Isaac Asimov : the lost interview

Page 1

1 di 3

Isaac Asimov (1920-1992) divulgatore scientifico e scrittore di fantascienza, già dagli anni 40 nei suoi racconti aveva immaginato un futuro in cui uomini e robot avrebbero interagito. Di seguito la nostra intervista esclusiva.

Isaac Asimov (1920-1992) science writer and science fiction writer, since the '40s in his stories had imagined a future in which humans and robots would interact. Below is our exclusive interview. Sig. Asimov, c'è molta preoccupazione sul tema e quindi vado direttamente al punto. I robot ci porteranno via il lavoro ? Si, molti lavori verranno demandati ai robot. Ma questo è già accaduto nel passato.

A cosa si riferisce ? La società che ha permesso a Socrate, Platone ed Aristotele di portare avanti le loro speculazioni era basata sul lavoro dei robot, che all'epoca venivano chiamati schiavi.

Ma la schiavitù è stata abolita. Per fortuna si, ma il concetto sottostante permane.

Ovvero ? La pigrizia come motore del progresso. Sfuggire alla fatica ed al tedio del lavoro ripetitivo. Quindi la ricerca di qualcuno, gli schiavi, o qualcos'altro, le macchine, i Robot, che operino al posto nostro.

Tornando alla sua domanda ritengo necessaria una rettifica: si dice lavoro ma in realtà si intende reddito.

E' vero. Come si risolve il problema. Diventa una questione politica non facile. Quello attuale è un mondo interconnesso ma con molte diversità. E' un conto parlare di Europa o di Americhe o di Asia o Africa.

Europa . Bene. L'Europa è in una situazione in cui mediamente i bisogni primari sono stati soddisfatti: cibo, acqua, casa, riscaldamento. Non ci sono problemi demografici.

Con la caduta del muro di Berlino è anche tramontata

Mr Asimov, there is a lot of concern on, then I go directly to the point. The robots will get us off the job? Yes, many jobs will be delegated to robots. But this has already happened in the past. What are you referring? The society that allowed Socrates, Plato and Aristotle to carry on their speculation was based on the work of the robots, which at the time were called slaves. But slavery was abolished. Fortunately yes, but the underlying concept remains. Which is? Laziness as engine of progress. Escape the effort and the tedium of repetitive work. Therefore the human search for someone, slaves, or something else, machines, robots, which operate in our place. Returning to his question I feel it is necessary a correction: It is said job but they really mean income. It 's true. How do you solve the problem. It becomes a political issue not easy. The current one is an interconnected world, but with many differences. It is one thing to talk about Europe or about the Americas or Asia or Africa. Europe. Well. Europe is in a situation where average basic needs have been met: food, water, home heating. There are no demographic problems.

©2017-2020 XPLAB - research in automation - brescia -Italy


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Isaac Asimov : the lost interview by XPLAB s.a.s. - Issuu