il mosto? Odore: un po’ forte, aspro, acre, penetrante. Aspetto: in alto ci sono le bucce e i vinaccioli (vinacce), sul fondo c’è una specie di polverina rossa, in mezzo c’è il succo, rosso rubino. Il livello del mosto è salito.
Quante bollicine!
Che odore pungente!
LA FERMENTAZIONE Tra le bucce c’è la schiuma con tante bollicine d’aria: questa fase si chiama FERMENTAZIONE -Per
Perché il mosto è diventato aspro?
Nel mosto ci sono dei microorganismi, i saccaromiceti, che consumano lo zucchero presente nell’uva e lo trasformano in alcool (che dà il sapore aspro) e anidride carbonica.
LA SVINATURA Nell’aria si sente un odore pungente di vino nuovo!
Ora separo le vinacce dal mosto
Infine verso il mosto in una bottiglia
ESPERIMENTO Cos’è l’anidride carbonica?
Cosa ha fatto gonfiare il palloncino?
CONCLUSIONE E’ l’ anidride carbonica , un gas prodotto dai saccaromiceti, che ha fatto gonfiare il palloncino!
E’ stata un’esperienza interessante e divertente, tra sorrisi e urla di gioia abbiamo pigiato con forza l’uva e con curiosità abbiamo osservato il mosto nei contenitori ed effettuato semplici esperimenti. Alla fine del lavoro eravamo molto contenti e soddisfatti!